|
Baricco Alessandro
Palladium lectures. DVD. Con libro
brossura "In generale io faccio sempre lezione con questo obiettivo: dare delle risposte che a loro volta generano delle domande. È una specie di doppio movimento: da un lato do agli studenti delle risposte, cioè li aiuto a capire com'è fatta una certa cosa, gli concedo il piacere della conoscenza; dall'altro mi sforzo di fargli capire come quelle risposte siano soprattutto delle password per accedere a nuove domande: e in questo modo gli concedo il privilegio dell'ignoranza. Così si ricostruisce la catena del sapere, che è sempre coniare risposte che contengano domande: la progressione di una formazione culturale è tutta lì. Le Palladium Lectures sono costruite con quella logica." (Alessandro Baricco). Il libro contiene un'intervista di Riccardo Luna ad Alessandro Baricco e i testi citati da Alessandro Baricco durante le lezioni.
|
|
Baricco Alessandro
Quel che stavamo cercando
brossura Ormai sappiamo che la pandemia di coronavirus è molto più di un'emergenza sanitaria. È come se sorgesse dall'universo delle paure che da tempo ormai detta la nostra agenda per soppiantarle tutte, e riscriverle. E se attraverso il mito gli umani generano il mondo, come ci insegna l'Iliade, allora la pandemia è una figura mitica, una costruzione collettiva. Che non significa che sia irreale o fantastica, anzi: si può dire che quasi tutte le scelte, di ogni tipo, fatte dagli umani negli ultimi cinquant'anni ne abbiano creato le condizioni. Così Alessandro Baricco prova a pensare la pandemia, in queste pagine lievi e dense, e ci invita, mentre salutiamo i morti, curiamo i malati e distanziamo i sani, mentre lo sguardo è fisso sul virus e i suoi movimenti, a chiudere gli occhi e metterci in ascolto di tutto il resto - come un rumore di fondo. Ci troveremo un misto di paura e audacia, di propensione al cambiamento e nostalgia per il passato, di dolcezza e cinismo, di meraviglia e orrore. Non perdiamo allora l'occasione per guardare dentro lo choc, per leggerci i movimenti che l'hanno generato e che ci definiscono come comunità. Se avremo il coraggio di affrontare la partita, una partita che ci aspettava da tempo, potremmo trovarci alcune sorprese, potremmo scoprire che questo deragliamento del corpo, personale e collettivo, è destinato a condurci in territori inesplorati, e che "chi ha amato, saprà".
|
|
Baricco Alessandro; Rivetti V. (cur.); Iannizzotto S. (cur.)
The game unplugged
br. Una pattuglia di giovani sommozzatori si avventura nelle acque profonde del Game, dove le correnti sono forti e cambiano direzione di continuo. Ognuno di loro illumina una porzione di quest'abisso, tracciando rotte sempre diverse che raccontano un universo complesso, in cui sapersi orientare è piú urgente che mai. Dalla retromania alle serie Tv, dall'inflazione del capitale simbolico alla celebrità di massa, dall'intelligenza collettiva ai bot. Tenetevi pronti: è un viaggio mozzafiato.
|
|
BARILLI Bruno
Lo stivale
In 8 pic, pp. XVI + 176. Br. ed. con sovrac. ill. e con fascetta ed. Con un'avvertenza di Enrico Falqui. Edizione originale. Citta', paesi, paesaggi d'Italia visti da Bruno Barilli. Un Italia impreveduta eppure profondamente vera, perche' osservata dall'occhio di un artista il quale al di la' delle consuete apparenze sa scoprire l'essenza antica e viva delle cose, l'armonia recondita che le governa, la poesia che le anima.
