BOCCACCIO GIOVANNI.
Trenta novelle… scelte dal suo Decamerone… con la descrizione della Pestilenza stata in Firenze nel 1348, dello stesso Autore…
Cm. 18, pp. xi (1) 236 (2). Leg. coeva in cartoncino azzurro. Esemplare genuino e ben conservato.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il Decameron… tratto dall'Ottimo testo Scritto da Fran.co D'Amaretto Mannelli sull'originale dell'autore…
Cm. 28,5, pp. (2) xxxvi, cc. 373. Frontespizio figurato, due ritratti, un fac-simile ed un albero genealogico. Il tutto inciso in rame su tavole fuori testo. Solida legatura d'inizio nocevento in mezza pergamena con punte, dorso a piccoli nervi con fregi e titoli in oro su tassello. Esemplare genuino e marginoso, stampato in carta grande. Pregevole edizione, non comune e ricercata. Cfr. Gamba (187): "Dobbiamo questa stimatissima ediz. al March Pier Antonio Guadagni... coll'assistenza del can. Angelo Maria Bandini e fors'anche di mons. Gio. Bottari...", Bacchi Lega 51/52.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Trattatello in laude di Dante. A cura di Pier Giorgio Ricci.
Cm. 26 x 13, pp. xxiii (1) 161 (5). Con il ritratto di Dante. Bross. orig. Privo di custodia e cofanetto editoriale. Ottimo stato di conservazione. Edizione a tiratura limitata di 662 esemplari numerati (ns. n. 598) e stampati su carta distinta.
|
|
NOCERA MAURIZIO.
Profilo di Don Pablo. Poema… Prefazione di Vuskovic Rojo.
Cm. 29, pp. 52 (8). Bross. orig. entro camicia e custodia. Perfetto stato di conservazione. Edizione a tiratura limitata di soli 96 esemplari numerati (ns. n. 18) e stampata su carta distinta.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Decamerone... ripurgato con somma cura da ogni cosa nocevole al buon costume, e corredato con note riguardanti al buon indirizzo di chi desidera scrivere con purita, e proprieta toscana a norma dell'uso presente. Si aggiungono col medesimo divisamento le Lettere dell'istesso autore. Per Alessandro M. Bandiera Sanese de' Servi di Maria...
Due volumi di cm. 19, pp. 280; 213 (3) + 63 (1) di fraseologia boccaccesca. Solida legatura d'inizio '800 in mezza pelle, dorsi lisci con titoli e fregi in oro. Esemplare genuino ed in buono stato di conservazione con solo qualche fioritura sparsa. Edizione non comune. Cfr. Bacchi della Lega p. 52.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Del Decamerone…
Due volumi di cm. 18,5, pp. xvi, 611 (1) 493 (1). Con ritratto di Boccaccio inciso all'antiporta del primo volume e vignette a ciascun frontespizio. Bella legatura coeva in cart. alla rustica ricoperto da carta veneziana dipinta. Titoli manoscritti ai dorsi. Qualche segno d'uso superficiale ai dorsi, peraltro esemplare fresco, genuino e ben conservato. Elegante edizione impreziosita da una legatura assai decorativa.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Sei novelle dal "Decameron".
Cm. 33, pp. 70 (4). Con 7 tavole f.t. con acqueforti originali di Giovanni Piacesi, ciascuna protetta da velina e firmata a matita. Solida legatura originale in mezza pelle, dorso liscio con titoli in oro. Entro custodia (legatura di Codina). Perfetta conservazione. Tiratura limitata a 175 esemplari numerati (ns. n. 42).
|
|
HORTIS ATTILIO.
Studj sulle opere latine del Boccaccio con particolare riguardo alla storia della erudizione nel Medio Evo e alle letterature straniere aggiuntavi la Bibliografia delle edizioni.
Cm. 30, pp. xx, 956. Frontespizio in rosso e nero. Solida legatura del tempo in mezza pergamena, dorso liscio con titoli in oro su tassello al dorso. Qualche fioritura ed ombreggiatura marginale, peraltro esemplare assai marginoso e ben conservato. Non comune edizione originale di quest'opera assai approfondita. In fine il catalogo bibliografico delle ediz. delle opere latine del Boccaccio e delle loro versioni, che inizia a p. 753. In fine, un indice di alcuni dei codici più importanti veduti dall'autore.
|
|
CORAZZINI FRANCESCO.
