BENOIST, PH. - LEMERCIER.
Palerme / Palermo.
Lemercier, Paris, metà XIX secolo. Liotgrafia in colore a mano, cm 19,5 x 27,5 circa (la parte figurata) più margini bianchi. Disegnata da Philippe Benoist e impressa dal Lemercier, veduta delimitata da doppio filetto. Due piccole zone di sporco all'angolo inferiore destro, peraltro in una magnifica coloritura e in ottimo stato di conservazione.
|
|
ITALIE PITTORESQUE.
Cathédrale.
Seconda meta' dell' '800. Dalla "Italie Pittoresque", incisione su rame, b/n, cm 13,5 x 20,5 (il foglio). Piccola veduta della Cattedrale di Palermo.
|
|
ITALIE PITTORESQUE.
Cloitre des Bènédictins à Mont - réal.
Seconda meta' dell' '800. Dalla "Italie Pittoresque", incisione su rame, b/n, cm 13,5 x 20,5 (il foglio). Piccola veduta del Chiostro dei Benedettini a Monreale, presso Palermo.
|
|
ITALIE PITTORESQUE.
Vue prise a Mont - rèal.
Seconda meta' dell' '800. Dalla "Italie Pittoresque", incisione su rame, b/n, cm 13,5 x 20,5 (il foglio). Piccola veduta di Monreale presso Palermo.
|
|
ITALIE PITTORESQUE.
Termini.
Seconda meta' dell' '800. Dalla "Italie Pittoresque", incisione su rame, b/n, cm 13,5 x 20,5 (il foglio). Piccola veduta di Termini presso Palermo.
|
|
ARTARIA, EPIMACO E PASQUALE.
Plan de la Ville de Palerme.
Sonzogno - Artaria, Milano, 1830. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 16 x 20 circa (alla lastra) più margini. Accurata pianta della città di Palermo con ricca legenda a margine. Tratta dalla “Nouveau guide du Voyageur en Italie. Orné de cartes itinéraires et du plan des villes principales”, la fortunata guida impressa da Francesco Sonzogno, edita dai Fratelli Artaria e più volte ristampata nel corso della prima metà dell'800. Buono stato di conservazione. .
|
|
Achille Vianelli (Porto Maurizio 1803 - Benevento 1894)
Cappella Palatina Palermo, 1856
Acquerello con tracce di matita misure: mm 276 x 215 Pittore, incisore e docente italiano. Dopo aver trascorso la giovinezza ad Otranto, nel 1819 si trasferisce a Napoli per frequentare lo studio del paesaggista tedesco Wilhelm Hubert (1787 - 1871) dove conosce Giacinto Gigante (1806 - 1876). Con quest'ultimo prosegue la formazione, studia le tecniche incisorie quali la litografia e l'acquaforte e diventa allievo dell'olandese Pitloo (1790 - 1837) fondatore della Scuola di Posillipo. Sicuramente la permanenza in questa scuola influenza il suo modus operandi, non più rigidamente accademico, ma ancora legato all'uso della camera lucida per la costruzione di vedute architettoniche, interni e scene popolari. Tra il 1829 e il '34 è impegnato nell'impresa delle illustrazioni a stampa del Viaggio Pittorico del Regno delle Due Sicilie assieme al collega e amico Giacinto Gigante. Viaggiando spesso in Italia, sul finire degli anni '30, sperimenta la veduta dal vero propedeutica alla traduzione in acqueforte. La sua fama è legata soprattutto a vedute d'interni realizzate ad acquarello in monocromo seppia. Nel foglio mediante un'attenta descrizione dei particolari e una prospettiva dal basso verso l'alto viene rappresentato l'interno della Cappella Palatina, a Palermo. In particolare la visione della navata centrale verso l'abside e il catino absidale. Vengono descritte le colonne con capitelli corinzi, i lampadari, l'ambone, i mosaici bizantini nel suo rifulgente splendore. In primo piano diversi fedeli inginocchiati con mani conserte ascoltano la santa messa. L'uso morbido delle acquarellature rende la composizione solenne e i forti giochi luministici ricalcano l'interesse dell'artista per la resa pittorica.
|
|
Fotografo francese anonimo
Des Tramways de Palerme
La foto, di dimensioni 12x16, incollata su cartoncino ritrae persone e carrozze che si muovono all'interno del deposito di Palermo.
|
|
Fotografo anonimo
Le reti di Mondello
Foto in buono stato di dimensioni 18x24
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 8 aprile 1900. Anno II - N. 14.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "I Drammi Passionali, La Tragedia Di Palermo Del 25 Marzo." "Il Duca Di Genova A Iselle, Ove Recossi A Visitare I Lavori Pel Traforo Del Sempione.".
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 24 - 31 Maggio 1914. Anno XVI - N. 21.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Un caso forse unico al mondo, donna siciliana che nell'ospedale di Palermo da alla luce cinque bambini vivi e vitali." "Eroismo d'una cantoniera, fa agire le leve per impedire un disastro ferroviario mentre il marito assassinato le muore accanto.".
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 8 Marzo 1931. Anno XXXIII - N. 10.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Le insidie invernali della montagna. Sette sciatori tedeschi sono stati sorpresi e travolti da una valanga sulle Alpi Bavaresi." "Una tempesta ciclonica s'e scatenata su Palermo. Enormi masse d'acqua si sono riversate sulla città allagando piazze e vie e costringendo i cittadini a raggiungere in barca le abitazioni. Vi sono state parecchie vittime.".
