Professional bookseller's independent website

‎Geography‎

Main

Parent topics

‎Sciences‎

See sub topics

Sub topics

Number of results : 124,876 (2498 Page(s))

First page Previous page 1 ... 963 964 965 [966] 967 968 969 ... 1187 1405 1623 1841 2059 2277 2495 ... 2498 Next page Last page

‎D'Aleo Salvatore‎

‎Cera una volta... Pellaro 2‎

‎brossura Le radici vanno conservate e la memoria storica del tuo paese son parte delle tue radici.‎

‎D'Alessandro Giuseppe‎

‎Niscemi tra cronaca e storia. Vol. 1: Dall'Unità d'Italia alla fine della seconda guerra mondiale‎

‎brossura Ogni paese ha la sua Storia, fatta da avvenimenti noti e meno noti. Ma è pur sempre un Passato che non passa mai. Si parte dal Plebiscito del 1860 sino ad arrivare all'attuale dibattito sul cambiamento del nome in Santa Maria di Niscemi. In questo primo volume sarà raccontata la storia della banda Parachiazza, dei Fasci dei Lavoratori, delle Logge Massoniche, della "Spagnola" e dell'assassinio di Turiddu u Siddunaru (Salvatore Noto). E ancora: lo Sbarco, l'ingresso degli Americani a Niscemi, con gli uomini dei Sevizi Segreti statunitensi, la caduta dell'aereo con i suoi 17 morti. Incontreremo virtualmente il bandito Canaluni, ritenuto a torto il capo della banda, raccontando le stragi di Fonte Apa e Feudo Nobile. E ancora: la lotta fra Liberali e Cattolici, i documenti segreti sui Podestà, la nascita dei Partiti, l'inaugurazione dei tre cinema, l'assalto al Municipio, la storia del calcio niscemese, i nomi dei primi calciatori, i fondatori del Fascio, i caduti nella Resistenza e gli aderenti alla Repubblica di Salò. Si conosceranno i Masaracchio, i Crescimone, i Samperi, ma anche Peppi l'orbu, u banniaturi e Cicciu u Vuttaru (e la botte non era piena di vino...).‎

‎D'Alessandro Giuseppe‎

‎Niscemi tra cronaca e storia. Vol. 2: Dal secondo dopoguerra all'assassinio del mago di Tobruk‎

‎brossura Questo nuovo viaggio sulla storia di Niscemi inizia con il successo televisivo di Gino Floridia, campione di Lascia o Raddoppia e col pacco-bomba destinato al notaio Gagliani e termina con la guerra di Mafia degli anni Ottanta, con i suoi 43 morti ammazzati in un solo anno, passando in rassegna gli episodi più salienti del periodo: dal giallo di contrada Terrana all'omicidio di Totò Arcerito e a quello del Mago di Tobruk, con la tragica scomparsa della figlia mai ritrovata. E poi l'arresto di 28 manifestanti che protestavano per la mancanza di acqua. In questo periodo raggiunge il punto più alto la faida dei pastori, che non risparmia né uomini e né animali. E ancora: l'ascesa criminale di Pepè Vacirca e degli Stiddari, sino a una singolare estorsione in danno dei Carabinieri. E poi la musica, con in primo luogo i Marmorstein, la storia del calcio, con Olympiakos e Don Orione, i Veglioni e le Feste della Matricola. E in mezzo la Politica sempre inquieta, che vede protagonista indiscusso Neli di Bennardo e arriva a partorire... due Sindaci e due Giunte (in contemporanea) passando per la clamorosa rinuncia ad acquistare (quasi a costo-zero) il cinema Gagliani. Intanto la Mafia si impadronisce della Città e tanti giovani rimangono tragicamente coinvolti, mentre all'orizzonte si affaccia una nuova lucrosa attività: la droga.‎

‎D'Alessandro Giuseppe‎

‎Niscemi tra cronaca e storia. Vol. 2: Dal secondo dopoguerra all'assassinio del mago di Tobruk‎

‎brossura Questo nuovo viaggio sulla storia di Niscemi inizia con il successo televisivo di Gino Floridia, campione di Lascia o Raddoppia e col pacco-bomba destinato al notaio Gagliani e termina con la guerra di Mafia degli anni Ottanta, con i suoi 43 morti ammazzati in un solo anno, passando in rassegna gli episodi più salienti del periodo: dal giallo di contrada Terrana all'omicidio di Totò Arcerito e a quello del Mago di Tobruk, con la tragica scomparsa della figlia mai ritrovata. E poi l'arresto di 28 manifestanti che protestavano per la mancanza di acqua. In questo periodo raggiunge il punto più alto la faida dei pastori, che non risparmia né uomini e né animali. E ancora: l'ascesa criminale di Pepè Vacirca e degli Stiddari, sino a una singolare estorsione in danno dei Carabinieri. E poi la musica, con in primo luogo i Marmorstein, la storia del calcio, con Olympiakos e Don Orione, i Veglioni e le Feste della Matricola. E in mezzo la Politica sempre inquieta, che vede protagonista indiscusso Neli di Bennardo e arriva a partorire... due Sindaci e due Giunte (in contemporanea) passando per la clamorosa rinuncia ad acquistare (quasi a costo-zero) il cinema Gagliani. Intanto la Mafia si impadronisce della Città e tanti giovani rimangono tragicamente coinvolti, mentre all'orizzonte si affaccia una nuova lucrosa attività: la droga.‎

