Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

Number of results : 19,221 (385 Page(s))

First page Previous page 1 ... 378 379 380 [381] 382 383 384 ... 385 Next page Last page

‎Zambrano María; Buttarelli A. (cur.)‎

‎Per l'amore e per la libertà. Scritti sulla filosofia e sull'educazione‎

‎br. M. Zambrano pone al centro di questi saggi il tema della conoscenza in rapporto al problema educativo. Ne emerge una concezione di educazione nel significato più profondo con meditazioni sulla pedagogia, sulla società, sull'importanza del maestro. Una perla è il capitolo sulla Parabola sufi.‎

‎Zambrano María; Del Valle C. (cur.)‎

‎Dire luce. Scritti sulla pittura‎

‎br. L'immagine e la parola sono i due estremi che accompagnano il pensiero filosofico di Maria Zambrano. In questo volume, che raccoglie testi in parte inediti e nati da incontri effettivi con le opere, gli autori e i pittori, la Zambrano si interroga su cosa significhi guardare l'arte, quale sia la sua funzione e come essa si rapporti all'uomo e alla sua esistenza. In un itinerario artistico e spirituale che da una parte coglie il valore generale della pittura e dall'altra si sofferma sull'unicità di grandi artisti dall'enigmaticità di Giorgione alla bianchezza assoluta di Zurbaràn, fino al disegno "quasi equivalente alla musica" di Picasso - l'autrice ci conduce alla ricerca dei profondi luoghi di umanità racchiusi nelle tele dei maestri immortali e apre con il lettore un affascinante dialogo, capace di insegnarci a "guardare un'immagine partecipando al suo incantesimo, a ciò che viene rivelato dalla sua magia invisibile".‎

‎Zambrano María; Ferrucci C. (cur.)‎

‎Chiari del bosco‎

‎br. "Le caratteristiche di Chiari del bosco corrispondono a quelle della 'guida', un genere di testo passato in Spagna dall'Oriente, che è composto di figure alimentate dalla fantasia piuttosto che da argomentazioni, che è insieme comunicativo ed enigmatico, che suggerisce più di quanto non dica perché vuole che le sue verità rinascano e rivivano il più direttamente possibile nell'interiorità del lettore. Questi viene condotto, così, non tanto a condividere un sapere, quanto ad assimilare un'esperienza di tipo iniziatico, alimentata da una scrittura fortemente ellittica, lampeggiante, ora fin troppo coordinata ora bruscamente scoordinata, che lo obbliga a farsene coautore, a esporsi con tutto se stesso azzardando significati che il testo non garantisce. E che confluiscono in un 'logos sommerso' o 'logos del pathos', come la Zambrano ha chiamato in un'altra opera questa forma di comprensione inseparabile dalla situazione vitale di quanti si trovano a parteciparne. Di qui il riecheggiare, in queste pagine, della visione sapienziale dei presocratici, delle religioni salvifiche greche e romane, della tradizione gnostica, dell'idea - mutuata tra l'altro da Nietzsche - della filosofia come 'trasformazione'." (dallo scritto di Carlo Ferrucci)‎

‎Zambrano María; Ferrucci C. (cur.)‎

‎I beati‎

‎brossura‎

‎Zambrano María; Gaya Ramón; Durante L. M. (cur.)‎

‎Radici nell'acqua. Lettere‎

‎br.‎

‎Zambrano María; Laurenzi E. (cur.)‎

‎Dell'aurora‎

‎br. Elaborata lentamente nei lunghi anni dell'esilio dalla dittatura franchista, Dell'Aurora è una straordinaria opera di pensiero che fuoriesce dagli schemi del discorso filosofico: una trama poetica in cui si riannodano, riconoscibili ma trasfigurate, le domande, le riflessioni e le ricerche che occupano la scrittura di tutta una vita. La ricerca di una diversa modalità espressiva della ragione raggiunge in questo testo un'espressione compiuta nella forma di una filosofia poetica.‎

‎Zambrano María; Laurenzi E. (cur.)‎

‎Il pagliaccio e la filosofia‎

‎br. Nel 1953, a pochi mesi dall'uscita nelle sale di "Luci della ribalta" e dalla controversa espulsione di Chaplin dagli USA, Maria Zambrano pubblica i due scritti raccolti in questo volume: "Charlot o dell'istrionismo" e "Il pagliaccio e la filosofia", due brevi omaggi all'arte del clown che danno luogo a una meditazione filosofica profonda sul riso e sulla potenza metaforica del gesto comico. Figura della terra, della povertà e dell'umiliazione, il pagliaccio è a un tempo presenza sottile, capace di sublimare la gravità e l'inerzia della condizione umana attraverso la leggerezza, la gratuità e l'apparente inconsistenza del gesto. Nella piroetta di Charlot o nell'istantanea del pagliaccio che, inseguendo un nulla inafferrabile, fa apparire come per magia la possibilità delle cose, la pensatrice esiliata riconosce un'immagine della libertà del pensiero e la cifra della vocazione poetica della propria filosofia.‎

‎Zambrano María; Laurenzi E. (cur.)‎

‎Le parole del ritorno‎

‎br. Questa raccolta di articoli traccia una drammatica e personale geografia della Spagna del Ventesimo secolo. Dopo una vita dominata dall'esilio, María Zambrano fa ritorno a Madrid e riconosce nella sua esperienza una dimensione privilegiata in cui la rivelazione della verità personale e storica diviene possibile. L'esule è capace di farsi occhio contemplante della Storia perché trova davanti a sé solamente l'essenziale; lasciato fuori da tutto, egli riscatta la storia tragica. Nel parallelismo tra l'impianto metafisico che caratterizza la sua opera e la critica al pensiero dittatoriale occidentale, si delinea un percorso che mai dimentica le sorti di un Paese che Zambrano vorrebbe salvare dall'oblio della memoria. Introduzione di Mercedes Gómez Blesa.‎

