|
D'ANDIGNE Amedee
Essai sur la Loire navigable
Paris, Société d'éditrions géographiques, maritimes et coloniales 1928 402pp. + 1 carte dépliante & 3 planches hors-texte, 25cm., br.orig., Thèse pour le doctorat à la Faculté de droit de l'Université de Paris, cachet au verso de la p.d.t., texte frais, bon état, G111820
书商的参考编号 : G111820
|
|
D'ANVILLE (Jean-Baptiste Bourguignon)
Etats formés en Europe après la chute de l'Empire Romain en Occident
Paris Imprimerie Royale 1771
书商的参考编号 : 001602
|
|
D'ANVILLE, Jules
Etudes géographiques & historiques sur la Flandre Maritime [ Edition originale ]
Ouvrage illustré de 30 gravures, préface de M. Emile Bouchet, 1 vol. in-12 cartonnage éditeur demi-percaline à coins rouge, Imprimerie Chiroutre-Gauvry, Dunkerque, 1897, 496 pp.
书商的参考编号 : 63624
|
|
D'Anville, Jean-Baptiste Bourguignon
Géographie Ancienne Abrégée.
Paris, Merlin, 1768. 3 tomes in-12 en plein marbré au dos à nerfs orné de fleurons et filets dorés. Xxiv pp dont faux-titre, titre, dédicace, préface, et avertissement, 341 pp, 1 f. d'errata, 2 ff dont titre et avertissement, 379 pp, 1 f. d'errata ; 2 ff dont titre et avertissement, 348 pp, 2 ff d'approbation et privilèges. Bien complet , du frontispice par Gravelot et gravé par Simmonet, et des 9 cartes dépliantes comme décrit dans les avertissements : "Orbis vetribus notus", "Orbis romanus pars "occidentalis" et "orientalis"," Gallia", "Italia" et "Graecia" pour le tome 1. "Asia minor & syria", "Palestine" pour le tome 2. et "Egypte" pour le tome 3. Edition Originale. Deux coiffes arasée, petit manque à une pièce de titre, frottements et épidermure sur les plats. Coins du tome 1 fendus mais solide. Intérieur frais.
书商的参考编号 : DEZ-8119
|
|
D'ANVILLE Jean-Baptiste Bourguignon
Géographie Ancienne, abrégée. 3 volumes.
Par M. d'Anville, de l'Académie Royale des Belles-Lettres, & de celle des Sciences de Pétersbourg, Secrétaire de S.A.S.M. le Duc d'Orléans; Avec les Cartes Géographiques nécessaires pour en faciliter l'intelligence.Tome 1. Contenant l'Europe - Un frontispice par Gravelot et Simonet - xxiv et 341 pages - 6 cartes.Tome 3. Contenant l'Asie - 379 pages - 2 cartes.Tome 3. Contenant l'Afrique - 348 pages - 1 carte.A Paris, chez P. Théophile Barrois - 1782. Complet des 9 cartes dépliantes. Ex-libris armorié Johan Hindric Tawast.Reliure plein veau raciné de l'époque. Dos lisse orné et doré avec pièces de titre rouge et de tomaison verte. Tranches jaunes. 1 tache sur le plat supérieur du T2. Pas de rousseur. Bon état. Format in-12°(17x10).
书商的参考编号 : 16130
|
|
D'AUBIGNE J.H. Merle
Histoire de la réformation du seizième siècle. Tome troisième.
