Cordingly David
Storia della pirateria
brossura Come'erano fatte le navi pirata? Cosa indossavano i bucanieri? È vero che infliggevano tremende torture ai nemici catturati? A queste e a tante altre domande risponde questo volume, una storia della pirateria nella sua epoca d'oro, dal XVI al XVII secolo. Un libro ricco di aneddoti e atmosfera, corredato da numerose cartine, che racconta la vera storia di personaggi leggendari come Barbanera, Morgan o il capitano Kidd, comuni, e che ci sorprende svelando l'esistenza di coraggiose donne pirata o descrivendo minuziosamente lo stile e le severissime regole di vita di questi fuorilegge.
|
|
CORDIÉ Carlo.
Le pagine di Conrad Malte-Brun sulla Calabria e sulla Sicilia.
Messina, La Grafica, 1983, in-8, br., pp. (18). Estratto.
|
|
CORDONNIER, Paul ; LOUIS, Robert
Armorial des chefs-lieux de canton du Département de la Sarthe [ Armorial des communes de la Sarthe ]
Ex. num., 1 vol. in-4 br. sous jaq. ill. couleurs, éditions de la Renaissance, Troyes, 1962, 100 pp. Bon état. Français
|
|
CORHUMEL, Capitaine
Journal de Marche du Capitaine Corhumel à Madagascar. 1895 [ Edition originale ]
1 vol. in-8 br., Typographie Firmin-Didot et Cie, Mesnil-sur-l'Estrée, Eure, 1895, XVI-252 pp. Etat satisfaisant (couv. frottée avec qq. manques, bon état par ailleurs) pour cet exemplaire rare méritant reliure. Français
|
|
Cori B., Gasperoni R.
Le Grandi unità Regionali dell'Europa
Mm 140x220 Brossura editoriale di pp. 222, cartine in bianco e nero, sottolineature e postille a matita, sporadici tratti evidenziati in giallo, firma d'appartenenza alla guardia anteriore. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Cori Bernardo.
Istituzioni e Funzioni Europee nella Geografia del Lussemburgo. (Estratto).
Firenze,Coppini,1971. In 8°pp.46n. bross. editoriale.
|
|
Corino Pier Giorgio
Moncenisio IX settore. La guardia alla frontiera
ril. Non c'è regione delle Alpi occidentali che abbia una così alta concentrazione di fortificazioni come la valle di Susa, derivata dalla sua millenaria condizione di cerniera di collegamento tra Nord e Sud Europa. Negli anni della costituzione del Vallo Alpino (1931-1942), nella valle di Susa furono realizzate circa 500 opere, in gran parte smantellate nel dopoguerra, secondo le norme previste dal trattato di pace del 1946. Scamparono alla distruzione quelle che per rettificazione di confine passarono alla Francia. Sul Moncenisio furono 120 le fortificazioni che divennero francesi. Di queste circa ottanta opere si presentano ancor oggi quasi integre nelle loro strutture e rappresentano un unicum per vedere com'era il Vallo Alpino. In questo libro si è voluto ricostruire la storia delle 178 opere del IX Settore Guardia alla Frontiera, attiva sul Moncenisio: dagli imponenti scavi in roccia delle opere della terza linea sino a quelle di prima linea, dove il fascino di salire in quota si contrappone allo sprofondare dentro la montagna fortificata. Un libro con un ricchissimo apparato iconografico: foto d'epoca, straordinarie immagini attuali realizzate con un drone, disegni e documenti del tutto inediti.
|
|
Corino Pier Giorgio; De Angelis Daniele
Val Varaita. IV/B Sottosettore G.A.F.
