Professional bookseller's independent website

‎Campagne‎

Main

????? : 7,554 (152 ?)

??? ??? 1 ... 24 25 26 [27] 28 29 30 ... 47 64 81 98 115 132 149 ... 152 ??? ????

‎Autori vari‎

‎La campagna necessaria. Un'agenda d'intervento dopo l'esplosione urbana‎

‎Il rapporto città-campagna è forse tra i fenomeni più studiati della storia moderna, ma con l'inizio del XXI secolo il rovesciamento di numerosi paradigmi interpretativi impone un radicale ripensamento: il post-fordismo che lascia spazio ad una "economia di carta"; la globalizzazione e l'emergere di nuove potenze economiche che riorganizzano la geopolitica planetaria (dove l'Occidente perde continuamente peso); la popolazione mondiale che vive - per oltre la metà - in agglomerati urbani a scapito delle campagne. Questi fatti inducono a guardare tale rapporto con occhi nuovi, costruendo alleanze evolute, sulle quali questo volume propone riflessioni critiche, traiettorie di ricerca e un'agenda per l'analisi e il progetto di un nuovo "patto di stabilità" tra città e campagna. Curatori: M. Agnoletto, M. Guerzoni.‎

‎Davide Vespier‎

‎Autoritratto della perfezione. Per una lettura di Cristina Campo‎

‎Cristina Campo, pseudonimo di Vittoria Guerrini (Bologna 1923-Roma 1977), è stata scrittrice, poetessa, critica letteraria, consulente editoriale, traduttrice; straordinaria ed originale interprete della più profonda spiritualità insita nella letteratura europea. Questo saggio si addentra nella sua prosa, tra le più belle della letteratura italiana, allo scopo di analizzarla e definirla, soffermandosi sul genere che lei più felicemente praticò, la scrittura critica, assurta a paradigma della letteratura stessa e perciò divenuta “scrittura d’arte”. Una prosa che sfugge ad ogni rigida e univoca classificazione, tanto che questa esplorazione non può che assumere il taglio di una variazione su temi, ripercorrendo quegli itinerari esistenziali, e attraversando quei luoghi, che più hanno segnato la parabola artistica della Campo. Tutto ciò mentre, in filigrana, emerge la sua vicenda umana, tra le più intense e suggestive del Novecento. Autori: Davide Vespier.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€ 17.10 购买

‎Salvatore Monetti‎

‎Tramonti. Un percorso storico-gastronomico nel polmone verde della Costiera amalfitana‎

‎La prima cosa che scaturisce dalla lettura del libro di Salvatore Monetti è il sentimento di calore e di amore che egli nutre per la terra di Tramonti, una terra che l’autore ha adottato e da cui è stato adottato. Il fotografo che si annida nell'animo di Salvatore Monetti emerge, oltre che dalle foto inserite nel libro, dalle accurate descrizioni che sono indice della naturale propensione dell’artista a cogliere i particolari più nascosti e perciò tanto più significativi di luoghi, cose e persone. Nel lessico e nello stile semplice, naturale e spontaneo, perfettamente adeguato all'argomento, è possibile cogliere sfumature che testimoniano la sensibilità e le doti poetiche dell’autore di cui egli ha già dato prova in opere precedenti. Questo di Salvatore Monetti è certamente un libro originale: né storico né ricette in senso tradizionale, ma una fotografia di Tramonti nei suoi aspetti naturali, umani, produttivi e potenziali di un paese che, seppur vecchio di anni, può considerarsi “in divenire” grazie alla tenacia, alla passione e alla laboriosità degli abitanti e della classe dirigente locale. Autori: Salvatore Monetti.‎

MareMagnum

Monetti Editore
BATTIPAGLIA, IT
[Books from Monetti Editore]

€ 25.00 购买

‎Costanza Geddes da Filicaia‎

‎L'«universo mondo» dei «Canti orfici» e altri studi‎

‎Autori: Costanza Geddes da Filicaia. Prefazione: Fiorenza Ceragioli. Il volume si articola in tre capitoli attraverso i quali l'autrice compie un'indagine sul profilo letterario e umano di Dino Campana. Il primo capitolo è dedicato ai "Canti Orfici": partendo da alcune riflessioni di carattere generale, si procede poi all'esegesi di ogni singolo componimento dell'opera sia sul piano tematico che stilistico, sopperendo così all'assenza, nella bibliografia dedicata a Campana, di uno studio che svolga, in forma monografica, tale capillare e puntuale indagine. Il secondo capitolo è incentrato su "Il più lungo giorno", di cui vengono analizzate le consonanze e differenze con i "Canti Orfici", soffermandosi poi sui tre componimenti de "II più lungo giorno" che sono stati esclusi dagli Orfici. Il terzo capitolo compie un itinerario attraverso l'epistolario con Sibilla Aleramo, i Taccuini e il Quaderno, anche prestando attenzione a problemi di ricostruzione della corretta lezione dei testi nonché a questioni contenutistiche e interpretative. presentazione di Fiorenza Ceragioli.‎

‎Secchi Tarugi L. (cur.)‎

‎Città e campagna nel Rinascimento. Atti del 28° Convegno internazionale (Chianciano Terme-Montepulciano, 21-23 luglio 2016)‎

‎br. Nella nostra società, sin dall'antichità, si è sempre avvertito un contrasto tra la città, considerata luogo di negotium, e la campagna come luogo adatto all'otium, spazio appartato e silenzioso dove l'individuo può coltivare il proprio animo con lo studio e la meditazione, senza essere turbato dalle preoccupazioni quotidiane della frenetica attività urbana. Soprattutto nel Rinascimento, in cui la città si avvia a uno sviluppo moderno, il contrasto con la campagna si fa più evidente, tant'è che si sviluppa, come ripresa dal mondo romano, la concezione della villa come luogo di tranquillità rispetto al palazzo cittadino. In questo volume la tematica è stata analizzata anche dal punto di vista filosofico, perché molto acceso fu il dibattito tra gli umanisti su quale fosse il miglior modo di vivere per provare la vera pace dell'animo. Questo spiega nella letteratura la ripresa della poesia bucolica, ovvero pastorale, che grande sviluppo avrà anche nel corso del Cinquecento come contrasto tra una vita semplice e sincera rispetto all'ipocrisia e alla falsità dell'ambiente di corte. Infine l'attenzione degli autori dei cari saggi si rivolge agli aspetti legati all'arte e alla musica.‎