|
|
Barilli Renato
I narratori della generazione di mezzo. Fitzgerald, Sartre, Camus, Gombrowicz, Moravia
br. Anche questo saggio nasce come il precedente, La narrativa dei «capitani coraggiosi», che ha fatto seguito al capostipite della serie, La narrativa europea in età contemporanea, per il fatto che in quel primo studio non era potuto entrare un personaggio di grande statura quale Joseph Conrad. Infatti l'attivismo esasperato e l'essere per la morte degli eroi conradiani non trovavano posto nella sottile analisi del vissuto condotta da autori quali Joyce e Compagni. Però, a sua volta, in quella sequenza successiva non è entrato uno scrittore come Camus, il cui «straniero» sembra gettarsi pure lui a compiere un atto inconsulto, un omicidio immotivato, sostenendone poi stoicamente le conseguenze. Ma in questo caso non si tratta appunto di un eroe, bensì di un essere comune, mediocre, e così si dica per gli altri personaggi presentati dai narratori di questa famiglia. Sartre fa provare nausee e crisi di rigetto a un'esistenza media, quando si trova in presenza di oggetti banali. Il polacco Gombrowicz istruisce un'arguta caccia al tesoro andando a sorprendere certi sintomi di sapore freudiano che inquietano il comportamento di gente comune. Il nostro Moravia tratta i casi di personaggi della buona borghesia che però si dissociano dall'affarismo e dallo spirito di possesso dei loro simili. Infine lo statunitense Scott Fitzgerald, pure lui, mette in scena personaggi perplessi, esitanti, quasi degli «uomini senza qualità» alla maniera di Musil. Anche in questo caso, come nei saggi precedenti, vengono esaminati autori quasi coetanei, nati nel corso del primo decennio del Novecento, solo con qualche anticipo, per il più anziano Scott Fitzgerald, o qualche scavalcamento in avanti, se si pensa a Camus.
|
|
Barker Pat
Lettere d'amore.
In 8? (cm 22), Leg. edit. tutta tela, pagg. con titoli in oro al dorso, pagg. (8)-254-(8), traduzione di Marcella Dallatorre, buon es.
|
|
BARKER, CLIVE
Woche für Woche (autobiographische Skizze)
Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag, 1983. Pappband mit Schutzumschlag, 8°, 104 S., 2. Auflage, Deutsch von Günther Klotz, aus der Reihe »Edition Neue Texte«
书商的参考编号 : W457
|
|
Barlach, Ernst
Das dichterische Werk. In drei Bänden. [Von Ernst Barlach]. Band 1: Die Dramen; Band 2 und 3: Die Prosa. 3 Bände (= so vollständig).
München: R. Piper & Co. 1959. 619, (5); 520, (10); 723, (5) Seiten. 8° (17,5-22,5 cm) Orig.-Leinenbände. [Hardcover / fest gebunden].
书商的参考编号 : 2141512
|
|
BARNET, MIGUEL
Gallego (Lebensgeschichte eines galicischen Auswanderers)
Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag, 1982. Pappband mit Schutzumschlag, 8°, 244 S., 1. Auflage, Deutsch von Anneliese Botond, aus der Reihe »Edition Neue Texte«
书商的参考编号 : W455
|
|
Barnouw David
Il fenomeno Anne Frank
br. Da ottant'anni il diario più famoso del mondo è quello scritto da Anne Frank durante la sua clandestinità nell'Olanda occupata dai tedeschi: ma come è accaduto che una sconosciuta ragazzina ebrea di Amsterdam si sia trasformata in un'icona mondiale, in un simbolo dell'Olocausto? Lo studioso olandese David Barnouw indaga le vicissitudini e le controversie intorno al fenomeno globale di Annelies Marie Frank, detta Anne. Barnouw mette in luce le modalità in cui la vita e il destino ultimo di Anne sono stati rappresentati, interpretati e utilizzati. Lo fa seguendo l'evoluzione del testo da diario a libro (con traduzioni in quasi 60 lingue ed edizioni che hanno via via integrato materiale fino ad allora sconosciuto), poi a opera teatrale negli USA e infine a film hollywoodiano. Chiedendosi "A chi appartiene Anne Frank?", Barnouw cerca le ragioni che l'hanno resa un fenomeno internazionale, quale sia la relazione con la sua persona storica e come il suo lascito morale prosegua nel XXI secolo. Postfazione di Massimo Bucciantini.
|
|
Baroncelli Eugenio
Gli incantevoli scarti. Cento romanzi di cento parole
br. In uno di questi cento romanzi in cento parole Eugenio Baroncelli traccia un pezzo di autobiografia: "Si immischiò in molte vite per sbarazzarsi della sua". In realtà i suoi libri, in cui riversa migliaia di pagine lette in poche righe scritte e in cui innumerevoli vite frugate si mostrano in un attimo rivelatore, sono anche un interrogarsi sul mistero dello scrivere: mistero umano e mistero cosmico. Nella sua prosa capace di suggerire nel lettore una lieve saggezza, quella distanza dal quotidiano scorrere che ci fa sentire parte di una storia, qui lo scandaglio affonda nel romanzo. E in cento esempi voluttuosi e discreti accosta del romanzo la magia, che è forse l'inatteso scherzo giocato al personaggio dalla vita e dalla morte.