br. Con questo studio abbiamo voluto cercare di ricostruire struttura e consistenza delle fortificazioni della val Varaita. La base di questo lavoro è stata la ricerca della documentazione storica presso gli archivi militari e in contemporanea l'individuazione sul territorio di queste opere. Sono circa un centinaio i manufatti di origine militare che sono stati individuati e censiti: batterie, opere e ricoveri in caverna, postazioni, fossi anticarro, osservatori, magazzini, casermette e vedette. Per la gran parte si tratta di impianti completati, altri rimasti allo stato di cantiere e infine gli interventi in ipotesi, rimasti arrotolati nei disegni di progetto. Da non dimenticare la rete di strade e mulattiere, per attestarsi in quota e avviare la costruzione delle opere. Allo stato attuale non v'è ragione alcuna di lasciare in abbandono questo patrimonio fortificato, le esperienze maturate in situazioni analoghe, hanno evidenziato di come le fortificazioni possono rivelarsi delle fonti interessanti per un turismo "soffice", alternativo e con un impatto minimo sull'ambiente.
|
|
Corinto Gian Luigi
Le Jardin, c'est moi! Luigi XIV, Apollo e il giardino di Versailles
ill., br. Il nome di Versailles è legato a quello del Re Luigi XIV (1638-1715), mentre i giardini richiamano il nome di André Le Nôtre (1612-1700), artefice dell'organizzazione spaziale intorno alla reggia. Il progetto architettonico che riunisce la Reggia e i Giardini di Versailles è il segno visibile del potere assoluto esercitato per incarico divino e la dimostrazione spettacolare della politica territoriale del Re Sole. Le Nôtre è considerato un artista di rango elevato, uomo di grande spessore culturale e architetto vero, ma l'anima spaziale dei Giardini di Versailles appartiene al Re Sole, che trasformò se stesso in istituzione, impersonando lo Stato, pur coltivando un'immagine di regale rispetto e lealtà verso i sudditi. Luigi XIV ebbe a cuore le sorti della propria famiglia come quelle della Francia e lo volle dimostrare allestendo un grandioso spettacolo di giardinaggio, di apollinea trasformazione estetica della natura.
|
|
CORMA, Enrique.
Baleares.
Madrid, Publicaciones Españolas, 1959 (Temas Españoles). 4to. mayor; 30 pp. y 4 láminas. Cubiertas originales.
|
|
CORMERAIS JEAN-PIERRE
LES ILES INFORTUNEES
ISBN : 2704805814. FRANCE EMPIRE. 1988. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 238 pages augmentées de nombreuses planches photos e nnoir et blanc.
|
|
CORMERAIS JEAN-PIERRE.
LES ILES INFORTUNEES.
ISBN : 2704805814. FRANCE-EMPIRE.. 1988.. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur acceptable. 238 pages. 1ère de couverture illustrée en couleurs. Frontispice illustré en noir et blanc. Nombreuses photographies en noir et blanc, hors texte.
|
|
Cormier Jean; Guevara Hilda; Granado Alberto
La vera storia del «Che». Nuova ediz.
br. "La purezza del Che e la sua morte tragica lasciano spalancate le porte del sogno" scrive Jean Cormier, che ha trascorso sette anni a indagare su questo personaggio leggendario, incontrando i suoi compagni di lotta, i membri della sua famiglia, i politici e gli intellettuali che lo affiancarono. Il risultato è questa appassionante biografia a cui hanno collaborato Hilda Guevara, figlia del Che, e Alberto Granado, amico d'infanzia che lo accompagnò nel suo viaggio giovanile in motocicletta attraverso il Sud America. Ma la ricerca non si ferma qui: a questa edizione aggiornata si uniscono nuove voci, come quella di Juan-Martin, fratello minore di Ernesto, di suo figlio Camilo, e quelle di altri personaggi che, con il loro contributo, rinnovano i particolari più emozionanti per comprenderne meglio la complessità. Attraverso il racconto della sua formazione e della sua lotta, Cormier anima quella icona di capo rivoluzionario carismatico che ha motivato un'intera generazione di giovani tra gli anni Sessanta e Settanta. Dalla nascita ai viaggi dell'adolescenza, a quelli giovanili nei Paesi sudamericani in cui si formò la sua coscienza politica, all'attività di medico, a quella di guerrigliero. Dalla sua dedizione totale alla causa dell'America Latina oppressa dal capitalismo americano fino al coinvolgimento personale nelle ingiustizie perpetrate verso gli oppressi di tutto il mondo.
