Professional bookseller's independent website

‎Theology‎

Main

Parent topics

‎Religions‎

See sub topics

Sub topics

Number of results : 121,060 (2422 Page(s))

First page Previous page 1 ... 670 671 672 [673] 674 675 676 ... 925 1174 1423 1672 1921 2170 2419 ... 2422 Next page Last page

‎Segreteria di Stato Vaticano (cur.)‎

‎Annuario pontificio (2021)‎

‎brossura L'Annuario contiene informazioni ed indirizzi completi della Santa Sede, di tutte le sedi apostoliche e le istituzioni cattoliche nel mondo: gli uffici della Curia Romana, i corpi diplomatici presso la Santa Sede, gli ordini religiosi in tutto il mondo, le Accademie Pontificie e le Università, un sommario statistico e molto altro ancora. Uno strumento indispensabile per essere aggiornati sulla vita e l'organizzazione della Chiesa.‎

‎Mazzolari Primo; Bergamaschi A. (cur.)‎

‎Diario (1916-1926). Vol. 2‎

‎br. Pur mantenendo il termine di "Diario", la pubblicazione accoglie tutti i materiali acquisiti dalla Fondazione "Don Primo Mazzolari": brogliacci e agende, note di cronaca e schemi di conferenze o di omelie, impressioni sugli avvenimenti e appunti di letture, promemoria di colloqui o riflessioni sulle cose.‎

‎Mazzolari Primo; Bergamaschi A. (cur.)‎

‎Diario (1938-25 aprile 1945). Vol. 4‎

‎brossura La Fondazione "Don Primo Mazzolari" di Bozzolo (CR) ha acquisito negli ultimi decenni diversi materiali autografi di don Mazzolari. Tra essi, brogliacci e agende nei quali il parroco di Bozzolo riversava se stesso: note di cronaca e schemi di conferenze o di omelie, impressioni sugli avvenimenti e appunti di letture, promemoria di colloqui o riflessioni. La catalogazione e l'esame di questi nuovi scritti permettono di presentare oggi il "Diario" di don Primo in modo più completo rispetto all'edizione pubblicata in 2 volumi nel 1974 e nel 1984. In questa nuova serie l'intero materiale è proposto in ordine cronologico e ogni tomo copre un decennio.‎

‎Mazzolari Primo; Vecchio G. (cur.)‎

‎Diario (25 aprile 1945-31 dicembre 1950). Vol. 5‎

‎br. Il volume è una ricostruzione biografica che fa ampio ricorso a brani originali di don Primo Mazzolari, spesso inediti: corrispondenza, appunti, manoscritti vari, tracce di discorsi e prediche, articoli a stampa. Poche sono le pagine di un vero e proprio diario: l'archivio di Bozzolo conserva infatti solo "pezzi" autografi che riguardano una settimana nel 1946 e poche pagine sparse per tutti gli anni seguenti, fino al 1953. Si inizia con il racconto della giornata bozzolese del 25 aprile 1945 per seguire gli avvenimenti del cruciale periodo fondativo della democrazia e della repubblica e si conclude con il 31 dicembre 1950, nel mezzo di aspre polemiche e di attacchi a don Primo e al suo giornale Adesso. I testi danno spazio al Mazzolari parroco, conferenziere su temi religiosi, amico e consigliere spirituale di innumerevoli persone, osservatore attento delle più diverse realtà (il carcere, l'esperienza di Nomadelfia, la condizione religiosa del popolo italiano, l'Anno Santo). Si resta colpiti dalla sua poliedrica attività, soprattutto se si considera che ogni notte, dopo una giornata faticosa, egli passava ancora del tempo per rispondere alle tantissime persone che si rivolgevano a lui per un consiglio, un conforto, un suggerimento. In diverse pagine di questo volume questo fatto emerge con chiarezza, insieme agli sfoghi "intimi" di un uomo convinto della sua missione, intelligente e colto, ma anche ipersensibile e fragile nella salute.‎

‎Mazzolari Primo; Bignami B. (cur.); Vecchio G. (cur.)‎

‎Misericordia per Giuda‎

‎br. Giuda è il traditore per eccellenza. L'uomo perduto per il quale non c'è più nulla da fare. Ma la condanna è davvero l'ultima parola? Don Primo Mazzolari intuisce nella tenerezza di Cristo la strada che la misericordia si è aperta innanzi a sé. È un abbraccio di carità che tormenta l'animo stesso di Giuda perché la misericordia di Dio disarma il cuore, scava in profondità, non lascia nulla d'intentato. Anche davanti al commercio di trenta denari che equivalgono al prezzo del Cristo, la risposta del Figlio di Dio sta in quel sussurro all'orecchio: "amico".‎

‎Ciucci A. (cur.); Mussat Sartor P. (cur.)‎

‎Nella logica del catecumenato. Pratica dell'iniziazione cristiana con i ragazzi‎

‎br. Il processo di rinnovamento in atto da alcuni anni nella catechesi trae spunti sempre più fecondi dall'impostazione di tipo catecumenale. Come realizzare tale ispirazione nell'attività concreta con i bambini? Come coinvolgere le loro famiglie in modo consapevole e rispettoso del vissuto degli adulti? Il volume offre indicazioni teoriche e spunti pratici per realizzare percorsi di iniziazione cristiana con ragazzi dai 6 agli 11 anni di età. Alcune schede aiutano a calare la metodologia nella pratica. Il testo costituisce un'utile guida metodologica alla catechesi di ispirazione catecumenale e, in particolare, al nuovo progetto di iniziazione cristiana per bambini Buona Notizia, inaugurato nel giugno 2009 e previsto in 5 anni.‎

‎Ufficio catechistico nazionale (cur.)‎

‎Incontriamo Gesù. Annuncio e catechesi in Italia alla luce degli orientamenti nazionali‎

