|
Imagerie Populaire.
La Santa Casa di Loreto.
Silografia colorata con maschere(mm 403 x 285) n. 68 ms. al centro del margine inferiore. L'immagine riunisce due differenti tradizioni devote: quella trasmessa dal Teramano che narra il trasporto miracoloso della casa della Madonna da Nazareth al colle lauretano e l'apparizione della Vergine sopra la chiesa di Santa Maria di Loreto a Paolo della Selva. Perfetto esemplare.. Cfr. Infelise-Marini, 1990 n.15, pp. 157, Zotti Minici, 1996. n. 1493.
|
|
BLAEU.
Ducato di Urbino.
Incisione in rame (cm 38,2x50 e ampi margini) abilmente colorata da mano coeva. Tratta dall'edizione latina dell'Atlas Novus pubblicato ad Amsterdam nel 1640 ca. Esemplare fresco e marginoso. (Blavius o Guilielmus Caesius o Guilielmus Jansonius). Cartografo olandese (Uitgeest 1571-Amsterdam 1638). Allievo a Praga dell'astronomo Tycho Brahe, nel 1599 si stabilì ad Amsterdam, dove iniziò la pubblicazione di atlanti e carte geografiche e la costruzione di mappamondi. Nel 1633 fu nominato cartografo della Repubblica. Alla sua morte l'azienda proseguì per opera dei suoi due talentuosi figli Cornelius (1616-1648) e Johannes (1596-1673) che ampliarono l'ambizioso progetto cartografico del padre. L'Atlas Major è il risultato dell'immenso lavoro dei Blaeu ed è riconosciuto unanimamente come uno dei momenti più alti nella storia della cartografia. Il lavoro dei Blaeu si interruppe nel 1672 quando il grande incendio di Amsterdam distrusse l'officina e gran parte delle lastre. L'anno seguente Johannes morì e le lastre rimanenti vennero disperse e acquistate dai rivali Frederick De Wit, Schenk e Valk. La casa editrice chiuse definitivamente nel 1695.. .
|
|
Loreto - LUCIDI Antonio.
Notizie della Santa Casa di Maria Vergine venerata in Loreto. Raccolte dal fù d. Antonio Lucidi già benefiziato, e custode di detta Casa. Estratte dall' Angelita, Torsellino, Seragli, Renzuoli, ed altri rari scrittori... Aggiuntivi tutti i preziosi Doni che si conservano nel suo tesoro...In questa ultima impressione ornata di varie figure, e diligentemente corrette.
in-12, pp. 88 con quattro figure in silogr. n.t. e 2 tavole ripiegate f.t, frontespizio con vignetta e bordura silogr. Leg. coeva in cartoncino decorato. Rara monografia, ristampa della prima edizione del 1763. Le due tavole ripiegate rappresentano la facciata della Basilica di Loreto e la pianta della S. Casa con spaccato, quest'ultima incisa da Federico Sartori. Buon esemplare, assai fresco.. Lozzi, I, 2354; (ediz. del 1772 con 1 sola tav. ft). Fossati Bellani, III, 3600 (sempre con 1 sola tav.)..
|
|
AEGIDIANAE, CONSTITUTIONES,.
cum Additionibus Carpensibus, nunc denuo recognitae,
in-folio, pp. (16, ult. 2 bb.), 412, (20), leg. coeva p. perg. (abilm. restaurata al dorso e sul piatto super.). Sul frontesp. grande impresa tipogr., uguale a quella usata dal tipografo Giov. Zenario nell'edizione del 1605; numerose iniz. silgor., testo su due colonne in car. rom. Precedono due Brevi di conferma di Papa Paolo III, datati rispettivamente 1538 e 1544. Seguono i sei libri delle ''Constitutiones Marchiae Anconitanae'', cioè tutte le leggi promulgate nel Parlamento di Fano del 1357 da parte del Cardinale Egidio Albornoz, con l'Aggiunta della Riforma del Card. Rodolfo Pio da Carpi. Opera assai importante per la storia di Ancona, delle Marche e dello Stato Pontificio (cfr. Leggi degli antichi Stati ital., 1986, p. 128 e segg.). Esempl. internam. puro e marginoso (due antichi ex-libris mss. al tit.).. Cat. Statuti Senato IV, 224. Manzoni II, 91..
|
|
AMIANI, Pietro Maria.
Memorie istoriche della città di Fano raccolte e pubblicate da...