‎D'ALESSANDRO Leandro - DAVOLI Lina - LUPIA PALMIERI Elvidio - RAFFI Rosanna -‎

‎Recent Dynamics of the Tyrrhenian Beaches of Calabria (Southern Italy) .‎

‎(Roma) 1984, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 187/195 con una tavola ed una carta sciolta, di grande formato, più volte ripiegata. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 14.00 Buy

‎D'Alessandro Leonardo Pompeo‎

‎Giustizia fascista. Storia del Tribunale speciale (1926-1943)‎

‎br. Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato, strumento di repressione politica, fu creato dal fascismo perché, si è sostenuto, non aveva fiducia nella magistratura ordinaria. Ma cosa è stato quest'organo e che ruolo ha avuto nell'assetto istituzionale del regime? In realtà l'obiettivo era una riforma in senso fascista dell'intero sistema della giustizia; il Tribunale speciale voleva essere una specie di prova generale. Alla sua attività contribuirono, insieme ai magistrati militari e ai membri della Milizia, proprio i magistrati ordinari, con le prassi tipiche della magistratura, la loro cultura, ma anche il loro zelo repressivo. Basato su documenti inediti, lo studio indaga il concreto funzionamento del Tribunale e gli esiti, spesso contraddittori, della sua azione, senza trascurare la personalità dei giudici dei quali traccia un penetrante ritratto di gruppo.‎

‎D'Alessandro Ruggero‎

‎Sull'orlo dell'abisso. Le origini della Shoah nel dibattito fra storici «intenzionalisti» e «funzionalisti»‎

‎brossura La Shoah, a quasi settantacinque anni dalla sua conclusione, rimane un evento unico nella storia umana per portata, tecnologia, ideologia razzista biologica, durata. Dagli anni '80 e '90 si produce un intenso dibattito fra due gruppi di storici: gli "intenzionalisti", convinti che sin dalle pagine del "Mein Kampf" Hitler covasse l'idea di sterminare il popolo ebraico; i "funzionalisti", che invece considerano la distruzione degli ebrei europei un progetto scandito dagli eventi della seconda guerra mondiale, anzitutto dall'invasione dell'Unione Sovietica (22 giugno 1941). Esistono poi posizioni più sfumate, come ben esemplificato dallo studioso statunitense Cristopher Browning, che si autodefinisce "funzionalista moderato". Dagli anni 2000 si è passati a concentrarsi su altre tematiche, ma la querelle resta comunque una pagina fondamentale nello svilupparsi della coscienza storica, della conoscenza culturale e della dimensione inumana di un evento che dovrebbe restare all'insegna del "mai più".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 Buy

‎D'Alessandro Sandra‎

‎Storia. Vol. 4: Dal 1650 al 1900‎

‎br. Tutti i fatti, i personaggi, le istituzioni e le dottrine politiche; cronologia delle date da ricordare; spiegazioni chiare, essenziali e strutturate per punti; box con etimologia e significato dei termini specialistici; test di verifica alla fine di ogni capitolo.‎

‎D'Alessandro Sandra; D'Acunto Nicolangelo‎

‎Storia. Dal 1815 al 2000‎

‎br. Tutti i fatti, i personaggi, le istituzioni e le dottrine politiche. Cronologia delle date da ricordare. Box con etimologia e significato dei termini specialistici. Test di verifica alla fine di ogni capitolo. Congresso di Vienna e Restaurazione riforme e rivoluzioni: il quarantotto l'Unità d'Italia la politica di potenza e l'imperialismo, la Belle époque, I guerra mondiale e Rivoluzione russa, crisi economica del dopoguerra e totalitarismi, II guerra mondiale guerra fredda, "Età dell'oro" in Occidente, crisi degli anni settanta, fine del bipolarismo e globalizzazione.‎

‎D'Alessandro Vincenzo‎

‎Città e campagne nella Sicilia medievale‎

‎brossura‎

‎D'Alessio A. (cur.); Panella C. (cur.); Rea R. (cur.)‎

‎Roma Universalis. L'impero e la dinastia venuta dall'Africa. Catalogo della mostra (Roma, 15 novembre 2018-25 agosto 2019)‎

