Giuseppe Maria Monti Senogalliensis
Dissertatio de legitimatione
In-4°; pp. XXVIII, 1cb, al front. legno tipografico, capilettera e una testatina xilografici. Senza legatura; piccolo timbro a inchiostro di libreria al frontespizio.
|
|
Urbano Paracciani
Epistola ad lerum populumque Urbis et dioeceseos Firmanae
In-4°; pp. VII, (1), stemma cardinalizio inciso su rame al front., una iniziale e un finalino calcograici. Senza legatura; piccolo timbro a inchiostro di libreria al frontespizio.
|
|
Cesare Franciotti
Viaggio alla S. Casa di Loreto, distinto in dodeci giornate nelle quali si contiene l’ordine e modo che in questo e in ogni altro pellegrinaggio di devotione
In-12°; pp. 434. Al front. vignetta incisa su legno che raffigura l’immagine della Madonna sulla Santa Casa; nel testo alcuni legni e capilettera xilografici. Legatura coeva in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso. Edizione originale. Cesare Franciotti (Lucca 1557-1627) predicatore e maestro spirituale, espone attraverso l’esperienza del viaggiare, inteso come fatto storico e personale, un percorso spirituale e meditativo in uno dei luoghi simbolo della venerazione di Maria.
|
|
Instrumento capitoli, e conuentioni sopra lo appalto della tesaureria, e salara della Marcha...
In -4°, 8 cc. Raro documento originale che appalta la riscossione delle tasse al banchiere Zanchini. Le riscossioni sono dettagliate per luoghi, confraternite, categorie, etc. etc. A rare original document in which the tax gathering is given to Zanchini banker. Gatherings are specified by places, cathegories, etc.
|
|
RICCI, Amico
Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona
Due voll. In -8°, pp. 246, (2); 495, (1); brossura editoriale. È l’opera principale del marchese Amico Ricci, di Macerata, nella quale si ricostruiscono minuziosamente vita e opere degli artisti marchigiani a partire dal Medioevo; si tratta del primo studio sistematico di questo tipo, relativamente alla Regione: agli studi di Ricci si deve fra l’altro una consistente messa in luce dell’importanza di Gentile da Fabriano. It’s the main book of Amico Ricci, with a meticolous description of life and works of the major artists from the Marche, since the Middle Age.
|
|
Nichols, George Ward
The Story of the Great March from the Diary of a Staff Officer
xii, [13]-408 p. incl. front. (ports.) illus., plates. fold. map. 20 cm. Hardcover Very good condition
|
|
Bonasera Francesco
La cartografia storica territoriale delle Marche (1561-1851). Come supporto conoscitivo-espositivo ai fini geografico-economici.
pp. 109, cm 24x17, bross., serie "Raccolta di studi sui beni culturali ed ambientali delle Marche" vol. 9
|
|
Bellezza Giuliano.
San Benedetto del Tronto. Studio di geografia urbana.
In 8°, bros., pp.63. estratto
|
|
Restauri nelle Marche. Testimonianze, aquisti, recuperi. Urbino, Palazzo Ducale, 1973.
In 8°gr., bross., sovraccop., pp.847 con centinaia di illustrazioni n.t.
|
|
Bonelli Franco
Evoluzione demografica ed ambiente economico nelle Marche e nell'Umbria dell'ottocento.
pp. 377, cm 27x19, rilegatura editoriale con sopracoperta trasparente, Archivio Economico dell'Unificazione Italiana, serie II, vol. XII.
|
|
JOURDAN Michel / VIGNE Jacques
MARCHER - MEDITER
Grand Livre du Mois 1998, In-8 broché, 204 pages. Trés bon état.
|
|
JOULLIETTON M
HISTOIRE DE LA MARCHE ET DU PAYS DE COMBRAILLE
Gueret Betoulle 1814. In-8 broché couverture d'attente de l'époque; XIV + 415 pages. Manque à la dernière de couverture. Tome 1 seul. Peu courant.
|
|
STEFFNY Herbert
ENTRAINEMENT DE MARCHE POUR UN CORPS EN SUPER FORME.
