|
Meridiens - revue de l’Association scientifique des médecins acupuncteurs de France
Meridiens - n° 29
N° 29 - 30 de 1975 - in-8 broché Sommaire : L'ontologie et la stomatologie en Chine - Notions élémentaires sur les Cinq Eléments - Diélectrolyse impulsionnelle et Acupuncture - Les stimulateurs - L'acupuncture dans l'asthme - L'ulcère gastro-duodénal et son traitement par l'acupuncture - Points isolés de la main
书商的参考编号 : 9294
|
|
Meyer, Matthew
Reading Nietzsche through the ancients : an analysis of becoming, perspectivism, and the principle of non-contradiction. Monographien und Texte zur Nietzsche-Forschung ; Band 66
Boston ; Berlin : de Gruyter, [2014]. xiii, 304 Seiten ; 25 cm Originalleinen
书商的参考编号 : 1228651
|
|
MICHAEL HARDT
GILLES DELEUZE. UN APPRENDISTATO IN FILOSOFIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. «Il filo conduttore di una filosofia del futuro». Toni Negri Gilles Deleuze moriva il 4 novembre 1995. In quegli stessi giorni, durante uno degli scioperi più lunghi che la Francia ricordi, sui muri di una università occupata compariva la scritta: «Deleuze è morto, tutto è possibile». Un ventennio è trascorso, durante il quale l’opera di questo straordinario filosofo si è andata affermando. Tra specialisti e lettori. Tra questi studiosi c’è Michael Hardt. Il quale, prima di diventare il coautore di rinomanza internazionale di Impero (insieme a Toni Negri), ha pubblicato la prima monografia di lingua inglese dedicata a Gilles Deleuze. Per una generazione di militanti, ricercatori e filosofi cresciuta a cavallo tra i due secoli, Deleuze sarebbe diventato l’autore che più ha contribuito all'uscita. dalla dialettica e dai vicoli ciechi della teoria e della prassi novecentesca. Michael Hardt è uno di loro: attraverso Deleuze e il lento, illuminante apprendistato nella sua filosofia, ne ha ricavato le premesse per un pensiero politico e filosofico attuale e potente. Un pensiero della gioia che oggi ci aiuta a costruire il presente e a pensare il futuro, nel quale tutto è ancora possibile. Descrizione bibliografica Titolo: Gilles Deleuze: un apprendistato in filosofia Titolo originale: Gilles Deleuze: An Apprenticeship in Philosophy Autore: Michael Hardt Curatore: Girolamo De Michele Traduzione di: Cecilia Savi Editore: Roma: DeriveApprodi, 2016 Lunghezza: 264 pagine; 21 cm ISBN: 8865481390, 9788865481394 Collana: OPERAVIVA Soggetti: Affezioni, Filosofia, Società, Scienze sociali, Stoicismo, Etica, Logica, Gioia, Dialettica, Post-strutturalismo, Interpretazione, Divenire, Ontologia Bergsoniana, Negatività, Lavoro, Schiavo, Schiavitù, Volontà di potenza, Operaio, Potere, Critica totale, Pathos, Essere, Pratica Spinoziana, Speculazione, Saggi, Costituzione, Affermazione, Stato, Movimenti sociali, Sostanza, Philosophy, History, Surveys, Modern, Logica del Senso, Differenza e Ripetizione, Marxismo, Felix Guattari, Michel Foucault, Deterritorializzazione, Empirismo, Soggettività Parole e frasi comuni absolute Infinite abstract actual adequate idea affirmation Althusser Antonio Negri assemblage attack attributes Bergson study Bergsonian body causa sui causality claims notion conatus conception constitution interpretation reading Deleuze's thought Deleuzian Descartes determination dialectic differences of nature Dionysus Duns Scotus dynamic efficient epistemological essence eternal return Ethics expression Expressionism force foundation Hegel Hegelian history Houlgate immanent intellect internal Jean Wahl joyful passion master-slave dialectic materialist multiplicity negation Nietzsche Nietzschean objectivist ontological movement ontological parallelism opposition passive affections perspective Platonic political positive poststructuralism power to exist practice principle production proposition question distinction recognize relationship Scholastic Science of Logic singularity slave social Spinoza Spinozian substance synthesis theoretical theory critique tradition univocity workers Michael Hardt (1960) è professore alla Duke University. Allievo di Frederic Jameson, insieme a Toni Negri è autore dei tre volumi: Impero, Moltitudine, Comune (tutti editi per Rizzoli).
|
|
Michael Silnizki
Die Entstehung Und Entwicklung Der Syllogisik Bei Aristoteles.
F. Hansen, Köln 1988. Dissertation Broschur Sehr gut
书商的参考编号 : 004813
|
|
MICHELE DI FRANCESCO
IL REALISMO ANALITICO LOGICA, ONTOLOGIA E SIGNIFICATO NEL PRIMO RUSSELL
GUERINI E ASSOCIATI 1998 269 PP. FONDO DI MAGAZZINO: MARGINE ANGOLARE INFERIORE DELLE PP. 73-106 CON PIEGHE DA ERRATA RIPOSIZIONE, SEGNI DEL TEMPO FRONTE RETRO ALLA COPERTINA, PER IL RESTO BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI. Soggetti: Filosofia analitica, Bertrand Russell, Mente, Logica, Linguaggio, Linguistica, Significato, Metafisica, Metodo, Idealismo, Bradley, Frege, Psicologia, Esperienza, Moore, Leibniz, Peano, Ontologia, Olismo, Relazioni, Principles of Mathematics, Teoria senza classe, On Denoting, On Meaning, Denotazione, Alexius Meinong, Descrizioni, Whitehead, Tractatus logico-philosophicus, Principia Mathematica, Positivismo logico, Twardowski, Aussersein, Esistenza, Falsità, Immanenza, Eden semantico, Epistemologia, Bibliografia, Critica, Analytical Philosophy, Mind, Logic, Language, Linguistics, Meaning, Metaphysics, Method, Idealism, Psychology, Experience, Ontology, Holism, Relationships, Classless Theory, Denotation, Descriptions, Logic Positivism, Existence, Falsehood, Immanence, Semantic Eden, Epistemology, Bibliography, Criticism
|
|
MICHELE DI FRANCESCO
IL REALISMO ANALITICO. LOGICA, ONTOLOGIA E SIGNIFICATO NEL PRIMO RUSSELL
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO FRONTE RETRO ALLA COPERTINA, LIEVE INCRESPATURA DA UMIDO. PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO. Descrizione bibliografica Titolo: Il realismo analitico. Logica, ontologia e significato nel primo Russell Autore: Michele Di Francesco Editore: Milano: Guerini e Associati, 1998 Lunghezza: 269 pagine; 23 cm ISBN: 8878022586, 9788878022584 Collana: Volume 28 di Saggi Soggetti: Filosofia analitica, Bertrand Russell, Mente, Logica, Linguaggio, Linguistica, Significato, Metafisica, Metodo, Idealismo, Bradley, Frege, Psicologia, Esperienza, Moore, Leibniz, Peano, Ontologia, Olismo, Relazioni, Principles of Mathematics, Teoria senza classe, On Denoting, On Meaning, Denotazione, Alexius Meinong, Descrizioni, Whitehead, Tractatus logico-philosophicus, Principia Mathematica, Positivismo logico, Twardowski, Aussersein, Esistenza, Falsità, Immanenza, Eden semantico, Epistemologia, Bibliografia, Critica, Analytical Philosophy, Mind, Logic, Language, Linguistics, Meaning, Metaphysics, Method, Idealism, Psychology, Experience, Ontology, Holism, Relationships, Classless Theory, Denotation, Descriptions, Logic Positivism, Existence, Falsehood, Immanence, Semantic Eden, Epistemology, Bibliography, Criticism
|
|
MICHELE MARTELLI
I FILOSOFI E L'URSS PER UNA CRITICA DEL SOCIALISMO REALE Nietzsche, Marx, Gramsci, Lukács, Bloch, Marcuse, Merleau-Ponty, Sartre, Bobbio
LA CITTà DEL SOLE 1999 268 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO.