‎Isabella Tedesco Vergano‎

‎Faust era giovane e bello... Poesia e vita di Dino Campana. Sceneggiatura e controcanto‎

‎La vita di Dino Campana è dentro il divenire della sua poesia. La sceneggiatura si sviluppa sulle sue parole, che, attraverso suono e immagini, inscenano visioni, agganciate a realtà trasfigurate nella sublimazione dell’umano. Le finestre interpretative percorrono alcune prose poetiche e poesie di Campana, similmente a un controcanto finalizzato a cogliere raffinate sinestesie, trasposizioni artistiche, o ad evocare similitudini letterarie. Il libro è impreziosito da una ouverture di Valerio Meattini, filosofo, poeta ed amico, che, nel suono dei versi di Campana, si congiunge alle tensioni nascenti dal magma di dolore e gioia che il poeta ha sofferto e cantato. Autori: Isabella Tedesco Vergano.‎

‎Isabella Tedesco Vergano‎

‎Nel più chiaro giorno. Dino Campana nel carteggio Isabella Tedesco-Manlio Campana‎

‎L’epistolario fra Isabella Tedesco e Manlio Campana si concluse con la pubblicazione del libro "L’evoluzione della poesia di Dino Campana" (ed. Flaccovio, Palermo 1961), proposta e offerta da Manlio Campana fratello di Dino, una delle prime monografie sull’opera del poeta. In questo carteggio e nel saggio che lo segue Dino Campana emerge nella sua creazione volta alla sublimazione dell’umano. Sublimazione che avvenne “Nel più chiaro giorno”, secondo la poetica di Campana puntualizzata nei suoi appunti: “Parte prima del libro i notturni e il libro finisce nel Più chiaro giorno di Genova e la discussione sull’arte mediterranea” (D. Campana, Taccuinetto faentino, Vallecchi, 1960). L’opera di Campana, prima di apparire con il titolo di Canti Orfici nell’edizione marradese del 1914, cioè quella che egli aveva data a Papini e a Soffici per averne un giudizio e che, da loro smarrita, fu poi ritrovata dopo la morte di Soffici tra le sue carte, recava come titolo Il più lungo giorno. La volontà di Dino di concludere il suo libro “nel più chiaro giorno di Genova” coincide con l’esito catartico del suo viaggio poetico, raggiunto a Genova, in cui aveva trovato il più lungo giorno della sua vita. Autori: Isabella Tedesco Vergano.‎

‎Robba Eros‎

‎Fake revolution‎

‎brossura Le campagne elettorali degli ultimi anni sono accompagnate da un ampio dibattito sulle fake news e sulle logiche del potere al tempo di internet e dei social network: è la rivoluzione del fake, sempre più protagonista nell'arena politica dei nostri giorni. Il marketing elettorale e le manipolazioni dell'informazione non sono fenomeni recenti, ma solo con la rete si è arrivati ad annullare le distanze sul piano dello spazio e delle gerarchie. Il caso di Alex Anderson, finto candidato alla presidenza degli USA nel 2016, è il simbolo di questa nuova stagione politica: il congressman frutto della fantasia di un autore italiano ottiene seguito e consenso perché costruito in maniera credibile. Non è vero, ma verosimile, e questo basta in una società in cui le notizie si susseguono così velocemente da non poter essere verificate con attenzione. L'analisi della campagna elettorale di Anderson è ripercorsa con continui riferimenti storici e presenta un interrogativo di fondo: non è stata altro che una democratica illusione? La tesi di laurea dell'autore, presentata in veste editoriale e arricchita dalla prefazione di Alessandro Nardone - il "vero" Alex Anderson - prova a dare una risposta.‎

‎Ricette della tradizione campana. Di che pasta sei‎

‎brossura Carmen, classe 1980, di origini napoletane. Avvocato, naturopata, food blogger e da sempre appassionata di cucina. Sin da piccola, con grande spirito di osservazione ed autonomia, ho acquisito i "segreti" di ricette tipiche della cucina napoletana; i primi ingredienti, indispensabili, come, in generale, nella vita, sono l'amore e la passione per tutto ciò che si fa ed ecco che la cucina diventa una "magica" alchimia di energia, dedizione e cura affinché, il piatto finale possa sprigionare, oltre al gusto, anche l'anima di chi lo prepara. "Cucinare è, per me, sinonimo di creatività, sperimentazione e, soprattutto, possibilità di far rivivere i sapori dell'antica tradizione attraverso un percorso sensoriale di gusto. Dal dolce al salato, dai ravioli al babà, sempre con le mani in pasta nella cura dei dettagli. Per questo motivo, ho deciso di creare delle pagine (social), al fine di raggiungere tutti gli appassionati delle tipicità locali, in Italia ed all'estero, altresì, ho deciso di raccogliere le principali ricette, tipiche della mia Regione, in questo semplice e breve testo".‎

‎Trinchera Mario‎

‎Quantum Era: crittografia e altri demoni‎

‎brossura L'era quantistica è alle porte. Potenze mondiali, multinazionali, università e centri di ricerca sono sempre più concentrati sulla ricerca quantistica, in una corsa guidata non tanto dal "se" la Quantum Supremacy sarà raggiunta, ma piuttosto dal "quando". Partendo dalla storia della teoria quantistica, il libro affronta gli sviluppi della più avanzata ricerca scientifica e tecnologica: dalla crittografia quantistica al quantum computing, dalle trasmissioni quantistiche alla post-quantum cryptography. Lo scopo è quello di richiamare l'attenzione su un tema le cui applicazioni pratiche impatteranno molti settori d'interesse strategico e che sono destinate, nel prossimo futuro, a rivoluzionare i metodi di scambio delle informazioni. Il linguaggio utilizzato è in grado di accompagnare alla scoperta del mondo quantistico tanto un pubblico non specialistico, cercando di fornire di volta in volta tutte le nozioni scientifiche necessarie in termini il più possibile accessibili, quanto il lettore più curioso e preparato, grazie anche alle appendici di approfondimento ma soprattutto ad una completa e dettagliata bibliografia.‎