|
|
Corna Elena
Guida al cam-peggio
br. "Guida al cam-peggio" è una guida umoristica che classifica tutte le tipologie dei peggiori campeggi esistenti. Il campeggio tribù, facilmente riconoscibile dalla presenza dell'animazione e da orde di bambini urlanti. C'è poi l'introvabile camping saraquà, oppure il selvaggio autokamp, una distesa immensa e caotica che è tutto un intruglio di tende, camper, roulottes, auto, biciclette e sacchi a pelo per terra. Con un tono scherzosamente scientifico, Elena Corna racconta aneddoti e storie di vita vissuta per mettere in guardia il campeggiatore sprovveduto o quello alle prime armi.
|
|
Corna Pellegrini , Giacomo
Esplorazioni geografiche e turismo culturale
Corna Pellegrini , Giacomo Esplorazioni geografiche e turismo culturale. Bologna, Archetipolibri 2010, Longitudini cm 22 cm. X, 217 p. (0000000029401)
|
|
CORNA PELLEGRINI G.
HUMANISTIC AND BEHAVIOURAL - GEOGRAPHY IN ITALY
Coll.Geo-Italy 1, in-8, br.ill., pp.285, testo inglese
|
|
Corna Pellegrini G.
La ricerca geografica urbana. Contributi per una metodologia. Introduzione di Etienne Dalmasso.
Milano, “Vita e Pensiero”, 1976, in-8, br., pp. XVI, 431. Con numerose illustrazioni in b.n. f.t., tabelle e cartogrammi.
|
|
CORNA PELLEGRINI G. (a cura)
Aspetti e problemi della geografia
2 voll.; in 8° (ill. in bn.); leg. con sovracop.
|
|
Corna Pellegrini Giacomo
GEOGRAFIA E POLITICA DEL TERRITORIO problemi e ricerche (1974)
In 8, bross., pp. 295.Segni del tempo, discrete condizioni.Luogo di pubblicazione Milano Editore Vita e Pensiero Anno pubblicazione 1974Materia/Argomento Geografia, Politica
|
|
Corna Pellegrini Giacomo
LA RICERCA GEOGRAFICA URBANA contributi per una metodologia (1973)
In 8, bross., pp. 431.Segni d'uso e del tempo, discrete condizioni.Luogo di pubblicazione Milano Editore Vita e Pensiero Anno pubblicazione 1973Materia/Argomento Geografia, Sociologia
|
|
Corna Pellegrini Giacomo
La ricerca geografica urbana. Contributi per una metodologia Introduzione di Etienne Dalmasso
brossura editoriale illustrata, ottimo stato di conservazione.
|
|
Corna Pellegrini Giacomo
Robinson alle Canarie. Geografia di un naufragio su un'isola deserta
brossura
|
|
Corna Pellegrini Giacomo
Studi e osservazioni geografiche sulla regione-città. La media Valle d’Olona
Brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso, all'interno 70 immagini in b/n nel testo, ottimo stato.
|
|
CORNA PELLEGRINI GIACOMO - DELL'AGNESE ELENA.
Manuale di geografia politica.
In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 284, (2),collana " Studi Superiori Nis / 247. Geografia", nota di possesso al frontesp., per il resto esemplare molto buono. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
CORNA PELLEGRINI Giacomo,
Per una geografia delle città pioniere
Hassi Messaoud centro petrolifero del Sahara algerino. Presentazione di Cesare Saibene. Con 41 figure, tabelle e cartogrammi . 8vo. pp. 142. . Molto buono (Very Good). Sottolineature a matita (Some underlined passages in pencil). . .
|
|
CORNA PELLEGRINI GIACOMO.
