Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 121,046 (2421 ?)

??? ??? 1 ... 667 668 669 [670] 671 672 673 ... 922 1171 1420 1669 1918 2167 2416 ... 2421 ??? ????

‎Martini Carlo Maria‎

‎Mettere ordine nella propria vita. Nuova ediz.‎

‎ril. Per il cardinal Martini "mettere ordine" significa cercare il bandolo della matassa che il destino ci pone nel presente, nella trama intricata dei doveri da affrontare, delle prove da superare, delle speranze da coltivare. Mettere ordine, inoltre, significa porsi in ascolto di quella Voce interiore, che può aiutare a mettere nella giusta prospettiva i bisogni e i desideri, gli affetti e le relazioni. Il libro suggerisce un itinerario spirituale accessibile e semplice, che invita a fare propri alcuni atteggiamenti, indispensabili per ridare senso al non-senso del nostro vivere caotico e frettoloso.‎

‎Garrigou-Lagrange Réginald; Bracchi M. (cur.)‎

‎Introduzione allo studio di Dio. Schemi di lezioni‎

‎br. È possibile conoscere Dio con la sola ragione? Quale tipo di ragione? E quale Dio ci fa conoscere? A simili domande si propone di rispondere questo libro, attraverso un percorso intellettuale che muove dall'attualità del problema-Dio, ne affronta le risposte negative o inadeguate, le illumina positivamente con la filosofia tomista tradizionale, per arrivare all'effettivo rivelarsi di Dio nella storia della salvezza. Gli apporti presentati dal grande teologo domenicano Garrigou-Lagrange rivelano ancora oggi tutta la loro grandiosità, nella misura in cui sono ancora in grado, dopo più? di mezzo secolo, di guidare l'uomo sulle strade della ricerca di Dio.‎

‎Villata Giovanni‎

‎La parrocchia nella postmodernità. Come attraversare la crisi‎

‎br. La Chiesa che abita, fin dalle sue origini, tra la gente di un territorio, è immersa nel cambiamento epocale che contraddistingue questo nostro tempo. Occorre che si attrezzi per starci dentro, attraversarlo, senza rinunciare alla propria identità, ma mettendosi in ascolto dei segni dei tempi, cogliendone nodi e opportunità con realistica speranza. Questo libro affronta il modo in cui le parrocchie possono oggi attraversare la crisi. Il percorso è scandito in tre parti interdipendenti. La prima intende discernere questo tempo da una prospettiva di fede e comprendere quanto e come la crisi ha inciso sulla vita delle comunità parrocchiali e sulla loro missione sul territorio. La seconda parte propone alcuni orientamenti teologici, ecclesiologici e pastorali ritenuti utili per le parrocchie di oggi. La terza parte indica alcuni percorsi possibili e praticabili con e per i giovani, gli adulti e le famiglie, realtà piuttosto marginali in parrocchie che dedicano la quasi totalità delle risorse a bambini e ragazzi.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale‎

‎br. «"Fratelli tutti", scriveva san Francesco d'Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo. Egli, che mi ha ispirato a scrivere l'enciclica Laudato si', nuovamente mi motiva a dedicare questa enciclica alla fraternità e all'amicizia sociale. In un mondo pieno di torri di guardia e di mura difensive, dove crescevano le zone miserabili delle periferie escluse, Francesco si liberò da ogni desiderio di dominio sugli altri, si fece uno degli ultimi e cercò di vivere in armonia con tutti. A lui si deve la motivazione di queste pagine».‎

‎Licinio Ivan‎

‎Se anche la fede è tra le Stranger Things. Una serie TV per ogni stagione della gioventù‎

‎br. Ho immaginato ogni capitolo come una stagione della tua vita e per descriverla utilizzerò una o più serie fra quelle di maggior successo. Ogni stagione/capitolo avrà i suoi episodi/paragrafi e un Trailer iniziale: servirà ad introdurre il tema principale che affronteremo, oltre che a sintetizzarti la trama della serie tv scelta, qualora tu non l'abbia ancora vista. Inoltre troverai anche degli #hashtag che rimandano ai temi secondari di cui si parla nella stessa stagione/capitolo. Ad accompagnarci con voce off ci saranno papa Francesco e la sua lettera ai giovani Christus vivit, insieme ad altre guest stars che incontreremo come in un cameo. E ora mettiti comodo e schiaccia play. La casa de papel; Lost; The walking dead; Dark; Stranger things; How i met your mother.‎

‎González-Carvajal Luis‎

‎Il Credo spiegato ai cristiani un po' scettici‎

‎br. L'autore racconta che una fedele, prestando forse per la prima volta attenzione alle parole recitate nel Credo, era giunta alla conclusione che non credeva veramente neppure alla metà degli articoli di fede. «Non è difficile immaginare quelli che la inquietavano: "Credo in Dio Padre onnipotente" e allora Auschwitz e Hiroshima? "Creatore del cielo e della terra" e il Big Bang e l'evoluzionismo?». I destinatari del libro, che affronta  uno ad uno in maniera agile tutti gli articoli di fede, sono i molti a cui accadrebbe la stessa cosa se smettessero di recitare il Credo "con il pilota automatico". Tutti i credenti, quindi, perché chi non è almeno un po' scettico coi tempi che corrono?‎