‎Zambrano María; Maruzzella S. (cur.)‎

‎Frammenti sull'amore‎

‎brossura L'autore ha una sua speciale filosofia: il sublime, sentimento che apre i segreti dell'altro, spinge il cuore oltre il confine di una vita. Maria Zambrano racconta questa sua vita attraverso l'amore di tutti i giorni, l'amore che è filosofia. La più grande fenomenologa contemporanea ci accompagna all'interno di una straordinaria parte della sua autobiografia sentimentale.‎

‎Zambrano María; Maruzzella S. (cur.)‎

‎Sentimenti per un'autobiografia. Nascita, amore e pietà‎

‎br. Straordinario inedito della più famosa filosofa del Novecento. Maria Zambrano sa far pensare, emozionando, perché la sua filosofia parte proprio dall'immane e poetico compito di affrontare la vita stessa. In questo libro Zambrano lo fa mettendosi in gioco in prima persona con un'autobiografia filosofica dei sentimenti. Il tempo, l'amore, la compassione, l'incredibile capacità di patire insieme che ci rende umani, sono i temi centrali del libro. Il tempo è quello della nascita, quello del racconto, dell'amore e della pietà. L'amore è il sentimento che apre le strade più di ogni altro: un sentimento che apre la possibilità di ogni possibile, che dischiude ogni trascendenza, che apre la via all'infinito. Tutto questo si unisce nella vita di ognuno di noi, per dare l'avvio a un'autobiografia che sarà sempre unica e singolare, al di là di ogni forzatura, di ogni rigidità, di ogni impassibilità. L'amore come apertura al futuro che non sarà mai ripetizione dello stesso, dell'uguale, ma sempre novità e cambiamento. Per riscrivere ogni giorno una nuova pagina in una nuova storia, fatta di uomini, donne, figure nuove e passate, che si alternano nella nostra vita, sulla fantastica giostra dei sentimenti.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€9.50 Buy

‎Zambrano María; Maruzzella S. (cur.)‎

‎Sentimenti per un'autobiografia. Nascita, amore e pietà‎

‎br. Straordinario inedito della più famosa filosofa del Novecento. Maria Zambrano sa far pensare, emozionando, perché la sua filosofia parte proprio dall'immane e poetico compito di affrontare la vita stessa. In questo libro Zambrano lo fa mettendosi in gioco in prima persona con un'autobiografia filosofica dei sentimenti. Il tempo, l'amore, la compassione, l'incredibile capacità di patire insieme che ci rende umani, sono i temi centrali del libro. Il tempo è quello della nascita, quello del racconto, dell'amore e della pietà. L'amore è il sentimento che apre le strade più di ogni altro: un sentimento che apre la possibilità di ogni possibile, che dischiude ogni trascendenza, che apre la via all'infinito. Tutto questo si unisce nella vita di ognuno di noi, per dare l'avvio a un'autobiografia che sarà sempre unica e singolare, al di là di ogni forzatura, di ogni rigidità, di ogni impassibilità. L'amore come apertura al futuro che non sarà mai ripetizione dello stesso, dell'uguale, ma sempre novità e cambiamento. Per riscrivere ogni giorno una nuova pagina in una nuova storia, fatta di uomini, donne, figure nuove e passate, che si alternano nella nostra vita, sulla fantastica giostra dei sentimenti.‎

‎Zambrano María; Savignano A. (cur.)‎

‎L'esilio come patria‎

‎br. L'esilio è, per così dire, la cifra del pensiero di Marìa Zambrano. Una condizione esistenziale, vissuta e pensata nei suoi fondamentali momenti (sradicamento, abbandono, solitudine, esser nulla), a partire dalla quale elabora la sua originale teoria della conoscenza: l'essere che noi siamo non è solo un cogito, un soggetto cartesiano, ma appunto un essere che patisce. La ragione in grado di coglierlo, che esce allo scoperto nell'esilio, è una ragione intuitiva prima che discorsiva e razionale: capace di rivelare. Emblematici in tal senso gli scritti sull'esilio - e dall'esilio - qui per la prima volta tradotti in italiano e tratti in gran parte da un'opera progettata dalla filosofa e rimasta incompiuta: l'esilio appare il luogo metafisico di tale "rivelazione", vera patria dove l'essere rinasce libero dalle coercizioni del pensiero dogmatico.‎

‎Zambrano María; Savignano A. (cur.)‎

‎L'uomo e il divino‎

‎br.‎

‎Zampa Pietro‎

‎Elementi di radiestesia. Teoria e pratica‎

‎br. "Elementi di radiestesia" è una delle opere fondamentali per conoscere e praticare la radiestesia. Un manuale completo sia per la parte teorica sia per l'utilizzo concreto di strumenti e per le applicazioni pratiche dalla medicina all'agricoltura, dalla ricerca di minerali al ritrovamento di insediamenti archeologici ecc. L'ingegner Pietro Zampa, nel 1948 ha presentato questo libro. È ottimo per chi vuole iniziare a sperimentare applicando queste discipline, ed è utile per chi è già esperto. In esso si trovano trattate con puntuale capacità e precisione le metodiche applicative della radiestesia generale.‎

‎Zampa Pietro‎

‎Radiestesia per indagini psichiche. L'uso del pendolo per scoprire attitudini mentali. Qualità e limitazioni‎

‎brossura La radiestesia può indagare sulle qualità psichiche della persona? L'argomento è senza dubbio complesso e si presta a conclusioni che possono essere fuorvianti. L'autore sulla scia di altri studi effettuati da Calligaris, Cazzamalli, Morselli e altri, mette le basi per l'inizio di un'indagine che abbia tutti i crismi della ricerca scientifica. Con questi elementi il semplice lettore o lo studioso possono indagare e approfondire autonomamente la conoscenza dell'ambito psichico dell'uomo.‎