‎Dobrowolny Marino‎

‎Causality and time: from relativity to quantum physics‎

‎brossura Questo libro descrive l'evoluzione dei concetti di causalità e tempo nella fisica moderna considerando prima le teorie relativistiche e poi la meccanica quantistica. La relatività, almeno nella forma di Einstein nega ogni realtà oggettiva di passato, presente e futuro e non indica una direzione temporale. D'altra parte, una direzione temporale è chiaramente indicata dalla maggior parte dei fenomeni che osserviamo e dalla nostra stessa esistenza. La meccanica quantistica sembra raccontarci una storia diversa. A causa del suo carattere non deterministico, è capace infatti di indicarci una oggettive direzione del tempo. Questo si verifica tramite i fenomeni di collasso della funzione d'onda e l'entanglement che sono ampiamente discussi.‎

‎Leone Antonio‎

‎Ricett' unu 'na vota‎

‎brossura Questo volume di proverbi e racconti, nati dall'esperienza di una comunità del Meridione, Pietravairano, non vuole essere una ricerca etnoantropologica, pur se contiene elementi degni di studio. L'autore, attraverso i modi di dire del mondo delle sue origini contadine, piccole storie vere e fatti ameni ricostruisce un tessuto esperienziale; ci prende per mano e ci fa tornare in una comunità di parlanti e di saggi che hanno costruito un sistema di valori che conservano ancora senso e dignità; ci incuriosisce con personaggi che non hanno nome ma che diventano figure, prototipi, modelli attraverso il lungo fluire di sentenze e riflessioni. Questo libro non ci porta soltanto a compiere un'operazione culturale per conoscere i tropi del sapere di una comunità, ma spinge a cercarne i bisogni, la prassi più che la scienza, amarne le persone, i comportamenti oggi difficili da replicare. Ricett' unu 'na vota costringe ad interrogarsi, a confrontare i modelli di vita contemporanei fondati sulla velocità e sull'improvvisa obsolescenza tanto dei manufatti, dei prodotti industriali quanto delle idee, con un' umanità fondata sulla saggezza e su modelli di un'esistenza parca e misurata.‎

‎Rinaldi Liborio‎

‎Stai attento, che qui si muore! La seconda battaglia dell'Isonzo‎

‎brossura Liborio Rinaldi, ingegnere, appassionato di storia, ama sviscerare i retroscena delle vicende che narra con approfondimenti derivanti da pazienti ricerche d'archivio. Della sua numerosa produzione letteraria, questo è il terzo libro storico, che segue "Ci caricammo di pedocchi", il diario del caporale Cesare Rossi di Suna scritto durante la seconda guerra d'indipendenza del 1859 e "Datemi il sole", vita e opere del pittore Giuseppe Rinaldi. In "Stai attento, che qui si muore!" si raccontano, quasi come in un romanzo, ma con una documentazione rigorosa, le vicende che fecero da contorno alla seconda battaglia dell'Isonzo. "La partenza per la guerra non era altro che una delle tante 'partenze per il destino' contro il quale era inutile ribellarsi, contadino e soldato sconosciuto, uno dei tanti"‎

‎Hanson Victor Davis‎

‎Massacri e cultura. Le battaglie che hanno portato la civiltà occidentale a dominare il mondo‎

‎ill., br. La supremazia dell'Occidente è ormai da secoli un fatto indiscutibile. Ma a cosa è dovuta? Nel tempo sono stati evocati diversi fattori: razziali, tecnologici, di organizzazione economica, politica, morale... Hanson mette insieme tutto questo ma offre anche una sua provocatoria spiegazione: gli occidentali hanno vinto perché sono più bravi a uccidere. Focalizzandosi sull'aspetto militare della civiltà occidentale, Hanson vede nella guerra un momento privilegiato per studiare il carattere di una società. E se un ruolo importante nel costruire la supremazia bellica dell'Occidente lo hanno certo giocato le tecnologie più avanzate e le tattiche più efficaci, ¡1 fattore cruciale è stato di natura culturale: gli eserciti delle «democrazie in armi», basati su disciplina e organizzazione, ma anche sulla libertà individuale del cittadino, sulla discussione e sull'inventiva, si sono rivelati più efficaci anche contro armate imponenti di semplici «sudditi» come è accaduto per gli antichi Greci contro gli Imperi orientali. Per indagare le ragioni e i modi di questa millenaria vicenda, Hanson racconta con verve nove celebri battaglie, ciascuna esemplificativa di un particolare aspetto della «guerra occidentale», da quella di Salamina nel 480 a.C. all'offensiva del Tet nel 1968, passando per la conquista del Messico da parte di Cortes e le Midway, fino a giungere ai giorni nostri e a gettare uno sguardo sul nostro futuro.‎

‎Zeilinger Anton‎

‎Il velo di Einstein. Il nuovo mondo della fisica quantistica‎

‎br. Nel 1997 due gruppi di ricerca - uno diretto da Anton Zeilinger a Vienna, l'altro da Francesco De Martini a Roma - riuscirono a teletrasportare un singolo fotone, cioè a trasferire lo stato fisico da una particella a un'altra particella lontana dalla prima. Un'impresa che fino ad allora sembrava un'idea strampalata, concepibile solo in un film di fantascienza. Per ora nessuno sa se il teletrasporto si potrà realizzare anche per atomi e molecole, o addirittura per oggetti macroscopici; ma questo primo passo dischiude orizzonti inimmaginabili fino a pochi decenni fa. In questo libro, l'autore fa il punto sulla fisica quantistica, indicando i rivoluzionari effetti che contraddicono radicalmente la nostra esperienza sensoriale.‎

‎Greene Brian‎

‎La realtà nascosta. Universi paralleli e leggi profonde del cosmo‎

‎br. L'autore di "L'universo elegante" e "La trama del cosmo" affronta la domanda delle domande: il nostro è l'unico universo? Un tempo, la parola universo significava tutto ciò che esiste. Ogni cosa. Ma negli ultimi anni le scoperte della fisica e della cosmologia hanno portato un certo numero di scienziati a concludere che il nostro universo potrebbe essere uno dei molti esistenti. Con una prosa cristallina e un uso ispirato dell'analogia, Brian Greene illustra il ventaglio delle proposte di "multi-verso" che emergono da teorie sviluppate per spiegare le sofisticate osservazioni delle particelle subatomiche e delle oscure profondità dello spazio: un multiverso in cui chi sta leggendo questa frase ha un numero infinito di doppi che leggono la stessa frase in universi distanti; un multiverso che comprende un vasto oceano di universi-bolla, dei quali il nostro non è che uno; un multiverso che nel corso del tempo attraversa lo stesso ciclo all'infinito, un altro che forse è sospeso a pochi millimetri da noi e tuttavia rimane invisibile, un altro ancora in cui ogni possibilità permessa dalla fisica quantistica prende vita. Da ultimo un multiverso, forse il più strano di tutti, fatto esclusivamente di matematica. Greene, uno dei più importanti fisici e scrittori di scienza, ci guida in un'esplorazione di questi mondi paralleli, che rivela quanta parte della vera natura della realtà potrebbe essere nascosta al loro interno.‎