|
|
Baroncelli Eugenio
Pagine bianche. 55 libri che non ho mai scritto
br. "Beffarsi della penna è scrivere davvero, come vivere davvero è beffarsi della vita". Delle moltitudini di volumi che non scrisse mai, il non-autore Baroncelli in questo libro dei libri raccoglie tutto: recensioni, risvolti di copertina, giustificazioni, trame, prefazioni, epigrafie, album, illustrazioni, geografie, sommari, indici dei nomi, note, tracce biografiche, incipit. Tutto tranne il testo, di cui non sente alcun bisogno essendo autore di finzioni, e di ironie lugubri e sferzanti. Solo che in tali finzioni immerge prima di tutto se stesso e quindi, come finzioni delle finzioni, i nostri sé di lettori. Dopo aver creato, nei libri precedenti, migliaia di fantasiose e veridiche voci biobibliografiche relative a letterature e letterati di almeno un paio di millenni, in questo dove parla finalmente dei libri tutti suoi, quelli che non scrisse, Baroncelli si svela come una sorta di moralista secentesco trapiantato nei nostri anni, uno scrittore di Pensieri inevitabili come evitabili sono le trame dei suoi romanzi, scettico, stoico, meravigliosamente libertino di mente.
|
|
Baroncelli Eugenio
Risvolti svelti. Breviario amoroso di vite altrui capitolate
br. "Curzio Barba, l'uomo che si sbagliò di uomo. Nacque nel 1944 a Solarolo (Ravenna). Il paese non era infinito, e la ineludibile compagnia degli uomini, delle donne e degli angeli del cielo di Solarolo lo annoiava mortalmente. Pensando che il miglior rimedio contro la noia fosse la solitudine, si asserragliò in casa. Sembra una fortuna e invece fu una disgrazia. Fino alla fine dei suoi giorni dovette convivere con Curzio Barba, l'uomo più noioso di Solarolo". Prologo di Luigi Leone Carbone. Risvolti di copertina di libri immaginati e su persone reali della vita letteraria e paraletteraria, ma descritte attraverso estrapolazioni erudite e invenzioni non arbitrariamente distillate dagli archivi della memoria culturale. Ciò che ricerca Baroncelli, in questa e nelle altre sue opere che sfuggono a precise classificazioni, è il momento rivelatore da cui possa baluginare un'essenza del personaggio, che si rivela per lo più nel capriccio e nell'ironia di una vita. Il procedere delle sue pagine trasmette una strana saggezza, contagia uno spassionato distacco dal quotidiano come se si fosse, con la propria esistenza, parte di un romanzo non scritto.
|
|
Baroth, Hans Dieter
Das werde ich nie vergessen : Geschichten aus dem Ruhrgebiet
Essen: Klartext-Verl. 2005. 135 Seiten. 20,5x20,5cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen; Ppbd.
书商的参考编号 : 461328
|
|
Barrault, Jean-Louis
Mein Leben mit dem Theater
Köln: Kiepenheuer & Witsch. 1967. 206 Seiten. 18,5cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut gering gebräunt, Vorsatzblätter+Titelblatt etwas gebräunt-braunfleckig (Innen); Einband Außen hat geringe Gebrauchsspuren; Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; Gewege (SchwarzGrauer Leinen)
书商的参考编号 : 857471
|
|
Barrera Jazmina
Quaderno dei fari
br. In questo testo intelligente e curioso Jazmina Barrera intavola un dialogo con le innumerevoli pagine che i grandi autori hanno dedicato ai fari - da Omero a Walter Scott passando per Stevenson, Lawrence Durrell e, naturalmente, Virginia Woolf - accompagnandoci in un periplo che dalle coste del New England, e dai fari cari a Edward Hopper, giunge fino alle scogliere della Cornovaglia passando per la Francia e la Spagna: un viaggio personale e ricchissimo che si intreccia a una riflessione profonda sui temi della scrittura, della letteratura e del collezionismo. Scritto con l'entusiasmo del naturalista, Quaderno dei fari è in parte un memoir e in parte un saggio letterario che conduce il lettore in un affascinante volo sopra un mare in tempesta per farlo atterrare in un luogo di pace: un'opera umana che custodisce la luce e ci guida in modo disinteressato.
|
|
Bart Philipsen / Clemens Ruthner / Daniel de Vin (Hrsg.)
