Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 121,046 (2421 ?)

??? ??? 1 ... 664 665 666 [667] 668 669 670 ... 920 1170 1420 1670 1920 2170 2420 ... 2421 ??? ????

‎Lugaresi Nicola‎

‎Ersilio Tonini. Il vescovo giornalista. Con DVD-ROM‎

‎ill., br. Il profilo storico di una delle figure più inconsuete della Chiesa italiana del secondo Novecento, Ersilio Tonini (1914-2013). La ricostruzione della vicenda biografica del cardinale è accompagnata dallo studio della sua riflessione sulla comunicazione sociale, sulla base del suo decisivo apporto giornalistico e umano in alcuni momenti fondamentali della società italiana: il secondo dopoguerra, il rapimento Moro e la strage della nave Elisabetta Montanari nel porto di Ravenna. Sono momenti accomunati dalla messa in discussione di valori fondamentali della convivenza civile e umana dove emerge la grande personalità e sapienza profetica del cardinale. Doti che hanno reso il "vescovo-giornalista" interprete della cattolicità di fronte all'opinione pubblica italiana.‎

‎Steeves Nicolas‎

‎Grazie all'immaginazione. Integrare l'immaginazione in teologia fondamentale. Nuova ediz.‎

‎brossura Per il sentire comune, la riflessione teologica lavora in genere nell'orizzonte della concettualità, del freddo raziocinio, e tende a premunirsi contro l'immaginazione, pur senza privarsene del tutto. Non potrebbe o dovrebbe, invece, valorizzarla e integrarla meglio al proprio interno? E, se sì, quale ruolo potrebbe allora giocare l'immaginazione in teologia? Tenere l'immaginazione al proprio fianco è decisivo per chi fa teologia e indispensabile per il discorso di fede, in quanto - spiega Steeves - l'immaginazione svolge un ruolo unico per accogliere Dio che si rivela e, anzi, per realizzare la fede stessa. Credere non è solo una questione concettuale: ne va della vita concreta dei cristiani, nella preghiera, nella liturgia, nell'agire. Una collaborazione fra teologia e immaginazione sarebbe proficua, poi, persino per l'immaginazione stessa! Se la cultura contemporanea è arroventata da immagini prefabbricate, la rivelazione biblica e la grande tradizione cristiana potrebbero rinfrescarla e dissetarla. Dalle parabole all'Apocalisse, dagli inni alle omelie, i volti, le parole e le mani dei santi ci disegnano Dio. Grazie all'immaginazione, Cristo - Immagine di tutte le immagini - viene a dinamizzare i nostri immaginari fossilizzati, rendendoci liberi e felici di immaginare come lui. Integriamo dunque l'immaginazione! Ci renderà integri e capaci di giocare, a immagine di Gesù.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Le dieci parole. Catechesi sui comandamenti‎

‎brossura Quando si parla di comandamenti tutti pensano ad un passo indietro nel mondo del legalismo e delle imposizioni. Non c'è niente di tutto questo nelle catechesi che papa Francesco ha dedicato ai Dieci Comandamenti - le Dieci Parole, come leggiamo in Esodo 20,1 - e ora raccolte in questo volume. La prospettiva appare letteralmente rovesciata: i comandamenti non sono visti più come divieti, ma come "parole" di libertà. Riferendo infatti ogni singola parte del Decalogo al Signore Gesù, mentre il Papa ci aiuta a capire meglio i singoli comandamenti, in realtà conosciamo meglio Cristo, percepiamo sempre meglio qualcosa che nel nostro intimo corrisponde a quel Volto. La legge, scritta su due tavole di pietra, la ritroviamo scritta dentro di noi, come risvegliata. E non per suscitare un dovere ma un desiderio, per permetterci di essere, fino in fondo, noi stessi. Come ben evidenzia don Fabio Rosini nella prefazione al volume, queste catechesi non fanno altro che accendere «la nostra voglia di vivere e di amare, di essere liberi, autentici, adulti, amorevoli, fedeli, generosi, sinceri e belli».‎

‎Taulero Giovanni; Vannini M. (cur.)‎

‎Le profondità dell'anima‎

‎brossura‎

‎Cucci Maria Antonietta‎

‎Paolo: maestro, apostolo e banditore di Gesù Cristo. Umanità e spiritualità paolina‎

‎ril. Fra gli scritti del Nuovo Testamento particolare rilevanza hanno le Lettere di S. Paolo di cui la professoressa Maria Antonietta Cucci si è particolarmente occupata in questa sua nuova pubblicazione ricca di contenuti espressi in bella forma. L'Autrice, con chiarezza e meticolosità, introduce il lettore alla conoscenza della personalità e spiritualità paolina, facilitandone il percorso di comprensione. Prefazione di Nicola Cutino.‎

