COOPER, C.J. Astley
Great Gable. Green Gable. Kirkfell. Yewbarrow. Buckbarrow. With Illustrations by W. Heaton Cooper. [First Collected Edition]. BRIGHT, CRISP COPY OF THE FIRST COLLECTED EDITION
Sm. 8vo., First Edition thus, with frontispiece, title in red and black, and numerous full-page illustrations in the text, a few small marginalia, neat contemporary signature on blank preliminary; original olive cloth, upper board and backstrip blocked and lettered in red, radial corners, brown endpapers, a very good, bright, crisp copy. SCARCE IN THIS CONDITION.
|
|
IVATT Ian
The Race. A 100 Year History of the Steyning Walking Races 1903-2003. NEAR FINE COPY
4to., First Edition, with numerous photographs and facsimiles throughout; pictorial wrappers, a near fine copy. VERY SCARCE.
|
|
MARCH Edgar J.
Spritsail Barges of the Thames and Medway. THE ORIGINAL EDITION IN UNCLIPPED DUSTWRAPPER
4to., First Edition, with numerous plates and detailed illustrations in the text; cloth, gilt back, a very good, bright, clean copy in unclipped dustwrapper, the latter cipped (not affecting lettering) at head and tail of backstrip.
|
|
MAIS S.P.B.
Southern Rambles for Londoners. Full-page Photographs by Charles E. Brown. [Foreword by Sir Lawrence Chubb.] BRIGHT, CLEAN COPY OF THE ORIGINAL EDITION
Sm. 8vo., First Edition, with numerous photographs toned in sepia and full-page maps in the text; pictorial limp boards, radial corners, patterned endpapers, a very good, bright, clean copy.
|
|
IRVING Robert Lock Graham
The Alps. Illustrated from Photographs. Third Edition, revised. BRIGHT, CLEAN COPY IN UNCLIPPED DUSTWRAPPER
8vo., Third Edition, with coloured frontispiece, numerous monochrome plates and endpaper maps; original green cloth, backstrip lettered in blue, green top, a very good, clean copy in unclipped dustwrapper, the latter lightly browned at backstrip. With splendid wrap-around dustwrapper artwork by Brian Cook. Neate 401.
|
|
HAGGARD Denis
Rambles in Hampshire and Sussex [with] More Rambles in Hampshire and Sussex on Foot and by Car. Maps and Drawings by Betty Haggard. NEAR FINE SET IN ORIGINAL WRAPPERS
2 vols., 8vo., First Edition, with illustrations and maps; pictorial wrappers, wire-stitched as issued, a near fine set.
|
|
DAVIES Hunter
Wainwright. The Biography. NEAR FINE COPY IN DUSTWRAPPER
8vo., First Edition, with 37 plates on 16 and numerous illustrations and facsimiles in the text; black cloth, gilt back, a near fine copy in price-clipped dustwrapper.
|
|
FALK Stanley L.
The March of Death. [First UK Edition.] BRIGHT, CLEAN COPY IN DUSTWRAPPER
8vo., First Edition thus, with 8 plates and full-page map in the text, neat signature on front free endpaper; black cloth, gilt back, a very good, bright, clean copy in price-clipped dustwrapper. Meticulous and harrowing account of the 'Death March' following the Japanese capture of Bataan in 1942. First published in the US in 1962. Enser, p.55.
|
|
WAINWRIGHT Alfred
Fell Wanderer. The Story behind the Guidebooks. BRIGHT, CLEAN COPY IN UNCLIPPED DUSTWRAPPER
Oblong 4to., First Edition, with title-vignette, and numerous plates and illustrations in the text; green cloth, gilt back, a very good, bright, clean copy in unclipped dustwrapper, the latter frayed and creased with minor loss at extremities. UNACCOUNTABLY SCARCE, ESPECIALLY IN THIS CONDITION.
|
|
WALKER Murray
Unless I'm Very Much Mistaken. My Autobiography. [GRRC Edition.] 600 COPIES WERE PRINTED
8vo., First Edition thus, with coloured and monochrome plates; GRRC binding of black cloth, upper board blocked in gilt with GRRC crest, black faux-leather back lettered in gilt, gilt edges, patterned endpapers, black ribbon marker, a near fine copy in publisher's blocked board slip-case. EDITION LIMITED TO 600 NUMBERED COPIES SIGNED BY WALKER AND LORD MARCH (THIS COPY NO. 590).
|
|
BOOTHROYD A. E.