‎Zamperini Adriano‎

‎L'indifferenza. Conformismo del sentire e dissenso emozionale‎

‎br. La società attuale appare ai più popolata di passanti distratti e noncuranti, affetti dall'indifferenza dell'uomo verso l'uomo, dotati di una moralità precaria e asservita all'interesse personale. Lasciando dietro di sé la visione dell'indifferenza come malattia psicologica, il libro devia dagli usuali sentieri d'indagine per risalire alle spalle dell'indifferenza. In particolare, attraverso un'approfondita ricognizione nel mondo dei sentimenti, analizza la disciplina socio-normativa delle emozioni come produttore di indifferenza. Una prospettiva da cui emerge il ruolo della dissidenza emozionale come forma di trasgressione rispetto all'imperativo dell'indifferenza. Lungi dall'essere una mera trattazione teorica, il saggio è impreziosito da storie di vita.‎

‎Zamperini Adriano‎

‎L'ostracismo. Essere esclusi, respinti e ignorati‎

‎br. On line e off line. Connessi e sconnessi. Parole chiave della contemporaneità che si fanno marcatori di destini personali. Segnalando i vincenti e i perdenti. I ricchi e i poveri di contatti sociali. Rapporti ridotti a misura del valore soggettivo, credendo di possedere senza essere posseduti. In realtà, a dispetto della tanto proclamata autosufficienza dell'io, l'esperienza è sovente scandita da interazioni crudeli, che segnalano all'individuo di essere la parte instabile di una relazione. E la sua metà, singolare o plurale, che egli pensa di dominare o addirittura di aver tolto, non finisce mai di farsi sentire, facendo male. L'amore non corrisposto, il rifiuto subito a scuola, la stigmatizzazione perché fisicamente o psicologicamente "diversi", l'isolamento negli ambienti di lavoro, il venire trascurati dalla propria famiglia costituiscono infatti vicende dolorose che quasi tutti gli esseri umani, chi più chi meno, vivono nel corso dell'esistenza. Costringendoli a grandi sforzi, spesso avvilenti o alienanti, votati a riconquistare accettazione. Lotte cognitive, emotive e comportamentali che ruotano attorno al fenomeno dell'ostracismo, ossia l'essere esclusi, respinti e ignorati.‎

‎Zamperini Adriano‎

‎La bestia dentro di noi. Smascherare l'aggressività‎

‎br. Torturare un prigioniero in guerra, incendiare automobili, rompere vetrine durante una manifestazione, sparare sui compagni di scuola. Eventi diversi accomunati dall'idea che dentro gli esseri umani vi sia una bestia sempre pronta a esplodere, l'aggressività. Ma esistono istinti omicidi e pulsioni distruttive? La biologia umana è davvero irrimediabilmente maligna? O si tratta di stereotipi, come dimostra il libro? Non è affidandoci a una concezione universale e pessimistica dell'aggressività, o all'idea di una separazione tra natura e cultura e tra individuo e società che possiamo comprendere la violenza e i conflitti umani, bensì cogliendo le ricchissime compenetrazioni che esistono tra organismo e ambiente.‎

‎Zampieri Stefano‎

‎Introduzione alla vita filosofica. Consulenza filosofica e vita quotidiana‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Zanardi P. (cur.)‎

‎Coscienza storica e impegno civile. Saggi in onore di Mario Miegge‎

‎br. I saggi qui raccolti sono stati presentati, in forma di comunicazione, nel corso di una giornata di studi, di ricordi e testimonianze, organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici, sezione di Filosofia, dell'Università di Ferrara, nel marzo del 2015, a un anno dalla scomparsa di Mario Miegge, professore emerito dell'Università di Ferrara.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Zanardo Gloria‎

‎Un'apertura di infinito nel finito. Lettura dell'impersonale di Simone Weil‎

‎br. La riflessione di Simone Weil sull'impersonale dischiude un orizzonte di speranza a un Occidente che sembra avere smarrito il proprio senso. La nozione di impersonale compare nella sua opera matura, precisandosi in particolare negli scritti di Londra. Si tratta di un concetto che coinvolge le coordinate metafisiche, filosofiche ed esistenziali dell'intero percorso di ricerca di Simone Weil, tanto da poterlo interpretare come un aprés-coup, che, una volta messo a fuoco, risignifica tutto il suo percorso. Esso prende forma nella riflessione nata da un'esperienza mistica, che è rimasta un evento privato della sua esistenza ma che ha dato una svolta radicale alla sua ricerca. Il concetto di impersonale viene considerato in particolare nei suoi effetti sul pensiero politico di Simone Weil, che lo pone al centro della propria riflessione così da arrivare a concepire un legame politico sottratto sia al collettivo sia all'individualismo. Il testo essenziale per questa indagine è "La persona e il sacro", opera scritta a Londra, assieme a La prima radice. L'impersonale, come ciò che non è riducibile alla persona, le permette di aprire un campo di indagine che riguarda le istituzioni, il diritto e la loro insufficienza a contrastare il movimento montante delle società di massa e dei totalitarismi che sorgono negli anni Venti e Trenta del Novecento in Europa. Si apre allora una precisa e appassionata indagine su cosa siano istituzioni accettabili, comunità che non alienino ciò che di sacro esiste nella singolarità.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€20.90 Buy

‎Zanatta Marcello‎

‎Storia della filosofia antica‎

‎br. Le origini del pensiero occidentale e il suo affascinante sviluppo nei secoli: una ricostruzione completa e aggiornata della filosofia antica dai presocratici ai sofisti, da Platone e Aristotele alle filosofie epicurea e stoica, dallo scetticismo ai neoplatonici. Appoggiandosi agli studi critici più recenti, Marcello Zanatta unisce il rigore scientifico delle spiegazioni a un taglio agile ed essenziale, offrendoci così un testo chiaro e stimolante, prezioso strumento di studio e lettura appassionante. Attraverso l'esame delle grandi figure e dei temi fondamentali del pensiero antico, questa storia porta alla luce le connessioni che legano lo sviluppo delle più importanti dottrine dell'antichità, facendoci scoprire, allo stesso tempo, le radici profonde del pensiero contemporaneo.‎