L'America Latina.
2 voll. in 4°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. (X),305,(3); (VIII),387,(3), riccamente ill. a col. e b.n. n.t.; allegate al secondo vol. cartine geografiche dell'America Latina; allo stato di nuovo.
|
|
CORNA PELLEGRINI GIACOMO.
L'Asia meridionale e orientale.
2 voll. in 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. (XII),(345),(11); (2),(VIII),389,(3), riccamente ill. a col. e b.n. n.t. e in tavv. f.t.; in allegato cartina geografica dell'Asia rip.; coll. "Il mondo attuale"; allo stato di nuovo.
|
|
Corna Pellegrini Giacomo; Demetrio Duccio
Viaggio e racconti di viaggio. Nell'esperienza di giovani e adulti
brossura
|
|
Corna Pellegrini, Bianchi
Varietà delle geografie. Limiti e forza della disciplina.
Corna Pellegrini, Bianchi Varietà delle geografie. Limiti e forza della disciplina.. Milano, Cisalpino 1992 , Ottime condizioni. Copertina morbida. LF18
|
|
Cornacchia Antonio
Giustizia non fatta. Pasolini Moro Pecorelli
br. Si dice che la storia ci dovrebbe far capire il passato, individuare il presente e intuire il futuro. In questo volume il generale Cornacchia racconta gli aneddoti, gli episodi, le vicende degli anni di Piombo in Italia, quelli che lui ha vissuto e di cui è stato attivo protagonista. Tra gli omicidi di Pasolini, Moro e Pecorelli e racconti di cronaca che non mistifica né abbellisce, ma di cui racconta la verità. Il dietro le quinte cercando di scandagliare l'intricato e tortuoso labirinto dei fatti.
|
|
Cornacchia Antonio
Stragi di Stato. Via Rasella. Fosse Ardeatine
br. L'attentato di via Rasella e la strage delle Fosse Ardeatine sono eventi sui quali, a tutt'oggi, non si è ancora fatta chiarezza. Fu un'azione militare legittima? Fu un atto di eroismo? Domande che da anni innescano una contesa inesauribile tra chi considera «eroi» i protagonisti gappisti e chi, invece, ritiene quell'attentato una scelta sbagliata, che provocò il massacro di 335 innocenti. Sono trascorsi ottant'anni da quel 23 e 24 marzo del 1944 e la ferita è sempre aperta, il dolore e il raccapriccio di una strage attuata con inaudita efferatezza e furia vendicativa sono ancora vivi.
|
|
Cornacchia Antonio
Uccidete Moro. Verità celate tra spiritismo e depistaggi. Io c'ero
br. Grazie a una cristallina memoria, l'Autore ripercorre un'epoca di disorientamento socio-politico ed economico totale. Racconta di Moro, Prodi, Cossiga, Andreotti cercando le ragioni più profonde e inconfessabili che indussero la classe politica dirigente dell'Italia repubblicana a macchiarsi del sangue innocente di uno statista divenuto pericoloso per la sua lungimiranza e le sue qualità di uomo, politico e vero cristiano. Ogni pagina trabocca di vita vissuta dall'autore che all'epoca, come comandante del Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Roma, ha toccato con mano i fatti e oggi li descrive dettagliatamente così come sono realmente avvenuti. Il libro costituisce una testimonianza fondamentale, autorevole e sincera sull'evento che più di tutti ha segnato la vita politica della Prima Repubblica.
|
|
Cornacchia Pino; Domenicucci F. (cur.)
