CASTIGLIONE COUNT BALDESAR, By L. ECKSTEIN OPDYCKE
THE BOOK OF THE COURTIER BY COUNT BALDESAR CASTIGLIONE (1528)
Charles Scribner's Sons. 1903. In-4. Relié. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Dos fané, Intérieur acceptable. 439 pages. Reproductions en noir et blanc en frontispice et en page de titre. Illustré de nombreuses reproductions en noir et blanc sur planches hors texte. Couverture fortement défraîchie et se détachant. Dos des plats défraîchis. Frontispice détaché. Pages globalement fraîches.. . . . Classification Dewey : 420-Langue anglaise. Anglo-saxon
Bookseller reference : RO60075255
|
|
CASTIGLIONE BALDASSAR
LE LIVRE DU COURTISAN
LEBOVICI GERARD. 1987. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 405 pages. . . . Classification Dewey : 850-Littératures italienne, roumaine, rhéto-romane
Bookseller reference : R320064894
|
|
Alain DECAUX
La CASTIGLIONE, Dame de Coeur de l'Europe
2 volumes de 247 et 256 pages, format 120 x 180 mm, reliés skivertex, publiés en 1981, Editions Famot, bon état
Bookseller reference : LFA-126734616
|
|
AMES Winslow
LES PLUS BEAUX DESSINS ITALIENS.
Paris : Éditions du Chêne, 1964. 140 pages illustrées de planches en noir et bistre in-texto, biographies, bibliographie, nomenclature des artistes et des planches. Relié toile 24x23.
Bookseller reference : SPNE-328
|
|
[CASTIGLIONE].-
Station d'aquiculture et de pêche de Castiglione.-
Nouvelle Série. N°3. 1951. Alger. Heintz. 1951. In-8 (158 x 239mm) broché, couverture verte imprimée et ornée d'une gravure de poisson, 228 pages, tableaux dépliants, illustrations en noir dans le texte et 4 planches couleurs hors texte dont 3 représentent le Tripterygion tripteronotus Risso. Impression sur papier glacé. Exemplaire réinserré dans sa couverture sinon bon état.
Bookseller reference : ORD-1893
|
|
Alain Decaux
LA CASTIGLIONE.
1965 / 253 pages. Relié. Editions Club des femmes
Bookseller reference : HIS513M
|
|
Abel Hermant
LA CASTIGLIONE. La Dame de coeur des Tuileries. 1835-1899
1938 / 250 pages. Broché. Editions Hachette
Bookseller reference : HIS488M
|
|
Alain DECAUX
La CASTIGLIONE, Dame de Coeur de l'Europe
Un ouvrage de 409 pages, format 135 x 210 mm, illustré, relié skivertex, publié en 1973, Librairie Académique Perrin, collection "Présence de l'Histoire", bon état
Bookseller reference : LFA-126716772
|
|
MARCELLO par la Comtesse d'ALCANTARA.
Marcello (nom d'artiste). Adèle d'Affry, duchesse Castiglione Colonna (1836-1879), sa vie, son oeuvre, sa pensée et ses amis. Ilustré.
Genève, éditions Générales S.A. 1961. Bel exemplaire broché, couverture ornée et rempliée d'éd., 204 pages avec annexes dont planches.
Bookseller reference : AUB-2080
|
|
(Carta geografica) Bagni della Porretta.
Foglio 98; III. - Quadrante in scala 1:50.000 della "Grande Carta topografica del Regno d?Italia e regioni adiacenti" dell?Istituto Geografico Militare di Firenze. Circa cm. 41x42, pi— i margini. Montata su tela a riquadri all'epoca. VG. ** Comprende, a nord: da Bagni della Porretta (che Š vicina all'angolo super. sinistro) a Badia Nuova. A sud: da Poggio La Folce e Poggio Forra Buja a Montecuccoli. Comprende: Castiglione dei Pepoli, Cantagallo, Torrente Limentra...
|
|
PROSATORI DEL SECOLO XVI.
