BOCCACCIO Giovanni.
Thirteen Most Pleasant and Delectable Questions of Love.
NY:: Clarkson N. Potter. Near Fine in Near Fine dust jacket. 1974. Hardcover. 0517514923 . Translated from the Italian. Illustrated by Harry Carter. First edition thus. Remainder dot on bottom edge else near fine in a near fine dust jacket. . Clarkson N. Potter, hardcover books
Bookseller reference : 81765 ISBN : 0517514923 9780517514924
|
|
BOCCACCIO Giovanni.
Thirteen Most Pleasant and Delectable Questions of Love.
NY: Clarkson N. Potter. Near Fine in Near Fine dust jacket. 1974. Hardcover. 0517514923 . Translated from the Italian. Illustrated by Harry Carter. First edition thus. Remainder dot on top edge else near fine in a near fine two short closed edge tears at the base of the spine dust jacket. . Clarkson N. Potter hardcover books
Bookseller reference : 21000 ISBN : 0517514923 9780517514924
|
|
Boccaccio Giovanni
The Nymphs of Fiesole.
Verona. Editiones Officinae Bodoni. 1952. Bound in half gilt ruled Vellum and paper covered boards. Gilt titles to spine. t.e.g. 4to. 7.5" x 11.5 This Edition has been pinted in Griffo type on the hand-press in 225 numbered copies on hand-made Fabrino paper of which this is number 93. Illustrated with Woodcuts by Bartolommeo Di Giovanni for a lost Quattrocentro Edition which were used to illustrate various later texts and now been reesembled and recut by Fritz Kredel. Very mild usual foxing to fore-edge. Very slight foxing to front and rear pastedowns. A Very Fine crisp copy. Editiones Officinae Bodoni. hardcover books
Bookseller reference : 8592
|
|
BOCCACCIO Giovanni
The Nymph of Fiesole
New York Columbia University Press 1960. 1960. First edition thus so stated. 8vo. Translated by Daniel J. Donno. Illustrations by Angela Conner. Dust jacket price clipped. Very good. 149 pages. No signatures or bookplates. Hardcover. Very Good/Very Good. New York, Columbia University Press, 1960. hardcover books
Bookseller reference : 301620
|
|
BOCCACCIO Giovanni
AMETO OVER COMEDIA DELLE NIMPHE FIORENTINE. Compilate da Messer Giovanni Boccacci da Certaldo cittadino di Firenze.
In-24 gr. (mm. 145x92), p. pergam. antica, tit. oro su tassello al dorso, 95 cc.num., compreso il bel frontespizio inquadrato in una ricca cornice silografica, con motivi allegorici; marca tipografica in fine. Manca l’ultima carta che è bianca. Cfr. Adams,I,p. 173 - Sander,I,1057 - Graesse,I,447 (in nota): “copiée de l’édition Juntine de 1521..” - Gamba,201 (in Nota): “Col titolo di "Ameto Comedia delle Ninfe Fiorentine" ebbe quest’operetta (tutta frammischiata di versi e prose e che ha poi avuto molte imitazioni, principalmente l’Arcadia di Sanazzaro e gli Asolani del Bembo) molte ristampe” - Bacchi della Lega, p. 99. Esemplare ben conservato.
|
|
CARDUCCI Giosuè
AI PARENTALI DI GIOVANNI BOCCACCI. In Certaldo XXI decembre MDCCCLXXV. Discorso.
In-16 gr. (mm. 188x125), bross. orig. azzurra, pp. (4),27,(5). "Edizione originale". Cfr. Parenti “Rarità bibl. dell’800”,V, p. 261-262. Esempl. intonso, ben conservato.
|
|
LIBURNIO NICOLO'.
Le tre fontane…in tre libri divise, sopra la grammatica, et eloquenza di Dante, Petrarcha et Boccaccio.
