Professional bookseller's independent website

‎Marche‎

Main

????? : 19,048 (381 ?)

??? ??? 1 ... 290 291 292 [293] 294 295 296 ... 308 320 332 344 356 368 380 ... 381 ??? ????

‎MOSTRA (LA) didattica in Ascoli Piceno (agosto 1900). Relazione.‎

‎Ascoli Piceno, Tipografia Cesari, 1900, in-8 grande, br. edit., pp. 47, [1].‎

‎SPALAZZI G.‎

‎Progetto per una Scuola Pratica di Commercio in Ascoli Piceno.‎

‎Ascoli Piceno, Tipo-litografia Cesari, 1902, in-8 grande, br. edit., pp. 19, [1].‎

‎RAZZETTI C.‎

‎Agli agricoltori del Piceno, per la verità.‎

‎Perugia, Tipografia Perugina già Santucci, 1925, in-8, br. edit., pp. 50.‎

‎BREVE istruttione per quelli che devono ricevere gli ordini sacri nella Santa Chiesa, et in quest'ultima impressione accresciuta.‎

‎Fermo & in Macerata, per Gio. Battisti Saffi, 1705, in-16, cartonatura originale, pp. 82, [2].‎

‎VALLE G.‎

‎Municipio di Jesi. Relazione del R. Commissario cav. Giovanni Valle letta al ricostituito Consiglio Comunale nella seduta del 28 marzo. 1908.‎

‎Jesi, Società Tipografica Jesina, 1908, in-4, br. edit., pp. 51, [1].‎

‎SODALIZIO (IL) dei Piceni in Roma.‎

‎Roma, Picenum Rivista Marchigiana Illustrata, 1910, in-4, br. edit., pp. 64. Con illustrazioni n.t.‎

‎FRANCESCHINI G.‎

‎Le relazioni tra i Principi e la Chiesa nello Stato d'Urbino nei secoli XIV e XV.‎

‎Fano, Tipografia Sonciniana, 1960, in-8, br. edit., pp. 25, [1]. Estratto da "Studia Picena".‎

‎SPERANZA Giuseppe.‎

‎Il Piceno, dalle origini alla fine d'ogni sua autonomia sotto Augusto. Con tavole illustrative e carta corografica. Volume primo [- volume secondo].‎

‎Ancona, STAMPA, 1934, voll. 2 legati in 1, in-8, br. edit., pp. VIII, 442 - 271, [3], 141, [1]. Con ill. e tavv. n.t., una carta geografica ripiegata f.t. e un ritratto dell'autore f.t. In fine al vol. secondo il ricordo dell'autore dal tit.: La piu chiara luce del Piceno si è spenta. Leggera mancanza marginale al front del vol. primo. Buon esemplare.‎

‎GIORNALE d'agricoltura ed atti del Comizio Agrario del circondario di Ancona con la sede in Jesi. Disponiamo dei seguenti fascicoli: anno IV 1873 fascicolo III; anno V 1874 fascicolo IV; anno VII 1876 fasc. IV, VI, VIII, IX-X; anno VIII 1877 fasc. II, VI e VIII; anno IX 1878 fascicolo VI.‎

‎Jesi, 1873-1878, fascicoli 10, in-8, br. edit., paginazione varia (30 pp. circa ciascuno).‎

‎MARTELLO Marco.‎

‎Scienza agraria. Opera del conte Martello. Vol. I.‎

‎Fermo, Tip. di Gaetano Paccasassi, 1850, in-16, leg. del primo Novecento in mezzo marocchino rosso, dorso con titolo in oro su tassello in pelle nera, pp. XXXXIII, [1], 456. Quest'opera non è al momento (giugno 2014) censita in ICCU. Non sappiamo se siano usciti altri volumi.‎

‎MORASSUTTI Gino.‎

‎Venticinque anni di lavoro. 1900-1925.‎

‎Fermo, Cattedra Ambulante d'Agricoltura del Circondario di Fermo, 1925, in-8, br. edit., pp. 147, [1]. Con numerose tavv. f.t. e 14 tavv. di tabelle in fine. Invio dell'autore alla contessa Maria Falconieri Carpegna.‎

‎SANCTORUM Officia quorum plurima pro multis locis pontificiae ditionis alia pro dioecesi septemp. Sanctiseverini ab anno 1760 ad annum 1855 a S. Apostolica Sede concessa denuo collecta et impressa commoditate cleri septempedani. pars prima [- pars quarta]. [Segue:] Appendix ad collectionem officiorum quorum impresiso anno MDCCCLV [...].‎