In-8 gr., mz. tela coeva, pp. XX,586, testo su due colonne. "Agnolo Firenzuola - Giovanbatista Gelli - Pierfrancesco Giambullari - Baldassar Castiglione - Giovanni Della Casa - Annibal Caro - Torquato Tasso". Vol. XI della "Biblioteca Enciclopedica Italiana". Qualche fioritura ma certamente un buon esemplare.
|
|
biordi R. - d'amato g.
La Duchessa di Ceri.
Roma, Unione Editoriale d'Italia, 1936, in-16, br., pp. 213, (3). Con ill. in b.n. f.t. Copertina di Rondini.
|
|
Piccioli E.
La dea dell'Ottocento (la contessa di Castiglione). Romanzo. Seconda edizione.
Sesto S. Giovanni, Tipografia della S.A.T.E.S., 1935, in-16, br., pp. 223. Invio autografo dell'autore.
|
|
eichberg Margherita.
La Badiola. Fattoria Lorenese in Maremma.
Arcidosso, Edizioni Effigi, 2006, in-8, br., pp. 174. Con ill. in b.n. e a col. e bibliografia. (Collana di storia e cultura locale "Genius Loci", 10). Stato di nuovo.
|
|
MORREALE M.
El mundo del Cortesano.
Madrid, Sucesores de Rivadeneyra, 1960, in-8, br., pp. (32). Estratto con invio autografo (iniziali) dell'autrice.
|
|
Nuova Antologia di lettere, arti e scienze. Anno 97° - Vol. 485° - Fasc. 1937. (Segnaliamo di S. Camerani: "Indigeni" e "Buzzurri" in Firenze capitale).
Roma, "La Nuova Antologia", 1962, in-8, br. edit., pp. (16), 144, (16). Scritti di: G. Spadolini, G. Fatini (per il cinquantenario di G. Pascoli), L. Ugolini, E. Serra, C. Varese, G. Cerulli-Irelli, A. Ferrari, P. Boni Fellini, G. Orioli.
|
|
GAMBINO F. - RIZZATTI M.L. - MURGIA A. - BORTOLON L. (A cura di).
Madre Cambrini - Bianca Cappello - Carlotta del Messico - Rosalba Carriera - La Contessa di Castiglione - Caterina Cornaro - Caterina de' Medici.
Milano, Mondadori, 1969, in-4, cart. edit., pp. 88, (4). Con ill. a col. Collezione "Le Immortali - 100 donne che hanno fatto la storia", n. 3.
|
|
MAPPA topografica del comune di Castiglioni della Pescaja. Scala di 1 a 50.000
Grosseto, [s.n.], 1884, carta topografica manoscritta su lino, in inchiostro nero con corsi d'acqua acquerellati in celeste, mm. 525x710. Firmata in basso a sinistra: "per copia conforme all'originale esistente in Archivio, dall'Ufficio Tecnico di Finanza di Grosseto, li 26 giugno 1884. Il Disegnatore Berlia Bernardino". Restauri reintegrativi (solo ai margini bianchi), lievi ingialliture, ondulazioni. Presente anche Puna Ala. Conservata in cornice moderna nera con vetro.
|
|
TERRENI Antonio.
Veduta di Castiglione del Bosco.
[Firenze], [Tofani], [1801], incisione all'acquatinta in seppia di mm. 280x365 (la lastra) + ampi margini bianchi. Tratta dalla prima edizione del "Viaggio pittorico della Toscana" di Francesco Fontani. Incisione e disegno di Antonio Terreni. Fioriture. In sobria cornice lignea, con vetro di protezione.
|
|
ROSSI Mario
Baldassar Castiglione. La sua personalità. La sua prosa
In-8°, pp. 114, ritratto in b/n (soggetto: il Castiglione) all'antiporta, brossura editoriale. Usura diffusa alla brossura. Esemplare in parte intonso.