‎Ciccone Lucio‎

‎Mia figlia suora missionaria‎

‎ill., br. Quella di Ornella è una storia di vocazione, dove la chiamata della voce di Cristo diventa testimonianza e con forza Missione nella parole del Vangelo. Una ragazza che intraprende un percorso scandito da date ed eventi precisi: il 27 ottobre del 1991 Suor Ornella, dopo il periodo di Noviziato, pronuncia i voti. Il 7 luglio 1994 si laurea in Medicina con lode. Il 9 giugno del 1996 pronuncia di voti solenni. Poi Suor Ornella viene inviata a Liverpool, in Gran Bretagna, per partecipare prima ad un corso "full-immertion" in lingua inglese e poi ad un corso di specializzazione in malattie tropicali. Nei primi mesi del 1997 parte per le Filippine: nel centro abitato di Novaliches presso l'Ambulatorio realizzato dai Frati Francescani c'è bisogno di un medico. Suor Ornella si mette al servizio degli ultimi, i malati, i bisognosi, affrontando ogni giorno, con la forza della Fede, la propria Missione.‎

‎De Bertolis O. (cur.)‎

‎Accade a Paray‎

‎br. Questo libricino è una sorta di riassunto-estratto di un'opera ben più significativa, ma ormai di difficile reperimento. Stiamo parlando del libro del p. Jean Ladame S.I., I fatti di Paray Le Monial. Studio critico, pubblicato in Italia nel 1978 ed edito in francese nel 1970. Cos'è davvero accaduto a Paray? Che significato teologico hanno le così dette "rivelazioni private", tra le quali sono certamente da ascrivere quelle a santa Margherita Maria Alacoque? Le "promesse" di Gesù ai devoti del suo Cuore sono degne di fede? Se sì, tutte? O quali? Che parte hanno in esse, al contrario, la personalità, lo stile, le stesse opinioni personali della santa? Qual è il senso del suo messaggio? Come riproporlo per poterlo trasmettere in modo adeguato? Queste sono solo alcune questioni che l'Autore affronta con grande competenza storica, teologica e spirituale, e che qui abbiamo cercato sommariamente di riportare. Speriamo che i lettori di questo piccolo riassunto possano essere così spinti ad accostarsi all'originale, o, quantomeno, ad approfondire la spiritualità del Cuore di Cristo.‎

‎Perrella Salvatore Maria; Roggio Gian Matteo‎

‎Apparizioni e mariofanie. Teologia, storia, verifica ecclesiale‎

‎br. Le apparizioni mariane continuano ad essere un argomento di attualità nel vissuto della Chiesa e non solo, generando prese di posizione spesso non equilibrate né fondate su una seria ricognizione dei fatti. Questo libro vuole perciò apportare una pacata chiarificazione del complesso fenomeno, sottraendo il lettore alla confusione e all'ignoranza, così come alla vana credulità che tutto accetta per partito preso, o al suo opposto, la grettezza di mente che tutto nega per partito preso. Dopo aver inquadrato le parole "apparizione" e "mariofania" nel vocabolario teologico della Chiesa cattolica ed aver brevemente raccontato la storia delle apparizioni/mariofanie che hanno maggiormente segnato la storia della Chiesa nelle Americhe, in Europa ed in Africa, gli autori spiegano quale sia la procedura con cui l'autorità ecclesiastica valuta l'autenticità di questi eventi, e la applicano al noto caso di Medjugorje, ancora sotto inchiesta. Dal libro emerge il valore teologico e mariologico proprio delle apparizioni/mariofanie autenticate dalla Chiesa che, pur non appartenendo ai fondamenti della fede, ne costituiscono un'impronta singolare che tutti possono accogliere con gioia quale carisma finalizzato al rinnovamento della comunità credente, nella consapevolezza della vicinanza di Dio.‎

‎Gregorio Magno (san); Calati B. (cur.); Stendardi A. (cur.)‎

‎Dialoghi. Vol. 4‎

‎ill.‎

‎Girolamo (san); Capone A. (cur.)‎

‎Commentario ai Salmi. Vol. 9/1: 59 omelie sui salmi (1-115)‎

‎ril. Un testo per conoscere Girolamo da un punto di vista pressoché inedito. I Tractatus in Psalmos furono scoperti e pubblicati da G. Morin tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Sulla base di vari riscontri l'editore attribuì i nuovi testi a Girolamo, di cui fino a quel momento era pressoché sconosciuta la produzione omiletica, datandoli al primo decennio del V secolo, quando lo Stridonense si trovava a Betlemme. L'attribuzione fu accettata unanimemente, fino a quando nel 1980 V. Peri non propose di intendere i Tractatus come la traduzione geronimiana delle omelie di Origene. Tale tesi ebbe largo successo in Italia, ma incontrò l'opposizione di alcuni studiosi della scuola francese, che continuarono a sostenere la paternità geronimiana. Qui si pubblicano il testo latino di Morin, rivisto dal curatore, e la traduzione italiana, corredata da un ampio commento che consente di inquadrare i Tractatus all'interno di una corretta prospettiva esegetica, ampia e articolata, che tenga conto della paternità geronimiana e dell'innegabile influenza origeniana.‎

