CATTEDRALE di Macerata. Ricordo dell'inaugurazione della cappella del SS. Sacramento. 15-18 dicembre MCMXXXII.
Macerata, Stab. Cromo Tip. Commerciale, [c. 1932], in-4, br. editoriale, pp. 35, [1]. Con illustrazioni n.t. Ottime condizioni.
|
|
Ricostruzione storica della Abazia [sic] di S. Marco e Lazzaro alle Paludi di Fermo. Monumento del secolo XI, proprietà della famiglia conti Vitali.
Roma, stab. E. Calzone, [c. 1930], in-8 formato album, legato con cordoncino al dorso, br. editoriale con la copertina anteriore illustrata, pp. [8] + 10 tavole di illustrazioni. Un invio manoscritto sulla copertina anteriore. Il testo è firmato Harold Hormann, l'illustrazione in copertina Ing. Arch. G. Ciuccarelli Colvanni. Ottime condizioni.
|
|
MOSCHINO Ettore.
Maggio di guerra e di ricordanze. Conferenza edita a cura della Federaz. Provinciale Combattenti di Ascoli Piceno.
Ascoli Piceno, Stabilimento della Società Tipo-Litografica, 1930, in-8 grande, br. editoriale, pp. 15, [1].
|
|
RELAZIONE del IV Congresso Cattolico Marchigiano, tenutosi in Ancona il 28 gennaio 1897. Con cenni riassuntivi dei tre precedenti congressi.
Ancona, Tip. Economica Anconitana, 1897, in-8, br. editoriale, pp. 40.
|
|
FAGOTTI Federigo.
Questi versi sul calice Federigo Fagotti parroco di S. Matteo di Fermo in argomento di stima e di gratulazione offre al suo parrocchiano d. Vincenzo Pietroselli nel giorno della prima messa di lui li XX decembre 1863.
Fermo, Tipografia dei Fratelli Ciferri, 1865, in-8, nato senza brossura, pp. 7, [1].
|
|
CANTICO (IL) dei cantici. Tradotto ed illustrato dal padre Evasio Leone, carmelitano.
Ancona, dalla Tipografia Sartoriana, 1826, in-24, brossura editoriale (lievi sgualciture un piccolo restauro sulla copertina posteriore), pp. [4], 149, [3]. La prima e l'ultima carta recano l'elenco di alcuni libri in vendita da Sartori in Ancona.
|
|
Difetti che sogliono commettersi nella prima educazione de' fanciulli. Brani estratti da accreditati giornali italiani e riprodotti quando andava a nozze il conte Francesco Gilleni Nepis di Asisi con la sig.ra contessa Anna Sabbioni di Fermo.
Fuligno [Foligno], Tip. Tomassini, 1846, in-8, brossura moderna in carta decorata "a colla", pp. 37, [3]. Ottimo esemplare.
|
|
PROCOS J.
Les parts de fondateur et la responsabilité des administrateurs de la Régie co-intéressée des tabacs de l'Empire Ottoman.
Constantinople, Imp. Gèrard Frères, 1914, in-8 grande, brossura editoriale, pp. 208. Buon esemplare, intonso.
|
|
ORATIONI della Congregatione della Immacolata Concettione de Mercanti, & Artisti di Ancona.
In Ancona, nella Stamperia di Francesco Serafini, 1668, in-4 piccolo, legatura antica in piena pergamena, pp. 89, [3], l'ultima carta bianca. Con frontespizio inquadrato da una cornice decorativa e una immagine della vergine impressa in xilografia al verso dello stesso. Testate e finali xiografici. Margine bianco superiore un po' corto, qualche brunitura: buon esemplare. Poche note (antiche) manoscritte ai margini. Raro: non censito in ICCU (ultimo accesso: 15.02.2023).
|
|
UGLIUZZO R. (pseud. Di Luzzi Ugo)
I misteri di Ancona (gita sotterranea). Pubblicazione a beneficio delle famiglie indigenti degli italiani periti nella catastrofe di Nizza la sera del 23 marzo 1881.
Cm. 25, pp. 38. Bross. orig. ill. Tracce d'uso più evidenti alla brossura. Raro, Iccu censisce una sola copia (senza la tavola). Manca l'ultima carta che contiene la seconda pagina del poemetto: Cannonate.
|
|
LEPORINI LUIGI.
Ascoli Piceno. L'architettura dai maestri vaganti ai Giosafatti.
Cm. 28, pp. xv, 390 (2). Con moltissime illustrazioni in nero e a colori. Leg. edit. in tela con sovracop. ill. e custodia. Perfetto. Approfondita ricerca nell'ambito della storia dell'arte di Ascoli Piceno fra la fine del Quattrocento e il tardo Barocco. Non comune e ricercato.
|
|
DANIA LUIGI.
