|
(ANGELINI Werter - PICCININI Gilberto) -
La cultura nelle Marche in età moderna.
Milano, Motta per Cassa di Risparmio di Verona, 1996, 4to cartonato editoriale con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 359 completamente illustrato a colori
|
|
(SCOTTI Massimiliano - ANGELINI Jacopo) -
Il Parco Regionale della Gola Rossa e di Frasassi e l'osservatorio per la biodiversità delle Marche.
Ancona, Parco Regionale della Gola Rossa e di Frasassi, 2009, 4to brossura con copertina illustrata a colori, pp. 127 con numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo e fuori testo.
|
|
GALARDINI Giovanni -
Settembre 1987 - marzo 1988. Il terremoto della gente Il sisma nell'Appennino Umbro-Marchigiano in un reportage fotografico. Presentazione di Lamberto Sposini.
Foligno, Editoriale Umbra, 1998. cm 24 x 33 legatura editoriale con sovr. ill. pp. nn. (200 circa) compl. ill. da bellissime foto.
|
|
(ADANI Giuseppe et AA.) -
Rocche fortilizi castelli in Emilia Romagna Marche.
Milano, Consorzio Banche Popolari, 1988, 4to tutta tela con sovraccopertina, ill. col. pp. 234 complet. ill. in nero e col.
|
|
COLI Massimo -
Lineazioni da foto aeree nell'intorno della linea Ancona-Anzio nella zona d'incontro dell'Umbria e dell'Abruzzo.
Firenze, IGM, 1976, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 542/548 con tabelle, grafici, una tavola fotografica ed una carta a pagina doppia. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
(DONNINI Giampiero - PAOLI Ugo) -
La chiesa di Santa Lucia a Serra San Quirico.
Fondazione Cassa di Risparmio Fabriano e Cupra Montana, 2016, 4to cartonato editoriale con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 156 con numerosissime illustrazioni a colori nel testo.
|
|
(Semmoloni Giorgio) -
Tolentino in Cartolina 1900-2000. Storia arte costume.
Tolentino, Accademia Fidelfica di Scienze Lettere ed Arti, 2010. due volumi di cm 34 x 24, copertina rigida illustrata, pp. 454 con numerose illustrazioni a colori e in nero.
|
|
VEGGIANI Antonio -
Trasporto di materiale ghiaioso per correnti di riva dall'area marchigiana all'area emiliana durante il quaternario.
Roma, 1965, 8vo estratto con copertina originale, pp. 16 con una cartina. Con dedica autografa firmata dell'Autore.
|
|
PISANI Vittorio -
Un' enorme massa di terra, franando era caduta sul binario tra Fabriano e Fossato sulla linea Ancona-Roma e il cantoniere di servizio correva incontro al rapido per tentare di fermarlo...Il convoglio ha deragliato, ma si lamentano soltanto pochi contusi.
Roma, 1961, 12 novembre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di, pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
RECCHIONI Giacomo -
Pikenoi. Antichità italiche della collezione "Vallrani".
Fermo, Andrea Livi, 2019, 8vo brossura, cop. ill. colori, pp. 410-(6) con numerosissime ill. fotografiche a colori e in nero. Bellissimo lavoro sulla civiltà picena attraverso una sontuosa collezione privata.
|
|
-
Palazzo di Monte Gallo.
Foto all'albumina, 1880/90 circa, animata, di cm. 19,5 x 24,5
|
|
MATTEINI Nevio -
Il Conte di Cagliostro. Prigionia e morte nella fortezza di San Leo
Bologna, Cappelli, 1964, 8vo (cm. 21x 12) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 105 con tavole fotografiche fuori testo.
|
|
CRESCENTI Uberto - CROSTELLA Angelo - DONZELLI Giorgio - RAFFI Giorgio -
Stratigrafia della serie calcarea dal Lias al Miocene nella regione marchigiano-abruzzese. Litostratigrafia, biostratigrafia, paleogeografia.
Pisa, 1969, 4to stralcio con copertina posticcia muta, pp. 343/420 con 65 grafici ed illustrazioni fotografiche, 3 tavole ripiegate. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CONTI Aristide -
Camerino e i suoi dintorni.