‎ill., br. "Roma Universalis. L'impero e la dinastia venuta dall'Africa" è il catalogo dell'omonima mostra che si articola tra Colosseo, Palatino, Foro Romano (dal 15 novembre 2018), ma è anche un volume di studi che ripercorrono la storia della dinastia dei Severi (193 al 235 d.C.) senza trascurare alcun aspetto: dall'analisi delle riforme e il loro impatto sulla società, alle novità nelle arti e in architettura Roma e nell'Impero. I testi forniscono il quadro completo del carattere di un'epoca segnata dall'ultima grande famiglia imperiale. La mostra, raccontata e ripercorsa nel catalogo, documenta "l'ultimo periodo dell'impero in cui Roma fu grande, governata da imperatori che lasciarono un'eredità forte e duratura in molti campi, pur nell'avanzare del declino", come spiega Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo. Al secondo ordine del Colosseo sono esposti circa cento tra reperti archeologici e opere che illustrano gli sviluppi storico-politici e l'evoluzione artistica e architettonica a Roma e nelle regioni dell'impero. Al Palatino sono visitabili per la prima volta le vestigia delle cosiddette Terme dell'imperatore Elagabalo, mentre un ciclo statuario scoperto proprio in questo sito, composto da ritratti e busti di marmo di pregevole qualità, è riunito nel Tempio di Romolo. Il percorso di visita sul Palatino prosegue attraverso i luoghi dei Severi. Nel Foro Romano è aperto al pubblico per la prima volta un tratto del vicus ad Carinas, che conduceva al popoloso quartiere "delle Carine" sul colle Esquilino. Oggi, attraverso questo accesso, ci si affaccia sul Templum Pacis, di cui, dopo un lungo restauro, è visibile il magnifico opus sectile pavimentale.‎

‎D'Alessio Ornella‎

‎Vie verdi. Sui tracciati ferroviari dismessi. Itinerari in tutta Italia da fare in bicicletta o a piedi. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. C'era una volta la ferrovia, il mezzo di trasporto che cambiò le vite della gente, le loro abitudini e l'intera società. Ma laddove c'era una volta la ferrovia e oggi non c'è più - perché superata dalle auto o addirittura dai treni ad alta velocità - sono rimasti dei cammini ferrati che sono al tempo stesso memoria storica, patrimonio culturale e, spesso, ambiente incontaminato da ripercorrere indietro nel tempo, a piedi o in bicicletta. L'autrice e instancabile viaggiatrice Ornella D'Alessio ne ha selezionati venti perché vengano riscoperti, e mai più dimenticati.‎

‎D'ALFONSO ALDO‎

‎TURISMO E TURISMI A BOLOGNA‎

‎PP. 194, CM. 21X15, BROSS.<BR>CON LA PREFAZIONE DI ROMANO PRODI E OPINIONI DI BORGHI, DEGLI ESPOSTI, GUAZZALOCA, GUERRA, OLIVIERI, ORLANDI, OSTI, RICCOMINI, ROVERSI, RUBBI, SERMASI, STEFANI, STEFANINI, ZAMBONI.‎

‎D'Alimonte Daniela‎

‎Catasto onciario di Lettomanoppello (1760)‎

‎ill., br.‎

‎D'Aloia Massenzia‎

‎Diario di una Bachcha in India‎

‎brossura Con uno zaino pieno di speranza, ma anche di profonda fragilità e un po' di rancore verso chi l'aveva "tradita", Massenzia, contro tutto e tutti, sceglie di aggrapparsi a quel sogno e parte come missionaria in un viaggio che la porterà, come meta finale, proprio in India. Un paese difficile, dove tutto è amplificato: la povertà è "più povera", gli odori sono più pungenti, i rumori assordanti. Un passo alla volta, curando "i più poveri tra i poveri", prima con titubanza e senso di impotenza, poi con più consapevolezza, l'autrice apprende una lezione fondamentale: "non possiamo aiutare gli altri se prima non aiutiamo noi stessi".‎

‎D'Aloia Massenzia‎

‎Diario di una Bachcha in India‎

‎brossura Con uno zaino pieno di speranza, ma anche di profonda fragilità e un po' di rancore verso chi l'aveva "tradita", Massenzia, contro tutto e tutti, sceglie di aggrapparsi a quel sogno e parte come missionaria in un viaggio che la porterà, come meta finale, proprio in India. Un paese difficile, dove tutto è amplificato: la povertà è "più povera", gli odori sono più pungenti, i rumori assordanti. Un passo alla volta, curando "i più poveri tra i poveri", prima con titubanza e senso di impotenza, poi con più consapevolezza, l'autrice apprende una lezione fondamentale: "non possiamo aiutare gli altri se prima non aiutiamo noi stessi".‎

‎D'Aloiso Silvio‎

‎Ritrovato dopo 40 anni. La Campagna di Russia 1942-43. Ediz. ampliata‎

‎brossura‎

‎D'Alterio Daniele‎

‎Tre capitoli su politica e cultura nell'Italia del Novecento. Tomaso Monicelli, Roberto Forges Davanzati e i corrispondenti di Ugo Ojetti dall'«egemonia» socialista alla dittatura fascista‎

‎ill., br. Grazie alla ricca documentazione archivistica posseduta dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, viene ricostruita la paradigmatica vicenda umana, politica e culturale di alcuni intellettuali italiani che vissero da protagonisti la prima metà del "secolo breve", e che intrattennero con Ugo Ojetti intensi scambi epistolari. Socialismo e sindacalismo rivoluzionario, nazionalismo e interventismo, fascismo e antifascismo, ma non in misura minore il tormentato rapporto con la "tradizione" liberal-borghese, si rincorrono e si sovrappongono perciò in maniera feconda e problematica nei differenti, a volte antitetici percorsi biografici oggetto di questo volume, senz'altro nei carteggi di Tomaso Monicelli e Roberto Forges Davanzati con Ugo Ojetti, capaci di tratteggiare al meglio quella complessa e non di rado contraddittoria "transizione" dall'estrema sinistra all'estrema destra che ha caratterizzato larghi settori della cultura e della politica italiane durante il primo novecento, fino all'avvento e al consolidarsi del regime fascista.‎