Sulla Tiburtina. Reportage di un cammino
ill., br. Il libro è un diario di viaggio, scritto da Pino Cornacchia (1955-2021) economista agrario, già dirigente nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori) al ritorno da una "camminata" - così la definiva con l'usuale understatement - da Chieti a Roma, lungo il tracciato dell'antica Tiburtina-Valeria, da lui organizzata definendone le tappe e i relativi luoghi di sosta. Alla scelta di questo itinerario erano sottese diverse motivazioni: la possibilità di attraversare territori divenuti eccentrici rispetto agli odierni collegamenti tra l'Abruzzo e il Lazio (l'alta valle dell'Aterno, Forca Caruso, Colle Bove, per citarne alcuni); l'opportunità di passare in rassegna i diversi paesaggi agricoli delle aree poste lungo la Tiburtina e di esaminarne le emergenze archeologiche e artistiche; il desiderio di riproporre à rebours il percorso della colonizzazione romana e di emulare i pellegrini teatini recatisi a Roma per l'Anno santo del 1650.
|
|
Cornacchia Roberto
Gente d'altri tempi
brossura Diario di viaggio di una piccola spedizione nella valle del fiume Omo dell'Etiopia meridionale, tra popoli fieri che seguono stili di vita cristallizzati nel tempo, abituati al pericolo dalle guerre tribali e alla sofferenza fisica dalle lotte rituali e le cerimonie, miracolosamente conservatesi uguali a com'erano secoli fa. L'autore ci offre il suo sguardo disincantato su queste "genti d'altri tempi" che cominciano a subire le pressioni del turismo di massa che sta arrivando, a grandi falcate, anche in queste terre remote.
|
|
Cornacchia Roberto
Riso e argento
brossura Diario di un viaggio coi mezzi pubblici e fuori dalle rotte del turismo nella Cina Meridionale delle minoranze etniche alle quali il destino sembra aver riservato una riscossa a scoppio ritardato: storicamente confinate dall'etnia dominante degli Han nei territori più impervi e difficili da coltivare, ora abitano piccoli paradisi in terra con spettacolari terrazzamenti e case tradizionali in profumate essenze mentre i discendenti dell'Imperatore della Terra di Mezzo vivono per lo più in polverose e tristi città di cemento. Ma i turisti non lo sanno.
|
|
Cornacchia Roberto
Sulla sella di un vero vietnamita
brossura Diario di un travagliato viaggio in sella a una motocicletta guidata da un Vero Vietnamita, personaggio sui generis che ben rappresenta il machismo asiatico. Lo scenario di questa avventura è costituito dalle scalcagnate strade delle montagne del Vietnam del Nord, traboccanti di strabilianti panorami e abitate da un mosaico di minoranze etniche vergini al turismo di massa.
|
|
Cornacchioli Tobia
Lineamenti di didattica della storia. Dal sapere storico alla storia insegnata: la mediazione scolastica
br.
|
|
CORNAGLIA Bruno - LAVAGNA Elvio -
Geografia del mondo d'oggi. Prodotti e comunicazioni.
Bologna, Zanichelli, 1972, 8vo (cm. 24 x 17) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 263 completamente illustrato da fotografie, grafici e carte in nero e a colori (saggio-omaggio) .
|
|
Cornaglia Paolo
Guida ai cortili di Torino
br. Se i cortili di Roma sono caratterizzati dalle fontane o dai reperti archeologici che li adornano e quelli di Milano dalla ripetuta soluzione dei portici a colonne architravate; se i cortili di Napoli si distinguono per le grandi scale barocche poste a fondale e quelli di Genova per i giardini e i ninfei legati alla particolare orografia del luogo, i cortili di Torino sono essenzialmente fattori urbani e non semplici elementi propri di ogni palazzo. È un carattere che Charles Nicolas Cochin, artista e viaggiatore francese a Torino nel 1749, coglie con precisione: "Il fondo del cortile, che si vede dalla strada, è sempre decorato architettonicamente, sovente secondo un gusto teatrale". Pensati in diretto rapporto con lo spazio pubblico, aperti allo sguardo del passante e ornamento della città, i cortili di Torino si caratterizzano quindi per una specificità legata al procedere pianificato degli ampliamenti urbanistici. Paolo Cornaglia individua fra le strade più belle del centro storico alcuni percorsi che tengono conto sia delle fasi di sviluppo urbanistico cittadino sia di una caratterizzazione tipologica e funzionale dei vari edifici, consapevole che un cortile rappresenta spesso un fondale che, incorniciato dalle aperture, dischiude una prospettiva sapiente e inusuale.