2 volumi in folio (mm 320x220), pp. VIII, XXIII, (1), 472; (4), 356, CXIX, (1); legatura coeva piena pergamena, titoli manoscritti ai dorsi. Le "Memorie" sono narrate in ordine cronologico dalle origini al 1751, si concludono con una appendice contenente l'Elenco di tutti i vescovi della città di Fano, una "Raccolta di tutte le bolle, brevi, diplomi, lettere, privilegi, instrumenti, che si citano, distribuita per ordine cronologico" e una raccolta di "Iscrizioni antiche trovate in diversi tempi nella città di Fano, e nel suo Distretto, con alcun'altre, che alla medesima appartengono". Prima edizione di questa non comune storia di Fano, fornisce interessanti notizie anche sulle località limitrofe. Bell'esemplare fresco e marginoso.. .
|
|
W. Angelini, G.Piccinini
La cultura nelle Marche in età moderna
Ril. tela ed. con sovracc. in-4 - pp. 359 - numerose ill. a colori, edizione fuori commercio Cariverona.
|
|
Anselmi, Sergio
Immagici delle Marche negli Archivi Alinari 1880-1940
Bross. edit. in-4, copert. ill.ta, pp.189-(3), 201 bellissime immagini in nero. Ottimo.
|
|
ANNA CATERINA TONI
FUTURISTI NELLE MARCHE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. VOLUMI MAI SFOGLIATI, MA CON SEGNI DEL TEMPO: LIEVE BRUNITURA, LIEVISSIMA ONDULATURA, MACCHIETTE. Scheda bibliografica Titolo: Futuristi nelle Marche Autore: Anna Caterina Toni Prefazione di: Enrico Crispolti Editore: Roma: De Luca, ©1982. Lunghezza: 176 pagine, [56] c. di tav.: illustrato; 21 cm Tipo: monografia Collana: Studi sul futurismo Soggetti: Futurismo, Avanguardia, Pittura, Pittori italiani, Avanguardie artistiche, Marche, Umberto Boccioni, Anni Trenta, Aeromusica, Italia Futurista, Disegni, Libri illustrati, Mostre, Esposizioni, Libri Vintage, Fuori catalogo, Fascismo, Piacenza, Buldorini, Monachesi, Chesimò, Riviste letterarie, Vorticismo, Zaum, Teatro, Bibliografia, Post-modernismo, Fotodinamica, Eroica, Teoria, Documenti, Ubaldo Serbo, Fulvio Benedetti, Mario Coltorti, Strenna Maceratese, Aeropoema, Mare, La Strada, Film, Cinema, Cultura popolare, Intellettuali, Sceneggiatura, Letteratura, Tinuska, Artisti Marchigiani, Dieci, Venti, Quaranta, Novecento, Alessandro Bruschetti, Macerata, Pescara, Futuristi marchigiani, Umberto Peschi, Enrico Prampolini, Ubaldo Serbo, Ardengo Soffici, Giuseppe Steiner, Bruno Tano, Amorino Tombesi, Wladimiro Tulli, ma anche Fortunato Depero, Nikolaj Kul'Bin, Theo Van Doesburg, El Lisitskij, Vinicio Paladini, Leandra Angelucci, Giacomo Balla, Arnaldo Bellabarba, Domenico Belli, Fulvio Benedetti, Inedio Benedetti, Umberto Boccioni, Virginio Bonifazi, Rolando Bravi, Ermete Buldorini, Mario Buldorini, Alessandro Bruschetti, Tullio Crali, Renato Di Bosso, Gerardo Dottori, Magda Falchetto, Gino Gabrielli, Giovanni Korompay, Osvaldo Licini, Giuseppe Mainini, Antonio Marasco, Fulvio Raniero Mariani, Lamberto Massetani, Cesare Merli, Vittorio Meschini, Mario Monachesi, Sante Monachesi, Vincenzo Montanari, Enzo Pandolfi, Ivo Pannaggi, Alberto Peschi, Filippo Tommaso Marinetti, , Avant-garde, Painting, Italian painters, Avant-garde art, Thirties, Aeromusica, Futurist Italy, Drawings, Illustrated books, Exhibitions, Exhibitions, Out of print books, Fascism, Literary magazines, Vorticism, Theater, Bibliography, Post-modernism, Photodynamics, Heroic, Theory, Documents, Sea, Popular culture, Intellectuals, Screenplay, Literature, Marche artists, Ten years, Twenties, Forties, Twentieth century, Futurists Parole e frasi comuni 25 aprile aerea Aeropittura Aeropittura Futurista aeropoesie Amorino Tombesi Ancona Anna artisti maceratesi Biennale di Venezia Bragaglia Bruno Tano Casino Dorico Chesimò cinematografico Collezione Tano Coltorti Corriere Adriatico Crali culturale d'animo disegnati Venezia aeropittura DOMENICO BELLI Enrico Prampolini espositori F.T. Marinetti fotografia Fotoplastici Fulvio Benedetti Fulvio Raniero Mariani futuristi marchigiani Gerardo Dottori Giornale GIUSEPPE MAININI GIUSEPPE STEINER Gruppo Boccioni Gruppo Futurista inaugura Ivo Pannaggi L'Azione Fascista Lamberto Massetani lavoro Licini macchina Macerata maceratese Manifesto marchigiano Mario Buldorini Mario Monachesi Messaggero Monachesi Tano Mostra Nazionale Nazario novembre nuova olio su tavola opere Osvaldo Licini Pinacoteca Comunale pittore plastica murale Porto Recanati Prampolini presenta proprietà autore Quadriennale realizza Rolando Bravi Sante Monachesi scultura sintesi Trenta TULLIO CRALI Umberto Boccioni Umberto Peschi VIRGINIO BONIFAZI Vittorio Meschini Wladimiro