‎D'Aluisio, Faith und Peter Menzel‎

‎Frauen dieser Welt. [Textred. Faith D'Aluisio und Charles C. Mann. [Aus dem Engl. von Eva Dempewolf].‎

‎München : Frederking und Thaler, 1997. 256 S. : überw. Ill., graph. Darst., Kt. ; 31 cm; fadengeh. Orig.-Pappband m. illustr. OUmschl.‎

‎Gutes Ex., Umschl. stw. gering berieben. - INHALT : Vorwort von Naomi Wolf ---- Einführung von Peter Menzel ---- Einführung von Faith D'Aluisio ---- Albanien Hanke Cakoni ---- Bhutan Nahm ---- Frauen und Ehe ---- Brasilien Maria dos Anjos Ferreira ---- China Guo Yuxian ---- Frauen und Wäsche ---- Kuba Eulina Costa Aluis ---- Äthiopien Zenebu Tulu ---- Frauen und Arbeit ---- Guatemala Lucia Sicay Choguaj ---- Haiti Madame Dentes Delfoart ---- Frauen und Ausbildung ---- Indien Mishri Yadav ---- Israel Ronit Zaks ---- Frauen und Kinderbetreuung ---- Italien Daniela Pellegriiii ---- Japan Sayo Ukita ---- Frauen und Haare ---- Jordanien Haifa Klialed Shobi ---- Mali PamaKondo ---- und Fatoumata Toure ---- Frauen und Ernährung ---- Mexiko Carmen Balderas de Castillo ---- Mongolei Lkhamsuren Oyuntsetseg ---- Frauen und Wasser ---- Rußland Zharma Kapralova ---- Südafrika Poppy Qampie ---- Frauen und Freundschaft ---- Thailand ßuaphet Khuenkaew ---- USA Pattie Skeen ---- Die Welt der Frau im Überblick ---- Statistik-Definitionen ---- Mitarbeiterverzeichnis ---- Nachwort. ISBN 9783894053659‎

Bookseller reference : 1159620

Antiquariat.de

Fundus-Online GbR
DE - Berlin
[Books from Fundus-Online GbR]

€ 15.00 Buy

‎D'AMATO Elia‎

‎Parere del P. M. Fr. Elia D'Amato, carmelitano Montaltino, Principe dell'Accademia degli Inculti, detto Tirinarco, intorno a'viaggi de'due Gulliver Inglesi, peralcune isole per l'addietro non conosciute dalla Geografia del Mondo nuovo‎

‎In 16. Pp. 405 - 475. Brossura muta. Estratto dalla raccolta d'opuscoli scientifici e filologici. Tomo XVI. Paradossale confutazione delle ' verita' 'geografiche e antropologiche contenute ne I viaggi di Gulliver, opera analizzata come fosse un libro di viaggi e non come opera di fantasia. Assai curioso.‎

‎D'Amato G. (cur.)‎

‎I migliori anni della nostra Villa. L'esperienza unica di migliaia di ragazzi‎

‎br. Nella prima collina di Torino, poco sopra la chiesa della Gran Madre, esisteva un luogo che per molti è stato magico. La salita in corrispondenza di corso Giovanni Lanza 3, portava all'edificio che ha ospitato per più di cinquant'anni il pensionato universitario Villa San Giuseppe retto per cinquant'anni dal mitico Fratel Igino classe 1926. Dal 1965 al 2020 la "Villa" è stata la casa di migliaia di ragazzi, tutti studenti universitari, tutti accomunati dagli stessi ideali di crescita e di condivisione. Nell'estate del 2020 le vicende della vita hanno portato alla fine della storia di questo edificio, testimone di sogni, lacrime, speranze e gioie di generazioni di ragazzi. Ma solo dei muri. Oggi i "Villici" sono uomini e donne di età anagrafica compresa tra i venti e gli ottant'anni, ma quando si ritrovano a Torino o in giro per l'Italia, tornano all'improvviso gli stessi ragazzi che studiavano, creavano, organizzavano, discutevano, suonavano, gareggiavano, vivevano insieme.‎

‎D'Amato Gianfranco‎

‎Eroi. Otto storie di donne e uomini che con coraggio e altruismo hanno lasciato un segno nella storia‎

‎br. I sei anni della Seconda guerra mondiale furono dei veri e propri amplificatori di umanità. Gli orrori della guerra consegnarono il marchio di infamia perenne a esseri meschini e abbietti, che in condizioni normali sarebbero stati solo individui insignificanti, invidiosi, frustrati, arrabbiati con la vita. Nel clima di morte e terrore della guerra, invece, si esaltarono e toccarono vette di crudeltà talmente alte da essere ricordate dalla storia come il peggio che l'umanità abbia espresso. Allo stesso modo ci furono donne e uomini che agirono anch'essi in ragione delle circostanze in un modo che non avrebbero mai immaginato, affrontando situazioni estreme e rischi inimmaginabili, a volte perdendo la vita, in virtù di ideali che andavano oltre l'interesse personale e la propria salvezza. Uno slancio incontrollabile che li portò, un passo alla volta, su una via da cui non si poteva più tornare indietro. Nel libro si raccontano otto storie di uomini e donne poco noti che, in luoghi e in modi diversi, fecero delle scelte coraggiose e si comportarono da eroi lasciando una traccia che oggi dovremmo seguire con rispetto, ammirazione e gratitudine, per conoscere, capire, riflettere.‎