‎Krentz Peter‎

‎La battaglia di Maratona‎

‎ill., br. La battaglia di Maratona, una delle battaglie più famose della storia, fu combattuta e vinta nel settembre del 490 a.C. dagli ateniesi contro il potentissimo esercito persiano su una piana costiera a una quarantina di chilometri da Atene. L'episodio, riferito da Erodoto, è stato sempre un rompicapo per gli storici dell'antichità. Come è possibile che gli ateniesi uscissero vincitori da uno scontro così impari? Come è possibile, ad esempio, che essi andassero all'assalto dei persiani correndo, armati, per un chilometro e mezzo, come racconta Erodoto? Krentz ricostruisce pazientemente lo stato originario del luogo dello scontro, la dislocazione degli eserciti, gli armamenti (persino il loro peso), le tattiche, giungendo a quella che si può considerare la più documentata e dettagliata descrizione della battaglia che, ponendo fine all'invincibilità persiana, costituì un punto di svolta decisivo nella storia della Grecia e, alla lunga, dello stesso Occidente.‎

‎Scardigli Marco‎

‎Le grandi battaglie del Risorgimento‎

‎br. L'unificazione italiana è passata più per i campi di battaglia che per le aule parlamentari, i gabinetti dei ministri o gli scrittoi dei letterati, eppure nelle ricostruzioni di questo periodo storico l'interesse è sempre stato centrato sugli aspetti politici, ideali e culturali del Risorgimento. Per questo motivo, seguendo un modello storiografico brillante, che guarda gli eventi "dal basso", Scardigli racconta gli eventi bellici cercando il più possibile di far vedere cosa succedesse sul campo, privilegiando il punto di vista del soldato rispetto a quello del generale e utilizzando spesso fonti poco usate dalla storiografia tradizionale (diari, articoli di giornali, dipinti). Si mette così in luce la vita dei militari, la concretezza dei campi di battaglia e i complessi cambiamenti che questi aspetti subirono nell'arco del Risorgimento, per ottenere una visione nuova, libera dalla retorica, di come effettivamente si fece l'Italia.‎

‎Beevor Antony‎

‎Stalingrado‎

‎brossura La sera del 23 agosto 1942 la Sedicesima divisione corazzata tedesca si attestava sulle rive del Volga, a breve distanza dalla città di Stalingrado. Era l'avanguardia dell'armata che poco più di un anno prima Hitler aveva lanciato a sopresa contro l'Unione Sovietica. L'esercito russo pareva in rotta. L'unica resistenza degna di nota fu opposta da un gruppo di studentesse che manovravano pezzi di artiglieria antiaerea. Gli uomini della Wehrmacht credevano di avere vinto. Ma la città assediata sarebbe diventata un baluardo insuperabile, una trappola per le ambizioni del Reich e la tomba di migliaia di suoi soldati.‎

‎Colombo Luciano‎

‎Elementi di struttura della materia‎

‎brossura La riforma universitaria ha comportato, con l'introduzione del doppio sistema di laurea "3+2'', una profonda modifica del percorso di studi, proiettando verso i primi anni d'insegnamento alcune materie avanzate. Questo volume inaugura una collana di testi progettati specificamente per la Laurea Triennale. Si danno acquisite solo le nozioni di base che rientrano nei programmi dei nuovi moduli d'insegnamento di Fisica Generale I e II. Il formalismo matematico e' stato mantenuto ad un livello minimale, privilegiando le esigenze di "conoscenza operativa'' più che di completezza formale. La scelta degli argomenti trattati prevede di poter svolgere il programma nel tipico corso articolato sul modulo semestrale. Ogni capitolo e' integrato da una bibliografia commentata dove sono proposte letture alternative o di approfondimento degli argomenti trattati. Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di Fisica III o di Struttura della materia all'interno dei Corsi di Laurea triennali di Ingegneria e di Scienze.‎

‎Chinnici Giorgio‎

‎Guarda caso. I meccanismi segreti del mondo quantistico‎

‎brossura All'inizio del XX secolo i fisici furono in grado di accostarsi per la prima volta al regno dell'estremamente piccolo, alla struttura ultima della materia e della radiazione. Quello che trovarono fu rivoluzionario e diede il via allo sviluppo di una nuova teoria fisica: la meccanica quantistica. Ma di che cosa si tratta? Perché serviva una nuova teoria? E che cosa c'è di così strano? Il comportamento della natura a livello fondamentale è caratterizzato dalla casualità, alla quale sono indissolubilmente legate le altre sorprendenti caratteristiche, come la quantizzazione, la sovrapposizione di stati, l'indeterminazione e il fenomeno dell'entanglement, ossia la correlazione quantistica tra due particelle spazialmente separate che produce effetti non locali (il celebre "paradosso" di Einstein-Podolsky-Rosen). Questo libro mostra come la meccanica quantistica sia un tema affascinante che può essere compreso da chiunque e che fa riflettere su concetti come esistenza e individualità e, in ultima analisi, sul significato stesso della realtà.‎

‎Klein Étienne‎

‎Piccolo viaggio nel mondo dei quanti‎

‎ill., br. Nel 1905 faceva la sua comparsa la fisica quantistica: si spalancavano così le porte del mondo dell'infinitamente piccolo, regolato da leggi che non potevano essere ricondotte nell'alveo della fisica classica. Un secolo dopo, la fisica quantistica, questa disciplina scientifica potente e originale, resta in realtà poco conosciuta. Utilizzando un linguaggio semplice, ricco di analogie e divertenti aneddoti, l'autore conduce il lettore in un viaggio alla scoperta di uno strano mondo, in cui i concetti familiari della vita su scala macroscopica si rivelano inadeguati e fuorvianti. Sullo sfondo, l'autore non manca di evidenziare l'interrogativo più profondo della fisica quantistica: a che tipo di realtà fa riferimento una teoria che rifiuta qualunque rappresentazione concreta? Quale credito bisogna accordare alle sue varie interpretazioni proposte dal 1920 a oggi?‎