Firmin Didot. 1841. In-8. Relié demi-cuir. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos abîmé, Papier jauni. 688 pages. Des jaunissures à l'intérieur. Dos frotté avec des épidermiures. Mors arrachés sur les deux plats. Titre et filets dorés sur le dos.. . . . Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise
书商的参考编号 : ROD0022076
|
|
D'Azay Lucien
Histoires de Toscane
Les Belles Lettres 2001 in8. 2001. Broché. 300 pages. Bon Etat
书商的参考编号 : 76979
|
|
D'AVEZAC.-
Iles de l'Afrique.-
Avec la collaboration de MM. De Froberville, Frédéric Lacroix, Fd Hoefer, Mac Carthy, Victor Charlier. Paris. Firmin Didot. 1848. In-8 (140 x 215mm) dos lisse basane fauve, gardes marbrées, Iles de l'Afrique: 126 pages et 8 gravures, MALTE et LE GOZE: 192 pages et 40 gravures, MADAGASCAR: 163 pages et 8 gravures, Iles de l'Afrique (seconde partie): 300 pages et 12 gravures. (Les gravures sont en hors texte). Papier un peu piqué, mors un peu faible mais bon exemplaire.
书商的参考编号 : ORD-2779
|
|
D'AVEZAC M.
ILES DE L'AFRIQUE.
Avec la collaboration de Froberville, F. Lacroix, F. Hoefer, Mac Carthy, V. Charlier. Firmin Didot, Paris, 1848. In-8 p. (mm. 218x130), bella legatura in mz. pelle coeva con ang., decoraz. e tit. oro al dorso, pp. (4),126,(2),300,IV,179, testo su due colonne, ben illustrato, come da indice, da complessive 28 tavv. f.t. inc. su acciaio che raffigurano, tra le altre, vedute delle Isole Canarie, Ascension, Sant'Elena, Madagascar, etc., etc. Opera divisa in quattro parti: I - "Iles de l'Afrique" // II - "Iles africaines // III - Iles Madagascar, Bourbon et Maurice // IV - Iles Africanes de la mer des Indes. In Indice si segnala anche la parte riguardante le Isole di Malta e Gozo, ma qui non è presente. Volume della collana L'Univers - Histoire et description de tous les peuples. "L'Univers", Histoire et description de tous les peuples, de leurs religions, moeurs, industrie, coutumes, etc.Alc. fioriture e/o arrossature; note a penna sul frontespizio, ma complessivamente buon esemplare.
书商的参考编号 : 152214
|
|
D'Agraives Jean
L'Asie mytérieuse- Les ascensions au Mont Everest, avec des notes géographiques et ethnologiques sur l'Himalaya, le Thibet inconnu, les Thibétains et le Lamaïsme
Sciences et voyages. Non daté. In-12. Broché. Bon état, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Papier jauni. 96 pages. Nombreuse illustrations ennoir et blanc, dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 915-Géographie de l'Asie
书商的参考编号 : RO30323293
|
|
D'ARMAILHACQ MGR
L'eglise nationale de Saint Louis des francais a rome - notes historiques et descriptives
IMPRIMERIE DE LA PAIX, PHILIPPE CUGGIANI. 1894. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos plié, Quelques rousseurs. 372 PAGES - pages partiellement non coupées - petit manque en coin de la page de garde- quelques planches, bandeaux et lettrines en noir/blanc - coiffes abîmées - 2 photos disponibles. . . . Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise
书商的参考编号 : RO20254562
|
|
D'Avezac / Dureau de la Malle et J. Yanoski / Louis Lacroix
L'univers pittoresque; Histoire et description de tous les peuples.....Afrique. Esquisse generale de l'Afrique et Afrique ancienne par M. d'Avezac - Carthage par M Dureau de la Malle et M. J. Yanoski - Numidie et Mauritanie par M. Louis Lacroix - L'Afrique chretienne et domination des Vandales en Afrique par M. J. Yanoski
1844 Firmin-Didot, 1844. Format 14x22 cm, broche, 279+170+96+63+108 pages et 24 lithos in-fine.Bon etat.
书商的参考编号 : 26701
|
|
D'ALMENA P. Camena
La Terre, géographie générale
Armand COLIN. 1096. In-12. Cartonné. Etat d'usage, Coins frottés, Dos satisfaisant, Intérieur bon état. 622 pages. Charnière de devant cassée. 2ème plat sali en tête. Figures en noir dans le texte et photos hors-texte.. . . . Classification Dewey : 910-Géographie générale. Voyages
书商的参考编号 : ROD0023131
|
|
D'AUBAREDE Gabriel (Marseille 1898 - Le Mans 1995).-
La prisonnière de Madrid, Marie-Louise d'Orléans, Reine d'Espagne.-
Paris. Éditions Nationales. L'Histpire inconnue 1. 1936. In-12 (119 x 187 mm) couverture bleue, imprimée en blance et illusrée en noir et blanc sur les 2 plats, 250, (1) pages. Bel exemplaire exempt de rousseurs.