‎Giovanni Paolo II‎

‎Pastores dabo vobis. Esortazione apostolica postsinodale. La formazione dei sacerdoti nelle circostanze attuali‎

‎brossura Giovanni Paolo II riprende il patrimonio delle riflessioni e delle indicazioni che hanno preparato e accompagnato i lavori sinodali. Esamina le sfide della formazione sacerdotale alla fine del secondo millennio, riflette sulla natura e la missione del sacerdozio ministeriale e sulla vita spirituale del sacerdote e delinea degli orientamenti per l'animazione vocazionale e per la formazione dei candidati al sacerdozio, come anche per la formazione permanente dei sacerdoti.‎

‎Chesterton Gilbert Keith‎

‎Ortodossia‎

‎brossura‎

‎Schillebeeckx Edward‎

‎Umanità. La storia di Dio‎

‎brossura Un grande libro, che è come il testamento di un grande teologo, che da oltre mezzo secolo è partecipe delle speranze e delle lotte del popolo cristiano, e che non ha altra passione se non quella di dire ciò che Dio significa per gli uomini e le donne del nostro tempo.‎

‎Gutiérrez Gustavo; Demarchi E. (cur.)‎

‎Alla ricerca dei poveri di Gesù Cristo. Il pensiero di Bartolomé de Las Casas‎

‎brossura L'avvincente ricostruzione storica del pensiero del grande missionario del tempo della Conquista viene assunta come sfida esigente per l'opera di evangelizzazione della Chiesa di oggi.‎

‎Welker Michael‎

‎Lo spirito di Dio. Teologia dello Spirito Santo‎

‎brossura Nessuno può mettere in dubbio l'ampiezza del movimento carismatico odierno, che vive in modi nuovi l'esperienza dello Spirito. Ma se gli esponenti del più grande movimento spirituale della storia non si ingannano, si dovrà forse concludere che ad essere cieco è il cosiddetto mondo secolare, al quale un discorso sullo Spirito evoca solo fumosità e astrazione? Partendo da questo interrogativo d'attualità il teologo di Heidelberg sviluppa una completa ed elaborata teologia dello Spirito santo, capace di orientare nel campo conflittuale del nostro tempo, che è tempo di esperienza dello Spirito, di ricerca dello Spirito, ma anche di scetticismo e incredulità. Una teologia 'realistica' (come la definisce l'autore) dello Spirito santo, che mira a cogliere le nuove sensibilità e a dare espressione alle nuove possibilità di esperienza della presenza di Dio nello Spirito.‎

‎Kuschel Karl-Josef; Zani A. (cur.)‎

‎Generato prima di tutti i secoli? La controversia sull'origine di Cristo‎

‎brossura È un libro che, senza usare un gergo specialistico, pone le basi di una cristologia fondata biblicamente, interculturale ed ecumenica, con un'attenzione particolare al dialogo con le altre religioni universali, con le scienze naturali, con l'arte e la letteratura.‎

‎Sequeri Pierangelo‎

‎Il Dio affidabile. Saggio di teologia fondamentale‎

‎brossura Il definitivo superamento della teologia apologetica nel ricupero integrale del trattato teologico De fide, che è l'assunto argomentato e disegnato in questo saggio, restituisce la comprensione della fides christiana alla interezza delle sue condizioni cristologiche, ecclesiali, umane e spirituali. L'operazione si propone di sottrarre la teologia allo sterile progetto di una legittimazione della fede che si produce sostanzialmente in termini di compromesso culturale con la presunta alternativa rappresentata dalla ragione. E si ripromette per ciò stesso di trarre dal sapere della fede elementi utili per una cultura più vitale e profonda della ragione e della religione, che il razionalismo confessionale della teologia e l'agnosticismo professionale della filosofia hanno largamente mortificato. La convinzione che anima il libro è infatti questa: un esercizio critico e non tattico della ragione teologica offre migliori possibilità di un confronto a tutto campo con le molteplici articolazioni della coscienza credente dell'uomo. Ossia di quella modalità peculiare del rapporto con l'incondizionato della verità che chiama direttamente in causa la libertà. Nessuna identificazione di una qualche condivisibile giustezza del sapere e del volere si determina al di fuori del convinto riconoscimento di tale legame. Né a prescindere dal sentimento di un éthos affidabile della volontà divina che vi corrisponde e lo giustifica. E ciò spiega per quale ragione il misterioso rapporto dell'uomo alla verità, in qualsiasi forma venga evidenziato dalla ragione critica, è sempre anticipato nella pratica decisione di corrispondere all'ordine della giustizia, dovunque esso appaia. La teoria della fede teologale interpreta la verità di questa esperienza, muovendo dalla sua radicale attestazione nella esistenza credente del Figlio Gesù.‎

