Livio Tito
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 5: Libri 21-23
brossura
|
|
Livio Tito
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 7: Libri 28-30
brossura
|
|
Livio Tito
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 8: Libri 31-33
brossura
|
|
Livio Tito
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 9: Libri 34-35
brossura
|
|
Livio Tito
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 4: Libri 8-10
ill.
|
|
Livio Tito
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 6: Libri 24-27
brossura
|
|
Livio Tito
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 3: Libri 5-7
brossura
|
|
Livio Tito; Bonfanti M. (cur.)
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 12: Libri 41-43
brossura Della grandiosa opera di Livio dedicata alla storia di Roma sono sopravvissuti fino a oggi 35 dei 142 libri complessivi, mentre il contenuto delle parti mancanti è ricostruibile attraverso epitomi realizzate ad uso scolastico, che circolano largamente nel mondo romano e sono quindi state tramandate fino ai giorni nostri. Il testo abbraccia l'intero svolgimento della vicenda romana a partire dalla fondazione della città fino all'epoca di Augusto, cioè alla piena contemporaneità dell'autore. Il racconto di questi libri ricopre un arco di tempo che va dal 178 al 167 a.C., e l'inverno del 170-169 a.C. segna il termine cronologico su cui si chiude l'ultimo dei libri presentati in questo volume.
|
|
Livio Tito; Lentano M. (cur.)
La morte di Cicerone (libro CXX). Testo latino a fronte
br. Il 7 dicembre del 43 a.C. sul Tirreno tirava un forte vento. La spiaggia di Gaeta era deserta; tanto più incongrua sembrava perciò la piccola imbarcazione ormeggiata nel porto, preda del mare grosso. All'improvviso, una piccola pattuglia fece la sua comparsa sulla spiaggia e prese posto a bordo. Dopo qualche minuto la barca mollò l'ormeggio e provò a spingersi al largo. Era un'impresa quasi disperata, ma il timoniere era un uomo che sapeva il fatto suo. Alla fine la furia del mare ebbe la meglio. Dopo il terzo, inutile tentativo, la piccola nave rientrò in rada e il suo unico passeggero scese a terra. Era un uomo dell'apparente età di sessant'anni; aveva con sé solo una toga di lana pesante e nessun bagaglio. Gli schiavi che poco prima lo avevano scortato sino al porto di Gaeta, portandolo a spalla in lettiga, lo sollevarono nuovamente sulle spalle, senza dire una parola. Era certo difficile riconoscerlo, ma quel vecchio era stato uno degli uomini più potenti di Roma. Ora stava andando a morire: il 7 dicembre del 43 sarebbe stato l'ultimo giorno della sua vita. Ma come si era arrivati a quel giorno?
|
|
Livio Tito; Mariotti M. (cur.)
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 13: Libri 44-45
brossura Della grandiosa opera di Livio dedicata alla storia di Roma sono sopravvissuti fino a oggi 35 dei 142 libri complessivi, mentre il contenuto delle parti mancanti è ricostruibile attraverso epitomi realizzate ad uso scolastico, che circolano largamente nel mondo romano e sono quindi state tramandate fino ai giorni nostri. Il testo abbraccia l'intero svolgimento della vicenda romana a partire dalla fondazione della città fino all'epoca di Augusto, cioè alla piena contemporaneità dell'autore. I libri 44-45, gli ultimi conservati dell'opera liviana, narrano le fasi conclusive della guerra di Macedonia.
|
|
Livio Tito; Reverdito G. (cur.)
Storia di Roma. Libri 1-2. Dai Re alla Repubblica. Testo latino a fronte
br. Dei 142 libri che componevano l'imponente "Storia" di Livio ne sono pervenuti solo 35. Con stile maestoso e scorrevole il grande storico ripercorreva le vicende di Roma, dall'arrivo di Enea in Italia ai funerali di Druso, figliastro di Augusto (9 a.C.), con l'intento di fornire all'Urbe, nel momento culminante della sua potenza e della sua gloria, un'esposizione artisticamente valida del suo passato. Il successo della Storia liviana fu enorme fin dall'antichità, non tanto per il suo valore storiografico quanto per la visione d'insieme, che vede quasi prevalere gli aspetti artistici, letterari e morali su quelli puramente storici. Dopo una prefazione in cui sono presentati gli intenti dell'opera e accennati i criteri storiografici adottati, Livio inizia nel Libro I la sua storia a partire dalla leggendaria fondazione per proseguire con le vicende relative ai due secoli di regime monarchico. Nel libro II (e fino al V) l'attenzione si sposta all'avvento della repubblica, alle guerre combattute contro gli etruschi e Porsenna e gli altri popoli confinanti, alla nascita ed evoluzione del conflitto sociale tra plebe e patriziato, alla redazione delle XII Tavole, alla presa di Veio, fino alla tragica invasione gallica culminata nel grande incendio di Roma del 390 a.C.
|
|
LO TA-KANG.