|
|
GONZALO ALVAREZ GARCIA, GIANPAOLO GARCEA, LUCA GOLDONI, DAVIDE LAJOLO, LUCIO SIMONETTA
MUSEO STORICO ALFA ROMEO ARESE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Questa monografia è dedicata al museo di Arese dell'Alfa Romeo, in cui sono illustrate le vetture sia da corsa che da produzione. Descrizione bibliografica Titolo: Museo storico Alfa Romeo Arese Autore: Gonzalo Alvarez Garcia, Gianpaolo Garcea, Luca Goldoni, Davide Lajolo, Lucio Simonetta Editore: Brugherio: Cariplo, SAGDOS SPA/Alfa Romeo, 1979 Edizione: Ristampa della 2 ed. Lunghezza: 117 pagine; 28 cm Peso: 1,4 Kg Soggetti: Collezionismo, Automobili, Musei, Cataloghi, Mostre, Museum, Museo storico Alfa Romeo, Casa di Arese, Storiche, Modelli storici, Libri vintage, Biscione, Storia industriale, Fiat, Evoluzione, Stile, Design, Motori, Tecnica, Grandi Marchi, Velocità, Piloti, Auto, Marche, Italian cars, Motor Books, Stabilimento, Portello, Giulia Berlina, Giulietta, 6C 1750 Gran Sport (1930), P2 Gran Premio (1924), 6C 2500 Freccia d'Oro, Nicola Larini, 155, Alfa 33 TT 12, Formula 1 Tipo 179, GTA, Torpedo 24 HP, Orazio Satta Puliga, Finizione, Meccanica, Rita Hayworth, Tyrone Power, Re Faruk di Egitto, Principe di Monaco, Villa d'Este, Vetture Familiari, Miracolo Italiano, Boom economico, Anni Cinquanta, Sessanta, Dream Cars, Disco Volante, Carrozzeria, Navajo, Caimano, Iguana, Eagle, Carabo, Campione del Mondo F1, Formula uno, De Dion, Daytona, Turbo-delta, 33 Stradale, bombardamento, Alfasud, Carlos Pace, Niki Lauda, Bruno Giacomelli, Riccardo Patrese, Fabrizio Giovanardi, Campionato Super Turismo Tedesco (D.T.M), 156, Ca' de Sass, 6C 2003, Touring, Archivio storico, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Sponsor, Luciano Minguzzi, marque's historic museum at Arese, Lorenzo Ramaciotti, Style, Scuderia Ferrari, Pininfarina, Pomigliano d'Arco, Lega leggera, Targa Florio, alfisti, coupè, Twin Spark, Automobilia, Automobil, Transport, Verkehr, Technik, Geschichte, Chronik, Archiv, Markengeschichte, Firmenwerbung, Firmengeschichte, Automobilgeschichte, Autogeschichte, The Catalogue, Vitaliano Bassetti
|
|
MARIO LUNI, GABRIELE BALDELLI, CLAUDIA CARDINALI, CECILIA CONATI BARBARO, ANNA LIA ERMETI, GIOVANNA M. FABRINI, GIANCARLO GORI, ALESSANDRA MANFREDINI, PAOLA MARCHEGIANI, OSCAR MEI, LILIANA MERCANDO, MARCELLO MONTANARI, GIANFRANCO PACI, EDVIGE PERCOSSI,
ARCHEOLOGIA NELLE MARCHE. DALLA PREISTORIA ALL'ETÀ TARDOANTICA. A CURA DI MARIO LUNI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Questo volume dedicato all'Archeologia costituisce un ulteriore ampliamento della monumentale serie sull'arte nelle Marche, voluta da Pietro Zampetti "per avere un'unitaria generale visione delle secolari vicende artistiche che hanno dato un volto storico e culturale alla terra marchigiana"; l'opera si pone pertanto come il settimo tomo della collana pubblicata da Nardini Editore, operativa in modo straordinario, e la completa. L'illuminato progetto editoriale della Banca delle Marche, che tende anche con le sue Fondazioni a valutare con attenzione e a valorizzare il territorio medioadriatico, ha consentito a questo volume di vedere la luce e di ampliare quindi l'orizzonte delle conoscenze fino a quelle attualmente acquisite. Sono assai grato innanzi tutto ai colleghi della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e delle Università di Macerata e di Urbino che hanno accolto con sollecitudine l'invito a collaborare con saggi e schede, fornendo contributi specialistici essenziali per rendere completo il volume dalla preistoria all'età tardoantica, alla luce