‎brossura Con precisione teorica e chiarezza espositiva, il volume offre approfondimenti agli Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia, il testo fondamentale per l'evangelizzazione e per la catechesi che accompagnerà il cammino di tutti gli operatori pastorali nei prossimi anni. Gli approfondimenti sono a cura dei membri della Commissione episcopale e di alcuni esperti che collaborano a vario titolo con l'Ufficio catechistico nazionale. Prefazione di mons. Nunzio Galantino.‎

‎Lafont Ghislain; Bernardoni M. (cur.); Strazzari F. (cur.)‎

‎Piccolo saggio sul tempo di papa Francesco. Poliedro emergente e piramide rovesciata‎

‎br. Le forti resistenze che papa Francesco sta incontrando nel processo di riforma della Chiesa, in sostanziale continuità con l'ecclesiologia del concilio Vaticano II, contribuiscono a delineare il carattere profetico del suo pontificato. La profezia, infatti, non appare mai immediatamente in continuità con il passato e suscita inizialmente resistenze e incomprensioni. Il primato che il pontefice riserva al termine «misericordia» offre nuove chiavi di lettura: un'idea di verità cristiana come «poliedro», dove i piani diversi che convergono configurano la ricerca in termini di discernimento, e una prassi ecclesiale incentrata sul metodo sinodale: l'immagine è una «piramide rovesciata» che indica la direzione di marcia impressa alla riforma. Come assumere questa prospettiva dopo secoli in cui la Chiesa è stata rappresentata come una piramide monarchica e gerarchica? E quali aperture s'intravedono per la vita e la missione ecclesiali?‎

‎Tremblay R. (cur.); Zamboni S. (cur.)‎

‎Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale‎

‎br. Il trattato di teologia morale fondamentale delinea una triplice prospettiva. La prima riguarda l'immagine di Dio che si rivela come Padre, amore, misericordia. La seconda esplora l'identità dell'essere umano, che in Gesù conosce «la sua altissima vocazione»: essere e agire da figlio di Dio. La terza tocca la relazione interumana, caratterizzata dalla fraternità e capace di trasformare i figli dello stesso padre in fratelli e sorelle.Le tre prospettive, distinte e coordinate, tracciano il contesto entro il quale può e deve essere trasmesso il messaggio morale del Vangelo, se si vuole evitare che la morale cristiana diventi acefala e incomprensibile. Si ha un deficit comunicativo quando la pastorale, di fatto o in teoria, dimentica che la «morale, senza essere secondaria, è seconda». Prima viene l'iniziativa di Dio, che si è manifestata in pienezza in Gesù Cristo; la morale «viene dopo» come risposta di amore all'amore ricevuto per dono. Presentazione di Luigi Lorenzetti.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎I nonni sono la nostra memoria. Scritti, discorsi e omelie‎

‎br. Papa Francesco nutre per i nonni la massima considerazione. La sua convinzione che «il piccolo nucleo familiare non dovrebbe isolarsi dalla famiglia allargata», espressa nell'Amoris laetitia, affonda le radici nella sua esperienza di vita personale: in tanti aneddoti da lui raccontati affiorano i tratti della nonna, che egli ricorda con gratitudine per la grande importanza che ebbe per la sua crescita e per la sua fede.‎

‎Panikkar Raimon‎

‎Cristofania‎

‎br. La teologia classica sostiene che nella rivelazione di Cristo c'è un novum per la storia dell'umanità, mentre il pensiero filosofico tende a sostenere che è insito nella natura umana ciò che, in forme diverse, è contenuto nelle affermazioni dei teologi. "Se il mistero di Cristo non è il nostro stesso mistero, se la cristofania non significa più dell'archeologia (del passato) o dell'escatologia (del futuro), faremmo meglio a considerarla un pezzo da museo", osserva Panikkar nel libro. La cristofania del terzo millennio non può dunque essere né settaria, né una mera consolazione per i credenti, ma "la profondità più interiore di noi tutti, l'abisso dove in ognuno di noi l'infinito e il finito, il materiale e lo spirituale, il cosmico e il divino si incontrano".‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Sognare l'Europa. Con saggi di Lucio Caracciolo e Andrea Riccardi‎

‎br. Il primo pontefice sudamericano della storia ha mostrato di avere molto a cuore i destini dell'Europa e ben chiari i suoi compiti. Il volume propone tre testi di papa Francesco: i discorsi al Consiglio d'Europa e al Parlamento europeo (25 novembre 2014) e quello pronunciato in occasione del Premio internazionale Carlo Magno, conferitogli il 6 maggio 2016. A 60 anni dalla firma del Trattato di Roma (25 marzo 1957), Lucio Caracciolo e Andrea Riccardi accompagnano questi interventi con un proprio contributo di taglio geopolitico ed ecclesiale.‎

‎Scattolini A. (cur.)‎

‎Un regalo per te. Itinerario per l'iniziazione cristiana delle famiglie. II anno. Guida per i catechisti‎

‎br. In linea con gli attuali orientamenti dell'Ufficio catechistico nazionale della CEI, l'itinerario propone un percorso di catechesi e iniziazione cristiana dei bambini che coinvolge attivamente le famiglie. Sue caratteristiche sono la completezza dei materiali offerti e la scelta di proporre attività semplici ma non banali, che non gravano eccessivamente sulle famiglie e sanno affascinare e divertire i bambini. Il secondo anno, Un regalo per te, invita i bambini a scoprire il grande dono che il Signore ha fatto loro con il sacramento del battesimo, chiesto per loro dai genitori. Ogni tappa, della durata di circa un mese, prevede un incontro con i genitori in parrocchia, lo svolgimento di un'attività in famiglia, un incontro (o due, dal secondo anno in poi) di catechesi con i bambini in parrocchia, infine una celebrazione eucaristica preparata rispettivamente dai genitori e dai bambini con un apposito incontro che funge anche da verifica e condivisione della tappa. La Guida, ricca di indicazioni operative, testi, spunti per la catechesi e l'organizzazione degli incontri, è completata da un fascicolo di coloratissime Schede contenenti racconti e materiali di approfondimento per i genitori e splendide illustrazioni, attività, favole e giochi per i bambini. I sussidi fanno riferimento al catechismo CEI Io sono con voi. Il percorso è previsto in cinque anni.‎