|
|
Miedaner, Michael
Die Ontologie Benedikt Stattlers. Europäische Hochschulschriften / Reihe 20 / Philosophie ; Bd. 129
Frankfurt am Main ; Bern ; New York : Lang, 1983. 501, XXIII S. ; 21 cm Originalbroschur.
书商的参考编号 : 249814
|
|
MIKLÓS ALMÁSI, CESARE CASES, ISTVÁN HERMANN, GUIDO OLDRINI, STEFAN MORAWSKI, ISTVAN FEHÉR, NICOLAS TERTULIAN
IL MARXISMO DELLA MATURITÀ DI LUKÁCS. (LUKACS)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Chi vada sfogliando la saggistica italiana - ma non italiana soltanto - su Lukacs ne riceve in genere l'una o l'altra di queste impressioni: o che storicamente non esista se non il Lukacs giovane, l'autore (premarxista) della Storia del dramma moderno, dei saggi apparsi col titolo L'anima e le forme, dei lavori estetici di Heidelberg, della Teoria del romanzo, e quello (protomarxista) di Storia e coscienza di classe; oppure che ci sia bensì in lui anche un'ulteriore fase storica di sviluppo, ma che essa, lungi dal segnarne la maturità, ne segni piuttosto l'irreversibile decadenza e involuzione. Entrambe queste impressioni sono, a nostro giudizio, sbagliate. Non solo perché di fatto esiste, dopo Storia e coscienza di classe, un secondo (o terzo) periodo dell'attività di Lukacs, il suo periodo di attività matura; ma perché, una volta caduti in lui i pregiudizi idealistici di quel libro, egli è in grado di elaborare e portare a chiarezza sistematica una varietà molto più ricca di categorie: dapprima, a partire dagli anni '30, sul terreno della teoria della letteratura, poi con riferimento anche ad altre oggettivazioni sociali di grado superiore, ad altre - e sempre più vaste - sfere categoriali della struttura della realtà oggettiva (estetica, etica, ontologia dell'essere sociale ecc.). Misconoscere o sottovalutare l'importanza della elaborazione di questo gruppo di problemi è smarrire l'asse centrale della maturazione creativa e della più specifica originalità del pensiero di Lukacs: proprio quanto gli assicura una netta e decisa superiorità rispetto al marxismo di un Korsch o di un Bloch (anche per via dello stretto legame da lui costantemente mantenuto con i problemi e le lotte del movimento operaio organizzato). Se Lukacs non si riduce a essere soltanto quel «weberiano critico» che pare a molti, se egli è qualcosa più che non un semplice precursore della sociologia della conoscenza» o anche della «teoria critica della società», ciò lo si deve proprio al fatto che egli va con la maturità oltre le analisi, pur geniali, del suo capolavoro giovanile. Descrizione bibliografica Titolo: Il marxismo della maturità di Lukács Autore: Miklós Almási, Cesare Cases, I. Hermann, G. Oldrini, S. Morawski, I. Fehér, N. Tertulian. Curatore: Guido Oldrini Editore: Napoli: Prismi, Novembre 1983 Lunghezza: 228 pagine; 24 cm ISBN: 8870650081, 9788870650082 Collana: Volume 2 di Astrea. Orizzonti della cultura contemporanea Soggetti: Filosofia, Interpretazione, Critica, György Lukács, Saggi critici, Le basi teoretiche, Marxism and Form, Philosophy, Adorno, Alienazione, Astratto, Balzac, Don Chisciotte, Dostoevskij, Dramma, Engels, Epica, Estetica, Flaubert, Goethe, Grecia, Hegel, Idealismo, Ideologia, James, Joyce, Kafka, Kant, Lassalle, Lenin, Opere giovanili, Capitale, Teorie economiche, Lotta di classe, Modernismo, Narrazione, Reificazione, Ricordo, Rispecchiamento, Sartre, Simbolismo, Soggettività, Sollen, Sontag, Spazio, Steiner, Tempo, Romanzo, Tolstoj, Utopia, Wesen, Zola, Ontologie: Hermeneutik der Faktizität, Relativer und absoluter Idealismus, Theologische Jugendschriften, Communism, Hungary, 1885-1971, Novecento, Ermeneutica, Morawski, Berlino, Germania, Traduzioni, Jaworska, Ontologia, Letteratura critica, Influenze culturali, Gioventù, Philosophy, Interpretation, Criticism, Critical essays, Theoretical bases, Alienation, Abstract, Don Quixote, Drama, Epic, Aesthetics, Greece, Idealism, Ideology, Early works, Capital, Economic theories, Class struggle, Modernism, Narration, Reification, Memory, Mirroring, Symbolism, Subjectivity, Space, Time, Novel, Twentieth century, Hermeneutics, Berlin, Germany, Translations, Ontology, Critical literature, Cultural influences, Youth Indice L'uomo buono di Cesare Cases L'itinerario intellettuale di Lukacs dopo "Storia e coscienza di classe" di Istvan Hermann Le basi teoretiche del Lukacs della maturità di Guido Oldrini L'evoluzione della teoria lukacsiana matura dell'estetica di Stefan Morawski La prospettiva ontologica di Lukacs di Miklos Almasi Lukacs e Sartre, due itinerari filosofici a confronto di Istvan István Feher Appunti su Lukacs, Adorno e filosofia classica tedesca di Nicolae Tertulian. Parole e frasi comuni Adorno analisi Anna Seghers artistica base Bloch borghese Brecht