In 16° (140 x98), 110 carte, 1 n.n. con la marca tipografica in ultima pagina. Leg. in mezza pelle ottocentesca con fregi e titolo in oro al dorso. Seconda rara edizione di questa importante opera sulla lingua italiana e sulla grammatica, che presenta il "Dialogo sopra le lettere del Trissino", mancante nella prima edizione del 1526, pubblicata a Venezia da De Gregari. <BR>Il trattato riporta in forma parte discorsiva e parte di dizionario, le forme grammaticali che ricorrono nei tre autori, con citazione dei luoghi in cui compaiono. Timbrino tondo di collezione privata alla prima pagina e piccola annotazione a penna. Copia un po' rifilata in testa, senza alcuna perdita di testo, ma ben conservata; manca il foglio di guardia anteriore. Brunet III, 1068: "...augmenté du Dialogo sopra certe lettere, ovver caratteri trovati da Giov. Georgio Trissino..."; Graesse IV, 202. Non in Adams.<BR>
|
|
Rossi E.
Dalla mente e dal cuore di Giovanni Boccaccio. (Per la storia del Decameron).
Bologna, Zanichelli, 1900, in-16, br., pp. 279. Dorso rifatto. Invio autografo dell'Autore.
|
|
GIVENS A.B.
La dottrina d'amore nel Boccaccio.
Messina - Firenze, G. D'Anna, 1968, in-8, br., pp. 223, (5). Con bibliografia. (Biblioteca di Cultura contemporanea, CII).
|
|
Morello Vincenzo.
Giovanni Boccaccio. Discorso nel VI centenario della nascita. Certaldo, VI settembre MCMXIII.
Firenze, F. Lumachi, Libraio-Editore, 1913, in-8, br., pp. 32. Timbro a stampa della “Società Storica della Valdelsa”.
|
|
Romano V.
(Gruppo di 3 opuscoli dai seguenti titoli: Ancora della doppia redazione della “Genealogia” del Boccaccio e di altri problemi inerenti al testo - Ancora per l'edizione Singleton del “Decameron” - Ancora del testo del “Decameron” ricostruito da Ch. S. Singleton).
Messina-Firenze, D'Anna, 1953-59, in-8, br., pp. 35, 11, 12. Estratti con invio autografo dell'autore.
|
|
MESSEDAGLIA L.
Chiose al "Decameron". I. Le "lucertole verminare" - II. Le gru di Peretola - III. "Maccheroni e raviuoli.
Venezia, Officine Grafiche C. Ferrari, 1953, in-8, br., pp. 39. Estratto.
|
|
GERVASONI G.
Da Dante all'Alfieri. Saggi. IIa edizione.
Milano, C.E.U.M., 1946, in-16, br., pp. 94, (2). (Universitas Studiorum Mediolanensis - Humanae Litterae, 1 bis: Studia).
|
|
FASSO' L.
Saggi e ricerche di storia letteraria. (Da Dante al Manzoni).
Milano, Marzorati, 1947, in-8, br., pp. 312, (4).
|
|
DI PINO G.
La polemica del Boccaccio.
Firenze, Vallecchi, 1953, in-16, br., pp. 252, (4).
|
|
BOSCO U.
Saggi sul Rinascimento italiano. (Sulla letteratura del Rinascimento - Il Boccaccio e il Rinascimento - Sul Tasso - Gusto letterario primorinascimentale di Galileo - Filologia petrarchesca).
Firenze, Le Monnier, 1970, in-8, br., pp. XXXII, 236, (4). Con ritratto fotografico e bibliografia degli scritti dell'autore (di cui si allega biglietto autografo di ringraziamento). Esemplare numerato (N° 347) di una edizione realizzata in onore di Umberto Bosco a cura degli amici (v. tavola gratulatoria all'inizio del volume).
|
|
BOCCACCIO (IL) nelle culture e letteratura nazionali. [Atti del Congresso Internazionale: Firenze-Certaldo, 22-25 maggio 1975, promosso dalle Università di Firenze, Pisa e Siena e dall'Ente Nazionale "G. Boccaccio"]. A cura di Francesco Mazzoni.
