|
FLAKE, OTTO (Hrsg.)
Aus dem süddeutschen Reisetagebuch des Herrn Michel de Montaigne 1580
Lindau, Jan Thorbecke Verlag 1948. Pappband, 8°, 111 S., 2. Auflage, mit 12 Federzeichnungen von Walther Schmidt, übertragen und herausgegeben von Otto Flake, aus der Reihe »Die Bücher vom Bodensee«
Bookseller reference : X2992
|
|
Flaubert Gustave
La Tentation de Saint Antoine
Editions L.C.L. Les peintres du Livre Cartonné sous emboîtage 1969 In-8 (22 x 23 cm), cartonné toilé sous emboîtage, non paginé, illustrations de Odilon Redon ; quelques marques de frottements sur les angles de l'étui, par ailleurs très bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : ws182
|
|
FLAUBERT, GUSTAVE
Die Sage von Sankt Julian dem Gastfreien
Weimar, Gustav Kiepenheuer Verlag 1976. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 46 S., mit Lithographien von Max Kaus, Deutsch von Else von Hollander, Reprint des 1. Bandes der »Graphischen Bücher«, erschienen 1918 im Gustav Kiepenheuer Verlag
Bookseller reference : Q771
|
|
Flaubert, Gustave
Gesammelte Werke (5 Bände in 6 Büchern).
München, Georg Müller, 1923. Orig.-Leinenbände ohne SU, 375 / 204 / 363 / 267 / 570 / 392 Seiten, 8°. Komplette Ausgabe: fünf Bände in sechs Büchern. Band 1: Bouvard und Pécuchet. Band 2: Die Versuchung des heiligen Antonius. Band 3: Komödien (Die geraubten Herzen / Der Landtagskandidat.Band 4/5: Die Schule der Empfindsamkeit. Band 6: Salambo. Sehr gut erhaltene Exemplare. Unter Mitwirkung von Arthur Schurig, Georg Goyert, Joachim von der Goltz und Andrew Barbey herausgegeben von Wilhelm Weigand. Schöne Werkausgabe mit dreiseitigem Schwarzschnitt und Lesebändchen.
Bookseller reference : 007983
|
|
Flaubert, Gustave
Lehrjahre des Herzens,
München, Winkler, 1957. 8°, 551 S., Dünndruck, original Leineneinband (Hardcover), mit goldener Rückenbeschriftung und goldenem Deckelschriftzug, vollständige Ausgabe Einband stellenweise aufgehellt und hier udn da mit winzigen Fleckchen, Papier minimal nachgedunkelt, sonst ein sehr gutes Exemplar.
Bookseller reference : 14921BB
|
|
Flaubert, Gustave
Madame Bovary,
München, Winkler, 1959. 8°, 446 S., Dünndruck, original Leineneinband (Hardcover), mit goldener Rückenbeschriftung und goldenem Deckelschriftzug, vollständige Ausgabe Einband stellenweise aufgehellt und mit wenigen winzigen Fleckchen, Papier minimal nachgedunkelt, sonst ein sehr gutes Exemplar,
Bookseller reference : 14920BB
|
|
Flaubert, Gustave
November. Ein Roman.
Leipzig, Wolff, 1917. Erstausgabe. 8° 207 Seiten, mit sechs Lithographien von Ottomar Starke. OHlwd., privater Einband. Gemustertes Bezugspapier, Vorsätze mit floralem Muster, leicht berieben und bestossen, Seiten gebräunt. 1
Bookseller reference : 27941BB
|
|
Flaubert, Gustave ; Fischer, Eduard Wilhelm [Hrsg.]
Die Reisetagebücher 1840 - 1847. Die Pyrenäen, Korsika, Italien - Über Feld und Strand. 1849-1850 Ägypten. Palästina. Rhodos. 1850-1858 ... Italien. Die Reise nach Karthago. 3 Bände. (3 BÜCHER)
Leipzig :: Kiepenheuer. 1993. 18,5cm. Zustand: Sehr Gut, eingeschweißt; Gewebe (Roter Leinen)
Bookseller reference : 702610
|
|
Flavio Giuseppe; Lovari P. L. (cur.)