Budapest carattere categoria complesso concetto concezione mondo concreto confronti contraddizioni coscienza di classe Critica della ragione arte estetica Ontologia uomo determinazioni Ernst Bloch estetica fascismo fenomeni Fichte filosofia fondo forma generale Georg Lukàcs giovane Hegel hegeliana ideologica individuale intellettuale Kant essere estetica lavoro Lenin letteraria letteratura Lifsic Literaturnyj kritik lukacsiana Marx Engels marxiana marxismo metodo metodologica mimesis natura Nicolai Hartmann oggettiva oggettivazione ontologica pensiero periodo politica Fronte posizione possibilità prassi principio problema processo questione ragione dialettica rapporti razionale reale realismo realtà risultati rivoluzionario saggio Sartre sartriana Schelling scritti scrittori senso sfera società soggetto-oggetto identico stalinismo Storia coscienza storico storico-sociale struttura sviluppo tedesca teleologica tendenza Teoria del romanzo teorico Thomas Mann totalità umana ungherese valore
|
|
Mollo Gaetano
Pietro Ubaldi. Biosofo dell'evoluzione umana
br. La via che Pietro Ubaldi indica è quella dell'evoluzione umana, volta alla conquista di una "nuova coscienza cosmica", capace non solo di far sentire ogni uomo membro di un'umanità che comprende tutti gli esseri dell'universo, ma anche di rappresentare una forza e di avere un gran compito nel funzionamento organico dell'universo stesso.
|
|
Moretti Filippo
Il pensiero di Dio. L'analogia nella teologia occidentale
br. L'autentico uomo di fede, nell'elaborazione e nell'approfondimento della sua relazione con Dio, è da sempre drammaticamente dilaniato da un dubbio profondo: a Dio è in qualche modo possibile pervenire anche con la sola forza della ragione umana (analogia entis) o tutto ciò che di Lui possiamo sapere è solamente quanto accogliamo nel Revelatum (analogia fidei)? Potremmo dire che intorno a questa domanda si è decisa l'intera storia della teologica cristiana occidentale. Ed è proprio a questa esigenza, ovvero a quella di raggiungere Dio con la nostra ragione, che viene in soccorso l'analogia entis, che però non ha in alcun modo la pretesa di esaurire al proprio interno la conoscenza di Dio, e cioè di comprenderlo per come egli è. Essa custodisce piuttosto in sé il desiderio di rinvenire quel qualcosa di comune al Creatore e alla creatura per il cui tramite l'uomo possa finalmente essere in grado di pensare la relazione d'amore originaria che lo 'lega' a Dio. E solamente nel pensarsi immersa in questa relazione con il Creatore la creatura riesce a pensare qualcosa di quest'ultimo. Nel pensiero di questa relazione sta infatti quel poco che con la nostra ragione siamo in grado di pensare di Dio. Ma questo poco, a ben vedere, è proprio ciò che, stando a Tommaso d'Aquino, ci rende felici. L'allegria della mente che consegue al pensiero di Dio (genitivo oggettivo) si fa però autentica beatitudo solo nel pensiero di Dio (genitivo soggettivo) reso manifesto nel Revelatum. Questi due movimenti non si escludono affatto: l'analogia entis in un certo senso precede e prepara il terreno all'analogia fidei, che, nel suo affacciarsi all'interno del discorso teologico, non vanta alcuna pretesa egemonica. Potremmo pertanto affermare che un pensiero di Dio (genitivo oggettivo) è non solo analogicamente possibile, ma anche necessario, consci però del fatto che il Deus-Esse incontrato può assumere il volto del Qui est solamente se ci si apre alla prospettiva dell'analogia fidei.
|
|
Müller, Anselm
Ontologie in Wittgensteins "Tractatus". Von Anselm Müller.
Bonn: Bouvier 1967. XIII, 250 Seiten. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
书商的参考编号 : 3088200
|
|
Müller, Max
Sein und Geist. Systematische Untersuchungen über Grundproblem und Aufbau mittelalterlicher Ontologie.
Tübingen, Mohr, 1940. 8°, VI, 232 Seiten. Kartonumschlag der Zeit.
书商的参考编号 : 8815
|
|
Nagel, Thomas
Visao a Partir de Lugar Nenhum, traducao Silvana Vieira, revisao tecnica Eduardo Giannetti da Fonseca,
Sao Paulo, Martins Fontes (= Mesmo que o ceu nao exista), 2004. 8°, 405 S., Text: portugiesisch, illustr. original Kartonage (Paperback), Vorderdeckel mit zartem Längsfältchen, sonst ein gutes, textsauberes Exemplar (re07 - A)
书商的参考编号 : 35214AB
|
|
NEBULONI (R.)
Ontologia e morale in Antonio Rosmoni
Milano, Università cattolica del sadro cuore, Vita e pensiero, 1994. In-8 (220x160mm) broché, 291 p. Quelques petites marques au crayon à papier, facilement effaçables. Très bon état général.
书商的参考编号 : 21110
|
|
Neelamkavil, Raphael and Saju Chackalackal
Physics without metaphysics? : categories of second generation scientific ontology. With an appraisal by Saju Chackalackal.
Frankfurt, M. : PL Acad. Research, 2015. 386 S. ; 21 cm; kart.
