Goffredo Binni
"Il percorso del tarlo". Sculture di Umberto Peschi.
In 8? (cm 24), Leg. edit. tutta pelle, pagg. bross. edit. con sovrac. ill. a colori, pagg. 18 n.n.+ 23 tavv. b.n., buon es. Catalogo della mostra tenutasi a Civitanova Marche, presso la Pinacoteca Comunale Galleria d'Arte Moderna Marco Moretti. Peschi (1912-1992), scultore maceratese famoso per la "Poetica del Tarlo", fu tra gli animatori del Gruppo Boccioni. Prima e unica ed.
|
|
Enrico Crispolti - Armando Ginesi (a cura di)
Vito D'Attolico. L'antica terra. Acquarelli, disegni e pastelli.
In 8? (cm 21,8x21,8), Brossura edit., pagg.60 n.n. con ill. b.n. e a colori n.t., testo su tre colonne tradotto anche in inglese, timbro d'appartenenza e data al frontespizio, buon es. Catalogo della mostra tenutasi ad Amandola, presso la Chiesa della SS. Trinit? (8-31 agosto 1984), dedicata a Vito D'Attolico, pittore pugliese, campano di formazione, che ha fatto della terra circostante ad Amandola (l'Antica terra) la sua sede d'adozione e l'oggetto delle sue opere.
|
|
Le Marche. Italiano - Deutsch - English - Espa?ol.
In 4? (cm 28), Brossura edit., pagg.64 con numerose ill. a colori n.t. anche a piena pag., testo quadrlingue, buon es.
|
|
Alessandro Masi
Le porte del Novecento. Dalla forma alla vertigine. Arte in Italia 1904-1980.
In 8? (cm 22x23,8), Leg. edit. tutta pelle, pagg. bross. edit. con sovracop. ill. a colori, pagg. 62 con numerose ill b.n.e a colori n.t., buon es. Catalogo della mostra di opere pittoriche e scultoree di rilevante caratura del Novecento, tenutasi a Serra de' Conti. Prima e unica ed.
|
|
Luigi Centanni
Guida storico-artistica di Monterubbiano.
In 16? (cm 18,8), Graffato, pagg.28 buon es.
|
|
Edagardo Mannucci. Poesia - Spirito - Spazio.
In 8? (cm 21,3), Brossura edit., pagg.16 n.n. + 21 tavv. b.n., buon es. Catalogo della mostra tenutasi a Serra de' Conti, presso la Chiesa di San Michele (12-28 agosto 1988), a due anni dalla scomparsa del Mannucci (Fabriano, 1904 ? Arcevia, 1986), artista considerato tra i protagonisti dell'arte plastica informale europea. Prima e unica ed.
|
|
Maria Baldoni
Penna S. Giovanni. Storia, Monumenti, Territorio.
In 8? (cm 21), Brossura edit., pagg.72-(8) con diverse ill b.n. e a colori n.t., di cui tre ripiegate, manca il piatto ant., la pag. 45 ? presente ma tagliata, timbro di possesso e data alla sguardia, peraltro buon es.
|
|
AA.VV.
L'uomo, l'ambiente, la cultura, delle aree interne del Piceno.
In 8? (cm 20,8x29,7), Brossura edit., pagg.78 con numerose ill b.n. e a colori n.t., anche a piena pag., il testo italiano ? stato sinteticamente tradotto anche in inglese, francese, tedesco. Buon es. Prima ed unca ed.
|
|
Paolo Peretti
Le cappelle musicali nelle Marche (secc. XVI-XIX): status quaestions e nuove ricerche nel maceratese.
In 8? (cm 23,7), Brossura edit., pagg. pagg. da 383 a 451 con due ill b.n. n.t., buon es. Estratto da: "Istituzioni Culturali del Maceratese. Attti del XXXIV Convegno di Studi Maceratesi. Abbadia di Fiastra (Tolentino) 7-8 Dicembre 1998".
|
|
AA.VV.
Secondo e terzo concorso di cultura sambenedettese. 21 aprile - 16 giugno 1995. 26 aprile - 14 giugno 1996.
In 4? (cm 30), Graffato, pagg.87 con alcune ill. b.n. n.t., buon es.
|
|
Ranalli Jader
Vr?cche de Trunte. Poesie iun dialetto ascolano.
In 4? (cm 27,3), Brossura edit., pagg.96 n.n. con diverse ill. b.n. e a colori n.t. anche a piena pag. di Manlio Damiani, presentazione di Carlo Paci, buon es
|
|
Gabriele Nepi - Enrico Febi
Sci? la Pica. La venuta dei Piceni.