Camerino, Borgarelli, 1874, 16mo rilegato in mezza pergamena, pp. VIII-366 con una cartina della città ripiegata fuori testo. Carta lievemente ossidata come normale per i libri dell’epoca.
|
|
SEMMOLONI Giorgio -
Tolentino. Guida all'arte e alla storia.
Tolentino, Accademia Filelfica, 1988, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 167, completamente illustrato con foto a colori.
|
|
-
Marchevolution. Radici nel futuro.
Ancona, Pixel Editore, 2015, 4to (cm. 31 x 23) cartonato con copertina illustrata a colori, pp. 157 completamente illustrato da fotografie a colori.
|
|
ZAVATTI Silvio -
L'insediamento umano nella Valle del Chienti.
Firenze, IGM, 1972, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 245/268 con 9 cartine e numerose illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
ANTONELLO Vincenzo -
La Valle del Tenna.
Firenze, IGM, 1972, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 323/340 con una pianta, 3 cartine e numerose illustrazioni fotografiche in nero e a colori. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MARTELLINI Luigi -
Porto S. Elpidio: un tipico esempio di sviluppo edilizio.
Firenze, IGM, 1972, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 341/376 con numerose tabelle, piantine, cartine ed illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
TOSEL Paolo -
Le Marche e, in particolare, il Piceno.
Firenze, IGM, 1972, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 743/776 con una cartina, due tabelle e numerose illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
Bianco rosso e verdicchio. Sorrisi e sapori dell'enogastronomia marchigiana.
Macerata s.d. libretto spillato, cm. 14 x 11,5, pp. (32) con ill.
|
|
GARBINI Giovanni -
Il toponimo piceno “Fiastra”.
Firenze, 1969, 8vo estratto con copertina originale, pp. 255/258. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
(BISCHI Delio - CUCCHIARINI Ennio) -
Le mura di Gradara.
Fano, Fortuna, 1996, album in 8vo quadrato (cm. 22 x 23) brossura editoriale con alette, copertina illustrata a colori, pp. 142 riccamente illustrate in nero e a colori. Con la collaborazione di Fausto Caldari e Gianni Volpe (Le mura delle Marche). In condizioni eccellenti.
|
|
CESARI Riccardo -
Gradara e il suo castello.
Rimini, Cesari, 1996, 8vo (cm. 22,5 x 12) brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 72 con numerose illustrazioni a colori nel testo.
|
|
AA. VV. -
Monti Azzurri e musei.
Comunità Montana dei Monti Azzurri, senza data (anni 2000), 8vo (cm. 24 x 16) brossura editoriale con alette, copertina illustrata a colori, pp. 48 riccamente illustrate a colori. Testo in inglese. Stato di nuovo.
|
|
MERISIO, PEPI
QUEI MONTI AZZURRI - INTRODUZIONE DI GIORGIO ZAMPA - TESTI DI GILBERTO LISOTTI
In 8° grande, pag. 208 con 119 foto in nero e a colori. Tela editoriale con sovraccoperta illustrata. Ottimo, freschissimo esemplare.
|
|
March, Hans:
Der Mensch als Evakuierter. Ein Beitrag zur Erhellung seiner Existenz.
Gutes Ex.; Seiten gering nachgedunkelt. - Die nachfolgende Besinnung stellt die erweiterte Fassung eines Vortrages dar, der im Not-Sommer 1944 "als Hilfe zum Verständnis des Evakuierten" vor der Evangelischen Frauenhilfe in Potsdam gehalten wurde. Er ist die Frucht eigenster lebendiger Erfahrungen und Beobachtungen speziell aus dieser Zeit. Ich habe darin versucht, das Erleben des Evakuierten als zeitlos beispielhaft für die Erhellung unser aller Existenz zu entfalten. So betrachtet aber hat meine Untersuchung zentral den Menschen zum Gegenstand und geht letztlich einen jeden an, auch wenn er äußerlich nichts verloren hat. Das Schicksal des Flüchtlings, das in unseren Tagen vordergründig die Gemüter bewegt, ist dann nur in abgewandelter Form in den Nöten des Evakuierten der Kriegszeit enthalten. Beider Bild ist lediglich lebendige Darstellung des menschlichen Seins "in der Welt". Die am Rande angeführten Bibelstellen brauchen den Leser nicht zu belasten. Sie sind nur für denjenigen bestimmt, der sich gerufen fühlt, dem überzeitlich gültigen Gehalt der hier vermittelten Schau tiefer nachzuspüren. (Vorwort)
|
|
Reuter, Ingo:
"The Walking Dead" : Über(-)Leben in der schlechtesten aller möglichen Welten : Interpretation einer Fernsehserie.