|
|
Cornali Gino
Un fante lassù. Uomini e vicende sul fronte italiano della grande guerra
br. Le memorie del fante Cornali rappresentano il mondo interiore dell'italiano medio che ha accettato la guerra come un ineluttabile destino al quale era inutile e forse vile sottrarsi. Al suo animo semplice, giovanilmente avventuroso, appaiono mediocri e spregevoli sia i pacifisti socialisti, liberali e cattolici che "i pescecani" e gli imboscati, avvertiti così lontani dalle sue eroiche idealità. Lui, nell'adempimento del proprio dovere, trova una ragione più alta di vita che gli consente di sfidare fatiche e disagi. In quel micromondo di combattenti il nostro fante scopre valori intensi che travalicano la contingenza di un'esperienza bellica drammatica e comincia ad avvertire, fin dal momento del prossimo congedo, i segnali angoscianti dei nuovi squilibri politici e sociali che ne sarebbero conseguiti.
|
|
Cornelissen C. (cur.); D'Ottavio G. (cur.)
La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità
br. A causa del suo esito tragico, la storia della Repubblica di Weimar è stata spesso ricostruita all'ombra del suo fallimento. Il volume offre uno spaccato della riflessione storiografica critica sulla parabola weimariana e ne illustra le molte sfaccettature. I saggi qui raccolti danno conto di un complessivo mutamento di prospettiva che ha portato la ricerca storica a prendere le distanze dalle narrazioni teleologiche e a riconsiderare le ragioni della crisi della prima repubblica tedesca: la cesura della guerra mondiale, le fratture sociali prodotte dal capitalismo, le culture politiche, le implicazioni della globalizzazione e i condizionamenti del contesto europeo e internazionale. Vengono analizzate le dinamiche fondamentali della vicenda storica di Weimar ed esplorate prospettive analitiche che permettono di gettare nuova luce sui complessi nessi di relazione tra l'esperimento weimariano e la storia della democrazia e della modernità europea.
|
|
Cornelius, C. S
Grundriss der physikalischen Geographie. Für höhere Unterrichtsanstalten.
Halle, H. W. Schmidt, 1873. 4. Aufl. Mit einigen Abbild. im Text und auf Tafeln, VIII, 206 S. 8°, OKart.
书商的参考编号 : 193078
|
|
Cornelius, Carl Sebastian
Grundriss der physikalischen Geographie. Für höhere Unterrichtsanstalten. Zweite verbesserte Auflage. Mit eingedruckten Holzschnitten.
Halle, Schmidt, 1856. X, 175 SS. mit Abbildungen und Tabellen. 8°. Marmorierter Pappband d. Zt. mit handschriftlichem Rückentitel.
书商的参考编号 : 62688
|
|
Cornelius, Friedrich
Geschichte der Hethiter. Mit besonderer Berücksichtigung der geographischen Verhältnisse und der Rechtsgeschichte. Mit einer Zeittafel, einem Verzeichnis "Königsfolge des Alten Reiches" und einem "Stammbaum des Königshauses des hethitischen Grossreiches". Mit 2 Karten und einem Tafelteil mit 48 Abbildungen auf Kunstdrucktafeln.
Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft., 1973. 8°-schmal. XVIII/378 Seiten, anschließend Tafelteil. Mit 4 Registern: Geographische Namen - Götter - Personennamen - Sprachliches. Flexibler Originalkunststoffband mit roten Titelnarton. - Ein sehr gut erhaltenes, annähernd neuwertiges Exemplar. 1. Auflage.