‎Pesante Gennaro‎

‎Lezioni di campagna elettorale. L'importante è partecipare?‎

‎br. Desiderate fare una campagna elettorale perfetta ed essere eletti? Ricette infallibili non ce ne sono, però leggendo questo saggio certamente potrete carpire tutta una serie di segreti e trucchi del mestiere, e ancora meglio potrete evitare errori madornali e brutte figure. Però dovrete studiare, e non poco. Sapere di sistemi elettorali, tanto per cominciare, ma anche di comunicazione tradizionale. Sareste in grado di farvi un santino? Sapete, poi, che c'è una sottile analogia tra Pio XIII e Paolo Gentiloni? Non lo sapete o non sapete chi è Pio XIII? E che prima di Beppe Grillo un altro comico aveva scalato la vetta più alta della politica americana diventando Presidente? Sapete chi è Waldo? Se Antonio La Trippa si candidasse di questi tempi, farebbe ancora lo stesso discorso? A queste e a tante altre domande troverete risposta in queste pagine.‎

‎Bohr Niels‎

‎I quanti e la vita. Unità della natura. Unità della conoscenza‎

‎br. Quando Albert Einstein, in uno dei più famosi aforismi della storia, sostenne che Dio non poteva giocare a dadi, di fatto si riferiva a Niels Bohr. Persino Einstein, tuttavia, non poteva non riconoscere l'assoluta grandezza del fisico danese. A Bohr si devono infatti alcune delle più importanti intuizioni della fisica di ogni tempo, a partire dalla struttura dell'atomo e terminando col "principio di complementarità", che ha modificato radicalmente il concetto stesso di legge fisica. Uomo notoriamente involuto nei suoi lavori tecnici, Bohr si avventurò in alcune occasioni al di fuori del proprio territorio con interventi di ampio respiro, divulgativi, persino visionari. Si tratta dei testi raccolti in questo prezioso volume: una finestra aperta su una delle menti più raffinate di ogni tempo.‎

‎Al-Khalili Jim‎

‎La fisica dei perplessi. L'incredibile mondo dei quanti‎

‎ill., ril. L'uso parsimonioso degli aggettivi "strano", "bizzarro" e "misterioso" è indubbiamente una buona regola. Quindi, per mettere bene in chiaro che l'argomento del suo nuovo libro è davvero molto strano, bizzarro e misterioso, Jim Al-Khalili lo dice subito, e si capisce perché lo fa. Il tema del suo libro è infatti il mondo del molto-molto piccolo, quello dei quanti, dove le regole del "nostro" mondo non valgono o, in molti casi, sono completamente rovesciate. Dopo più di un secolo, la fisica si è ormai abituata a scendere a patti con le implicazioni della meccanica quantistica, perché questa teoria controintuitiva si è dimostrata solidissima e perfettamente adeguata a descrivere i fenomeni della materia. Ma chi non ha avuto in sorte l'occasione di studiare fisica è piuttosto perplesso, e fa bene ad esserlo. In che senso una particella può passare da due parti contemporaneamente? Cosa vuol dire esattamente che un corpo si comporta simultaneamente come un'onda del mare e come un granello di materia? Ma davvero il gatto nella scatola è allo stesso tempo vivo-e-morto finché non lo guardiamo? E come è possibile che agendo su una particella qui sulla Terra si ottenga un effetto simultaneo sulla sua gemella, che ormai naviga oltre Plutone, verso il vuoto interstellare. Dopo "La fisica del diavolo", il grande fisico inglese si cimenta ancora una volta paradossi della fisica, facendosi accompagnare, con brevi saggi illuminanti, da invitati d'eccezione, come Anton Zeilinger, Frank Close e Paul Davies.‎

‎Heisenberg Werner‎

‎I principi fisici della teoria dei quanti‎

‎br. "Vi è in molti fisici una specie di fede nell'esattezza dei nuovi principi, piuttosto che un chiaro intendimento di essi". Invece un "chiaro intendimento" si prefigge innanzi tutto questo libro di uno scienziato non ancora trentenne, che aveva già contribuito a rivoluzionare la fisica del Novecento. Pubblicati nel 1930, "I principi fisici della teoria dei quanti" rielaborano le lezioni tenute da Werner Heisenberg all'Università di Chicago nella primavera dell'anno precedente. Di quell'esposizione didattica conservano la perfetta chiarezza nel divulgare i fondamenti della meccanica quantistica, ma si segnalano anche per la classicità di uno stile concettuale e morale che la prorompenza autoaffermativa di molti uomini di scienza ha in seguito obliterato: pur mettendo all'opera tutta la forza conoscitiva dell'importantissimo principio di indeterminazione (1927) a cui Heisenberg ha legato il suo nome - principio secondo il quale è impossibile determinare simultaneamente con precisione assoluta i valori di due grandezze fisiche coniugate, come posizione e velocità di una particella -, egli qui fa spazio, e rende merito, al suo maestro danese Niels Bohr. Ed è infatti un po' dello "spirito di Copenhagen" che si continua a respirare in questo capolavoro della saggistica scientifica. Lo spirito ineguagliabile che negli anni venti del Novecento, affinando il formalismo matematico della teoria quantistica, "ha indirizzato l'intero sviluppo della nuova fisica atomica".‎