In 8? (cm 22), Brossura edit., pagg.122 con illustr. a colori n.t., testo su due colonnebuon es. Sci? la Pica ? una manifestazione che ha luogo da generazioni a Monterubbiano e rievoca la venuta dei Piceni nati dai Sabini per voto di Primavera sacra.
|
|
Ugo Marinangeli
Le amministrazioni comunali a S. Benedetto del Tronto 1985-1995 ed altre istituzioni.
In 8? (cm 23,8), Brossura edit., pagg.283-(4) con qualche ill. b.n. n.t., buon es. Prima ed unica ed.
|
|
Fm. Torricelli
Vita di Jacopo Pergamino forsempronese.
In 8? (cm 20,4), Brossura edit., pagg.42 buon es. Ristampa anastatica dell'orginale pubblicato a Fossombrone, Tip. di Francesco Monacelli, nel 1881. ll conte Francesco Maria Torricelli (Fossombrone 1794-1867), dantista di spicco, fond? nel 1824 l'accademia Pergaminea e pubblic? per cinque anni (1842-1846) I' "Antologia oratoria poetica e storica dall'edito e dall'inedito", per la quale scrissero i pi? importanti autori del tempo.
|
|
Giuseppe Bonelli
Il carme della patria.
In 8? (cm 25), Brossura edit., pagg.19 Ritratto del Bonelli, disegno di L. Mari, n.t. , buon es. Il Bonelli, canonico tolentinate, compose questo carme nel 1859, pochi mesi prima della sua morte.
|
|
Comune di Montecosaro
Statuto di Montecosaro.
In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.79 con illustr. e tavole a colori n.t., buon esemplare. Commenti e note di Carlo Castagnani. Prima ed unica edizione
|
|
Giorgio Settimo
Cenni sulla storia della cultura e dell'arte a Ripatransone.
In 8? (cm 23,8), Brossura edit., pagg.199 + 16 di ill. a colori, alcune ill b.n. n.t., buon es.
|
|
Virginio Villani
Loretello. Castrum Laureti.
In 8? (cm 20,8), Brossura edit., pagg.190 con numerose ill. b.n. e a colori n.t., buon es. Prima ed unica edizione
|
|
Nel Libro. Le Edizioni della Scuola del Libro di Urbino 1927-1998.
In 8? (cm 20), Brossura edit., pagg.111 con ill. b.n. n.t., buon es. Prima ed unica edizione. Catalogo della mostra tenutasi ad Ancona, presso la Mole Vanvitelliana (16 aprile - 16 maggio 1998)
|
|
Mario Ciocchetti
Belforte del Chienti. Cenni storici.
In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.130 con alcune illustr. b.n. f.t. + 1 pianta topografica del territorio di Belforte del 1766 ripiegata, buon es.
|
|
Raoul Mancinelli - Dino Minardi
Itinerari sul territorio.
In 8? (cm 21), Brossura edit., pagg.217-(3) con numerose ill. e cartine a colori n.t.+ 1 cartina ripiegata f.t., testo anche in inglese, francese e tedesco, buon es. Prima ed unica ed. Guida al turismo rurale nei Comuni di:Arcevia, Barbara, Castelcolonna, Castellone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Senigallia, Serra de' Conti
|
|
Aldo Chiavari
Note di topografia medioevale nell'area dell'Abbazia di Fiastra.
In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg. pagg. da 117 a 213 + 13 illustr + 1 carta topograf pi? volte rip. F.t., fioriture alla cop , ma bell'esemplare. Estratto da: "Atti del XXV Convegno di Studi Maceratesi". Corridonia 18-19 Novembre 1989. Con questa ricerca l'Autore si propone di contribuire alla "ricostruzione topografica medievale di un'area che ha per centro ideale l'Abbadia di Fiastra" ed ? delimitata a nord dal corso del Chienti, dagli altri lati dalla spezzata che tocca Colbuccaro, Petriolo, il torrente Cremone, Urbisaglia e ritorna al Chienti poco a monte del Castello della Rancia".
|
|
Roberta Ruggeri
Luciano Moretti poeta dell'arte.
In 8? (cm 22), Brossura edit., pagg.127 con illustr. e tavole in b.n. n.t., buon esemplare. Il libro ricostruisce il profilo umano e artistico del Moretti, nato a Ripe San Ginesio nel 1906 e civitanovese d'azione, e si conclude con un'ampia rassegna delle opere della Galleria d'Arte Moderna "Marco Moretti" DI Civitanova Alta, cosituitasi grazie alla donazione dello stesso Moretti della propria collezione di quadri e stampe.
|
|
Angelo Cristallini
Milano e lo campan? de Montef?. Lettere e poesie.