Was bleibt? Ex - Territorialisierung in der deutschsprachigen Prosa seit 1945.
Tübingen und Basel, A.Francke Verlag, 2000. origi.Broschur, 8°,183 Seiten.
书商的参考编号 : 44758
|
|
Barth, D.Chr.Gottlieb
Biblische Poesieen für Kinder. 3.Auflage
Calw und Stuttgart: Verlag der Vereinsbuchhandlung, 1879. 192 S. mit Holzschnittillustrationen Leinen, mit montierten Titel
书商的参考编号 : 134766
|
|
Barthes Roland; Fabbri Paolo
Sul racconto. Una conversazione inedita con Paolo Fabbri
br. Se il telefono suona, siamo di fronte a due possibilità: James Bond può alzare il ricevitore oppure no, e questo naturalmente può indirizzare il racconto in due direzioni completamente diverse. In questa conversazione inedita con Paolo Fabbri, registrata a Firenze nel dicembre del 1965, Roland Barthes affronta il tema dell'analisi strutturale dei racconti a partire dalle intuizioni di Vladimir Propp, che suscitarono un dissidio teorico tra Claude Lévi-Strauss e Algirdas J. Greimas. E così, dall'Odissea a Sherlock Holmes, da Don Chisciotte a Madame Bovary, il racconto viene esaminato come un'architettura e una stratigrafia di sequenze.
|
|
Barthes Roland; Herschberg Pierrot A. (cur.)
I carnet del viaggio in Cina
br. Nell'aprile del 1974, Roland Barthes parte per la Cina in compagnia di Philippe Sollers, Julia Kristeva, Marcelin Pleynet e del filosofo François Wahl. Il gruppo di intellettuali francesi è sottoposto a un programma serrato di visite a fabbriche, scuole, ospedali, coltivazioni agricole, quartieri cittadini, mentre i delegati locali sfornano informazioni e cifre sui successi della Cina maoista. Barthes mostra ben presto insofferenza verso l'onnipresente discorso ideologico. La sua attenzione si rivolge altrove, alle persone, ai gesti quotidiani, al gusto dei cibi, all'erotismo dei ragazzi cinesi, ai colori del paesaggio, e soprattutto agli imprevisti, agli incidenti di percorso che sfuggono alla censura e dissolvono il velo dell'artificio. I suoi quaderni, rimasti inediti fino al 2009, offrono una visione disincantata e spesso ironica di questo viaggio istituzionale. Rapide annotazioni, impressioni, osservazioni fulminanti: i Carnet, attraverso l'applicazione dello "sguardo di sbieco" si rivelano un modo sorprendente di leggere la realtà cinese dell'epoca senza incorrere nelle trappole della retorica e degli stereotipi.
|
|
Barthes Roland; Ponzio A. (cur.)
Non si riesce mai a parlare di cio che si ama
ill., br. Scritto per il convegno su "Stendhal e Milano" (Milano, 19-23 marzo 1980), questo, a quanto pare, è l'ultimo testo di Roland Barthes (Cherbourg, 12 novembre 1915 - Parigi, 26 marzo 1980). La prima pagina era stata dattiloscritta. La seconda pagina risulta inserita nella macchina per scrivere il 25 febbraio 1980, il giorno in cui Barthes fu investito da un camioncino (ricoverato in ospedale, morì dopo circa un mese). Si tratta di un testo terminato, stando al modo in cui esso si presenta, anche se, forse, come era solito fare, Roland Barthes vi avrebbe apportato qualche modifica, come risulta che abbia fatto sulla prima pagina.
|
|
Barthes Roland; Ponzio A. (cur.)