‎D'Amato Raffaele‎

‎Centurioni romani. 753 a.C.-500 d.C.‎

‎ill. L'immagine popolare della legione romana è strettamente collegata a quella della sua più famosa classe di ufficiali: i centurioni, caratterizzati dalla cresta trasversale sull'elmo, dagli schinieri decorati a protezione delle gambe, dal bastone di vite impugnato nella mano destra. Furono i centurioni a mantenere esercizio e disciplina tra i legionari, con brutalità ma con efficacia, e furono le loro virtù militari e il loro coraggio a costituire il nerbo della macchina militare romana. Attingendo a una gran quantità di reperti archeologici e di fonti storico-letterarie, questo libro descrive gli incarichi, le carriere e l'aspetto dei centurioni durante l'epoca regia, consolare e classico-imperiale, fino alla caduta dell'Impero d'Occidente.‎

‎D'Amato Raffaele; Salimbeti Andrea‎

‎Gli etruschi. Una storia militare. IX-II secolo a. C.‎

‎ill., br. L'antica Roma aveva profonde radici nella cultura etrusca, una civiltà la cui origine può essere fatta risalire al 900-750 a.C. nell'Italia nord-occidentale. Gli etruschi furono un popolo che commerciava via mare e si trovava anche in competizione con popoli greci e fenici, compresi i cartaginesi, ma divennero anche una grande potenza terrestre, specialmente nel periodo "classico", espandendosi a nord nella pianura padana e a sud nel Lazio. Nel VI secolo a.C. una dinastia etrusca governò Roma ed estese la propria influenza verso sud fino alla costa amalfitana. Nel 509 a.C. i romani insorsero per espellere i loro re, dando inizio al lungo "tramonto etrusco". Questo studio completamente illustrato esamina uno dei primi grandi rivali dell'antica Roma in un'ottica militare, presentando con dovizia di particolari l'evoluzione dell'equipaggiamento offensivo e difensivo alla luce di prove archeologiche come le tombe di guerrieri, i dipinti e le sculture, nell'intento di illuminare il lato meno conosciuto di un popolo tra i più misteriosi e affascinanti dell'antichità.‎

‎D'Ambrogio C. (cur.)‎

‎Amori e nozze nel Salento della belle époque (1895-1915). Vol. 4‎

‎ill., ril.‎

‎D'Ambrosio A. (cur.)‎

‎Gli ori di Oplontis. Gioielli dal suburbio pompeiano‎

‎ill.‎

‎D'Amia Giovanna‎

‎Lungo la via del Volto Santo. Storie di luoghi e territori tra Pontremoli e Lucca‎

‎ill., br. Questo libro non è una guida, ma si propone come un supporto a un viaggio reale o virtuale per la Toscana nord-occidentale. È una raccolta di testi brevi che invitano ad ascoltare le diverse voci dei territori attraversati dal cammino del Volto Santo, un percorso naturalistico e culturale che collega Pontremoli a Lucca. Un itinerario nato in età medievale come variante della via Francigena che attraversa due terre, la Lunigiana e la Garfagnana, entrambe ricche di testimonianze materiali e immateriali legate alle vicende storiche che le hanno viste protagoniste. Un itinerario che attraversa pievi, castelli, siti archeologici, borghi, ville e altri luoghi significativi, per concludersi innanzi al Volto Santo della cattedrale di Lucca che costituiva la meta del pellegrinaggio medievale. Un itinerario tra natura, storia e arte che si dispiega al di fuori dei percorsi del turismo di massa, dove è ancora possibile provare l'emozione di sentirsi viaggiatori e la capacità di sorprendersene. Con disegni di Carlo Guenzi e fotografie di Luca Mastropietro.‎

‎D'Amico G. (cur.); Guerrini I. (cur.); Mantelli B. (cur.)‎

‎Lavorare per il Reich. Fonti archivistiche per lo studio del prelievo di manodopera per la Germania durante la Repubblica Sociale Italiana. Ediz. integrale‎

‎br. Dal 1938 al 1945 più di un milione di italiani, uomini e donne, finirono a lavorare nella Germania nazionalsocialista, fino all'8 settembre 1943 alleata dell'Italia monarchicofascista, in seguito, e fino alla conclusione del conflitto, potenza occupante con il subalterno sostegno di un fascismo rinato in forma repubblicana: la RSI. Diversissimi i contesti e le situazioni in cui essi si trovarono: dalla parificazione parziale agli autoctoni nei primi quattro anni alla condizione di manodopera coatta dopo la crisi del Quarantatré; allo status di Internati Militari Italiani senza le protezioni garantite dal diritto internazionale per soldati e ufficiali caduti nella mani della Wehrmacht dopo l'armistizio; alle vittime di rastrellamenti e razzie; ai deportati politici nei Konzentrationslager; agli ebrei inviati ad Auschwitz e non uccisi subito dopo il loro arrivo. Lavorare per il Reich, prima guida alle fonti italiane, tedesche e di altri paesi, intende affiancare gli studi disponibili e stimolare nuove ricerche sul contesto e sui percorsi di chi si trovò coinvolto.‎