‎Zanchetta Aldo‎

‎In cammino con Ivan Illich‎

‎br. Ivan Illich ha cominciato molto presto, nella sua vita, a coltivare il coraggio di vedere l'orrore che abbiamo di fronte, in tutta la sua oscurità. Si è rifiutato di unirsi alla massa che chiudeva occhi, menti e cuori fingendo che fosse possibile vivere una vita 'normale', che l'attuale 'crisi' sarebbe finita un giorno l'altro - come tutte le precedenti. Egli ha osato guardare quando era più conveniente distogliere lo sguardo... fingere che i cambiamenti fossero solo una nuova normalità. Questo libro ricorda il suo pensiero affinché possiamo trarne insegnamento. Proprio oggi. Perché ora è il momento di Ivan Illich.‎

‎Zanchettin Luisella; Zappella Carla; Strippoli G. G. (cur.)‎

‎Anime in viaggio. Il volo dell'aquila‎

‎ill., br. Nel corso della nostra vita tutti subiamo delle perdite dell'anima e tutti aneliamo a ritrovare e riunificare le parti mancanti. Luisella e Carla ci raccontano la loro storia con le perdite dell'anima di cui hanno sofferto e i percorsi che hanno seguito per ritrovarle. Hanno attinto a varie fonti di aiuto e alla loro forza d'animo per superare le difficoltà, ma la ricerca spirituale e la tecnica sciamanica del Recupero dell'Anima sono state i cardini nel loro percorso di crescita e di evoluzione personale.‎

‎Zancoli Diego‎

‎Il ragazzo della luce‎

‎brossura Sei stanco di essere schiavo del giudizio altrui? Sei stanco di una vita di apparenze? Vuoi realizzare i tuoi sogni? Se hai risposto di sì, allora questo è il libro che fa per te! Questi sono gli scritti del ragazzo della luce, una storia vera, romanzata, la guida che il ragazzo della luce ha seguito per affrontare un percorso interiore che lo ha condotto gentilmente ad un cambiamento fondamentale. Prima parte: sette serie di scritti della luce. La guida completa per diventare consapevoli dei condizionamenti limitanti, permettere il cambiamento, sviluppare il potenziale innato, cambiare la realtà che ti circonda e realizzare i tuoi desideri. Seconda parte: meditazioni della luce. Come permettere una connessione con l'amore infinito.‎

‎Zanet Lodovica Maria‎

‎Decifrare l'esperienza. Atti e vissuti in fenomenologia‎

‎brossura "Che cos'è l'esperienza? Rifuggendo dalle erudite definizioni di lessici e dizionari proporrei questa risposta: "Esperienza è tutto ciò che determina l'individualità e l'originalità del nostro vivere". C'è una radicale differenza tra l'"esperire" e l'"esperienza": esperisco qualche cosa quando la sperimento e la vivo; faccio esperienza di qualche cosa quando me ne lascio motivare e ne prendo possesso traducendola in matrice per azioni future". Raccogliendo l'invito tutto fenomenologico a descrivere prima di definire, il saggio propone una decifrazione dell'esperienza vissuta rileggendo Husserl, Reinach, Stein, Geiger e proponendo alcuni testi inediti o recentemente pubblicati. Ma fa anche riferimento al "portato intuitivo", dando dell'esperienza una lettura "antropologica" interessata a valutare la portata e le conseguenze degli interrogativi posti e a riflettere sulla loro potenziale importanza per ciascuno di noi, oggi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Zanetti Claudio‎

‎L'occhio del matematico. Da Pitagora alle piramidi‎

‎ill., br. "L'occhio del matematico" di Claudio Zanetti è un libro che sarebbe sicuramente piaciuto a Piero Della Francesca e a Arturo Reghini. Ma che cosa potrebbe mai accomunare due personalità apparentemente così diverse e vissute per di più a cinque secoli di distanza? Che cosa potrebbe accomunare uno dei massimi artisti del Rinascimento a un filosofo, esoterista e libero muratore del XX secolo? Molto più di quanto si pensi! Furono entrambi due grandissimi iniziati, costantemente alla ricerca della conoscenza della natura e della comprensione delle forze che la regolano, appartennero entrambi a una delle massime tradizioni misteriche della storia, quella eleusino-pitagorica, ma furono soprattutto due grandi matematici. La matematica è l'alfabeto con il quale Dio ha scritto l'universo, amava dire Galileo Galilei, e questo Claudio Zanetti ce lo ricorda in ogni singola pagina del suo libro, prendendoci per mano su un sentiero che ci permette di capire chi siamo e come è fatto l'universo che ci circonda, passando dai misteri dei numeri all'enigma delle piramidi e ai segreti degli antichi costruttori, fino ad arrivare alle inconfessabili verità dell'economia, della finanza e della politica. Prefazione di Nicola Bizzi.‎

‎Zanetti Maria Assunta; Gualdi Gianluca‎

‎Adolescenti ad alto potenziale. Percorsi di supporto ed esperienze tra pari‎

‎ill., br. L'adolescenza è una fase dello sviluppo in cui si riscontrano molteplici fattori che possono avere ricadute sul benessere del singolo, del suo contesto familiare e dell'ambiente scolastico. Si rilevano spesso situazioni di disorientamento e disinvestimento nei confronti della scuola, con ricadute sul piano psicologico dei ragazzi. Sono particolarmente esposti a questi rischi, soprattutto in adolescenza, gli studenti ad alto potenziale cognitivo che, pur avendo un elevato quoziente intellettivo, possono presentare difficoltà emotive e/o relazionali. Gli adolescenti ad alto potenziale affrontano sfide e cambiamenti tipici della loro età, che possono assumere la forma di disagio in relazione alle loro peculiari caratteristiche: perfezionismo, sensibilità, eccitabilità e idealismo. Questi aspetti possono creare un effetto paradosso, con conseguenze sul rendimento scolastico quali: possibile disaffezione scolastica, scarsa percezione di autoefficacia e difficoltà di inclusione nel gruppo dei pari. Il libro si articola in due parti: nella prima vengono descritte le caratteristiche dell'adolescente ad alto potenziale, analizzandone risorse e fattori di rischio; nella seconda vengono presentati i materiali utilizzati per un training di potenziamento, individuale e/o di gruppo, rivolto a ragazzi tra i 12 e i 17 anni, utili a promuovere consapevolezza e adeguate strategie per star bene.‎