‎Metz Johann Baptist‎

‎Sul concetto della nuova teologia politica (1967-1997)‎

‎brossura Il volume raccoglie testi centrali sul concetto della nuova teologia politica. Metz vi sostiene l'esigenza costante del discorso biblico su Dio, una memoria di Dio che richiami l'autorità di coloro che soffrono, ineludibile anche per la Chiesa.‎

‎Pannenberg Wolfhart‎

‎Teologia e filosofia. Il loro rapporto alla luce della storia comune‎

‎brossura Una introduzione allo studio della filosofia da un punto di vista teologico. La storia dei rapporti tra le due discipline costituisce il filo conduttore del libro. Nella conclusione vengono sviluppate le prospettive sull'attuale rapporto tra filosofia e teologia. L'opera ha una scansione storica e insieme teoretica.‎

‎Eicher P. (cur.)‎

‎I concetti fondamentali della teologia. Vol. 1: A-D‎

‎br. Primo di quattro volumi, il testo è organizzato per lemmi come un dizionario, ma si propone di essere un significativo esperimento che rivisita e attualizza la concettualità della teologia cristiana per favorire un confronto con la cultura contemporanea. Un libro che rende disponibili le forme e le strutture essenziali di una scienza religiosa responsabile e aperta al futuro, fornendo un servizio prezioso sia alla ricerca teologica sia al dialogo con la filosofia e le scienze.‎

‎Eicher P. (cur.)‎

‎I concetti fondamentali della teologia. Vol. 2: E-L‎

‎br. Secondo di quattro volumi, il testo è organizzato per lemmi come un dizionario, ma si propone di essere un significativo esperimento che rivisita e attualizza la concettualità della teologia cristiana per favorire un confronto con la cultura contemporanea. Un libro che rende disponibili le forme e le strutture essenziali di una scienza religiosa responsabile e aperta al futuro, fornendo un servizio prezioso sia alla ricerca teologica sia al dialogo con la filosofia e le scienze.‎

‎Eicher P. (cur.)‎

‎I concetti fondamentali della teologia. Vol. 4: S-Z‎

‎br. L'opera, suddivisa in quattro volumi, è organizzata per lemmi come un dizionario, ma si propone di essere un significativo esperimento che rivisita e attualizza la concettualità della teologia cristiana per favorire un confronto con la cultura contemporanea. Un testo di consultazione che rende disponibili le forme e le strutture essenziali di una scienza religiosa responsabile e aperta al futuro, fornendo un servizio utile sia alla ricerca teologica sia al dialogo con la filosofia e le scienze.‎

‎Morales Rios Jorge H.‎

‎El Espiritu Santo en san Marcos. Texto y contexto‎

‎br.‎

‎Matteo Armando‎

‎Evviva la teologia. La scienza divina‎

‎br. Quello che avete tra le mani è un libro scritto "per invidia", nel senso buono del termine. L'autore, infatti, incoraggiato dal sorprendente successo di alcuni recenti saggi che hanno avuto il merito di mostrare quante siano "vive" quelle lingue che tutti ci ostiniamo a chiamare "morte" - come l'ebraico, il latino, il greco classico - in questo volume vuole tessere l'elogio di una scienza, la teologia, considerata nel passato divina, ma nel presente ridotta a qualcosa che serve unicamente per "fare" i preti. È proprio così? Dobbiamo rassegnarci all'oblio in cui è caduta la scienza divina per eccellenza? Attraverso un viaggio affascinante e l'incontro a tu per tu con i grandi teologi della storia, Armando Matteo invece ci fa toccare con mano quanto la teologia sia viva più che mai. Avendo come riferimento le parole, i gesti e la vicenda di Gesù di Nazareth, consegnati ai Vangeli, la teologia vuole dimostrare come quelle stesse parole, quei gesti e quella vicenda abbiano a che fare, da sempre e in ogni tempo, con la nostra vita, con la nostra felicità. Non c'è scienza più viva di quella che, creando ponti con la rivelazione del mistero di Dio offerta da Gesù, vuole portarci nella luce di questo mistero.‎