书商的参考编号 : ORD-19721
|
|
D'ANDRIMONT Rene, FRAIPONT Charles & ANTHOINE Raymond
La géologie mise à la portée de tous ; ses rapports avec la géographie physique et son utilisation pour la recherche des minerais, des combustiles, des engrais et des eaux
, Bruxelles, G.Bothy 1921, 218 + vii pp. avec 178 fig.dans le texte, br., A23232
书商的参考编号 : A23232
|
|
D'ALBERTIS, L.M. [ Luigi Maria (1841-1901) ]
La Nouvelle-Guinée , ce que j'y ai fait, ce que j'y ai vu. Ouvrage traduit de l'anglais avec l'autorisation de l'auteur par Frédéric Bernard.
1 vol.in-12 br., 64 gravures et 4 cartes, Librairie Hachette et cie , Paris, 1883, 376 pp. et 8 pp. de catalogues.
书商的参考编号 : 68573
|
|
D'AINVAL Chris
Le Couvent des Oiseaux. Ces jeunes filles de bonne famille.
PERRIN. Mars 1991. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos plié, Intérieur frais. 292 pages. Quelques planches de photos en noir et blanc.. . . . Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise
书商的参考编号 : RO80162898
|
|
D'ARGENSON.
Les Nationalités Européennes. Avec deux cartes indiquant la division des peuples suivant les langues parlées et les religions.
Paris, chez E. dentu, 1859; brochure grand in-8°, couverture crème imprimée en noir, dos muet;36pp.; petit manque de papier en marge d'un feuillet du à un insecte sans atteinte au texte, piqûres.
书商的参考编号 : c3007
|
|
D'ARTAGNAN
Mémoires de Mr. D'Artagnan Capitaine Lieutenant de la première Compagnie des Mousquetaires du Roi,
,A Paris, Chez Jean de Bonnot 1966, 439+433+469 pp., 3 vol. in 8 reliés contenant quantité de choses particulières et secrètes qui se sont passées sous le règne de Louis Le Grand . Reliures pleine basane, dos orné de caissons et motifs dorés, titre doré, plats orné d'encadrements et d'armoiries dorés, tête dorée (reliure éditeur). Illustrations en noir hors-texte.
书商的参考编号 : 17434
|
|
D'AMBOISE VALERY
NEW LAKES DAMS OF THE PYRENEES AND THE LANGUEDOC.
EDITIONS DES ALPES. 1986. In-8. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Environ 40 pages augmentées de nmbreueses photos en couleur hors texte.. . . A l'italienne. Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE
书商的参考编号 : R320112649
|
|
d'Allones Revault & F.Ribes & S.Agacinski
Oeuvres et thèmes - L'histoire textes - Tome 1 + Tome 2 (2 volumes) - Tome 1 : Sources et horizons de l'historicité - Tome 2 : la question du sens - Collections DIA.
Belin. 1980. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 190 pages + 256 pages.. . . . Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie
书商的参考编号 : R100071357
|
|
D'AULT-DUMESNIL Ed.-
relation de l'Expédition d'Afrique en 1830 et de la Conquête d'Alger.-
2°édition revue, corrigée et considérablement augmentée, précédée d'un Aperçu historique sur l'Algérie depuis les temps les plus anciens jusqu'à la conquête française; et suivi d'un Appendice sur la colonisation de l'Algérie. Paris. Victor Palmé. 1868. In-12 (108 x 172mm) dos chagrin brun à fx-nerfs, filets or, XV, 522 pages et 1f. d'errata, rousseurs sur un cahier, sinon bel exemplaire, bien relié.