Cent quatrains des T’ang. Traduits du chinois par Lo Ta-Kang. Préface de Stanislas Fumet. Avec dix reproductions de peinture ancienne du Palais Impérial de Pékin et en fac-similé une lettre de Louis Laloy. Deuxième édition.
Neuchatel, Editions de La Baconnière 1947 210x180mm, 236pages, broché. Cuouverture à rabat. Exemplaire sur papier vélin blanc numéroté n.° 550 / 2000. Bel exemplaire.
Bookseller reference : 76170
|
|
Lo Marco Lucia
Il pasticciaccio: Gadda e la filosofia. Riflessioni, ipotesi, sperimentazioni. Atti del Convegno di studi (Bologna, 28 Novembre 2013)
brossura Il volume racchiude gli Atti del Convegno di Studi che si è tenuto il 28 Novembre 2013 all'Università di Bologna. A quarant'anni dalla morte dello scrittore e a vent'anni dalla pubblicazione dell'ultimo volume delle Opere complete (Garzanti 1993), torniamo a riflettere sulla figura di Gadda, sull'eterogeneità della sua formazione e l'ecletticità dei suoi scritti. In particolare, i sei interventi qui raccolti mirano a considerare le interazioni fra Gadda e la filosofia, quest'ultima intesa sia come bagaglio di conoscenze che ha influenzato i testi e lo stile dell'Ingegnere, sia come esercizio di un sapere polimorfo e complesso che egli ha saputo perseguire nei suoi lavori, letterari e non.
|
|
LOBO ANTUNES, ANTONIO
Das Handbuch der Inquisitoren
München, Luchterhand Literaturverlag 1997. Hardcover mit Schutzumschlag, 8°, 456 S., aus dem Portugiesischen von Maralde Meyer-Minnemann,
Bookseller reference : X856 ISBN : 363086967
|
|
Lodoli Marco
Isole. Guida vagabonda di Roma
brossura I sotterranei di una chiesa, una minuscola libreria, le targhe commemorative disseminate per le vie, un affresco di Raffaello, ma anche un bar di periferia o un albero particolare. Questa è la città di Roma come appare dal particolare punto di vista di uno scrittore curioso che mette in primo piano quello che non compare sulle guide turistiche ufficiali, ma che riserva momenti di stupore e fulminee bellezze. Il libro seleziona i pezzi scritti per una rubrica settimanale tenuta dall'autore sul "Messaggero".
|
|
Lodoli Marco
Nuove isole. Guida vagabonda di Roma
br. Esiste una Roma che non compare in nessuna guida turistica, una città nella città fatta di inattesi frammenti di magia. Una Roma in cui la parola d'ordine è girovagare, dalla primavera all'inverno, sotto la pioggia e sotto il sole, con il naso all'insù o gli occhi ben piantati, in attesa di quelle scoperte che fermano il tempo e ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza affollata di poeti come un ascensore, l'elefantino del Bernini "con un obelisco sul groppone", il pavone che passeggia sulla Garbatella... Nove anni dopo "Isole", Marco Lodoli torna a vagabondare nella capitale per recuperare tutto ciò che non aveva trovato posto nella sua prima "guida". Un libro che è un invito a "scantonare" dalla vita di tutti i giorni, per imparare a riconoscere la bellezza e godersela, fino in fondo.
|
|
LOETSCHER, HUGO
Die Fliege und die Suppe (und 33 andere Tiere in 33 anderen Situationen)
Zürich, Diogenes Verlag 1989. "Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 217 S., »Schon die Titel der 34 Fabeln annoncieren, was für eine ""Comedie animale"" den Leser erwartet - ob es sich um die achtunddreissigste Ameise geht oder das Zauberkaninchen, die Maus auf dem Friedhof oder die Filzlaus beim Wirtswechsel - Situationsfabeln, deren Moralität in der Darstellung liegt.«"
Bookseller reference : X1560
|
|
Loetzke, Klaus- Dieter
Simpel, Schorsch und Schweinemeier Vorwiegend heitere Prosa
Berlin: Verlag Tribüne, 1981. 1. Auflage 100 Seiten , 18 cm kart.,
Bookseller reference : 13507
|
|
Loew, Martin
Backstage,
Norderstedt, Books on Demand, 2015. 8°, 116 S., farbig illustr. original Kartonage (Paperback), sehr gutes, sauberes Exemplar.