‎Pasquini Daniele‎

‎Laudato si', sport! Orientamenti per una ecologia integrale attraverso lo sport‎

‎br. Il libro si propone di osservare il complesso fenomeno dello sport attraverso la lente della Laudato si' di papa Francesco e di offrire una bussola per orientarsi nel prossimo futuro. «Non c'è ecologia senza un'adeguata antropologia» scrive Francesco. E non ci può essere un'adeguata antropologia senza lo sport, esperienza che riesce a far vibrare nel profondo tutte le dimensioni della persona: corpo, anima e spirito. Prefazione di S.Em. Card. Gianfranco Ravasi. Postfazione Carlo Mazza.‎

‎Fontana A. (cur.); Merlo G. (cur.)‎

‎A sua immagine? Figli di Dio con disabilità‎

‎br. In questo saggio, il dibattito tra disabilità e fede accompagna il lettore in un intenso percorso di riflessione, ponendo al centro l'evoluzione stessa dei significati di disabilità, sui quali la Chiesa ancora oggi si interroga. Il punto di partenza del viaggio è il contributo di Justin Glyn, con la sua opera «"Us" not "Them". Disability and Catholic Theology and Social Teaching» («"Noi", non "loro". Disabilità, teologia e dottrina sociale cattolica»), pubblicato nel 2019 dalla Conferenza Episcopale Australiana e presentato, nel gennaio 2020, su «La Civiltà Cattolica», la storica rivista della Compagnia di Gesù. Australiano gesuita, non vedente, avvocato e docente di Diritto canonico, Justin Glyn compie un'analisi storica sulla teologia della disabilità, a partire dalla duplice posizione dei testi della dottrina della Chiesa: disabilità come risultato del peccato originale da un lato, o come strumento di redenzione dall'altro. Nella sua riflessione, l'autore sintetizza questo dualismo teologico in un'immagine - il "noi e loro" - che richiama inevitabilmente a una dimensione sociale, dove la disabilità è ancora, troppo spesso, non vissuta, compresa e accolta come parte del nostro essere uomini e donne di oggi. Dalla lucida e provocatoria analisi di Glyn, Alberto Fontana e Giovanni Merlo pongono domande a voci autorevoli, che dal loro osservatorio privilegiato, al di là della loro esperienza religiosa, aprono a ulteriori interrogativi e considerazioni, fondamentali nella costruzione di una nuova cultura della disabilità. Contiene la traduzione del libro «"Us" not "Them". Disability and Catholic Theology and Social Teaching» di Justin Glyn SJ e contributi di padre Giuseppe Bettoni, don Virginio Colmegna, suor Veronica Donatello, Ilaria Morali, Salvatore Nocera, don Giacomo Panizza, Vittorio Scelzo, Matteo Schianchi e Roberto Speziale.‎

‎Tondo Maria‎

‎San Giovanni della croce. Una luce antica per la spiritualità contemporanea‎

‎br. "Giovanni della Croce si presenta come un teologo atipico, tra quelli che per parlare di Dio preferiscono ricorrere al linguaggio della poesia, piuttosto che a quello della definizione dogmatica, riallacciandosi così a un'antichissima tradizione che vede in Efrem il Siro uno dei migliori esempi, non a caso dichiarato dottore della Chiesa universale poco prima di Giovanni, nel 1920. Due teologi che prediligono l'immagine, il paradosso, la metafora, come peraltro il loro Maestro che, catturato dalle realtà più semplici e quotidiane, ne faceva parabole del Regno. Maria Tondo, nelle appassionate pagine che seguono, entra in dialogo con questo gigante del passato, non per volgersi indietro, ma quasi per invitarlo a dialogare con il nostro mondo, con le sue sfide e le sue opportunità. Intessendo così un dialogo di riconoscenza, in cui l'autrice dice di voler rendere conto di un incontro avvenuto tanti anni or sono, ma ancora vivo e fecondo." (Dalla Prefazione di Sabino Chialà)‎