‎Scattolini A. (cur.)‎

‎Venite... è pronto! Itinerario per l'iniziazione cristiana con le famiglie. IV anno. Guida‎

‎ill., br. In linea con gli orientamenti dell'Ufficio catechistico nazionale della CEI, l'itinerario propone un percorso di catechesi e iniziazione cristiana dei bambini che coinvolge attivamente le famiglie. Sue caratteristiche sono la completezza dei materiali e la scelta di proporre attività semplici ma non banali. Il percorso, distribuito in cinque anni, ha già visto la pubblicazione dei volumi del primo anno (Mi racconti di Gesù?, 2007), del secondo anno (Un regalo per te, 2007) e del terzo anno (Un cuore di Padre, 2008). Venite... è pronto! (quarto anno) invita a scoprire l'amore di Gesù che si dona a noi e può culminare con la celebrazione della prima comunione. Il sussidio fa riferimento al catechismo CEI Venite con me. Ogni tappa, della durata di circa un mese, prevede un incontro con i genitori in parrocchia, lo svolgimento di un'attività in famiglia, due incontri di catechesi con i bambini in parrocchia, infine una celebrazione eucaristica preparata rispettivamente dai genitori e dai bambini con un apposito incontro che funge anche da verifica e condivisione della tappa. La Guida, ricca di indicazioni operative, testi, spunti per la catechesi e l'organizzazione degli incontri, è completata da un fascicolo di coloratissime Schede contenenti racconti e materiali di approfondimento per i genitori e splendide illustrazioni, attività, favole e giochi per i bambini.‎

‎Agostino (sant')‎

‎La Trinità‎

‎brossura Più di vent'anni di laboriosa redazione per un' opera importante e attesa, nella quale Agostino dà una risposta fiduciosa alle difficoltà della ragione e introduce alla vita di comunione con la Trinità. Queste pagine fondono insieme l'indagine del filosofo, l'acume del teologo e l'ardore del mistico.‎

‎Crisostomo Giovanni (san); Ceresa Gastaldo A. (cur.)‎

‎Vanità, educazione dei figli, matrimonio‎

‎brossura‎

‎Girolamo (san); Maisano R. (cur.)‎

‎Opere di Girolamo. Vol. 3: Commento a Isaia‎

‎brossura Girolamo compone il commento al libro di Isaia tra il 408 e il 410 d.C. Pensato per un uditorio aristocratico e colto, in particolare costituito da un gruppo di donne cristiane di alto linguaggio e di vita virtuosa conosciute nel suo soggiorno romano, lo scritto si presenta diviso in diciotto libri: ogni libro espone, dopo il prologo, la spiegazione sistematica del testo profetico, alternando l'esegesi letterale a quella spirituale. Dopo aver conosciuto un'alterna fortuna durante l'Umanesimo e il Rinascimento, in età moderna l'opera di Girolamo traduttore ed esegeta ha potuto essere studiata come documento di una latinità e di una cultura che hanno avuto, in quanto tali, un'influenza profonda sulle lingue e le culture medio- e neolatine d'Europa. Il terzo tomo completa la pubblicazione del Commento.‎

‎Forte Bruno‎

‎La trasmissione della fede‎

‎br. Trasmettere la fede, specialmente alle nuove generazioni, appare oggi una sfida tutt'altro che facile: come se la gioia e la bellezza che il credente sperimenta nel suo lasciarsi amare da Dio venissero paradossalmente tradite da ogni parola che cerchi di esprimerle.Senza mai abbandonarsi al pessimismo, Bruno Forte tenta di individuare le modalità giuste a creare il rapporto: si concentra sui linguaggi più adatti e chiarisce quelle motivazioni di amore gratuito che possono ispirare una feconda trasmissione della fede. «Sollecitato da questo insieme di problemi e di attese», spiega l'autore, teologo e vescovo, «ho avuto più volte occasione di riflettervi in questi anni. È così che sono nati i testi qui selezionati, raccolti per offrire una riflessione, il più possibile organica, teologicamente documentata e vicina alla vita, sulle sfide e le possibilità connesse al compito di trasmettere la fede, accolta nell'assenso libero della mente e del cuore. Il risultato è quello di una sorta di "teologia militante", nata dal vissuto ecclesiale per dare ad esso al tempo stesso voce e alimento». Non una teologia di scuola, dunque, ma un pensiero che nasce "sulla breccia" del vissuto ecclesiale: nasce dall'esperienza ecclesiale diretta e tende a sostenere vitalmente la trasmissione, oggi, della fede cristiana.‎

‎Dalferth Ingolf U.‎

‎Trascendenza e mondo secolare. Orientamenti della vita alla presenza ultima‎

‎br. Va di moda sostenere che oggi in Occidente, allontanatasi l'ondata secolarizzatrice, siamo pacificamente immersi in una nuova epoca religiosa post-secolare. Ma questa lettura semplicistica dice solo una parte della verità. Dalferth ci mette sull'avviso: la fede dei cristiani sin dalle origini ha inteso rendere profano il mondo, operare una critica della religione e delle religioni, dare nuova forma alla vita umana alla presenza di Dio. Per il cristiano ciò che conta è rendere presente e attuale il Padre di Gesù Cristo in tutti gli atti vitali, lasciandosi alle spalle la semplicistica alternativa tra vita religiosa e vita non-religiosa. Decisiva non è dunque la differenza tra sacro e profano nel mondo, ma la distinzione - nello spazio mondano - tra una vita che al Dio trascendente si orienta (fede) o non che invece non lo fa (incredulità). Vivere religiosamente non è buono in sé e per se; dipende da come si è ciò che si è e da come si fa ciò che si fa. In estrema sintesi: la vita cristiana, immersa in un mondo profano, si vuole radicalmente orientata alla Trascendenza: Dalferth approfondisce criticamente questa consapevolezza, in chiave sia filosofica sia teologica.‎