anche delle più recenti indagini e scoperte. A molti altri devo gratitudine per avere favorito le ricerche pluriennali nei cinquanta musei archeologici e nel territorio delle trentacinque città romane nelle Marche, nonché nei numerosi archivi e biblioteche, collaborando al reperimento di documentazione fondamentale, anche cartografica e iconografica; tra questi vanno ricordati i responsabili dei Musei Archeologici che hanno autorizzato le riproduzioni fotografiche per la realizzazione del volume, unitamente al dott. Raimondo Orsetti per avere reso disponibile l'archivio fotografico del Servizio Tecnico alla Cultura della Regione. Un ringraziamento affettuoso rivolgo ai molti allievi dell'Istituto di Archeologia dell'Ateneo di Urbino con i quali negli ultimi decenni abbiamo indagato a fondo l'area medioadriatica su varie tematiche antichistiche. Mi è gradito poi ricordare l'opera impegnativa del fotografo Luca Polidori, espletata nel corso di numerosi sopralluoghi con lo scrivente e con Claudia Cardinali, che si è attivata con zelo anche in relazione all'apparato illustrativo del tomo; ampia è stata la collaborazione di Milena Mancini nelle importanti ricognizioni nell'archivio fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, grazie alla disponibilità del Soprintendente Giuliano de Marinis, che ha accettato di scrivere l'introduzione al volume. Descrizione bibliografica Titolo: Archeologia nelle Marche. Dalla preistoria all'Età tardoantica Autore: AA.VV. (Autori Vari) Contributi e schede di: Gabriele Baldelli, Claudia Cardinali, Cecilia Conati Barbaro, Anna Lia Ermeti, Giovanna M. Fabrini, Giancarlo Gori, Alessandra Manfredini, Paola Marchegiani, Oscar Mei, Liliana Mercando, Marcello Montanari, Gianfranco Paci, Edvige Percossi, Mara Silvestrini. Curatore: Mario Luni Introduzione di: Giuliano De Marinis Editore: Ancona: Nardini; Banca delle Marche, 2003 Lunghezza: 438 pagine; 32 cm; illustrato a colori e in b/n Peso: 2,5 Kg ISBN: 8840411755, 9788840411750 Collana: Le arti e la storia Soggetti: Storia antica, Preistoria, Archeologia, Regioni italiane, Marche, Marchigiano, Arte, Pitture rupestri, Libri illustrati, Scavi archeologici, Reperti, Scoperte, Viabilità, Antiche strade, Antichità, Antiquariato, Archéologie, Italie, Marches, Antiquités, Da collezione, Consultazione, Riferimento, Bibliografia, Fonti storiche, Etruschi, Adriatico, Statue di bronzo, Scultura, Statuette, Bronzi dorati di Pergola, Misteri, Enigmi, Iconologia, Iconografia, Forum Sempronii, Città, Borghi, Fanum Fortunae, Studi culturali, Flaminia, Appennino, Costa adriatica, Paleolitico, Civiltà picena, Greci, Romani, Edifici pubblici e privati, Pavimenti a mosaico, Mosaici, Iscrizioni, Paleontologia, Etnologia, Pittura parietale, Cultura figurativa, Instrumentum domesticum, Monete, Circolazione monetale, Musei archeologici, Impero romano, Biografie, Ciriaco Pizzicolli, Leandro Alberti, Orazio Civalli, Flavio Biondo, Giuseppe Colucci, Olivieri, Cimarelli, Bacci, Avicenna, Scritti eruditi, Documenti, Filippo Cluverio, de Montaigne, Umbria, Resoconti, Viaggio, Turismo, Carte geografiche, Plinio, Strabone, Tolomeo, Marca di Ancona, Giulianova, Pesaro, Fermo, Fossombrone, Offida, Corinaldo, Pioraco, Ducato di Urbino, Fano, Jesi, Fabriano, Cingoli, Massignano, Serra San Quirico, Genga, Castelbellino, Arcevia, San Severino, Monte San Vito, Cupra miristina, Pievetorina, Tolentino, Boccabianca, Salaria, Roma, Vie consolari, Itinerari romani, Asculum, Ascoli Piceno, Beregra, Montoro al Vomano, Spoleto, Opus Vittatum, Cinte urbiche, Testaceum, Urbs Salvia, Anfiteatro, Archi onorari, Arco Traiano, Ercole da Fano, Giovanni Annibaldi, Ugo Rellini, Delia Lollini, Silvestrini, De Minicis, Mommsen, Brizio, Aesis, Chiese, Abbadia, Ariminum, Appennini, Asculum, Cagli, Camerino, Firmum, Conero, Grotte, Ostra, Numana, Pisaurum, Rimini, Potentia, Ponti, Ponte Manlio, Sena Gallica, Senigallia, Trea, Tronto, Suasa Senonum, Palazzo Ducale, Urvinum Mataurense, Urbisaglia, Libri Vintage Fuori catalogo, Ancient history, Prehistory, Archeology, Italian