书商的参考编号 : 1046911
|
|
Negri Antonio
Lenta ginestra. Saggio su Leopardi
brossura
|
|
Negri Antonio
Lenta ginestra. Saggio sull'ontologia di Giacomo Leopardi
br. L'opera e ¡l pensiero di Leopardi si inscrivono nel contesto di quella parte di filosofia italiana ed europea che, a partire da Giordano Bruno e Spinoza, ha continuato a produrre percorsi di verità senza curarsi delle compatibilità tra i saperi e i poteri vigenti. Un percorso critico che non cessa di destare scandalo, nonostante tutti i tentativi di depotenziarlo e banalizzarlo facendone un'icona. Il materialismo di Leopardi, la sua critica nei confronti dei limiti del Risorgimento, la vocazione a percepire la cultura come appartenente al divenire stesso della storia sono ancora ambiti di pensiero strategicamente attuali. Questo libro offre un'occasione di reincontrare la rivolta del più grande poeta - e filosofo - italiano del XIX secolo, liberandolo dai gravami di una pratica che ne ha spesso ammutolito la potenza. Lenta Ginestra è la parola che non si adegua, ma con forza insiste nel declinare e affermare la felicità possibile di un'azione che nel suo momento più intenso riesce a farsi poesia.
|
|
Negri Antonio
Lenta ginestra. Saggio sull'ontologia di Giacomo Leopardi
br. L'opera e ¡l pensiero di Leopardi si inscrivono nel contesto di quella parte di filosofia italiana ed europea che, a partire da Giordano Bruno e Spinoza, ha continuato a produrre percorsi di verità senza curarsi delle compatibilità tra i saperi e i poteri vigenti. Un percorso critico che non cessa di destare scandalo, nonostante tutti i tentativi di depotenziarlo e banalizzarlo facendone un'icona. Il materialismo di Leopardi, la sua critica nei confronti dei limiti del Risorgimento, la vocazione a percepire la cultura come appartenente al divenire stesso della storia sono ancora ambiti di pensiero strategicamente attuali. Questo libro offre un'occasione di reincontrare la rivolta del più grande poeta - e filosofo - italiano del XIX secolo, liberandolo dai gravami di una pratica che ne ha spesso ammutolito la potenza. Lenta Ginestra è la parola che non si adegua, ma con forza insiste nel declinare e affermare la felicità possibile di un'azione che nel suo momento più intenso riesce a farsi poesia.
|
|
Nerhot Patrick
La métaphysique de la présence de l'absence
br.
|
|
Nerhot Patrick
Libertà immanente e determinismo del tempo
brossura Per enunciare semplicemente quel che significa 'profano' direi che l''umano' è questa meditazione che riconosce come solo principio di verità il Tempo. Questa trasformazione culturale radicale avviene lungo il secolo dei 'Lumi', i periodi precedenti non solo ignorano questa idea ma, anzi, se ne distolgono - invito a riportarsi alla 'Troisième méditation' di Cartesio -, il tempo non può essere il principio dal quale si spiegherebbe l'umano. Questo secolo dei 'Lumi' si emancipa infatti da una dominazione della cultura religiosa quando invece il XVII secolo rimane religioso (cosa sarebbe una riflessione sulle scienze del XVII secolo che volesse separare il religioso dal non religioso?). Tale separazione si realizza invece nel XVIII secolo, una cultura, in questo, 'profana', si sviluppa, si espande, s'impone infine su vasti settori della società che vede diventare l''umano' in particolare, e il 'vivente' in generale, la costruzione astratta anti religiosa per eccellenza. Per raccogliere tutto ciò in una semplice formula: il Tempo caccia Dio.
|
|
Neumann, Siegfried P
Wahrheit und Zeit: Auf der Suche nach dem verlorenen Selbst 1. Aufl.
Frankfurt am Main u.a.: Peter Lang GmbH 2002. 408 S., 21cm x 15cm Taschenbuch, Maße: 14.81 cm x 0 cm x 21.01 cm
书商的参考编号 : 6955020
|
|
NICOLA RUSSO
LA BIOLOGIA FILOSOFICA DI HANS JONAS
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. L'autore riprende il messaggio jonasiano, ribadendo che se tutto viene omologato, standardizzato, catalogato, pesato, misurato con "fattori di impatto", indicatori economici, leggi ferree etc., non ci sarà più né bellezza né scienza. L'istanza fondamentale è quella di andare oltre la secolare separazione tra cultura scientifica e umanistica: bisogna far colloquiare natura e persone, soggetto e oggetto. In definitiva, il pensiero rivolto al solo dominio della natura è un pensiero destinato al "suicidio", un pensiero che inevitabilmente uccide il fondamento dell'origine della vita: la biodiversità. Descrizione bibliografica Titolo: La biologia filosofica di Hans Jonas Autore: Nicola Russo Editore: Napoli: Guida Editori, 2004 Lunghezza: 200 pagine; 22 cm ISBN: 8871889061, 9788871889061 Collana: Volume 25 di Strumenti e ricerche Soggetti: Ontologia, Filosofia della vita, Tecnica, Antologie, Pensiero, Scienza moderna, Speculazione, Antropologia filosofica, Etica, Responsabilità, Dio, Materia, Spirito, Vita vegetativa, Homo pictor, Creazione, Genealogia, Fenomenologia dei sensi, Teologia, Teleologia, Martin Heidegger, Rudolf Bultmann, Hannah Arendt, Gnosticismo, Natura, civiltà tecnologica, bioetica, Clonazione, Ricerca scientifica, Eugenetica, Genetica, Eutanasia, Erinnerungen, Technik, Medizin und Ethik, Saggi, Libri Vintage, Fuori catalogo, Biologia, Scienze biologiche, Ontology, Philosophy of life, Technique, Anthologies, Thought, Modern science, Speculation, Philosophical anthropology, Ethics, Responsibility, God, Matter, Spirit, Vegetative life, Creation, Genealogy, Phenomenology of the senses, Theology, Teleology, Gnosticism, Nature, civilization Technological, Bioethics, Cloning, Scientific Research, Eugenics, Genetics, Euthanasia, Essays, Out of prints Books, Biology, Biological Sciences, Biodiversity, Organismo, Libertà, Organism, Freedom Parole e frasi comuni animale antica uomo tecnologico Aristotele Arnold Gehlen Auschwitz base bioetica biologia filosofica BÒHLER causalità cibernetica complesso concetto concezione configurazione considerazione corpo vivente cosmico cosmogonica cosmologico costituzione creazione critica essere organismo determinazione dialettica libertà differenza dimensione dinamica distanza divenire dualismo ecologia elementi ermeneutico Ethik facoltà fede antica fenomenologia sensi fondamentale funzione Gehlen generale gnosi gnostica Hegel Heidegger interiore ontologia livello materia materiale meccanica classica mediatezza mediazione metabolismo metafisica momento mondo monismo movimento natura oggetto ontologia fondamentale ontologica Organismo libertà originaria pensiero percezione Physical Cosmology polarità posizione possibilità principio antropico responsabilità processo relazione rispetto risultato scienza scopo sensoriale sistema sostanza spaziale specifica spirito storia sviluppo teleologia teologia speculativa teoria del caos termini totalità tramite trascendenza ulteriore umana Verantwortung