Fascinating Walking Sticks. Photographs by Edward Morgan. [Foreword by Sir Gerald Nabarro.] SIGNED BY THE AUTHOR
8vo., First Edition, with numerous full-page photographs, and full-page caricature of Nabarro by Cummings in the text; terracotta cloth, gilt back, a near fine copy in unclipped dustwrapper, the latter lightly chafed at extremities and mildly sunned at backstrip. SIGNED BY THE AUTHOR ON FRONT FREE ENDPAPER. VERY SCARCE.
|
|
MARCH Edgar J.
British Destroyers. A History of Development 1892-1953. Drawn by Admiralty Permission from Official Records & Returns, Ships' Covers and Building Plans. With a Foreword by Admiral of the Fleet Earl Mountbatten of Burma. WITH T.L.s. x3 AND EPHEMERA FROM THE AUTHOR
Roy. 4to., First Edition, with frontispiece, over 170 half-tone plates from photographs and around 100 detailed plans (the majority folding); original navy buckram, gilt back, a remarkably bright, clean, fresh copy in price-clipped dustwrapper, the latter moderately rubbed at extremities. A NOTABLE ASSOCIATION COPY OF A STANDARD REFERENCE. A printed copy of the author's initial request for additional photographs, published in 'Naval Review', is mounted on a rear leaf of text. This followed by three lengthy T.L.s from the author regarding SCORPION and related 'S'-class vessels. SCARCE IN THIS CONDITION. Law, 1063.
|
|
MERISIO PEPI (FOTOGRAFIE) - GRIFONI ERMETE (TESTI)
I LIETI COLLI.
8°, TELA EDITORIALE CON TITOLO AL DORSO E AL PIATTO ANTERIORE, SOVR. CON FOTO A COLORI, PG. 198 (10), 130 FOTO B.N. E A COLORI N.T. (A PIENA E A DOPPIA PG.), INTRODUZIONE DI CARLO BO, EDIZIONE SPECIALE PER LA BANCA POPOLARE DELLE PROVINCE DI ANCONA E MACERATA, OTTIMO STATO. (C)
|
|
BO CARLO
CITTÀ DELL'ANIMA. SCRITTI SULLE MARCHE E I MARCHIGIANI 1937-2000.
8° (CM. 27,5), CARTONATO MARRONE TITOLATO IN ORO AL DORSO, SOVR. FIG. A COLORI, PG. XIV (2) 267 (5), NUMEROSE FOTO B.N. E A COLORI N.T. (ANCHE A PIENA PG.), A CURA DI U. VOGT, CON UN SAGGIO DI M. LUZI, INTRODUZIONE DI L. SICHIROLLO, EDIZIONE PER BANCA DELLE MARCHE, OTTIMO STATO. (C)
|
|
GALEAZZI ALBERTO (ALBA)
RESISTENZA E CONTADINI NELLE CARTE DI UN PARTIGIANO (1919-1949).
8° (CM. 21), BROSSURA CON ALI TITOLATA IN NERO, PG. 282 (6), ALL'OCCHIETTO DEDICA AUTOGRAFA DELL'AUTORE, BUONO STATO, PRIMA EDIZIONE. (SASX)
|
|
MEMORIE STORICHE MILITARI
La battaglia dei Dardanelli (1656-1657) (G. Ferrrari) - I Cacciatori delle Marche (A. Vigevano).