‎D'Amico Giovanna‎

‎I siciliani deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti 1943-1945‎

‎br. Mancava uno studio, completo e documentalmente costituito, sulla deportazione dei siciliani nei campi di concentramento e di sterminio dei nazisti. Una mancanza fondata su una falsa convinzione corrente: l'idea che i siciliani, per via della precoce liberazione nel luglio del 1943 con lo sbarco alleato, fossero stati immuni dall'esperienza concentrazionaria. In realtà i siciliani che finirono nella rete concentrazionaria dipendente da Heinrich Himmler e dal suo apparato SS furono 761. Il volume si basa, oltre che sulla documentazione archivistica e cartacea, sulle testimonianze dirette dei deportati in forma di intervista sui diversi temi in cui si approfondisce la ricerca: prima del lager, il lager, il ritorno e la memoria.‎

‎D'Amico Nicola‎

‎Maìn. Maria Domenica Mazzarello, la contadinella che riempì di scuola il mondo‎

‎br. Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), fondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, braccio femminile della Società salesiana, crebbe tra le fatiche dei campi e delle vigne del Monferrato. Rivelò presto un forte carisma grazie al quale trasformò un piccolo gruppo di pie ragazze in un esercito pacifico di educatrici che, tra mille sacrifici e incomprensioni, si sparse rapidamente per il mondo, fino a quelli che Papa Francesco ha definito "i confini della terra". Maìn (come Maria Mazzarello, poi Suor Maria, era chiamata da ragazza) condivise presto con Don Bosco quello che il "Santo sociale" chiamava metodo della prevenzione e portò all'apogeo la strategia dell'Allegria come flusso sgorgante dalla visione positiva di ogni attimo dell'esistenza, facoltà essenziale nell'educatore per educare e nell'educando per apprendere e crescere. Maria era una pedagogista nata. Le sue teorie non scritte si basavano su una pedagogia del lavoro, della non violenza, del sacrificio, della tolleranza, della cittadinanza. La biografia di Suor Maria Mazzarello qui proposta è un approccio "laico", condotto con rigore annalistico. L'autore si è immerso nello studio della biografia di Maria Mazzarello scoprendone e restituendone, quasi giorno per giorno, la sua, purtroppo breve, vita attraverso documenti di prima mano, come i diari delle Figlie di Maria Ausiliatrice e la documentazione boschiana. Un'indagine dalla quale emerge la santità di Suor Maria, in sintonia con la figura umana di una donna "speciale"‎

‎D'Amico R.‎

‎Le terre del mito. Viaggio alla ricerca delle terre leggendarie.‎

‎Torino, Editrice MEB, 1979, in-8, br., pp. 278. Con ill. in b.n. f.t. e bibliografia.‎

‎D'Amico Vincenzo‎

‎Quijotes del Ideal. Utopia e storia di una rivoluzione (Spagna, 1936-1937)‎

‎brossura Spagna 1936, il grande fuoco rivoluzionario illumina la storia, accendendo le speranze di cambiare il mondo. Il realismo degli storici ci spiega che, a pochi mesi dal radioso 19 luglio, la rivoluzione era sotto assedio: il boicottaggio delle potenze occidentali, il peso militare dell'intervento nazifascista, il ruolo ambiguo dell'URSS di Stalin, la militarizzazione accettata o subita dalla CNT/FAI, l'isolamento internazionale dell'anarchismo e le bugie del Comintern, avevano già scritto l'esito della guerra alle conquiste sociali del popolo spagnolo. Eppure, le memorie dei reduci di quella lotta ci raccontano un'altra Storia, altrettanto vera. Una storia di speranza, entusiasmo e folle gioia, perché per i Quijotes del Ideal «le rivoluzioni non si vincono, si fanno». Il testo rende omaggio alla figura dell'anarchico Umberto Marzocchi e a tutti i sognatori che non si sono arresi, continuando a lottare «per raddrizzare torti e riparare offese». Il riferimento a don Chisciotte è centrale, tuttavia, il Cavaliere dalla Trista Figura è un eroe solitario, mentre l'utopia di cui si parla in questo libro è un'impresa collettiva e sociale, un'avventura della libertà in cui il navigante arriva a toccare le stelle che lo guidano, in cui l'impossibile diventa possibile. Sì, perché in Spagna, in quegli anni di guerra civile l'utopia si fece storia.‎

‎D'Amico, Roberto‎

‎Le Terre Del Mito. Viaggio Alla Ricerca Delle Terre Leggendarie‎

‎Mm 150x210 Collana "Mondi sconosciuti". Brossura editoriale di 278 pagine, numerose illustrazioni in nero fuori testo. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 13.00 Buy