‎Zanetti Maria Assunta; Tamburnotti Elisa‎

‎Mio figlio è geniale‎

‎br. Il volume guida le famiglie a conoscere le caratteristiche e le peculiarità dell'alto potenziale, a comprendere i bisogni educativi e socio-relazionali che possono avere i bambini e i ragazzi gifted e ad affrontare le difficoltà e le problematiche che si possono manifestare nei diversi contesti di vita: famiglia, relazioni con i pari, scuola. Il volume aiuta a: conoscere le caratteristiche della plusdotazione, come si manifesta l'alto potenziale e gli "errori" tipici che si commettono con i bambini e i ragazzi dotati; capire come funziona la mente di un bambino o ragazzo dotato, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, i fattori di rischio e quelli di protezione e come procedere per riconoscere l'alto potenziale; intervenire per sostenere lo sviluppo a 360° del proprio figlio, fornendo suggerimenti, consigli pratici e strumenti per rispondere in modo efficace ai suoi bisogni, affrontando anche le criticità che può incontrare e supportandolo nello sviluppo degli aspetti socio-emotivi.‎

‎Zanfarino G. (cur.); Zanfarino G. (cur.)‎

‎Filosofia e cultura politica nel pensiero di Antonio Zanfarino‎

‎brossura Il volume raccoglie alcune fra le più significative riflessioni di Antonio Zanfarino ripercorrendo, attraverso le relazioni dei colleghi che hanno animato l'Incontro di Studi a lui dedicato all'Istituto Luigi Sturzo, i temi che più gli erano cari: il senso della storia, la nozione di libertà e l'importanza dei limiti al potere, il costituzionalismo, il pluralismo, il rapporto tra cristianesimo e liberalismo e tra laicità e religione. L'Antologia degli scritti fa anche riferimento ad alcuni rilevanti passaggi della sua biografia: gli incontri con i Maestri, Pompeo Biondi e Pietro Piovani, l'ampia indagine compiuta negli anni giovanili sull'opera di Benjamin Constant, l'analisi delle "vocazioni riformistiche" di Pierre Joseph Proudhon, gli approfondimenti teorici dedicati alla cultura europea d'oltralpe.‎

‎Zangara, Vincenza‎

‎Exeuntes de corpore. Discussioni sulle apparizioni dei morti in epoca agostiniana.‎

‎cm. 17 x 24, xviii-226 pp. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Studi Analisi filologica e critica storica delineano i termini di un dibattito,non solo culturale, che si impose all'attenzione di Agostino sullapossibilit? per i defunti di continuare a frequentare il mondo del divenire,infrangendo il confine del regno dei morti. 484 gr. xviii-226 p.‎

‎Zani Bruna; Cicognani Elvira‎

‎Psicologia della salute‎

‎brossura Perché si adottano comportamenti "salutari" o al contrario abitudini nocive e rischiose per la propria salute? Centrando l'attenzione sull'individuo quale agente attivo del proprio benessere, "la cultura della salute" ha conquistato uno spazio sempre maggiore negli ultimi decenni, non solo in ambito clinico, ma anche a livello di opinione comune. Il volume si propone come un'efficace guida alla psicologia della salute, intesa come analisi dei processi psicologici e psicosociali connessi ai comportamenti che hanno implicazioni per la salute.‎

‎Zani Loredana‎

‎L'inconscio tra desiderio e sinthomo. Studio di psicoanalisi, formazione e clinica‎

‎ill., ril. Donne e psicoanalisi. Tossicomania. Supervisione e formazione. Salute mentale: nuovi sintomi-nuove domande. Clinica e teoria della perversione. Età evolutiva. Intorno a questi sei capitoli si snoda e annoda una lunga e precisa riflessione psicoanalitica che abbraccia con casi clinici e aggiornamenti teorici - nel solco del pensiero freudiano e lacaniano - numerosi aspetti dell'attualità umana e dei suoi sintomi più contemporanei. Dall'anoressia e bulimia alle dipendenze patologiche, dall'insuccesso scolastico alla famiglia, dalla sessualità e omosessualità all'essere donna e madre, dal desiderio alla mancanza che trova posto nel cuore dell'inconscio, il discorso dell'analista viene posto con una visione che non vuole mai perdere il contatto con le tre strutture psichiche del soggetto di psicosi, nevrosi e perversione. Questo libro, rappresenta quell'esperienza della psicoanalisi nella quale, secondo Lacan, il sintomo è visto sotto un'altra angolatura, quella del sinthomo, che da metafora del soggetto diventa quel qualcosa che gli permette un raccordo inedito e singolare tale da tenere insieme la triade dell'essere parlante: Immaginario, Simbolico e Reale.‎

‎Zani Maurizio‎

‎Aristotele. Come conquistare la tranquillità e la gioia in ogni momento della nostra vita‎

‎br.‎

‎Zanicotti Giovanni‎

‎Manuale d'approcci‎

‎brossura Ogni contatto è una risorsa e non soltanto fra gli umani. E` un requisito dei viventi prender distanza o avvicinare. Ad ogni azione è una reazione, vissuta a volte con coscienza. Valorizzare le esperienze giammai incateni un preconcetto. Possa l`umano rispettare ogni natura circostante. Possa l`umano contemplare con la modestia di chi impara. Quando l`istinto è ormai estinto, che la ragione lo vicari.Senza coscienza sull`agito, ogni esperito sarà vano. L`homo moderno usa ragione, all`homo eterno la saggezza. Se già il concreto induce al vizio, il virtuale è un artifizio.‎

‎Zanin, Fabio‎

‎la scomparsa della filosofia naturale : Alle origini della fisica matematica‎

‎Zanin, Fabio la scomparsa della filosofia naturale : Alle origini della fisica matematica. Padova, CLEUP 2011 italian, 291 2011. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 291 p. ; 21 cm LF16.A‎

