Salmon Thomas
Cappella, o sia Grotta di S. Rosalia sul Monte Pellegrino presso la Città di Palermo.
Stampa, antica ed originale, con veduta dell'interno della Capella o Grotta di S. Rosalia sul Monte Pellegrino presso la città di Palermo. Autore: Salmon Thomas. Luogo: Palermo. Anno: 1762. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 100x157. Tratta dall'opera "Lo stato Presente di tutti i Paesi del Mondo Naturale, ....." vol. XXIV. Stampata in Venezia presso Giambattista AlbrizziPieghe editoriali
|
|
Smyth, William Henry (1788-1865)
View of the bay of Palermo - Cefalu bearing E. by S. .... - Appearance of the Channel between Sicily and the Aeolian Isl.- Appearance of the Coasts of Sicily and Calabria on passing Milazzo lighthouse
Insieme di quattro vedute su unico foglio: veduta panoramica di Palermo, la costa nei pressi di Cefalù, veduta del canale tra la Sicilia e le Eolie, la costa siciliana e calabrese viste dal faro di Milazzo. Leggera gora al lato di destra e piccolo restauro al margine inferiore
|
|
Rossetti lit. & Focosi dis.
Presa di Palermo - a Porta Termini
Stampa, antica ed originale, con raffigurazione della battaglia nei pressi di Porta Termini a Palermo. Autore: Rossetti lit. & Focosi dis.. Luogo: Palermo. Anno: 1860. Tecnica: litografia. Dimensioni: 145x204 mm. Tratta dall'opera "L'insurrezione Siciliana / (aprile 1860) / e / la spedizione di Garibaldi..." redatta per cura di L. E. T. Edita a Milano da Rossetti Luigi e Comp.i Editori e stampata dalla Tipografia Fratelli Borroni
|
|
Salmon Thomas
La Città di Palermo, Capitale del Regno di Sicilia.
Stampa, antica ed originale colorara, con veduta prospettica della città di Palermo presa dal mare, che ci offre una panoramica degli storici edifici cittadini e del porto. In lontananza sul colmo di una delle colline circostanti sembra scorgersi un antico mulino a vento. Autore: Salmon Thomas. Luogo: Palermo. Anno: 1762. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 156x322. Tratta dall'opera "Lo stato Presente di tutti i Paesi del Mondo Naturale, ....." vol. XXIV. Stampata in Venezia presso Giambattista Albrizzi. Pieghe editoriali
|
|
Hachette (Guida)
Palerme (Palermo)
Piantina di Palermo, dim. mm. 140x190, tratta dalla guida Hachette "Italie itineraire descriptif, historique et artistique" Parigi, Libreria Hachette, 1877
|
|
Veduta di Palermo a volo d'uccello
Xilografia, mm. 240x345, tratta da "L'Emporio Pittoresco".
|
|
Vue du port e de la ville de Palerme (Palermo)
Xilografia animata, mm. 120x145, tratta da il "Magasin Pittoresque".
|
|
Chiesa della Catena a Palermo
Xilografia animata, mm. 160x225, tratta da "Emporio Pittoresco".
|
|
Porta Felice a Palermo
Xilografia animata, mm. 170x235, tratta da "Emporio Pittoresco".
|
|
Costume di Palermo (IV)
Litografia originale in splendida acquerellatura coeva tratta da Costumi popolari italiani, Milano, Gorlich Editore, 1950 ca. Le dimensioni sono mm. 350x250 al margine.Il disegno è stato eseguito dal pittore Aldo Fornoni e stampato su bella carta con Filagrana Enrico Magnani di Pescia. Litografia di notevole importanza perché veritiera (riprese direttamente dagli es. d'epoca del Museo della Scala di Milano) e molto curata nei particolari. Stampa in ottima conservazione, molto fine e assai decorativa, dai colori splendidi e con tiratura in soli 500 es.