sehr guter Zustand - Die nach einer Comicserie entstandene amerikanische Fernsehserie The Walking Dead zählt zu den erfolgreichsten Fernsehserien der Welt. Der Erfolg der Serie resultiert aus der untergründigen, teilweise aber auch explizit gemachten Thema-tisierung gesellschaftlicher Krisenphänomene und grundlegender Sinn- und Wertfragen. Das vorliegende Buch versucht sich an einer Interpretation der Serie, die diese Fragen an philosophischen und theologischen Grundfragen und Konzepten spiegelt. Gleichzeitig werden Schlüsse auf das Weltgefüh, der Zeitgenossen gezogen, denn das postapokalyptische Szenario zeigt sich als Anfrage an gegenwärtiges Denken und Handeln: Welche Hoffnungen, Ängste und Fragen der Menschen heute spiegeln sich in der Serie wider? Und welche ethischen Grundlagen und Sinnkonstruktionen tragen oder versagen in der Welt des 21. Jahrhunderts, in der Tribalismus und Nationalismus wiederkehren, gesellschaftliche Spaltungen sich verschärfen und ganze Staaten zerfallen? Die Serie zeigt sich an vielen Punkten als Brennspiegel heutigen Weltgefühls. ISBN 9783826065958
|
|
Sacco Federico
La captazione della Vibrata dal Salinello. Nota. Estratto dalla Rivista L'Universo - Anno XI, n. 9 (Settembre 1930)
In-8°, pp. 4, brossura editoriale. Una carta litografica a colori ripiegata in principio della regione di Ascoli Piceno.
|
|
Gianluca Storani
Le Marche nel cuore. Fotoracconto della terra maceratese che resiste
Gianluca Storani continua la sua ricerca artistica e fotografica con questa seconda opera editoriale nella quale racconta, in immagini e parole e attraverso un originale cronoracconto lungo un anno, la vita che nonostante tutto continua, con tenacia e resilienza, nei borghi e nelle città del maceratese duramente colpiti dal terremoto. Le Marche nel cuore è quindi un tributo dedicato quasi interamente alla bellezza dei territori della Provincia di Macerata scossi dal sisma. Un inno alla terra maceratese e marchigiana, un motivo di speranza, un momento di riflessione e un'occasione "per sentirsi forti e orgogliosi di noi, delle nostre tradizioni e dei nostri luoghi, da far risorgere tutti insieme". Molte fotografie, scattate prima della crisi sismica, sono state inserite con la speranza che la bellezza possa rifiorire dalle macerie così com'era. Altre mostrano invece le ferite lasciate dal terremoto, per far meglio comprendere il dramma vissuto. Autori: Gianluca Storani.
|
|
Giuseppe Di Modugno
Le Marche leggendarie
Tante storie che contengono una morale semplice, facilmente intuibile, nuda come in fondo è la prosa scelta, giustamente, da Giuseppe per non aggiungere orpelli e sovrastrutture narrative alla immediatezza della favola: dal Delfino pescato dai "poco amici" del pescatore Cònero, alla misteriosa Fossa di un diavolo, a Fano, chissà perché impegnato a non far recuperare un tesoro, di una nave greca, ai tanti che lo bramano. Sino a quelle usanze tra il sacro ed il profano, quando la notte di San Giovanni era di tutto e di più, l'ideale per le streghe ma anche per capire il futuro, per togliere il malocchio, per continuare a credere e narrare di una divinità che abita nella stanza accanto e che interviene nelle piccole cose quotidiane. In questa religiosità fatta di ingenue emozioni, di condizionamenti pagani, dove diavolo, uomo nero, folletti, fate e streghe popolano stabilmente le fantasie di grandi e piccoli, con incroci tra animali che pur abitando mari, boschi e colline della regione sembrano usciti tutti dalla penna di Fedro, l'autore non perde mai la rotta giusta, la leggerezza disincantata di una narrazione essenziale e da cronista "che non giudica". Autori: Giuseppe Di Modugno.
|
|
Roberto Perna
Archeologia romana nella riserva naturale Abbadia di Fiastra
Autori: Roberto Perna.