‎Epis Massimo‎

‎Nuovo corso di teologia sistematica. Nuova ediz.. Vol. 2: Teologia fondamentale. La ratio della fede cristiana‎

‎br. Ciò che i cristiani credono può essere riconosciuto come vero? A quali condizioni? Se la fede non può sottrarsi all'istanza critica della razionalità, a queste domande occorre rispondere, accettando le nuove sfide del nostro contesto culturale, pluralistico e interreligioso. È una questione di rispetto per il dono della fede ed è una forma di sollecitudine verso coloro che cercano la verità.‎

‎Grün Anselm‎

‎Bellezza. Una nuova spiritualità della gioia di vivere‎

‎br. Quando ci sfiora, la bellezza del cosmo apre il nostro sguardo al Creatore. È espressione della gioia che ci è concesso di provare ogni giorno in modo nuovo. In questo libro arricchente e ottimista Grün sviluppa una nuova spiritualità della bellezza, tanto intima quanto lieta. Scorre le pagine dei grandi testi dell'estetica filosofica e teologica. Propone un percorso culturale di straordinaria forza evocativa. Indica insomma - senza pretese di esaustività - le strade per scoprire la bellezza nella forza delle immagini, per sviluppare l'attenzione necessaria a recepire la bellezza del creato e di ogni singola persona. Nella contemplazione estetica e nel piacere, nella curiosità e nella gratitudine, nella scoperta della propria bellezza, nella fusione con il bello che è dentro di noi e intorno a noi e, infine, nell'atto di plasmare la nostra vita e il nostro mondo, Grün fornisce le indicazioni per arrivare a sette atteggiamenti interiori per una spiritualità della bellezza: perché la bellezza possa sprigionare dentro di noi la sua forza benefica. E perché troviamo il luogo in cui il nostro cuore vuole sentirsi a casa, confortato e guarito.‎

‎Tartaglia Ferdinando‎

‎Tesi per la fine del problema di Dio‎

‎br. Nella Firenze del primo dopoguerra apparve come una meteora la figura di un giovane sacerdote che parlava di religione come nessuno prima: con un rigore, un'esigenza di assoluto, una insofferenza per ogni pensiero tiepido che lasciavano sconcertati e affascinati. Era "l'uomo della novità", come lo chiamò in un memorabile libro di ricordi Giulio Cattaneo. Ma la novità del Tartaglia significava l'abolizione di tutte le posizioni spirituali presenti, incluse quelle religiose. Non meraviglia che la Chiesa reagisse a tanta audacia, arrivando sino alla scomunica più grave. Quanto a Tartaglia, dopo alcuni scritti, si chiuse in un silenzio che non ruppe sino alla morte, avvenuta nel 1988.‎

‎Ball Hugo‎

‎Cristianesimo bizantino‎

‎br. Dopo essere stato, con Dada, un araldo della disintegrazione e del sovvertimento universale, Hugo Ball trovò un fondamento inscalfibile nei grandi testi mistici bizantini, che seppe raccontare magistralmente - come nessuno prima e dopo di lui - in questo libro, forse il suo migliore, senz'altro il più segreto e sorprendente. Un libro rigoroso e visionario al tempo stesso, che illustra le "vite di tre santi" esemplari - Giovanni Climaco, Dionigi l'Areopagita, Simeone Stilita - sulla scorta di uno studio scrupoloso, offrendo pagine illuminanti sui rapporti tra gnosi e cristianesimo, e con una scrittura capace di accendersi in immagini di rara potenza. Tanto che poco dopo l'uscita di "Cristianesimo bizantino", nel 1924, Hermann Hesse poteva scrivere: "... è nato un libro che non saprei paragonare a nessun altro tra i moderni, con l'eccezione forse delle vite dei santi ebrei scritte da Martin Buber. Promana da queste pagine uno spirito così delicato, una tale grazia e profondità intellettuale che non se ne può parlare senza un sentimento di grande amore e riconoscenza". Per poi concludere: "Un'aria chiara e tersa spira intorno alle figure che egli descrive ... e aleggia un'atmosfera di purezza, come nelle opere dell'Alto Medioevo. Sono grato di aver potuto leggere questo libro prezioso, e grato ne parlo a coloro che vorranno accostarvisi".‎

‎Küng Hans‎

‎La mia battaglia per la libertà. Memorie‎

‎ill., ril. Attraverso una narrazione intensa dei primi quattro decenni del suo viaggio spirituale, Küng ci parla degli anni della giovinezza in Svizzera, della decisione di diventare sacerdote, e degli studi nel prestigioso Pontificio Collegio Germanico a Roma. E, soprattutto, ci offre un resoconto dettagliato sui retroscena del Concilio Vaticano II, cui partecipa dall'interno, per volere di papa Giovanni XXIII. In questa occasione stringe amicizia con Joseph Ratzinger, che diventerà in seguito uno dei più implacabili accusatori della sua teologia critica. L'autore ci narra anche, con grande forza, delle personalità incontrate in quegli anni cruciali - da John F. Kennedy a Paolo VI - e del suo conflitto con le gerarchie ecclesiastiche, a causa della sua opposizione al dogma dell'infallibilità papale. Hans Küng si è dunque sempre battuto contro il regredire e i conservatorismi imperanti all'interno della Chiesa, e a favore di istanze progressiste, o semplicemente umane, civili, ma sempre teologicamente indagate, su temi quali l'eutanasia, il dialogo interreligioso.‎

‎Marengo Gilfredo‎

‎Amo perché amo, amo per amare. L'evidenza e il compito‎

‎br. Ogni uomo è interessato all'amore: ne va della sua esistenza, della possibilità di un adeguato compimento del suo desiderio di felicità. L'amore trova gli elementi della sua grammatica e della sua sintassi in se stesso: lo si può conoscere e imparare solo amando.‎