|
|
Costume di Palermo
Litografia originale in splendida acquerellatura coeva tratta da Costumi popolari italiani, Milano, Gorlich Editore, 1950 ca. Le dimensioni sono mm. 350x250 al margine.Il disegno è stato eseguito dal pittore Aldo Fornoni e stampato su bella carta con Filagrana Enrico Magnani di Pescia. Litografia di notevole importanza perché veritiera (riprese direttamente dagli es. d'epoca del Museo della Scala di Milano) e molto curata nei particolari. Stampa in ottima conservazione, molto fine e assai decorativa, dai colori splendidi e con tiratura in soli 500 es.
|
|
Costume di Palermo (II)
Litografia originale in splendida acquerellatura coeva tratta da Costumi popolari italiani, Milano, Gorlich Editore, 1950 ca. Le dimensioni sono mm. 350x250 al margine.Il disegno è stato eseguito dal pittore Aldo Fornoni e stampato su bella carta con Filagrana Enrico Magnani di Pescia. Litografia di notevole importanza perché veritiera (riprese direttamente dagli es. d'epoca del Museo della Scala di Milano) e molto curata nei particolari. Stampa in ottima conservazione, molto fine e assai decorativa, dai colori splendidi e con tiratura in soli 500 es.
|
|
Costume di Palermo (III)
Litografia originale in splendida acquerellatura coeva tratta da Costumi popolari italiani, Milano, Gorlich Editore, 1950 ca. Le dimensioni sono mm. 350x250 al margine.Il disegno è stato eseguito dal pittore Aldo Fornoni e stampato su bella carta con Filagrana Enrico Magnani di Pescia. Litografia di notevole importanza perché veritiera (riprese direttamente dagli es. d'epoca del Museo della Scala di Milano) e molto curata nei particolari. Stampa in ottima conservazione, molto fine e assai decorativa, dai colori splendidi e con tiratura in soli 500 es.
|
|
La Cattedrale di Palermo
Xilografia animata, mm. 150x230, tratta da "Emporio Pittoresco".
|
|
Chiostro San Martino, presso Palermo
Xilografia animata mm 180x170, tratta da "Viaggio pittoresco dall'Alpi all'Etna"
|
|
Palermo. Il Monte Pellegrino
Xilografia mm 160x236, tratta da "Viaggio pittoresco dall'Alpi all'Etna"
|
|
Amati Amato
Palermo
In 8°, br. muta, stralcio di pp. 34 (865/898) dal "Dizionario Corografico dell'Italia", contenente stemma della città (mm.40x35) impreziosito da coloritura d'epoca e di 3 xilografie intercalate n. t.
|
|
Palermo. Le feste del Vespro - 1° giorno: riunione delle rappresentanze della Società ....
Xilografia tratta da "L'Illustrazione Italiana", mm. 220x315.
|
|
Palermo. Le Corse alla Favorita
Xilografia con bella veduta animata mm 215x310, tratta da "Illustrazione Italiana"
|
|
Palermo
Lotto di 2 xil. tratte da "L'Illustrazione Italiana": Il Foro Italico, mm.155x212; S. Giovanni degli Eremiti, mm.160x217.
|
|
Porta Felice a Palermo
Xil. tratta da "La Settimana", anno 1869. Misura mm.170x142
|
|
Palermo. La Croce dei Vesperi
Xilografia mm. 220x320 tratta da "L'Illustrazione Italiana".
|
|
De Aardbol
De Marina, buiten Palermo - Het Palais Butera - The hoofdkerk te Palermo
Lotto di 3 graziose xilografie intercalate nel testo, animate, mm 100x150 tratta da "De Aardbol. Magazijn van hedendaagsche land- en volkenkunde", Amsterdam, Laarman en Frijlink, 1838.
|
|
Pagni Nicola
Viaggio da Messina a Palermo
Rara carta piegata all'origine, tratta da " Guide des Voyageurs en Italie", mm. 135x280.
|
|
Bodenehr G.