Non si riesce mai a parlare di cio che si ama
ill., br. Scritto per il convegno su "Stendhal e Milano" (Milano, 19-23 marzo 1980), questo, a quanto pare, è l'ultimo testo di Roland Barthes (Cherbourg, 12 novembre 1915 - Parigi, 26 marzo 1980). La prima pagina era stata dattiloscritta. La seconda pagina risulta inserita nella macchina per scrivere il 25 febbraio 1980, il giorno in cui Barthes fu investito da un camioncino (ricoverato in ospedale, morì dopo circa un mese). Si tratta di un testo terminato, stando al modo in cui esso si presenta, anche se, forse, come era solito fare, Roland Barthes vi avrebbe apportato qualche modifica, come risulta che abbia fatto sulla prima pagina.
|
|
Bartoli Daniele
Prose Scelte Di Daniele Bartoli Ferrarese
Mm 100x165 Volume di 224 pagine, legatura in mezza pelle non coeva con fioriture sulle prime e ultime pagine e sul taglio. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
BARTSCH, KURT
Der Bauch und andere Songspiele
Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag, 1977. Pappband mit Schutzumschlag, 8?, 119 S., 1. Auflage, mit Noten von Henry Krtschil und einer Nachbemerkung von Karl-Heinz M?ler, aus der Reihe ªEdition Neue Texte'
书商的参考编号 : W491
|
|
BARTSCH, KURT
Kalte K?che (Parodien)
Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag, 1974. Pappband mit Schutzumschlag, 8?, 110 S., 2. Auflage, mit zw?lf Karikaturen von Kurt Bartsch und einer Nachbemerkung von Lothar Kusche, aus der Reihe ªEdition Neue Texte'
书商的参考编号 : W496
|
|
BARTSCH, RUDOLF HANS
Elisabeth Kött (Roman)
Leipzig, Verlag von L. Staackmann, o.J 1916. Ganzleinen, 8°, 312 S., 25.-29. Tausend, Umschlag und Buchschmuck von Alfred Keller
书商的参考编号 : 18326
|
|
Bassani Paola; Raffaeli M. (cur.)
Se avessi una piccola casa mia. Giorgio Bassani, il racconto di una figlia
ill., br. Una figlia appassionata, un padre che è stato uno degli scrittori più importanti del Novecento, una famiglia i cui ricordi emergono nitidi come personaggi di un romanzo. Giorgio Bassani abita il lessico famigliare che la figlia Paola racconta per la prima volta in questo libro, con la stessa forza poetica e umana che ha accompagnato la sua vita e la vasta produzione letteraria. Poeta, narratore, insegnante, giornalista, sportivo, politico, sceneggiatore, e accanto e soprattutto padre, marito e uomo passionale, innamorato della bellezza in tutte le sue forme. Con uno sguardo intimo, indulgente e al contempo affettuosamente sincero, Paola Bassani tratteggia il ritratto di un padre tanto imponente quanto amato. Accompagnato da un ricco apparato di immagini e lettere inedite - un vero e proprio album di famiglia - il racconto di Paola Bassani supera i confini dell'autobiografia e compone il sorprendente romanzo di un uomo.
|
|
Bassermann, Dieter ; Mörchen, Hermann [Hrsg.]
Der andere Rilke : gesammelte Schriften aus dem Nachlaß
Bad Homburg v.d.Höhe: Gentner. 1961. 251 S. 19,5 cm. Zustand: Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Einer Schrifteintrag vor dem Titelblatt; Einband (Außen) hat min. Gebrauchsspuren; Schnitt oben min. fingerfleckig; Schutzumschlag fehlt; Gewebe (Grauer Leinen)
书商的参考编号 : 975773
|
|
Batt, Kurt (Hrsg.)
Reinke der Fuchs. Aus dem Niederdeutschen.
Leipzig, Sammlung Dieterich 1985. 256 S. 8 , OLwd mit OSU, mit den Holzschnitten der ersten Ausgabe, neuhochdeutsch von Wilhelm Soltau, Nachwort (Eine unheilige Weltbibel - so nannte Goethe das Buch, das unter dem Charakter der Tiere ein getreues Spiegelbild der Menschenwelt gibt."). OSU mit geringen Gebrauchsspuren, guter Zustand. F
书商的参考编号 : 799
|
|
Battaglia Silvio; Mistrorigo A. (cur.)