La guerra giudaica
br. "La Guerra giudaica", scritto prima in aramaico poi in greco, narra uno degli eventi più drammatici della storia universale, ambientato in quegli stessi luoghi in cui pochi decenni prima aveva predicato Gesù Cristo. La prima parte del libro è dedicata ai delitti che funestarono la famiglia di Erode. Ma il cuore dell'opera è la lotta del piccolo popolo ebreo contro le legioni di Vespasiano e di Tito: esempi di coraggio disperato, di straordinaria astuzia guerriera e di folle fanatismo rivoluzionario si susseguono davanti ai nostri occhi, fino al momento in cui il Tempio, simbolo della tradizione ebraica, viene avvolto dalle fiamme di un incendio inestinguibile. Un'appendice al testo propone i frammenti di un'antica versione russa della Guerra giudaica, dove appare la figura di Gesù Cristo.
|
|
Flavio Giuseppe; Moraldi L. (cur.)
Antichità giudaiche
brossura
|
|
FLEISCHER, Wolfgang [Hans]
Unverbindliche Leidenschaften. Erzählungen.
(Salzburg), Residenz o.J. [1968]. 119 S. OLn. m. rotgepr. Tit. u. OU. Gutes Ex. EA. Kosch 5, 203.
Bookseller reference : EDzz0872
|
|
Fleischhammer, Manfred
Altarabische Prosa
Leipzig: Verlag Philipp Reclam jun., 1988. 1. Auflage/ Reclams Universal- Bibliothek Band 1250 352 Seiten , 18 cm, kart.,
Bookseller reference : 6515
|
|
Fleischhammer, Manfred
Altarabische Prosa
Leipzig, Verlag Philipp Reclam jun., 1988. Seiten , 18 cm, kart.
Bookseller reference : 23287
|
|
FLEIßER, MARIELUISE
Ingolstädter Stücke
Frankfurt/M, Suhrkamp Taschenbuch Verlag 1977. Taschenbuch, 8°, 143 S., 1. Auflage, suhrkamp taschenbuch 403, Inhalt: Fgefeuer in Ingolstadt - Pioniere in Ingolstadt
Bookseller reference : X1542
|
|
Fletcher, Joseph S
Kampf um das Erbe : Kriminalroman
Berlin-Schöneberg: Oestergaard. 1932. 281 S. 19 cm. Zustand: Gut min. gebräunt (Innen); Einband (Außen) hat leichte Gebrauchsspuren; Einband (Außen) hat leichte Gebrauchsspuren; Deckel ist etwas gebogen; Lederbereich ist gering berieben; Schutzumschlag fehlt; Halbleder Braun
Bookseller reference : 370851
|
|
FLEURON, Svend
Die gefesselte Wildnis. Roman eines zoologischen Gartens. Aus d. Dän. v. Thyra JAKSTEIN-DOHRENBURG.
Jena, Diederichs 1927. 208(4) S. OLn. m. braungedr. Tit. u. Deckelzeichn. (v. Eduard EGE) sowie OU. Schönes Ex. Dt.EA.
Bookseller reference : EDzz0876
|
|
Flora Francesco ( a cura)
Tutte le opere di Giacomo Leopardi. Vol. 1
<p>18 cm, rilegatura in piena pelle, titolo in oro al piatto e al dorso; p. lii, 1149, segnalibro</p>
|
|
Flouzat-Auba Marie-Dominique
Les essentiels Milan: Questions sur le divorce
Editions Milan 2003 17 6x0 6x10 8cm. 2003. mass_market.
Bookseller reference : 500154734
|
|
Fo Dario; Manin Giuseppina
Dario e Dio
br. Maestro di teatro e di letteratura, Dario Fo da sempre è un ateo militante, ma anche un curioso del sacro, che ha esplorato a più riprese in molte opere, a cominciare dal suo capolavoro, "Mistero buffo". Il sacro, la Chiesa, i santi e i fanti nel corso del tempo sono stati non soltanto i suoi bersagli, ma i suoi interlocutori privilegiati. Dall'immenso patrimonio dei testi ufficiali e apocrifi, della cultura popolare, dell'arte visiva ha tratto spunto per riletture personalissime della Bibbia e dei Vangeli, della figura di Maria, del rapporto di Gesù con le donne, dell'invenzione della Chiesa e delle sue tante malefatte. Tutto questo con ironia provocatoria, mai blasfema o irrispettosa. E ora, arrivato ai novant'anni, Dario Fo decide di tirare le somme della sua lunga e avventurosa esplorazione nei misteri più o meno buffi della fede e della religiosità. Sollecitato da Giuseppina Manin, si diverte a fare i conti a modo suo con Dio e quel che ne consegue: dalla Genesi all'Apocalisse, dall'Inferno al Paradiso, dal Regno dei Cieli a quello degli uomini.