La pittura a Fermo e nel suo circondario. Introduzione di Alvaro Valentini.
Cm. 29, pp. xx, pp. 481 (3). Con 255 tavole di 105 a colori. Leg. edit. in tela con titoli in oro e sovracop. ill. Minime tracce d'uso alla sovracoperta, peraltro perfetta conservazione. Stimata e preziosa monografia.
|
|
La pinacoteca civica di Ascoli-Piceno.
Cm. 32, pp. 33 (9). Con 91 tav. a colori f.t. con carta esplicativa a fronte, di cui 5 ripiegate nel testo, una planimetria delle sale della Pinacoteca e un Prospetto del Palazzo del Comune entrambe f.t. e più volte ripiegate. Leg. edit. in tela con titoli impressi al dorso e fregio al piatto e custodia rigida in cart. edit. ill. a colori.
|
|
PAOLI UGO (a cura di).
L'archivio storico del monastero di san Silvestro in Montefano di Fabriano. Inventario dei fondi della congregazione silvestrina.
Cm. 24, pp. 381 (15). Bross. edit. Ottimo stato di conservazione.
|
|
ARCHIVIO DI STATO DI MACERATA.
La marca e le sue istituzioni al tempo di Sisto V.
Cm. 24, pp. 381 (3). Con illustrazioni nel testo in nero e a colori. Bross. edit. con sovracoperta ill. Ottimo stato di conservazione. Pubblicazione degli Archivi di stato, saggi 20.
|
|
DEGLI AZZI-VITELLESCHI MARIO.
La basilica di S. Nicola in Tolentino.
Cm. 29, pp. 116 (10). Con molte illustrazioni nel testo. Bross. edit. Ben conservato. Collana "Italia Sacra", volume ii, fascicolo 8.
|
|
CANTALAMESSA CARBONI GIACINTO.
Al Commercio. Inno…
Cm. 17, pp. 31 (1). Senza legatura. Esemplare peraltro marginoso e ben conservato. Inno composto in occasione delle concessioni del Sommo Pontefice alla fiera di Novembre della città di Ascoli in materia di prolungamento e di relevanti privilegj doganali. Raro, solo due copie in Iccu.
|
|
Delle Antichità di Forosempronio.
Cm. 36, pp. da 123 a 310. Con eleganti vignette, testate ed iscrizioni incise in rame e xilografia. Legatura settecentesca in cart. alla rustica. Esemplare marginoso e ben conservato. Estratto dalla celebre opera del Colucci sulle antichità Picene.
|
|
MATTHIAE GUGLIELMO (a cura di).
Andrea Delitio nel Duomo di Atri.
Cm. 37, pp. 31 (5) + molte tavole a colori fuori testo. Leg. edit. in cart. rigido con sovracop. ill. a colori. Custodia in cartoncino. Perfetta conservazione.
|
|
SABBATINI LUIGI.
Tre dolci ricordi.
Cm. 18, pp. 32. Bross. orig. con titoli al piatto. Ben conservato. Con dedica manoscritta dell'autore.
|
|
PIOLANTI GIUSEPPE.
All'Imperiale Istituto di Francia l'abbate Giuseppe Piolanti supplicante la definitiva sentenza sulle cose sue.
Cm. 23,5, pp. 93 (3). Bross. orig. ornata. Eccellente stato di conservazione. Lunga e bella dedica ms. dell'autore a Monsig. Bernardo Zacchia.
|
|
SELVELLI CESARE.
Fano e Senigallia.
Cm. 26,5, pp. 127 (1). Con 147 illustrazioni ed una tavola. Leg. edit. in tela con titoli e fregi in oro. Perfetta conservazione. Coll. Italia Artistica n. 108.
|
|
COLASANTI ARDUINO.
Loreto.
Cm. 26, pp. 123 (1). Con 127 illustrazioni. Leg. edit. in mezza pelle con titoli in oro. Buono stato di conservazione. Collana "Italia artistica" diretta da Corrado Ricci.
|
|
ANTONGINI CARLO.
Scrittori marchigiani del Novecento. Prefazione di Carlo Bo.
Due volumi di cm. 22, pp. xvi, 676; 554 (4). Legatura edit. in similpelle con titoli e fregi in oro. Con plastica protettiva ed entro custodia edit. illustrata. Perfetta conservazione. Opera di assoluto riferimento in materia. Volume primo: Narratori. Volume secondo: Poeti.
|
|
MARIOTTI MASI MARIA LUISA.