«Io Franco» di Manuel Vazquez Montalbán. Il travaglio dell'identità
br. Questo libro è uno studio monografico dedicato alla narrazione più ambiziosa e complessa di Manuel Vázquez Montalbán (Barcellona 1939 - Bangkok 2003), autore spagnolo noto in Italia soprattutto per la serie di romanzi polizieschi con protagonista Pepe Carvalho. Militante antifranchista che in gioventù aveva subito il carcere del regime, nel 1992 Vázquez Montalbán dà alle stampe un romanzo, "Autobiografía del general Franco", che come recita il sottotitolo alla prima edizione "riscatta dall'oblio tutta la crudeltà di un'epoca". Si tratta di un'autobiografia fittizia di cui, in questo studio, Silvio Battaglia individua i nodi più difficili da sbrogliare inquadrando fin da subito il romanzo dal lato della sensibilità che forgia l'individuo - in questo caso, il Caudillo - molto prima dell'educazione. L'indagine di Silvio Battaglia si avvale, fra gli altri, di Hannah Arendt e Massimo Recalcati, di Maurice Merleau-Ponty e Adriana Cavarero, di Giorgio Agamben e Mieke Bal, di Paul Ricoeur e Julia Kristeva. Prefazione di Elide Pittarello.
|
|
Battista Anna M.
La Germania di Tacito nella Francia illuminista
brossura
|
|
Battocletti Cristina
Bobi Bazlen. L'ombra di Trieste
ill., br. Bobi Bazlen (Trieste 1902 - Milano 1965) è stato uno dei protagonisti più influenti della cultura italiana nel Novecento. Fondatore assieme a Luciano Foà di Adelphi, consulente di Einaudi e delle più importanti case editrici italiane, grazie a lui venne scoperto Italo Svevo e pubblicata la letteratura mitteleuropea fino ad allora sconosciuta, tra cui Franz Kafka e Robert Musil. Capace di leggere indifferentemente in tedesco, italiano, inglese e francese, indovinava il valore dei libri in base al fatto che avessero "il suono giusto". Affascinato da oroscopi e mappe astrologiche, aveva una cultura vastissima che si spingeva fino all'antropologia e all'arte primitiva. Di madre ebrea e padre cristiano evangelico, da adulto abbracciò il taoismo e le filosofie orientali. Imprendibile, misterioso, bizzarro anche nel vestiario, è rimasto sempre nell'ombra. Chi era dunque, Roberto, Bobi, Bazlen? Perché ha lasciato fantasmi irrisolti? Perché era amato da tanti, come la poetessa Amelia Rosselli, e avversato da altri, come il regista Pier Paolo Pasolini e lo scrittore Alberto Moravia? Una vita piena di passioni, amicizie profonde e frequentazioni di intellettuali come Elsa Morante, sullo sfondo della grande storia del secolo breve. Dalle mattinate passate nella bottega di Umberto Saba, al dialogo ininterrotto con Eugenio Montale, all'avventura della psicoanalisi, con Edoardo Weiss e Ernst Bernhard, di cui fu uno dei primi pazienti. Questo libro racconta un Bazlen inedito, attraverso lettere e testimonianze che riportano a Trieste, la città che lasciò a 32 anni senza farvi (forse) più ritorno.
|
|
Batà C. (cur.)
I discorsi che hanno cambiato il nostro tempo. Dal 1945 ai nostri giorni
ill., ril. Il volume raccoglie 40 discorsi tenuti da politici, intellettuali, imprenditori e altre figure pubbliche dalla fine della Seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri. Ciascun testo è debitamente contestualizzato e spiegato, evidenziato nei suoi momenti salienti, e corredato da fotografie e da una breve biografia dell'oratore. Un libro per conoscere e ricordare le parole con cui è stata scritta la nostra storia recente.
|
|
BAUDELAIRE, Charles.
Baudelaire. 2 Volumes Tome I. Poésie. Tome II. Critique.Choix de textes et préface par Pierre Jean Jouve. Collection : Le Cri de la France, dirigée par Pierre Courthion.
Paris - Fribourg, Egloff - L.U.F. Librairie de l’Université de Fribourg 1943-1944, 170x120mm, 170 + 239pages, broché. Couverture à rabats. Bel exemplaire.
书商的参考编号 : 65765
|
|
BAUDELAIRE, Charles.
Correspondance de Charles Baudelaire. Présentation, choix et notes de Marcel Raymond.
Lausanne, La Guilde du Livre 1964, 220x155mm, 269pages, reliure d'éditeur.
书商的参考编号 : 64612
|
|
BAUDELAIRE Charles.
Le Spleen de Paris. Petits poèmes en prose. Eaux-fortes d'Edouard Chimot. Ornements typographiques de Paul de Pidoll.
