|
Beckett, Samuel
Mahood. (Der Namenlose). Mit 8 Lithografien von Susanne Schlechter
Braunschweig: Kunsthochschule Braunschweig. 1984. Ca. 20. 31x30,5cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen; Ex.-Nr. 9/15 und SIGNIERT von der Künstlerin; Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; Gewebe (Blauer Leinen)
书商的参考编号 : 970453
|
|
BECKETT, SAMUEL
Watt (Roman)
Frankfurt/M., Suhrkamp Verlag, 1972. "Kartoniert, 8°, 351 S., 1. Auflage, suhrkamp taschenuch 46, Deutsch von Elmar Tophoven, ""Watt"" ist Becketts komischstes Buch, vielleicht eines der komischsten Bücher scwarzen Humors. Die Figuren dieses Romans, die bereits an ""Warten auf Godot"" denken lassen, sind eientlich alle Clowns und ihre Reden Clownsreden ...«"
书商的参考编号 : Q2508
|
|
Beckmann, Johanna
Wald-Sagen.
München, Rösl, 1921. 3. Aufl. gr.8° 124 Seiten, illustr. OLwd. Goldpräg. auf dem Einband, leicht gebräunt und bestossen, Seiten mit Bräunung. 3
书商的参考编号 : 29862BB
|
|
Beda il venerabile; Lapidge M. (cur.)
Storia degli inglesi. Testo latino a fronte. Vol. 1: Libri I-II
ril. "Angeli, non Angli", esclama il futuro papa Gregorio Magno quando vede dei bellissimi schiavi inglesi in vendita nel Foro di Roma. Da questa frase prende l'avvio la missione di riconversione della Britannia abbandonata dalle legioni e occupata dagli Angli e dai Sassoni. È l'inizio ideale della "Storia degli Inglesi" composta da Beda nel VIII secolo. Leggermente balbuziente, chiuso per tutta la sua vita nei monasteri di Wearmouth e Jarrow, Beda possiede però "l'ardente spiro" del quale Dante lo vede fiammeggiare nel Ciclo dei Sapienti. Ha commentato quasi tutta la Bibbia, si è occupato del computo del tempo ha composto un "De natura rerum", trattati di ortografia e metrica, vite di santi e persino poesia. La sua "Historia ecclesiastica gentis Anglorum", della quale la Fondazione Valla pubblica in due volumi la prima edizione critica in quaranta anni, è fra le più belle opere storiografiche del Medioevo. Tutto è organizzato con mano sapiente e narrato col piglio dello scrittore di razza. Ma tutto, anche, ha l'aura delle origini e il passo della meditazione sugli accadimenti: se Beda vuole ancorare a Roma l'alba delle vicende inglesi è perché quella che Gregorio, per mezzo del suo missionario Agostino, porta nel Kent è una nuova cultura.
|
|
BEECHER-STOWE, HARRIET
Onkel Toms Hütte (Eine Erzählung aus den Sklaven-staaten Nord-Amerikas)
Berlin, A. Weichert Verlag 1920. Halbleinen, 8°, 160 S., mit farbigen Vollbildern von L. Gadau, für die Jugend bearbeitet von M. Mancke
书商的参考编号 : Q454
|
|
Beer, Max
Heimkehr! : Gedichte. von Beer
Barmen : Verlag der Schwesternbriefe, 1921. 55 S. ; 8 Pappeinband, Frakturschrift
书商的参考编号 : 116016
|
|
Beerbohm, Max
Der unvergleichliche Max
Zürich, Manesse, 1975. Orig.-Pappband mit SU, 480 Seiten, Kl.-8°. Manesse-Bibliothek der Weltliteratur. Zusammenstellung verschiedener Essays und Erzählungen von Max Beerbohm. Seiten papierbedingt leicht gebräunt. Sehr gut erhaltenes Exemplar. Aus dem Englischen übersetzt von Fritz Güttinger.
书商的参考编号 : 008409
|
|
Beethoven. -Gluck. - Wurm, Ernst
Die Messe des Tauben. Zwei Musiker-Erzählungen
Wien, Paul Zsolnay, 1940. (= Die hundert kleinen Bücher, 11), Kl.-8°, 106, (1) Seiten Farbig illustr. OPb Alter Besitzvermerk mit Feder-Zeichnung auf fl. Vorsatz
书商的参考编号 : 11520B
|
|
BEGLEY, LOUIS
Lügen in Zeiten des Krieges (Roman)
Frankfurt /Main, Suhrkamp Verlag, 1994. Hardcover mit Schutzumschlag, 8°, 223 S., 5. Auflage, aus dem Amerikanischen von Christa Krüger, »Das Buch erzählt die Geschichte einer Kindheit in Polen. Maciek, Sohn jüdischer Eltern, wächst - in den dreißiger Jahren des 20. Jahrhuderts - behütet in einem wohlhabenden Arzthaushalt auf. bis der Herbst 1939 mit einem Schlag das Schicksal seiner Familie verändert.«
书商的参考编号 : Q1992
|
|
Behrmann, Alfred
Einführung in die Analyse von Prosatexten. Sammlung Metzler ; M 59 : Abt. B, Literaturwiss. Methodenlehre 5., neubearb. u. erw. Aufl., (26. - 30. Tsd.)