|
|
Fo Dario; Manin Giuseppina
Dario e Dio
br. Maestro di teatro e di letteratura, Dario Fo da sempre è un ateo militante, ma anche un curioso del sacro, che ha esplorato a più riprese in molte opere, a cominciare dal suo capolavoro, "Mistero buffo". Il sacro, la Chiesa, i santi e i fanti nel corso del tempo sono stati non soltanto i suoi bersagli, ma i suoi interlocutori privilegiati. Dall'immenso patrimonio dei testi ufficiali e apocrifi, della cultura popolare, dell'arte visiva ha tratto spunto per riletture personalissime della Bibbia e dei Vangeli, della figura di Maria, del rapporto di Gesù con le donne, dell'invenzione della Chiesa e delle sue tante malefatte. Tutto questo con ironia provocatoria, mai blasfema o irrispettosa. E ora, arrivato ai novant'anni, Dario Fo decide di tirare le somme della sua lunga e avventurosa esplorazione nei misteri più o meno buffi della fede e della religiosità. Sollecitato da Giuseppina Manin, si diverte a fare i conti a modo suo con Dio e quel che ne consegue: dalla Genesi all'Apocalisse, dall'Inferno al Paradiso, dal Regno dei Cieli a quello degli uomini.
|
|
Fo Dario; Rame F. (cur.)
L'osceno è sacro. Ediz. illustrata
ill., br. L'osceno, il triviale sono parte del valore lessicale di ogni popolo, ed esiste nella storia un "grande libro dello scurrile poetico", mai veramente considerato. I suoi autori hanno nomi a volte ignoti, altre volte noti e celebrati: per esempio Shakespeare e Marlowe, che in scena e nella vita si esprimevano usando "parolacce". L'ebreo di Malta di Marlowe inveiva dando della "testa di fallo" ai suoi persecutori. Il fool del Re Lear shakespeariano usava espressioni come "culo" e "chiappe", con varianti d'appoggio, a ogni occasione. Nel testo originale Amleto fa allusioni chiare al sesso femminile. Al limite dello sconcio le espressioni recitate da Molière nel Medico per forza e nel Don Giovanni. Per non parlare delle oscenità esibite da Ruzzante, dall'Aretino e da Giulio Cesare Croce il fabbro nel suo Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno. Ma è sorprendente scoprire come uno dei campioni del turpiloquio fosse Leonardo da Vinci, con una famosa tiritera sul fallo recitata in tutte le sue modulazioni. Riallacciandosi a una tradizione tanto illustre, Dario Fo racconta, da un'angolazione originale, le storie grandiose dei miti greci e romani, dell'Asino d'Oro e delle Mille e una notte, di Dante Alighieri e dei poeti di Provenza, della tradizione napoletana e di quella giullaresca medievale, e molte altre. E mette a fuoco la sacralità dell'osceno e della buffoneria, da cui la sessualità esce giocosa e vitale, la donna rispettata e il male scongiurato. Con 133 disegni dell'autore.