‎Barberi Alessio‎

‎Spostare le montagne. L'energia della preghiera fra scienza e spiritualità‎

‎ill., br. Che cos'è la preghiera? Perché tutto il mondo prega? Perché quando siamo vittime di shock emozionali ci mettiamo istintivamente in dialogo con un Essere superiore, anche se con Dio non abbiamo dimestichezza? Per quale motivo anche gli atei, e tutti coloro che non seguono un credo religioso ben definito, fanno talvolta ricorso a questa pratica in alcuni momenti della loro vita? Perché la preghiera ottiene sempre un miracolo? E quale miracolo? Sono le domande a cui vuole dare risposta questo saggio, che saldamente fondato sulle ultime scoperte della fisica quantistica indaga i reali poteri della preghiera sulla materia, sull'individuo e sul destino dell'umanità. Alessio Barberi - medico e scienziato - ha viaggiato in tutto il mondo per la sua lunga ricerca, individuando le infinite possibilità della fede autentica di plasmare l'ambiente in cui viviamo, permettendoci di comunicare con dimensioni superiori attraverso minuscole finestre spazio-temporali. Arrivano giorni, nella vita di ciascuno di noi, in cui diventa impossibile non interrogarsi sull'origine della vita, del cosmo, e sulla misteriosa ragione del nostro transito terreno. Ecco allora che, attraverso la lettura di queste pagine affascinanti, il pensiero che non possa esserci orologio senza un "orologiaio" si fa spazio e bussa prepotentemente alle porte del nostro intelletto.‎

‎Tourn Giorgio; Corsani A. (cur.)‎

‎Il luogo dove Dio ci incontra. La Parola e la fede‎

‎ril. Il lungo ministero di un pastore valdese che ha affiancato la predicazione alla scrittura e all'organizzazione culturale si sviluppa per alcuni decenni e si esprime in diversi ge-neri letterari: sermoni, articoli di attualità, studi biblici, relazioni per incontri giovanili. Ne deriva un itinerario che permette di riconoscere alcuni temi costantemente all'attenzione dell'autore: la necessità di costruire e rafforzare continuamente la chie-sa, e la necessità che ogni individuo formi sé stesso alla luce della Parola biblica, strumento che ci permette di vagliare criticamente ogni intrapresa o schema ideologico con cui giornalmente ci confrontiamo. «Io dico che se non si prega non si diventa uomini e credenti; non perché Dio ti faccia diventare diverso in quel momento, ma perché senza quella disciplina non cresci, non irrobustisci la tua vita, non puoi dare spessore al tuo esistere; resti un foglio di carta, interessante e bello da leggere, ma sottile, che strappi con un colpetto d'unghia. È per te che preghi, non per Dio, e quella verifica, che fai confrontando i tuoi progetti e le tue delusioni, le tue frustrazioni ed i tuoi slanci con l'Evangelo ti fa essere altro. Parli al buio e nel buio, certo, e l'ipotesi che non ci sia nessuno ad ascoltare all'infuori di te stesso è un'ipotesi reale, nessuna voce ha mai risposto alla preghiera di un credente, ma il pregare è costitutivo del mestiere della fede proprio perché è un fare che non è prassi». (Giorgio Tourn) Prefazione di Ermanno Genre. Postfazione di Elena Bein Ricco.‎

‎Azione Cattolica ragazzi (cur.)‎

‎Work in progress 2022-2023. Per la formazione degli educatori e dei catechisti‎

‎br. Work in progress è uno strumento pensato per accompagnare i catechisti e gli educatori nella formazione personale e nel servizio educativo. Contiene approfondimenti sulla vita dei ragazzi, contributi per lasciarsi interpellare dalla Parola, spunti per crescere nella spiritualità e per riflettere sul servizio educativo.‎

‎Ferretti Giovanni Lindo‎

‎Óra. Difendi, conserva, prega‎

‎ill., br. «Sto invecchiando 1953/2022. Il corpo non mente, obbliga riguardi e cure, lo spirito ancora strappa velleitario preda di entusiasmi poi insostenibili. Tendo al selvatico, solitario, all'ombra di una casa venerabile dimora, in sintonia col variare delle stagioni, sensibile alla presenza animale le cose visibili ed invisibili attento all'accadere: un sempre più rapido mutare. Non ho più alcun interesse per il racconto che il mondo fa di sé tra vacuità e tornaconti da poco. Sono residuale, in attesa di non so che. Ho fatta mia la triade dell'ultimo Pasolini poeta difendi conserva prega».‎

‎Azione Cattolica Italiana (cur.)‎

‎Andate dunque. Di domenica in domenica, testo per la meditazione personale. 2022-2023‎

‎br. Il testo intende guidare la vita spirituale di laici giovani e adulti in ogni domenica e festività dell'anno liturgico, per vivere in modo sempre più armonioso fede e vita. Ogni commento è il risultato della collaborazione di numerose Presidenze Diocesane di Ac che si sono misurate creativamente con i testi evangelici aggiungendo brevi commenti, domande o riferimenti per l'approfondimento e preghiere.‎

‎Peiretti Anna‎

‎Progetto Magnificat. Quaderno di «Io sono con voi». Vol. 1‎

‎ill. Sussidio attivo che accompagna la relativa guida per il catechista al Catechismo "Io sono con voi". Per ogni incontro, un brano della Bibbia, la sua spiegazione, i messaggi che ne emergono, preghiere, attività, e suggerimenti per vivere con mamma e papà un momento di catechismo in famiglia.‎