Firenze, L.S. Olschki, 1978, in-8, br., pp. XVI, 703, [1]. Ente Nazionale "Giovanni Boccaccio", 3. Ottimo esemplare.
|
|
FAURE Gabriele.
Paesaggi letterari. Serie seconda. (Balzac paesaggista. Pellegrinaggi senesi. Un paesaggio musicale di George Sand. Chateaubriand e la montagna. La casa del Boccaccio. Stendhal a Laffrey...) Traduzione di Bice Ravà Corinaldi.
Firenze, R. Bemporad & Figlio, s.d. (primi del '900), in-16, br. edit. con vignettina raffigurante il Duomo di Siena alla cop. ant., pp. 176. Mancanza al dorso.
|
|
[CASINI Santi].
Ferruccio del Ficca. Novella di anonimo.
Firenze, Tipografia e cartoleria militare di Tito Giuliani, 1867, in-8 piccolo, br. edit., pp. 33, [3]. Prima edizione a stampa di un graziosa novella di impronta boccaccesca, impressa in soli 42 esemplari. Per l'autore, accademico Apatista, cfr. G. Papanti, Catalogo dei novellieri italiani p. 152: "[...] la novella è scrittura del dott. Santi Casini e col suo nome trovasi in un Codice Palatino. Fu letta nell'Accad. degli Apatisti l'anno 1723." Eccellenti condizioni.
|
|
ABBONDANZA Roberto.
Spoleto e Montefalco nell'autografo del Boccaccio recentemente scoperto a Perugia.
Spoleto, Accademia Spoletina, 1962, in-4, brossura editoriale, pp. 8. Con una cartina nel testo. Estratto.
|
|
Dorini Umberto.
Contributi alla biografia del Boccaccio.
Castelfiorentino, Tip. Giovannelli e Carpitelli, 1914, in-8, br., pp. 19. Estratto.
|
|
Abbondanza Roberto.
Una lettera autografa del Boccaccio nell'Archivio di Stato di Perugia. Estratto da “Studi sul Boccaccio”, vol. I, 1963.
Firenze, Sansoni, in-8, br. editoriale, pp. (10).
|
|
Cappelletti L.
Osservazioni storiche e letterarie e notizie sulle fonti del Decamerone. Seconda edizione considerevolmente corretta ed aumentata.
Rocca S. Casciano, Cappelli, (1912), in-16, br., pp. 221.
|
|
Chiari Alberto.
Una novella aretina del Decameron (Giornata VII, novella IV).
Arezzo, Off. Tipografica F. Scheggi, 1937, in-8, br., pp. 20. Estratto.
|
|
BOCCACCIO Giovanni.
Novelle burlesche del Decamerone. A cura di Salvatore Battaglia.
Roma, Colombo Editore, 1943, in-16, brossura editoriale con sovraccoperta, pp. XXXI, 417, [3]. Dalla collana "Classici dell'Umorismo", n°2. Ottime condizioni.
|
|
CURATO B.
Introduzione al Boccaccio.
Cremona, "Padus", [c. 1962], in-8, piccolo, br. edit., pp. 197, [3]. Invio autografo dell'autore a Carlo Cordié.
|
|
GERVASONI G.
Dante e Boccaccio. Saggio.
Milano, A. Corticelli, 1940, in-16, br., pp. 60, (2). (Collana di Saggi critici e studi letterari, I).
|
|
BRANCA V.
Linee di una storia della critica al "Decameron". Estratto da "la Rassegna".
[S.l., s.n.t., s.d.], in-8, br. edit., pp. numerate da 209 a 235 e da 1 a 41. Alcune carte sciolte. Invio manoscritto dell'autore.
|
|
BRANCA V.