‎Dirac Paul A.‎

‎I principi della meccanica quantistica‎

‎brossura‎

‎Mindell Arnold; Zagonel C. (cur.)‎

‎Quantum mind. La mente quantica al confine tra fisica e psicologia‎

‎br. È seguendo il Bianconiglio nella tana che Alice si cala nel Paese delle meraviglie, cioè nel mondo che sta sotto alla realtà fisica: un mondo governato da altre leggi, un mondo in cui lo spazio si curva e il tempo si espande, abitato da esseri che comunicano in modalità sconosciute nella realtà ordinaria. Alice e il Bianconiglio, spesso interpretati come metafora della scoperta del mondo quantico, introducono il lettore a un viaggio nella scienza e nella coscienza: il coniglio, che una volta calato nel buco scompare alla vista e alla misurazione, è come una sorta di particella subatomica, minuscola e quasi invisibile; Alice è la metafora di una scienza (e di una coscienza) capace di cambiare punto di vista e paradigma e di confrontarsi con questa realtà non misurabile. La sfida di questo ambizioso e pluri-disciplinare volume è ricongiungere la fisica, la psicologia e il sapere spirituale tradizionale dell'umanità. Per farlo l'autore si avvale dell'aiuto dei più grandi pensatori e testi della cultura occidentale e orientale, nel campo della scienza, della psicologia, della spiritualità: da Einstein a Jung, da Bohm a Heisenberg, dall'i King allo sciamanesimo tradizionale. Nella prima parte si analizza il rapporto tra matematica, percezione e meditazione, con un approccio pratico e sperimentale. Nella seconda si passa alla fisica quantistica e al suo legame con la psicologia degli stati alterati di coscienza, si discute delle particelle elerncntari e del loro rapporto con la percezione, i sogni e la mitologia. Si mostra in particolare quanto il nostro metodo di percezione e Ìa coscienza siano codificati nella matematica usata in fisica. ella terza parte si esaminano gli schemi psicologici che stanno dietro alla teoria della relatività di Einstein e le idee di Hawking sulla struttura e sull'origine dell'universo: quella che i fisici chiamano curvatura e gravità viene messa in relazione con gli stati di trance e l'uso dei 'complessi' in psicoterapia. La quarta parte, infine, riconfigura la psicologia in base a una nozione più vasta di coscienza, derivata dalla matematica e dalla fisica delle tre parti precedenti. Si tratta di un nuovo approccio alla psicologia individuale e elci processi di gruppo, con nuovi modelli per lavorare sulla guarigione psicosomatica e sulle relazioni.‎

‎Trentini Patrick‎

‎A volte corro piano. Con CD-Audio‎

‎br. Nessuno aveva mai pensato di scrivere un libro sui legami tra la musica e la corsa. Finché uno scrittore - che di mestiere fa il pianista ma che, per passione, è atleta da allenamento quotidiano - ha compreso quanto siano simili, complementari e meravigliosamente affini le arti e la pratica sportiva. È nato così un libro che non è soltanto un libro, perché per ognuno degli undici capitoli che compongono il testo c'è un brano musicale per pianoforte, scritto e registrato dallo stesso autore. I capitoli e i brani (contenuti nel CD allegato) condividono i titoli e le ispirazioni, perché alla fine si tratta semplicemente di narrare la stessa storia in due maniere diverse. E poi, a pensarci bene, si usa pur sempre una tastiera. "A volte corro piano" racconta la corsa ai musicisti e la musica ai runner. Ci sono le vittorie e le sconfitte più dolorose, le speranze mal riposte e i sogni ancora da realizzare, la battaglia con l'anoressia atletica, i piccoli e grandi incontri, le centinaia di ore sulla strada per preparare la "100 km del Passatore" e le centinaia di ore sui tasti bianchi e neri, due colori che mischiati danno il grigio dell'asfalto. Prefazione di Giorgio Calcaterra e Monica Carlin.‎

‎Lulli Giorgio‎

‎L'esperimento più bello. L'interferenza di elettroni singoli e il mistero della meccanica quantistica‎

‎brossura Interferenza di elettroni singoli: è stato giudicato "l'esperimento più bello" nella storia della fisica. Albert Einstein l'aveva immaginato per primo. Richard Feynman l'aveva ritenuto "impossibile". Poi un giorno tre ricercatori di Bologna lo hanno realizzato, permettendoci di vedere con i nostri occhi il mistero fondamentale che sta al cuore della meccanica quantistica. Questo libro è il racconto della loro straordinaria avventura scientifica. Nel 1927 Albert Einstein propose un "esperimento mentale" per illustrare uno degli aspetti più sorprendenti della fisica quantistica: la proprietà degli elettroni, microscopici componenti della materia, di comportarsi sia come particelle (che possiamo immaginare come piccolissime palline da tennis) sia come onde (per esempio quelle che si propagano sulla superficie d'acqua di uno stagno). Nel 1963 Richard Feynman rielaborò in modo didattico questo esperimento per utilizzarlo come introduzione alla fisica quantistica, ma avvertì che sarebbe rimasto una pura astrazione, perché la sua realizzazione pratica sarebbe stata impossibile. Nel 1974 tre ricercatori dell'Università di Bologna e del CNR (Pier Giorgio Merli, Gian Franco Missiroli e Giulio Pozzi) riuscirono a realizzare "l'esperimento impossibile" di Feynman e lo documentarono in un film. Secondo un sondaggio del 2002 tra i lettori della rivista inglese Physics World, l'interferenza di elettroni singoli risulta essere "l'esperimento più bello" nella storia della fisica.     Notizie sull'Autore » Giorgio Lulli è fisico e ricercatore in scienza dei materiali presso la sede di Bologna dell'Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi (IMM) del CNR. È stato amico di Pier Giorgio Merli e allievo di quest'ultimo e di Franco Missiroli, i due ricercatori che nel 1974, assieme a Giulio Pozzi, realizzarono l'esperimento concettuale di Einstein. Si è occupato negli ultimi anni di vari progetti di divulgazione scientifica e didattica legati a questo esperimento, tra cui il sito web a esso dedicato (http://l-esperimento-piu-bello-dellafisica.bo.imm.cnr.it/).‎

‎Jauch J. M.‎

‎Sulla realtà dei quanti. Un dialogo galileiano‎

‎br. Che cosa succederebbe se Simplicio, Salviati e Sagredo, i tre protagonisti del "Dialogo" di Galileo, si incontrassero oggi e parlassero di fisica? Come reagirebbero all'ancora insuperato scandalo del comportamento quantistico della materia? Un grande fisico contemporaneo, Jauch, ha avuto l'idea di mettere in scena questo gioco, sulle rive del lago di Ginevra. E così ha scritto una guida illuminante e leggibile ai temi cruciali della fisica contemporanea.‎