|
|
NICOLÒ (NICCOLÒ) CUSANO
OPERE FILOSOFICHE. A CURA DI GRAZIELLA FEDERICI-VESCOVINI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. COPERTINA LISA E CON DORSO SCOLORITO. SENZA SOVRACCOPERTA IN ACETATO. Cardinale, teologo, filosofo, umanista, giurista, matematico e astronomo del XV secolo, Cusano è uno tra gli intellettuali più significativi del suo tempo. Il suo complesso pensiero, fondato sul concetto di infinito come coincidenza degli opposti, è rappresentativo di una filosofia pienamente umanista, e mostra una spiccata attenzione al dialogo. Descrizione bibliografica Titolo: Opere filosofiche Autore: Niccolò Cusano (1401-1464) Curatore: Graziella Federici Vescovini Editore: Torino: Unione tipografico-editrice torinese (UTET), 1972 Lunghezza: 1070 pagine; 24 cm Peso: 2 Kg ISBN: 8802018545, 9788802018546 Collana: Volume 11 di Classici della filosofia Soggetti: Pensiero filosofico, Ontologia, Metafisica, Idealismo, Gnoseologia, Teologia negativa, Platonismo, Ignoranza, Libri Vintage, Edizioni pregiate, Rari, Fuori catalogo, Nicola Abbagnano, De docta Ignoranza, Incipit del De conjecturis, da Cusa, Testa di Cristo di R. van der Weyden, De Ludo Globi, La dotta ignoranza, Dio, Universo, Cristo, Quattrocento, Socrate, Aristotele, Medioevo, Rinascimento, Goethe, Schlegel, Basilea, Apologia, Congetture, Genesi, Uguaglianza, Ricerca, Dialoghi dell'idiota, Contemplazione, Potere-essere, Teoria, Sapienza, Palla, Biografia, Bibliografia, Summa, Nicola, Nikolaus Krebs von Kues, Nikolaus Chrypffs, Teologi tedeschi, Giuristi, Matematica, Astronomia, Filosofia rinascimentale, Neoplatonismo, Umanesimo romano, Giovanni Scoto Eriugena, Evoluzionismo, Chiesa cattolica, Polarità, De beryllo, Il berillo, De visione Dei, La visione di Dio, Estasi, Esplicatio, Platone, De apice Theoriae, Onnipotenza, Paradossi, Codex Cusanus 220, Sant'Agostino di Ippona, Coincidentia oppositorum, Pseudo-Dionigi l'Areopagita, Opere religiose, Philosophical Thinking, Ontology, Metaphysics, Idealism, Gnoseology, Negative Theology, Platonism, Ignorance, Fine Editions, Rare Books, Out of print, The learned ignorance, God, Universe, Christ, Theology, Quattrocento, Socrates, Aristotle, Middle Ages, Renaissance, Basel, Apology, Conjecture, Genesis, Equality, Research, Dialogues of the Idiot, Contemplation, Power-Being, Theory, Knowledge, Biography, Bibliography, German Theologians, Jurists, Mathematics, Astronomy, Renaissance Philosophy, Neoplatonism, Roman Umanism, Scotus, Evolutionism, Catholic Church, Polarity, The beryl, The vision of God, Ecstasy, Esplicatio, Plato, Omnipotence, Paradoxes, St. Augustine of Hippo, Pseudo-Dionysius the Areopagite, Religious works, Scritti filosofici e teologici, Cosmologia, Tesi, Critica, Philosophical and theological writings, Cosmology, Thesis, Criticism Parole e frasi comuni dimostrato affermazioni infinito angoli Aristotele cerchio massimo chiamato chiaro circolo circonferenza coincide minimo complica connessione contraibile contrazione Cristo curva Cusano uguaglianza entità essere intelletto universo uomo diametro diversità divina docta ignorantia dotta ignoranza essendo eterna fede massima Figlio figura filosofia Gesù Cristo incorruttibile intellettuale atto entità esplicazione essenza eternità idea immagine infinità intelletto umanità linea finita infinita massimo assoluto massimo contratto semplice matematiche minimo coincide misura movimento natura umana necessariamente anima Nicolò Cusano nome Padre perfettissimo perfezione Platone pluralità potenza principio proporzione ragione retta creature SEGNI MATEMATICI semplicissima sfera infinita Spirito Santo teologia negativa triangolo massimo trinità unione Verbo verità
|
|
Ninivaggi Rosanna
Parola, essere e verità. Il logos cristiano e la parresia di Michel Foucault
br. La parresia riguarda essenzialmente la relazione obbligante e imprescindibile tra chi parla e ciò che dice. Dire la verità è ontologicamente un'attività virtuosa di adeguamento tra essere e parola. Attraverso la sua archeologia dei saperi, Michel Foucault ci introdurrà all'analisi ontologica della parresia come etica di colui che parla, come azione di operante verità, ergo come Alet-urgia. Osserveremo l'atteggiamento del parresiastes nel mondo greco-ellenistico e nelle prime comunità cristiane attraverso le fonti patristiche, per meglio valutare, rispetto alle differenti interpretazioni, i concetti di parresia e di verità, nel superamento di quell'inquietudine gnoseologica, teologica e filosofica che caratterizza, nel contesto contemporaneo, il faticoso ma fecondo e necessario dialogo tra i saperi. Nella testimonianza di Foucault emergerà una novità interpretativa, frutto di un'evoluzione filosofico-esistenziale, oserei dire di un'illuminante conversione.
|
|
Noordraven, Andreas
Kants moralische Ontologie. Historischer Ursprung und systematische Bedeutung. Aus dem Niederländ. von Kirstin Zeyer. Epistemata. Reihe Philosophie Band 468.
Würzburg : Königshausen & Neumann, 2009. 313 S. Gebundene Ausgabe.