书商的参考编号 : 27309AB
|
|
Cornelius, Wilhelm
Wanderungen an der Ostsee. (= Weidlich Reprints).
Georg Wigand, Leipzig 1982. 128 S. mit 15 Tafeln, Groß 8°, Original-Leinen, sehr gutes Exemplar,
书商的参考编号 : 28548
|
|
Cornell, Tim & Matthews, John
The Cultural Atlas of the World. The Roman World
Hardback, d/j, 4to, 240pp, illust
|
|
Corner Paul
Mussolini e il fascismo. Storia, memoria e amnesia
br. L'attuale crisi della democrazia rappresentativa accresce l'attrazione verso una politica della "mano forte" e favorisce la deriva verso un nuovo autoritarismo. In questo clima Mussolini e il fascismo stanno acquisendo una rinnovata credibilità, come precursori di sistemi politici che promettono ordine e stabilità. Il volume si propone di rispondere a questa visione nostalgica. Smantella, pezzo per pezzo, l'immagine di un fascismo lungimirante ed efficiente. Analizza non solo le violenze del regime fascista, ma anche le scelte politiche e sociali che caratterizzarono il Ventennio e che portarono l'Italia al disastro della Seconda guerra mondiale. Dimostra, infine, quanto sia stato costoso per l'Italia l'affidamento del potere a un uomo solo: Mussolini.
|
|
Corneri Ada
In viaggio con Chateaubriand. Itinerario da Parigi a Gerusalemme
br. In viaggio con Chateaubriand nasce come racconto di un racconto. Brani scelti dall'Itinéraire de Paris à Jérusalem del noto scrittore preromantico francese vengono presentati optando per una formula che unisce la traduzione al commento, conservando il fascino dell'immaginario dell'epoca in una veste più scorrevole. Chateaubriand nel 1806 parte da Parigi, attraversa il nord Italia, ammira in Grecia i resti della civiltà classica, passa a Costantinopoli, visita la Terra Santa dove verrà fatto Cavaliere del Santo Sepolcro, rientra passando dall'Egitto di Drovetti, visita Cartagine rievocando le guerre puniche, approda in Spagna per riguadagnare infine la Francia via terra. Un viaggio dalle tante motivazioni, pieno di avventure, tra febbri, tempeste, attacchi pericolosi, che nonostante la stanchezza e il disincanto resterà unico e meraviglioso. Reminiscenze classiche e divagazioni enciclopediche personalizzano una cronaca che trova nello stile inconfondibile della prosa poetica la sua maggiore attrattiva.
|
|
Cornet Fernand M.
Cipriano, Ambrogio, Agostino
br. L'età patristica ci si presenta come un periodo particolare nella storia del mondo e nella storia della Chiesa. È un tempo segnato da gravi difficoltà e da grandi sfide sia in ambito politico e sociale che dottrinale. Ma è anche il tempo in cui sorgono grandi maestri, nascono grandi opere, fioriscono grandi scritti, che parlano e operano non solo in favore dei loro coetanei ma anche per gli uomini di tutti i tempi. I tre saggi presenti in questo volume ne rendono testimonianza, offrendo degli spunti di studio e di riflessione. Dal III secolo la voce di Cipriano, vescovo di Cartagine, risuona forte e chiara, chiamandoci all'unità, invitandoci a superare le divisioni, prevenendoci di non cadere nelle trappole dell'eresia e della divisione. Nel IV secolo è Ambrogio, vescovo di Milano, a mostrare a tutti le ricchezze della fede, a proporre ai credenti la grandezza del Cristo e ai non credenti le meraviglie della verità, assumendo il meglio del patrimonio culturale dell' antichità greca e latina.
|
|
CORNET JACQUES
EGYPTE DES PHARAONS
Non précisé. 1993. In-4 Carré. Relié. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 123 pages illustrées de photos couleurs et noir et blanc dans et hors texte. 4000 ans d'histoire.
|
|