‎D'Amico, Tommaso‎

‎Pasetta racconta, consiglia, sogna, scrive Poesie‎

‎Mm 150x205 Volume nella sua brossura originale, 347 pagine con illustrazioni a colori nel testo. Opera in ottime condizioni, presenta una dedica con firma dell'autore. Testo anche in inglese e tedesco. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 24.00 Buy

‎D'Amore Fulvio‎

‎Michelina Di Cesare guerrigliera per amore. Le gesta eroiche della brigantessa tra Campania, Lazio, Abruzzo e Molise (1862-1868)‎

‎ill., br.‎

‎D'Ancona Alessandro, Pres. Ettore Bonora‎

‎VIAGGIATORI E AVVENTURIERI MONTAIGNE RUCELLAI LOCATELLI PIGNATA VITALI CASANOVA DU BOCCAGE DUTENS BOETTI MALASPINA I ROMANTICI.‎

‎In 8 di pagg. 303, bross.ed.‎

MareMagnum

Pali s.r.l.
Roma, IT
[Books from Pali s.r.l.]

€ 10.00 Buy

‎D'ANDIGNE Amedee‎

‎Essai sur la Loire navigable‎

‎402pp. + 1 carte dépliante & 3 planches hors-texte, 25cm., br.orig., Thèse pour le doctorat à la Faculté de droit de l'Université de Paris, cachet au verso de la p.d.t., texte frais, bon état, G111820‎

‎D'Andrea D. (cur.); Badii R. (cur.)‎

‎Shoah, modernità e male politico‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 26.60 Buy

‎D'Andrea Michele; Ricchiardi Enrico‎

‎Forze armate d'Italia 1861-1946. Storia illustrata dei soldati del nostro Tricolore‎

‎ill., br.‎

‎D'Andria F. (cur.)‎

‎Castrum minervae‎

‎ill., br.‎

‎D'Andria Francesco‎

‎I nostri antenati. Viaggio nel tempo dei messapi‎

‎ill.‎

‎D'ANDRIMONT Rene, FRAIPONT Charles & ANTHOINE Raymond‎

‎La géologie mise à la portée de tous ; ses rapports avec la géographie physique et son utilisation pour la recherche des minerais, des combustiles, des engrais et des eaux‎

‎Bruxelles, G.Bothy 1921, 218 + vii pp. avec 178 fig.dans le texte, br., A23232‎

‎D'Angeli Roberto‎

‎Storia del partito fascista repubblicano‎

‎brossura Questo libro ripercorre, avvalendosi di una ricerca documentale, l'intera vicenda del Partito fascista repubblicano, ricostituito da Mussolini dopo la sua liberazione nel settembre 1943, fino all'epilogo di piazzale Loreto. Filo conduttore è il rapporto fiduciario tra il Duce e il Pfr, caratterizzato da parte del dittatore da atteggiamenti contraddittori legati alle alterne fortune della Repubblica sociale italiana, che lo portavano a vedere nel Partito, per la sua lealtà e inflessibilità, lo strumento più adatto ad affrontare le fasi gravi e incerte, e quello più riottoso e scomodo nei momenti di distensione e compromesso. Ampio spazio è dedicato all'indagine dei modi e dei settori in cui si espresse l'antisemitismo del fascismo risorto; si analizza inoltre come la struttura politica ufficiale fu d'impulso e supporto a quella amministrativa - talvolta sovrapponendosi - nella persecuzione degli ebrei. Prefazione di Giuseppe Parlato.‎

‎D'Angelis Erasmo‎

‎La conquista dell'acqua. Dai laghi preistorici alla gestione del bene comune‎

‎ill., ril. Una guida corredata di immagini per entrare nel complesso e affascinante mondo dell'acqua, facendosi sorprendere dalla storia idrica del nostro territorio, in gran parte sconosciuta. Scritto in occasione del decimo anniversario della nascita di Publiacqua, l'azienda pubblica più grande della Toscana, il volume si muove su tre livelli, con l'obiettivo di raccontare il passato, descrivere il presente e far immaginare il futuro. Il lettore scoprirà che differenza c'è fra l'acqua dei laghi preistorici che coprivano la piana occupata oggi da Firenze, Prato e Pistoia e quella che esce dai rubinetti delle case o dai fontanelli nei parchi. Oppure cos'è cambiato da quando scorreva nei canali scavati dagli etruschi o lambiva i ponti romani, azionava i mulini medievali o zampillava nei giardini dei Medici. Leggerà infine la storia delle straordinarie trasformazioni ambientali e urbanistiche, culturali e sociali attraverso la chiave di lettura dell'acqua, i suoi usi per la vita e la sua potenza distruttiva, il faticoso passaggio dalle prime, rudimentali opere all'attuale moderna gestione integrata.‎

