|
Caldari, Claudia - Montevecchi, Benedetta (a cura di)
Giovanni Anastasi. La Committenza di Casa Mastai
Mm 230x280 Brossura editoriale con bandelle, 143 pagine, numerose illustrazioni in nero e a colori. Libro in condizioni di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Calderoni Mario
Scritti sul pragmatismo
Introduzione e nota biografica a cura di Antonio Di Giovanni - prefazione di Antonini Grimaldi - saggio (1.III.8). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Caldwell, Chip
Mentoring Strategic Change in Healthcare : An Action Guide
262 pages including index. Learn how to set the stage for a total quality management (TQM) transformation in your organization. Takes the rhetoric and theory of TQM and shows ways to put them into action. Author weaves his 20 years of experience and ideas into a proven framework for quality called the transformation model, a model that health care strategists - mentors - can and should use to capture the creative energies of the entire workforce to acheive organizational goals. Prior owner's inkstamp atop half-title page. Moderate quantity of yellow high-lighting. Occasional red ink star-shaped stamps in margins. Overall a bright and lightly worn copy. Book
|
|
Calì Santo
Viggilia franciscana
preghiere e orazioni della tradizione popolare siciliana con traduzione a fronte ed illustrazioni (1.I.8). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Campisi Rossella
Tra cielo e mare
Romanzo (1.II.6). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Cantinelli Emile
Quand l'ame s'éclaire
(Collana : -) Saggio in lingua francese (1.V.5). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
CAPPERONNIER Claude:
Antiqui rhetores latini e Francisci Pithoei bibliotheca olim editi. Recognovit, emendavit, notis auxit Claudius Capperonnerius.
Argentorati, Jo. Gothofr. Baueri, 1756. In-4 de [14]-436-[14] pages, demi-basane blonde à coins, dos lisse orné de filets, roulettes et titre dorés, tranches beiges. Coins un peu frottés.
Bookseller reference : 9722
|
|
Caprin Giulio
Storie di poveri diavoli
(Collana : Biblioteca varia) (1.VI.7). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Capriotti Giuliano Livio
Quest'anno verrà primavera
(1.XXIX.10). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
CARNEGIE Dale
Comment en parler en public.
Couverture souple. Broché. 221 pages. Couverture légèrement défraîchie.
Bookseller reference : 208296
|
|
Caracciolo Franca a cura di
I promessi sposi - Riassunto, personaggi e temi
(Collana : Piccoli Manuali) Piccolo manuale (1.V.4). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Carbone Ludovico.
Tabulae rhetoricae Cypriani Soarii [..] quibus accesserunt duo libri de arte dicendi.
<span style="font-style: normal;">2 parti in 1 tomo in-8° (cm. 14,2), genuina legatura coeva in piena pergamena floscia (lievi tracce d'usura); cc. [8] 36, [8] 164 [8] in buono stato, tracce d'uso e antica firma al primo frontespizio, antica nota manoscritta alla c.17; lievissime fioriture sparse, sporadici segni d'uso. Edizione originale dello studio </span><i>De arte dicendi</i> di Ludovico Carbone, umanista di Costacciaro (Perugia), sulle tavole di retorica del gesuita Cipriano Suarez. Cfr. E. Puletti. Ludovico Carbone da Costacciaro. Vita, pensiero ed opere. Accademia dei Romiti 2013. Buon esemplare.
|
|
Cardarelli Vincenzo
Viaggio d'un poeta in Russia
(Collana : Lo specchio. I prosatori del nostro tempo) Romanzo (1.VI.5). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Cardinali F.
Esercizi Greci
(1.II.7). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Carducci, Giosuè ( a cura di)
Lettere disperse e inedite di Pietro Metastasio. Volume primo ( 1716-1750)
(Collana : Biblioteca di scrittori italiani) (1.VI.7). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
CARLO MICHELSTAEDTER
LA PERSUASIONE E LA RETTORICA. A CURA DI SERGIO CAMPAILLA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO/BRUNITURA/MACCHIETTE ALLA COPERTINA. La Persuasione e la Rettorica è una tesi di laurea di tipo filosofico scritta da Carlo Michelstaedter nel 1910. Per l'improvviso suicidio dell'autore, la tesi non fu mai discussa e fu stampata postuma nel 1913 a cura dell'amico Vladimiro Arangio-Ruiz. In essa, secondo le parole del filosofo Giovanni Gentile, viene affrontato «il problema dell'opposizione tra la persuasione vera, che corrisponde al possesso della vita, e la falsa persuasione, scopo della rettorica». A differenza infatti della persuasione fondata sul «possesso della realtà e della verità», sul «vero sapere, come lo intuì e lo volle Socrate, tranquillo, sereno, saldo sul punto che è il centro del suo mondo, nel suo animo», la retorica inganna l'uomo, lo seduce «nella vana teoria dei concetti», e «sdoppia il sapere e la vita». Carlo Michelstaedter traversò la vita con incauta rapidità: prese a pretesto una tesi di laurea per dare voce a una sua desolata certezza: stabilì, all'interno del suo ragionare, un filo tra Parmenide e una corrosiva critica della società che lo circondava: infine, nell'ottobre 1910, a ventitré anni, si uccise con un colpo di