Bookseller reference : 14425BB
|
|
Loewenthal Elena
Lo specchio coperto. Diario di un lutto
ril. Quando una malattia incurabile si porta via il compagno di una vita, si vive il tempo del lutto. Ma anche questo passa, e resta l'assenza a decantare i ricordi e a definire il perimetro incerto di una solitudine che attraversa il corpo e le emozioni, con il suo peso quasi intollerabile. La scomparsa di chi si è amato dona sensazioni diverse e inquietanti, compresa la certezza che a perdersi è anche quella parte di sé che era l'oggetto dei pensieri dell'altro. Una certezza che sgomenta, una sorta di fibrillazione interiore che torna a farsi sentire a ogni passo e che fa capire quanto sia difficile dire veramente addio. Elena Loewenthal racconta questa sua esperienza personale, con la misura e l'appassionata esattezza della sua scrittura. Di fronte a un mondo che sembra procedere come prima, indaga i legami, le fratture, scopre la grammatica di un'eternità che sono i rimasti a dover imparare, cambiando anche, a poco a poco, se stessi, rieducandosi in un nuovo modo di esistere, teso in una incessante dialettica fra il passato e il presente. Forse è questo cambiamento l'unico ed estremo atto d'amore, che la scrittura sa restituire nella sua purezza liberatoria.
|
|
Logan Pearsall Smith
A Treasury of English Prose
Volumetto editoriale vintage, mende da uso e del tempo segnano la sovraccoperta con strappi e ampie mancanze ai bordi, velatura di polvere e brunitura, le copertina in cartoncino con titolo dorato impresso al dorso è conservata in buonissimo stato, i tagli sono polverosi e ingialliti così come i margini delle pagine che risultano ben salde alla legatura e con ottima fruibilità del testo, sporadiche macchioline da umido ai risguardi e al frontespizio. Discreto l'esterno, molto buono l'interno. Anno di edizione non indicato. N. pag. XV (15) + 215. Totale n. 230. USATO
|
|
Lohkamp, Gertrud
Die geographischen Bedingtheiten in der modernen australischen Literatur
Düsseldorf: Nolte. 1936. 47 Seiten. 22cm. Zustand: Gut min. gebräunt (Innen); Einband (Außen) hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Vorderdeckel min. bis gering fleckig; Dissertation; Einband am oberen Kapital / Buchrücken mit 1 x Tesa versehen; Broschiert
Bookseller reference : 954803
|
|
Lohmann Christa und Friedemann Prose
Organisation und Interaktion in der Schule. Moeglichkeiten und Grenzen des Diskurses. Koeln: Kiepenheuer & Witsch 1975. 142 S.
pocket wissenschaft Reihe Psychologie. 58384 unknown
Bookseller reference : 58384
|
|
Lohmeier, Georg
Bayerische Barockprediger. - Ausgewählte Texte und Märlein bisher ziemlich unbekannter Skribenten des siebzehnten und achtzehnten Jahrhunderts
München: Süddeutscher Verlag. 1974. 266 S. : Ill. (farb.), Noten. 22 cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut, min. wellig (Innen); Kopfschnitt in Farbe; Einband (Außen) hat min. Gebrauchsspuren; Außenecken sind min. bestoßen; Schnitt oben rechts ist etwas angestaubt; Schutzumschlag fehlt; Gewebe (Heller Braun)
Bookseller reference : 371235
|
|
Lombardi A. (cur.)