|
|
Fo Jacopo
Corretta manutenzione del maschio (La)
Libro in brossura Copertina morbida; Normali segni del tempo; Ottime condizioni
|
|
Fochesato Walter
Raccontare la guerra. Libri per bambini e ragazzi
ill., br. Come si racconta la guerra a bambini e ragazzi? il saggio, ricco di citazioni, offre un'ampia ricostruzione di come il tema sia entrato nei libri, partendo dalla conclusione del processo risorgimentale per arrivare ai giorni nostri. Da "Cuore" a Capuana, da Vamba a "Il piccolo alpino", passando per la prima guerra mondiale e le tragiche guerre del fascismo fino a giungere ai romanzi di grandi scrittori o illustratori quali Robert Westall, Uri Orlev, Tomi Ungerer, Roberto Innocenti e Lia Levi. A lungo la letteratura italiana per l'infanzia si è mostrata viziata da pesanti condizionamenti pedagogico-morallstici e ideologici. Soltanto verso i primi anni settanta si è cominciato a pubblicare storie che cercano di raccontare la guerra e i suoi orrori attraverso gli occhi dei ragazzi e affidandosi al primato della narrazione. Scrive Walter Fochesato: "La presa di coscienza del "non senso" della guerra credo che passi attraverso l'esame delle guerre stesse e non in una debole e sovente noiosa perorazione attorno alla pace".
|
|
Foerster Norman
American poetry and prose
Houghton Mifflin Company Reliure d'éditeur 1934 In-8 (16x24 cm), reliure percaline bleue de l'éditeur, titre et auteur dorés sur le 1er plat, titre, auteur et éditeur dorés au dos, texte de Norman Foerster sous la direction de Robert Morss Lovett, édition révisée et augmentée, 1482 pages ; coiffes et coins légèrement frottés, tranches à peine salies, intérieur frais, bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : ys1017
|
|
Foerster, Talitha
Unterwegs zum Obsidian - Wege, Märchen, Abenteuer
St. Michael, Bläschke, 1984. Leinen, ca.DinA 5, 75 Seiten, einige sw-Zeichnungen, illustrierter Originalumschlag / Schutzumschlag / OU (leicht ausgeblichen und leichte Gebrauchsspuren), Einband mit minimalen Gebrauchsspuren, Kopfschnitt leicht staubfleckig, Schnitt und Seiten papierbedingt gering gebräunt, insgesamt gut erhalten / insgesamt guter Zustand
Bookseller reference : 25290li
|
|
Fofi Goffredo
Strana gente. Un diario tra Sud e Nord nell'Italia del 1960
br. Dalle carte di uno dei più caparbi e coerenti censori del costume italiano emerge un dimenticato diario del 1960. Studente alla scuola di assistenti sociali di Roma, Goffredo Fofi aveva allora ventitré anni, ed era reduce da un'esperienza di lavoro a Partinico e nelle baracche di Palermo al seguito di Danilo Dolci. Anno "strano" il 1960, in cui si rincorrono il governo Tambroni, le rivolte di luglio, i prodromi del centro-sinistra, i primi segni del "miracolo economico", la morte di Fausto Coppi e di Adriano Olivetti, la "prima" della Dolce vita di Fellini. Un periodo, come nota lo stesso Fofi, singolarmente povero di testimonianze, così abbondanti invece per la generazione precedente, ancora segnata dal fervore dell'antifascismo, o per quella successiva, ribelle e insoddisfatta degli esiti del primo benessere. Ma le pagine di Fofi attestano anche un cruciale spostamento geografico degli interessi politici: esse compongono un "diario di viaggio" dal Sud contadino, eletto a sede di esperimenti di "comunità", alla Torino di Raniero Panzieri e dei primi entusiasmi operaisti. Ne scaturisce il ritratto di una "famiglia" della sinistra italiana, attraversata da forti e sincere tensioni religiose e politiche, estranea alle grandi "chiese" del tempo, popolata di personaggi come Manlio Rossi-Doria ed Ernesto De Martino, Carlo Levi ed Ernesto Rossi, Pier Paolo Pasolini e Claudio Napoleoni, Gigliola e Franco Venturi, Norberto Bobbio. Nuova edizione con una Introduzione del 2012.
|
|
FOGAZZARO, Antonio.
Il Mistero del Poeta.
in-8, pp. 401, broch. edit.. Questo romanzo, pubblicato per la prima volta nel 1888, è diretta espressione della teorizzazione del grande amore, quello esclusivo, delle anime nobili o singolari o tormentate, un amore che appartiene sostanzialmente alla letteratura ma non alla realtà.. .
|
|
Foggiani Rosanna
Nel deserto Dialoghi col Poeta II.