|
|
Danzus Giuseppe Lazzaro / Zinna Eugenio
AL QANTARAH
Collana Continente Sicilia - Presentazione di Nino Milazzo - Introduzione 1 3023.5 cm., legatura in piena tela, titolo impresso in oro al piatto, astuccio rigido con i lati in tela e immagine a colori. pp. 201 (2), numerose stupende illustrazioni a colori, prima edizione, in italiano, buone condizioni. ...viaggio nel territorio fantastico dei tredici paesi dell'Alcantara. Un viaggio che non procede seguendo soltanto gli echi e le risonanze antiche della parola, con la sua forza evocativa. Anche le immagini - con le suggestioni, i colori, i chiaroscuri della Valle - entrano nel vivo del racconto, dandovi i ritmi propri del cinema o della televisione- Parola e immagine, immagine e parola...
|
|
Città dei Gonzaga Le cento città d'Italia
cm. 30, numerose illustrazioni fotografiche nel testo
|
|
Righetti Luciano
Silenzio sulla piazza di Castiglione. Una ricostruzione storico-architettonica rimasta inascoltata
24 cm, brossura illustrata; pp. 174, numerose foto in nero nel testo
|
|
Montalcino- Castiglione Fiorentino. Le cento città d'Italia: supplemento mensile illustrato del secolo
30.5x44 cm, brossura; pp. 8, numerose vedute xilografiche nel testo
|
|
Rossi Mario
Baldassar Castiglione la sua personalità la sua prosa
<p>19 cm, br. editoriale con leggere tracce d'uso; p. 114, un ritratto in antiporta</p>
|
|
Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Guidotti Paolo (a cura)
Forme naturali e storiche della montagna. Il Castiglionese dei Pepoli
23 cm, br. ill; pp. 190, numerose ill
|
|
Stato Pontificio, Provincia di Bologna, Comune di Castiglione. Avviso
<p>31x21 cm, avviso per..."la consueta antichissima fiera di merci e bestiame". Al verso antica firma e data</p>
|
|
Gli Uomini della Compagnia della B. V. di Boccadirio
Origine della miracolosa immagine della B. Vergine delle Grazie della Boccadirio posta nella terra di Baragazza Contea degli Eccellentissimi Signori Conti Pepoli di Bologna
<p>16,5 cm brossura con calcografia della Vergine a piena pagina; p. 29, (1) Stemma della famiglia Pepoli a piena pagina, grande incipit floreale alla dedica e altri due, di cui uno figurato. Elenco delle reliquie dei martiri, apostoli, santi e sante vergini della chiesa di Boccadirio</p>
|
|
Jeutter, Ewald.
Zur Problematik der Rembrandt-Rezeption im Werk des Genuesen Giovanni Benedetto Castiglione (Genua 1609-1664 Mantua). Eine Untersuchung zu seinem Stil und seinen Nachwirkungen im 17. und 18. Jahrhundert. Weimar 2004. 4to. 381 Seiten. Mit 165 Abbildungen. Orig.-Kartoniert.
|
|
LUCCHESI Luigi.
Statuto 1731. Comune di Castiglione Garfagnana Vicaria della "Serenissima Repubblica di Lucca". Aspetti amministrativi, politici, socio-economici e religiosi del governo di una comunità.
In-4° pp. 240 con alcune ill. n.t. Bross. edit. a colori. Stato di nuovo.
|
|
GRECO Candido.
Liber Capitulorum universitatis Terrae Castileonis messer Raimundi. Con cenni storici di castiglione ed Appignano; presentazione di A. Clementi.
In-4° pp. 225 con 4 tav. a col. F.t. e alcune ill. n.t. Bross. edit. a colori.
|
|
MORTIER.
Pianta di Castiglione dello Stivere dans le Duché de Mantoue tratta dall'opera "Nouveau Theatre d'Italie. Formato cm. 64 X 55 inclusi i margini. Carta restaurata, lavata e foderata.
|
|
GUIDOTTI Paolo a ccura.
Il Castiglionese dei Pepoli. Forme naturali e storiche della montagna. Catalogo dell'esposizione didattica.
In-8° gr. carrè pp. 191 con moltissime foto n.t. Bross. edit. ill. Targhetta e timbro all'interno.
|
|
Aa. Vv.