书商的参考编号 : ORD-2778
|
|
D'Abreu Jorge
A revolução portugueza. O 5 de outubro
brossura
|
|
D'Acquaviva Vincenzo
La marineria molese nel '900
brossura A una prima parte introduttiva di carattere storico, ne segue una seconda in cui vengono riportate decine di testimonianze di personaggi che raccontano le loro esperienze di vita e di lavoro sul mare, con particolare riguardo alle attività svolte nelle isole della Grecia, a Suez, a Porto Said, in Israele e Palestina, a Massaua, eccetera. La terza parte del volume sofferma l'attenzione sulle scuole marinare (ENEM) della provincia (Bari, Molfetta, Mola di Bari, Monopoli, Manfredonia, ecc.). Le parti quarta e quinta riguardano rispettivamente i cantieri navali e il porto di Mola di Bari. In queste vengono riproposte le vicende storiche della cantieristica molese, e non solo, nonché quelle riferite al bacino portuale, ivi compresi i protagonisti e gli aspetti di carattere sociale, economico, politico e culturale che li hanno caratterizzati. La parte sesta ripercorre le lotte dei marittimi molesi nel biennio 1969-71 per il rinnovo del contratto di lavoro della categoria, ivi incluse le testimonianze di alcuni dei protagonisti dell'epoca. La settima parte è dedicata al lessico dialettale, con particolare riguardo alla terminologia marinaresca, ai soprannomi in uso ancora oggi e alla traduzione italiana. Il volume si chiude con una ricca iconografia che ripercorre con immagini i capitoli trattati. Non mancano le referenze bibliografiche e l'indice dei nomi delle persone e generale.
|
|
D'Acquaviva Vincenzo
La marineria molese tra '800 e '900. Vicende storiche e protagonisti: da Lavànda a Punénda
brossura "Nel novero delle città marinare che inanellano le coste adriatiche Mola di Bari è una di quelle la cui Gente di Mare ha saputo interpretare fino in fondo le opportunità che la vita sul mare, al servizio del commercio marittimo come nella primaria attività della pesca industriale, poteva offrire traendone il massimo vantaggio. Marinai, commercianti, pescatori e, non ultimi i costruttori navali e i calafati molesi sono stati in grado di intrecciare le loro esistenze, tutte legate al mare, riuscendo a mantenere inalterata e coesa l'intera comunità nel corso degli ultimi secoli tanto che ancor oggi se ne intravedono i tradizionali lineamenti, quando si attraversano le strette strade del borgo antico che confluiscono inevitabilmente ai due animati porti della città". Dalla prefazione di Pasquale B. Trizio.
|
|
D'Acunto Nicolangelo
Storia. Vol. 5: dal 1900 al 2000
br. Tutti i fatti, i personaggi, le istituzioni e le dottrine politiche; cronologia delle date da ricordare; spiegazioni chiare, essenziali e strutturate per punti; box con etimologia e significato dei termini specialistici; test di verifica alla fine di ogni capitolo.
|
|
D'Acunto Nicolangelo; Rossi Renzo
Storia medievale e moderna
ill., br. Il volume contiene tutti i concetti fondamentali per verifiche, interrogazioni, esami universitari e di stato. Argomenti trattati: geografia storica, clima e popolazioni; re, condottieri, guerre, battaglie, conquiste; politica, società, leggi, organizzazione militare; agricoltura, allevamento, industrie, mercati, vie commerciali, monete; culti, divinità, luoghi sacri; crchitetti, scultori, pittori, scrittori, filosofi; scoperte scientifiche, ingegneria idraulica ed edile, tecniche agricole e militari; salute, epidemie, teorie e pratiche mediche; abiti, case, cibi, spettacoli, scuole, rapporti familiari.