1 21x15 cm., in brossura con risvolti, pp. 72 (3), in italiano, edizione a tiratura limitata, nostro esemplare n. 62/500, buone condizioni. ...lungo poemetto diviso in 63 parti: scritto in quella forma che si ? soliti definire prosa-lirica, ma che sarebbe pi? esatto definire poesia in prosa...
|
|
Fois Marcello
Renzo, Lucia e io. Perché, per me, «I promessi sposi» è un romanzo meraviglioso
ill., br. "Leggere un classico è come visitare i sotterranei di una città. In superficie, alla luce del sole, si stratifica il mutamento, ma lì sotto, si può individuare l'articolazione delle fondamenta, affascinanti, labirintiche, come le sinopie sotto gli affreschi." Questo libro è un percorso nei sotterranei dei "Promessi sposi", e Fois la guida che ci conduce a scoprire un sorprendente sistema di vasi comunicanti tra letteratura, pittura, musica e cinema. Cosa lega Renzo a Ulisse, Lucia a Elena di Troia, la peste che si porta via la piccola Cecilia alla bimba con il cappotto rosso di "Schindler's list"? E cosa c'entra la contorsione del Laocoonte con don Abbondio? Nessuno stupore se ci si imbatte in Rossella O'Hara che dialoga con Federigo degli Alberighi e don Rodrigo; o se si scopre che Renzo e Lucia sono i cugini del Nord dei personaggi della Terra trema di Visconti... Fois svela l'ambizione di Manzoni, ma anche la ricchezza di un capolavoro che non teme il tempo, i programmi scolastici, gli insegnanti annoiati e i lettori pigri.
|
|
Foli A. M. (cur.)
Guida letteraria del vino. Pagine inebrianti dai più grandi scrittori d'ogni tempo e latitudine
br. Il connubio tra vino e letteratura è stato stretto e forte sin dagli albori della scrittura. Nell'Epopea di Gilgames, il vino è celebrato come simbolo dell'immortalità, mentre nell'antichità classica Greci e Romani gli intitolarono addirittura una divinità: Dioniso e Bacco. Il vino, "nettare degli dèi", dispensatore di gioia e vitalità, ma anche di follia, di trasgressione, di perdita delle inibizioni: pregi e difetti di un piacere dal doppio volto, esaltato e al contempo vituperato nel corso della storia. Nei capolavori della letteratura il vino celebra le occasioni di festa, inneggia alle passioni, innaffia la convivialità, ma allo stesso tempo annebbia le menti di tanti personaggi, alterando l'equilibrio di eroi ed eroine, facendone vacillare il giudizio fino alla perdizione. Perché il vino è vita, ma sa essere anche morte e distruzione. La bevanda inebriante per antonomasia accompagna le evoluzioni dello spirito e dell'anima, i tormenti e le gioie, le riflessioni di poeti e scrittori, artisti e inventori. L'estro creativo talvolta ha bisogno di una scintilla, e il vino sa regalare guizzi in abbondanza. In questo tour narrativo si susseguono pagine inebrianti tratte dalla letteratura di ogni tempo e latitudine, dall'antichità pre-classica fino alla narrativa contemporanea, alla scoperta delle mille gradazioni della bevanda più antica del mondo (dopo l'acqua).
|
|
Folkvord, Ingvild
Sich ein Haus schreiben. Drei Texte aus Ingeborg Bachmanns Prosa. Von Ingvild Folkvord.
Hannover: Wehrhahn 2003. 222 Seiten. 8° (17,5-22,5 cm). Illustrierte Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 86627
|
|
Follett Ken
Notre-Dame
ril. "L'immagine di Notre-Dame in fiamme mi ha stupefatto e sconvolto nel profondo. Un bene di inestimabile valore stava morendo davanti ai nostri occhi. È stato spaventoso come se il suolo avesse cominciato a tremare sotto i nostri piedi". Così si esprime il grande scrittore all'indomani del tragico incendio che ha devastato la cattedrale di Notre-Dame la sera del 15 aprile 2019. Nel suo romanzo più famoso, "I pilastri della terra", Ken Follett aveva descritto minuziosamente il rogo della cattedrale di Kingsbridge, come fosse una premonizione di quanto è accaduto a Parigi. In quel romanzo migliaia di uomini e donne erano giunti da diversi paesi per aiutare a ricostruire la cattedrale. Con questo breve scritto Ken Follett ha deciso di rendere omaggio a Notre-Dame, devolvendo i proventi alla Fondation du Patrimoine, raccontando come si è sentito quando ha assistito a questo disastro, e ripercorre i momenti storici salienti della vita della grande cattedrale che nei secoli ha esercitato una fascinazione universale, dalla sua costruzione durata quasi un secolo, all'influenza che ha avuto sul genio narrativo di Victor Hugo.