Céline contro Vailland. Due scrittori, una querelle, un palazzo di una via di Montmartre sotto l'Occupazione tedesca
ill., br. Una infuocata polemica letteraria, inedita in italiano, tra Louis-Ferdinand Céline e lo scrittore comunista e libertino Roger Vailland, iniziata nella Parigi dell'Occupazione divisa tra Collaborazionisti e Maquis e finita sui rotocalchi della Francia della Rive Gauche esistenzialista degli anni '50.
|
|
Lombardinilo Andrea
L'ora della chimera. Segno, simbolo, linguaggio in D'Annunzio
brossura Gli studi che compongono questo volume si propongono l'obiettivo di tracciare una linea di ricerca circoscritta ma significativa all'interno del mare magnum dell'opera dannunziana, di delineare cioè un percorso di indagine che renda conto dell'anelito del poeta a sperimentare le diverse tipologie espressive dell'arte letteraria. Si tratta di una ricognizione critica che fornisce l'immagine di un D'Annunzio per alcuni aspetti altro, ricostruito anche sulla scorta di documenti riemersi all'interno della Collezione Gentili conservata nella Biblioteca Nazionale di Roma. Taccuini, epistolari, abbozzi narrativi, cartoni teatrali appena accennati: tutto contribuisce a definire il carattere eclettico dell'espressione dannunziana, all'insegna della compenetrazione poietica tra segno simbolo e linguaggio.
|
|
Lombardo Agostino; Antonelli S. (cur.); Briasco L. (cur.)
Il grande romanzo americano
br. Se Cesare Pavese ed Elio Vittorini hanno contribuito a far conoscere la letteratura americana attraverso un'intensa attività editoriale e di traduzione, va ascritto ad Agostino Lombardo il merito di aver tenuto a battesimo gli Studi americani come disciplina accademica, e di aver analizzato le origini, l'evoluzione, le forme di una letteratura tanto giovane quanto decisiva nella definizione dell'immaginario contemporaneo. Dalla triade Poe-Hawthorne-Melville ai maestri del modernismo Hemingway, Faulkner e Steinbeck, passando per Mark Twain e Henry James, per approdare infine alle grandi voci del secondo dopoguerra, Salinger e Bellow, questo libro traccia un percorso di lettura prezioso e ricco di spunti critici. Un'occasione irripetibile per imparare a conoscere la letteratura degli Stati Uniti e riscoprire uno dei più grandi intellettuali e prosatori del nostro Novecento.
|
|
Lomberg, August
Schwänke und Schnurren
Elberfeld: Bergische Druckerei. 1922. 61 S. 21x14 cm. (II : gutes Exemplar) - Bergische Heimatbücher, Dritter Band - ZUSTAND : Betrifft nur die Bücher mit der Nummer 300000 bis 330000 (II) gut erhaltenes Exemplar, auffällige kleine Mängel, die den peniblen Sammler stören könnten, sind angegeben. OBr
Bookseller reference : 320422
|
|
Lommatzsch, Erhard (Übertragung)
Geschichten aus dem alten Frankreich.
Freiburg, Herder, 1948. Illustrierter Orig.-Pappband ohne SU, 238 Seiten, 8°. Lizenz Josef Knecht (1948). Einband am Rücken etwas ausgeblichen Seiten papierbedingt leicht gebräunt. Sonst sehr gut erhaltenes Exemplar. Übertragen und mit einem Vorwort von Erhard Lommatzsch.
Bookseller reference : 008299
|
|
Londres Albert
L'homme qui s'evada
Serpent a Plumes 1999 152 pages 11x1 2x16 2cm. 1999. pocket_book. 152 pages.
Bookseller reference : 500127068
|
|
London Jack
Il senso della vita (secondo me)
br. Tre motivi per leggerlo: perché, a cento anni dalla morte di London, il suo vitalismo incontenibile rimane un monito a non darsi mai per vinti o sconfitti. Perché London ha riversato in questi scritti la critica instancabile a un sistema sociale che privilegia la competizione e il successo rendendo sempre più cupa, monotona e triste la vita. Perché la grinta, il talento, la passione di queste pagine sono una via di fuga dalla nostra solitudine digitale.
|
|
London Jack
L'uomo della natura
ill., br. "La giusta funzione di un uomo è di vivere e non di esistere". Sembra che questa frase sia di Jack London, ma non ne esiste alcuna prova scritta. Poco importa. "L'uomo della natura", una corrispondenza dello stesso London per la rivista "Companion" del 1908, racconta una storia di vita e non di mera esistenza. Il luogo è Tahiti. Qui arriva lo scrittore e incontra nuovamente un uomo già conosciuto anni prima a San Francisco. È Ernest Darling. L'uomo della natura. Colui che ha scelto di vivere come la natura, nella natura e per la natura. Colui che ha rischiato di morire più volte per inseguire le proprie aspirazioni. Colui che ha vinto la malattia, gli uomini ostili e le leggi conservatrici. Un socialista che cerca la felicità e la gioia anche per gli altri. Un ribelle. Un Walden di inizio secolo, il ventesimo.
|
|
London Jack; Sapienza D. (cur.)