In 8, pp. (8) + 344 con molte tavv. f. t. di cui due carte topografiche piu' volte rip. Parzialmente intonso. Br. ed. Pubblicato a cura dell'Ufficio storico - Comando del Corpo di Stato Maggiore, Fascicolo III - 1913.
|
|
-0
PROGETTO DI ACQUEDOTTO PER IL CAPOLUOGO E FRAZIONI DI FOGNATURA PER IL CAPOLUOGO. a) Lettera del Sindaco al Prefetto della Provincia. b) Relazione della Giunta al Consiglio Comunale e deliberazioni del Consiglio. c) Relazioni del Progettista Prof. Ing. M. Giamboni. d) Relazione dell'Ufficiale sanitario.
In 4, pp. 90 + (2). Br. ed.
|
|
SERVANZI - COLLIO Severino
Sopra una iscrizione trovata di recente in Settempeda. Lettera del C. Severino Servanzi al Chiarissimo Monsignore G. C. Gentili Vescovo di Pesaro ed amministratore della casa ripana.
In 8, pp. 12
|
|
-0
ANNUARIO DELLA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO. Anno accademico 1930 - 31. (425o di fondazione).
In 8, pp. 202 con 8 tavv. fot. f. t. Br. ed. con macchie.
|
|
LUZI Emidio
Epoca eroica del piceno. Discorso detto in Fermo dal sacerdote Emidio Luzi alla societa' storico - archeologica delle Marche nell'adunanza del 17 maggio 1874.
In 16, pp. 40. Br. ed. con danni al d. Somma storica del Piceno dalle origini alla meta' del sec. XIXo. Raro.
|
|
-0
L'EPOPEA ITALIANA DEL 1860. Commemorata nel Io cinquantenario. Parte prima ( - seconda).
2 voll. in folio, pp. 80; 112 con 7 grandi tavv. sciolte piu' volte rip. Br. ed. sciolta e con danni al d.
|
|
POSTIUS Ludovicus perusinus
Tractatus mandati de manutendo sive summatissimi possessorii interim. In hac secunda editione auctus innumeris ab abservationes additionibus, hoc signo ( ) annotatis, nec non maiori Sacr. Rotae Romanae Decisionum numero illustratus
In folio, pp. (230) + 366. Grande ins. tip. al f. Bruniture diffuse. Qualche macchia d'inchiostrro alla leg. P. pg. coeva con nervature. Prima parte dell'opera di questo giurista perugino dedicata alle osservazioni (la seconda era dedicata alle decisioni).
|
|
BURATTINI Vittorio - TRAGLIA Gustavo
Guida generale delle Marche
In 8, pp. 592 + (14). Con molte ill. e fot. in b/n n. t. e f. t. Br. ed. Breve dedica autografa di Vittorio Burattini all'occhiello. Ediz. originale. Interessante e fornita guida degli anni 50' che presenta informazioni storico-artistiche delle varie provincie marchigiane, il Dizionario biografico e bibliografico dei marchigiani, le ditte industriali e commerciali nelle varie provincie ecc..
|
|
0
TAVOLE DI RAGGUAGLIO DIRETTE ED INVERSE FRA LA MISURA DI ANCONA E LA CENSUALE
In 8, pp. 80. Br. ed. coeva muta. Rara tavola di ragguaglio marchigiana
|
|
RICCI Corrado
Saggio di una bibliografia sul Barocci
In 8. Pp. 181 - 188. Br. ed. Estratto dal volume Studi e notizie su Federico Barocci, pubblicato a cura della Brigata Urbinate degli Amici dei Monumenti. Raccolta bibliografica delle opere relative a Federico Barocci o Baroccio - vero nome Federico Fiori - (Urbino, 1535 ? 1612), importante esponente del Manierismo italiano. È considerato uno dei precursori del Barocco.
|
|
MANTOVANI Paolo
SULLA FORMAZIONE GEOLOGICA DELLE COLLINE PRESSO ANCONA Annotazioni di Paolo mantovani
In 8. Pp. 24 con 1 tavola rappresentante la Sezione Geologica tra il Monte Conero e Montagnolo presso Ancona. Brossura muta. Estratto dalla Corrispondenza Scientifica in Roma n. 27 del 1875 Anno XXVII di sua istituzione.