regions, Art, Rock paintings, Illustrated books, Archaeological excavations, Finds, Discoveries, Ancient roads, Antiquities, Antiques, Collectible, Consultation, Reference, Bibliography, Historical sources, Etruscans, Adriatic, Bronze statues, Sculpture, Gilded bronzes, Mysteries, Enigmas, Iconology, Iconography, Cities, Villages, Cultural studies, Flaminia, Apennines, Adriatic coast, Paleolithic, Picene civilization, Greeks, Romans, Public and private buildings, Mosaic floors, Mosaics, Inscriptions, Paleontology, Ethnology, Wall painting, Figurative culture, Instrumentum domesticum, Coins, Monetary circulation, Archaeological museums, Roman Empire, Biographies, Erudite writings, Documents, Reports, Travel, Tourism, Geographic maps, Pliny, Strabo, Ptolemy, Duchy, Consular routes, Roman itineraries, City walls, Testaceum, Urbs Salvia, Amphitheater, Honorary arches, Apennines, Caves, Bridges, Books Out of print Parole e frasi comuni a.C. Ancona abitato ampio Ancona antica aree Ascoli augustea base bianco blocchi bronzo caso centro ceramica cinta città colle colonia complesso conservati contesto corso costa costituito costruzione Cupra dati decorazione documentazione età Fano fase figure fiume Flaminia fondo forma Fortunae Forum Fossombrone frammenti imperiale iscrizioni località luce luogo Marche Maria materiali Mercando metà Monte monumentale monumento mosaico motivi mura muraria Museo Archeologico nero nord Notizia numerosi oggetto opera parete particolare pavimento percorso periodo Pesaro piano Piceno pietra Ponte pubblica quadrata regione relazione resti riconoscere riferimento rinvenuti romana scavi secolo sistema sito statue strada strutture teatro territorio testa testimonianze tracciato urbano valle VII secolo zona
|
|
BROGLIO ALBERTO - LEONARDI PIERO
Industria acheuleana in situ sul Monte Conero. Estratto dalla "Rivista di Scienze Preistoriche" Vol. XVIII, 1963
Cm. 24; da p. 25 a p. 40. Brossura editoriale a stampa, illustrazioni nel testo. Ottimo esemplare 1060/32
|
|
FEDERICO ZERI A CURA DI
STORIA DELL'ARTE ITALIANA 8 VIII INCHIESTE SU CENTRI MINORI
EINAUDI 1980 XI - 481 PP. INTERVENTI DI UMBERTO MICHELE ORIETTA ROSSI PINELLI EUGENIO BALDARI GIOVANNA CHIUINI CLAUDIO MELI CARLO M. SALADINI GIANGIACOMO MARTINES PIER NICOLA PAGLIARA CATERINA ZANELLA. PREFAZIONE DI FEDERICO ZERI. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. <br/>
|
|
ANTONIO SACCONE
MARINETTI E IL FUTURISMO MATERIALI PER LO STUDIO DELLA LETTERATURA ITALIANA
LIGUORI 1984 178 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO E INTONSO. Ripudio del passato, adesione ai ritmi più intensi del presente, apologia della conflittualità permanente, culto della novità, scompaginamento delle tradizionali barriere che mantengono distanti creatività e quotidiano sociale. Su queste opzioni si sviluppa il futurismo, episodio inaugurale dell´avanguardia storica.<br/>Questo libro esamina la proteiforme attività del movimento fondato da Filippo Tommaso Martinetti, riattraversandone la capillare espansione in tutti i settori dell´attività umana e la ricerca di una comunicazione poliespressiva mirante a disintegrare le frontiere usuali tra le varie arti. Antonio Saccone Antonio Saccone è professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea nell'Università di Napoli Federico II. Ha pubblicato, oltre a numerosi saggi in rivista, alcuni dei quali tradotti in lingua inglese e francese, i volumi: Massimo Bontempelli. Il mito del '900 (1979); Marinetti e il futurismo (1984; II ed. 1998); L'occhio narrante. Tre studi sul primo Palazzeschi (1987); Carlo Dossi. La scrittura del margine (1995; II ed. 1998); «La trincea avanzata» e «La città dei conquistatori». Futurismo e modernità (2000); Futurismo (2000); «Qui vive / sepolto / un poeta». Pirandello Palazzeschi Ungaretti Marinetti e altri (2008); Ungaretti (2012). Ha tenuto conferenze e lezioni in università europee e nordamericane. È condirettore della collana «Letterature» e componente del comitato scientifico della rivista «La modernità letteraria».