|
|
Fonda Edda
Le fate non ballano più come sorelle. Storia di Caterina Percoto
br. C'è una leggenda che ricorda il tempo in cui le fate di due terre confinanti s'incontravano all'alba in una verde conca ai piedi di un monte. Al tocco dei loro passi, il prato si copriva di fiori. Fate italiane e fate gemaniche. Tutte vestite di bianco, sorridenti, complici. Poi non più. Le fate italiane, spaurite, stanno nascoste dietro le pietraie, quelle di Germania, sedute al confine, vestite di nero, piangono l'antica amicizia perduta. Anche così si può parlare di guerra e di desiderio di amicizia tra i popoli. Lo ha fatto Caterina Percoto attingendo al folclore. La sua voce viene da un sito eccentrico dell'Italia divisa negli anni del Risorgimento: il Friuli, che restò asburgico per gran parte della sua vita. Scrisse articoli e novelle che sarebbe riduttivo confinare nei limiti della novellistica campagnola. I temi suscitati dai suoi racconti sono le ingiustizie sociali, presentate con pacatezza ma con grande nettezza; le eterne problematiche femminili con le loro incertezze, contradditorietà e verità; i rapporti con gli altri - fraternità, guerra, competizione, solidarietà - dalla famiglia fino alle relazioni tra stati. Temi che non hanno confini di regione o di tempo.
|
|
FONTAINE - Cahiers bimestriels de culture et d'information poétiques - AUTRAND, Ch. (Directeur) - FOUCHET, Max-Pol (Directeur littéraire)
Fontaine N° 7 : Actualités éternelles (Max JACOB) - Titre anglais censuré. Poème (D.-H. LAWRENCE) - Qacida du Chasseur (Cheikh LOKHILI) - Poèmes (Benjamin FONDANE) - D'une critique pour poèmes (Edmond HUMEAU) - Stratégie des Eaux (Robert DELAHAYE) - ...
1940 N° 7 - Deuxième année - Janvier / Février 1940 - Imprimerie A. Joyeux, 2, Rue Denfert-Rochereau, Alger - In-8, broché - p. 131 à170
Bookseller reference : 113442
|
|
FONTAINE - Cahiers bimestriels de culture et d'information poétiques - AUTRAND, Ch. (Directeur) - FOUCHET, Max-Pol (Directeur littéraire)
Fontaine N° 8 : Offrande (Henri BOSCO) - Paysage des "Olympiques" (Henry de MONTHERLANT) - Mon âme, qui es-tu ? (Mikhail NOAIMA) - Poèmes (Jean WAHL) - La mayonnaise et les papillons (Max-Pol FOUCHET) - La guerre et la poésie - ...
1940 N° 8 - Deuxième année - Mars / Avril 1940 - Imprimerie A. Joyeux, 2, Rue Denfert-Rochereau, Alger - In-8, broché - p. 171 à 218
Bookseller reference : 113443
|
|
FONTAINE - Revue bimestrielle de la nouvelle poésie française - FOUCHET, Max-Pol (Directeur littéraire)
Fontaine N° 9 : Camps de concentration (Pierre EMMANUEL) - Le village abandonné (Emile DERMENGHEM) - Les Chevaliers d'Industrie (Georges HUGNET) - Sous la main (Roger LANNES) - Trois poèmes (Jean FOLLAIN) - Sur J.-P. Sartre (José-Henri LASRY) - ...