rivoltella. Percorso che ricorda quello di Otto Weininger, per l'intensità rovente dell'esperienza, per la tematica, per gli anni in cui si svolge. La persuasione e la rettorica doveva essere la tesi di laurea di un brillante studente goriziano a Firenze su questi due concetti in Platone e Aristotele. Divenne un testo anche formalmente inclassificabile, dove le due parole del titolo assumono significati del tutto peculiari. «Persuasione» è il tentativo, sempre vanificato dalla manchevolezza irriducibile della vita, di giungere al possesso di se stessi: «Persuaso è chi ha in sé la sua vita». «Rettorica» è l'apparato di parole, di gesti, di istituzioni, con cui viene occultata l'impossibilità di giungere alla «persuasione». Isolato nell'Italia del suo tempo, fedele all'ombra di Schopenhauer, Michelstaedter raggiunse in questo suo scritto la concentrazione vibrante che è data ai grandi precoci: «Ogni suo attimo è un secolo della vita degli altri, – finché egli faccia di sé stesso fiamma e giunga a consistere nell'ultimo presente». Descrizione bibliografica Titolo: La persuasione e la rettorica Autore: Carlo Michelstaedter Curatore: Sergio Campailla Editore: Milano: Adelphi, Marzo 1982 Lunghezza: 213 pagine; 18 cm ISBN: 884590492X, 9788845904929 Collana: Volume 131 di Piccola biblioteca Adelphi Soggetti: Filosofia, Saggi filosofici, Opere filosofiche, Critica, Gaetano Chiavacci, Anti-dialettica, Attualismo gentiliano, Persuasione, Retorica, Atto libero e creativo, Nichilismo, Negazione, Esistenza, Claudio La Rocca, Libri universitari, Umanistica, Leopardi, Schopenhauer, Comunicare, Comunicazione, Scrittura, Eschilo, Supplici, Sofocle, Elettra, Clitennestra, Citazioni greche, latine, tedesche, Presocratici, Socrate, Platone, Aristotele, Novecento, Tragico, Dicotomia, Verità, Insegnamento, Violenza, Ideologia, Perrella, La clinica delle dipendenze, Angoscia, Libelli, Joakim Ranke, Pro Q. Ligario, Guido Mazzoni, Brunetto Latini, Cicerone, Girolamo Vitelli, Filologia classica, Rhetorica, Gorgia, Parmenide, Metafisica, Sofistica, Appendici critiche, Eraclito, Philosophy, Empedocle, Sofocle, Euripide, Petrarca, I Trionfi, Modelli, Ibsen, Beethoven, Cristo, Ecclesiaste, Bibliografia, Riferimento, Studi letterali culturali, Tragedia greca, Lirica, Drammaturgia, Considerazioni inattuali, Greco antico, Parola, Dialettica, Piacere, Dolore, Solipsismo, Potenza, Atto, Chiesa, Bibbia, Verità, Libertà, Arangio-Ruiz, Diels, Mullach, Tolstoj, Illusione, Vita, Sapere, Conoscenza, Assoluto, Lavoro, Proprietà, Libri Vintage fuori catalogo, Classici, Collezionismo, Opere postume, Philosophical essays, Philosophical works, Criticism, Gaetano Chiavacci, Anti-dialectic, Gentile actualism, Persuasion, Rhetoric, Free and creative act, Nihilism, Denial, Existence, University books, Humanities, Communicate, Communication, Writing, Aeschylus, Suppliants, Sophocles, Electra, Clytemnestra, Greek, Latin, German quotes, Pre-Socratics, Socrates, Plato, Aristotle, Twentieth century, Tragic, Dichotomy, Truth, Teaching, Violence, Ideology, The addiction clinic, Anguish, Libelli, Cicero, Classical Philology, Gorgias , Parmenides, Metaphysics, Sophistry, Critical Appendices, Heraclitus, Empedocles, Sophocles, Euripides, Petrarch, Models, Christ, Ecclesiastes, Bibliography, Reference, Cultural literal studies, Greek tragedy, Lyrics, Dramaturgy, Outdated considerations, Ancient Greek, Speech, Dialectic, Pleasure, Pain, Solipsism, Power, Act, Church, Bible, Truth, Freedom, Tolstoy, Illusion, Life, Knowledge, Knowledge, Absolute, Work, Property, Books out of print, Classics, Collectables, Posthumous works Parole e frasi comuni affermazione assoluta bisogno buono caso comuni conosce corpo coscienza crear credo Cristo determinazioni Diels diritto dolore fame filosofia finito fondo forma forza futuro giro giusto guardare infinito uomo lavoro legge libera limite lontane luce mangiare mano mare mente mondo morte Mullach natura necessario necessità nome nuove occhi oggettività oscuro pane parla parole passo paura perduto persona persuasione persuaso peso piacere piccola Platone possesso potenza potere prende presente ragione realtà relazione rettorica ripetere salute sapere sapore schiavo scienza segno senso sicurezza sicuro sistema sociale società sogno sufficiente terra testo vicinanza violenza volere volontà anima argomentazioni Aristotele assoluta attuale bene bisogno città comune corpo coscienza credo criterio dialettica dimostrazione discorso finita infinita lavoro luoghi male morte natura necessario necessità nome opinioni parole passato pensare persona piede Platone posto principio relazione segni significato soggetto teoria verità vero
|
|
Caro Annibal
Lettere scelte
(Collana : Biblioteca delle famiglie) Raccolta epistolare (1.X.10). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
CARO ANNIBALE; ANNIBAL CARO (1507-1566); ARISTOTELE
RETTORICA D'ARISTOTILE FATTA IN LINGUA TOSCANA DAL COMMENDATORE ANNIBAL CARO ACCRESCIUTA D'UNA PREFAZIONE DEL DOTTOR BIAGIO SCHIAVO. DEDICATA ALL'ILLUSTRISSIMO SIGNORE D.FRANCESCO DE' NICCOLAI DE' MARCHESI DI CANNETO, EC.