|
|
D'Acunto Nicolangelo; Sala Carlo
Storia contemporanea
brossura
|
|
D'Adda Roberta; Zanella Massimo
Milano
br. Città degli affari, della moda e del design, centro industriale e direzionale, polo d'attrazione di generazioni di immigrati italiani, meta quotidiana di migliaia di pendolari, sede di case editrici, giornali e network televisivi, ricca di teatri, musei, gallerie e università, la Milano del XXI secolo è una metropoli che conserva i simboli di un illustre e millenario passato e che, al contempo, si mostra capace di rinnovarsi e modificarsi. Entro un tessuto urbano eterogeneo, ma certamente ricco e stimolante, emergono i documenti di una storia illustre: dall'epoca tardo romana all'età dei comuni, dalle signorie dei Visconti e degli Sforza all'età spagnola, dal Settecento asburgico agli splendori napoleonici, dall'età della prima industrializzazione al liberty e al déco, fino ad arrivare al secondo dopoguerra e alla più stretta contemporaneità. La guida, curata da Roberta D'Adda e Massimo Zanella, si articola in otto itinerari, che da piazza del Duomo, cuore della città, si irradiano verso le antiche porte, per spingersi poi fin nelle moderne periferie dove stanno prendendo corpo innovativi progetti urbanistici. Il volume è corredato da un ricco apparato di immagini, che guideranno il visitatore nelle sue scelte, da un'introduzione dedicata alla storia della città, da una cartina illustrante i percorsi consigliati e da un pratico indice dei luoghi.
|
|
D'Adda Stefano
Escursionismo nelle valli bergamasche. 60 itinerari per tutte le gambe e in tutte le stagioni
brossura Le valli bergamasche rappresentano da sempre un territorio privilegiato per l'escursionismo, che sulle sue montagne può essere praticato durante tutto l'anno. A fianco delle gite che toccano i rifugi e le cime più alte e blasonate delle Orobie, ne troviamo altrettanti che vanno alla scoperta di angoli più sconosciuti ma di grande fascino, di valli nascoste, di laghetti, di sentieri quasi dimenticati... 60 itinerari, fra i quali ogni escursionista troverà quelli adatte alle proprie capacità e ispirazioni. Zaino in spalla dunque, e buon cammino!
|
|
D'Addario Arnaldo
Alle origini dello Stato moderno in Italia. Il caso toscano
brossura
|
|
D'Addazio Alessio
Medallo
br. Questo libro è un viaggio alla scoperta di Medellín, della sua storia, dei suoi quartieri, della sua gente e di quell'infinita umanità che l'autore ritrova negli incontri che hanno segnato indelebilmente la sua permanenza tra il 2017 e il 2019. Dal tassista di Aranjuez al ballerino del Parque Arví, dai venditori ambulanti del centro storico ai ragazzi della Tribuna Sur, dalla famiglia di Doña Alejandra della Comuna 13 alle persone conosciute lungo le strade di Antioquia e dell'Eje Cafetero, fino ad arrivare a René Higuita e a un grande amore. Tanti racconti narrati dalla viva voce dei protagonisti ma anche leggende, arte, musica, sport, costume e letteratura. Un testo che svela la vera anima di Medellín, sognatrice, romantica e sempre capace di ammaliare con i colori e con i profumi della sua eterna primavera.
|
|
D'Agostino Bruno, Luca Cerchiai
Il mare, la morte, l'amore: Gli Etruschi, i Greci e l'immagine (Aspis Fondazione Paestum)
8vo, br, ed,
|
|
D'Agostino Domenico Benedetto
Un'isola senza mare. Il convento di S. Domenico a Nicastro. Una sintesi storica
br. I domenicani costruiscono conventi in cui è possibile studiare e specializzarsi nella filosofia e nella teologia, possiedono enormi biblioteche, comprano e gestiscono terreni, anche lontani dai centri abitati, si preoccupano di curare i poveri e diffondono una certa arte farmaceutica che, per mezzo di alcune spezierie, si rivelerà fondamentale per i piccoli centri calabresi. Dopo l'apogeo cinquecentesco - che si chiude con la presenza di Tommaso Campanella e della sua congiura antispagnola - e i primi decenni del Seicento, quella serie di terremoti che devastò la Calabria, fino a restituircela oggi monca di gran parte della sua storia, proclamò la lenta decadenza anche del convento di Nicastro. Una storia che merita l'approfondimento non tanto sotto la lente del localismo quanto in relazione alla più grande storia e alle grandi geografie dei Predicatori di tutta Europa.