‎Tonelli D. (cur.)‎

‎Fratelli tutti? Credenti e non credenti in dialogo con Papa Francesco‎

‎br. Nove intellettuali, credenti e non credenti, accolgono l'invito dell'enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco: riflettere sulle sfide contemporanee alla luce del paradigma della fratellanza, con l'obiettivo di abolire la «cultura dello scarto» a favore di una «cultura della cura». Che siano di ampio respiro o più specificamente politiche, filosofiche o giuridiche, queste riflessioni rappresentano una presa di posizione all'insegna del rispetto e dell'ascolto attivo. Come il discorso di Antonio Spadaro SJ non limita le possibilità interpretative dell'enciclica, così il dialogo con Gianni Vattimo, piuttosto che fornire una visione teorica definitiva, alimenta una riflessione critica, dimostrando come la fecondità della sfida lanciata da Papa Francesco stia proprio nella pluralità di voci, linguaggi e convinzioni che riesce a mettere a confronto. Con gli scritti di Domenico Bilotti, Antonio Cecere, Giovanni Luchetti, Gianfranco Macrì, Paolo Quintili, Mario Reale, Antonio Spadaro SJ, Debora Tonelli, Gianni Vattimo.‎

‎Matteo Armando‎

‎Riportare i giovani a messa. La trasmissione della fede in una società senza adulti‎

‎ill., br. Mai come negli ultimi anni la Chiesa ha prestato notevole attenzione all'universo giovanile. Si pensi al lavoro svolto in occasione del Sinodo del 2018. Eppure, si deve riconoscere che da quell'evento non è scaturita una rinnovata azione pastorale nei confronti dei giovani, in particolare con coloro - e sono la maggioranza, in Occidente - che faticano con la fede cristiana. Il saggio avanza l'ipotesi che la ragione ultima di tutto ciò sia da individuare nel fatto che il Sinodo sui giovani non abbia sino in fondo riflettuto sulla «rottura nella trasmissione generazionale della fede», chiaramente indicata da papa Francesco sin dai tempi dell'Evangelii gaudium, e dunque sulla trasformazione della nostra in una società senza adulti. Il nostro è, in verità, il tempo del trionfo di Peter Pan nel cuore degli adulti e delle adulte attuali, i quali non fanno più crescere e credere nessuno dei loro cuccioli. Per questo, il nostro è il tempo giusto per riportare i giovani a Messa. Non solo perché, senza giovani, la Chiesa muore, ma soprattutto perché, unicamente permettendo ai giovani di incontrarsi e innamorarsi del Cristo vivo, potranno onorare ciò che oggi risulta loro praticamente impossibile: il compito di diventare adulti e adulti credenti.‎

‎Bermejo-Rubio Fernando; Carrier Richard; Tommasi Franco‎

‎Gesù resistente Gesù inesistente. Due visioni a confronto‎

‎br. Con l'attenuarsi dell'egemonia degli schieramenti confessionali nel campo degli studi sul "Gesù storico", altri punti di vista, ai quali pure non erano mancati sostenitori nel passato, hanno gradualmente guadagnato spazio e visibilità. Tra questi il miticismo, che sostiene una posizione radicalmente agnostica sull'esistenza storica di Gesù (se non addirittura la sua inesistenza), e quello che vede in Gesù un personaggio realmente esistito e in qualche modo coinvolto con la resistenza degli Ebrei contro i Romani (e quindi inconciliabile con qualsiasi immagine di derivazione teologica). Questo libro propone in maniera chiara ed efficace il dibattito tra le due visioni a riguardo della storicità di Gesù: i saggi di Robert Price e di Richard Carrier introducono alle tesi del miticismo e i testi di Fernando Bermejo-Rubio e Franco Tommasi espongono alcuni elementi fondamentali di quelle del "Gesù resistente".‎

‎Küng Hans; Celada Ballanti R. (cur.)‎

‎La preghiera e il problema Dio‎

‎br. È dalla crisi della preghiera che Hans Küng parte in questo aureo testo. Una crisi esita, insieme, della secolarizzazione e delle domande inevase di giustizia di fronte al male e al dolore innocente. Ma proprio il continuo riproporsi di questi interrogativi è per Küng la condizione per scoprire il senso universalmente umano della preghiera: «La preghiera può trasformare l'uomo, ma l'uomo dovrebbe trasformarsi anche nella sua preghiera. La preghiera è qualcosa di vivente, può crescere, maturare, diventare matura. [...] Anche la preghiera deve diventare adulta, deve essere lo specchio, l'espressione dell'intera personalità. Da come uno prega si capisci che uomo egli è».‎

‎Ellacuría Ignacio; Savignano A. (cur.)‎

‎Conversione della Chiesa al regno di Dio. Per annunciarlo e realizzarlo nella storia‎

‎brossura Una delle più rilevanti opere ecclesiologiche dell'America Latina, scrittura siglata dalla testimonianza del sangue.‎