‎Peiretti Anna‎

‎Progetto Magnificat. Quaderno di «Io sono con voi». Vol. 2‎

‎ill. Sussidio attivo che accompagna la relativa guida per il catechista al Catechismo "Io sono con voi". Per ogni incontro, un brano della Bibbia, la sua spiegazione, i messaggi che ne emergono, preghiere, attività, e suggerimenti per vivere con mamma e papà un momento di catechismo in famiglia.‎

‎Prinzivalli Emanuela; Simonetti Manlio‎

‎La teologia degli antichi cristiani (secoli I-V)‎

‎br. Ci si può accostare secondo diverse prospettive e con diversi metodi al cristianesimo antico, un periodo tanto affascinante quanto magmatico, creativo e differenziato. Un aspetto caratterizzante fin dagli albori le fonti letterarie cristiane è costituito dall'inesausta riflessione teologica. Il volume indaga le ragioni di questa particolarità, offrendo una sintesi attenta ai nodi problematici, ma allo stesso tempo chiara, del pensiero degli antichi cristiani. Si parla di teologia con accezione vasta, comprendendo non solo la cristologia e quella che, seppure anacronisticamente per i primi tre secoli, si può definire concezione trinitaria, ma anche ciò che i cristiani pensavano dell'uomo, della storia, della sua fine, dei modi di vivere e di organizzarsi come seguaci di Gesù. L'approccio alla materia è storico: si è evitato di valutare gli autori in base a posteriori criteri di ortodossia, da spiegare anch'essa in un'ottica storica, o di sovrapporre uno schema di progresso lineare al concreto farsi del pensiero, da analizzare nella diversità delle aree geografiche, degli influssi culturali, dell'organizzazione delle singole chiese: ne risulta un quadro ricco e sfaccettato, perché i cristiani pensarono cose diverse su Dio e su Gesù, e tuttavia unificato dalla comune convinzione che Gesù fosse il portavoce di Dio e che la sua funzione fosse salvifica.‎

‎Lanza Antonio‎

‎Il messaggio sociale di Gesù‎

‎brossura‎

‎Picco Elisabetta; Peiretti Anna; Fontana Andrea‎

‎Progetto Magnificat. Guida al Catechismo «Venite con me». Vol. 1: Gesù ci chiama a incontrarlo nell'Eucarestia‎

‎ill. Questa prima delle due guide che seguono il cammino biennale di "Venire con me" ha come filo conduttore l'incontro con Gesù nella celebrazione dell'Eucaristia. Il sussidio fornisce ai catechisti un aiuto perché la loro missione sia fedele al Catechismo, ai destinatari e a un metodo pedagogicamente efficace e catechisticamente corretto. Presenta perciò una "mappa" dell'incontro che a partire dalle pagine del Catechismo, sempre riportate, consente al catechista di muoversi secondo un itinerario che tiene conto di tutte le componenti dell'atto catechistico.‎

‎Ferrero Bruno; Peiretti Anna; Fontana Andrea‎

‎Progetto Magnificat. Guida al catechismo «Io sono con voi». Vol. 1: Vogliamo conoscere Gesù‎

‎ill. Questa prima delle due guide che seguono il cammino biennale di "Io sono con voi" conduce i fanciulli a scoprire i segni della presenza di Dio Creatore e Padre e a conoscere la vita e la testimonianza di Gesù. Il sussidio fornisce ai catechisti un aiuto perché la loro missione sia fedele al Catechismo, ai destinatari e a un metodo pedagogicamente efficace e catechisticamente corretto. Il volume presenta una "mappa" dell'incontro che a partire dalle pagine del catechismo, consente al catechista di muoversi secondo un itinerario che tiene conto di tutte le componenti dell'atto catechistico.‎

‎Cusino Monica‎

‎Progetto Magnificat. Quaderno di «Venite con me». Vol. 1‎

‎ill. Sussidio attivo che accompagna la relativa guida per il catechista al Catechismo "Venite con me". Per ogni incontro, un brano della Bibbia, la sua spiegazione, i messaggi che ne emergono, preghiere, attività, e suggerimenti per vivere con mamma e papà un momento di catechismo in famiglia.‎

‎Le preghiere più belle‎

‎brossura Un piccolo manuale per la preghiera quotidiana. Raccoglie le più belle preghiere della tradizione cristiana e altre preghiere tratte dalla Bibbia e da scritti di santi. Il libretto illustrato può essere un piccolo dono per mille occasioni, come ad esempio la benedizione della famiglia, gli incontri con i genitori dei bambini del catechismo.‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎Venite con me. Catechismo per l'iniziazione cristiana dei fanciulli (8-10 anni)‎