Tradizione medioevale del "Decameron". [Estratto da Nuova Antologia. Anno 85° luglio 1950. Fasc. 1795].
[Roma, c. 1950], in-8, br. edit., pp. numerate da 244 a 262.
|
|
HAUVETTE Henri.
Les ballades du Décaméron. Extrait du Journal des Savantes (septembre 1905).
Paris, Imprimerie Nationale, 1905, in-4, brossura editoriale, pp. 12. Difetti al dorso. Invio autografo dell'autore sulal copertina anteriore.
|
|
MAZZONI F.
Un frammento (conosciuto) di Giovanni Boccaccio in California. Estratto da "Studi Danteschi". Vol. 49 (1972).
Firenze, Sansoni, [1972], in-8 piccolo, br. edit., pp. numerate da 215 a 223. Invio manoscritto dell'autore.
|
|
CORDIÉ Carlo.
Prima metà dell'Ottocento.
Firenze, L.S. Olschki, 1971, in-8, br., pp. (51). Estratto da: "Il Boccaccio nella cultura francese". Atti di Convegno.
|
|
CHIARI A.
Sulla novella decameroniana di Chichibio (Giornata VI, novella IV).
Torino [...], Società Editrice Internazionale, [c. 1941], in-8, br. edit., pp. numerate da 263 a 276. Estratto da "Convivium", n. 3 - 1941 (XIX). Invio manoscritto dell'autore.
|
|
BOCCACCIO Giovanni.
Rubriche dantesche pubblicate di su l'autografo chigiano da Giuseppe Vandelli.
In Firenze, pei tipi di Salvatore Landi, 1908, in-8, br. editoriale con titolo in cromolitografia sulla copertina anteriore ("Nozze Corsini-Ricasoli Firidolfi"), pp. 31, [1]. Raro opuscolo per nozze, elegantemente stampato da Salvatore Landi. Minima gora al margine superiore della copertina anteriore. Ottime condizioni.
|
|
BOCCACCIO Giovanni.
Ninfale fiesolano di messer Giovanni Boccaccio con varianti prese da un'edizione antica.
Londra [ma: Firenze], [s.n.t.], [1827], in-12 piccolo, br. decorata coeva (questa con mancanze reintegrate), pp. XXIV, da 5 a 123, [1]. Il frontespizio è una carta di tavola calcografica posta dopo l'occhietto (occhietto sul quale è il nome della collezione): Bellezze della letteratura. A cura di Stefano Audin. La data presunta di stampa si ricava da carta [pigreco]8r. Nonostante la paginazione in cifre arabe cominci da 5 la collazione dei fascicoli risulta completa.
|
|
QUAGLIO Antonio Enzo.
Studi sul testo del Decameron.
Genova, Paideia, 1955, in-8, br. editoriale, pp. numerate da 449 a 472. Estratto da “Padeia, rivista letteraria. [...]”
|
|
ALBO dei visitatori della casa di Boccaccio.
Poggibonsi, Tipografia Coltellini e Bassi, 1875, in-8, br. editoriale, pp. 64. Qualche nota a matita (alcune con note salaci sui commenti lasciati dai visitatori). Bell'esemplare.
|
|
Lidonnici G.
Il “Boccace” di H. Hauvette.
Firenze, L.S. Olschki, 1914, in-4, brossura editoriale, pp. 11. Estratto.
|
|
RASTELLI Dario.
Le "fonti" autobiografiche nell'"Elegia di Madonna Fiammetta".
Brescia, Morcelliana, [c. 1948], in-8, br. editoriale, pp. 13, [1]. Estratto.
|
|
RASTELLI Dario.
Il disinteresse narrativo nel Decameron.
Catania, Università di Catania, 1957, in-8, br. editoriale, pp. numerate da 167 a 185, [1]. Estratto con allegata la busta entro la quale l'opuscolo era stato inviato al prof. Carlo Cordié.
|
|
RASTELLI Dario.