|
|
D'Agostino Domenico Benedetto
Un'isola senza mare. Il convento di S. Domenico a Nicastro. Una sintesi storica
br. I domenicani costruiscono conventi in cui è possibile studiare e specializzarsi nella filosofia e nella teologia, possiedono enormi biblioteche, comprano e gestiscono terreni, anche lontani dai centri abitati, si preoccupano di curare i poveri e diffondono una certa arte farmaceutica che, per mezzo di alcune spezierie, si rivelerà fondamentale per i piccoli centri calabresi. Dopo l'apogeo cinquecentesco - che si chiude con la presenza di Tommaso Campanella e della sua congiura antispagnola - e i primi decenni del Seicento, quella serie di terremoti che devastò la Calabria, fino a restituircela oggi monca di gran parte della sua storia, proclamò la lenta decadenza anche del convento di Nicastro. Una storia che merita l'approfondimento non tanto sotto la lente del localismo quanto in relazione alla più grande storia e alle grandi geografie dei Predicatori di tutta Europa.
|
|
D'Agostino Francesco
La Meschita. Il quartiere ebraico di Palermo
br. Non è dato sapere quando gli ebrei giunsero a Palermo, la prima notizia certa della loro presenza risale al 598 d.C. Intorno all'anno Mille, poco fuori le mura meridionali e sulle rive del non più visibile torrente Kemonia, gli ebrei palermitani edificarono il loro sobborgo, l'harat al-Yahud (quartiere dei giudei), e vi abitarono sino all'espulsione del 1492. La Giudecca, a cui si accedeva attraverso la Porta di Ferro (Bab al-hadid), era suddivisa in due contrade: la Meschita e la Guzzetta, un dedalo di vicoli, piazzette, orti e giardini. La realizzazione della via Maqueda prima e della via Roma poi ne causò lo sventramento, sconvolgendo l'assetto viario originario. La Guzzetta fu quasi completamente cancellata, della Meschita rimangono invece poche e rare tracce. Nel percorrere le strade così come si presentano oggi, con un po' d'immaginazione il visitatore attento, seguendo l'itinerario qui proposto, può scoprire il fascino che questi luoghi conservano e tornare a respirare antiche atmosfere. Fotografie di Sandro Riotta.
|
|
D'Agostino Franco
I sumeri
br. La cultura occidentale aveva perso ogni conoscenza o ricordo del popolo dei Sumeri fino alla metà del XIX secolo, quando le cose cambiarono grazie ai ritrovamenti negli scavi delle città mesopotamiche di Assur, Ninive e Babilonia e con la decifrazione della scrittura cuneiforme. Prima di Babilonesi e Assiri, sono i Sumeri a fondare le prime città e a inventare la scrittura cuneiforme, con le prime attestazioni alla fine del IV millennio a.C. L'autore presenta la struttura sofisticata e affascinante di questa civiltà, accompagnando il lettore in un viaggio nella Mesopotamia antica attraverso testimonianze archeologiche e testuali, dai tesori delle tombe reali di Ur ai poemi epici ispirati a Gilgamesh.
|
|
D'Agostino Leonardo; Monaldi L. (cur.)
Con tutte le mie forze. Voci e frammenti di un tempo lontano (1936-1947)
ill., br. Oltre il blu delle acque, oltre le sabbie del tempo, oltre gli orizzonti sconfinati dell'esistenza rivivono in queste pagine le vittorie e le sconfitte di un uomo armato soltanto del proprio coraggio. Attimi intensi di un'esistenza sospesa tra i ricordi di un tempo lontano. L'amore e la guerra. Le speranze e le delusioni. Un lungo cammino dall'Africa all'India sotto i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. I diari, le lettere e gli appunti di un viaggio rivisitato dall'anziana mano del protagonista e dall'energetica vitalità della curatrice in un connubio di emozioni che sembra non avere fine.
|
|
D'AGOSTINO ORSINI DI CAMEROTA Paolo -
Panorami geopolitici e geoeconomici di oggi. Egitto, crocevia di storia e di continenti.