‎Andreolli B. (cur.); Fumagalli V. (cur.); Montanari M. (cur.)‎

‎Le campagne italiane prima e dopo il Mille. Una società in trasformazione‎

‎brossura‎

‎Dunant Henry; Cipolla C. (cur.); Vanni P. (cur.)‎

‎Un souvenir de Solferino‎

‎br. Vi sono dei libri, a volte anche dei piccoli libri, che entrano nella storia e quasi senza rendersene conto la cambiano, la fanno vedere da un'altra prospettiva e concepiscono nuove conquiste di civiltà. L'opera di Henry Dunant, presentata in una nuova e radicale edizione critica con il testo originale a fronte, è sicuramente uno di questi: Un Souvenir de Solférino è la pietra miliare della nascita della Croce Rossa Internazionale, ne è il seme fecondo e l'anima profonda. Un piccolo-grande classico del pensiero e dell'azione con una storia travagliata e complessa alle spalle. Il Souvenir narra la battaglia combattuta il 24 giugno 1859 fra l'esercito franco-sardo e quello austriaco e passata alla storia come battaglia di Solferino e San Martino. Dalle sue pagine emerge un drammatico appello all'umanità a favore della fratellanza, dei più deboli, dei feriti e dei morti che la società produce "volontariamente" con le proprie opzioni politiche. Sorta di manifesto, senza volerlo essere, dei malati, dei mutilati, degli ignoranti, dei moribondi, degli uccisi, degli scannati, lo scritto di Dunant è l'esaltazione della femminilità, in un contesto sociale in cui attribuire l'aggettivo femmineo a un evento o a un individuo equivaleva a bandirlo dalla convivenza civile.‎

‎Pesando Fabrizio; Guidobaldi Maria Paola‎

‎Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae‎

‎ill., br. Il panorama completo e aggiornato dei siti archeologici e delle raccolte museali d'Italia, in una trattazione organica e sistematica. Sulla base di fonti storiche autorevoli e degli esiti più aggiornati della ricerca, queste guide, articolate per aree geografiche e itinerari, raccontano le antiche civiltà che hanno abitato il nostro territorio e vi hanno lasciato traccia nell'intero arco della loro esistenza.‎

‎Balloni Silvio‎

‎Le campagne elettorali di Ippolito Niccolini (1880-1890)‎

‎br. Il libro ricostruisce le campagne elettorali di Ippolito Niccolini per la sua elezione a deputato nel collegio plurinominale di Firenze IV. Mediante il recupero archivistico dei dati disaggregati relativi ai risultati conseguiti dai candidati nei singoli comuni del collegio - in alcuni casi non conservati neppure presso l'archivio della Camera dei Deputati - emergono con chiarezza, risultando significativamente approfonditi, i meccanismi che regolano la competizione politica nel periodo dello scrutinio di lista (1882-1890). In virtù di informazioni rimaste sinora inedite, e di uno studio capillare della corrispondenza privata, le modalità intraprese da Niccolini per la conquista del mandato parlamentare, ottenuto militando nelle fila della Sinistra liberal-democratica, gettano nuova luce sulle dinamiche che orientano le relazioni personali all'interno del patronage system e le embrionali articolazioni 'partitiche' formatesi in Toscana sul finire dell'Ottocento, delineando al contempo la fisionomia di un membro di spicco dell'élite politica fiorentina in età liberale.‎

‎Bertolani Lorenzo‎

‎Felice di essere povero ignudo. Felicità e religiosità nell'opera di Dino Campana‎

‎br.‎

‎Corsi Roberto‎

‎Stelle senza polvere. Atletica leggera «Palestra di vita»‎

‎ill., ril. Che succede a un atleta quando attacca le scarpe al chiodo? Quando calano le luci della ribalta e c'è da reinventarsi in una dimensione diversa? In venti interviste a tutto campo, lo raccontano stelle di prima grandezza e altri di minore caratura, accomunati dall'entusiasmo con cui hanno vissuto l'esperienza agonistica.‎

‎Augé Matias; Beconcini Laura; Cresti Renzo‎

‎Cristina Campo. La via dell'interiorità redenta‎

‎brossura A trentacinque anni dalla morte, i saggi raccolti in questo volume tentano di analizzare e testimoniare la vicenda umana e spirituale di Cristina Campo (1923-1977) in alcuni aspetti della sua avventura letteraria: il suo amore per l'Oriente cristiano, il dramma vissuto dopo la riforma liturgica, la sua profonda e costante attenzione al mistero di Dio, la sua poesia, i suoi carteggi, l'amore per la musica, perfino il confronto con altre avventure spirituali come quella di Louis Massignon. Tanti aspetti che documentano la profonda interiorità del viaggio esistenziale e letterario di Cristina Campo: un'interiorità redenta dal colloquio con il Dio cristiano, vissuto soprattutto nella liturgia, nonché dalla determinazione di testimoniarlo sempre e comunque, anche negli anfratti di una storia enigmatica perché in continua e quasi imprendibile trasformazione.‎

‎Maiani Luciano; Benhar Omar‎

‎Meccanica quantistica relativistica. Introduzione alla teoria quantistica dei campi‎

‎br. Tra gli argomenti trattati: le simmetrie dello spazio-tempo; la particella libera classica; teoria lagrangiana dei campi; quantizzazione dell' equazione di klein gordon; quantizzazione del campo elettromagnetico; l'equazione di di Dirac; i propagatori dei campi liberi; interazioni; evoluzione nel tempo dei sistemi quantistici; teoria relativistica delle perturbazioni...‎

‎Savella Stefano‎

‎Soffri ma sogni. Le disfide di Pietro Mennea da Barletta‎

‎br. «La fatica non è mai sprecata. Soffri, ma sogni». Questa frase di Pietro Mennea esprime il profondo spirito di sacrificio che lo ha condotto a una lunga stagione di vittorie attraverso cinque partecipazioni ai Olimpiadi, il record del mondo, numerosi altri successi in Italia e in Europa. Vi si leggono però anche le difficoltà degli esordi a Barletta, la sua città, in cui la carenza di buoni impianti di allenamento era superata dalla presenza di figure che lo hanno formato nella vita e nello sport. Proprio a Barletta, sulla pista d'atletica dello stadio comunale, Mennea ottenne una delle sue migliori prestazioni di sempre. Abbandonata l'attività agonistica, nella sua nuova carriera di professionista, docente universitario e uomo politico, egli rafforzò la propensione alla sfida individuale. Lo testimoniano le sue lauree, le sue pubblicazioni, l'impegno costante nella lotta al doping e per lo sviluppo della propria terra. Postfazione di Franco Bragagna.‎