Elisabetta Gonzaga duchessa d'Urbino nello splendore e negli intrighi del Rinascimento.
Cm. 20,5, pp. 342 (2). Con tavole f.t. Legatura edit. in piena tela con sovracoperta ill. Ottimo stato di conservazione. Collana "Storia e documenti", 48.
|
|
FERRI MARCO.
Edizioni del xvi secolo nel fondo Mabellini Biblioteca comunale federiciana di Fano. Catalogo.
Cm. 27, pp. xxxiv 108 (2). Con molte illustrazioni nel testo. Bross. edit. ill. Ottimo stato di conservazione. Coordinamento scientifico Mauro Mei. Collana "Fondi storici nelle biblioteche marchigiane", 5.
|
|
ZONGHI AURELIO.
Le antiche carte fabrianesi alla esposizione generale italiana di Torino.
Cm. 25, pp. (8) 70 (2). Bross. edit. con titoli al piatto. Ben conservato, intonso. Ristampa anastatica dell'edizione della tipografia sonciniana del 1884.
|
|
SANTINI don CARLO.
Saggio di memorie della città di Tolentino raccolte ed illustrate...
Cm. 26,5, pp. xiii (7) 381 (1). Con stemma inciso al frontespizio e 5 tavole fuori testo (di cui 2 ripiegate). Solida legatura coeva in piena pergamena rigida, dorso liscio con fregi e titoli in oro su doppio tassello. Tagli colorati. Qualche leggera e sporadica fioritura, peraltro esemplare genuino ed in eccellente stato di conservazione. Si tratta della rara edizione originale di quest'opera erudita sulla storia della città marchigiana. Cfr. Lozzi, 5370.
|
|
BRAMANTE LIGI D.
La chiesina di Loreto di Urbino e il ricordo ai caduti.
Cm. 25, pp. 54 (2). Con alcune belle tavole f.t. in xilografia. Bross. orig. ill. da Riccardo Parenti. Ben conservato.
|
|
Per le faustissime nozze degl'illustrissimi signori Filippo Peda e Venanza Angeletti cittadini di Camerino...
Cm. 19,5, pp. vii. Bross. colorata d'epoca posteriore, Ben conservato. Non comune stampa settecentesca di Camerino.
|
|
Onoranze a Marco Sgariglia nel cinquantesimo anniversario della sua nomina a gonfaloniere del comune di Ascoli. IV aprile 1899.
Cm. 26,5, pp. 41 (1). Brossura edit. con titoli al piatto. Ben conservato.
|
|
STRAFFORELLO G.
Geografia dell'Italia... Provincie di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro e Urbino.
Cm. 27, pp. (4) 415 (1). Con molte incisioni xilografiche ed una carta geografica a colori f.t. Bella leg. editoriale in piena tela azzurra con ricche decorazioni e titoli in oro. Esemplare fresco e ben conservato.
|
|
SPERANZA GIUSEPPE.
Il Piceno dalle origini alla fine d'ogni sua autonomia sotto Augusto…
Due volumi in uno di cm. 25,5, pp. xi (1) 483; 291 (3). Con illustrazioni, tavole ed una grande carta corografica del territorio marchigiano di cm. 47 x 36 in litografia a colori ripiegata al fine. Brossura originale. Buona conservazione, a fogli chiusi. Edizione originale, non comune. Approfondito lavoro storico dello Speranza, il cui primo tomo è interamente dedicato alla storia dell'autonomo territorio marchigiano prima della sua incorporazione nell'Impero, basato sui più recenti studi di "paletnologia, etnica, linguistica, e archeologia", e corredato di una importante appendice bibliografica di oltre 50 pagine. Questo tomo, suddiviso in 3 Libri, tratta il periodo dalle origini all'invasione picena, dell'invasione picena sino al termine della prima Guerra Punica dopo la sottomissione a Roma, e della sottomissione del Piceno alla cittadinanza romana. Seguono un'appendice (pp. 443-483) sulle Antichissime iscrizioni picene corredata di XI tavole numerate I-XI, con commento e glossario. Il secondo tomo, suddiviso in 2 Libri, riguarda il "periodo dalla cittadinanza romana all'Impero" (ascesa di Pompeo, sue attività, operazioni militari, riforme, triumvirato, congiura, spedizione in Oriente, vittorie di Cesare assegnazioni ai veterani delle colonie picene, tumulti) e il "Piceno quinta regione d'Italia" (vicende sino al 2° Triumvirato, Guerra Partica, ultime guerre in cui si distinsero i Piceni, riforme, catasto, municipi, miglioramenti dei collegamenti stradali e abbellimenti sotto Augusto etc). Chiudono l'opera una dettagliatissima appendice bibliografica (pp. 218-268) ed un indice ragionato dei nomi e delle cose.
|
|
COLASANTI ARDUINO.