Chantecler 2001, In-8 broché. 112 pages. Bon état.
|
|
GRASSIERE BERTRAND Paul de la
Messieusr de Monneron, Mousquetaires du Roi et l'Abbaye de Grandmont
Paris Chez l'auteur vers 1970. In-8 carré broché de 209 pages illustrées. Tirage limité numéroté. Avec envoi et courrier tapuscrit joint. Très bon état
|
|
Il Rosario e la nuova Pompei. Periodico mensuale. Anno VII, Quad. 7 - 8 (Luglio - Agosto). Valle di Pompei, 1890.
8°, br. edit., pp. (74). Il monumentale organo del Santuario; Il Transito di S. Giuseppe dipinto dal prof. Loverini di Bergamo; Dettagliata relazione sulla miracolosa guarigione di una suora del convento di S. Bernardino in S. Angelo in Vado.
|
|
Picenum. Rivista Marchigiana Illustrata. Anno VII, fasc. VIII - IX. Roma, 1910.
4°, bross. edit. ill. (lievi fioriture), pp. 60 con illustrazioni n.t. Il pittore poeta Francesco Vitalini; Ascanio Ginevri Blasi liberatore marchigiano; L’arme dei Peretti nel Castello di Bracciano; Gustavo Brigante Colonna artista marchigiano, ecc.
|
|
LUNI Mario.
Il gruppo bronzeo da Cartoceto e il territorio del rinvenimento in età romana. Ancona, 1992.
4°, br. edit. fig., pp. (32), con ill. n.t. Estratto originale.
|
|
DE JACOBITI Aurelio Simmaco.
Beatus Jacobus de Marchia (Poema inedito napoletano - 1490). A cura di Pino da Prati. Napoli, 1968.
8°, br., pp.XXXII-386 con antip. e tavv. ill. f.t. Testo integrale della Vita di San Giacomo della Marca scritta in volgare da A. S. De Jacobiti, umanista di Teramo del XV sec. Ottimo es.
|
|
BELLINI Pietro.
Origine del convento di S. Maria del Soccorso in Cartoceto in una memoria del sec. XVI/XVII. Roma, 1973.
8°, br. edit., pp. 32. Estratto originale.
|
|
CESARI Cesare & Emidio.
Piceni di ieri e di domani. Documenti e ricordi. Ascoli Piceno, Caesar, 1932.
8°, br. edit., pp. 32.
|
|
CONVENTATI Lodovico.
Il vero immutabile sacrifizio offerto al vincolo della cristiana amicizia nel fausto incontro della novella celebrazione di Don Tobia Acciarrini di Santelpidio. Fermo, Pallade, 1809.
16°, br. muta, pp. 8.
|
|
La granicoltura della Provincia di Macerata nel passato, nel presente e nel futuro. Macerata, Cattedra Ambulante di Agricoltura, 1932.
4°, br. edit., pp. 10.
|
|
AA. VV.
A laude perenne di D. Giovanni Ramelli Fabrianese Patrizio... quando celebrava novello levita il primo sacerdotale sacrifizio, questi poetici encomj venivano pubblicati. In Fabriano, Pel Crocetti (1836).
8°, br. edit. ornata a stampa, pp.16. Versi di Francesco Bravi, Giuseppe Maria Bravi, Giovanni Battista Bravi, Silvestro Bravi.
|
|
MILIANI G. B.
Dal Sanvicino al Gincuno. Roma, 1887.
8°, br. mod., pp.10. Fasc. espunto dall’Annuario della Sezione di Roma del Club Alpino Italiano.
|
|
SERVANZI COLLIO Severino.
Scritti inediti del Comm. Severino Conte Servanzi Collio Cavaliere di Malta. S.l.n.d. (Sanseverino, 1880 ca.).
8°, pp. 8. Elenco ragionato di 38 opere in corso di preparazione, curato dallo stesso autore (Sanseverino 1796 - 1891), colto letterato e appassionato cultore di storia locale.
|
|
CANALETTI GAUDENTI A.
M. Panfilo Renaldini poeta romanzesco del Cinquecento. Modena, Società Tipografica Modenese, 1939.
4°p., br. edit. figurata, pp. 148 + 11 tavv. ill. f.t. Minime fioriture. Panfilo Renaldini fu poeta cortese originario di Sirolo nelle Marche.
|
|
Bando sull’Appalto Camerale del Sale, nella Provincia della Marca, Stato di Urbino, Ducato di Camerino, e porzione della Provincia dell’Umbria. Roma, Lazzarini Stampatore della R. C. A., 1801.