‎brossura Il secondo volume "Venite con me", destinato ai fanciulli di 8-10 anni (secondo momento della fanciullezza), propone un itinerario particolarmente attento all'esperienza di fede nella comunità parrocchiale, attorno alle mete principali di una iniziazione al discepolato, alla formazione della coscienza morale, alla celebrazione della penitenza e dell'eucaristia. Il catechismo attraverso undici unità didattiche e lo sviluppo di una proposta di discepolato secondo una linea evangelica-ecclesiale-liturgica - offre ai fanciulli una lettura quasi continuata del Vangelo e introduce alla comprensione e accoglienza dei segni di comunione e di salvezza di Dio con noi: la Chiesa, i sacramenti, i dieci comandamenti e il comandamento dell'amore, il compimento nella vita eterna. Al centro della proposta di fede è l'incontro con Gesù che invita i fanciulli a seguirlo come discepoli nella comunità cristiana, per riconoscerlo nella fede come il Maestro e il Salvatore, entrare in comunione con lui nella Parola e nei sacramenti, imparare a vivere e ad amare come lui.‎

‎Giovanni Paolo I‎

‎Illustrissimi. Lettere ai Grandi del passato. Nuova ediz.‎

‎br. Fantasioso epistolario che raccoglie le lettere che l'allora patriarca di Venezia aveva scritto - e la rivista «Messaggero di sant'Antonio» puntualmente ha pubblicato mese dopo mese dal 1971 al 1974 - indirizzandole a personaggi storici e mitici di tutti i tempi e luoghi. La gradevolezza dello stile, la sottile ironia che pervade ogni pagina, l'abilità di trasferire vicende e persone, problemi e soluzioni da ieri a oggi e viceversa, danno corpo a un'analisi tutt'altro che superficiale di quegli anni difficili e tortuosi. Né fa difetto la curiosità per i personaggi incontrati, così diversi tra loro: da Penelope a Mark Twain, da Maria Teresa d'Austria a Figaro, da Pinocchio a un... orso, da Péguy a Trilussa, da Scott a Ippocrate, da Quintiliano a Marconi, da Hofer a Goldoni, da santa Teresa a Goethe, da san Bernardino a Marlowe e Chesterton, per finire al più importante di tutti, Gesù, al quale l'autore scrive trepidando. Postfazione di Giovanni Vian.‎

‎Lupi Remo‎

‎Via crucis. Con le icone‎

‎ill. Quattordici stazioni che offrono di spunti per la riflessione e di preghiera per la preghiera personale e comunitaria. Le icone raffigurate sono opera dell'iconografo, Antonio Bongiorno e si trovano presso la Chiesa S. Maria del Pozzo, Ostuni (BR). La Via Crucis è una delle forme più popolari e tradizionali della pietà cristiana ed è una scuola di vita che insegna, sull'esempio di Gesù, a dare valore alla sofferenza e alla prova. È la strada percorsa da Gesù, e che ognuno è chiamato a ripercorrere, per giungere alla gioia della risurrezione. Soltanto l'amore, infatti, dà significato alla croce. Possiamo trovare, dunque, in questa forma di preghiera un grande sostegno nel cammino della vita e diventare, grazie ad essa, segni luminosi per l'umanità. Le preghiere sono tratte da Remo Lupi, Lungo il cammino della vita. Via crucis, Paoline, 2002.‎

‎Turoldo David Maria‎

‎Il mio amico Don Milani‎

‎br. "Quando qualche volta mi è capitato di confessarlo, allora veramente ho sentito, per merito di lui, quanto grande e misterioso è questo sacramento della fraternità e del perdono. Cose troppo delicate per dirle in un qualsiasi articolo. Anzi, è questa una delle ragioni per cui io su don Milani ho preferito piuttosto tacere. E però questa volta, davanti a certe manipolazioni e storpiature, il silenzio poteva essere anche una colpa".‎

‎Gerl-Falkovitz Hanna Barbara; Zucal S. (cur.)‎

‎Romano Guardini. La vita e l'opera‎

‎br. Romano Guardini (1885-1968): una delle figure più significative della vita spirituale europea del XX secolo, che ha influenzato generazioni di cristiani prima e dopo il Concilio Vaticano II. I suoi scritti autobiografici mostrano lo stretto intreccio dell'itinerario personale di vita con l'opera della sua esistenza, in particolare durante il nazismo quando rappresentò un faro per la resistenza morale e religiosa alla barbarie. La prospettiva di Guardini si dispiega e si amplia dalla liturgia e dall'ecclesiologia, attraverso la «visione del mondo», rivissuta in rapporto a grandi figure dell'Occidente, fino all'interpretazione de "Il Signore" e fino ai più tardi scritti di critica culturale e antropologia. Emerge il vigore profetico della lettura guardiniana della modernità ("La fine dell'epoca moderna") e delle opportunità e dei pericoli della tecnica ("Lettere dal lago di Como"): un'esistenza cristiana del XX secolo, segnata dalla vicinanza e insieme dall'opposizione contro di esso.‎