‎Mignozzi Vito‎

‎Ecclesiologia‎

‎br. La riflessione teologica sulla Chiesa richiede la capacità di comporre l'ascolto della Rivelazione mutuata dalla Tradizione, il riconoscimento dell'autorità del Magistero, ma anche la disponibilità a leggere i vissuti e i fatti ecclesiali quali loci rivelativi di ciò che lo Spirito compie nella storia degli uomini e delle comunità radunate nel nome di Gesù. L'ecclesiologia, in altre parole, non esaurisce il suo compito semplicemente ricostruendo, come in un laboratorio asettico e con la debita strumentazione ermeneutica, gli elementi strutturali che compongono la vita del soggetto ecclesiale. In ragione di ciò, anche l'analisi ecclesiologica è determinata dal dinamismo che caratterizza l'oggetto della propria indagine; per tale motivo, insieme allo sviluppo teologico delle questioni che riguardano la Chiesa e i soggetti in essa coinvolti, essa è chiamata pure a osservare il corpo ecclesiale in azione, per interpretarne i processi in atto, lasciando intravedere i possibili ulteriori sviluppi, come pure gli immancabili snodi critici. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.‎

‎Stubenrauch Bertram‎

‎Pluralismo anziché cattolicità? Dio, il cristianesimo e le religioni‎

‎brossura Fin dai tempi del Vaticano II, anche nella chiesa cattolica si è aperta una intensa discussione sul rapporto fra cristianesimo e altre religioni. Al riguardo, la coscienza pubblica si è ritirata in massima parte su una posizione di indifferenza. La discussione teologica, invece, mostra spesso di prediligere un certo pragmatismo oppure, per altri versi, si dilunga in interminabili dibattiti teorici. Nel panorama generale delle discussioni, il taglio di questo libro esibisce un profilo particolare. Pone al centro dell'interesse non tanto il dialogo interreligioso in senso pratico, quanto piuttosto la comprensione di sé che il cristianesimo sta maturando di fronte alla pluralità delle religioni. In quale modo la percezione di molti sistemi di fede diversi porta a un ripensamento dell'immagine biblica di Dio? Il fenomeno di un pantheon globale costringe forse i credenti cristiani a un costruttivo giudizio autocritico? Stante la sua decisa pretesa di possedere una validità universale, il cristianesimo è effettivamente in grado di intavolare un dialogo con l'altro, con il diverso? Da teologo dogmatico e adottando una prospettiva di storia dei dogmi, Stubenrauch parte dalla convinzione dell'unica e insuperabile incarnazione della Parola divina. La teologia cristiana delle religioni, allora, non deve portare alla relativizzazione del proprio patrimonio di fede, né al disprezzo di quello altrui. Essa, piuttosto, è la possibilità di parlare del Dio di tutti gli uomini senza pregiudizi per le loro convinzioni religiose. In questo senso, la riflessione lancia un segnale a favore della preziosa cattolicità della fede cristiana.‎

‎Striet Magnus‎

‎Libertà ovverosia il caso serio. Lavorare per Abbattere i bastioni. Nuova ediz.‎

‎br. Da qualche tempo c'è inquietudine nella chiesa cattolica, un'inquietudine che si riflette anche nel campo della teologia. E il motivo è questo: non è stata ancora risolta la questione di cosa significhi il concetto di libertà. Detto in termini più forti: la chiesa può impegnarsi con una Modernità imperniata sull'idea del diritto all'autodeterminazione individuale? Il saggio di Magnus Striet, che reagisce con energia a uno scritto polemico di Karl-Heinz Menke (La verità rende liberi o la libertà rende veri?, Queriniana, Brescia 2020), risponde in maniera chiarissima: l'autonomia della libertà dev'essere riconosciuta teologicamente come principio. Sicché la chiesa cattolica, da parte sua, dovrebbe abbracciare finalmente la Modernità basata sulla libertà, per giungere a una nuova, necessaria e urgente comprensione di sé. Non ne va quindi di una controversia qualsiasi: ci sono in gioco questioni cruciali che intrecciano libertà, verità e autorità.‎

‎Scandroglio Tommaso‎

‎Dizionario elementare dei luoghi comuni‎

‎brossura‎

‎Ferrero Bruno‎

‎Nuove storie. Per la scuola e la catechesi‎

‎brossura Quarantatrè racconti scritti appositamente per essere utilizzati in incontri formativi, scolastici e catechistici con fanciulli e ragazzi. Ogni storia è preceduta da un inquadramento psicologico-catechistico ed è seguita da suggerimenti didattici utili a prolungare l'effetto della storia nel dialogo, nell'attività, nella vita.‎

‎Fontana Andrea‎

‎Sarò padrino, sarò madrina‎

‎ill.‎

‎Mazzolari Primo; Bignami B. (cur.); Pasetti D. (cur.)‎

‎Un'«obbedienza in piedi». Carteggio con i vescovi di Cremona. Con testi inediti‎

‎br. Oltre 300 lettere, molte delle quali pubblicate per la prima volta in questo libro, compongono il copioso epistolario tra don Primo Mazzolari e i vescovi della sua diocesi di Cremona: Geremia Bonomelli, Giovanni Cazzani e Danio Bolognini. Si tratta di un vero e proprio patrimonio di spiritualità, che permette di approfondire le diverse stagioni del ministero sacerdotale del parroco di Bozzolo e di mostrare il suo rapporto filiale con l'autorità ecclesiastica, senza nascondere incomprensioni e crisi. Anche i vescovi fanno emergere i loro diversi temperamenti e il loro differente approccio nei confronti di Mazzolari. L'epistolario è un utile tassello per approfondire la figura del parroco, ma anche per sondare la spiritualità cristiana come luogo di incarnazione e di decisioni, soprattutto in merito al tema tanto discusso dell'obbedienza. Le lettere mostrano la fatica della fedeltà al vangelo e rivelano schiettezza, apertura di cuore, fiducia, sostegno, dubbi, incoraggiamenti, condivisione, ragionevolezza. Un quadro di fede e di amore alla Chiesa tutt'altro che scontato.‎