|
|
Umberto Collesei, Vittorio Ravà A CURA DI
La comunicazione d'azienda. Strutture e strumenti per la gestione
ISEDI 2008 552 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO Il manuale analizza il cambiamento epocale che ha investito lo scenario della comunicazione aziendale nel periodo 2004-2008. Oggi la comunicazione d'azienda assume un ruolo ancora più importante perché esce dalla ghettizzazione della pubblicità e diventa uno strumento di gestione manageriale. Il manuale, redatto con il contributo di autori con molti anni di esperienza a livello di responsabilità primaria in imprese e istituzioni che operano in questo settore, offre un approccio integrato alle problematiche di comunicazione assumendo come punto di riferimento dell'analisi l'azienda e le sue esigenze di comunicazione. La revisione così radicale è dovuta ai cambiamenti di contenuti e di strumenti che in questi ultimi anni hanno interessato la comunicazione d'azienda, grazie all'avvento della tecnologia digitale, alle innovazioni culturali generate dal web e alle nuove modalità di gestione che le imprese hanno dovuto adottare. L’immagine della copertina della nuova edizione del manuale La comunicazione d’azienda. Strutture e strumenti per la gestione, a cura di Umberto Collesei e Vittorio Ravà, vuole esprimere il cambiamento epocale che ha investito lo scenario della comunicazione aziendale nel periodo 2004-2008. La foto dell’Atomium realizzato per l’Expo 58 di Bruxelles da Lucien De Roeck, che rappresenta una molecola di ferro ingrandita 165 miliardi di volte, è stata utilizzata, inserendo al centro la @, per esprimere la grande pervasività di Internet in tutti i settori produttivi, le imprese e i consumatori.
|
|
LUDOVICO ISOLDO
L'IMMAGINARIO SOCIALE DI W. D. HOWELLS
ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE IUO 1987 286 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO
|
|
ROTONDI PASQUALE
Tra Marche e Romagna.
In 16°, br. edit., pp. 156,(2) con num. ill. n.t. e una pianta ripiegata f.t..
|
|
LISOTTI GILBERTO
Pietre e metalli nelle Marche.
in 4°, cart. edit. con sovrac., pp. 159,(1), num. ill. n.t.
|
|
MANGANI GIORGIO (a cura di)
Editori e librai nell'Ancona del Novecento.
In 8°, br. edit. ill., pp. 91,(5) con alcune ill. n.t.; coll. "Caratteri", copia molto buona. (m146) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
CALAMANTI OSVALDO
Recanati
in 8°, br. edit., pp. 62,(1), 1 c. rip. (planimetria della città), num. ill. n.t.
|
|
AA.VV..
Scienziati e tecnologi marchigiani nel tempo. Convegno storico-scientifico.
In 8°, br. edit., pp. 392, coll. "Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche", ottimo es.
|
|
VIRGILI SETTIMIO.
Il castello di Monte Varmine.
In 8°, cart. edit. ill., pp. 139,(5), con ill. n.t. b.n., volume 5 della "Biblioteca Storica del Fermano"; ottimo es. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
GRILLANTINI CARLO.
Il Duomo di Osimo nell'arte e nella storia. Studio storico-critico con un'appendice sul Battistero e sull'Episcopio. Seconda edizione.
In 8°, br. edit. ill., pp. XVI,155,(5), con num. fot. b.n. n..t.; ottimo es..
|
|
BRILLI ANTONIO.
Loreto e l'Europa. La "città felice" negli itinerari dei viaggiatori stranieri.
In 4°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 151,(1), riccamente ill. b.n. e col. n.t.; volume edito per il 135° anno di fondazione della Cassa di Risparmio di Loreto, ottimo es.. (z006) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
AA.VV..
Storia del giornalismo in Emilia-Romagna e a Pesaro dagli albori al primo Novecento. A cura di Giancarlo Roversi. Introduzione di Aldo Berselli.
In 4°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 417,(7), con num. ill. b.n. e col. n.t.; ottimo es..
|
|
GENTILI OTELLO (MONS.).
L'Abbazia di S. M. di Chiaravalle di Fiastra.
In 8°, br. edit. ill., pp. (XII),307,(1), con num. fot. b.n. n.t.; copia molto buona. (x065/d)
|
|
CEGNA MARIOLINA - ROTILI MILENA.
Guida al Museo Piersanti. Matelica.
In 8°, br. edit. ill. con ali, pp. 125,(1), con num. fot. b.n. e col. n.t.; ottimo es.. (L063)
|
|
AA.VV..
Amandola e il suo territorio. Presentazione di Alighiero Massimi.