‎Septempedae [San Severino Marche], ex typis Benedicti Erocalni, 1855-1857, voll. 4, in-8, br. edit. con fregi tipografici, pp. 824 (in paginazione continua fra i 4 voll.), 76. Qualche mamcanza ai dorsi.‎

‎SASSAROLI Germano.‎

‎Rime facete, serie, ciniche e rustiche.‎

‎Jesi, Tip. F.lli Polidori e C., 1870, in-16, br. edit. con cornice tipografica, pp. 269, (5). Dorso rinforzato. Segnaliamo che la parte IV è dedicata a rime in dialetto rustico marchigiano. Prima edizione.‎

‎San Felice di Valois. 20. Novembre. Incisione all'acquatinta (c. cm. 28 x 20; parte incisa: 18x13) di gusto neoclassico, realizzata da G. Wenzel su disegno del pittore F. Bigioli (San Severino Marche, 1771-1854): mostra il santo che accoglie alcuni confratelli; in evidenza le catene da cui questi furono liberati: l'Ordine dei Trinitari era destinato al riscatto dei prigionieri cristiani in mano ai Mori. Tratto dall' opera: "Il Perfetto Leggendario, ovvero Vite de' Santi per ciascun giorno dell' anno", stampata in Roma nel 1847 (II ediz.) per cura dell'editore R. Gentilucci di Fabriano.‎

‎ORDO recitandi horas canonicas ac missa celebrandi pro anno bissextili MDCCCLVI ad usum sacrosantae Ecclesiae Septempedanae, iussu illustrissimi et reverendissimi D.D. Francisci Mazzuoli [...].‎

‎Septempedae [San Severino Marche], ex typis B-- Ercolani Excuss. Episc., 1855, in-8, br. decorata coeva, pp. 68. Ottime condizioni.‎

‎QUESTI accademici componimenti recitati da' catenati di Macerata nel dì XIV di dicembre del MDCCLXIX per onorare la memoria del nobil uomo Ignazio Compagnoni patrizio maceratese [...].‎

‎Osimo, presso Domenicantonio Quercetti stampator vescovile, 1770, in-4, grande, cartonatura coeva, pp. 72. Qualche lieve fioritura ma bell'esemplare. Testi di autori vari. Raro: non censito in ICCU.‎

‎FRANCESCO MARIA DA FIRENZE.‎

‎Ristretto della vita di san Serafino di Monte Granaro denominato d'Ascoli laico professo cappuccino estratto da' processi della sua canonizzazione dal padre Francesco Maria da Firenze [...]‎

‎In Roma, nella stamperia di Arcangelo Casaletti alla Minerva, 1767, in-4, leg. coeva in piena pergamena, tagli spruzzati, pp. XII, 198. Con una raffigurazione del santo con angeli incisa in rame da Ant. Zaballi su una tav. f.t. Bell'esemplare.‎

‎[CAMMORLENGHI Gioacchino].‎

‎[Vita di S.ta Palazia vergine e martire avvocata della Città di Ancona di Gioacchino Cammorlenghi da San Severino.]‎

‎[In Macerata, appresso Agostino Grisei, 1648], in-8 piccolo, pp. da [3] a 91, [3]. Modesto esemplare, privo di legatura e mancante del frontespizio. Opera comunque molto rara, censita in un solo esemplare in ICCU (alla Biblioteca comunale Francesco Antolisei di San Severino Marche).‎

‎Elenco de' Signori Abbonati del Gabinetto di lettura per ordine alfabetico. Ancona I Gennaio 1830.‎

‎(Ancona), s.n.t., 1830. Un foglio (cm. 19x26, mancanze reintegrate all'angolo sup. destro) con elenco di 40 associati (conte Clemente Baldini, conte Pietro Ferretti, can. Giuseppe Mucci, can. Luigi Pauri, d. Girolamo Pistoni...). Ad Ancona all'epoca esistevano due Gabinetti di lettura: uno presso la libreria dello stampatore Alessandro Sartori in Piazza del Teatro; l'altro presso il Casino Dorico, istituito nel 1806 e riservato ad esponenti del ceto aristocratico e dell'alta borghesia.‎

‎Zdekauer Lodovico.‎

‎Di un preteso “Collegium Doctorum” a Sanginesio, nel Dugento.‎

‎Ancona, Deputazione di Storia patria, 1915, in-8, br. editoriale, pp. (5), da 172 a 181, (3). Estratto.‎

‎Stortoni R.‎

‎Pueta a braccio. (Versi).‎

‎Urbino, S.T.E.U., 1969, in-8, br., pp. 127. Con illustrazioni.‎

‎Mostra di opere d'arte restaurate. (Presentazione al catalogo di P. Torriti).‎

‎Urbino, Palazzo Ducale, 2-9 aprile 1967, in-8, br., pp. 46. Con 30 tavv. in b.n. tutte con gora marginale di umidità, alcune con strappi da adesione.‎