Le lettere edite e inedite di Messer Giovanni Boccaccio tradotte e commentate con nuovi documenti.
Cm. 19,5, pp. cxxi (3) 501 (3). Legatura di poco posteriore in piena pelle con titoli in oro al dorso. Brossura originale preservata all'interno. Esemplare genuino e ben conservato. Edizione originale, non comune.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Opere latine minori… A cura di Aldo Francesco Massera.
Cm. 22, pp. (4) 387 (1). Bross. orig. Ottima conservazione. Coll. Scrittori d'Italia (n. 111).
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Decamerone tradotto in francese (Cod. Pal. Lat. 1989)
Cm. 30, pp. 656. Con molte belle miniature nel testo. Legatura editoriale in piena pelle con titoli e decorazioni in oro. Entro custodia. Pregiata edizione stampata su carta pergamenata. Perfetta conservazione. Non sono presenti i due volumi di commentario e traduzione dell'opera in italiano.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
La Fiammetta… con la lettera a M. Pino de' Rossi.
Cm. 10,5, pp. vi, 425 (1). Con ritratto del Boccaccio inciso all'antiporta antiporta incisa. Solida ed elegante legatura originale in piena percallina con titoli e decorazioni romantiche in oro. Ex libris. Ottimo stato di conservazione.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il Decameron a cura di Aldo Francesco Massèra.
Due volumi di cm. 22, pp. 419 (1), 409 (1). Bross. orig. Perfetta conservazione. Coll. Scrittori d'Italia (n. 97-98). Seconda edizione presso Laterza.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Les Contes. Decameron traduit de l'italien par Antoine Le Macon.
Due volumi di cm. 26, pp. (4) 342 (12); 281 (11). Frontespizi a due colori con figura centrale, illustrazioni nel testo e 32 belle tavole a colori fuori testo. Il tutto per opera di Umberto Brunelleschi. Legatura coeva in mezza pelle, dorsi a nervi con titoli e fregi in oro. Tagli di testa dorati e brossura originale ill. preservata all'interno (compresi i dorsi). Qulche segno d'uso limitato alle cuffie superiori, peraltro ottimo stato di conservazione. Sontuosa ed elegante edizione impressa su carta distinta in tiratura limitata di 2.500 esemplari numerati (ns. 2066).
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Opere minori in volgare. A cura di Mario Marti.
Quattro volumi di cm. 19, pp. 3.500 ca. complessive. Con tavole f.t. Legatura editoriale, dorsi a nervi con titoli in oro. Tagli di testa dorati ed entro cofanetto edit. ill. Ottima conservazione. Volume primo: Filocolo. Volume secondo: Filostrato. Teseida. Chiose al Teseida. Volume terzo: Comedia delle ninfe fiorentine. Amorosa visione. Elegia di madonna Fiammetta. Ninfale fiesolano. Volume quarto: Caccia di Diana. Rime. Corbaccio. Trattatello in laude di Dante. Dalle esposizioni sopra la comedia di Dante. Lettere.
|
|
CRESCINI VINCENZO.
Contributo agli studi sul Boccaccio. Con documenti inediti.
Cm. 24,5, pp. xii, 264. Bross. orig. Piccoli difetti esterni, peraltro ben conservato,. marginoso ed a fogli chiusi.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Opere minori in volgare. A cura di Mario Marti.