1940 N° 9 - Tome deuxième - Deuxième année - Mai / Juin 1940 - Imprimerie A. Joyeux, 2, Rue Denfert-Rochereau, Alger - In-8, broché - p. 1 à 48
Bookseller reference : 113444
|
|
Fontana Mariagloria
Affari di libri
br. Dieci scrittori si raccontano tra professione e vita privata, strumenti del mestiere e ossessioni. Dieci conversazioni pungolate da Mariagloria Fontana in onda e fuori onda per rispondere alla più insondabile delle questioni: che cos'è la scrittura e chi è uno scrittore? Cinque autrici, Nadia Terranova, Lisa Ginzburg, Viola Di Grado, Chiara Gamberale, Teresa Ciabatti, e cinque autori della letteratura italiana, Roberto Cotroneo, Andrea Pomella, Emanuele Trevi, Luca Ricci, Marco Missiroli, fra i più amati e rappresentativi degli ultimi anni svelano segreti e debolezze di un mondo che ancora oggi risplende di fascino e incanto.
|
|
Fontana Roberto
Guida per viaggiatori nella Terra di Mezzo
br. La "Guida per viaggiatori nella Terra di Mezzo" è il vademecum ideale per chiunque voglia avventurarsi nell'universo immaginario descritto da Tolkien nel Signore degli Anelli. Il viaggio alla scoperta della Terra di Mezzo proposto dall'autore è nello stesso tempo geografico - attraverso monti altissimi, praterie sconfinate, boschi incantati, città cinte da candide mura e con le strade ricoperte di polvere di diamante - e temporale. Suddivisa in tre Ere principali - la quarta ha inizio con il termine delle vicende narrate nel Signore degli Anelli - la Guida descrive le caratteristiche generali delle terre in ciascuna epoca, suggerendo i percorsi più suggestivi. Gli itinerari conducono il viaggiatore attraverso i luoghi di maggiore interesse paesaggistico, storico-artistico, culturale e gastronomico. Di ogni località sono rievocati i tempi del massimo splendore e narrati gli avvenimenti che l'hanno vista protagonista. Le "Meraviglie" dei più bei siti della Terra di Mezzo e delle altre parti di Arda vengono per altro illustrate anche grazie a dettagliate rappresentazioni cartografiche e ad accurati disegni "ricostruttivi". Dopo aver valutato la lunghezza dell'itinerario prescelto e i tempi di percorrenza, essersi equipaggiato con comode scarpe, le necessarie provviste e un bastone, il lettore potrà così inoltrarsi - senza timore di smarrirsi - tra i sorprendenti e variopinti panorami dell'universo tolkieniano.
|
|
Fontana Roberto; Ghibaudo Mauro
Essecenta. I nomi della Terra di Mezzo. Nuova ediz.
br. Il titolo Quenya di questo libro, Essecenta, significa "indagine sui nomi": gli autori hanno infatti indagato sull'etimologia dei nomi Quenya attestati nelle opere di Tolkien, per poterne specificare il significato. Non si sono però limitati a questo: infatti, dopo aver analizzato le etimologie di più di un migliaio di nomi italiani, sia classici che moderni, hanno cercato di tradurli nei loro corrispettivi Quenya, ideando, quando non già esistenti, dei nuovi nomi in questo idioma; il tutto seguendo le stesse regole flologiche ideate da Tolkien per le sue lingue elfiche, così come estrapolate dagli studi del materiale lasciatoci dal Professore. L'opera è quindi divisa in due sezioni, una sui nomi in italiano e l'altra su quelli in Quenya. In entrambe le sezioni i nomi sono raggruppati in base alla derivazione di una forma base comune; per ognuno di questi raggruppamenti vengono fornite le etimologie più accreditate e vengono infine proposte le possibili traduzioni nell'altro linguaggio.
|
|
FONTANA, Oskar Maurus
Erweckung. Roman.
Lpz., Kurt Wolff o.J. [1919]. 176 S. OPpbd. m. schwarzgepr. Tit. Einbd. berieben, Rü. geblichen u. an den Kanten stellenw. m. kl. Läsuren, Name auf vord. Spiegel, im Text etw. abgegriffen. EA., nach d. Zweiten Weltkrieg unter d. Tit. "Die Türme des Beg Begouja" neu aufgelegt. WG² 6. Raabe/H.-B. 76,4. Göbel 417.