‎TOSCANA, Umbria, Marche. A cura di Romano Rinaldi.‎

‎Torino, Edizioni Age, (1968), in-4, tela editoriale, titolo in oro, pp. 406. Con illustrazioni fotografiche in nero e a colori. Enciclopedia “Regioni d'Italia” volume X.‎

‎Funere (In) Instaurato ad Aedem Metropolit. Firmanor. XI. Kal. Maias Anni MDCCCLII, Thomae Bernetto. Cardinali Diacono Viro Emoinetisiimo Inscripitiones.‎

‎Fermo, Tip. Paccasassi, 1852, in-8, br. edit. con fregi tipografici, pp. (6).‎

‎Scenette campestri.‎

‎S.l. (Fermo?), s.d. (fine ‘800 o primi ‘900), in-16, copertina fittizia, pp. 10. Opuscolo che in forma di dialogo (con battute in dialetto marchigiano) fra due partecipanti ad una festa campestre, fa propaganda ai concimi chimici in agricoltura.‎

‎morgante g.‎

‎Alla Nobil Donna Maria Contessa Vinci nata Falconieri di Carpegna nel suo giorno onomastico, il Bibliofilo romano G. M., O.D.C. (Sonetto).‎

‎Fermo, Dalla Villa Vinci, 1917, in-16, foglio (su carta grave) a 4 facciate. (L'autore era un libraio antiquario romano).‎

‎Sacra Novena in apparecchio alla nascita di Gesù Bambino che si prattica nella Chiesa del Carmine di Fermo dalla Ven. Compagnia del SS. nome di Maria.‎

‎Fermo, Tip. Paccasassi, 1832, in-16, cartoncino muto coevo, pp. 16.‎

‎Sagra Novena in preparazione alla venuta dello Spirito Santo nella Solennità di Pentecoste da recitarsi nella Chiesa del Carmine.‎

‎Fermo, Bartolini Stamp. Arciv., 1823, in-16, copertina muta coeva, pp. 16.‎

‎Programma del Collegio di Osimo. (Ingresso - Vestiario e corredo - Esercizi di religione - Classificazione delle scuole & de' giovani - Trattamento - Obblighi dei Sig.ri convittori..).‎

‎Pesaro, Annesio Nobili, 1829, in-4, br. con cornice tipografica, pp. (10). Minime mancanze alla cop. posteriore.‎

‎Papalini F.‎

‎Sonetti.‎

‎Fermo, tip. dei Fratelli Paccasassi, 1840, in-16, privo di brossura, pp. (8).‎

‎Praemiorum distributio ad S. Mariae Karmelitidis.‎

‎Fermo, Paccasassi, 1848, in-16, br. edit. con fregi tipografici, pp. 15. Evidenti tracce d'umidità.‎

‎A Laura Fano di Felsina figlia e onore della Fermana Gente. Diletto gli ammiratori dal maestrevole canto rapiti in argomento di lode. Questo sonetto vogliono intitolato.‎

‎Fermo, Tip. Paccasassi, s.d., (18..). Testo inquadrato da fregio neoclassico. Stampato su una sola facciata. Cm. 40 x 30. Firmato L.S.‎

‎reverendo (al) Padre Benigno Benigni dell'Ordine Eremitano di S.Agostino.‎

‎Che lo Eterno lo Immenso chiamava sull'Ara per la prima fiata nel dì 25 Dicembre del 1847. Alcuni suoi confratelli, alta gioia esprimendo, dedicato volevano. Sonetto.‎

‎Fermo, Tipografia de' Fratelli Ciferri, 1847. Stampato su due facciate. Con due fregi. Cm. 19 x 13.‎

‎quando il Reverendo Padre Benigno Benigni agostiniano, l'Augusto Sacrificio incruento all'Altissimo, la prima volta offeriva, nella Notte Sacra a Gesù Bambino. Alcuni suoi correligiosi per si fausto successo esultanti consecravano.‎

‎Sonetto.‎

‎Fermo, Dalla Tipografia Ciferri, 1847. Stampato su due facciate. Con due fregi. Cm. 19 x 13.‎

‎SAGGIO di umanità nel Collegio della Compagnia di Gesù in Fermo, l'anno 1843. Introduzione al Saggio i Signori: : Barbarossa Raffaele Conv. Cardona Conte Luigi.‎

‎Fermo, Paccasassi, 1848, in-16. pp. 4. Stampato su carta celestina.‎

‎Papalini F.‎

‎Perché Giuseppe avvocato Fracassetti nobile di prosapia e d'ingegno ad Ernestina contessa Piccolomini per virtù nobilissima disposavasi Niccola Laurantonj a monumento di esultanza e di stima questi versi promulgava.‎