|
|
Claudio Principi
Dicerie popolari marchigiane. Vol. 1: Tra Ottocento e Novecento
Per anni e anni, a partire dal lontano 1938, in uno scatolone di cartone, di quelli che i locali calzaturifici adoperano come contenitori degli stivali da spedire, ho scaraventato appunti su appunti concernenti tutto quanto udivo intorno a me, qui nella Marche, e che poteva costituire materia genuina di folclore. Sul coperchio dello scatolone, che andavo via via stipando, scrissi il titolo 'Per sinduto a ddì', per sentito dire, che ben traduceva lo scopo della raccolta: una semplice, pura e fedele registrazione di ciò che mi veniva all'orecchio. Non altro che una trascrizione, insomma, fatta rispettando spesso la parlata dialettale, e senza badare a ritegni e pudori, ma scevra anche di compiacenze e vellicamenti delle voci che, tramandate o all'impronta, circolavano. Autori: Claudio Principi.
|
|
Claudio Principi
Dicerie popolari marchigiane. Vol. 5: Tra Ottocento e Novecento
Questo quinto volume contiene i programmati 366 pezzi, poiché ogni quattro anni bisogna aggiungere un anno di recupero astronomico, conclude la mia raccolta di "Dicerie popolari marchigiane", ma non si creda vuotato quel tale scatolone in cui tutto il materiale era parcheggiato, né si creda che io non abbia altri contenitori in cui poter attingere per dar corpo magari ad altri volumi. Autori: Claudio Principi.
|
|
A cura di A. Sorbelli.
Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 16. Bologna, Conegliano, Grosseto, Modena, S. Severino (Marche).
Forl?; cm. 20,5 x 29,5, 240 pp. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia Prezzo del volume, se disponibile separatamente (in originale o ristampa). 713 gr. 240 p.
|
|
Moranti, Luigi
L'arte tipografica in Urbino (1493-1800). Con appendice di documenti e annali.
cm. 18 x 25,5, xvi-372 pp. con 18 tavv. f.t. Biblioteca di bibliografia italiana 920 gr. xvi-372 p.
|
|
Moranti, Luigi
Le cinquecentine della Biblioteca Universitaria di Urbino.
cm. 18 x 25,5, 3 voll. indivisibili di vi-1606 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 3460 gr. vi-1606 p.
|
|
Montinaro, Gianluca
Fra Urbino e Firenze. Politica e diplomazia nel tramonto dei della Rovere (1574 - 1631).
cm. 17 x 24, xx-122 pp. Biblioteca dell'?Archivio storico italiano? Poco si conosce della storia politica e diplomatica del ducato d?Urbino in epoca roveresca. Questo volume indaga i rapporti politico-diplomatici fra le corti d?Urbino e di Firenze, dalla salita al trono di Francesco Maria II della Rovere fino alla devoluzione dello Stato alla Santa Sede. Questo lavoro ? anche l?occasione per analizzare modi e stilemi della politica e della diplomazia del pieno e tardo Rinascimento, alla luce della trattatistica coeva. Little is known about the political history of the Duchy of Urbino under the Della Rovere family. This volume investigates the political-diplomatic relations between the courts of Urbino and Florence, from Francesco Maria II della Rovere?s accession to the throne until the devolution of the duchy to the Holy See. This work also provides the opportunity to analyse modes and stylistic features of late-Renaissance politics and diplomacy, in the light of coeval treatises. 312 gr. xx-122 p.
|
|
Piperno, Franco
L?immagine del duca. Musica e spettacolo alla corte di Guidubaldo II duca d?Urbino.
cm. 17 x 24, x-352 pp. con 11 tavv. f.t. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca Lo studio rapporta i due specifici ambiti di committenza alla vicenda umana e politica di Guidubaldo II Della Rovere e ne mette in evidenza il carattere strumentale in relazione a precisi obiettivi diplomatici e dinastici del duca stesso. Un vasto supporto documentario consente l?acquisizione di nuovi dati sulle attivit? musicali di quella corte, la stesura di un?inedita cronologia degli eventi spettacolari nonch? una corretta interpretazione del contenuto e dello stile delle edizioni musicali ?roveresche? The musical and the theatrical patronage of Guidubaldo II Della Rovere (1514-1574) Duke of Urbino was strictly connected with the political biography of the Duke himself and this study aims to put into evidence the Duke?s strategy in using that patronage to reach precise diplomatic goals. Thanks to many documentary findings, new light on the musical activities of Guidubaldo?s court is provided as well as a new chronology of theatre productions of that court and an interpretation of musical editions (works by Dominique Phinot, Costanzo Porta and Paolo Animuccia) promoted and supported by the Duke. 706 gr. x-352 p.