In 4°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 222,(2), riccamente ill. b.n. e col.; allo stato di nuovo.
|
|
VIRDIA FERDINANDO (a cura di).
Letture delle Marche.
In 16°, br. edit., pp. 349,(3), con num. ill. b.n. in tavv. f.t.; copia molto buona. (x074)
|
|
Caroenum. Alla scoperta del vino cotto. A cura di Carla Mastrocola, Antonella Meniconi, Anselmo Tomassucci, Alberto Tombesi.
In 8°, br. edit. ill. con alette, pp. 63,(1), con numerose ill. a col. n.t.; ottimo es.. (m085)
|
|
Restauri nelle Marche. Testimonianze, acquisti e recuperi. Urbino, Palazzo Ducale, 28 giugno - 30 settembre 1973.
In 8° gr., br. edit. con sovracc. ill., pp. 847,(1), riccamente ill. b/n e a col. n.t.; minimi strappetti al d. della sovracc., per il resto copia molto buona. (a002/d)
|
|
VALERIANI GINO - FRISONI GIANCARLO.
Con la terra della Valconca. Presentazione di Pier Giorgio Pasini. Introduzione di Oreste Delucca.
In 4°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 99,(5) con num. ill. b.n. e col. n.t.; ottimo es.. (L039) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
MARIANO FABIO.
Architettura nelle Marche. Dall'età classica al Liberty. Prefazione di Carlo Bo. Introduzione di Pietro Zampetti.
In 4°, t.t. con titoli in oro anche al dorso e sovracop. ill., pp. 518, (2) con 660 tavv. fot. a colori n.t., ottimo es.. (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Stipa Tomaso Alessandro
La polemica politica ascolana dallÕunitˆ dÕItalia alla Grande Guerra Attraverso le cronache della stampa locale con qualche divagazione
Cm. 30x22, pp. 550, numerose immagini in bianco nero n.t., legato in cartoncino morbido illustrato. Ottimo.
|
|
Ragazzi Antonio
Cenno storico sopra l'Università di Urbino
4°, pp. 18, brossura coeva verde con bel titolo manoscritto al piatto. Ottimo esemplare di raro opuscolo, censito in 2 copie nelle biblioteche italiane. Forse la più antica monografia sull'università urbinate. "Sulla storia della Università degli Studi di Urbino mancano vere monografie, quest'opera, composta dall'allora bibliotecario della Università difetta non poco di esattezza, specialmente nella parte riguardante l'origine dell'Università". Così scrive Antonio Vanni, rettore dell'università nel 1910 e autore a sua volta di una Breve monografia sulla Università degli Studi di Urbino. In verità la pubblicazione fu molto apprezzata all'epoca come certifica un bifolio manoscritto allegato al volume e firmato dalla comunità di Urbino (1875) che ringrazia l'autore per la sua opera.
|
|
Besta Enrico
Tomaso Diplovataccio e l'opera sua
8°, pp.103, brossura editoriale, ottimo stato, macchioline sparse alle carte interne. Estratto da Nuovo Archivio Veneto.
|
|
Foglietti Raffaele
Cenni Storici sull'Università di Macerata per l'Avv. Raffaele Foglietti.
2 voll. 8° mm. 275 x 185 di pp. numerazione continua 130, (2). Volume primo brossura editoriale verde con titolo dentro cornice tipografica, piatto anteriore della brossura completamente staccato e con mancanze al margine, piatto posteriore mancante, dedica autografa dell'autore sul margine alto del frontespizio all'Avv. Biagio Brugi, insigne giurista italiano nonchè professore e grande cultore di diritto romano presso l'Università di Catania, Pisa e Padova. Carte non rifilate, normali segni del tempo, piccole e leggere note a penna su due pagine, testo genuino e usura al bordo di alcune carte. Volume secondo con brossura editoriale blu con titolo dentro cornice tipografica, normali segni del tempo, piccola mancanza parte inferiore del dorso, carte non rifilate, interno genuino con normali segni del tempo, leggera piegatura all'angolo superiore di pagina 89 e 91 per il resto buon esemplare. Opera significativa e assai rara soprattutto in questa veste editoriale, l'Autore fu il più importante studioso di storia locale della Città di Macerata. La prima parte dell'opera tratta dalle origini dello Studio maceratese fino al 1540 mentre la seconda tratta dal 1540 al 1620 con estrema attezione alle fonti, agli Statuti dell'Università e notizie sui principali professori.
|
|
Riccardi Antonio
Storia apologetica della Santa Casa di Nazzaret a Loreto.