书商的参考编号 : 944070
|
|
Novembre Alessandro
Il giovane Schopenhauer. L'origine della metafisica della volontà
br. Il pensiero di Arthur Schopenhauer (1788-1860) ha catturato nel tempo l'interesse non solo di filosofi di professione, ma anche di illustri musicisti, scrittori, artisti e persino scienziati. In questo libro vengono analizzati i quaderni che Schopenhauer ha redatto dai 16 ai 26 anni: essi documentano tutte le fasi della sua precoce ricerca filosofica, intrapresa con la passione giovanile per l'avventura e la sfida, ma anche con la serietà radicale che caratterizza ogni autentico pensatore. Gli anni in cui il giovane Schopenhauer cerca di decifrare "l'enigma del mondo" appartengono a una stagione eccezionalmente ricca e, forse, ineguagliata della speculazione filosofica europea. Registrando la lunga e complessa gestazione del suo pensiero, questi manoscritti esibiscono anche ciò che Schopenhauer ha voluto "occultare" nelle opere a stampa - e ciò vale sia per i debiti intellettuali nei confronti degli autori a lui contemporanei, sia per alcuni tratti cruciali del suo sistema che, se esplicitati, rendono possibile comprendere l'origine e il significato di alcune rilevanti aporie del sistema stesso, altrimenti inspiegabili.
|
|
Novembre Alessandro
Il giovane Schopenhauer. L'origine della metafisica della volontà
br. Il pensiero di Arthur Schopenhauer (1788-1860) ha catturato nel tempo l'interesse non solo di filosofi di professione, ma anche di illustri musicisti, scrittori, artisti e persino scienziati. In questo libro vengono analizzati i quaderni che Schopenhauer ha redatto dai 16 ai 26 anni: essi documentano tutte le fasi della sua precoce ricerca filosofica, intrapresa con la passione giovanile per l'avventura e la sfida, ma anche con la serietà radicale che caratterizza ogni autentico pensatore. Gli anni in cui il giovane Schopenhauer cerca di decifrare "l'enigma del mondo" appartengono a una stagione eccezionalmente ricca e, forse, ineguagliata della speculazione filosofica europea. Registrando la lunga e complessa gestazione del suo pensiero, questi manoscritti esibiscono anche ciò che Schopenhauer ha voluto "occultare" nelle opere a stampa - e ciò vale sia per i debiti intellettuali nei confronti degli autori a lui contemporanei, sia per alcuni tratti cruciali del suo sistema che, se esplicitati, rendono possibile comprendere l'origine e il significato di alcune rilevanti aporie del sistema stesso, altrimenti inspiegabili.
|
|
Okoro, Temple Davis (Verfasser)
Modernity and destining of technological being : beyond Heidegger's critique of technology to responsible and reflexive technology. Temple Davis Okoro
Frankfurt am Main ; Bern ; Wien : Peter Lang Edition, [2016]. 458 Seiten ; 22 cm, 690 g Festeinband
书商的参考编号 : 1086183
|
|
Orage Alfred R.
Amore cosciente
br. Tre saggi sugli insegnamenti di Gurdjieff: "Amore cosciente", "Sulla religione" e "Che cos'è l'anima"; e inoltre: "Conversazioni con Katherine Mansfield a Fontainebleau" avvenute pochi giorni prima della morte della scrittrice.
|
|
Orage Alfred R.; Chioli D. (cur.)
Studi sull'anima e sulla coscienza
ill., br.
|
|
OSVALDO GUARIGLIA
MORALITÀ ETICA UNIVERSALISTICA E SOGGETTO MORALE
LA CITTÀ DEL SOLE 2002 360 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO, PARI AL NUOVO Soggetti: Etica e filosofia morale, Universalismo y neoaristotelismo en la etica contemporanea, ética, teoría política, Immanuel Kant, Philosophy, Filosofía latinoamericana, Multiculturalismo, Filósofos de Argentina, Saggi, relativismo, justicia, Morale, Azioni, Universalizzazione, Norme, Giudizio, Linguaggio normativo, Ragionamento, Criteri formali, Semantica, R.M. Hare, M.G. Singer, J. Habermas, J. Rawls, Costruttivismo, Dialogo, Regole, obligaciones, acción social y política, universalización, Democrazia, Ethics, Cittadinanza, Identità, Autonomia, Coscienza, Politica, Bibliografia
|
|
Ott, Heinrich
Die Frage nach dem historischen Jesus und die Ontologie der Geschichte. [Von Heinrich Ott]. (= Theologische Studien. Herausgegeben von Karl Barth und Max Geiger. Heft 62).
Zürich: EVZ-Verlag 1960. 34, (1) Seiten. Gr. 8° (22,5 x 15,5 cm). Klammergeheftete Orig.-Broschur. (Softcover, Paperback).
书商的参考编号 : 161536
|
|
Palmieri Daniele; Zengiaro Nicola
Il mondo dell'animalità: dalla biologia alla metafisica
br. Esiste una realtà oggettiva? Che cos'è l'ambiente mentale? In che modo e in che senso specie diverse interpretano il mondo in cui vivono? Abbiamo la possibilità di superare il limite incarnato di una visione antropocentrata della realtà, unicamente fissata entro i parametri percettivi della nostra specie? Queste domande costituiscono il filo rosso che accomuna e unisce i lavori raccolti in questo volume. Due riflessioni: quella di Daniele Palmieri si rivolge alla relazione mondo-animale a partire da Jakob von Uexküll e dal concetto di Umwelt; quella di Nicola Zengiaro cerca soluzione ai due «dogmi» dell'antropocentrismo, ovvero che non sia possibile evadere dall'antropocentrismo e che questo stesso tentativo di fuga sia a sua volta antropocentrico. Il percorso tracciato contamina ora gli spazi dell'ontologia, ora quelli della metafisica. In comune, sullo sfondo, la necessità di ridefinire la nostra idea di relazione, sia essa tra individuo e individuo o tra individuo e mondo-ambiente. Introduzione di Natan Feltrin. Postfazine di Roberto Marchesini.
|
|
PAOLO CASSETTA
IL PERDONO NEL GIOVANE HEGEL
LA CITTà DEL SOLE 2001 418 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO, PARI AL NUOVO.