‎Zanini Adelino‎

‎Retoriche della verità. Stupore ed evento‎

‎br. La verità è padrona esigente, che legittima i lunghi tormenti del filosofo antico e di quello moderno, del teologo e del poeta, di chi la cerca e di chi pretende di crearla. Ma la verità è ancora attuale? Non è scomparsa dentro la melassa postmoderna e dietro la cortina fumogena dell'onnivisione? Il libro considera alcune delle movenze che il concetto di verità assume; "sorvola" autori quali Agostino, Leopardi, Arendt, Heidegger, Deleuze, dei quali interseca frammenti di pensiero "rubati", per ricavarne un'essenza non "originaria", all'altezza dei tempi e, quindi, all'incrocio tra "vedere", "dire", "rappresentare", "agire".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€7.60 Buy

‎Zanini Gaia‎

‎Tradurre il mondo in cielo‎

‎br. "Un corso in miracoli" (A Course In Miracles-ACIM) è uno dei testi che più hanno lasciato un segno indelebile in quell'epoca così particolare che è stata la seconda metà del '900, epoca di sincretismi, di sperimentazioni, di ripensamenti, di sintesi, e anche di un certo eclettismo. Caratteristica tipica di quel momento storico è la ricerca di una congiunzione originale fra il linguaggio spirituale e quello psicologico, fra l'Oriente e l'Occidente, fra la tradizione antica e un'antropologia del tutto nuova capace di interloquire in modo efficace con l'uomo contemporaneo: in questo ACIM rappresenta un unicum nel suo genere, per la profondità e la complessità con la quale si immerge nell'analisi delle dinamiche relazionali. Non a caso ha venduto milioni di copie ed è stato tradotto in più di venti lingue dagli anni '70 ad oggi. Nel messaggio di ACIM il tema del "perdono" è al centro di tutto come una cuspide su cui si giocano le sorti del mondo interiore: un tema che si sviluppa sui due livelli entrambi irrinunciabili della ricerca psicologica e della dimensione spirituale. Questo è il filo d'oro che attraverso le pagine del libro cerca di estrapolare un percorso unitario dalla grande complessità di ACIM: un piccolo viaggio verso un livello profondo di libertà, che apre a possibili approfondimenti soprattutto nel campo delle relazioni interpersonali e della pedagogia.‎

‎Zanobini M. (cur.); Usai M. C. (cur.)‎

‎Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento. Ediz. ampliata‎

‎br. Molte cose sono cambiate nel campo della disabilità dall'uscita della prima edizione di questo testo, che risale al 1995: dalla terminologia utilizzata, alle classificazioni in uso, alla normativa nazionale e internazionale, ai modelli teorici sottostanti le diverse interpretazioni dei disturbi. In particolare, si è assistito al consolidamento di una prospettiva neurocostruttivista come chiave di lettura delle profonde differenze tra individui che presentano la stessa "condizione di salute": le traiettorie evolutive sono il risultato di una continua interazione tra fattori genetici, substrato neurale e fattori contestuali, intesi come condizioni ambientali, caratteristiche della persona ed esperienze di vita. In quest'ottica, all'attitudine a suddividere in categorie rigide i singoli disturbi si è sostituita una prospettiva dimensionale, che interpreta la diversa espressività dei sintomi come un continuum e riconosce i livelli di gravità come frutto non solo delle differenze individuali, ma della qualità e quantità di supporto. La quinta edizione del DSM applica tale prospettiva alla descrizione dei cosiddetti "disturbi del neurosviluppo", macrocategoria in cui, come si evidenzia nel corso del volume, ricadono molte delle condizioni descritte. Come nelle edizioni precedenti, il volume descrive percorsi di sviluppo e prospettive di intervento centrati sulla persona, nella sua complessa interdipendenza con i contesti storici, culturali e familiari. Scienza applicata? Un manuale per l'intervento? Anche, ma non solo. Certamente un'utile disamina degli aspetti psicologici connessi alla disabilità, una guida di base per la formazione degli studenti, ma anche delle diverse figure professionali - dagli specialisti agli insegnanti - e dei genitori che potranno trovarvi informazioni nuove o spunti interessanti per ulteriori approfondimenti.‎

‎Zanobini Mirella; Viterbori Paola; Scopesi Alda‎

‎Le difficoltà e i disturbi del linguaggio attraverso le lenti del'ICF‎

‎br. Il volume intende introdurre il lettore all'ottica valutativa dell'International Classification of Functioning (ICF), applicata alle difficoltà linguistiche di varia natura. A tale scopo si parte dalle definizioni dei quadri clinici e delle situazioni di potenziale problematicità, descrivendone le principali caratteristiche e ricorrendo a una serie di esemplificazioni che permettano di collegare i codici dell'ICF a situazioni concrete in cui gli individui si confrontano con le loro difficoltà e potenzialità. L'ICF suggerisce che un bambino con un determinato disturbo non solo appartiene a una popolazione clinica che ha certe specificità, ma è anche un individuo con caratteristiche ed esperienze peculiari, che lo distinguono dagli altri. Nel libro si esplorano le ragioni di tali differenze, mettendo a confronto limiti e risorse connessi al funzionamento individuale con i fattori ambientali utili a promuovere od ostacolare le traiettorie di sviluppo. L'obiettivo è quello di suggerire strategie operative volte a integrare vari approcci e metodi, in un'ottica clinica attenta non solo alla valutazione e all'intervento sul deficit specifico, ma anche, ad esempio, alla valutazione e all'intervento sui fattori personali e di contesto. Il testo si rivolge soprattutto agli studenti, futuri professionisti nel campo dell'assessment, della riabilitazione e dell'educazione.‎

‎Zanolli Sebastiano‎

‎Guerra o pace. Diversità e conflitto come punto di partenza per un destino comune nella vita e sul lavoro‎