Rivoluzione
br. Nel 1909 Jack London raccoglie tredici scritti e li manda in stampa con il titolo di 'Revolution and Other Essays'. Sono articoli, saggi, storie - alcuni dei migliori scritti sui massimi sistemi della letteratura americana, la visione di uno scrittore che è soprattutto un uomo alla ricerca di un senso nell'evoluzione della specie, un senso della propria presenza all'inizio di un secolo che si apre. Ogni cosa descritta in queste pagine - da Rivoluzione alla fantapolitica di Goliah, dalle attualissime riflessioni di Gli altri animali, La dignità dei dollari, Il pericolo giallo, Il sonnambulo, Il pianeta si restringe, fino al toccante finale di Cos'è la vita per me - è cosa vera perché semplice, diretta. In London la rinascita verso una versione migliore di noi stessi, dopotutto, è sempre possibile.
|
|
London Jack; Spila C. (cur.)
La forza della letteratura. Articoli e interventi
br. È passato un secolo dalla sua morte e London continua a vivere con noi proprio in virtù dell'energia che seppe imprimere al suo percorso letterario. Questo libro, una scelta di riflessioni, articoli e interventi su autori da lui amati e letti, contiene scritti in gran parte tradotti per la prima volta in italiano e ricostruisce il background intellettuale di London nei primi anni della costruzione del suo successo, esprimendo compiutamente quello che egli chiedeva alla letteratura: la forza di risospingerlo incessantemente verso la vita.
|
|
London Jack; Tagliaventi A. (cur.)
Le strade dell'uomo. Fotografie, diari e reportage. Ediz. illustrata
ill., ril. È stato lo scrittore leggendario di inizio Novecento: il famoso, prolifico, discusso, rivoluzionario Jack London, una delle figure più affascinanti emerse dalle vene dell'America. Ma non solo. Nella sua vita, Jack London è stato anche un fotografo (chiamava le sue immagini documenti umani) e la macchina fotografica è stata la compagna inseparabile di avventure e reportage in tutto il mondo. Questo libro presenta un'ampia selezione delle sue fotografie, accompagnate da brani tratti da alcuni dei suoi capolavori di narrativa e giornalismo: tappe fondamentali in cui Jack London diventa testimone di grandi eventi del suo tempo, vicende i cui contorni si ampliano e fanno capolino dai documenti umani de "Il popolo dell'abisso" di Londra, della guerra russo-giapponese, del terremoto di San Francisco e dell'incredibile viaggio dello Snark. Introduzione di Davide Sapienza.
|
|
LONDON, JACK
Abenteurer des Schienenstranges.
Berlin, Deutsche Buch-Gemeinschaft, o.J 1928. Halbleinen, 8°, 285 S., aautorisierte Übersetzung, bearbeitet von Max Barthel, Einbandentwurf von Max Hauschild.
Bookseller reference : 12727
|
|
LONDON, JACK
Aloysius Pankburns wunder Punkt und andere heitere Erzählungen
Zürich, Schweizer Bücherfreunde, 1939. Ganzleinen, 8°, 131 S., autorisierte Übertragung von Erwin Magnus
Bookseller reference : B088
|
|
LONDON, JACK
Der Seewolf.
Berlin, Deutsche Buch-Gemeinschaft 1926. Illustriertes Halbleinen, 8 , 315 S., Einbandentwurf von Max Hauschild. Einband und Rücken Gebrauchsspuren und berieben. Hardcover
Bookseller reference : 6123
|
|
LONDON, JACK
Der Sohn des Wolfs
Berlin, Büchergilde Gutenberg 1928. Ganzleinen, 8°, 276 S., einzig berechtigte Übersetzung von Erwin Magnus
Bookseller reference : C1138
|
|
LONDON, JACK
Die Insel Berande (Roman)
Frankfurt/M, Büchergilde Gutenberg 1955. Ganzleinen, 8°, 260 S., übersetzt von Erwin Magnus
Bookseller reference : 16801
|
|
LONDON, JACK
Ein Sohn der Sonne
Berlin, Universitas-Verlag 1926. Ganzleinen, 8°, 300 S., deutsche Übersetzung von Erwin Magnus, Inhalt: Ein Sohn der Sonne - Aloysius Pamkburns wunder Punkt - Der Teufel von Fuatino - Die Witzbolde von Neu-Gibbon - Eine kleine Abrechnung mit Swithin Hall - Ein Abend mit Goboto - Federn der Sonne - Parlays Perlen
Bookseller reference : X2353
|
|
LONDON, JACK
Jerry, der Insulaner. Roman.