Prefazione: Giovanbattista Caro; Biagio Schiavo . Edizione: Seconda edizione (la prima fu del 1570) . Pagine: 257 . Illustrazioni: Al frontespizio stemma calcografico . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato in pelle marrone con dorso abbellisto da scritte e fregi in oro e sette nervature . Stato: Buono . Caratteristiche: Piatti con graffiature alla pelle, interno freco e privo di bruniture. Foto disponibili . Note epoca: MDCCXXXII
|
|
Carrilho, Manuel Maria
Rhétoriques de la Modernité.
Mm 150x215 Collana "l'interrogation philosophique". Brossura originale, 176 pagine con bibliografia in chiusura. Ottima copia, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Castellaneta Carlo
Progetti di allegria
(Collana : club degli editori) Sovraccoperta di Giovanni Mulazzani. Bellezza e inquietitudine, orgolio e aspirazioni pervadono la protagonista di questo romanzo; diviso in tre parti (1.XXX.1). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Catherine Notter, Maud Pfaff-Reydellet (eds)
Segetis certa fides meae. Hommages offerts G rard Freyburger
, Brepols, 2021 Hardback, 308 pages, Size:156 x 234 mm, Language(s):French, English, Italian. ISBN 9782503590141.
Bookseller reference : 65288
|
|
CAVALCANTI, BARTOLOMEO. - AN AMAZINGLY SUCCESSFUL RETORICA.
La Retorica. Divisa in sette libri: dove si contiene tutto qvello, che appartiene all'arte Oratoria. Con le Postille di M. Pio Portinaio Giureconsulti, che dimostrano sommariamente tutte quello, che ui si tratta.
Pesaro, Bartolomeo Cesano, 1559. 4to. Bound in a bit later full vellum with titlelabel in brown leather on spine with gilt lettering. (12),563 pp. Printers woodcut device on titlepage. With 7 large woodcut initials. The first 5 leaves with a few contemporary notes and underlinings. A fine clean copy.
Bookseller reference : 45366
|
|
CAVALCANTI, BARTOLOMEO. - AN AMAZINGLY SUCCESSFUL RETORICA.
La Retorica. Divisa in sette libri: dove si contiene tutto quello, che appartiene all'arte Oratoria. Con la Tavola de i Capi principali. Contenuti nella presente Opera. All'illustrissimo, et reverendissimo sSignore, il cardinale di ferrara.
Venice, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559. Folio. Uncut in later (?) blank limp boards. A tear to middleof spine. Upper margins with brownspots, decreasing towards end. Large printer's woodcut-device at titlepage, 6 woodcut vignettes, 6 large woodcut initials. (12),563 pp. Wide-margined and printed on good paper. Apart from browning to upper margins, a clean copy.
Bookseller reference : 48417
|
|
CAVALCANTI BARTOLOMEO. AN AMAZINGLY SUCCESSFUL RETORICA.
La Retorica. Divisa in sette libri: dove si contiene tutto quello che appartiene all'arte Oratoria. Con la Tavola de i Capi principali. Contenuti nella presente Opera. All'illustrissimo et reverendissimo sSignore il cardinale di ferrara.
Venice Gabriel Giolito de' Ferrari 1559. Folio. Uncut in later blank limp boards. A tear to middleof spine. Upper margins with brownspots decreasing towards end. Large printer's woodcut-device at titlepage 6 woodcut vignettes 6 large woodcut initials. 12563 pp. Wide-margined and printed on good paper. Apart from browning to upper margins a clean copy. � There were printed 2 editions the same year one in Venice the item offered and one in Pesaro.<br><br>Cavalcanti 1503-62 was a Florentine scholar-diplomat who served the Republic 1527-30 went into exile 1537 and spent his remaining years working for the Este and Farnese families. He died in poverty in Padua . His works reflect his interest in politics and scholarship: an oration to the Florentine militia 1530 political memoranda diplomatic letters translations from Polybius essays on classical political thought 1571 and an amazingly successful Retorica ten editions from 1559 to1585. The last a comprehensive compendium of classical rhetoric written in Italian with Italian examples maintains that the function of rhetoric is civic and practical rather than literary.<br><br>Adams C 1175 but with the wrong year. hardcover
Bookseller reference : 48417
|
|
CAVALCANTI BARTOLOMEO. AN AMAZINGLY SUCCESSFUL RETORICA.