|
|
0
RACCOLTA UFFICIALE DEGLI ATTI DEL R. COMMISSARIATO GENERALE STRORDINARIO NELLE PROVINCIE DELLE MARCHE
In 8, pp. (8) + 462; (4) + 148; (2) + 150; (2) + 98; (2) + 40. M. pl. coeva (cons. la br. ed.). Poche spelature al d. I provvedimenti piu' rilevanti per le Marche entrate a far parte del Regno d'Italia furono del commissario generale straordinario per le province marchigiane Lorenzo Valerio, che opero' dal settembre 1860 al gennaio 1861. La regione Marche venne divisa in quattro province, sopprimendo due delle precedenti delegazioni pontificie (Camerino e Fermo) e attribuendo Gubbio all'Umbria. Importante raccolta delle leggi emanate dal commissariato di governo. Un completo indice finale elenca in ordine alfabetico centinaia di nomi di cittadini interessati ai provvedimenti.
|
|
CARLOTTI Amilcare
Lorenzo Valerio. Elogio letto da Amilcare Carlotti inaugurandosi il monumento eretto nell'Istituto di Belle Arti nelle Marche in Urbino
In 8, pp. 91 con inc. all'acq. di Lorenzo Valerio all'antip. Dedica al p. ant. Br. ed. Biografia di Lorenzo Valerio (Torino, 1810 - Messina, 1865), politico collaboratore di Cavour e commissario generale delle Marche fra il 1860 e il 1861, ricordato in occasione dell'inaugurazione di un monumento in suo onore ad Urbino.
|
|
Amministrazione comunale di Urbino
Nei vicoli di Urbino
In 8, pp. 24 con numerose tavv. fot. n.t. Tiratura limitata di 100 copie (ns. n. 71). Testo sui quartieri di Urbino da risanare (quartiere del Carmine, Stallacce, S. Polo) di grande interesse per la ricca raccolta iconografica.
|
|
MANTOVANI Paolo
Sulla formazione geologica delle colline presso Ancona. Annotazioni di Paolo Mantovani
In 8, pp. 24 con 1 tav. in lit. f.t. Br. ed. muta. Studio relativo alle formazioni geologiche delle colline presso Ancona con catalogazione dei ritrovamenti fossili sulla Collina dei Cappuccini.
|
|
COLASANTI Arduino
Per la storia dell'arte nelle Marche
In 4, pp. 14 con ill. n.t. Br. ed. Estratto da 'L'Arte' (Anno X, fasc. VI). Descrizione di un trittico su tavola conservato nella Collegiata di Santa Maria di Castelnuovo a Recanati, attribuito al maestro Guglielmo, e di un dipinto costituito da sette tavole conservato nella chiesa di Sant'Angelo a Fermo attribuito a Jacobello Bonomo.
|
|
ANSELMI Anselmo
L'affresco trecentistico di S. Maria 'La Bella' di Sassoferrato scoperto li VIII febbraio MCMV. Notizie storiche e documenti
In 8, pp. 13. Br. ed. Descrizione dell'affresco 'Madonna della Bella' rinvenuto in un'antica cappella a Sassoferrato, attribuito alla scuola senese del XIV secolo.
|
|
ROCCHI Francesco
Di una iscrizione in onore di Geta Cesare scoperta in Ancona. Al Chiarissimo Signor Professore Luigi Mercantini lettera del Cav. Francesco Rocchi
In 4, pp. 83-93. Br. rifatta. Articolo sull'iscrizione anconetana dedicata a Cesare Geta, figlio di Settimio Severo e fratello di Caracalla, co-imperatore romano dal 209 al 211 prima col padre e poi col fratello.
|
|
0
Fano - Antichita' varie provenienti da scavi eseguiti presso ed entro la citta'
In 4, pp. 249-259 con fot. n.t. Intonsa. Br. ed. muta. Ultime acquisizioni archeologiche emerse durante gli scavi eseguiti a Fano.