MONTALCINO - CASTIGLIONE FIORENTINO
Fascicolo in folio di 8 pp. numerate, supplemento mensile illustrato del giornale IL SECOLO, esclusivamente dedicato agli abbonati del quotidiano, cui era dato gratuitamente. Ogni fascicolo era dedicato ad una città od a un territorio, con splendide illustrazioni silografiche della stessa e del circondario, una veduta panoramica e vedute dei principali monumenti e scorci suggestivi. Le illustrazioni erano poste nella prima pagina, nelle pagine centrali e nell'ultima facciata. Di grande fascino e molto ricercate per le illustrazioni, sono anche estremamente interessanti per le succinte ma pregnanti notizie sui luoghi. In perfetto stato.
|
|
Aa. Vv.
SOLFERINO E SAN MARTINO
Fascicolo in folio di 8 pp. numerate, supplemento mensile illustrato del giornale IL SECOLO, esclusivamente dedicato agli abbonati del quotidiano, cui era dato gratuitamente. Ogni fascicolo era dedicato ad una città od a un territorio, con splendide illustrazioni silografiche della stessa e del circondario, una veduta panoramica e vedute dei principali monumenti e scorci suggestivi. Le illustrazioni erano poste nella prima pagina, nelle pagine centrali e nell'ultima facciata. Di grande fascino e molto ricercate per le illustrazioni, sono anche estremamente interessanti per le succinte ma pregnanti notizie sui luoghi. In perfetto stato.
|
|
BELLARINO Giovanni
Doctrina sacri concilii trid. et catechismi romani. De completa summa S. Evangelii idest de symbolo; de sacramentjs; de decalogo; de oratione domenicali et de morum reformatione. Fideliter collecta distincta ordinata et ubi opus fuit explicata.
In 8, pp. (16) + 944 + (30). P. pg. coeva. Opera di questo Barnabita nativo di Castiglione delle Stiviere e fine teologo. A Roma fu esaminatore del clero e mori' a Milano durante la peste del 1630. Ceccaroni, enc. ecclesiastica, 173.
|
|
RAVAGLIA Emilio
Tre 'prove uniche' di G.B. Castiglione
In 4, pp. (4) con ill. n.t. Dedica autogr. dell'aut. al p. ant. Br. ed. Saggio su tre incisioni di Giovanni Benedetto Castiglione (Genova, 1610 ca. - Mantova, 1665) conservate al Gabinetto Nazionale delle Stampe di Roma: ' La Nativita'', 'Cristo morto', 'Il Padre eterno'. Delle tre, solo 'La Nativita'' e' firmata, ma l'autore attribuisce al Castiglione anche le altre due.
|
|
CASTIGLIONE Giuseppe
Roberto il diavolo ovvero i veneziani in Gallipoli. Episodio delle guerre aragonesi nel secolo XV
In 16, pp. 516 + (2). Danni al d. rip. M.pl. coeva con tit. e fregi in oro al d. Romanzo storico di impronta byroniana in cui si narra la storia di un pirata che vive per vendicare il supplizio inferto a suo tempo al padre. Finira' sul patibolo non prima di essere riuscito a vendicarsi dell'ammiraglio veneziano Marcello. L'autore si rifa' a un'ideologia nettamente conservatrice, negli anni del diffondersi del Romanticismo anche nella cultura meridionale, tentando un'egemonizzazione in chiave clericale del movimento risorgimentale.
|
|
0
Sentenza... contro Guglielmo Cherrise d'Allen, Avv. G. M. Pellisseri di astiglione Falletto, G. Arvel di Barcellonetta, B. Baratta di Caraglio, Avv. F. Campana di Torino, G. L. Fiando di Moncalieri, Avv. S. F. Borletti di Torino Contumaci e inquisiti di delitto di lesa maesta' per avere in questa citta'... macchinato una sacrilega cospirazione contro le persone e la vita di S. S. R. M. .. Udita la relazione...pronuncia doversi condannare...ad essere pubblicamente appiccati....