La Retorica. Divisa in sette libri: dove si contiene tutto qvello che appartiene all'arte Oratoria. Con le Postille di M. Pio Portinaio Giureconsulti che dimostrano sommariamente tutte quello che ui si tratta.
Pesaro Bartolomeo Cesano 1559. 4to. Bound in a bit later full vellum with titlelabel in brown leather on spine with gilt lettering. 12563 pp. Printers woodcut device on titlepage. With 7 large woodcut initials. The first 5 leaves with a few contemporary notes and underlinings. A fine clean copy. � There were printed 2 editions the same year one in Pesaro the item offered and one in Venice.<br><br>Cavalcanti 1503-62 was a Florentine scholar-diplomat who served the Republic 1527-30 went into exile 1537 and spent his remaining years working for the Este and Farnese families. He died in poverty in Padua . His works reflect his interest in politics and scholarship: an oration to the Florentine militia 1530 political memoranda diplomatic letters translations from Polybius essays on classical political thought 1571 and an amazingly successful Retorica ten editions from 1559 to1585. The last a comprehensive compendium of classical rhetoric written in Italian with Italian examples maintains that the function of rhetoric is civic and practical rather than literary.<br><br>Adams C 1176. hardcover
Bookseller reference : 45366
|
|
CAVALCANTI, Bartolomeo.
La retorica, divisa in sette libri,
In-folio, pp. (32), 563, leg. settec. p. perg. rigida, tit. ms. al dorso. Grande marca tipogr. sul front., graziose testatine, iniz. e fregi silogr., testo in nitidissimo car. corsivo. Dedica dell'a. al ''Cardinale di Ferrara'' (Ippolito II d'Este). Seconda edizione di quest'opera, ''primo trattato di Rettorica che si avesse in lingua italiana''. L'immediato successo e ''lo spaccio sì pronto'' della prima ediizone costrinsero il Giolito a ristampare l'opera ''che uscì nell'anno stesso..., la quale, per essere corretta ed in più luoghi migliorata dall'autore stesso, è degna d'essere preferita'' (Bongi II, p. 72-76). Il Cavalcanti (Firenze 1503 - Padova 1562) fu letterato ed uomo politico, al servizio di svariati eminenti personaggi dell'epoca. Ottimo esempl. di opera impressa con notevole cura (timbro ed ex-libris ms. sul tit., lievi ingialliture agli ultimi 8 ff.).. BMC 162. Gamba 1307 (terza ediz.)..
|
|
Cavicchioli Luigi
I voli del tacchino
(Collana : Zodiaco) Romanzo (1.VI.6). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Cazzamini Mussi Francesco
Quasi dal vero
(Collana : Le spighe) Novelle (1.XXVI.5). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
CBQMS - Barré, Lloyd M
The Rhetoric of political Persuation. The Narrative Artistry and Political Intentions of 2 Kings 9-11. [Von Lloyd M. Barré]. (= The Catholic Biblical Quarterly Monograph Series. Vol 20).
Washington: The Catholic Biblical Association of America 1988. IX, 161 Seiten. Gr. 8° (23 x 15 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 2059665
|
|
CECI, Battista
Compendio d'avvertimenti di ben parlare volgare
In -4°, pp. (22), 221, legatura in pergamena molle, titolo manoscritto al dorso. Prima edizione di questo manuale sulla lingua volgare, scritta e parlata: rivolto al sovrano (e ai suoi collaboratori), l’autore non si limita a suggerimenti linguistici, ma nell’ultima parte il trattato sconfina nella politica e nella diplomazia. L’autore (1574-1630), priore di Urbino e accademico della Crusca.
|
|
CELLOTIUS, Ludovicus (1588-1658) / CAUSSINUS:
Orationes panegyricae, nunc post varias in Gallia & Belgio factas impressiones bono & commodo eloquentiae studiosorum in Germania recusae. (Relié à la suite:) Nicolai Caussini e societate Jesu Angelus pacis. Iuxta exemplar in Gallia Parisiis impressum.
Coloniae Agrippinae (Köln), apud Joannem Wilhelmum Friessem, Anno MDCLXXIIII., (1674), kl. in-8vo, gestoch. Frontispiz-Titel + 3 Bl. + 454 S. + 1 Bl. + 2 weisse Bl.; + 47 S., mit Schmutztitel «Nicolai Caussini ... Angelus Pacis ...»), gebräunt und stockfleckig, Lederband auf Bünden, dekor. goldgepr. Umrahmung und Fleurons auf den Deckeln, kl. Fehlstelle an Kapitel, Deckeln, ohne Schnürchen. Sehr gutes Exemplar.