La modernità della "Fiammetta".
Torino, Società Editrice Internazionale, [c. 1947], in-8, br. editoriale, pp. numerate da 703 a 715, [1]. Estratto, con invio autografo dell'autore a Carlo Cordié.
|
|
RASTELLI Dario.
Spunti lirici e narrativi, motivi stilistici nella Fiammetta di G. Boccaccio.
Milano, Editrice Libraria Paideia, [1951], in-8, br. editoriale, pp. numerate da 83 a 98. Estratto da "Lettere Italiane".
|
|
RASTELLI Dario.
L'elegia di Fiammetta il mito mondano e la caratterizzazione psicologica della protagonista.
Pavia, Tipografia del Libro, 1950, in-8, br. editoriale, pp. [3], da 154 a 173, [1]. Estratto.
|
|
RASTELLI Dario.
Notizie storiche e bibliografiche sulla composizione e sulla fortuna dell'"Elegia di Madonna Fiammetta" e del "Ninfale Fiesolano" di G. Boccaccio.
Cremona, Biblioteca Governativa e Libreria Civica, 1952, in-8, br. editoriale, pp. 21, [1]. Estratto.
|
|
BOCCACCIO Giovanni.
Trenta Novelle di Messer Giovanni Boccaccio scelte dal suo Decamerone ad uso dei giovani studiosi la toscana favella. Precedute dalla Vita dell'autore di F. Villani e dalla Descrizione della Pestilenza stata in Firenze nel 1348 dello stesso Autore. Nuova edizione riscontrata e corretta.
Livorno, presso Fabbreschi, Pergola e C., 1846, in-16, mezza pelle verde coeva con titolo su tassello e filettature oro al dorso, piatti marmorizzati, pp. 156. Firma di appartenenza coeva al foglio di guardia anteriore. Blande tracce d'uso alla coperta, ma buone condizioni.
|
|
BOCCACCIO G.
Amorosa visione... nuovamente corretta su i testi a penna.
Pp. vii, 208. Legato con: BOCCACCIO G. La caccia di Diana... ora per la prima volta pubblicato. Firenze, Macheri, 1832. Pp. 60. Due opere leg. in cart. muto del tempo. Ottima copia, ad ampi margini e stampata su carta forte. Volgarizzamenti condotti sui manoscritti originali a cura di Ig. Moutier.
|
|
BOCCACCIO G.
La Teseide... nuovamente corretta su i testi a penna.
Cm. 22, pp. xiii, 432 (2). Leg. in cart. muto del tempo. Ottima copia, ad ampi margini e stampata su carta forte. Celebre volgarizzamento condotto sui manoscritti originali a cura di Ig. Moutier. Cfr. Razzolini.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Cenni... intorno a Tito Livio commentati da Attilio Hortis.
Cm. 22, pp. 101 (1). Cart. rigido coevo a stampa. Un piccolo difetto al dorso, peraltro perfetto. Elegante pubblicazione.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il Decameron... Testo Poggiali ricorretto dal professore A. Cerutti.
Cinque volumi di cm. 13, pp. 1.500 ca. complessive. Ritratto dell'autore inciso in rame all'antiporta del primo volume. Bross. orig. con titoli a stampa su etichette ai dorsi. Ben conservato, in barbe ed a fogli chiusi.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il Decameron... Testo Poggiali ricorretto dal professore A. Cerutti.
Cinque volumi di cm. 13, pp. 1.500 ca. complessive. Ritratto dell'autore inciso in rame all'antiporta del primo volume. Bella legatura coeva in piena pelle, dorsi a piccoli nervi con fregi e titoli in oro. Piatti inquadrati a secco e sguardie marmorizzate. Qualche lieve fiorotura, ma bell'esemplare a pieni margini. Graziosa e non comune edizione stampata in caratteri minuti "Didot".
|
|