‎Fermo, dalla tipografia Paccasassi, 1838, in-8, pp. 2. Fregio al frontespizio.‎

‎Al loro amatissimo prefetto Luigi Zallocco, il dì fausto felice XXII dicembre MDCCCL che sacerdote novensile offre a Dio l'ostia benedetta di pace i chierici della prima camerata del seminario fermano.‎

‎Fermo, Tipografia Ciferri, 1850, in-16, br. edit., pp. 4. Con fregio tipografico.‎

‎Musio G.‎

‎Relazione statistica dei lavori compiuti nel circondario del Tribunale Civile e Correzionale di Fermo nell'anno 1887, esposta nell'Assemblea generale del 9 gennaio 1888 [...].‎

‎Fermo, Stab. Tipografico Bacher, 1888, in-8, privo di brossura, pp. 26.‎

‎Accademie (Le) e gli altri Istituti culturali di fronte alle nuove realtà sociali ed istituzionali. Atti del Convegno nazionale (organizzato dall') Istituto marchigiano "Accademia di Scienze, Lettere ed Arti".‎

‎Ancona, Biblioteca Benincasa, 1970, in-8, br., pp. 101, (3).‎

‎Provincia di Ascoli Piceno.‎

‎Bilancio di previsione dell'Entrata e della Spesa per l'esercizio finanziario 1893.‎

‎[Ascoli, 1893], in-8, br. edit., pp. 51.‎

‎Resoconto morale delle Deputazione Provinciale di Ascoli Piceno letto nella seduta consiliare del 13 agosto 1893.‎

‎[Ascoli, 1893], br. edit., pp. 16. A firma L. De Castellotti.‎

‎Resoconto morale delle Deputazione Provinciale di Ascoli Piceno letto nella seduta consiliare del 14 agosto 1893.‎

‎[Ascoli, Tip. Cesari, 1893], br. edit., pp. 16. A firma L. De Castellotti.‎

‎In memoria del conte Domenico Silverj. Nell'anniversario della sua morte avvenuta il XXI settembre 1900.‎

‎Tolentino, Stab. Tip. Francesco Filelfo, 1901, in-8, br. edit., pp. 68.‎

‎berio gemma.‎

‎Liriche. Precedute da una lettera di Innocenzo Cappa. (...Natale di guerra - Sottotenente Truppe Coloniali - Dicembre in Val di Chiana - Novembre a Torino - A Fabriano - A Cesena...).‎

‎Senigallia, Scuola Tip. Marchigiana, 1942, in-16, br., pp. 126, (2). Lungo invio autografo dell'autrice all'amico Amerigo Manzini, di cui è presente anche l'ex libris.‎

‎bugarri T. - piersanti c.‎

‎"Prisma" attraverso le copertine.‎

‎Ancona, Annibali Grafiche (per Media & Lavoro), 1995, in-8, br., pp. 59, (5). Con 22 tavv. a col. (che riproducono le copertine della rivista trimestrale dell'Istituto di Ricerche Economiche e Sociali della Cgil Marche).‎

‎Pitrè A.‎

‎Valcesano. Strade di un museo.‎

‎Rimini, Maggioli Editore, 1990, in-8, br., pp. 89, (3). Con ill. a col. e bibliografia. (Guideverdi Maggioli, 24).‎

‎FRANCESCHINI G.‎

‎Miscellanea storica umbro-marchigiana. (Estratto dal volume XXVI di "Studia Picena").‎

‎Fano, Tipografia Sonciniana, 1958, in-8, br. edit., pp. 35.‎

‎VARESE C.‎

‎Letteratura. [Estratto dal volume: Marche].‎

‎Milano, Electa Editrice, [s.d.], in-4, br. editoriale (strappo con leggerissima perdita all copertina anteriore), pp. numerate da 273 a 296. Con illustrazioni.‎

‎VENTURI F.‎

‎La personalità e l'utopia di Antonio Tocci.‎

‎Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1967, in-8, br. edit., pp. numerate da 1129 a 1143. Estratto da "Rivista storica italiana".‎

‎Concimazione (La) chimica nelle Marche. Come si applichi al presente, quale debba essere nell'avvenire, perché riesca feconda dei migliori risultati.‎

‎Osimo, [s.n.t., c. 1903], in-8, br. edit., pp. 15, [1]. Estratto da: III Congresso Agrario Marchigiano.‎

????? : 19,048 (381 ?)

??? ??? 1 ... 290 291 292 [293] 294 295 296 ... 308 320 332 344 356 368 380 ... 381 ??? ????