‎Biraghi Sarina‎

‎Sara Simeoni‎

‎ill. La prima donna al mondo ad abbattere il muro dei 2 metri. La più grande atleta italiana di tutti i tempi, ineguagliata per quantità e qualità di successi ed elevato rendimento. Divenuta primatista italiana assoluta quando era ancora nella categoria juniores, aveva tra le sue armi migliori tecnica e determinazione. Nelle manifestazioni più importanti, sia indoor sia all?aperto. Nel suo curriculum vanta una medaglia d?oro ai Giochi olimpici di Mosca 1980 ed anche due medaglie d?argento ai giochi olimpici (Montreal 1976 e Los Angeles 1984), un oro e due bronzi agli europei, quattro ori agli europei al coperto, due vittorie alle Universiadi e ai Giochi del Mediterraneo e 24 titoli italiani; ha indossato la maglia azzurra per 72 volte. È stata alfiera azzurra durante la cerimonia d?apertura delle olimpiadi di Los Angeles, e il 26 febbraio 2006 è stata portatrice della bandiera olimpica nel corso della Cerimonia di chiusura della XX Olimpiade invernale di Torino.‎

‎Lanza A. (cur.)‎

‎Dino Campana. L'alchimista della parola‎

‎br. Dino Campana è stato un'anomalia nella storia della letteratura italiana: "Il poeta di una breve stagione" scrisse Eugenio Montale che definì la sua poesia in prosa come "europea musicale colorita". È per questo che a distanza di un secolo la sua poesia, legata indissolubilmente alla sua odissea biografica, continua ad affascinare molti lettori. Dopo la morte in manicomio nel 1932, i più importanti intellettuali italiani, da Alfonso Gatto a Carmelo Bene a Sebastiano Vassalli, hanno rivalutato la figura del poeta di Marradi definendolo in tanti modi: "poeta notturno", "poeta visivo" e persino "poeta maledetto". Perseguitato dal seme della follia fin dall'infanzia, in conflitto con gli intellettuali sostenitori del Futurismo, vittima di un amore impossibile con la scrittrice Sibilla Aleramo, Campana è riconosciuto oggi come uno dei più grandi poeti del '900, vissuto unicamente al servizio della "parola", ostile fino all'ultimo a un sistema di valori e a una società che stavano andando rapidamente in pezzi.‎

‎Vessichelli Gaetano‎

‎Sannio e Irpinia. Guida enogastronomica. Ediz. italiana e inglese. Con cartina‎

‎ill., br.‎

‎Di Pietro Cristina; Giordano S. (cur.)‎

‎Oltre le reti. Cronache «No Muos» da Contrada Ulmo‎

‎br. Niscemi, un paese della Sicilia orientale da decenni oppresso dalla presenza della base USA NRTF-8 e dalle sue quarantasei antenne, si oppone all'installazione del nuovo sistema di telecomunicazione militare MUOS, in difesa dell'ambiente, della salute e della pace. Oltre le reti racconta uno dei periodi più intensi della lotta antimilitarista dei comitati No Muos, quello della nascita del Presidio Permanente in Contrada Ulmo nel 2012, dell'opposizione alla servitù militare partita dal basso che ha travolto la città, la politica e le istituzioni. Le azioni eclatanti, le grandi manifestazioni, la crescita del dibattito pubblico e la determinazione dei No Muos, hanno portato alla straordinaria invasione di base da parte di migliaia di manifestanti il 9 agosto 2013. L'autrice, attraverso il punto di vista di chi ha vissuto in prima persona gli eventi e raccolto testimonianze dirette, conserva e tramanda la memoria storica di un popolo in rivolta che non deve dimenticare.‎

‎Girardi R. (cur.)‎

‎Mente, male di vivere, modernità. Per il centenario dei Canti Orfici di Dino Campana‎

‎br. Il Centenario dei campaniani Canti orfici è l'occasione per rivolgere uno sguardo non meramente celebrativo alla vicenda di un grande libro del '900 e alle svolte del gusto con cui è stato finora (talora in modo controverso) giudicato. Dopo un confronto critico che ha attraversato tutto il secolo, l'occasione risponde a una domanda di fondo: se ancora sia soltanto un'ipotesi il diritto di Campana ad essere annoverato fra le grandi voci della poesia europea. L'occasione è colta anche per mettere a confronto l'esemplarità di un mito e di una patologia del 'poeta pazzo' - mito e patologia legati in vari modi ai ritardi della scienza e del costume dell'Italietta giolittiana - con alcune delle numerose voci che il montaliano 'male di vivere' e un diffuso disagio della mente hanno fatto risuonare nella prima parte del così detto secolo dell'ansia.‎

‎Penrose Roger‎

‎Il grande, il piccolo e la mente umana‎

‎ill. Forse Einstein aveva ragione a sostenere che la cosa più incredibile è che il mondo sia comprensibile dalla limitata mente dell'uomo. Roger Penrose raccoglie la sfida di Einstein: l'esigenza di una nuova fisica, che tenga conto sia della teoria del molto "grande" (relatività generale e cosmologia) sia della teoria del molto "piccolo" (fisica dei quanti), e che possa gettare luce sui problemi aperti della biologia e della psicologia. La presente edizione include due nuove appendici dedicate rispettivamente a una versione particolarmente facile del teorema di Gödel e alla descrizione di un esperimento atto a controllare le nuove idee di Penrose sulla meccanica quantistica. Roger Penrose, vincitore del premio Nobel per la Fisica 2020, è professore emerito di Matematica all'Università di Oxford.‎

‎Rossotto Riccardo‎

‎Generali vergogna! Le gravi responsabilità dei nostri comandanti a Caporetto. Ediz. illustrata‎

‎ill., br.‎

‎Capodaglio Gianfranco; Matacena Antonio‎

‎Il mandatario elettorale. Verso la trasparenza amministrativa delle campagne elettorali‎

‎brossura‎

‎Rescigno Carlo‎

‎Cuma. Il tempio di Giove e la terrazza superiore dell'Acropoli. Contributi e documenti‎

‎brossura Preliminarmente alla ripresa delle ricerche archeologiche sull'acropoli di Cuma da parte di un gruppo di lavoro della Seconda Università degli Studi di Napoli, il volume raccoglie studi e documenti sul tempio che occupa la terrazza superiore della rocca cumana. Indagato nel corso della prima metà del XX secolo, il volume ripercorre le vicende che hanno condotto al comporsi del monumento archeologico contemporaneo. Nel dialogo dei diversi contributi e nella articolazione di una prima sezione di documenti, si evidenziano problemi e punti critici, tematiche e prospettive di ricerca nell'ambito di una più generale discussione sui culti e sulle architetture della città antica.‎

‎Rossi Mariaclara‎

‎Religione nelle campagne‎

‎br.‎

????? : 7,554 (152 ?)

??? ??? 1 ... 24 25 26 [27] 28 29 30 ... 47 64 81 98 115 132 149 ... 152 ??? ????