‎Comunità di Caresto (cur.)‎

‎Un cammino per i fidanzati. Guida per gli animatori‎

‎br. La pastorale dei fidanzati sta molto a cuore alla Chiesa italiana. Quello che precede il matrimonio è infatti (o meglio può essere) un tempo di preparazione che permette alla coppia di darsi una struttura interna, elastica ma fondata su una serie di principi che consentiranno poi di affrontare meglio non solo l'impegno della vita a due, ma anche la particolare avventura di "essere chiesa" per la comunità e la società. Il sussidio studiato dalla Comunità di Caresto si caratterizza per l'intento di evitare lo stile un po' invecchiato dei soliti "corsi per fidanzati": l'idea-guida, affinata in un decennio di sperimentazione, è quella di un cammino da percorrere insieme, in amicizia, tra coppie di giovani, insieme agli operatori pastorali. Niente prediche da subire passivamente dunque, ma l'avvio dentro ogni coppia di una pratica comunicativa, nella consapevolezza della decisione che si sta per prendere. Negli incontri di gruppo (quelli fra coppie con animatore, con il parroco in ritiro, ecc.) vengono toccati, con garbo, tutti i possibili scogli alla realizzazione di una unione, all'interno e in relazione con l'esterno. Il sussidio è suddiviso in una guida per gli operatori e per le coppie guida, e nelle schede per i fidanzati; è uno strumento che porta la pastorale verso i fidanzati, affinché il tempo di fidanzamento sia sentito come un tempo di grazia. L'auspicio è che le coppie inizino presto questo cammino, non soltanto un poco prima di sposarsi.‎

‎Mazzolari Primo; Bignami B. (cur.)‎

‎La carità è sempre un po' eccessiva. Con dieci lettere inedite al vescovo Giovanni Cazzani‎

‎br. «Dio mi prenda e faccia di me, povero sacerdote, uno strumento della sua misericordia tra gli uomini». È il 3 settembre 1920 quando don Primo Mazzolari, con in mano il congedo da cappellano militare, si affida a monsignor Giovanni Cazzani (1867-1952), il vescovo di Cremona che attraversa quasi tutto l'arco del ministero sacerdotale del parroco di Bozzolo. Don Primo ha vissuto dall'interno il dramma della guerra e ora chiede al suo superiore di non finire nuovamente dietro una scrivania o su una cattedra del seminario perché desidera andare in parrocchia, tra la gente. I testi qui raccolti accompagnano i passaggi più importanti e difficili del suo ministero sacerdotale: il dramma della prima guerra mondiale, i trasferimenti a Cicognara e Bozzolo, gli scontri con il fascismo, le incomprensioni con l'autorità ecclesiastica, le scelte pastorali talora discusse, la vicinanza alle persone durante la seconda guerra mondiale, la carità generosa, gli impegni di predicazione, il percorso altalenante del quindicinale Adesso. In queste lettere, Mazzolari mostra di voler essere figlio della sua Chiesa e incontra in Cazzani una paternità accogliente. Non a caso, di entrambi è in corso il processo di beatificazione.‎

‎Scattolini A. (cur.); Montanari G. (cur.)‎

‎Un cuore di Padre. Itinerario per l'iniziazione cristiana con le famiglie. III anno. Schede‎

‎ill. In linea con gli attuali orientamenti dell'Ufficio catechistico nazionale della CEI, l'itinerario propone un percorso di catechesi e iniziazione cristiana dei bambini che coinvolge attivamente le famiglie. Sue caratteristiche sono la completezza dei materiali offerti e la scelta di proporre attività semplici ma non banali, che non gravano eccessivamente sulle famiglie e sanno affascinare e divertire i bambini. Il percorso, previsto in cinque anni, ha già visto la pubblicazione dei volumi del primo anno ("Mi racconti di Gesù?", 2007) e del secondo anno ("Un regalo per te", 2007). "Un cuore di Padre" (terzo anno) è dedicato al tema della misericordia del Padre e può culminare con la celebrazione della prima riconciliazione. Il sussidio fa riferimento ai catechismi CEI Io sono con voi e Venite con me. Ogni tappa, della durata di circa un mese, prevede un incontro con i genitori in parrocchia, lo svolgimento di un'attività in famiglia, due incontri di catechesi con i bambini in parrocchia, infine una celebrazione eucaristica preparata rispettivamente dai genitori e dai bambini con un apposito incontro che funge anche da verifica e condivisione della tappa. La Guida, ricca di indicazioni operative, testi, spunti per la catechesi e l'organizzazione degli incontri, è completata da un fascicolo di colorate Schede contenenti racconti e materiali di approfondimento per i genitori e illustrazioni, attività, favole e giochi per i bambini.‎

‎Nouwen Henri J.‎

‎Muta il mio dolore in danza. Vivere con speranza i tempi della prova‎

‎br. Questo libro profondamente rasserenante e al tempo stesso realistico, che raccoglie scritti inediti del celebre scrittore, conferenziere e sacerdote Henri Nouwen, non insegna come sopravvivere ai tempi difficili, i tempi della sofferenza e della prova, ma semplicemente suggerisce come vivere in pienezza anche durante e dopo di essi. Attingendo alla limpida, profonda fonte della sua esperienza di pastore d'anime, docente universitario e pensatore, Nouwen offre al lettore un conforto che non indulge mai in luoghi comuni. Sempre pragmatico e concreto, mai facilmente consolatorio o semplicistico, addita con sensibilità la via per una vita che abbia nella fedeltà incrollabile di Dio e nella speranza eterna il suo fondamento: quel tipo di vita, appunto, che ci fa capaci di danzare anche nelle tenebre della notte più oscura.‎