|
|
0
A handbook for travellers in central Italy including Lucca, Tuscany, Florence, the Marches, Umbria, part of the patrimony of St. Peter and the island of Sardinia. Fifth edition augmented and carefully revised with two travelling maps and five plans- -of towns
In 16, pp. 476 con numerose cartine n.t. e f.t. a piena pagina o piu' volte rip. (Lucca, Pisa, Firenze, Siena,Perugia, la Sardegna) e una grande carta dell'Italia centro meridionale e della Sicilia piu' volte rip. nella tasca alla fine. Alcune piante n.t. di musei fiorentini (Santa Croce, Uffizi, Palazzo Pitti, Museo Egizio), del Campo Santo a Pisa e della chiesa di San Francersco di Assisi.
|
|
BRANDIMARTE Antonio
Lettera del reverendissimo padre maestro Antonio Brandimarte parroco di S. Salvatore in Onda ed innografo della S. Congregazione de' riti all'ill.mo e rev.mo signore D. Giovanni de' Conti Sabbioni canonico penitenziere della metropolitana di Fermo/ /e bibliotecario della libraria pubblica di detta citta' sull'antica Alba citta' del Piceno
In 16, pp. 16 + (2b). Br. rifatta. Gora marginale all'ultima c. bianca. Lettera sulle origini della citta' di Alba nel Piceno.
|
|
0
Indice generale delle pubblicazioni della R. Deputazione di Storia Patria per le Marche
In 8, pp. (3) + 406-513 + (3b). Taglietti al marg. est. del p. post. Ex libris all'occhietto. Br. ed. Indice delle pubblicazioni della R. Deputazione di Storia Patria per le Marche: 'Persone e luoghi', 'Regesto cronologico dei documenti'.
|
|
VILLA Giovanni Battista
Gita geologica sugli Appennini centrali della provincia di Pesaro ed Urbino. Relazione letta nella seduta 27 aprile 1873 della Soc. Ital. di Scienze naturali
In 8, pp. 10 con una tav. rip. f.t. Dedica autogr. dell'aut. al p. ant. Intonso. Taglietto al marg. est. del p. ant. e delle cc. Studio delle formazioni geologiche effettuato durante una gita sull'Appennino centrale nella provincia di Pesaro ed Urbino.
|
|
0
Sentenza nella Causa ad istanza del Pubblico Ministero a carico di Bardazzi Paolo fu Serafino di anni 37 da Pistoia, domiciliato in Roma, maestro elementare e di Squarcia Giuseppe fu Ottavio di anni 36 in Fermo, domiciliato in Roma, gerente responsabile del giornale 'Il Cittadino'.
In 8 grande, pp. 106 + (4). Lievissime mancanze al d. Br. ed. Pubblicazione degli atti del processo per diffamazione intentato da Raffaello Zeno, maestro elementare, ai danni del maestro Paolo Bardazzi e di Giuseppe Squarcia, direttore del giornale di Fermo 'Il cittadino'. Al maestro erano stati infatti attribuiti, dalle pagine del giornale, una serie di comportamenti scorretti in vicende relative al conferimento di incarichi scolastici e non solo. Zeno, infatti, era stato accusato di 'avere reso obbligatorio l'insegnamento religioso per ottenere l'amicizia dell'Acciaresi e dei Clericali e vantato in segreto l'abolizione della preghiera per compiacere i massoni', di aver ritardato i concorsi 'apposta per giustificare il disordine nell'andamento scolastico e le nomine in febbraio e marzo di maestri cari allo Zeno...'.
|
|
MARCUCCI Ettore
Il Giuramento. Inno marziale
In 8, pp. (9) + (1b). Br. ed. Versi patriottici di celebrazione delle imprese garibaldine. Ettore Marcucci nacque a San Severino Marche. Studio' prima legge e poi teologia. Abbandono' poi gli studi per dedicarsi al canto, divenendo in seguito tenore.