In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.154-(6) con quattro ill. b.n. n.t., buon es. Cristallini (Montefano 1908-1978), amante delle lettere fin da bambino, costretto da circpostanze familiari a studi opposti alla sua inclinazione, ha partecipato a diversi concorsi, ottenendo tra gli altri il primo premio al concorso nazionale "Guido Modena" nel 1977.
|
|
Vincenzo Marzocchini
Progetto per il Museo Fotografico di Montelupone. La storia della fotografia attraverso le tecniche di stampa e le attrezzature di ripresa.
In 8? (cm 23,5), Brossura edit., pagg.147 con numerose ill. b.n. e a colori n.t., buon es. Rara prima ed nica edzione. Interessante pubblicazione sulla storia della fotografia
|
|
Giuseppe Gaggiotti
Sotto l'amica torre di Castelraimondo.
In 16? (cm 16,5), Brossura edit., pagg.205 con qualche ill. b.n. n.t., buon es. III ed.
|
|
Corrado Zucconi Galli Fonseca (a cura di)
Le mura di Camerino. Atti del convegno "Passeggiate intorno alle mura di Camerino".
In 8? (cm 22), Brossura edit., pagg.97 con illustr. e tavole b.n. n.t., buon esemplare
|
|
Raoul Paciaroni
Il campanone della Torre Comunale di Sanseverino.
In 8? (cm 21,5), Brossura edit., pagg.54 con otto ill. b.n. f.t., buon es.
|
|
Vincenzo Liberati
Tt?ingolo. Proverbi, strofette e detti sambenedettesi.
In 8? (cm 23,8), Brossura edit., pagg.143 con alcune ill b.n. n.t., buon es.
|
|
Antonio Santori (a cura di)
Chi sono io, chi sei tu. L'uomo, la donna, il rapporto con l'alterit? dal Medioevo a noi.
In 8? (cm 23,8), Brossura edit., pagg.315 con qualche ill. b.n. n.t., buon es. Atti del Convegno tenutosi a Sant'Elpidio a Mare dal 21 al 28 luglio 2002, in occasione delle Celebrazioni del Cinquantennale della "Contesa del Secchio" e del Decennale de "La citt? Medioevo".
|
|
Il Centofiorini. Notiziario della Galleria Cento Fiorini Civitanova Alta. Anno I - Numero 1 - Aprile 1979.
In 16? (cm 16,3), Graffato, pagg.32 n.n. con qualche ill. b.n. n.t., buon es.
|
|
Renzo Savelli
Palazzini Sabatelli. Una residenza nobiliare di campagna del XVII secolo.
In 8? (cm 23), Brossura edit., pagg.159 con numerose ill b.n. e a colori n.t., anche a piena e doppia pag., buon es. Savelli (Fossombrone, 1945) ha pubblicato diversi saggi dedicati alla storia del suo Comune.
|
|
AA.VV.
Un paese, una Cassa Rurale 1911-1983: Castelferretti e la sua Cassa Rurale ed Artigiana.
In 4? (cm 30), Brossura edit., pagg.171 con illustr. b.n. e a colori n.t., buon es.
|
|
Enrico Menest? (a cura di)
Le tenebre e i lumi. Il medioevo tra illuminismo e rivoluzione.
In 8? (cm 23,5), Brossura edit., pagg.95 buon es. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della terza edizione del "Premio internazionale Ascoli Piceno". Ascoli Piceno, 9-11 giugno 1989
|
|
Giorgio Semmoloni (a cura di)
Tolentino. Guida all'arte e alla storia.
In 8? (cm 24), Leg. edit., pagg.178 con illustr. e tavole b.n. e colori, n.t., bell'esemplare
|
|
Raoul Paciaroni
Sansivir? d'argento. Sonetti in dialetto.
In 8? (cm 21), Brossura edit., pagg.95 buon es.
|
|
Mario Filippi
"Le Chiese di Filottrano".
In 4? (cm 30,5), Leg. edit. tutta pelle, pagg. leg. edit. tutta tela, sovracop. ill. a colori, pagg. 138-(8) con diverse ill. a colori n.t., buon es.
|
|
Franco Concetti
Poesie in co' na' ngigna d'ironia. Poesie in vernacolo e pagine di storia civitanovese.
In 8? (cm 21), Brossura edit., pagg.160 con illustr. e fotografie b.n. n.t., bell'esemplare
|
|
Touring Club Italiano
Marche.
In 4? (cm 28,5), Leg. tutta tela, pagg.256 con numerose ill. b.n. e a colori anche a piena pag.+ 1 carta geografica, sovrac. ill. a colori, introduzione di Paolo Volponi (Urbino 1924 ? Ancona 1994), buon es. Collana "Attraverso l'Italia. Nuova Serie".
|
|
Giorgio Burattini
Die riviera des Coneros.
In 8? (cm 24), Leg. tutta tela, pagg.125 con molte illustr b.n. e colori anche a piena pag. n.t., testo in lingua tedesca, sovrac. illustr., buon esemplare.
|
|
Amedeo Bricchi
Matelica. I suoi abitanti. Il suo dialetto.