‎Luise Raffaele‎

‎Raimon Panikkar. Profeta del dopodomani‎

‎br. Un dialogo tra maestro e discepolo, alla scoperta di una delle personalità mistiche più importanti degli ultimi cento anni. Un libro che rappresenta il diario spirituale di Raimon Panikkar, rivisto da lui stesso prima della morte, e frutto dei molti colloqui privati tra lui e Raffaele Luise, suo amico personale nonché giornalista Rai e vaticanista. Concepito come il racconto di un discepolo che incontra il maestro, questo testo ci trascina in un emozionante incontro con la storia, la vita e il pensiero di uno dei più grandi personaggi del Novecento. Alle domande poste dall'allievo, Panikkar risponde con parole profonde e ispirate, che colgono il senso della vita e affrontano grandi temi di oggi e di ieri: la globalizzazione, la teologia della liberazione, il capitalismo, il libero mercato, il rapporto tra le fedi... Un colloquio su cristianesimo, dialogo tra le religioni e futuro dell'intera umanità con l'uomo che si definì "votato a tre religioni senza averne tradita nessuna". Un uomo dalla vita avventurosa, sacerdote cattolico e al tempo stesso buddhista e induista, che si è arrischiato lungo i crinali di tutte le frontiere spirituali, intellettuali e umane del mondo, riuscendo ad aprire sentieri del tutto innovativi, in grado di curare la vita e di ricostruire la nostra dimora.‎

‎Lazzarin Piero; Fillarini Clemente‎

‎Emanuela. Il mio nome‎

‎brossura Il significato del nome, i patroni più noti e importanti con quel nome e una preghiera al santo.‎

‎Lazzarin Piero; Fillarini Clemente‎

‎Teresa. Il mio nome‎

‎brossura Il significato del nome, i patroni più noti e importanti con quel nome e una preghiera al santo.‎

‎Huntley Theresa M.‎

‎Quando vi muore un figlio‎

‎br. La morte di un figlio è la peggior perdita che un genitore possa subire. Ecco una guida per genitori che piangono il proprio figlio, un aiuto semplice e valido per l'elaborazione del lutto nelle sue varie fasi. L'esperienza di chi ha già vissuto questi momenti difficili aiuta ad affrontare il lutto, a sopportare, accettare e convivere con questa immensa perdita.‎

‎Grün Anselm; Bittlinger Clemens‎

‎Sereni nella frenesia del mondo‎

‎br. Tutti conosciamo lo stress da ufficio, la frenesia del traffico, i molteplici impegni e affanni che segnano il ritmo della nostra vita quotidiana. I due autori, grazie alla loro esperienza, ci invitano a prendere una pausa, un periodo di calma e silenzio, un tempo per "sgombrare" la nostra anima così come si sgombra una casa troppo piena, un tempo per esercitarci nella libertà e nella pace interiore. Provate a sperimentare queste pause come un tempo benedetto in cui ritrovare voi stessi e Colui che regge nelle sue mani il Tempo e l'Eternità.‎

‎Gamboso Vergilio‎

‎Vita di sant'Antonio‎

‎br. Una biografia del Santo di Padova, scritta con una prosa sciolta ed estrosa, ma precisa nella materia storica minuziosamente controllata nelle fonti.‎

‎Pennacchi Laura; Bondolfi Alberto; Morandini S. (cur.)‎

‎Beni comuni per la democrazia‎

‎br. Come custodire ciò che è comune, in un tempo che sempre più si caratterizza per l'individualismo? Come mantenere aperto tale spazio, quando sembra piuttosto imporsi la dimensione della proprietà, negli ambiti più disparati? Come renderlo vitale, perché contribuisca al benessere del paese e a quello della famiglia umana? Come tutelare la varietà di beni fondamentali - acqua, aria e terra, ma anche conoscenza e legalità? - che danno sostanza e corpo al bene comune? A queste domande rispondono Laura Pennacchi e Alberto Bondolfi, in un dialogo ricco e stimolante, che intreccia filosofia e teologia, economia e diritto. La prospettiva che emerge traccia un contributo efficace per un'etica civile in un tempo di crisi, invitando a esplorare percorsi inediti entro e oltre la modernità. Si tratta di prendere sul serio la democrazia, come orizzonte che esige da tutti/e e da ognuno/a una partecipazione attiva e responsabile.‎

‎Olianti Simone‎

‎Scegli di vivere. Cambiamento e gusto della vita‎

‎brossura Come si fa a far fiorire la vita quando arriva la crisi? Di fronte agli insuccessi e ai fallimenti siamo costretti a cambiare il nostro modo di vedere la vita e di interpretare gli eventi che ci accadono. In uno stile colloquiale e vivace il testo ripercorre i momenti determinanti della presa di coscienza e delle scelte che abbiamo a disposizione, mettendo a fuoco gli strumenti per compierle. Come si fa a vivere meglio? Quale è il dono più grande che possiamo fare alle persone che amiamo? Il gusto della vita è ricerca; è conquista; è dono. In fondo la gioia di vivere cos'altro è se non celebrare, ogni giorno, la vita? Scegli di vivere è uno strumento da tenere a portata di mano, sul comodino, che ci ricorda quanto preziosa sia la vita in tutte le sue manifestazioni e ci insegna a godere appieno. Prefazione di Guidalberto Bormolini.‎

‎Fillarini Clemente; Lazzarin Piero‎

‎Filippo. Il mio nome‎

‎brossura Il significato del nome, i patroni più noti e importanti con quel nome e una preghiera al santo.‎