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 5 Aprile 1931. Anno XXXIII - N. 14.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Le erosioni e gli altri guasti prodotti dalla recente grande alluvione hanno fatto cedere il ponte di San Leonardo, sulla linea Palermo-Termini, proprio mentre passava un treno merci. Il Genio sta ora costruendo, a fianco del vecchio, un nuovo ponte in ferro, e il servizio ferroviario continua col solo inconveniente del trasbordo dei viaggiatori da una riva all'altra del corso d'acqua." "Una curiosa cerimonia e quella che si celebra, ogni anno, in Inghilterra nel giorno di San Patrizio, patrono dell'Irlanda. Agli ufficiali e ai soldati dei reggimenti irlandesi viene distribuito il trifoglio, uno dei simboli dell'Irlanda. A Londra la distribuzione è stata fatta dal Duca di Connaught al Reggimento delle Guardie irlandesi, fra le quali sono numerosi mutilati.".
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 9 marzo 1947. Anno XLIX - N. 10.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Gli eccessi dell'entusiasmo sportivo. Furibondo per le pretese ingiustizie dell'arbitro e per gli errori del portiere della sua squadra, un gruppo di scalmanati spettatori - in una città dell'Uruguay - ha legato alla berlina sui pali della porta i due.. colpevoli." "Una drammatica traversata. Durante il viaggio da Palermo a Nuova York, ottanta spose italiane di militari americani hanno passato drammatiche ore pregando e piangendo perchè la nave, squassata da una violenta tempesta, correva pericolo di affondare.".
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 29 Dicembre 1907. Anno XXXIV - N. 52.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “La disastrosa esplosione del 19 dicembre a Palermo”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 24 Gennaio 1892. Anno XIX - N. 4.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Esposizione Nazionale a Palermo - Alla mostra eritrea. Ballo abissino”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 14 Febbraio 1892. Anno XIX - N. 7.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Esposizione Nazionale a Palermo - La sala del fonografo”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 15 Maggio 1892. Anno XIX - N. 20.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Esposizione Nazionale a Palermo - Tra ferro e fuoco, quadro di Celestino Gilardi”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 12 Novembre 1893. Anno XX - N. 46.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Costumi siciliani - Pescatori della Kalsa a Palermo”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 23 Gennaio 1898. Anno XXV - N. 4.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Le feste patriotiche di Palermo - I Principi di Napoli all’inaugurazione del monumento della Rivoluzione del ‘48”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 6 Agosto 1905. Anno XXXII - N. 32.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “A Palermo - La Madonna di mezz’agosto - Il cantore delle laudi”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 30 Novembre 1884. Anno XI - N. 48.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, peraltro ben conservato. In questo numero: “Arco e altare di Santa Cita a Palermo, scultura del Gagini”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 18 Ottobre 1885. Anno XII - N. 42.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, peraltro ben conservato. In questo numero: “Il colera a Palermo - L’Ospedale della Sesta Casa”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 7 Dicembre 1890. Anno XVII - N. 49.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, peraltro ben conservato. In questo numero: “Nei dintorni di Palermo”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 15 Novembre 1891. Anno XVIII - N. 46.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, peraltro ben conservato. In questo numero: “Ingresso principale dell’Esposizione Nazionale a Palermo”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 27 Dicembre 1891. Anno XVIII - N. 52.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, peraltro ben conservato. In questo numero: “Esposizione Nazionale a Palermo - La sala dei ricordi patrii o del risorgimento”.
|
|
ILLUSTRAZIONE UNIVERSALE (L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA). 19 Settembre 1875. Anno II - N. 57.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Palermo - Apertura del Congresso Scientifico con un discorso del Conte Mamiani, nella Biblioteca Nazionale - 29 agosto”.
|
|
STAGIONI D'ITALIA. Volume 2°, Numero 3-1990. Rivista trimestrale. Numero speciale dedicato alle città che ospitano i Mondiali di Calcio.
In-4 (cm. 33), cartonato editoriale, pp. 143, (25), con numerose illustrazioni, nel testo, a colori. Testo in italiano ed inglese. Text in English. Minime tracce d’uso al dorso ed ai tagli. Peraltro, volume in buono stato (good copy).
|
|
La Domenica del Corriere 11 Aprile 1915 WW1 Loggia Brescia Palermo Betheny Zonta
LA DOMENICA DEL CORRIERE Rivista Originale del 11 Aprile 1915 Anno 17 nr. 15 pagine: 16 dimensioni: 39 x 28 cm IN PRIMA PAGINA: Guerra modernissima: aeroplano tedesco fatto cadere nelle trincee francesi, presso Soissons, il terzo in 24 ore (Achille Beltrame) NELL'ULTIMA PAGINA: Cosacchi che al canto dell'inno nazionale avanzano e scacciano i turchi presso Dalibaba, in territorio armeno sulla via di Erzerum (Achille Beltrame) ALL'INTERNO: La copertura della loggia di Brescia Il battesimo della principessa Maria Caratteristica cerimonia religiosa a Parigi Anfiteatro romano a Siviglia Resti dell'antica chiesa di Betheny bombardata dai tedeschi Le nuove costruzioni: Kursaal Biondo a Palermo Grandi benefattori: Enrico Zonta CONDIZIONI DELLA RIVISTA: BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO, SOVRACOPERTINE MANCANTI NOTE PARTICOLARI: PICCOLISSIMI STRAPPETTI NEI BORDI DI ALCUNE PAGINE
|
|