4°, br. muta, pp. 16. Sul frontespizio gli stemmi di Pio VII, della Rev. Camera Apostolica e del Card. Lorenzo Litta che aveva emanato il bando. Lievissima gora marg.
|
|
Divoto Triduo che nei giorni 27, 28, e 29 di Maggio si fa celebrare dal Municipio di Fermo nel Tempio Metropolitano in rendimento di grazie a Maria SS. del Pianto per avere amorosamente preservata la Città dallo spaventevole morbo il cholera che sì da vicino la minacciava. Fermo Paccasassi, 1855 - ASDRUBALI Domenico, Il sacro simulacro della SS. Vergine del Pianto... nel mattino del Venerdì di Passione. Discorso. Fermo, Paccasassi, 1855 - La Vergine Augustissima del Pianto. Esercizio accademico di poesia nel Collegio della Compagnia di Gesù. Fermo, Paccasassi, 1843.
3 opuscoli legati insieme, 8°p., br. mod., pp. 16 + 32 + 10.
|
|
CANTALAMESSA CARBONI Giacinto.
Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno. Ascoli, Tip. di Luigi Cardi, 1830.
4°, mz. pelle coeva, tit. e fregi in oro al dorso, pp. VIII - 304. Edizione originale. Es. molto ben conservato.
|
|
SERVANZI COLLIO Severino.
Relazione sugli scavi in vicinanza di Umana e serie dei vescovi umanati. Macerata, Mancini, 1860.
8°, br. edit., pp. 16, con una tav. incisa in rame all’antiporta, raffigurante reperti archeologici. Notizie intorno agli scavi archeolgici che portarono alla luce i resti dell'antico insediamento di Umana, nel Piceno. Segue la serie dei vescovi di Umana dal 465 al 1393.Sulle copertine dettagliata bibliografia dei 61 scritti pubblicati dall’Autore.
|
|
Regole della Compagnia delle Dame della Carità istituita da S. Vincenzo De Paoli ed eretta in Fermo l’Anno 1742 ai 2 Luglio sotto l’invocazione della Visitazione della SS. Vergine. Fermo, Bazzi, 1847.
16°, br. edit. decorata a stampa, pp. 32, bel ritratto di S. Vincenzo inc. in rame all’antiporta.
|
|
AA. VV.
Quando il Nobil Uomo Signor Conte Raffaele Vinci, Patrizio Fermano... si sposava colla Signora Marchesa Bianca de’Pazzi di Firenze, alcuni lieti... offrivano i seguenti carmi. Ripatransone, Jaffei, 1845.
8°, br. mta, pp. 16. Versi di Francesco ed Agata Nebbia, Girolamo Santucci, Giovanni Cecchini, Vincenzo Antimiani, Luigi Talamonti, Nicola Barbizzi.
|
|
MICANTELLI Pietro.
Il Simulacro della Madonna del Pianto. Discorso recitato nella Metropolitana di Fermo. Fermo, Paccasassi, 1857.
8°, br. muta, pp. 28.
|
|
AA. VV.
A Sua Eccellenza Mons. Francesco Magnani novello vescovo di Recanati e di Loreto, i maestri del Seminario di Bologna. Bologna, Pei Tip. All’Ancora, 1855.
8°, br. mod., pp. 48. Componimenti poetici di D. A. Garelli, G. Bruschi, B. Gasperini, G. Bonetti, D. F. Fantoni, S. Muzzi, G. Golfieri, ed altri.
|
|
NAVARRA Giuseppe (dell’Oratorio di Fermo).
Divota Novena ad onore raccolta della Serafica Madre S. Teresa di Gesù, dedicata al merito insigne della Signora Contessa Maria Teresa Ferretti Ferretti. Venezia, Appresso Pietro Valvasense, 1761.
8°, cart. coevo decorato a spruzzo, pp. 40. La Famiglia Ferretti fu tra le più importanti e rappresentative delle Marche.
|
|
CIAVARINI C.
Sulla vita e sugli scritti di Giuliano Anniballi urbinate. Fano, Tip. di Gio. Lana, 1866.
8°gr., br. edit., tit. e cornicette ornam. al piatto ant., pp. 32. Giulio Anniballi (Urbino 1789 - 1864) fu erudito letterato.
|
|
VALENTI Tommaso.
Francesco Sforza e il Comune di Monte Dell’Olmo (oggi “Pausula”). Fabriano, Gentile, 1925.