‎Ambrogio (sant'); Moreschini C. (cur.)‎

‎Opera omnia. Vol. 15: La fede‎

‎ril.‎

‎Penzo G. (cur.); Gibellini R. (cur.)‎

‎Dio nella filosofia del Novecento‎

‎br. Il progetto di quest'opera è nato dall'idea di ripercorrere e di ricostruire la problematica «teologica» e, più in generale, religiosa nella filosofia del Novecento. Per questo sono stati chiamati a raccolta docenti e studiosi - specialisti per i loro studi e per i loro scritti nei vari ambiti storiografici e teoretici -, impegnandoli a redigere un saggio, essenziale e documentato, sui più significativi filosofi (che nel testo si susseguono in ordine cronologico, da Nietzsche a Habermas) (1-37) e su importanti capitoli della cultura del nostro secolo (38-45). La ricostruzione presenta quasi una storia del problema «teologico» nella filosofia del XX secolo, che risulta inoltre arricchita dalle numerose citazioni dei testi «teologici» più espressivi.‎

‎Sievernich Michael‎

‎La missione cristiana. Storia e presente‎

‎br. Nel cristianesimo la globalizzazione è cominciata molto presto. Dando seguito al mandato missionario biblico, si avviò fin dall'inizio la missione in mezzo a genti di culture straniere. Quali forme ha ricevuto e quali forme ha oggi la missione? Quale valore posizionale ha essa nel mondo odierno? È solo espressione di un senso di superiorità degli europei? In questa grande opera panoramica vengono descritte con vivacità e in una maniera comprensibile a tutti luci e ombre dell'attività missionaria cristiana. L'esposizione va dai primi missionari e dalle basi teologiche della missione, fino al lavoro delle odierne opere missionarie; numerose citazioni delle fonti e dei documenti storici permettono una visione globale e complessiva. Questa introduzione alla problematica della missione cristiana si articola in tre parti. La prima parte si occupa, in una prospettiva storica, delle origini bibliche e della movimentata storia della missione. La seconda parte dà uno sguardo sistematico alle diverse concezioni della missione, dagli inizi fino a oggi. La terza parte elabora tre dimensioni interculturali che sono di fondamentale importanza per tutta l'attività missionaria: la comunicazione linguistica, la percezione del mondo, il diritto all'alterità e l'incontro dialogico delle religioni.‎

‎Wohlmuth Josef‎

‎Mistero della trasformazione. Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea‎

‎br. Il presente studio si apre affrontando innanzitutto alcune questioni preliminari: la filosofia dell'ospitalità, il rapporto fra astrofisica contemporanea e riflessione teologica, la tensione fra apocalittica ed escatologia, le conseguenze dell'Illuminismo e della tragedia di Auschwitz sull'escatologia cristiana. In un secondo passaggio, configurando una sorta di escatologia fondamentale, l'autore affronta il tema del rapporto fra tempo ed eternità. Lo fa analizzando svariate posizioni filosofiche che influiscono - o potrebbero influire - su questo nodo concettuale di straordinaria importanza. La parte centrale del saggio individua tre dimensioni decisive dell'oggetto di studio: Wohlmuth si concentra anzitutto sul linguaggio escatologico, precisamente dal punto di vista della sua qualità poetica ed estetica (escato-estetica); poi sulla dimensione logica e la rilevanza veritativa dell'escatologia (escato-logica); infine sulla questione dell'agire ultimamente responsabile di fronte alla morte, dell'agire verificato escatologicamente (escato-prassi). L'ultima parte è dedicata a tematiche particolari: il morire e la risurrezione, l'alternativa fra inferno e paradiso come stati escatologici, la beatitudine eterna e la speranza nel compimento. Tali questioni sono affrontate nell'ottica della compenetrazione - o meglio del superamento - di escatologia individuale ed escatologia generale. Una volta ripreso il dibattito fra Ratzinger e Lohfink sulla "risurrezione nella morte" (una teoria escatologica che non ha pari nella storia recente della teologia), Wohlmuth approfondisce quell'approccio paradigmatico: ripensando sia la formula paolina che parla di "trasformazione" radicale, ossia di nuova creazione, sia il rapporto fra anima e corpo. L'intero sviluppo del testo è contraddistinto da un confronto serrato con filosofi contemporanei come Heidegger e Husserl, ma soprattutto da un dialogo stimolante con pensatori ebraici come Buber, Rosenzweig, Benjamin, Adorno, Levinas, Scholem e Derrida.‎

‎Hoping Helmut‎

‎Il mio corpo dato per voi. Storia e teologia dell'eucaristia‎

‎br. Il sacramento dell'eucaristia viene qui analizzato unendo l'approccio della teologia dogmatica a quello della scienza liturgica. In passato la trattazione dogmatica sull'eucaristia non prendeva praticamente mai in considerazione la forma della celebrazione (aspetto analizzato dalla liturgia). Finalmente, in questo libro, i contenuti teologicodogmatici si saldano alla forma liturgico- celebrativa dell'eucaristia. Anzi, proprio la loro unità si colloca al centro della trattazione. Sulla base degli studi più recenti, l'Autore traccia un percorso di approfondimento del tema dell'eucaristia a partire dall'ultima Cena di Gesù con i discepoli e dalla celebrazione eucaristica nella comunità cristiana delle origini, passando poi alle tappe che hanno segnato lo sviluppo della messa nei secoli, per arrivare infine alla riforma del Messale romano voluta dal concilio Vaticano II. Oltre alle controversie teologiche sull'eucaristia (Medioevo, Lutero, Trento), vengono affrontati anche gli aspetti della devozione eucaristica che hanno caratterizzato le diverse epoche della storia della chiesa. Il testo non rinuncia a prendere posizione rispetto alle attuali discussioni sulla questione sulla forma tradizionale e sulla forma moderna, postconciliare, di celebrazione (rito "tridentino" e riforma liturgica). L'opera si conclude gettando uno sguardo alla situazione del dialogo ecumenico e dedicando un approfondimento al significato dell'eucaristia nel contesto di una fenomenologia del dono.‎

Number of results : 121,060 (2422 Page(s))

First page Previous page 1 ... 670 671 672 [673] 674 675 676 ... 925 1174 1423 1672 1921 2170 2419 ... 2422 Next page Last page