|
|
P. Muscolino
Le stazioni delle linee secindarie delle FS nelle Marche
[Ferrovia-Marche] (17x24), pp. 88, ill. b.n. e colori. In questa pubblicazione sono riportate le fotografie di tutte le stazioni e fermate delle linee secondarie appartenenti alle Ferrovie dello Stato nella regione Marche scattate quasi esclusivamente dall¿autore nel 1985 quando ebbe occasione di dirigere l¿Ufficio Movimento del Compartimento di Ancona. Si tratta una collezione completa comprendente alcune immagini a colori anche della linea Fano - Urbino sulla quale è stato sospeso l¿esercizio dal 1° gennaio 1986, ma da parte delle popolazioni interessate ne viene richiesto il ripristino. Alla collezione di fotografie si aggiungono brevi notizie storiche e tecniche sulle linee trattate con riproduzioni di una serie di orari caratteristici a partire dal 1888.
|
|
Vaccaro, Emerenziana
Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma.
cm. 18 x 25,5, 416 pp. con 10 tavv. e 551 figg. n.t. Biblioteca di bibliografia italiana 865 gr. 416 p.
|
|
A cura di G.C. Garfagnini, G. Pomaro, P. Rossi, A. Velli.
Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 4: Cesena, Fabriano, Firenze, Grottaferrata, Parma.
cm. 17,5 x 25, xvi-286 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia 635 gr. xvi-286 p.
|
|
a cura di F. Grimaldi.
Cappella (La) musicale di Loreto nel Cinquecento. Note d'archivio
cm. 17 x 24, 140 pp. 282 gr. 140 p.
|
|
Da Servigliano, Gualtiero
Loreto nel Cinquecento. Sviluppo del centro sociale.
cm. 17,5 x 25, 148 pp. con 12 tavv. f.t. 382 gr. 148 p.
|
|
Woodward, David
Catalogue of Watermarks in Italian Printed Maps. (ca 1540-1600).
cm. 17,5 x 24,5, 206 pp. con 335 ill. n.t. e 335 grafici. Rilegato. Biblioteca di bibliografia italiana Questo catalogo rappresenta la prima raccolta importante di radiografie di filigrane, indispensabile per quelle istituzioni che posseggono collezioni di carte geografiche, stampe, disegni, musiche o manoscritti italiani del sedicesimo secolo. Sono fornite 335 riproduzioni di filigrane con la descrizione generale della filigrana, data, titolo, bibliografia, localit? Testo inglese. This catalogue represents the first important collection of watermarks indispensable for those institutions possessing sixteenth century Italian geographical maps, prints, drawings, music or manuscripts. 335 watermark reproductions are supplied with a general description of the actual mark, the date, its title, bibliography and location. Inglese 720 gr. 206 p.
|
|
Floriano (Padre) da Morrovalle
Loreto nell'arte.
Genova; cm. 22 x 30, 132 pp. con 73 ill. in bianco-nero e 24 a col. 0 gr. 132 p.
|
|
Grimaldi, Floriano
Annali tipografici di Loreto e Recanati. 1801-1950.
cm. 17 x 24, 608 pp. con 80 figg. n.t. 896 gr. 608 p.
|
|
Grimaldi, Floriano
La historia della chiesa di Santa Maria de Loreto.
cm. 17 x 24, 528 pp. con numerose ill. n.t. in b.n. e a col. Rilegato. 1654 gr. 528 p.
|
|
Grimaldi, Floriano
L?ornamento marmoreo della Santa Cappella di Loreto.
cm. 24 x 32, 446 pp. con numerose ill. n.t. Rilegato. 2580 gr. 446 p.
|
|
Grimaldi, Floriano
Il libro lauretano. Secoli XV-XVII.
cm. 18 x 25, 416 pp. con numerose ill. n.t. Rilegato. 1324 gr. 416 p.
|
|
|