Bookseller reference : 52194aaf
|
|
Cesare Beccaria
Ricerche intorno alla natura dello stile
In-8°; pp. 164, (2), legatura in mezza pergamena con tassello e titolo in oro al dorso. il nome dell’autore, Cesare Beccaria Bonesana (Milano 1738 - 1794) , è in fondo alla dedica a Carlo. La seconda parte dell’opera annunciata nella lettera al lettore uscirà solo nel 1809. L’opera, qui in edizione originale e in forma organica, fu il frutto di alcuni studi e ricerche che Beccaria pubblicò sul la rivista il “Caffè”, e che avevano come oggetto la libertà dello stile dall’autorità della tradizione letteraria. In quest’opera l’autore teorizza il rinnovamento dei generi letterari e la maggiore aderenza delle parole alle cose. Ex libris Avv. Queirolo. Firpo II, p. 512. retorica lingua italiana italian language discorso stile style illuminismo milano critica letteraria linguistica beccaria milano
|
|
CESARE VASOLI
LA DIALETTICA E LA RETORICA DELL'UMANESIMO. «INVENZIONE» E «METODO» NELLA CULTURA DEL XV E XVI SECOLO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. RARO. La dialettica e la retorica dell'Umanesimo di Cesare Vasoli ricostruisce il quadro concettuale di discipline complesse come la dialettica e la retorica, l'emergere al loro interno di quei concetti che, proprio per la loro formulazione nell'Umanesimo e nel Rinascimento, si stavano affermando come le categorie filosofiche intorno alle quali la cultura dei nuovi studi doveva incentrarsi, e che tanta incidenza avrebbero poi avuto sui secoli successivi, vale a dire «invenzione» e «metodo». La specificità della proposta teorica di Vasoli passa dunque attraverso la ricostruzione puntuale di una storia dei concetti declinata nel documentato inventario di un'intera epoca, nell'individuazione degli autori e delle opere in cui quei concetti venivano espressi, conferendo nuovo spessore critico alla peculiarità della cultura europea e offrendo una ricognizione approfondita e un'interpretazione innovativa delle opere di Petrarca, Poliziano, Ramo, Nizolio, Lorenzo e Giorgio Valla, Rodolfo Agricola, Melantone, Giorgio Trapezunzio, Giovanni Argiropulo, Sturm e Vives. Viene ripercorso l'itinerario della dialettica che, dal significato restrittivo che, come discorso probabile, aveva nella formulazione aristotelica, attraverso la concezione stoica, perviene fino all'elaborazione delle opere di logica del periodo umanistico-rinascimentale, in cui la dialettica giunge, affinata dalla grammatica, a unirsi con la logica e con la retorica in un'accezione più positiva, applicata alle diverse forme del sapere, motivata dal nuovo carattere del tempo, dall'interesse civile e pedagogico, etico e politico, giuridico e filosofico, che ispira gli autori dell'età nuova. Viene così rivisitata la diffusione della dialettica, l'esaltazione dell'arte dell'inventio, l'elaborazione del problema della retorica, gli sviluppi della logica ramista, le origini delle moderne concezioni del «metodo». Anche le scienze morali potevano rivendicare per il proprio rinnovamento i metodi della dialettica e della retorica, la cui incidenza poteva essere trovata in autori, opere, atteggiamenti, scelte ed eventi che hanno definito la cultura del Rinascimento e la storia umana non solo di quel periodo. CESARE VASOLI (Firenze 1924) ha insegnato Storia della filosofia del Rinascimento ed è stato presidente dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze. Allievo di Eugenio Garin, i suoi studi sono dedicati alle figure più rilevanti del Medioevo: fonda mentali i suoi testi su Ockham, Marsilio da Padova, Alano di Lilla, Dante. La sua attenzione si è rivolta anche alle idee filosofiche, politiche e religiose dell'Umanesimo e del Rinascimento. Gli autori maggiormente trattati sono Ficino, Savonarola, Salviati, Patrizi da Cherso, Bodin. Descrizione bibliografica Titolo: La dialettica e la retorica dell'Umanesimo: Invenzione e metodo nella cultura del XV e XVI secolo Autore: Cesare Vasoli Presentazione di: Emilio Hidalgo-Serna, Massimo Marassi Editore: Napoli: La Città del Sole, Settembre 2007 Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici Lunghezza: 936 pagine; 23 cm Peso: 1,3 Kg ISBN: 8882923681, 9788882923686 Collana: Volume 6 di Studia Humanitatis. Testi Soggetti: Storia della letteratura, Critica letteraria, Humanistica, Studi culturali, Classici, Riferimento, Bibliografia, retorica, Dialettica, Opere generali, Umanesimo, Rinascimento, Studi letterari, Intellettuali, Cultura umanistica e rinascimentale, Filosofia, Filologia, Interpretazione, Filosofie rinascimentali, Arte, Iconografia, Estetica, Etica, Politica, Corti, Toscana, Firenze, Famiglia de' Medici, Mecenatismo, Committenze, Artisti, Pittura, Quattrocento, Cinquecento, Scienze, Tradizioni culturali magiche, Esoterismo, Magia, Dottrine teologiche, Crisi religiosa, Platone, Neoplatonici, Neoplatonismo, Erasmo da Rotterdam, Respublica litterarum, Riforma, Leonardo