In 8? (cm 23,5), Leg. edit., pagg.XII-(2)-185 con qualche ill. b.n. f.t., lievissime fioriture alla cop, ma buon es. L'opera si compone di tre parti: Matelica e l'antico nome dei suoi abitanti; elementi grammaticali del dialetto matelicese; Aspetti particolari dellle parole e delle espressioni nel dialetto matelicese.
|
|
Pietro Zampetti (a cura di)
Guida ai Musei delle Marche.
In 8? (cm 21), Brossura edit., pagg.132 con illustr. e tavole b.n., n.t., ex libris di appart. in antip., buon esemplare. Prima ed unica ed.
|
|
Conferenza Regionale sui Beni Culturali. Territorio Ricerca Partecipazione. Atti del Convegno Civitanova Marche 5/6 Ferbbraio 1993.
In 8? (cm 23,5), Brossura edit., pagg.191 con alcune illustrazioni b.n. nel testo, ben conservato. Prima ed unica edizione. Il volume raccoglie gli interventi sulla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale marchigiano divisi in tre sessioni: Beni Culturali, territorio, organizzazione e gestione; Ricerca scientifica, scuola, promozione e informazione; Associazioni, Enti locali, Istituzioni e mecenatismo; seguono gli interventi della Tavola rotonda.
|
|
Simone Ciglia
Padre Stefano Pigini. Arte nel Chiostro.
In 4? (cm 29,5), Leg. cartonata, pagg.223 con numerose ill. b.n. e a colori n.t. anche a doppia pag., buon es. Contributi di: Lamberto Pigini, Pietro Bellini, Marziano Rondina. Il libro ricostruisce la vicenda di uomo, la vocazione di frate agostiniano e lo spessore di artista di Padre Stefano Pigini, al secolo Giuseppe (Castelfidardo 1919 - 2006).
|
|
Angelo Antonio Bittarelli
S. Ansovino vescovo e Peregrino monaco nella civillt? longobarda camerinese.
In 8? (cm 24), Brossura, pagg.X-89-(2) con qualche ill. b.n. n.t., buon es. Ristampa anastat. dell'ed. del 1974. Quaderni del "Centro Studi Storici Maceratesi", I.Interessante saggio che fornisce "un primo sguardo non troppo fugace all'et? longobardo-franca di Camerino e delle Marche oltre che ai suoi collegamenti con Spoleto". Sant'Ansovino fu vescovo di Camerino, di cui ? patrono, alla met? del IX secolo, precisamente dall'850 all'868, presumibile data della sua morte. Di origini probabilmente longobarde, fu educato presso la scuola della cattedrale di Pavia. Prima di essere scelto come vescovo della localit? marchigiana, fu consigliere dell'imperatore Ludovico II sempre a Pavia. La sua carit? e la visione netta del proprio ruolo pastorale lo portarono a contestare con coraggio proprio il sovrano: infatti, non accett? l'episcopato fin quando non ebbe da Ludovico l'assicurazione che non gli sarebbe stato chiesto di impugnare le armi, come purtroppo spesso accadeva ai vescovi del tempo.
|
|
Novella Torregiani Grilli
La '?ce de Nonna ovvero donne purtann?re. Versi e racconti. Dialetto.
In 16? (cm 19,6), Brossura edit., pagg.102 con ill. b.n. n.t., buon esemplare. Al termine di ogni poesia si trova la restituzione del testo in italiano.
|
|
natale Anconetani
I capelli di Leopardi. La bacchetta di Spontini.
In 8? (cm 20,5), Brossura edit., pagg.154-(4) con un'ill. b.n. n.t., buon es. Ristampa di due racconti dell'Anconetani (Jesi, 1897-1989) in occasione del trentennale della loro prima edizione.
|
|
Virginio Villani - Gianni Volpe
Le mura di Serra de' Conti.
In 8? (cm 22), Brossura edit., pagg.91 + 29 di reportage fotografico, numerose ill. e tavole b.n. n.t., buon es.
|
|
Picenum. Rivista Marchigiana Illustrata. Il Sodalizio dei Piceni in Roma.
In 4? (cm 30), Brossura originale, pagg.64 con alcune ill. b.n. n.t., cop. illustrata con fotografia b.n. applicata, data e firma d'appartenza alla cop., alcuni segni a matita, ma buon es.
|
|
Giorgio Burattini
Provincia di Ancona. Terra di cultura e ospitalit?.
In 8? (cm 26), Leg. tutta tela, pagg. con titoli in rosso sul piatto e sul dorso, sovrac illustr, pagg. 197 con illustr b.n. e colori a piena pag., testo su due colonne. Bell'esemplare
|
|