8°, br. edit., pp. 52. Estratto originale. Dedica autografa dell’Autore.
|
|
Al Molto Reverendo Padre D. Luigi Martini C. R. B. che con plauso universale compie il corso di sue fatiche Quaresimali nella Chiesa di S. Marco dell’antico Castello di S. Eraclio l’Anno 1809. Il Popolo riconoscente offre questo Poetico Omaggio. Fuligno, Fofi, (1809).
8°, br. mod., pp. 32.
|
|
GENTILI Giovanni Carlo.
Onori tributati a Sua Eccellenza Reverendissima Monsignore Filippo Xav. de' Conti Grimaldi, patrizio trejense e recanatese, nella esaltazione alla Sedia Vescovile di Sanseverino. Macerata, Mancini, 1838.
8°, br. edit. a stampa, pp.16.
|
|
LORI Francesco.
Intorno al reale perfezionamento della virtù. Orazione accademica letta in Sanseverino. Macerata, Mancini, 1858.
8°, br. edit. a stampa, pp. 24. Notizie di interesse locale nelle note.
|
|
CORNAZZI Filippo.
Breve storia del Crocifisso di Mogliano e del suo scoprimento avvenuto li 9 giugno 1809. Macerata, Mancini, 1909.
16°, br. edit., pp. 58 - (2), con 1 tav. f.t. e illustrazioni n.t.
|
|
CARLETTI GIAMPIERI G.
Le Marche. Arcevia, Tip. Arceviese, 1925.
8°, br. edit. (minime mende al dorso), pp. 26. Pubblicazione per le nozze Chiavacci - Cantini.
|
|
MARINI Marino.
Versi del Dottor Marino Marini da Loreto. Macerata, Tip. del Vessillo delle Marche, 1871.
16°, br. edit. a stampa (dorso rinforzato), pp. 312.
|
|
Notificazione del Delegato Apostolico della provincia di Urbino e Pesaro, per la denuncia delle quantità di cereali detenute da agricoltori, coloni e commercianti di granaglie. Dato in Urbino il 1° Settembre 1853.
Manifesto di cm.55x45. Stemma inc. del Delegato Apotolico P. Badia.
|
|
SAINT MAURICE CABANY E.
Notice nécrologique sur Son Eminence Monseigneur le Cardinal C.te Nicola Grimaldi. Paris, 1845.
8°, br. mod., pp. 16. Estratto originale. Il Card. Nicola Grimaldi (Treia 1768 – 1845) fu Legato pontificio di Forlì.
|
|
Agenzia Agricola Enologica G. B. Giammarini. Fermo. Si fornisce quanto riguarda l’agricoltura, l’enologia ed il giardinaggio. S.d. (1920 ca.).
Graziosa locandina litografata a colori. Cm.17x30.
|
|
SERVANZI COLLIO Sevrtino.
Catarina Buona da Sanseverino ricordata ai suoi concittadini. Macerata, Mancini, 1868.
8°, br. mod., pp. 24.
|
|
AA. VV.
Strenna Marchigiana 1891. Anno Secondo. Compilata da F. Cirilli e V. Boldrini. Fabriano, Tip. Gentile, 1891.
8°, br. edit. figurata (dorso rindorzato, tracce d’uso ai piatti), pp. 158, con disegni n.t. e tavv. ill. f.t. Lievi, sporadiche fioriture. Scritti di N. Acquaticci, F. Podesti, A. Leopardi, E. Marcucci, G. Benadducci, G. Vaccai, L. Vinci, G. Castelli, A. Anselmi, A. Angelucci, ed altri.
|
|
DE MINICIS Gaetano.
Memoria sopra il Teatro ed altri Monumenti dell’antica Faleria nel Piceno. Con prefazione e aggiunte del Cav. Dott. Antonio Emiliani. Seconda Edizione. Falerone, Menicucci, 1910.
8°, br. edit., pp. XIV - 128, con ritratto e tavv. f.t. di cui alcune ripiegate.
|
|
SERVANZI COLLIO Severino.
Reliquiario nella Basilica di S. Nicola in Tolentino. Macerata, Mancini, 1855.
4° (cm.32x22), br. edit. con cornici ornam. inc. ai piatti, pp. 6 - (2), 1 tav. inc. in rame all’antiporta, raffigurante il reliquiario del sangue di San Nicola. Bella ediz. su carta forte.
|
|