da Vinci, Scienza, Tecnologia, Educazione, Aristotele, Cusano, Giordano Bruno, Marsilio da Padova, Neoclassicismo, Antichi, Antichità, Recupero, Forma, Architettura, Marsilio Ficino, Savonarola, Niccolò Machiavelli, Bibliofilia, Scrittura, Discorso, Oratoria, Libri rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Saggistica, Moderni, Dispute, Lorenzo Valla, Dottrine, Dissertazioni, Dispute, Scuole, Formazione culturale, Scolastica, Espressione, Discorso, Grammatica, Linguistica, Metodo, Funzione civile, Pedagogia, Logica, Sillogismo, Oratoria, Orazioni, Metafisica, Polemisti, Humanisme, Renaixement, Quindicesimo e sedicesimo secolo, Esperienze umanistiche Europee, Rodolfo Agricola, Johannes Giovanni Sturm, Rhetoric, Humanismus, Rhetorik, Dialektik, Methode, Argumentation, Logik, Geschichte, Renacentista, Humanidades, XV-XVI, Latino, Italiano, Pietro Ramo, Ramisti, Dottrina ramista, Polemiche antiramiste, Zabarella, Scuola padovana, Matematica, Quaestio certitudinis mathematicarum, Sapere, Saperi, Conoscenza, Dibattiti, Erudizione, Trasmissione, Università, Elaborazione enciclopedica, Epistemologia, Didattica, Insegnamento, Parigi, Francia, Sorbona, Allievi, Methodus, Ordo, Gymnasium, Collège Royal, Germania, Protestantesimo, Auctoritas, Glossae, Repastinatio dialecticae et philosophiae, Figure retoriche, Inventio, Dispositio, Ordinamento, Natura, Ragione, Intelletto, Razionalità, Corpus aristotelico, Paracelso, Ermetismo, Vesalio, Ippocrate, Galeno, Avicenna, Averroè, Medicina, Branche, Classificazione, Pico della Mirandola, Cabala, Astrologia, Alchimisti, Alchimia, De inventione dialectica, Aldo Manuzio, Editoria, Stampa, Editori, Pubblicazioni, De expetendis et fugiendis rebus opus, Proemium reformandae Parisiensis Academiae, Cosmo, Ars galenica, Rudolf Agricola, Roelof Huysman, Scuola ferrarese, Battista Guarini, Organon, Giorgio di Trebisonda, Trapezunzio, Errori, Formalismo, Ermogene, Vero, Falso, Verità, Vocaboli, Parole, Lessico, Juan Luis Vives, Ars dicendi, Latomus, Caesarius, Hegendorff, Melantone, Jacques Le Fèvre d'Étaples, Calvino, Bullinger, Bembo, Sadoleto, Sébastien Castellion, Basilea, Erotemata dialectices, Oratore, Sermone, Sermoni, Jacques Charpentier, Joachim Périon, Pierre Galland, Adrien Turnèbe, Elementa, Euclide, Marburgo, Düsseldorf, Erfurt, Stade, Amburgo, Lubecca, Braunsweig, Lipsia, Danzica, Zwinger, Johannes Piscator, Esegesi, Johann Heinrich Alsted, Amandus Polanus, Systema systematum, Bartholomaeus Keckermann, Aristotelismo, Johannes Althusius, Andreas Libau, Libavius, Johannes Thomas Freigius, Capivacci, Jean de Riolan, Jacopo Zabardella, Argomentazione, Petrarca, Petrarchismo, Analisi, Documenti, Mario Nizolio, Digby-Temple, Schegk, Epistole, Lettere, Corrispondenza, Epistolario, Carteggio, Svizzera, Giovanni Aconcio, Charpentier, Viotti, Antiperipatetici, Usus, Exercitatio, Giudizio, Animadversiones, Latomus, Ceasarius, Feltrinelli, Gaetano da Thiene, Paolo della Pergola, Artes Loquendi, Locuzione, Eloquenza, Perelman-L., Olbrechts-Tyteca, Waddington, Omer Talon, Temistio, Renaudet, Seneca, Socrate, Coluccio Salutati, Poliziano, Quintiliano, Ong, Garin, Galilei, Leonardo Bruni, Boezio, Trattati filosofici, Literary history, Criticism, Cultural studies, Classics, Reference, Bibliography, rhetoric, Dialectics, General works, Humanism, Renaissance, Intellectuals, Humanistic and Renaissance culture, Philosophy, Philology, Interpretation, Renaissance philosophy, Iconography, Aesthetics, Ethics, Politics, Courts, Tuscany, Florence, Patronage, Clients, Artists, Painting, 15th century, 16th century, Sciences, Magical cultural traditions, Esotericism, Magic, Theological doctrines, Religious crisis, Neoplatonists, Neoplatonism, Erasmus, Reform, Science, Technology, Education, Aristotle, Neoclassicism, Ancients, Antiquities, Recovery, Form, Architecture, Bibliophilia, Writing, Speech, Oratory, Rare books, Out of print books, Collectibles, Nonfiction, Modern, Dispute, Doctrines, Dissertations, Disputes, Schools, Cultural education, Scholastic, Expression, Speech, Grammatics, Linguistics, Method, Civil function, Pedagogy, Logic, Syllogism, Oratory, Prayers, Metaphysics, Polemics, Fifteenth and sixteenth century, European humanistic experiences, Melanchthon, Latin, Italian, Doctrine, Anti-ramist controversies, Paduan school, Mathematics, Knowledge, Knowledge, Debates, Erudition, Transmission, University, Encyclopedic processing, Epistemology, Didactics, Teaching, Paris, France, Sorbonne, Pupils, Germany, Protestantism, Auctoritas, Rhetorical figures, Sorting, Nature, Reason, Intellect, Rationality, Paracelsus, Hermeticism, Vesalius, Hippocrates, Galen, Medicine, Classification, Astrology, Alchemists, Alchemy, Publishing, Press, Publishers, Publications, Cosmos, Ferrara