Palermo
Bellissima veduta prospettica della città di Palermo, animata da vascelli; raffinato cartiglio al marg. inf. destro contenente didascalia dei luoghi. Inc. in rame di mm.145x195 alla battuta + ampi marg. bianchi. In basso a des 'Gabriel Bodenehr fec. et exc. Cum Gr. et Priv. Sac Caes. Maj.' Fresca e perfetta.
|
|
Prospetto della sponda del mare con le belle fabbriche che l'adornano - Vue de la cote de la mer avec les beaux batiments qui l'embellissent
Bellissima veduta ottica settecentesca animata impreziosita da una tenue coloritura d'epoca. Dimensioni mm.290x405+ margini bianchi con didascalia (margine inferiore rifilato). Una abrasione (tipo taglio) in prossimità del cielo.
|
|
Plan de la ville de Palerme - Pianta della Città di Palermo
Acquaforte su rame, cm.18x25,5 parte incisa, più ampi marg. bianchi. Incisione da "Nouveau guide du voyageur en Italie. VI. édition originale".
|
|
Porta Felice e marina di Palermo
Litografia, parte incisa mm.190x125 + marg. bianchi, tratta da "Il Mediterraneo con le sue isole e golfi. Opera originale francese recata in italiano e annotata da Guglielmo Villarosa", Napoli, Lit. Guttemberg, 1841. Veduta, vivacemente animata.
|
|
La cattedrale di Palermo
Litografia, parte incisa mm.190x125 + marg. bianchi, tratta da "Il Mediterraneo con le sue isole e golfi. Opera originale francese recata in italiano e annotata da Guglielmo Villarosa", Napoli, Lit. Guttemberg, 1841. Vivacemente animata.
|
|
Sepolcro di S. Rosalia nel Monte Pellegrino
Litografia, parte incisa mm.190x125 + marg. bianchi, tratta da "Il Mediterraneo con le sue isole e golfi. Opera originale francese recata in italiano e annotata da Guglielmo Villarosa", Napoli, Lit. Guttemberg, 1841. Vivacemente animata.
|
|
Salmon
Facciata dell'Albergo Generale de' Poveri nella Città di Palermo - Prospetto della Porta Nuova - Cappella o sia Grotta di S. Rosalia sul Monte Pellegrino
Lotto di 3 inc. in rame tratte dal Salmon, "Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo", mm.160x103 relativi alla parte incisa + margini bianchi. Ottima conservaz.
|
|
Terzaghi F.lli Lit.
Rovine di St. Caterina nella Contrada Toledo 2 giugno 1860
Litografia di mm. 230x270 relativi alla parte incisa + margini bianchi, tratta dall' "Album storico artistico. Garibaldi nelle due Sicilie". Buono stato.
|
|
Terzaghi F.lli Lit.
Palermo. Incendio del Palazzo Carini, 29 maggio 1860
Litografia di mm. 230x270 relativi alla parte incisa + margini bianchi, tratta dall' "Album storico artistico. Garibaldi nelle due Sicilie". Buono stato.
|
|
Terzaghi F.lli Lit.
Palermo. Casa distrutta delle bombe nella piazza della Lumia. 22 persone sono rimaste sotto le rovine il 29 maggio 1860
Litografia di mm. 230x270 relativi alla parte incisa + margini bianchi, tratta dall' "Album storico artistico. Garibaldi nelle due Sicilie". Buono stato.
|
|
Zuccagni Orlandini Attilio
Piazza del Re Palazzo di Palermo
Incisione in rame tratta dall'atlante "Corografia Fisica, Storica e Statistica dell'Italia e delle sue Isole", mm. 193x290 c.ca relativi alla sola parte incisa + ampi marg. bianchi. Veduta animata in buono stato di conservazione
|
|
Artaria Ferdinando
Viaggio da Messina a Palermo
Incisione su rame tratta da "Itinerario d'Italia o sia descrizione dei viaggi per le strade più frequentate alle principali città d'Italia". Mm. 200x355 alla battuta. Leggero alone su una piegatura.
|
|
Salmon
La città di Palermo capitale del Regno di Sicilia
Bella incisione in rame, piegata all'origine, tratta dal Salmon, "Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo", mm.320x155 relativi alla parte incisa + margini bianchi. Fine veduta della città. Fiorit. ai marg.
|
|
REMONDINI.