|
|
PAOLO CATTORINI
IL TRASCENDERE FORMALE IN KARL JASPERS STRUMENTI ED ESITI DI UNA METAFISICA NON OGGETTIVA
VITA E PENSIERO 1986. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO. Parole e frasi comuni abbiamo alcuni all'essere Anselmo apofatica autentico caratteri categoriale categorie certezza chiarificazione cifra coglimento concetto conoscenza conoscere conoscitivo contenuto contraddittorio contraddizione coscienza assoluta coscienza in generalecoscienziale costituiscono costringente critica Dasein dell'esistenza dell'essere denza determinato empirica ente enti esclude esempio esistenza esistenziale esso Existenz fenomenico filosofia finitezza fondamento forma gnoseologica Heidegger identitàimmanente impensabile incondizionata indeterminato indica infatti infinita insomma Introd invece Jaspers chiama jaspersiana Kant kantiana Karl Jaspers Kierkegaard l'assoluto l'es l'esistenza l'essere l'intelletto l'oggetto l'Umgreifende limiti logica metafisica modalità molteplicità mondo mostra naufragio negazione noumenico nozione nulla oggetto ontologica originaria parlare Parmenide pensabilità pensare pensiero Philosophie pienezza positivo possa predicati problema proprio quest'ultimo ragione rapporto razionale realizza realtà relativa ricerca Ricoeur riferimento riflessione sapere scendenza scientifico scienza senso significato singole speculativa storica tale teologia negativa termine totalità trascendere formale Umgreifende universalmente valido verità trascendente viene volontà di sapere
|
|
Papi Fulvio
Sull'ontologia. Fenomenologie et exempla
brossura
|
|
Papi Fulvio
Sull'ontologia. Fenomenologie et exempla
brossura
|
|
PASQUALINO MASCIARELLI
UN'APOLOGIA DELLA DIALETTICA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. INTONSO. Negli ultimi decenni la dialettica ha perso prestigio, non tanto e non solo a causa di un generale svuotamento di significato dell'ideologia che la sorregge, ma soprattutto per la mancanza di una teoria che la proponga in un abito concettuale chiaro, nuovo e rigoroso. Questo libro è un plaidoyer che, con una intelaiatura teorica sensibile alle attuali discussioni e controversie filosofiche, si prefigge di liberare la dialettica dalla stratificazione delle dottrine e di riabilitarla nel suo significato più elementare e nella sua accezione più antica. Come e perché si genera la dialettica fra due proposizioni? Come deve essere fatto il mondo per poter ospitare la dialettica tra proposizioni? Basandosi su una teoria che consente di spiegare l'origine remota delle ragioni della disputa, l'autore si propone di rispondere a queste domande e fornisce una teoria che consente di spiegare l'origine remota delle ragioni della disputa, esso si basa su una originale concezione metafisica e contribuisce a molti settori della ricerca avanzata con la discussione della filosofia recente (dalla teoria della proposizione alla teoria del relativismo, dell'asserzione, della percezione e ad alcune questioni di filosofia dei fondamenti della matematica). Pasqualino Masciarelli vive e lavora a Pisa, e si è occupato prevalentemente di filosofia classica tedesca. Descrizione bibliografica Titolo: Un'apologia della dialettica Autore: Pasqualino Masciarelli Editore: Bologna: Società editrice il Mulino, Giugno 2014 Lunghezza: 272 pagine; 24 cm ISBN: 8815253297, 9788815253293 Collana: Volume 64 di Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli Soggetti: Studi culturali, Filosofia, Dialettica, Scenari dialettici, Linguaggio, Ontologia, Giustificazione, Contraddizione, Relativismo, Difesa, Asserire, Frasi, Significato, Teorie linguistiche, Linguistica, Contestualismo, Asserzione, Verità, Proposizioni, Inclusione, Antinomie, Stato di natura, Logica, Matematica, Percezione, Lingua, Aristotele, Socrate, Assiomi, Russell, Frege, Semantica, Falso, Sintesi, Libri Vintage, Fuori catlogo, Saggi, Bibliografia, Dispute filosofiche, Speculazione, Cultural studies, Philosophy, Dialectics, Dialectical scenarios, Language, Ontology, Justification, Contradiction, Relativism, Defense, Assert, Phrases, Meaning, Linguistic theories, Linguistics, Contextualism, Assertion, Truth, Propositions, Inclusion, Antinomies, State of nature, Logic , Mathematics, Perception, Language, Aristotle, Socrates, Axioms, Semantics, False, Synthesis, Out of print books, Essays, Bibliography, Philosophical disputes, Speculation
|
|
PAUL BERNARD GRENET
ONTOLOGIA
PAUL BERNARD GRENET ONTOLOGIA. , PAIDEIA EDITRICE BRESCIA 1967, Volume in copertina morbida cartonata, normali e fisioligici segni del tempo. Gli. interni si presentano poco consultati, pagine ingiallite con lieve accentuazione ai margini, non si notano segni o marcature, tagli regolari, ingialliti, rilegatura integra. Nella Collana Corso di Filosofia Tomista, in appendice Enzo Maccagnolo con note sull'ontologia in Italia. Traduzione a cura delle Benedettine del Monastero Santa Scolastica. Buono (Good) . <br> <br> <br> 407<br>
|
|
PAUL YORCK VON WARTENBURG
COSCIENZA E STORIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA; LIEVISSIMA BRUNITURA. L'opera, curata da Francesco Donadio, esprime la riflessione di Paul Yorck von Wartenburg sulla filosofia della storia, poco conosciuta in Germania e del tutto sconosciuta al di fuori di quel Paese. Informazioni bibliografiche Titolo: Coscienza e storia Titolo originale: Bewusstseinsstellung und Geschichte. Ein Fragment aus dem philosophischen Nachlass Autore: Paul Yorck von Wartenburg Curatore: Donadio Francesco Presentazione di: Aldo Masullo Editore: Napoli: Guida Editori, 1980 Collana: Volume 6 di Micromegas ISBN: 8870420248; ISBN-13: 9788870420241 Lunghezza: 176 pagine; 22 cm Soggetti: Filosofia della storia, Storicismo tedesco, Cultura storicistica, Ottocento, Novecento, Dilthey, Hobbes, Locke, Kant, Nomos, Nominalismo, Critica, Causalità, Religiosità, Analisi psicologica dello spazio e della spazialità, Logica, Ontologia, Teologia, Metafisica, Riforma, Storiografia Parole e frasi comuni aitiologico astratta astrazione base campo matematico carattere caratterizza comportamento concepito concetto concezione connessione conoscenza conoscitivo contenuto cosalità costruzione cristianesimo critica datità autocoscienza esperienza essere unità uomo demiurgo determinazione dialettica differenza Dilthey divisione originaria dogmatica eleatico elementi Eraclito essenziale esteriorizzazione estetica etica fattore fenomenalità filosofia fondamentale fondamento forma forza funzioni psichiche generale giudaica Hegel Heidegger indipendente intellettuale Kant analisi elemento essenza idea identico oggetto Leibniz logica Lutero meccanicismo metafisica modalità moderna momento mondo morale movimento natura negazione nomos oggetto ontica ontologica particolare pensiero greco Platone posizione postulato presente presupposto primario problema processo profonda proiezione psicologia radicale rapporto rappresentazione razionale realtà resta riflessione risultato scienza sensazione senso sentimento singole sintesi spazio specificità stoicismo storica struttura strutturale Syndesmos tendenza trascendente visione vitale volontà Yorck
|
|
Perez, Giovanni
Nietzsche e la Metafisica
Mm 140x210 Volume nella sua brossura originale, 148 pagine. Opera in buone condizioni, presenta una piccola etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta, leggere gore e fioriture in copertina e ai risguardi che non compromettono la lettura.Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Persiani Massimo
Fisicalismo dell'essere. I grandi paradigmi del nuovo millennio
br. Obiettivo di questo saggio è quello di porre l'attenzione sui grandi paradigmi del nuovo millennio, valutando attentamente quanto ci è stato tramandato dagli scienziati negli ultimi secoli. Partendo dall'assunto che esiste una sola domanda a cui non possiamo dare ancora una risposta concreta, ovvero "perché esiste qualcosa anziché il nulla?", tutto il resto, in epoca moderna può essere interpretato in una chiave sempre più fisicalista: alle teorie ormai consolidate (anche se ancora di difficile interpretazione), come quelle che riguardano la meccanica quantistica e la relatività, se ne affiancano di nuove come quelle sull'informazione, sull'origine dello spazio-tempo e su altri enigmatici aspetti cosmologici. Il libro passa quindi in rassegna vari ambiti della conoscenza: filosofico, biologico, fisico e teologico, al fine di esaminare quanto fin qui abbiamo appreso, e soprattutto quanto tutto ciò influirà sulla nostra vita e sulle nostre coscienze nell'immediato futuro.