‎Eicher P. (cur.); Francesconi G. (cur.)‎

‎I concetti fondamentali della teologia. Vol. 3: M-R‎

‎br. Terzo e penultimo di quattro volumi, il testo è organizzato per lemmi come un dizionario, ma si propone di essere un significativo esperimento che rivisita e attualizza la concettualità della teologia cristiana per favorire un confronto con la cultura contemporanea. Un libro che rende disponibili le forme e le strutture essenziali di una scienza religiosa responsabile e aperta al futuro, fornendo un servizio prezioso sia alla ricerca teologica sia al dialogo con la filosofia e le scienze.‎

‎Spong John Shelby; Sudati F. (cur.)‎

‎Incredibile. Perché il credo delle Chiese cristiane non convince più‎

‎brossura Per Spong "il cristianesimo non è semplicemente fede ricevuta, ma una fede che cresce costantemente nell'interazione con il mondo; egli evidenzia come sia possibile fare della fede una forza contro l'ingiustizia e la mancanza di compassione nella nostra società moderna" (Karen Armstrong, autrice di Storia di Dio). Cinquecento anni dopo la Riforma del 1517, il cristianesimo è di nuovo in crisi. Non essendosi adattato ai progressi del nostro pensiero e delle nostre prospettive spirituali, si è aggrappato a concetti superati e ha difeso tenacemente dogmi formatisi prima dei grandi avanzamenti nel pensiero umano, di cui siamo testimoni. Per il vescovo Spong, esponente di una nuova interpretazione del cristianesimo, i credo sono diventati semplicemente non credibili. In questo suo ultimo libro, forse il più importante di tutta la sua riflessione teologica, Spong commenta ampiamente le sue "dodici tesi": un tentativo di portare le conoscenze accademiche attuali sui punti cruciali della Bibbia e del cristianesimo ecclesiastico ai cristiani che siedono nelle panche delle chiese e, più ancora, a quelli che se ne sono allontanati.‎

‎Colzi Annalisa‎

‎Esorcista in Africa. Un missionario contro Satana e gli spiriti maligni‎

‎br. I fatti straordinari e inusuali citati in questo libro-intervista non sono racconti, ma vita vera, vissuta e trascritta da un esorcista, sacerdote missionario, che ha svolto il suo ministero in Congo per 40 anni. Non è sufficiente dire: «Io non ci credo». Se non ci si vuol credere, occorre sapere che, proprio poiché non ci si crede, tante persone finiscono da maghi, stregoni e gente senza scrupoli.‎

‎Philippe Jacques‎

‎Le ispirazioni della grazia‎

‎br. «Consideriamo la superficie di un lago sulla quale brilli il sole: se questa sarà calma e tranquilla il sole vi si potrà riflettere quasi perfettamente e tanto più perfettamente quanto più il lago sarà calmo. In caso contrario, l'immagine del sole non vi si potrebbe riflettere. Accade un po' la stessa cosa alla nostra anima, nei confronti di Dio».‎

‎Sauliere Delphine‎

‎Il mio piccolo libro del battesimo‎

‎ill., ril. Come si svolge il rito del battesimo? Cosa significano i gesti e le parole del sacerdote? Il volume, con pagine in cartoncino lavabile, vuole aiutare i bambini più piccoli a seguire e a capire il rito del Battesimo. In modo semplice e simpatico, con illustrazioni vivaci e colorate, spiega il Battesimo passo dopo passo, facendo percepire il senso profondo del sacramento che introduce alla vita cristiana.‎

‎Fillarini Clemente; Lazzarin Piero‎

‎Stefania. Il mio nome‎

‎brossura Il significato del nome, i patroni più noti e importanti con quel nome e una preghiera al santo.‎

‎Cirillo di Alessandria (san); Leone L. (cur.)‎

‎Perché Cristo è uno‎

‎brossura‎

‎Giovanni Paolo II‎

‎Rosarium virginis Mariae. Lettera apostolica all'episcopato, al clero e ai fedeli sul Santo Rosario‎

‎brossura Lettera apostolica di Giovanni Paolo II all'episcopato, al clero e ai fedeli sul Santo Rosario.‎

‎Tentori Angelo M.‎

‎La tutta misericordiosa‎

‎br. Il testo racconta le 15 apparizioni della Madonna nel 1876 a Pellevoisin, una località della Francia, a una giovane gravemente ammalata di tisi, e che sta per morire.Il volume inizia col raccontare delle apparizioni mariane nell'800 e il pensiero della Chiesa al riguardo: esse non vincolano la fede ma fanno parte di devozioni private. L'autore, A. M. Tentori, accenna anche alle condizioni socio-culturali nella Francia del tempo, specialmente al divario delle classi sociali. Questo stato di cose inciderà sulla credibilità delle Apparizioni stesse. La Madonna, durante le apparizioni, si presenta soprattutto come mediatrice di Grazia e di Misericordia.‎