|
|
0
Manifeste de la chambre des comptes concernant sa jurisdiction & l'exercise des droits du Domaine, des tributs & gabelles dans la ville & terres parvenues a S. M. par le Traite' conclu avec la France le 24 Mars 1760 & unies a' la Comte' de Nice. Du 22 Aout 1760
In 4, pp. 11 + (1b). Grande stemma xilogr. e capolettera. Stemma xilogr. in fine raff. la marca da bollo della carta. Seguono Tarif du prix auquel on doit vendre au Public toutes fortes de tabacs (tabac caffe' en graine, feuille du Levant en poudre, tabac en poudre, ecc...). Manifesto camerale contenente le prescrizioni per il pagamento delle gabelle con particolare riferimento alla 'gabelle du papier', la gabella del bollo sulla carta, e le tasse sui tabacchi.
|
|
PELICANI Antonfrancesco
Il girasole. Idillio morale di Antonfrancesco Pelicani
In 8, pp. 12. Cart. rustica. Bordura tip. al f. Poemetto dedicato al '...bel fior gigante/ emulo de le piante'. Non comune edizione di questo autore attivo a Macerata nella prima meta' del sec. XVII.
|
|
BOCCI BALDUINO PIETRO
Sopra alcuni terreni agrari dell'alto bacino del Misa in provincia di Ancona
In 8. gr. Pp. 38 ( da pag. 177 a pag. 214 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti della Societa' Toscana di Scienze Naturali, Vol. XXX. Dettagliata analisi chimica e litologica di terreni dell'Appennino Urbinate fino al fiume Misa in provincia di Ancona.
|
|
FALETI Giambattista
Joannis Baptistae Falethi Cymaclensis medicinae Professoris in Urbe Saeptempeda. Ad Cl. virum Paullum Baptistam Balbum Bononiensem. Epistola de immani quadam passione hysterica & aquisuga ubi nonnulla quoque ad Hydrophobiam spectantia disputantur
In 16, pp. 217-264. Br. rifatta con carta d'epoca. Estratto dalla Nuova Raccolta d'Opuscoli scientifici e filologici di Calogera' (tomo XI). Dissertazione medica sull'isteria di Giambattista Faletti, professore di San Severino e protomedico ad Urbino.
|
|
GALLETTI Pierluigi
Lettera del P. abate D. Pierluigi Galletti casinese all'euditissimo Sig. abate Gio. Cristofano Amaduzzi per servire ad illustrare la topografia del territorio di Ascoli nella Marca
In 16, pp. 54. Br. rifatta con carta d'epoca. Estratto dalla Nuova Raccolta d'Opuscoli scientifici e filologici di Calogera' (tomo XVIII). Interessante dissertazione sulla topografia di Ascoli nata per confutare l'errore presente negli Annali benedettini del Mabillone in cui si menzionava il 'Monastero di S. Benedetto nel Tusculano'. Per Falletti, invece di tusculano, l'A. avrebbe dovuto dire 'asculano'. Segue quindi disamina del passo citato e riscontri con le fonti storiche.
|
|
0
Marche. Valle dell'Esino. Gole della Rossa, 27 maggio 1955. Due fotografie
Due fotografie originali vintage in b/n, stampa alla gelatina ai sali d'argento. Didascalie manoscritte al verso. La prima misura cm 12,5 x 17,4 ed e' montata su cartoncino bordato (cm 16,2 x 23,3). La seconda misura cm 15,5 x 21 ed e' montata su cartoncino bordato cm 24,5 x 34. Entrambe le foto ritraggono le gole della Rossa nelle Marche con il fiume Sentino che corre a lato.
|
|
0
Marche, Urbino, 14 luglio 1954. Due fotografie originali
Due fotografie originali in b/n vintage, stampa alla gelatina ai sali d'argento. Didascalia dattiloscritta al verso. La prima misura cm 16,5 x 12 ed e' montata su cartoncino bordato cm 22,7 x 17. La seconda misura cm 17,5 x 12,5 ed e' montata su cartoncino cm 24,6 x 17,7. Entrambe le foto presentano aloni violacei. Due fotografie raffiguranti panorami di Urbino, la prima scattata in lontananza da una strada laterale di accesso al paese (si vede il colle su cui sorge il paese); la seconda, anch'essa di taglio laterale, fatta oltre le mura, raffigura il palazzo ducale e altri caseggiati attigui.