school, Errors, Formalism, Hermogene, True, False, Truth, Vocabulary, Words, Lexicon, Orator, Sermon, Sermons, Euclid, Marburg, Hamburg, Lübeck, Leipzig, Gdansk, Aristotelianism, Argumentation, Petrarch, Petrarchism, Analysis, Documents, Epistles, Letters, Correspondence, Correspondence, Correspondence, Switzerland, Antiperipatetic, Judgment, Locution, Eloquence, Socrates, Plato, Philosophical treatises Parole e frasi comuni argomenti Aristotele arte arti capace carattere causa chiaro Cicerone commento compito comune concetti conoscenza critica cultura definire definizione Dialecticae dialettica dicendi dimostrazione diretta discipline discorso discussione distinzione diverse dottrina elaborazione elementi esempi filosofia fondamento forma funzione generale genere giudizio insegnamento leggi libri loci logica luoghi maestro maggiori matematiche materia Ippolito Melantone metafisica metodo natura naturale necessaria nozioni opere oratori ordine parigino Platone polemica possibile pratica principio probabile procedimenti proposito ragione ramista Ramo rapporti retorica riforma sapere scienza scolastica scritti scuola sillogismo singole sistema soltanto storica strumenti studio sviluppo tecniche teologia teoria termini testi tradizione umana umanistica Valla varie verità vero
|
|
Cesari Antonio
Galleria Di Sacra Eloquenza Ovvero Collezione Di Scelti Panegirici Preceduti Dalla Vita Di Gesù Cristo Vol. I
Mm 215x290 Volume di pp. VI-654, stampina su frontespizio (un timbro parzialmente abraso), legatura in mezza pelle coeva, titolo su tassello al dorso, piatti marmorizzati (un po' consumati), manca l'immagine in antiporta, foriture. Solo volume primo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY
|
|
CESARI ANTONIO.
La dissertazione sullo stato presente della lingua italiana e il Dialogo delle Grazie del padre A. Cesari di Verona.
Firenze, Fraticelli, 1847. Piacevole mezza pelle dell'epoca con fregi e titolo dorati al dorso; taglio marezzato blu. pp. 100, (2), 197, (2), 1c.b. Si unisce: Soave Francesco. Istituzioni di rettorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, ad uso delle scuole d’Italia. (mm. 136). Mezza percallina d'epoca, titolo dorato al dorso. pp. 381, 1 c.b. Firenze, Fraticelli, 1847. Opera divisa in tre parti: il ben parlare, figure, tropi, sullo stile; dell'arte oratoria e degli altri generi del comporre in prosa; dell'arte poetica e de vari generi del comporre in verso.
|
|
CESARI, Antonio
Le grazie
In -4°, pp. VI, 174; cartonato. Il Cesari, purista convinto fra i più agguerriti nel dibattito linguistico dell’epoca: a questa sua inclinazione si riconduce anche quest’opera, un dialogo sulla poesia del Trecento, qui in prima edizione.
|
|
CESENA, Juan Angel de.
Compendio de la Rhetorica, en que se da un fácil, y utilísimo methodo de enseñar el Arte Oratoria. Dividido en dos partes, en la primera de las quales se trata de la Invención, y de la Disposición; y en la segunda de la Elocución, Pronunciación, Acción, y Memoria. Va añadido al fin un Tratado de las Controversias Oratorias que miran mas de cerca las Materias Legales, y una Breve Instrucción a un Predicador nuevo. Traducido en español por Fr. Raymundo Joseph Rebollida... Parte Primera.
Barcelona, por Carlos Gibert y Tutó, 1776, 21 x 15 cm., pergamino, 10 h. + 590 págs. (Único tomo publicado).
|
|
Chatillon,Franklin Benjamin,Lhomond,Savagner,Tesseydre
"Bibliothèque ""à deux sous"" (recueil d'ouvrages édités par Adolphe Rion et Beaujouan) : Histoire, géographie, fables, rhétorique, etc."
Paris, Beaujouan, éditeur, Paris, Adolphe Rion, éditeur Relié "In-12 (11,2 x 17 cm), reliure demi-peau, dos lisse orné de dorures, recueil de volumes ""prix à Paris : 2 sous"" édités par Adolphe Rion ou Beaujouan : 1. Histoire de Pologne (par M. Savagner ; 34 pp.) // 2. Géographie de la France (par M. Savagner ; 33 pp.) // 3. Cinquante fables choisies de La Fontaine, Florian, et autres (34 pp.) // 4. Cours de rhétorique, 4e partie : Style épistolaire (par M. Chatillon ; publié chez Beaujouan ; 36 pp.) // 5. La Science du bonhomme Richard, par Benjamin Franklin, L'Histoire du sifflet et le testament de Fortuné Ricard (35 pp.) // 6. Biographie des hommes célèbres (35 pp.) // 7. Phénomènes de l'atmosphère (par M. Tesseydre), suivi d'une dissertation par M. Arago (35 pp. ; édité chez Beaujouan) // 8. Leçons de morale (par M. Chatillon (édité chez Beaujouan ; 33 pp.) // 9. Petit cours d'éloquence (par Bonvalot ; 35 pp.) // 10. Cours de rhétorique, 3e partie : Ornemens de la mémoire. 1e série - Poètes classique (chez Beaujouan ; 36 pp.) // 11. Cours de rhétorique, 3e partie : Ornemens de la mémoire. 2e série - Poètes modernes (chez Beaujouan ; 36 pp.) //12. De l'histoire naturelle (par A.-G. ; 35 pp.) // 13. Mythologie (par M. Savagner ; 35 pp.) ; 14. Elémens de grammaire française (par Lhomond ; 40 pp.) ; frottements sur le cuir, coupes frottées, marques d'usure sur les plats, par ailleurs intérieur assez frais, assez bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande."