‎Corona Irene‎

‎7 santuari per 7 apparizioni. La «firma» di Maria in Friuli‎

‎brossura Sette luoghi nei quali la Madonna si è rivelata per indicare la via da seguire. Sette apparizioni da riscoprire per rinforzare la fede. Un'eccezionale scoperta mai svelta prima. I santuari mariani in Friuli Venezia Giulia sono oltre settanta, ma soltanto sette sono nati in seguito ad un'apparizione della Beata Vergine Maria. Si tratta di sette località dove Maria si è presentata in sembianze umane ai prescelti affinché diffondessero il suo messaggio e costruissero gli edifici dedicati alla sua devozione. Questi sette luoghi, inoltre presentano una caratteristica molto particolare: unendo il tracciato che li collega, assumono la forma ben chiara di una lettera, la 'M' di Maria.‎

‎Colombo Giuseppe‎

‎Professione «Teologo»‎

‎brossura Concepita per gli alunni delle Facoltà teologiche, e suddivisa in 32 brevi capitoli, la presente pubblicazione intende essere una sintetica ma sicura guida per quanti decidono di scegliere la professione del teologo. Ne esce un sorprendente quadro di chi è il teologo, e di che cosa significa e perché fare teologia come servizio al 'vangelo' di Gesù, nella Chiesa.‎

‎Garrigou-Lagrange Réginald‎

‎Perfezione cristiana e contemplazione. Secondo S. Tommaso d'Aquino e S. Giovanni della Croce‎

‎br. Singolare trattato di teologia mistica che vuole far conoscere che cos'è la via unitiva, per indurre le anime ad aspirarvi e a fare sforzi generosi per raggiungerla. L'opera rimane sempre viva e valida specialmente quando ci si trova in un momento storico e con persone che, in forza di una pretesa modernistica, anche nell'ambito della vita ascetica, si lasciano andare in "un certo agnosticismo". Si pretende di poter prescindere dallo studio e dalla meditazione ignorando perfino i testi sacri. L'opera è ricca di citazioni, particolarmente collegate con le opere di S. Giovanni della Croce e S. Teresa d'Avila. Non mancano riferimenti e citazioni di altri scrittori mistici e di vari teologi. L'intero lavoro ha una finalità formativa più che educativa per favorire quanti aspirano a raggiungere una interiorità essenziale di vita cristiana: la configurazione a Cristo.‎

‎Spidlík Tomás; Rupnik Marko I.‎

‎Una conoscenza integrale. La via del simbolo‎

‎br. La vita divina ricevuta nel battesimo ci comunica anche "un'intelligenza rinnovata in Cristo". Non si può pensare più nei termini dell'uomo vecchio. Diventare cristiani significa quindi imparare anche un altro modo di pensare. La vita che si è ricevuta è una vita di comunione, poiché in Cristo si è compiuta l'unità delle cose di quaggiù e di lassù, di quelle visibili e invisibili, del cielo e della terra. Si tratta di una unità impossibile se non a partire dalla fonte, cioè da Dio, che ci dà anche le categorie per pensare e comunicare la vita nuova. L'intelligenza rinnovata in Cristo è allora un'intelligenza in cui il frutto della conoscenza non si gusta staccato dall'albero della vita, ma innestato in essa. È pertanto un'intelligenza capace di abbracciare nella comunione personale anche la materia dell'universo, è un pensiero organico, in grado di tener conto dell'insieme, di cogliere il significato delle cose, della storia, degli avvenimenti nella chiave della comunione realizzata in modo personale da Cristo. Ecco allora tutta l'importanza di riconoscere la struttura simbolica del mondo, attraverso cui il visibile si fa comunicazione dell'invisibile e dà accesso al suo mistero.‎

‎De Rosa Antonio; De Rosa Luisa‎

‎L'ecologia dell'amore. Intimità e spiritualità di coppia‎

‎brossura Questo è un libro molto semplice ma che racchiude un tesoro grande. Racchiude la bellezza, la bellezza di una relazione piena, di un matrimonio vissuto alla luce di Dio, ma non nell'etereo e nell'astratto. Attraverso il corpo e tutte le sue doti di tenerezza e dolcezza possiamo fare esperienza dell'amore di Dio. È un libro che nasce dall'Intercomunione delle famiglie, e che offre tanti contributi, dalla psicologia alla sessuologia, per sostenersi a vicenda nella crescita spirituale di coppia. Un viaggio meraviglioso alla scoperta delle verità naturali e soprannaturali della relazione sponsale.‎

‎Unione apostolica del clero (cur.)‎

‎«Il discernimento comunitario». Convegno Nazionale UAC 2018 (Pompei, 26-28 novembre 2018)‎