‎D'Angelis Erasmo‎

‎Tevere nostrum. Acqua, storia, natura, cultura‎

‎ill., cart. Il Tevere, laddove nasce, "è ancora poco più che un'idea" ma poi, con i suoi 405 km di corso, diventa il terzo fiume italiano per lunghezza e portata: partendo dal monte Fumaiolo, attraversa l'estremità orientale della Toscana, l'Umbria e il Lazio, bagna Roma per tuffarsi infine nel mar Tirreno. Arricchito da un florilegio di immagini suggestive, il volume narra la storia dei popoli che dall'alba dei tempi hanno condiviso le sorti e il territorio con il grande Tiber, e degli esseri viventi, animali e vegetali, che hanno animato e animano tutt'oggi le acque e le sponde del fiume. Si sofferma su aneddoti e verità dimenticate, traccia percorsi da sperimentare in prima persona, scova e rivela segreti nascosti in pagine di memorie lontane, e descrive le grandi opere di ingegneria - acquedotti, fognature, ponti, porti e fontane - di cui furono artefici prima gli Etruschi e poi i Romani. Nomi e numeri di una storia millenaria che, insieme al resoconto della continua lotta dei nostri antenati per la sopravvivenza tra piene, alluvioni e malaria, racconta l'indiscusso debito di Roma caput mundi nei confronti delle acque tiberine.‎

‎D'Angelis Erasmo; Gargano Massimo; Novello Elisabetta‎

‎La grande storia d'Italia raccontata dall'acqua. Dalle opere di difesa idraulica alla transizione ecologica‎

‎ill., cart. La storia d'Italia è iniziata col fiato sospeso ai margini di acquitrini e paludi, nelle lagune, tra foreste galleggianti nell'acqua, su alture boscose, sponde di fiumi e laghi. Per questo un lavoro immane è sempre stato necessario per strappare spazi di vita alle acque, in un corpo a corpo continuo e imparagonabile con altri paesi. Il volume, che ripercorre la storia delle bonifiche sul nostro territorio fin dall'epoca dei cacciatori e raccoglitori, è uno strumento prezioso per non disperdere la millenaria memoria dei bonificatori di tutti i tempi, che meritano tutta la nostra gratitudine, e per ricordare con quanta sofferenza e fatica, capacità, ingegno e tecnica questi hanno reso possibile la nostra strepitosa geografia agraria, con una ricchezza e una biodiversità che il tutto il mondo ci invidia.‎

‎D'Angelo Augusto‎

‎Vescovi, Mezzogiorno e Vaticano II. L'episcopato meridionale da Pio XII a Paolo VI‎

‎brossura‎

‎D'Angelo Claudio‎

‎La storia dei siculi. Fin dalle loro origini‎

‎ill., br.‎

‎D'Angelo Francesco‎

‎Il primo re crociato. La spedizione di Sigurd in Terrasanta‎

‎br. Il re norvegese Sigurd Magnússon è stato il primo sovrano cristiano a visitare la Terrasanta dopo la conquista crociata di Gerusalemme. E la sua storia è unica nel panorama delle crociate medievali proprio per la sua provenienza: uno scandinavo, signore di un regno lontano in cui il cristianesimo si era affermato da appena un secolo. Un viaggio straordinario: dall'Inghilterra alla Spagna musulmana, dalla Sicilia a Gerusalemme e oltre, fino a Costantinopoli, in un susseguirsi di battaglie navali e assedi, prestigiosi incontri con re e imperatori e violenti scontri con nemici musulmani ma anche, all'occorrenza, cristiani. Un periplo del mondo allora conosciuto che, in cinque anni (1107-1111), condusse sessanta navi dagli estremi confini della terra fino al cuore della cristianità e da qui nuovamente in patria. Uno degli episodi meno conosciuti e più affascinanti della grande storia delle crociate che unisce ai tratti tipici delle scorrerie vichinghe (desiderio di avventura, di fama e di ricchezze) quella tensione spirituale di cui è permeata tutta l'epoca, e che farà guadagnare al suo giovane protagonista fama imperitura.‎

‎D'Angelo Francesco‎

‎La fonte di Urðr. La Scandinavia, l'Europa e il Mediterraneo (secoli VIII-XIII)‎

‎br. Nell'immaginario collettivo, la Scandinavia medievale è spesso associata in modo esclusivo ai vichinghi, spietati predoni dei mari che, per circa tre secoli, terrorizzarono l'Europa con le loro razzie. Senza nulla togliere all'importanza del fenomeno, che con la sua fortissima spinta espansiva portò gli scandinavi a confrontarsi con realtà differenti dalla loro, questa visione ha il difetto di ridurre tutto il medioevo nordico alla sola età vichinga e si rivela quindi insufficiente per comprendere a pieno un periodo storico vario e complesso, caratterizzato da strette relazioni tra la Scandinavia e il resto d'Europa. Alternando panoramiche di ampio respiro ad approfondimenti di alcuni casi particolari, il volume ripercorre la storia di queste relazioni, mettendo in evidenza la trama di contatti, scambi e influenze che nel Medioevo unirono il nord e il sud d'Europa: dai vichinghi ai crociati, dal cristianesimo al feudalesimo. A fare da filo conduttore, il costante richiamo esercitato dal mondo mediterraneo, che sul lungo periodo si rivelò decisivo per l'integrazione degli scandinavi nella vita politica, religiosa, economica e culturale d'Europa.‎

Number of results : 124,876 (2498 Page(s))

First page Previous page 1 ... 963 964 965 [966] 967 968 969 ... 1187 1405 1623 1841 2059 2277 2495 ... 2498 Next page Last page