Loreto.
Cm. 26, pp. 123 (1). Con 127 illustrazioni. Leg. edit. tela bicolore con titoli in oro. Con velina di protezione ed entro custodia. Ottimo stato di conservazione. Collana "Italia artistica" diretta da Corrado Ricci.
|
|
Memorie d'uomini illustri del Piceno aggiunte alla Raccolta del Buccolini non solo dal Signor D. Andrea Arciprete Lazzari e dall'Autore ma da altri eruditi soggetti in continuazione della lettera A.
Cm. 36, pp. da xiii a lxxxviii. Legatura ottocentesca in cart. marmorizzato con dorso in pelle (recente). Esemplare marginoso e ben conservato. Estratto dalla celebre opera del Colucci sulle antichità Picene.
|
|
MORETTI ALCIBIADE.
Memorie degli illustri jesini…
Cm. 16,5, pp. (8) 131 (5). Legatura coeva in mezza pelle con punte, dorso con ricchi fregi in oro. Mancanze alla cuffie e leg. un po' lisa, peraltro buona conservazione.
|
|
AMIANI PIETRO MARIA.
Dissertazione critico-lapidaria sopra l'antico arco di Fano inalzato all'imperadore Cesare Augusto.
Cm. 26, pp. vii (1) 144. Con numerose decorazioni xilografiche nel testo. Legatura coeva in mezza pergamena con titoli ms. al dorso. Frontespizio controfondato e con mancanze marginali reintegrate, peraltro esemplare genuino e ben conservato. Non comune.
|
|
CENNI G.N.
I misteri subappennini ovvero lo stregone di Montenovo. Romanzo storico medico…
Cm. 16,5, pp. 229 (1). Bross. orig. ornata. Dorso debolmente legato, peraltro buon esemplare. Terza edizione di questo romanzo ambientato nelle Marche in cui l'autore si scaglia contro la superstizione della magia e gli zingari.
|
|
OLIVIERI DEGLI ABBATI ANNIBALE.
Raccolta miscellanea contenente 27 opere stampate nel '700.
Quattro grossi volumi di cm. 26, pp. 2.000 ca. complessive. Con moltissime illustrazioni e tavole f.t. incise in rame. Legature coeva in mezza pelle, dorsi lisci con fregi e titoli in oro su tasselli. Esemplari spesso slegati e con qualche traccia d'uso alle legature, ma internamente ben conservati e completi. Importante testimonianza del lavoro che Olivieri degli Abbati compì come storico, soprattutto di cose pesaresi. La presente raccolta fu composta nel settecento e vi compaiono varie note manoscritte che spesso rivelano una certa, erudita competenza e sono poste a correzione e completamento del testo. Allegati pure vari fogli manoscritti di mano coeva. Non ci azzardiamo ad ipotizzare che il tutto appartenesse proprio all'Aolvieri degli Abbati, ma sicuramente ad uno storico marchigiano del tempo. Fra le opere presenti: Memorie della Badia di S. Tommaso in Foglia nel contado di Pesaro; Memorie di Alessandro Sforza Signore di Pesaro; Memorie di Gradara Castello di Pesaro; Memorie del porto di Pesaro; Memorie di Novilara; Memorie per la storia della chiesa pesarese del secolo XII; Dell'antico battistero della Chiesa pesarese; Della zecca di Pesaro; della fondazione di Pesaro; ecc...
|
|
BARTOLI GIUSEPPE.
I Miracoli. Libri due... Segue una Dissertazione sopra un insigne monumento degli antichi cristiani conservato in Ancona, del quale alcune figure rappresentano il miracolo della Stella comparsa a' Magi.
Cm. 26, pp. 126 (2). Con stemma al frontespizio ed alcune belle incisioni nel testo. MANCA L'ANTIPORTA. Legatura coeva in cart. decorata. Piccoli difetti al dorso, peraltro esemplare marginoso e genuino.
|
|
TROVAMALA ZEFFIRINO.
Canzoniere di Maria - Pagine sparse (a cura degli amici).
Cm. 17, pp. 126 (2). Bross. orig. Ottima conservazione.
|
|
LITTA POMPEO.
Famiglie celebri italiane. Maurizi di Tolentino.
In-folio (cm. 49). Contiene tre tavole a doppia pagina con albero genealogico e stemma della famiglia miniato a colori e due tavole con raffigurazioni di monumenti. Bross. orig. azzurra con titoli a stampa. Esemplare genuino, in barbe e stampato su carta forte, in ottimo stato di conservazione.
|
|
DEGLI ABATI OLIVIERI GIORDANI ANNIBALE.