Bookseller reference : EDzz0881
|
|
FONTANA, Oskar Maurus
Erweckung. Roman.
Lpz., Kurt Wolff o.J. [1919]. 176 S. OPpbd. m. schwarzgepr. Tit. Bindung leicht gelockert, Einbd. angeschmutzt u. abgerieben, durchgeh. m. Spuren von Wassereinwirkung. EA., nach d. Zweiten Weltkrieg unter d. Tit. "Die Türme des Beg Begouja" neu aufgelegt. WG² 6. Raabe/H.-B. 76,4. Göbel 417.
Bookseller reference : EDzz0881a
|
|
FONTANA, Oskar Maurus
Sie suchten den Hafen. 3 Erzählungen.
Wien, Erwin Müller 1946. 91 S. OPpbd. m. Deckelschi. Einbd. stellenw. abgerieben, vord. Rü.naht angeplatzt, Text papierbedingt gebräunt. (= Stimme aus Österreich). EA. WG² 21. Raabe/H.-B. 76,15.
Bookseller reference : EDzz0883
|
|
Fontane, Theodor
[Werkausgabe], 15 Bände (= alles),
Naunhof/Leipzig, Hendel, o.J. [1939-1940]. 8°, insg. 6.266 S., Typo: Fraktur, Kopfrotschnitt, helle original Leineneinbände mit roten Rückenschildern und goldener Rückenbeschriftung siwie schwarzer und roter Deckelbeschriftung, die Rücken minimal nachgedunkelt, ein Band am Rücken unten mit kleiner Beschabung, ein Band vorne unten mit kleiner Bezugsfehlstelle, sonst schöne, saubere Exemplare, die sicher nur im Schrank standen und nicht gelesen wurden
Bookseller reference : 41625AB
|
|
Fontane, Theodor
Der Krieg gegen Frankreich 1870-1871. (4 BÄNDE)
Zürich :: Manesse-Verl. 1985. 488; 666; 582; 856. 17,5cm. Zustand: Sehr Gut, ungelesen; Schnitt oben ORANGE / Kopffarbschnitt; Mit Kassette; Leinen (Blauer Leinen)
Bookseller reference : 702603 ISBN : 371758037
|
|
FONTANE, THEODOR
Effi Briest.
Berlin und Weimar, Aufbau Verlag 1976. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 342 S., 1. Auflage, Textrevision, Nachwort und Anmerkungen von Gotthard Erler.
Bookseller reference : 14175
|
|
FONTANE, THEODOR
Frau Jenny Treibel (Roman).
Berlin, A. Weichert Verlag, o.J 1930. Graues Ganzleinen, 8°, 261 S., vollständige Ausgabe.
Bookseller reference : 12114
|
|
FONTANE, THEODOR
Irrungen Wirrungen (Roman)
Hamburg/Berlin, Deutsche Hausbücherei 1956. Illiustriertes Ganzleinen, 8°, 157 S., Band Nr. 281.
Bookseller reference : 14225
|
|
FONTANE, THEODOR
Irrungen Wirrungen/ Frau Jenny Treibel. Zei Romane in einem Band.
Berlin, S. Fischer 1928. Ganzleinen, 8°, 187 S. und 215 S., 150.-156. Bzw 139.-144. Tausend aller Auflagen.
Bookseller reference : 11194
|
|
Fontane, Theodor
Schach von Wuthenow. Erzählung aus der Zeit des Regiments Gensdarmes.
Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag 1977. 184 S. 8 , OLwd mit OSU. OSU mit leichten Gebrauchsspuren, sonst guter Zustand.
Bookseller reference : 744
|
|
Fontane, Theodor
Werke in drei Bänden.
München, Nymphenburger Verlagshandlung, 1968. Goldgeprägte Orig.-Leinenbände ohne SU, 1104 / 1033 / 1182 Seiten. 8°. Komplette Jubiläums-Ausgabe in drei Bänden. Einbände vor allen am Buchrücken etwas ausgeblichen. Ansonsten handelt es sich um sehr gut erhaltene Exemplare.
Bookseller reference : 008407
|
|
|