8°, pp. (4), 224, (2), brossura editoriale a stampa, timbro del Tipografo Boniardi-Pogliani di E. Besozzi, Milano, al margine inferiore del piatto. Ottimo esemplare, fresco e marginoso, con piccoli segno d'uso alla cerniera posteriore e un lievissimo alone al margine alto delle prime carte. Non comune edizione bergamasca che riporta la prefazione posta in fronte all'edizione di Loreto del 1814. Come segnala l'editore Mazzoleni: "Li tipografi di Bergamo adorrano volentieri la prefazione di Loreto, ma il lavoro della presente edizione di Bergamo è assai più esteso e completo di quello che fosse nell'edizione di Loreto".
|
|
Di Carpegna Guido
Le crittogame. Versi
8°, pp. 14, (4), mantiene solo la prima copertina, qualche brunitura ma nell'assieme esemplare buono
|
|
Chalier, Michel
San Giuliano nobile fiammingo detto il Buon' albergatore de' pellegrini, proposto per idea della vera ospitalità a' cittadini di Roma nell'anno santo del MDCCXXV da un sacerdote suo divoto
170x110 mm, pp. (16), 47, (1), una tavola ripiegata fuori testo, ritratto di San Giuliano in preghiera. Due ex libris nobiliari applicati a 2 carte bianche, riletagura coeva in piena pellemorbida, decorazioni in oro al dorso, esemplare discreto nell'assieme. Censite 3 copie in Italia. San Giuliano è patrono della città di Macerata.
|
|
Ferracuti, Angelo; Brilli, Ennio
Viaggi da Fermo : un sillabario piceno
16°, 18 cm, pp. VI, 143, brossura editoriale illustrata con risvolti, titolo al piatto e dorso, foto di Ennio Brilli, esemplare come nuovo
|
|
Ricerche sull'arte tipografica in Ancona dal suo cominciamento a tutti il secolo XVIII
8°, 20 cm, pp. 38, brossura editoriale, titolo al piatto, reprint dell'edizione stampata ad Ancona nel 1874, edizione di 600 esemplari numerati, il nostro n. 12. Esemplare molto buono
|
|
CROSARA, Fulvio.
UOMINI, INSEDIAMENTI, TERRITORIO NELLE MARCHE DIE SECOLI XIII-XVI.
Ancona, “Deputaz. Storia Patria”, 1981. In 8°, PP 46n. Brossura originale. Estratto.
|
|
Aa.Vv
Raccolta rivista bimestrale Philotelia 2008-2009
Raccolta rivista bimestrale Philotelia 2008-2009 Copertina rigida con piatti marmorizzati, punte e dorso in pelle verde, titoli in oro al dorso, interno in ottimo stato, raccolta di riviste bimestrale testo in greco/inglese
|
|
Aa.Vv
Filatelia Raccolta rivista bimestrale Philotelia 2006-2007
Filatelia Raccolta rivista bimestrale Philotelia 2006-2007 Copertina rigida con piatti marmorizzati, punte e dorso in pelle verde, titoli in oro al dorso, interno in ottimo stato, testo in greco/inglese
|
|
Aa.Vv
Filatelia Raccolta rivista bimestrale Philotelia 2004-2005
Filatelia Raccolta rivista bimestrale Philotelia 2004-2005 Copertina rigida con piatti marmorizzati, punte e dorso il pelle verde, titoli in oro al dorso, interno in ottimo stato testo in greco/inglese
|
|
Non Indicato
Bmarca Da Bollo-Lupa Capitolina-1967-294 Marche Da 10-20-50-100-150-300-500-1000
Bmarca Da Bollo-Lupa Capitolina-1967-294 Marche Da 10-20-50-100-150-300-500-1000 RACCOLTA DI 45 FATTURE DEL 1967 CON 294 MARCHE SERIE COMPLETA? FOGLI IN BUONE CONDIZIONI, LE MARCHE SONO IN BUONE CONDIZIONI SENZA GRAVI DIFETTI APPARENTI. CHIEDERE PER ULTERIORI INFORMAZIONI
|
|
AUTORI VARI
DI MATTEO RICCI APOSTOLO E GEOGRAFO DELLA CINA. Omaggio del comitato esecutivo per le onoranze nazionali nel III centenario della morte.
Formato giornale, mm. 250x350; pp. 8, illustrazione sulla prima pagina. Perfetto. Codice inv.3023399
|
|
AUTORI VARI
IL VIANDANTE. NUMERO UNICO DEMOCRATICO.
Formato giornale, mm. 350x500; pp. 4, perfetto. Codice inv.3023400
|
|
AUTORI VARI
SEMINARIUM THEOLOGICUM. Numero unico.
Formato giornale; mm. 280x395; pp. 4. Perfetto. Codice inv.3023407
|
|
PIERUCCI Celestino - POLVERARI Alberto.
Carte di Fonte Avellana (1140-1202).
Thesaurus Ecclesiarum Italiae, a cura di Eugenio Massa, Volume stampato con un contributo della Congregazione Camaldolese e del Centro Studi di Fonte Avellana Legatura editoriale, pp. 464, in 8°
|
|
|