‎Centro evangelizzazione e catechesi «don Bosco» (cur.)‎

‎Passodopopasso. Agendum. Vol. 6: Connessi con Gesù e lo Spirito Santo‎

‎ill., br. È il sussidio per i ragazzi dal nuovo look e dalla particolare "formula didattica", consigliata dall'improvviso "cambio di programma" dovuto alla pandemia: pagine per attività in presenza e a distanza. Semplici, essenziali, ma sempre coinvolgenti e attivizzanti. I ragazzi sono inseriti come "agenti segreti" in un'avvincente spy story alla scoperta del "Personaggio misterioso", lo Spirito Santo, il meno conosciuto dei "magnifici 3" che formano "la Famiglia di Dio". Forti del suo dono, rinnovato con il Sacramento della Confermazione, sono alla fi-ne invitati a continuare il loro cammino di fede in famiglia, nella comunità cristiana e nel mondo in cui vivono, come "cristiani-girasole", illuminati e resi testimoni dallo Spirito Santo.‎

‎Centro pastorale evangelizzazione e catechesi Arcidiocesi di Pisa (cur.)‎

‎Followers. In_seguendo Gesù a Emmaus. Quaderno operativo per il terzo anno‎

‎ill., br. In_Seguendo Gesù a Emmaus è il terzo dei tre quaderni attivi destinati ai ragazzi che vivono il loro percorso di iniziazione cristiana seguendo il progetto catechistico Followers. Emmaus è la terza tappa del percorso che li porterà a vivere dal di dentro l'esperienza dei discepoli dopo la risurrezione. I ragazzi quindi, accompagnati da Giulia, Carlo, Karim e Andrea (4 personaggi guida nella narrazione), saranno chiamati a familiarizzare con liturgia della Parola e dell'Eucaristia. I ragazzi del gruppo Emmaus entreranno nella prospettiva di: «Io ... testimone di Gesù». Vivranno così il loro cammino in preparazione della Prima comunione. I quaderni contengono dinamiche, attività, pagine di interazione che i ragazzi saranno chiamati a "vivere" guidati dai propri catechisti e catechiste. Testi di: Agostino Pappacena, Barbara Pandolfi, Chiara Del Corso, Don Federico Franchi, Marta Balloni, Sara Valentini, Silvia Nannipieri. Progetto grafico di: Marta Balloni.‎

‎Polidoro Gianmaria‎

‎La via di San Giuseppe‎

‎br. La Via di san Giuseppe è costituita da due parti. La prima, che potremmo indicare come "poetica" in qualche modo, intende supplire ad una parziale carenza di informazioni storiche sulla sua vita. La seconda parte segue le indicazioni evangeliche che ci parlano di Giuseppe sposo della Vergine Maria e Custode del Figlio di Dio venuto tra noi per la nostra salvezza. Nello scritto vi sono, naturalmente, citazioni evangeliche e bibliche. Vi sono altresì considerazioni che forse potranno offrire indicazioni per una maggiore comprensione della vita e della missione di san Giuseppe.‎

‎Camilla Battista da Varano‎

‎Scritti sulla passione del Signore. Considerazioni sulla passione di nostro Signore. Ricordi di Gesù. I dolori mentali di Gesù nella sua passione‎

‎brossura Frutti di rivelazioni dirette del Signore o dell'azione illuminante della grazia concessa nella preghiera, i tre scritti tracciano il cammino di perfezione di un'anima che si apre alla rivelazione mistica con la continua e quotidiana ricerca di Dio. Partendo dalla meditazione dei dolori fisici di Cristo, rievocati attraverso la lettura della tradizionale Via crucis, la Beata matura un approfondimento sempre più intimo della passione che la conduce all'immersione piena e totale nel cuore sofferente di Gesù, portandola a rivivere le pene dei suoi dolori morali. In un'epoca di prìncipi e signori, alla sontuosa corte di Camerino, la giovane principessa Camilla Da Varano (1458-1524) sceglie la via della passione e della croce battendosi per indossare l'abito di clarissa. La vita di clausura le riserverà dure prove, ma anche le gioie mistiche più alte rese manifeste dalle rivelazioni di Cristo e dalle visioni di santa Chiara e di santa Caterina da Bologna. La meditazione continua del mistero della sofferenza la renderà maestra di preghiera, esempio di virtù, mistica della croce tra le più sensibili e colte del Cinquecento.‎

‎Iammarrone Giovanni‎

‎Il crocifisso e la croce in Francesco, Chiara e nel primo francescanesimo‎

‎br. Gesù crocifisso e Francesco stigmatizzato: un binomio che per lungo tempo e per molti ha quasi sintetizzato la sostanza della spiritualità francescana. L'evento della stigmatizzazione di Francesco portò la famiglia francescana nel corso del suo primo secolo di vita a concentrare la sua attenzione su Francesco "con-crocifisso" e a vedere nella sua vita il riferimento a Gesù crocifisso e alla croce in una misura non documentata. Gli studi contemporanei sul "Francesco storico" stimolano a ricollocare la croce e il Crocifisso nel contesto della sua ampia e articolata esperienza e visione di Gesù Cristo.‎