|
|
Anonimo
Umbria. Valle del Nera. Castel di Lago; Ceselli; Castel S. Felice; Marche. Dal Colle fra Visso e Appennino; Valle Nerina. Collestatte; valle Nerina. Visso; Fossato di Vico. Otto fotografie
8 fotografie originali in b/n vintage, stampa alla gelatina ai sali d'argento, montate su fogli in cartoncino cm 20,5 x 19,3 di un piccolo album con titolo manoscritto al piatt anteriore. Didascalie manoscritte al contropiatto posteriore. La prima foto misura cm 15,5 x 11,7, ritrae un panorama di Castel di Lago; la seconda misura cm 17 x 12 e ritrae un panorama di Ceselli; la terza misura cm 14 x 10 e ritrae una veduta di Castel Felice da una strada laterale di accesso al paese; la quarta misura cm 16 x 11 e ritrae un altro panorama di Castel Felice piu' in prossimita'; la quinta misura cm 15,3 x 11,5 ritrae un panorama dal colle fra Visso e l'appennino; la sesta misura cm 17,3 x 12,7 ritrae un panorama di Collestatte in Val Nerina; la settima misura cm 14 x 9,8 ritrae la piazza con la collegiata di S. Maria a Visso; l'ottava misura cm 15,5 x 10,8 e ritrae un paorama di Fossato di Vico.
|
|
Anonimo
Ancona. Quattordici fotografie originali di formati vari
14 fotografie originali in b/n vintage, stampa alla gelatina ai sali d'argento, montate sui fogli i cartoncino di un album cm 24,5 x 34. Titolo 'Marche. Ancona' manoscritto con bella grafia al piatto anteriore dell'album, al contropiatto post. didascalie manoscritte per ciascuna delle 14 foto. La prima misura cm 12,5 x 17,5 ritrae Porta Pia, un uomo cammina lungo la strada; la seconda misura cm 15,5 x 21,5 ritrae un panorama della citta' vista dal Duomo; la terza e la quarta misurano cm 17,2 x 12,5: la terza mostra ancora un panorama della citta' dal Duomo, la quarta un panorama ripreso dal Faro; la quinta e la sesta misurano cm 20,5 x 14,4, la quinta ritrae un panorama della citta' dal porto. In primo piano si vede una barca in legno con tre pescatori; la sesta e' ancora una vista dal porto sulla citta' con una barca di lato in mare; la settima e l'ottava misurano cm 15,5 x 21,5 ritraggono entrambe il Duomo S. Ciriaco sul Colle Guasco (ritratto laterale del fronte della chiesa con le scalinate); la nona misura cm 21,3 x 15,3 ritrae un altro scorcio sul Duomo, visto lateralmente (si vede nella sua interezza la torre campanaria); la decima misura cm 14,7 x 10,7 ritrae altro scorcio sul Duomo; l'undicesima misura cm 14 x 9,7 ritrae vista del Duomo dal piazzale del Faro; la dodicesima e la tredicesima misurano cm 12,7 x 17,7, la dodicesima ritrae la statua di Clemente XII in piazza del Plebiscito; la tredicesima la chiesa di San Domenico in piazza del Plebiscito; l'ultima, la quattordicesima misura cm 10 x 14,5 ritrae la ex chiesa di S. Francesco delle Scalr, alcuni passanti in primo piano.
|
|
Anonimo
Marche. Valle del Metauro. Fossombrone. Urbania. Quattro fotografie originali
Quattro fotografie originali in b/n vintage, stampa alla gelatina ai sali d'argento, montate sulle pagine in cartoncino di un album in brossura cm 18 x 12,7 con titolo 'Marche. Valle del Metauro' manoscritto con bella grafia al piatto anteriore. Le foto misurano cm 18 x 12,8: la prima ritrae una veduta parziale di Fossombrone; la seconda una veduta di Fossombrone dalla strada per i Cappuccini; la terza una veduta dalla strada per Calmazzo; la quarta il ponte sul Metauro di Urbania.
|
|