Quattro volumi di cm. 19, pp. 3.500 ca. complessive. Con tavole f.t. Legatura editoriale, dorsi a nervi con titoli in oro. Tagli di testa dorati ed entro cofanetto edit. ill. Firma di possesso, peraltro perfetta conservazione. Volume primo: Filocolo. Volume secondo: Filostrato. Teseida. Chiose al Teseida. Volume terzo: Comedia delle ninfe fiorentine. Amorosa visione. Elegia di madonna Fiammetta. Ninfale fiesolano. Volume quarto: Caccia di Diana. Rime. Corbaccio. Trattatello in laude di Dante. Dalle esposizioni sopra la comedia di Dante. Lettere.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Decameròn preceduto dal Boccaccio di Julien Luchaire…
Due volumi di cm. 23, pp. 293 (3); 778 (22). Con 124 illustrazioni di Guido Somarè. Solida ed elegante legatura del tempo in mezza pelle, dorsi a nervi con titoli e fregi in oro. Bross. originale preservata all'interno. Perfetta conservazione. Prefazione di Giuseppe Prezzolini, Traduzione di Ginetta Vittorini, cura e note di Mario Cicognani.
|
|
Annotazioni e discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron di M. Giovanni Boccacci, fatte da' deputati alla correzione del medesimo.
Cm. 17, pp. (4) iv, 263 (1). Solida ed elegante legatura coeva in mezza pelle, dorso liscio con titoli e filetti in oro. Ben conservato.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Commedia delle ninfe fiorentine (Ameto).
Cm. 24,5, pp. (20) cccv (1) 205 (7). Con tavole f.t. Brossura editoriale a stampa. In stato di nuovo. Intonso. Edizione critica a cura di Enzo Quaglio.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Opere in versi. Corbaccio. Trattatello in laude di Dante. Prose latine. Epistole.
Cm. 22, pp. xi (1), 1347 (3). Leg. edit. in piena tela con titoli impressi in oro su tassello al dorso. Ottimo stato di conservazione. A cura di Pier Giorgio Ricci. Collana "La letteratura italiana. Storia e testi", volume 9.
|
|
BRANCA VITTORE.
Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio. Vol.I: Un primo elenco dei codici e tre studi.
Cm. 26, pp. xlii, 372 (6). Bross. orig. Perfetta conservazione.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Decameron. Filocolo. Ameto. Fiammetta.
Cm. 22, pp. xvii (1), 1244 (4). Leg. edit. in piena tela con titoli impressi in oro su tassello al dorso. Ottimo stato di conservazione. A cura di Enrico Bianchi, Carlo Salinari, Natalino Sapegno. Collana "La letteratura italiana. Storia e testi", volume 8 .
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Opere volgari… corrette su i testi a penna.
Diciassette volumi di cm. 24, pp. 200/300 ca. ciascuno. Fregi incisi a ciascun frontespizio ed in ritratto di Boccaccio al primo volume. Legatura originale in cartoncino rigido muto. Esemplare particolarmente genuino e marginoso stampato in carta grande, con barbe e testimoni. A fogli chiusi. Ex libris nobiliare a ciascun volume. Non comune a reperirsi completo di tutti i 17 volumi e nella presete tiratura sicuramente impressa su carta distinta. .
|
|
SALVIATI LEONARDO.
Degli avvertimenti della lingua sopra il Decamerone… Volume secondo
Cm. 28,5, pp. (6) 126 (74). Frontespizio in rosso e nero con vignetta centrale incisa. Legatura coeva in cart. alla rustica. Qualche mancanza al dorso peraltro esemplare particolarmete marginoso (in carta grande). Dipsonibile il solo secondo volume (di due!). Seconda edizione, dopo l'originale cinquecentesca. Cfr. Gamba (876).
|
|
MANNI DOMENICO MARIA.
Istoria del Decamerone di Giovanni Boccaccio.
Cm. 24, pp. xxx, 672 + 2 di registro. Ritratto del Boccaccio in medaglione al frontespizio, belle testatine e 2 tavole incise fuori testo. Legatura ottocentesca in mezza pelle, dorso liscio con titoli in oro. Ex libris. Una cerniera internamente un po' debole. Esemplare molto marginoso (in barbe) e ben conservato. Opera pregevole inserita nella serie dei testi della Crusca. Cfr. Gamba 234. Uno dei pochi esemplari con le pagine aggiunte.
|
|
PAPANTI GIOVANNI.