Prospetto della sponda del mare con le belle Fabriche che l’adornano in Palermo – Vue de la cote de la mer avec les beaux batiments qui l’embellissent à Palerme. Remondini.
Remondini, Bassano del Grappa, 1780 circa. Incisione in rame all’acquaforte, colore d’epoca, cm 31 x 41 (il foglio). Le vedute ottiche edite dai Remondini a Bassano del Grappa verso il 1770 - 1780 erano preparate per essere inserite nel “Mondo Nuovo”, dove i popolani potevano vederle illuminate e conoscere così le città del mondo. Esse sono emblematicamente rappresentative della stampa popolare italiana: semplici nel tratto, colorate con poche tinte in maniera rapida e decisa, si pongono con immediatezza all’occhio di chi le guarda. Una delle rare vedute ottiche della città di Palermo, animata da personaggi e carrozze. Foglio con i margini rifilati in prossimità della parte figurata ma con visibile il filetto nero e con tutto il margine bianco inferiore che permette di leggere la didascalia; un leggero sporco vicino l’angolo superiore destro. Nell’insieme foglio in bella coloritura, buono stato.
|
|
ANONIMO.
Sicilia. Padiglione di un giardino normanno.
Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.
|
|
ANONIMO.
Ponte dell’Ammiraglio.
Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.
|
|
ANONIMO.
Sicilia. San Giovanni degli Eremiti.
Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.
|
|
CENTO CITTÀ D'ITALIA.
Panorama di Palermo.
Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 16,7 x 25,7 (la parte figurata), colore. Buono stato.
|
|
CENTO CITTÀ D'ITALIA.
Foro Italico e Monte Pellegrino.
Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 16,7 x 25,7 (la parte figurata), colore. Buono stato.
|
|
CENTO CITTÀ D'ITALIA.
Panorama di Palermo.
Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 16,7 x 25,7 (la parte figurata), colore. Buono stato.
|
|
CENTO CITTÀ D'ITALIA.
Palermo. Foro italico e Monte Pellegrino.
Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 16,2 x 25,7 (la parte figurata), colore. Buono stato.
|
|
HEAWOOD, T.
Palermo.
1860 circa. Incisione su acciaio, b/n, cm 14,8 x 20,7 (la parte figurata) più margini. Veduta panoramica, sullo sfondo la città di Palermo. Marginali macchiette di umido.
|
|
LEMERCIER.
Monreale.
1850 circa. Tonolitografia, b/n, cm 20 x 29 (il foglio). Bella veduta del complesso di Monreale con panorama circostante. Rifilata in prossimità del filetto ma in ottimo stato di conservazione.
|
|
BOSSOLI, CARLO - PERRIN, CARLO.
Bombardamento di Palermo.
C. Perrin Lith. e Editore, Torino, 1860 circa. Litografia stampata a colori, cm 15 x 22,5 (la parte figurata) più margini. Minimi difetti, buono stato.
|
|
BOSSOLI, CARLO - PERRIN, CARLO.
Distruzione della cittadella di Palermo.
C. Perrin Lith. e Editore, Torino, 1860 circa. Litografia stampata a colori, cm 15 x 22,5 (la parte figurata) più margini. Minimi difetti, buono stato.
|
|
BOSSOLI, CARLO - PERRIN, CARLO.
Baricate di Palermo.
C. Perrin Lith. e Editore, Torino, 1860 circa. Litografia stampata a colori, cm 15 x 22,2 (la parte figurata) più margini. Piccole macchieMinimi difetti, buono stato.
|
|