Bookseller reference : sb429
|
|
CHALLEMEL-LACOUR (Paul Armand)
Oeuvres oratoires. Avec une introduction et des notes par Joseph Reinach.
In-4, demi-maroquin olive à grands coins, dos à nerfs, titre doré, daté en pied, tête dorée, (4), xxxi, 596 p., portrait frontispice sous serpente. Paris, Ch. Delagrave, 1897.
Bookseller reference : 33554
|
|
CHARPENTIER Jacques, Bâtonnier de l'Ordre des Avocats.
Remarques sur la parole.
1944 Paris, Imprimerie de Jacques Haumont, 1944; in-8 broché de 103pp. - (1) f.; couverture rempliée gris-bleu pâle, titre en noir au 1er plat et dos. Edition originale tirée à 950 exemplaires numérotés sur vélin du Marais , ici n° 317.
Bookseller reference : 12179
|
|
Chaim Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca
Trattato dell'argomentazione La nuova retorica Volume primo
Reprints Einaudi 84 (tomo primo) <BR>ISBN 8806017179
|
|
Chaim Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca
Trattato dell'argomentazione La nuova retorica Volume secondo
Reprints Einaudi (tomo secondo) <BR>ISBN 8806017179
|
|
Chaim Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca
Trattato dell'argomentazione volume primo e volume secondo La nuova retorica
2 volumi
|
|
CHALLEMEL-LACOUR (Paul Armand)
Oeuvres oratoires. Avec une introduction et des notes par Joseph Reinach.
In-4, demi-maroquin olive à grands coins, dos à nerfs, titre doré, daté en pied, tête dorée, (4), xxxi, 596 p., portrait frontispice sous serpente. Edition originale posthume illustrée d'un portrait en héliogravure d'après Léon Bonnat. Né à Avranches, militant républicain d'extrême gauche sous l'Empire, journaliste, traducteur et essayiste, professeur d'histoire de l'art, Paul-Armand Challemel-Lacour (1827-1896) occupa d'importantes fonctions politiques dès le 4 septembre 1870 puis sous la Troisième République: préfet du Rhône, député, puis sénateur des Bouches-du-Rhône, il devint ministre des Affaires étrangères en 1882, puis diplomate. Il a été élu à l’Académie française en 1893. Il était considéré comme l'un des plus remarquables orateurs de son temps. (Dict. des philosophes, I, 563-564). Très bel exemplaire, très frais, très bien relié, non rogné.
|
|
Chantepleure Guy
La passagère
(Collana : -) Romanzo (1.II.5). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Chase James Hadley
Trovalo tu, che lo sistemo io
(Collana : Il Giallo Mondadori) Dopo il romanzo: Bersaglio Mobile (1.XI.4). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Chase, James Hadley
O. K., bellezza...
(Collana : Il Giallo Mondadori) In appendice la Rivista di Ellery Queen. Arrivano separatamente a Paradise City i quattro moschettieri della maavita.Il loro problema è di superare le barriere della polizia senza essere riconosciuti (1.XI.3). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Checkett Lawrence
The Write Start with Readings: Sentences to Paragraphs
Used; Acceptable. Annotated Instructor's Edition. Mild creasing to cover spine uncreased no writing highlighting or stray marks. Appears unused. . 0. NONE. Softcover. paperback
Bookseller reference : 0321410807-01 ISBN : 0321410807 9780321410801
|
|
Chernus Ira
General Eisenhower Ideology and Discourse Rhetoric and Public Affairs Ser.
East Lansing MI U.S.A.: Michigan State University Press 2002. Book. Like New. Cloth. 8vo - over 7�" - 9�" tall. During the Second World War Dwight D. Eisenhower formulated an ideology that encompassed deeply held ideas about human nature society and political life. From the day the war ended Eisenhower promoted this ideology; he considered the production of words as an end in itself essential to the real business of governing. During his years as Army Chief of Staff president of Columbia University Allied Commander in Europe and candidate for President of the United States Eisenhower continuously emphasised the inspirational value of the spoken word. This book reveals how one man helped construct the sense of national and global insecurity that pervaded American life for decades. 366pp. Michigan State University Press Hardcover
Bookseller reference : 006204 ISBN : 087013616X 9780870136160
|
|
Chester Peter
Un bacio è troppo poco
(Collana : I libri che scottano - Suspense! - n. 53) Era il piano più ingegnoso per rapinare quella banca ma spararono un colpo di troppo (1.XI.3). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
|