I parlari italiani in Certaldo alla festa del V Centenario di Messer Giovanni Boccaccio…
Cm. 28,5, pp. xiv, 736. Con un fac-simile d'autografo ripiegato f.t. all'antiporta. Legatura originale in cartonato rigido con titoli a stampa. Qualche segno d'uso esterno, ma complessivamente esemplare genuino e ben conservato. Esemplare stampato su carta distinta nella rara tiratura in carta grande. Dedica manoscritta dell'autore. Edizione originale ed unica di questa pubblicazione che presenta la nona novella della giornata prima del Decamerone voltata in un numero incredibile di dialetti italiani (oltre 500!). Le versioni dialettali sono tutte composte e firmate da autori spesso assai celebri nelle zone da cui proviene il dialetto utilizzato.
|
|
SAPEGNO NATALINO.
Storia letteraria del Trecento.
Cm. 22, pp. (8) 409 (3). Leg. edit. in piena tela con sovracoperta e custodia. Dorso della sovracoperta un po' scurito, peraltro ottimo stato di conservazione. Ottimo stato di conservazione. Collana "La letteratura italiana. Storia e testi", volume "Storia ii".
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Decameron. Filocolo. Ameto. Fiammetta.
Cm. 22, pp. xvii (1), 1244 (4). Leg. edit. in piena tela con sovracoperta e custodia. Dorso della sovracoperta un po' scurito, peraltro ottimo stato di conservazione. A cura di Enrico Bianchi, Carlo Salinari, Natalino Sapegno. Collana "La letteratura italiana. Storia e testi", volume 8 .
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Opere in versi. Corbaccio. Trattatello in laude di Dante. Prose latine. Epistole.
Cm. 22, pp. xi (1), 1347 (3). Leg. edit. in piena tela con sovracoperta e custodia. Dorso della sovracoperta un po' scurito, peraltro ottimo stato di conservazione. A cura di Pier Giorgio Ricci. Collana "La letteratura italiana. Storia e testi", volume 9.
|
|
BALDELLI GIOVANNI BATTISTA.
Vita di Giovanni Boccacci…
Cm. 24, pp. lii, 392. Con ritratto di Boccaccio inciso in rame all'antiporta e quattro belle tavole di vedute all'acquatinta seppiata raffiguranti: la Valle del Mugnone, la Villa di Schifanoja, Certaldo e la "Valle delle Donne". Solida legatura (1900 circa) in mezza pelle rossa, dorso a piccoli nervi con titoli e filetti in oro. Ex libris nobiliare inciso. Bruniture perlopiù marginali alle prime carte, peraltro esemplare genuino e marginoso. Edizione originale, nella rara tiratura in carta grande.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Vita di Dante e difesa della poesia.
Cm. 21, pp. (10) 389 (3). Bross. edit. Firma di possesso manoscritta ripetuta alla brossura e alle prime due carte. Buono stato di conservazione. A cura di Carlo Muscetta.
|
|
BRANCA VITTORE.
Boccaccio medievale… Quinta edizione accresciuta.
Cm. 20,5, pp. xvi, 439 85). Con tavole fuori testo. Brossura edit. Perfetta conservazione, in stato di nuovo.
|
|
BRANCA VITTORE.
Giovanni Boccaccio. Profilo biografico.
Cm. 22,5, pp. 228 (4). Brossura editoriale. Perfetta conservazione, come nuovo.
|
|
PAPANTI GIOVANNI.
I parlari italiani in Certaldo alla festa del V Centenario di Messer Giovanni Boccaccio…
Cm. 27, pp. xiv, 736. Con un fac-simile d'autografo ripiegato f.t. all'antiporta. Solida ed elegantre legatura recente d'amatore in mezza pelle con punte, dorso liscio con titoli e fregi a secco. Esemplare genuino, marginoso ed in ottimo stato di conservazione. Esemplare stampato su carta distinta nella rara tiratura in carta grande. Edizione originale ed unica di questa pubblicazione che presenta la nona novella della giornata prima del Decamerone voltata in un numero incredibile di dialetti italiani (oltre 500!). Le versioni dialettali sono tutte composte e firmate da autori spesso assai celebri nelle zone da cui proviene il dialetto utilizzato.
|
|
Boccaccio e dintorni.