1 Broché, couverture imprimée d'édition. Couverture lég. passée. 27 x 22 cm, 220-[4]-3f.b. Paris, Editions de l'intermédiaire du bibliophile, Collection ""Le génie français"" n° 3, 1926.
书商的参考编号 : 999
|
|
BAUDELAIRE Charles.
Le Spleen de Paris. Petits poèmes en prose. Eaux-fortes d'Edouard Chimot. Ornements typographiques de Paul de Pidoll.
1 Broché, couverture imprimée d'édition. Couverture lég. passée. 27 x 22 cm, 220-[4]-3f.b. Paris, Editions de l'intermédiaire du bibliophile, Collection ""Le génie français"" n° 3, 1926.
书商的参考编号 : 999
|
|
Baudelaire Charles
Le Spleen de Paris : Petits poëmes en prose suivis des journaux intimes et de choix de maximes consolantes sur l'amour
Editions de Cluny Broché 1939 In-12 (11,5 x 18,1 cm), broché, 191 pages ; intérieur bruni, quelques petites traces au quatrième plat, bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : vk2009
|
|
BAUDELAIRE, CHARLES.
LE SPLEEN DE PARIS. PETITS POEMES EN PROSEE.
, Paris, Le Livre Du Bibliophile, G.&R; Briffaut, 1921., Relie, demi - veau avec dos a nerfs (5) dore, plats de papier marbre, frontispice ( portrait de l' auteur), 26x34cm, (2) couverture orginele, 164pp (3) couverture originale (2), illustre par Almery Lobel - Riche. Bon etat!!!
书商的参考编号 : 6349
|
|
BAUDELAIRE
Les paradis artificiels. Les fleurs du mal. L’art romantique. Petits poèmes en prose. La Fanfarlo
4 volumes in 12 brochés, couverture à rabats, 1) Les paradis artificiels faux-titre, titre 212 pages, non coupé, Pierre CAILLER 1er juin 1946-Genève proche de l’état de neuf 2) Les fleurs du mal, faux-titre, titre, 360 pages, non coupé, SKIRA 25 janvier 1945. Trésors de la littérature française collection dirigée par Edmond JALOUX. Etat de neuf. 3) L’art romantique in 12 broché, couverture à rabats, faux-titre, titre, 420 pages, non coupé, SKIRA 10 avril 1945. Trésors de la littérature française collection dirigée par Edmond JALOUX 4) Petits poèmes en prose La Fanfarlo in 12 broché, couverture à rabats, faux-titre, titre, 188 pages, non coupé, SKIRA 16 octobre 1943. Trésors de la littérature française collection dirigée par Edmond JALOUX. Etat de neuf belle édition sur vergé
书商的参考编号 : 10772
|
|
Baudelaire Charles
Les Fleurs du Mal - Les Paradis Artificiels - Le Spleen de Paris (3 volumes)
Club du Livre Reliure d'éditeur sous emboîtage Trois volumes in-4 (23 x 28,5 cm), reliure d'éditeur pleine peau sous emboîtages, décor noir et parme aux plats, têtes dorées, exemplaires numérotés sur vélin de Lana ; Les Fleurs du Mal (1985, 183 pp., illustré par Hauterives) // Les Paradis Artificiels (1990, 183 pp., illustré par Michèle Salmon) // Le Spleen de Paris (1988, 179 pp., illustré par Michèle Battut) ; dos insolés, quelques traces aux étuis, bordures des étuis cartonnés insolées, toile de l'étui cartonné toilé un peu décollée en queue, par ailleurs bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : td348
|
|
BAUDELAIRE, Charles - Frontispice de Pierre Leroy
Les fleurs du mal
1945 Editions Presses de la Cité, Paris - 1945 - Edition limitée à 1000 exemplaires sur papier vergé d'Ingres, n°426 - In-8, feuillets pliés dans une couverture souple, dans un étui cartonné de l'éditeur, dans son emboîtage bleu clair - 262 pages - Frontispice en N&B de Pierre Leroy
书商的参考编号 : 116979
|
|
BAUDELAIRE, Charles - Frontispice de Pierre Leroy
Les fleurs du mal
1945 Editions Presses de la Cité, Paris - 1945 - Edition limitée à 1000 exemplaires sur papier vergé d'Ingres, n°604, teinté rose - In-8, feuillets pliés dans une couverture souple, dans un étui cartonné de l'éditeur, dans son emboîtage bleu clair - 262 pages - Frontispice en N&B de Pierre Leroy