Orazioni in morte di alcuni signori di Pesaro della casa Malatesta.
Cm. 29,5, pp. xl. Bel frontespizio con cornice tipografica e grande vignetta centrale incisa in xilografia. Senza legatura (come d'origine?). Esemplare molto genuino e marginoso (in barbe ed a fogli chiusi) come appena uscito dai torchi.
|
|
DEGLI ABATI OLIVIERI GIORDANI ANNIBALE.
Riflessioni sopra un ricorso dato da alcuni castelli del Pesarese a S.E. Reverendissima Monsignor Livizzani Presidente.
Cm. 29,5, pp. 28. Frontespizio con vignetta centrale incisa in xilografia. Senza legatura (come d'origine?). Esemplare molto genuino e marginoso (in barbe ed a fogli chiusi) come appena uscito dai torchi.
|
|
DEGLI ABATI OLIVIERI GIORDANI ANNIBALE.
Memorie per la storia della chiesa pesarese nel secolo XIII.
Pp. 143 (1). Medaglione inciso al frontespizio ed alcune incisioni nel testo. Unito a: Memorie della Badia di Santa Croce in Monte Fabali nel Pesarese. In Pesaro, 1779. Pp. 35 (1). Unito a: Memorie dell'uditor Giambattista Passeri… In Pesaro, 1780. Pp. 4, 63 (1). Unito a: Delle figline pesaresi e di un larario puerile trovato in Pesaro. In Pesaro, 1780. Pp. xxii (2). Con tavole incise in rame. Unito a: Di alcune antichità cristiane conservate in Pesaro nel museo Olivieri. In Pesaro, 1781. Pp.xxxvii (3). Con numerose incisioni nel testo. Unito a: Lettera sopra un medaglione non ancor osservato di Costanzo Sforza signore di Pesaro. In Pesaro, 1781. Pp. xii. Con incisioni. Unito a: Notizie di Battista di Montefeltro... In Pesaro, 1782. Pp. xxxvi. Sette opere in un volume di cm. 28, legatura trettamente coeva in cart. alla rustica con nervi passanti. Esemplare fresco e marginoso, in eccellente stato di conservazione. Interessante miscellanea di testi stilati dal fecondo scrittore di storia pesarese Annibale Degli Abati Olivieri e tutti stampati in casa Gavelli.
|
|
CASTELLANI LEANDRO.
Proverbi marchigiani.
Cm. 26, pp. xii, 205 (5). Con molte ill. e tavole a colori f.t. Brossura ill. protetta da sovracop. in plastica. Perfetta conservazione. Le belle tavole sono ricavate da stampe d'epoca.
|
|
Ristretto di cause criminali del tribunale di Ascoli Piceno decise nell'anno 1819, essendo Presid. del medesimo S.E.R. Mons. Giuseppe de Marchesi Zacchia, Delegato Apostolico della provincia d'Ascoli.
Cm. 25, pp. oltre (400) complessive. Legatura coeva in cart. alla rustica ricoperto in carta decorata. Cerniere interne disunite, peraltro esemplare genuno, marginoso e ben conservato. Interessante raccolta degli atti di questo tribunale. Preziosa documentazione sulla tipologia dei crimini correnti e sulle condanne riguardanti persone e fatti di tutta la provincia.
|
|
CATALANI MICHELE.
De Ecclesia Firmana ejusque Episcopis et Archiepiscopis commentarius.
Cm. 28, pp. viii, 399 (1). Frontespizio con grande stemma papale inciso. Leg. strettamente coeva in cart. alla rustica con nervi passanti. Esemplare genuino e marginoso, in ottimo stato di conservazione. Edizione non comune, assai documentata di questo studio di storia religiosa fermana. Cfr. Lozzi (I, 1574): “Raro”.
|
|
ANGELINI WERTHER.
La municipalità di Ancona e il suo tentativo d'annessione alla Cisalpina.
Cm. 22,5, pp. 377 (7). Bross. edit. Eccellente stato di conservazione e a fogli chiusi. Vol. XVI della collana 'Pubblicazioni dell'Università di Urbino, Serie di Lettere e Filosofia'.
|
|
DE MINICIS GAETANO.
Numismatica ascolana o sia dichiarazione delle monete antiche di Ascoli nel Piceno…
Cm. 27, pp. 117 (3). Con due tavole f.t. raffiguranti varie monete. Bross. orig. d'attesa in carta gialla. Esemplare genuino e marginoso, ben conservato e parz. a fogli chiusi.
|
|