Manifesto cm. 43 x 31 con stemma xil. in data 7 agosto 1795. Importante e rara sentenza relativa ad un importante gruppo di congiurati di uno dei primi moti giacobini avvenuti in Piemonte. Cherrise (Cerise) fu uno dei capi della conventicola repubblicana di cui facevano parte anche Junod, Bonafous, i fratelli Chantel ecc. nata con l'intenzione di favorire l'invasione francese. In realta' l'insurrezione fu soffocata sul nascere a causa di una serie di delazioni, in particolare quella del medico Barolo che, consegnatosi il 25 maggio denunzio' almeno trentacinque giacobini. Di questi alcuni come Chantel G. B. e Francesco Junod vennero impiccati e affrontarono con stoica determinazione il martirio, altri, come appunto quelli nominati in questa sentenza, riuscirono a fuggire e vennero impiccati in effige.
|
|
SASSI Giuseppina
R. Accademia Virgiliana di Mantova. Relazioni d'arte e di cortesia nel nostro Rinascimento. Vittoria Colonna e Baldesar Castiglione. Estratto dagli Atti e Memorie, nuova serie, volumi XVII-XVIII
In 8, pp. 24. Br. ed.
|
|
LAA ROCCA Guido
Commemorazione di Baldassare Castiglione nel quinto centenario della nascita (1478-1978). Presentazione a cura di Emilio Fario
In 8, pp. 38 + (4) con 1 tav. all'antip. e 5 in fine. Timbri di omaggio alla prima pagina. Br. ed.
|
|
ARRIGHI Bartolomeo
Storia di Castiglione delle Stiviere. Ristampa anastatica dell'edizione originale del 1853-54
4 voll., 3 in p. tl. edit. e 1 in bross. edit. con illustrazioni. Cofanetto in tela. Lieve alone al p. ant. di uno dei volumi in tela e al marg. inf. del cofanetto. Ristampa anastatica di questa storia di Castiglione delle Stiviere uscita in ed. originale nel 1853-54, poi ristampata una prima volta nel 1968 con l'aggiunta di un terzo volume di Emilio Ondei e di tavole e poi ristampato nel 1990 in occasione del IV centenario della morte di San Luigi Gonzaga (1991) con l'aggiunta di un volumetto illustrato.
|
|
AA.VV.
La battaglia di Castiglione del 5 agosto 1796. L'amministrazione napoleonica dell'Alto mantovano (1796-1799). Atti del Convegno di studi
In 8, pp. XIX + 359 + (5). Br. ed. Atti del convegno sulla battaglia di Castiglione.
|
|
MARTINATI Camillo
Notizie storico-biografiche intorno al conte Baldassare Castiglione con documenti inediti. Studio
In 8 grande, pp. 91 + (3). Br. rifatta ai cui piatti sono stati montati i piatti originali (seppur con mancanze).
|
|
CENTI Erminio
Castiglione delle Stiviere che cosa significa? Notizie su l'ori9gine, la derivazione e l'evoluzione del nome di Castiglione delle Stiviere seguite da un'appendice sull'etimologia e il significato dei nomi delle varie frazioni e localita' rurali
In 8, pp. 140. Dedica autografa dell'Autore all'occhietto. Br. ed.
|
|
AA.VV.
Baldassarre Castiglione. V centenario della nascita 1478-1978
In 8, pp. 66 + (30) pp. finali con riproduzioni fotografiche e illustrazioni. Br. ed.
|
|
LA ROCCA Guido
Commemorazione di Baldassare Castiglione nel quinto centenario della nascita (1478-1978)
In 8, pp. 38 con tavv. in fine con foto in b/n. Br. ed.
|
|
LA ROCCA Guido
Studi castiglioneschi. Nuovi rinvenimenti archivistici di lettere note e ignote di Baldassarre Castiglione
In 8, da pagina 234 a pagina 265. Br. ed. Estratto editoriale.
|
|
FONTANA Giacinto
Di Baldassare Castiglione. Lettura scolastica
In 8, pp. 50. Br. ed.
|
|
Burke Peter
Le fortune del Cortegiano. Baldassarre Castiglione e i percorsi del rinascimento europeo.
pp. 200, cm 21x15, brossura.
|
|