书商的参考编号 : 119818
|
|
Baudelaire Charles
Oeuvres illustrées de Charles Baudelaire (7 volumes)
Javal et Bourdeaux Relié 1933 Sept volumes in-8 (17 x 23 cm), reliure demi-chagrin à coins, dos à 5 nerfs, têtes dorées, couvertures conservées, 1 de 2000 exemplaires sur vélin, ensemble complet comprenant : Les Fleurs du mal (280 pp., illustré par Marcel-Béronneau) // Aventures d'Arthur Gordon Pym (297 pages, illustré par Fouqueray) // Les Paradis artificiels (220 pages, illustré par Cornélius) // Petits poèmes en prose (229 pages, illustré par Serge Ivanoff) // Oeuvres diverses (318 pages, illustré par Fouqueray) // Histoires extraordinaires d'Edgar Allan Poe, traduites par Baudelaire (303 pages, illustré par Auguste Leroux) // Nouvelles histoires extraordinaires d'Edgar Allan Poe, traduites par Baudelaire (328 pages, illustré par Auguste Leroux) ; quelques légers frottements aux dos et coupes, très bel état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : jj6204
|
|
Baudelaire Charles
Petits poèmes en prose
Picart Collection des Dames Broché In-12 (9,2 x 13,5 cm), broché, 70 pages, sans date ; mors et coiffes légèrement frottés, papier bruni, assez bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : yd956
|
|
BAUDELAIRE
PETITS POEMES EN PROSE
Description du livre: Exemplaire numéroté sur PUR CHIFFON NO 417 SUR 550 ILLUSTRATION DE ROGER WILD EDITION DU BELIER 1942 beaux hors texte en noir de Michel Guénard. Éditions Jacques Vautrain, Paris, 1942. Collection Sous le Signe du Bélier. Format : 19 sur 23,5 cm (in-8). 200 PAGES RELIURE DEMI MAROQUIN FAUVE PARFAIT ETAT
书商的参考编号 : 1194
|
|
BAUDELAIRE Charles:
Petits poëmes en prose.
1948 Paris, Les heures claires, 1948. 2 vol. in-8 en feuilles de 120 et 124-[10] p., Illustré avec beaucoup de finesse de nombreuses pointes-sèches de Grau Sala. Tiré à 391 et quelques exemplaires d'artiste, celui-ci un des 200 exemplaires sur Maraisno 237 , superbe reliure demi chagrin vert à coins , dos à quatre nerfs , travail signé de Lamoureux , et une aquarelle de l'illustrateur Grau Sala avec un envoi
书商的参考编号 : 6149
|
|
BAUDELAIRE Charles -
Petits poèmes en prose. Edition décorée.
1920 Paris, Pelletan - Helleu et Sergent editeurs, 1920, 219 pages dont certaines non coupées . Reliure demi maroquin vert à coins. Dos à 4 nerfs, date et éléments de titre dorés. Portrait inédit en frontispice gravé par J.L. Perrichon. Edition décorée de lettrines, d'en-têtes, de culs-de-lampe gravés sur bois par Deslignières. Exemplaire N°374 HC. Superbe reliure, non signée.
书商的参考编号 : 6513
|
|
Baudelaire (Charles), Minne (Bernard) (illustré par), Carco (Francis) (réflexion sur les poèmes en prose par)
Spleen de Paris.
Nice L'image Littéraire 1946 Un volume in-8 en feuilles sous chemise et emboitage, 258 pages, iIllustrations reproduites au pochoir dans les ateliers spéciaux de l'image littéraire. Exemplaire numéroté, l'un des 50 sur Japon, non coupé, rares rousseurs.
书商的参考编号 : 2867
|
|
Baudelaire Charles
Consigli ai giovani scrittori-Il giovane incantatore
br. Pubblicato per la prima volta nel 1846, l'apologo, tuttora estremamente godibile, è a volte deliziosamente insopportabile, disseminato di osservazioni folgoranti e arricchito dalla ben nota, crudele ironia baudelairiana. Nove brevi capitoli dedicati ad ogni aspetto della scrittura: Della fortuna e della scarogna negli esordi; Della stroncatura; Dei metodi di composizione; Della poesia; Del lavoro giornaliero e dell'ispirazione. Arricchisce il volume il racconto "Il Giovane Incantatore", uscito nella stesso anno.
|
|
|