‎Forthomme Bernard‎

‎Il canto del corpo ardente. La stigmatizzazione di san Francesco d'Assisi‎

‎br. Studio critico sul significato del processo di stigmatizzazione - più che sulle stigmate in quanto fatto provato -, sulle implicazioni sociali che scaturiscono da questa forma di predicazione evangelica che parla attraverso il corpo.‎

‎Giuseppi Testut Suzanne‎

‎I movimenti dell'anima. Passioni e virtù secondo san Francesco d'Assisi e i padri della Chiesa‎

‎br. I Padri della Chiesa e san Francesco, nel corso della loro esperienza di vita, hanno provato in prima persona, come chiunque, le passioni più profonde e voraci dell'essere. L'autrice invita a seguire il cammino da loro tracciato, una via per osare la libertà dell'anima, un percorso a portata di tutti, a patto di essere onesti con se stessi. Solo allora le passioni non appaiono barriere insormontabili, bensì semplici "malattie spirituali" dalle quali è possibile guarire. Nel corso del suo faticoso cammino di santità, Francesco d'Assisi ha riconosciuto nella semplicità del vivere quotidiano la sua fragilità e quella altrui come via verso Dio. Un libro che ci guida nel profondo, ove giace il desiderio più intimo e recondito di pace.‎

‎Antonio di Padova (sant')‎

‎I sermoni‎

‎brossura I Sermoni possono considerarsi la summa della scienza biblica e teologica e dell'azione pastorale di sant'Antonio. Un volume utile per chiunque voglia entrare in diretto contatto con la predicazione, il pensiero, la spiritualità del santo.‎

‎Demetrio Duccio‎

‎Scrivi, frate Francesco. Una guida per narrare di sé‎

‎br. L'autore, uno specialista del genere autobiografico, rilegge gli scritti di frate Francesco, in particolar modo il Testamento, guidando il lettore in un cammino retrospettivo e introspettivo personale attraverso «meditazioni ed esercizi autobiografici». San Francesco come scrittore di sé, e non solo, racconta fatti ed esperienze personali dalle risonanze sociali e storiche, che indicano l'esistenza di una grande libertà di pensiero. Il lettore che vorrà «mettersi in gioco», naturalmente con la penna tra le dita, potrà scoprire aspetti di sé del tutto imprevisti: conoscendo meglio l'uomo di Assisi, nelle vesti di guida ideale per la propria autoanalisi esistenziale, conoscerà meglio se stesso, saprà rileggere il proprio passato, vivere più consapevolmente il proprio presente, costruire il proprio futuro.‎

‎Dei Verbum. Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione‎

‎br. Documento del Concilio Vaticano II pubblicato nel 1965. Propone la genuina dottrina sulla divina rivelazione e la sua trasmissione, affinché per l'annunzio della salvezza il mondo intero ascoltando creda, credendo speri, sperando ami.‎

‎Cuda Emilce‎

‎Leggere Francesco. Teologia, etica e politica‎

‎br. «Un papa fa notizia perché il papa è la notizia», e Francesco fa notizia più di chiunque altro. Su di lui, figura emblematica di una svolta interna alla Chiesa, i giudizi si sono polarizzati, e sono fiorite interpretazioni parziali o forzate della sua dottrina magisteriale, nel tentativo di decifrare chi come lui si è rivelato un formidabile decifratore dei segni dei tempi. Tuttavia non si può «leggere Francesco» - insieme teologo, pastore e profeta - senza coordinate categoriali appartenenti alla tradizione ecclesiale della sua terra d'origine, l'Argentina. Da laggiù, dalla stessa «fine del mondo», viene la teologa e filosofa della politica Emilce Cuda, che dedica al suo conterraneo il saggio. Nelle pagine di Cuda la genealogia prende corpo e indica lo stretto legame tra Bergoglio e Francesco, a partire dalla teologia del popolo e della cultura, variante argentina della teologia della liberazione latino-americana, dalla quale la distingue la rinuncia a una concezione classista. Se non si richiama né al marxismo né al liberalismo, la teologia del popolo ha forse radici peroniste, e quindi entra di diritto nel dibattito attuale sul populismo? Esiste un rapporto intrinseco tra il modello trinitario e il dogma dell'Incarnazione, da un lato, e la denuncia pontificia dell'ingiustizia, dall'altro? E che cosa evoca il papa quando parla di uguaglianza, libertà/lavoro, dignità, cultura e - nozione capitale - popolo? Intende l'insieme della gente o il popolo-povero-lavoratore? Domande formulate con la massima nitidezza, e risposte che mirano a disambiguare, convocando allo scopo anche le grandi teorie politiche del Novecento, da Antonio Gramsci a Ernesto Laclau. All'inverso della celebre formula di Carl Schmitt, secondo cui i concetti politici moderni sarebbero concetti teologici secolarizzati, nel discorso di Francesco sono ben vivi concetti culturali teologizzati, che riecheggiano l'idea di un logos inculturato, sapienza preriflessiva teologale incarnata nella cultura di un popolo. Alla loro formulazione hanno contribuito i maggiori teologi argentini dell'ultimo cinquantennio, tra cui Juan Carlos Scannone, che firma qui la prefazione.‎