(Firenze, IGM, 1951) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 17/32 con 6 illustrazioni ed una cartina a colori (macchie di ruggine ai margini del testo, ma non sulla cartina). - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
D'ALBAS ANDRIEU
AVEC LES FLOTTES DU MIKADO
MEILLEUR LIVRE. 1963. In-8 Carré. Relié toilé. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 313 pages. Livre avec rhodoïd. Frontispice en noir et blanc. Nombreuses illustrations en noir et blanc hors texte. Exemplaire H.C.
|
|
D'albertis E. A.
Una Crociera Sul Nilo Khartum-Gondokoro
Mm 160x235 Brossura editoriale di 263 pagine, diagrammi igrometrici e cartina geografica fuori testo, indice. Illustrazioni in nero nel testo, timbro d'appartenenza al primo foglio bianco, leggere fioriture alla copertina. Ultime pagine del volume intonse. Buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
D'ALBERTIS E.A. (Enrico Alberto)
UNA CROCIERA SUL NILO. Khartum-Gondokoro. Seconda edizione.
In-8 p., mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, conserv. cop. orig. anter., pp. (6),263,(3), con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo, anche a piena pagina, una carta geografica a colori della Vallata del Nilo e tre diagrammi igrometrici fuori testo. “Risveglio economico dell’Egitto. Il grande Serbatoio di Assuan - Da Khartum a Gondoro - Studi e progetti. Ritorno - Appendice - Digrammi igrometrici”. Timbro di segnatura ed ex-libris al risguardo anteriore, altimenti esempl. ben conservato.
|
|
D'ALBERTIS Enrico Alberto
CROCIERA DEL CORSARO ALLE ISOLE MADERA E CANARIE. Narrata dal Capitano Enrico D’Albertis.
In-8 (240x147), mz. pelle mod., tit. oro su tassello al dorso, conserv. cop. orig. anter. figurata, pp. 308, vignetta xilografica al frontespizio, 1 carta geografica all’antiporta, incisa in litografia e più volte ripieg., con l'itinerario del “Viaggio del Corsaro da Genova a Madera e Canarie”. Illustrato nel testo da num. silografie e 11 tavv. f.t., pure inc. su legno. "Prima edizione" di questo interessante resoconto del viaggio intrapreso dal capitano D’Albertis a bordo del veliero “Corsaro”, nel 1882. “Da Genova a Madera - Madera - L’Atlantide - Arcipelago Canarie - Ascesa al Picco - Lanzerote - Graciosa e Alegranza - Ritorno - Cadice - Alboran”. “Enrico Alberto D'Albertis (1846-1932), genovese, fu eccezionale figura di navigatore (fondatore del primo Yacht Club italiano), esploratore, alpinista, etnologo, filantropo. La necessità di un'imbarcazione più adeguata a crociere di maggior impegno nautico e scientifico indusse il D.'Albertis a far costruire il Corsaro, un cutter di tonnellaggio superiore al Violante e più opportunamente attrezzato per le pesche pelagiche e le campagne talassografiche, a bordo del quale nel luglio del 1882 raggiunse le isole Madera e le Canarie, nel 1886 approdò alle Azzorre e nel 1888 alle Baleari. Nel 1893 si recò a San Salvador (ora Watling Island) per ripercorrere il viaggio compiuto quattro secoli prima da Cristoforo Colombo, utilizzando gli stessi strumenti nautici, allo studio dei quali il D. si era dedicato fin dal 1888, quando aveva ricevuto l'incarico di ricostruire le condizioni in cui versava la nautica e l'arte navale ai tempi di Colombo. Questa spedizione gli valse la promozione a capitano di corvetta nella riserva navale." (Cfr. Diz. Biograf. Ital., XXXI, 1985). Firma di appartenenza al frontespizio, peraltro esempl. molto ben conservato.