‎br. La pandemia ha evidenziato la nostra tendenza a creare fazioni e a definirci in opposizione a un "nemico". La tecnologia e i social favoriscono queste dinamiche, creando bolle in cui il dialogo e il confronto cedono il passo a una continua polarizzazione: bianco o nero, guerra o pace. Non solo nelle nostre vite, ma anche e soprattutto nelle nostre aziende: ambienti sempre più politici, dove le uniche alternative sembrano essere scontrarsi a tutto campo o fingere che tutto vada bene, lasciando che i problemi crescano nell'ombra. Questo libro analizza i motivi per cui litighiamo, quelli per cui non litighiamo e i motivi per cui, quando succede, litighiamo male. Riflessioni e strumenti utili e attuali per tornare a vedere sfumature che non cogliamo più e per creare ambienti in cui esprimere idee diverse non sia una colpa o un pericolo, ma una ricchezza. Prefazione di Daniele Novara.‎

‎Zanolli Sebastiano‎

‎La grande differenza. Puoi essere più piccolo o più grande dei tuoi problemi. Ma per risolverli devi essere più grande‎

‎br. In una nuova edizione un classico della letteratura motivazionale italiana. Questo libro vi accompagna nell'individuazione degli obiettivi e nella gestione delle priorità. Vi stimola ad agire per spingervi oltre i soliti steccati. Valorizza le vostre energie e risveglia il vostro ottimismo. Ma soprattutto accende la vostra responsabilità. Con un solo scopo: fare della vostra vita il capolavoro che avete in mente.‎

‎Zanolli Sebastiano; Dall'Ava Giacomo‎

‎Risultati solidi in una società liquida. Le doti per produrli e come svilupparle‎

‎brossura In questo libro ci sono 230 punti interrogativi. Quei segni di interpunzione fatti a serpentina che sollecitano una reazione. Le pagine che avete sottomano raccolgono infatti un best of di domande per le quali non esiste la spiegazione a fondo pagina, perché la risposta è differente da individuo a individuo e mutevole nel corso della vita. È un manuale interattivo, che interroga il lettore scansando le ricette di validità generale (s)vendute da guru di ogni grado e settore. Come la levatrice di Socrate, pone quesiti, suggerisce soluzioni, fornisce elementi di valutazione ma poi lascia liberi di mettere al mondo le proprie doti, i pensieri personali. Con questo lavoro-concept, Sebastiano sintetizza 25 anni di esperienza nelle aziende e in aula codificando un metodo in grado di fare la grande differenza. Ci sprona e ci guida in un safari dentro noi stessi, toccando cinque cippi miliari: definire il punto d'arrivo, inventare tragitti inusuali, saper deviare in corsa restando fedeli alla meta, illuminare la targa, cioè il personal brand che ci identifica, scegliere compagni di viaggio cooperativi. È un percorso ricco di cartelli segnaletici, da Leopardi a Richard Branson. A ogni fermata intermedia, schede da compilare, una sorta di drive test per tenere la carreggiata - o uscirne deliberatamente. Di fronte a un mondo che ha perso solidità trasformandosi in flusso, le opzioni sono due: lasciarsi trasportare dalla marea o sfruttare le correnti per andare più lontano. Sebastiano, assieme a Giacomo Dall'Ava, apre la seconda busta e ci lancia una pila di salvagenti: l'isolamento creativo, la distruzione prudente, il riordino di pezzi della nostra vita, il riciclo sostenibile delle esperienze, l'utilità di sbagliare (il giusto), l'elogio della fatica come condizione necessaria - sebbene non sufficiente - per avere successo. Risultati solidi in una società liquida insegna a raggiungere obiettivi tangibili e fornisce gli strumenti con cui "passare dall'intenzione all'azione". Per provare a diventare il capolavoro che desideriamo, partendo dalla materia prima di cui siamo costituiti. Ne vale la pena? Sì, per tutti coloro che sono concentrati sul realizzare progetti.‎

‎Zanon A. (cur.)‎

‎Clinica e teoria del grande Altro. Atti delle Giornate di studio IRPA (Milano, febbraio 2018)‎

‎br. Nella teoria di Jacques Lacan, il grande Altro è un concetto fondamentale che è presente in tutto il suo insegnamento con figure diverse: la madre, la morte, il sesso, il corpo... Ma ciò che costituisce lo specifico della psicoanalisi è l'Altro come luogo della parola e del linguaggio, senza cui la sua esperienza sarebbe impossibile. Più radicalmente, il soggetto stesso non esisterebbe senza l'Altro, da cui in origine riceve le prime parole, ed è con le tracce lasciate dalle parole dell'Altro che il soggetto a venire si deve confrontare. A partire dagli anni '70, Lacan lascia i suoi allievi del tutto spiazzati sostenendo che "l'Altro non esiste" proprio nel momento in cui avanza il concetto dell'Uno: enunciato paradossale che sembra annullare quanto aveva teorizzato fino ad allora, ma che esige un'interrogazione attenta sulla logica dell'"esistenza" dell'Altro, termine che Lacan non ha scelto a caso, e sicuramente non nel senso banale. In questo volume sono raccolti i contributi dei docenti dell'IRPA nelle giornate dedicate alla clinica e alla teoria dell'Altro, tenutesi a Milano nel febbraio 2018.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Zanon A. (cur.)‎

‎Cura e soggetivazione‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€14.25 Buy

‎Zanon Monia‎

‎Coscienza quantica e punto zero‎

‎brossura Tu puoi creare ciò che pensi, nel bene e nel male. Come effettuare la svolta è lo scopo di questo libro. Imparerai ad attrarre il tuo Miglior Futuro, a generare benessere e salute e a essere di successo per te stesso. Benvenuto nel Punto Zero: da qui ogni cosa ha inizio e con le giuste frequenze, può essere cambiata. Se questo libro sarà per te salvifico, regala questa copia a chi ami.‎

‎Zanon Monia‎

‎Pronto soccorso emozionale. Chi ha la tua attenzione ti possiede. Riprenditi te stesso!‎

‎br. Un viaggio terapeutico all'interno dell'apparente caso, che si rivelerà essere un vero e proprio coaching dell'anima. Per imparare ad accorgersi di ciò che il momento dell'adesso attira, verso la via della liberazione da tutte quelle strutture che inibiscono la guarigione. Come gli sciamani, antichi uomini-medicina, viaggeremo nei territori dell'accorgersi e della meraviglia per recuperare le energie perdute lasciate nei nostri irrisolti passati e che si ripercuotono nel presente. In questo viaggio ci si guarderà con occhi nuovi, liberandosi dalle parole usate a caso e dai programmi assurdi che non attrezzano al nuovo e al miracoloso. Oltre il "mi piace" o "non mi piace", oltre il territorio di ciò che crediamo essere vero, esiste il mondo dell'accorgersi. Ciò che arriva alla nostra attenzione esige la nostra meraviglia, diversamente perdiamo noi stessi e il nostro tempo.‎