‎Zanotti Andrea‎

‎Il matrimonio canonico nell'età della tecnica‎

‎br.‎

‎Straub Jacqueline‎

‎Giovane cattolica donna. Perché voglio diventare prete‎

‎brossura Jacqueline Straub ha un sogno che coltiva da quando aveva 15 anni: diventare prete. Cattolica convinta non ha nessuna intenzione di lasciare la Chiesa. 27enne proveniente dalla Germania (Baden-Württemberg), ha studiato teologia, prima a Friburgo e poi in Svizzera a Lucerna (dove ha conseguito il master). Tramite la sua testimonianza e il racconto del suo percorso di vita il libro spiega motivo della sua decisione e della sua battaglia che si collega al movimento globale di rinnovamento della Chiesa. Può quindi una donna diventare prete (o pretessa) cattolico? Pur prendendo atto delle regole non modificabili, l'eventualità di un calo di vocazioni, non potrebbe aprire l'ordinazione alle donne? Con grande passione, la giovane teologa parla delle obiezioni e delle resistenze contro la sua vocazione, delle sue esperienze e del suo modo di concepire la fede e il futuro della Chiesa.‎

‎Stanzione Marcello‎

‎Piccolo dizionario degli angeli‎

‎br. Un dizionario dedicato agli angeli e al loro culto da uno dei massimi esperti in materia in Italia, Don Marcello Stanzione, già autore per Mondadori con Gaeta (Inchiesta sugli angeli) e presente in televisione come ospite di Bruno Vespa a Porta a Porta. Dalla A alla Z, comprendendo anche gli angeli di Islam, Ebraismo ed esoterismo, arcangeli, angeli caduti, figure celesti, curiosità, leggende e tradizione, un volume interessantissimo per tutti coloro che amano i messaggeri celesti e desiderano conoscerli a fondo.‎

‎Pronzato Alessandro‎

‎Tutti a scuola di Maria per imparare la gioia‎

‎br. "L'amore a Maria va sussurrato più che gridato, nascosto gelosamente più che esibito", dice Alessandro Pronzato. Ed ecco dunque delle pagine che sussurrano tutto il suo amore alla Madonna e di quei poeti che si sono accostati a lei con discrezione e passione. "Non ho grazie speciali da chiederle. Solo quella di rimanere innamorato di Lei senza darlo a vedere. Una specie di amore clandestino".‎

‎Nicodimo Aghiorita; Macario di Corinto‎

‎La filocalia. Vol. 4‎

‎ril.‎

‎Leloup Jean-Yves‎

‎L'esicasmo. Che cos'è come lo si vive‎

‎brossura‎

‎Carulli M. Chiara‎

‎Sei luce ai miei passi. Pensieri e preghiere sui vangeli dei giorni festivi. Anno A‎

‎brossura‎

‎Brigida di Svezia (santa)‎

‎Rivelazioni‎

‎brossura‎

‎Merton Thomas; Verploegen Vandergrift N. (cur.)‎

‎Meditazioni con Thomas Merton. Una raccolta di citazioni bibliche, preghiere e pensieri‎

‎brossura‎

‎Pronzato Alessandro‎

‎Ad ogni giorno la sua speranza. Riflessioni per tutto l'anno‎

‎brossura‎

‎Spidlík Tomás‎

‎Piccole perle dei padri della Chiesa‎

‎br. "Una manciata di piccole perle che ognuno infilerà da solo nel filo della sua vita personale", così il cardinale Spidlik, nota personalità della Chiesa, definisce questo suo libro in cui riflette sugli aspetti fondamentali della vita cristiana prendendo spunto dai Padri della Chiesa.‎

‎Meloni Tiberio‎

‎La madre del Signore nella Chiesa e nel magistero dei vescovi in Sardegna‎

‎br. "La dissertazione dottorale di Tiberio Meloni è definibile come un vasto affresco storico, sociale, teologico, ecclesiale e mariologico mariano della Sardegna, sua terra natale. Nella sua articolazione, in sei estesi e congrui capitoli, l'autore non si limita solo ad illustrare l'incidenza della Chiesa e dei suoi Pastori nell'Isola, ma sa sapientemente coniugare il dato civile con quello religioso; ne scaturisce uno studio originale e solido che ora pubblicato rappresenta senz'altro un'ottima e densa monografia di storia, di civiltà e religiosità locale, a molti sconosciuta." (dalla Prefazione del prof. Salvatore M. Perrella).‎

????? : 121,046 (2421 ?)

??? ??? 1 ... 667 668 669 [670] 671 672 673 ... 922 1171 1420 1669 1918 2167 2416 ... 2421 ??? ????