|
|
Perullo Nicola
Ecologia della vita come corrispondenza. Frammenti per la spoliazione del senso
br. Questo saggio propone una rivisitazione profonda della cultura e della conoscenza filosofica occidentali non attraverso un "faccia a faccia" con il discorso analitico e argomentativo quanto per mezzo di una poetica del frammento. Questa strategia tenta un dire che è quel che fa e un fare che è quel che dice, in una sorta di corrispondenza continua dove ogni cosa è legata a quel tutto che è il mondo, per quanto lo si scorge e lo si produce a ogni istante: è questo il senso del titolo "Ecologia della vita come corrispondenza". Tra riflessione, narrazione e autobiografia, il senso si spoglia e si rimette al fluire del fiume nel quale (si) nuota, per far emergere la coerenza delle linee dell'esistenza individuale che è però, al tempo stesso, l'esistenza di tutti.
|
|
PETROSINO SILVANO
VISIONE E DESIDERIO IL TEMPO DELL'ASSENSO SULL'ESSENZA DELL'INVIDIA
JACA BOOK 1992. ESEMPLARE COME NUONO LEGGERE TRACCE DI PROVENIENZA DA DEPOSITO. Viene ripubblicato, a quasi vent'anni dalla sua prima edizione, quello che è ormai un classico degli studi sull'esperienza della luce e sul fenomeno ad essa connesso dell'invidia. All'origine di questo studio vi è la convinzione che interrogarsi sull'esperienza visiva è altra cosa dall'indagare la propagazione e la ricezione della luce a partire dalle scienze, ad esempio dall'ottica o dalla psicologia della percezione. Il tema dell'esperienza è infatti essenzialmente connesso alla figura del soggetto, e quest'ultimo è drammaticamente in scena non solo come corpo senziente e come coscienza riflessiva e riflettente, ma anche e soprattutto come soggetto al/del desiderio. Nell'indagare il nesso tra la visione e il desiderio, Petrosino si sofferma in particolare sul fenomeno dell'invidia interpretandolo come un luogo privilegiato in cui il visibile giunge ad esperienza. Nell'invidia, infatti, il soggetto non solo riceve la luce e vede, ma anche soffre nel vedere, fa esperienza del dolore nel vedere: in essa egli vede l'altro come la causa stessa della propria sofferenza. Come è possibile e che cosa significa vedere un torto? Che tipo di ingiustizia è quella di cui l'invidioso è certo di cogliere l'evidenza? "Perché lui e non io? Non è giusto!": il testo porta alla luce il senso più profondo del grido di dolore dell'invidioso attraverso un percorso che si snoda tra alcune delle opere più significative della tradizione poetico-letteraria e filosofica.
|
|
Petry, Günther
Grundlagen für eine einheitliche Welt- und Materietheorie. Eine kategoriale und quantitative Analyse. [Monographien zur Naturphilosophie. Bd. 11].
Meisenheim am Glan, Hain 1971. 8°. VI, 431 pp. Original Broschur. Neuwertig.
书商的参考编号 : 6043452
|
|
Pettinari Graziano
La misura dell'umano. Ontoteologia e differenza in Jean-Luc Marion
br. La misura dell'umano e, conseguentemente, la dismisura del divino s'impongono in questo lavoro come i termini attraverso i quali ripercorrere la filosofia di J.-L. Marion quale è esposta in alcuni suoi primi scritti come "L'idolo e la distanza e Dio senza essere". In essi il filosofo francese indaga la questione della fine della metafisica attraverso il problema della morte di Dio e dell'ontologia heideggeriana, nel segno della possibilità di un discorso su Dio in grado di emanciparlo tanto dai limiti ristretti del pensiero metafisico e dell'ontoteologia che lo riducono inevitabilmente a un "Dio", circoscritto da quelle virgolette che sono la cifra visibile nel corpo del testo scritto della misura dell'umano, quanto da quelli inediti di una differenza ontologica che si manifesta come un altro nuovo e inatteso ostacolo per la rivelazione. Unica via possibile sarà un pensiero del dono come messa fuori gioco della differenza stessa, conquistato attraverso un serrato confronto con E. Lévinas e J. Derrida.
|
|
Piccari P. (cur.)
Arkete. Rivista di studi filosofici. Nuova serie (2015). Vol. 1: Ontologie
br. Rivista annuale di studi filosofici.
|
|
Pier Paolo Ottonello
Ontologia Dinamica - Prolegomeni
Marsilio, novembre 2011. Esemplare in condizioni eccellenti. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. Soft cover in fine conditions, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.
|
|
PIERACCINI Luigi
Sistema delle Cognizioni Umane, considerato nella sua origine, nel suo sviluppamento, nell'ordine, nella modificazione ed applicazione, sopra le scienze, le lettere e le arti; o Fondamenti di Enciclopedia Razionale di Luigi Pieraccini.
4 tomi leg. in uno in 8, pp. XXIV + 158 + (2); 136 +(2); 176 + (2); 174 + (2). Br. ed. con danni al d.
|
|
|