‎Zanon Monia; Todesco Nicoletta‎

‎Vincere la paura. Manuale pratico per cavarsela in situazioni impossibili‎

‎br. In questo manuale pratico ti sveliamo in chiave ironica il segreto che ci ha portate a essere ciò che siamo. È arrivato il momento di vedere le cose per quelle che sono! Ti accade di ammirare, magari con un pizzico d'invidia, qualcuno che reputi essere stato "baciato dalla fortuna"? Sì, il modello del tipo "bello, buono, ricco e fico", al quale è stato dato tutto, proprio tutto, anche quello che è stato tolto a te... Ti capita che, pur impegnandoti al massimo, i complimenti vengano rivolti a qualcun altro? Ti senti anche tu come in uno di quegli strani film drammatici in cui i sorrisi sembrano paresi? Ti è mai venuto da pensare che quando è stata distribuita la fortuna tu abbia trovato chiuso? Ti riconosci risorse infinite senza sapere come trasformarle in qualcosa di tangibile e concreto? Ti sei mai sentito come se, affrontando una salita, le scarpe da trekking che ti sono state caldamente consigliate all'improvviso si rompano, facendoti rotolare giù al punto di partenza con i piedi sbucciati? Ti è mai successo di provare la sensazione che pur essendo arrivato ad alto livello c'è qualcosa che ti sta sfuggendo, come a un pesce rosso il monopattino? Quante volte ti sei chiesto come arrivare con leggerezza a quell'eccellenza che sai essere in te? Hai in mano il libro giusto!‎

‎Zanoni Purnananda‎

‎Unmesa. L'apertura degli occhi‎

‎br. Nella plurimillenaria tradizione indiana, la Creazione è definita l'unme?a di ?iva, letteralmente "dischiudimento": l'apertura degli occhi in un battito. La filosofia teoretica dello ?ivaismo del Kashmir trascende il semplice simbolismo quando afferma qualcosa di sconvolgente per la mente umana, mai dimostrato prima d'ora: la perfetta corrispondenza tra la Metafisica e la Fisica Quantistica. Ciclicamente la Coscienza ?ivaica si manifesta entro i confini dell'universo spazio-temporale in continua entropica espansione. L'atto da cui tutto ha inizio, l'Apertura degli Occhi, viene analizzato alla luce della rivelazione pervenutaci da certe scritture sapienziali, riportate in originale sanscrito, tradotte per la prima volta in italiano dall'autore, e dalle ultimissime scoperte della fisica quantistica. Se unme?a è la visione di ?iva in un solo battito di ciglia lungo miliardi di anni, per noi può avvenire in un momento decisivo della nostra presenza su questo piano della realtà grazie a questo libro di intima Spiritualità, che tocca contenuti classici della conoscenza: Ved?nta, Yoga, Tantra, Trika (lo ?ivaismo del Kashmir). Vengono svelate anche la struttura essenziale della lingua sanscrita e molte curiosità, una fra tante il significato controverso di Kali Yuga. Ognuno troverà qui le risposte autentiche sui temi esistenziali fondamentali come: Dio, il mondo, l'essere umano, secondo gli antichi insegnamenti dei filosofi e mistici medioevali indiani, coincidenti con i principi della Fisica Quantistica più attuale. Un dialogo amichevole e profondo per iniziati, ma anche per i non addetti ai lavori, consigliato ai praticanti dello Yoga, ai sinceri ricercatori spirituali, agli appassionati di Sanscrito e agli interessati alla fisica quantistica. In definitiva a tutti coloro che in tempi oscuri di decadimento intellettuale e culturale sono desiderosi di abbeverarsi alla fonte eterna della Verità.‎

‎Zanotta Marina‎

‎A fare da soli si impara. Insegnare l'autonomia ai figli perché crescano forti e sereni‎

‎br. Rendere i figli autonomi non significa rompere i legami con loro, al contrario è la base indispensabile per costruire un futuro soddisfacente per tutti, fornendo ai figli gli strumenti necessari per il loro percorso di vita e rinsaldando le basi della relazione di coppia tra i genitori. Questo semplice assunto, però, non è sempre facile da mettere in atto. Non è automatico, oggi, comprendere quale sia il giusto e proficuo distacco dai figli, e come l'atteggiamento di noi genitori debba evolvere con l'età per assecondarne lo sviluppo. I rischi sempre nuovi della nostra società, le nostre insicurezze, l'idea sempre più diffusa, ed erronea, che i genitori siano i custodi assoluti dei loro figli rendono uno dei compiti fondamentali dei genitori, quello di trasformare i figli in persone autonome, sempre più incerto. Spesso, il risultato è una diffusa ansia, per padri e madri, di anticipare ogni avversità, spianare la strada ai figli, eliminare gli ostacoli. Con risultati, sul lungo termine, problematici. In questo libro Marina Zanotta, psicoterapeuta dell'età evolutiva ed esperta di genitorialità, spiega quanto è importante che bambini (e genitori) imparino a diventare autonomi, e illustra come farlo in modo corretto, a casa e a scuola. Fornisce consigli passo passo e tabelle operative, dalla prima infanzia all'adolescenza, in modo da capire se l'evoluzione dei figli procede bene e guidarli nei cambiamenti (in particolare quello della preadolescenza) di fronte ai quali gli adulti si trovano spesso impreparati. Perché per crescere figli sereni e indipendenti servono genitori che già lo sono e tutti, partendo da questo libro, possono cominciare a impararlo.‎

Number of results : 19,221 (385 Page(s))

First page Previous page 1 ... 378 379 380 [381] 382 383 384 ... 385 Next page Last page