Cm. 25, pp. (4) 450 (6). Bross. edit. ill. In stato di nuovo.
|
|
AA. VV.
Sei racconti per sempre
In-8°, pp. 123, brossura editoriale con sovraccopertina e cofanetto. Racconti e poesia della Browning in lingua originale: testi in italiano, francese e inglese. Nota conclusiva in lingua italiana. Pubblicato in occasione delle nozze fra Emmanuelle Villepin e Rodolfo De Benedetti l'esemplare è il numero 212 di 500 esemplari numerati
|
|
Boccaccio Giovanni
Decameròn preceduto dal Boccaccio di Julien Luchaire
In-8° (23x16 cm.), pp. 293; 778 (20), 124 illustrazioni originali di Guido Somarè, Prefazione di Giuseppe Prezzolini - Traduzione di Ginetta Vittorini, elegante brossura protetta da velina, in custodia cartonata senza cofanetto. 'Questa nuova edizione del Decameròn vuole soltanto offrire un testo accompagnato da squisite illustrazioni e da note intese a agevolarne le lettura: Anche la biografia del Boccaccio che precede le novelle serve a questo scopo: avvicinare finalmente la figura umana dello scrittore al pubblico moderno'.Collezione ' I Marmi' n. 57-58. Ottimo esemplare
|
|
BOCCACCIO Giovanni
Novelle scelte dal decamerone con un'appendice delle opere minori. A cura di Luigi Russo.
In-8°, pp. 360, bross. edit.
|
|
BOCCACCIO Giovanni
Vita di Dante. Pandora n. 42
In-8°, pp. 72, bella cartonatura editoriale in carta decorata con titolo su etichetta cartacea al piatto superiore.
|
|
Dante Alighieri
Vita Nuova. Pandora n. 46
In-8°, pp. 65, bella cartonatura editoriale in carta decorata con titolo su etichetta cartacea al piatto superiore. Conservata all'interno a brochure pubblicitaria della serie.
|
|
PETRARCA, Francesco
Trionfi. Pandora n. 20
In-8°, pp. 84, bella cartonatura editoriale in carta decorata con titolo su etichetta cartacea al piatto superiore. Conservata all'interno a brochure pubblicitaria della serie.
|
|
SAPEGNO Natalino
Storia letteraria del Trecento
In-8°, pp. 409, tela editoriale con titolo in oro al dorso.
|
|
TOSTI, Luigi. (Boccaccio).
Volgarizzamento di maestro Donato da Casentino dell'opera di Messer Boccaccio De Claris Mulieribus. Ora per la prima volta pubblicato per cura e studio di Luigi Tosti.
In-8°, pp. XXXII,322, legatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso. Ottima copia.
|
|
Boccaccio Giovanni
Il Decameron. venticinque novelle scelte e ventisette postille critiche. A cura di Luigi Russo
Postille da pag. 271. Glossarietto delle voci. Ampiamente annotato. In buono stato
|
|
Mango Francesco
Acrostici della amorosa visione di Giovanni Boccacci. Saggio
Dedica manoscritta sulla cop. anteriore. In buono stato
|
|
Mussafia Adolfo
Sopra il Decameron di Giovanni Boccacci riscontrato coi migliori testi e postillato da Pietro Fanfani (Firenze 1857). Osservazioni
Estratto originale dalla rivista ginnasiale dell'anno 1857
|
|
Trabalza Ciro
Studi sul Boccaccio preceduti da saggi di storia della critica e stilistica
Dedica manoscritta dell'A. In ottimo stato
|
|
Sansovino Francesco
Le lettere sopra le dieci giornate del Decamerone di M. Giovanni Boccaccio. A cura di Christina Roaf
Glossario. Indice analitico dei nomi propri e delle cose notabili, dei destinatari. Ampiamente annotato. In ottimo stato
|
|
Boccaccio Giovanni
Decameron. Edizione critica secondo l'autografo hamiltoniano a cura di Vittore Branca
Coll. "Scrittori italiani e testi antichi". Indice dei nomi e del volume. In perfetto stato
|
|