‎brossura La pubblicazione raccoglie le Relazioni e gli interventi esposti durante il Convegno annuale dell'Unione Apostolica del Clero, che si è tenuto a Pompei dal 26 al 28 novembre 2018.‎

‎Virtue Doreen‎

‎La gioia di Gesù‎

‎br. Doreen Virtue, molto amata nell'ambito della crescita personale, racconta di come abbia scoperto l'amore di Gesù e di come ciò l'abbia aiutata ad arricchire la sua vita di un nuovo senso più profondo. In questo libro scritto con il cuore in mano, Doreen condivide con i suoi lettori le modalità per rafforzare la forza interiore, per cogliere gli insegnamenti scritturali sugli angeli, per ottenere sollievo dal senso di colpa e molto altro. La gioia di Gesù ci sostiene quando attraversiamo prove e periodi di sofferenza. È una gioia che non dipende da circostanze esterne, ma è solida e continua, a prescindere da quanto accade, perché poggia sulla solida roccia del Vangelo. È la gioia di trovare l'amore che cerchiamo da tutta la vita. Significa confidare completamente nelle promesse del Creatore e affidarsi alla sua volontà, alla sua guida. È la gioia della liberazione dal peso della colpa che ci opprime, perché ci affidiamo al perdono divino e ci eleviamo grazie ai suoi insegnamenti. Questo libro si rivolge in particolare alle persone che sono in cerca di conforto e di un significato "anche nella sofferenza", come dice l'autrice, liberi dalla dimensione della colpa che spesso è presente nelle Chiese tradizionali.‎

‎Guglielmi Alberto‎

‎Non sei più solo‎

‎br. Materiali sperimentati per un corso di educazione al matrimonio cristiano e alla vita di coppia. L'itinerario mette al centro l'annuncio di Gesù Cristo e della sua buona notizia. Il matrimonio cristiano, afferma l'autore, è come l'attico di un edificio che si chiama "vita cristiana": senza questo fabbricato l'attico non può esistere. Ecco perché il sussidio parla di catecumenato al matrimonio, perché si tratta di riappropriarsi dei segni della fede per viverli da adulti nella vita familiare. La proposta è frutto di una lunga sperimentazione in una parrocchia cittadina, svolta da un'équipe competente.‎

‎Dalla Torre Giuseppe‎

‎Lezioni di diritto canonico‎

‎br.‎

‎Gelardi Aimone‎

‎Beati voi. Una rivisitazione delle beatitudini‎

‎br. Le Beatitudini di Gesù non sono una novità per la Bibbia, ma si inseriscono in una tradizione già presente negli scritti profetici e nei Salmi, che proclamano l'uomo beato a partire dal primo versetto del Salmo 1: "Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi". Sempre le parole delle Beatitudini sono insieme promessa e indicazione di un cammino o di una scelta di vita. Gesù le pronuncia in un contesto di particolare attenzione nei confronti dei discepoli: essi, che hanno seguito il Maestro, come lui saranno perseguitati e rifiutati dal mondo, e proprio su di loro si china lo sguardo compiaciuto del Padre. Le Beatitudini sono affermazioni paradossali che capovolgono i valori mondani secondo la scala dei valori di Dio, promesse che anticipano un uomo nuovo. Riguardano sì i tempi ultimi, ma chi osserva le cose con lo sguardo di Dio può farne esperienza sin d'ora. Sulla scia dei due precedenti volumi sulle Opere di misericordia e sui Comandamenti, l'autore offre agili e profonde riflessioni che toccano problematiche e necessità dell'uomo di oggi.‎

‎Degan Alberto‎

‎Umani come Gesù. La sfida della Grande Sconnessione‎

‎br. La Grande Sconnessione fa di noi - impigliati nella Rete - degli atomi, dei malati di indifferenza. È l'esito di un progetto economico, politico, antropologico, che induce la disumanizzazione dei rapporti interpersonali. Urge coltivare una spiritualità della riconnessione che ci aiuti a rifare le relazioni: con Dio, con il prossimo e la comunità, con la Natura e la nostra interiorità. L'umanità dell'uomo è a rischio. Riscoprire l'umanità di Gesù è una priorità missionaria. È Lui che ci indica cosa davvero è umano secondo il cuore di Dio. Ed è Lui che ci spinge a promuovere la globalizzazione della fraternità. E invece che di muri e steccati, saremo esperti di ponti e abbracci.‎

‎Borgognoni Mariano‎

‎La fede ferita. Un confronto col pensiero apocalittico di Sergio Quinzio‎

‎brossura‎

????? : 121,046 (2421 ?)

??? ??? 1 ... 664 665 666 [667] 668 669 670 ... 920 1170 1420 1670 1920 2170 2420 ... 2421 ??? ????