Frankfurt/M, Büchergilde Gutenberg 1964. Rotes Ganzleinen, 8°, 252 S., übersetzt von Erwin Magnus.
Bookseller reference : 11078
|
|
LONDON, JACK
Lockendes Gold.
Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag 1969. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 391 S., 3. Auflage.
Bookseller reference : 11308
|
|
LONDON, JACK
Lockruf des Goldes (Roman).
Leipzig/Zürich, Grethlein & Co 1926. Ganzleinen, 8°, 372 S., 1.-10. Tausend, einzig berechtigte Übertragung aus dem Englischen von Erwin Magnus, Originaltitel "Burning Daylight".
Bookseller reference : 12376
|
|
LONDON, JACK
Michael, der Bruder Jerrys.
Berlin, Universitas Deutsche Verlags-Aktiengesellschaft 1928. Oleinen, 8 , 286 Seiten. Einband leichte Gebrauchsspuren, einige kleine braune Flecken im Text. Hardcover
Bookseller reference : 4613
|
|
LONDON, Jack:
Die Zwangsjacke. (Seltene kartonierte Ausgabe mit illustriertem Original-Schutzumschlag von Otto Nagel!) Übersetzung von Erwin Magnus.
(18,7 x 12,8 cm). 266 S. Unbedruckter Original-Karton. Original-Schutzumschlag mit Rückentitel und illustriertem Deckeltitel.. Umschlag etwas gebräunt und leicht fleckig. Einige Randeinrisse und kleine Fehlstellen. Eine keine Fehlstelle in der Deckelillustration. Alles von alter Hand sauber hinterlegt. Innen wohlerhalten. Altersentsprechend guter Zustand. Seltene kartonierte Ausgabe des Buches mit der prägnanten Umschlagillustration von Otto Nagel.
|
|
Lonely Planet Boyle TC DeRoche Torre Fowler Karen Joy Iyer Pico McCall Smith Alexander Patchett Ann Prose Francine
The Lonely Planet Travel Anthology: True stories from the world's best writers Lonely Planet Travel Literature
Lonely Planet. Used - Very Good. Great condition for a used book! Minimal wear. Lonely Planet unknown
Bookseller reference : GRP111520262 ISBN : 178657196x 9781786571960
|
|
Longanesi Leo
Faust a Bologna
brossura Tornato a Bologna, da lui venerata, dopo molti anni, Longanesi scopre che il fervore della città si è appassito e la vivacità di una volta è soltanto un ricordo; di tanto che l'animava resta soltanto un televisore.
|
|
Longo Sofista; Burlando A. (cur.)
Le avventure pastorali di Dafni e Cloe. Testo greco a fronte
br. Composto tra II e III secolo d.C, "Le avventure pastorali di Dafni e Cloe" è il prototipo del romanzo erotico tardoantico, un genere de-stinato a lunga fortuna. Motivo centrale della narrazione è l'amore tra due giovani pastori, descritto con tinte vivide e delicate e con ricchezza di particolari naturalistici. L'idillio, accordato alla serenità dell'ambiente agreste e al corso delle stagioni, viene intralciato da qualche effimero contrattempo che ritarda l'inevitabile lieto fine: Dafni e Cloe vengono riconosciuti di nobili natali e possono infine convolare a giuste nozze. Il tono raffinato ed elegante, tipica espressione della grecità argentea, oscilla tra il malizioso, il candido e il sensuale.
|
|
Longo Sofista; Pattoni M. P. (cur.)
Dafni e Cloe. Testo greco a fronte
br. Il romanzo pastorale "Dafni e Cloe", scritto in età imperiale e precursore della narrativa erotica d'età moderna, ha avuto una straordinaria influenza sulla letteratura europea, da Tasso fino a Rousseau e Goethe, il quale ne consigliava la periodica lettura. Ma non si tratta soltanto di un piacevole racconto d'amore, in cui ciascun lettore, antico e moderno, ha modo di trovare diletto ed evasione. Uno degli intenti di questa nuova edizione, che recepisce i più recenti orientamenti critici, è di porre in rilievo, nel saggio introduttivo come pure nelle note di commento, il raffinato gioco allusivo dell'autore nei confronti dei modelli letterari della tradizione, abilmente celati sotto una patina d'apparente leggerezza e semplicità.
|
|