|
|
D'Albertis Enrico Alberto
In Africa. Victoria Nyanza e Benadir
Stato di conservazione: MOLTO BUONO, piccole abrasioni al dorso e ai margini della copertina in corrispondenza del rivestimento in pelle, ordinario ingiallimento e qualche fioritura ai tagli, per il resto ottimo. Collana: Collezione di Monografie illustrate. Splendido volume con 185 illustrazioni in bianco e nero, di cui due ripiegate fuori testo con panorami fotografici, tre cartine a colori. INDICE Prefazione Una gita al Victoria Nyanza: I. La ferrovia dell'Uganda II. Sul Victoria Nyanza Una gita al Benadir: I. Zanzibar - Lamu - Kisimayu II. Brava - Merka - Mogadisciu Conclusione
|
|
D'Albertis Vittorio
Torino-Torino Via Honolulu. Con 30 illustrazioni fuori testo ed una carta
Legatura in mezza pelle e piatti marmorizzati. Raro titolo della casa editrice Ribet, il volume conserva il piatto anteriore della brossura originale presentato in una veste grafica variopinta e apparentemente unica, una carta geografica ripiegata fuori testo con l'itinerario di viaggio e 30 tavole fotografiche in b/n - tra cui una mitica testimonianza del surf ai primi anni del secolo - corredate da didascalie dal marcato sapore futurista (..."Palme in stato interessante", "Sensazioni elastiche su costumi di gomma"). Il primo fascicolo risulta leggermente allentato, alcuni piccoli difetti altrimenti in buono stato.
|
|
D'ALBERTO Tina.
Sikà - Guà. (La sedia d'oro)
Interessante viaggio nella Costa D'Oro, molte illustrazioni in nero. "Takoradi, rettili dappertutto. Mercato, festa di colori. Visita al Re. La terra dei diamanti. Non esiste amore in lingua Akan. Morte e cerimonie funebri, la danza della morte..." Esemplare perfetto. Brossura editoriale a stampa, sopracoperta illustrata, pp. 230, in 8°
|
|
D'Alelio Domenico; Rigatti Emilio
Uno scienziato a pedali
br. Trincerata dietro linguaggi forbiti, la scienza si è allontanata dalle persone. Per abbattere questi muri, una gang di scienziati a pedali, arricchita dalla presenza eccentrica di Emilio Rigatti, si è messa in cammino, proponendo un laboratorio itinerante alla gente di strada. Star del microscopio, il plancton. A seguirne le inafferrabili mosse, in paesi spesso grandi quanto una manciata di case, bambini con la bocca aperta, vecchiette sorridenti, cuoche con le mani ancora sporche di farina. A ogni incontro la scienza susciterà curiosità e meraviglia, gli scienziati torneranno bambini e tutti impareranno ad amare questo pulviscolo biologico essenziale, che ha il merito di produrre la metà dell'ossigeno che respiriamo.
|
|
D'ALEMBERT
SUR LA DESTRUCTION DES JESUITES EN FRANCE.
BIBLIOTHEQUE NATIONALE. 1867. In-24 Carré. Broché. Etat d'usage. Couv. défraîchie. Mors fendus. Intérieur frais. 190 pages - Traces de mouillures en tout debut de volumes. INTRODUCTION ET SUIVI D'UN EPILOGUE PAR J.-M. CAYLA
|
|
D'ALEMBERT.
DISCOURS PRELIMINAIRE DE L'ENCYCLOPEDIE. COLLECTION MEDIATIONS N° 45
DENOËL / GONTHIER.. 1976.. In-12 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 185 pages. 1ère de couverture illustrée en couleurs.
|
|
D'Aleo Salvatore
Cera una volta Pellaro
brossura
|
|
|