Stuttgart : Metzler 1982. X, 151 S. ; 19 cm kart., schwarzer Strich (Filzstift) am unteren Schnitt, sonst Exemplar in gutem Erhaltungszustand
书商的参考编号 : 64810
|
|
Bellanova Ada
Un eccezionale Baedeker. La rappresentazione degli spazi nell'opera di Vincenzo Consolo
br. A partire dalla ricchezza di riferimenti geografici presenti nell'opera di Vincenzo Consolo, il saggio pone l'attenzione sugli spazi fisici e sulla nostra relazione con essi. Un universo labirintico che ha il suo centro in Sicilia e che comprende il Mediterraneo, l'Italia, il mondo intero. Ci si sofferma sul dramma ecologico, sulla crisi dell'identità umana che ne consegue e sul Mediterraneo come spazio di molteplicità e migrazioni, tutte riflessioni di grande attualità.
|
|
Bellardi Marco
Uno smisurato equilibrio. La narrativa sperimentale di Giuseppe Pontiggia
br. La scrittura letteraria di Giuseppe Pontiggia è maturata a partire dal fermento culturale legato alla rivista "il verri" di Luciano Anceschi ed è passata per un distanziamento dalle posizioni del Gruppo 63, con la definizione di uno stile di classica misura, per giungere agli originali esiti dell'ultima produzione. Il saggio entra nell'analisi dettagliata dei testi sintetizzando gli elementi principali della narrativa e dello stile pontiggiani con un linguaggio chiaro e accessibile, e mostra il valore umano e letterario di un'esperienza artistica ancora non pienamente accolta nel canone letterario contemporaneo. Ne emerge l'immagine di uno scrittore tra i più significativi del secondo Novecento, un vero maestro per chi l'ha conosciuto, un ispiratore per chi lo affronterà domani.
|
|
Bellaspiga Lucia
Cofanetto Buzzati: «Dio che non esisti, ti prego». Dino Buzzati, la fatica di credere-Il deserto dei tartari, romanzo a lieto fine. Una rilettura del capolavoro di Dino Buzzati
br. A 50 anni dalla morte, la biografia critica e il saggio su Il deserto dei Tartari, firmati da Lucia Bellaspiga, restituiscono un ritratto di Buzzati unico per taglio e profondità. Le due opere forniscono tutti gli elementi per una conoscenza essenziale del grande scrittore e una nuova interpretazione de Il deserto dei Tartari, libro letto e amato da generazioni di lettori. Il cofanetto contiene la biografia critica Dio che non esisti ti prego e il saggio Il deserto dei Tartari, un romanzo a lieto fine.
|
|
Bellemare Pierre Frank Grégory
Sans laisser d'adresse: enquetes sur des disparitions et reappariti
Michel albin SA 2013 400 pages 15 4x3 2x24cm. 2013. Broché. 400 pages.
书商的参考编号 : 500214870
|
|
Belli Gioachino; Ripari E. (cur.)
Prose umoristiche
br. Oltre ai 2279 sonetti in dialetto romanesco, il suo "monumento della plebe di Roma", Belli ha scritto pagine in prosa, qui proposte, il cui valore letterario è ancora tutto da scoprire e che lo collocano tra i grandi umoristi del suo secolo. La "Vita di Poliremo" e il "Ciarlatano", la "Storia cefalica" e "Un fenomeno vivente", con le lettere alle amiche e agli amici fidati, ci offrono una prosa divertita e irriverente, sorretta da una smisurata cultura: vi coabitano il piacere ludico e la satira sociale o letteraria, il pastiche linguistico e gli ammiccanti doppi sensi, il realismo fiammingo e la deformazione grottesca. A Pietro Gibellini si deve il discorso critico introduttivo; le presentazioni dei singoli testi e le note di Edoardo Ripari chiariscono ogni aspetto e ogni possibile difficoltà del testo.
|
|
Belli Nadia
Tu, un diverso.
In 16? (cm 18,5), Brossura, pagg.89-(6) dedica e firma d'appartenenza alla guardia, alcune evidenziature ad alcune pagine, peraltro buon es. Collana "I libri di sabbia", 3 diretta da Arduino Sacco. Il libro racconta la "storia d'amore tra una donna "normale" e un diverso; una storia di ferrea coerenza e di stridenti contraddizioni, di poetici sogni e di crudo impietoso realismo". Prima e unica ed.
|
|
Belli Pino
Coi piedi sull'inferno..
In 16? (cm 19), Brossura, pagg.126-(2) cop. ill. a colori, segni del tempo alla cop., ma buon es. Collana "Prima linea", 45 Nel libro si narra l'azione della brigata Julia con alcune critiche agli Alti Comandi che, potendo "far individuare i veri responsabili di certe situazioni trascinandoci in polemiche", hanno indotto l'Editore a non far corrispondere i luoghi "esattamente a quelli in cui storicamente ? avvenuto il fatto. La narrazione si interrompe al termine del volume e CONTINUA in altro. Ed. non censita in ICCU
|
|
Belli, Antonio
Storia della Letteratura Ebraica Biblica e Postbiblica
Mm 140x220 Collana "Thesaurus Litterarum - Storia delle Letterature di tutto il Mondo" - Volume rilegato in piena pelle rossa con titolo e fregi al piatto e al dorso, 541 pagine con una cartina a colori, un indice dei nomi e bibliografia in chiusura. Copia ottima. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Belli, Giuseppe Gioachino
Le Lettere. Vol. I e II
Mm 155x215 Due volumi in similpelle rossa, custodia editoriale figurata, 542 + 531pagine. Opera a cura di Giacinto Spagnoletti. Copia eccellente, mai letta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Bellmann, Carl Michael
Fredmans Episteln. Aus dem Schwedischen übertragen von Felix Niedner. Mit Einführung von Gustav Roethe. 1. u. 2.Tsd.
Jena : Eugen Diederichs, 1909. XXIV.; 226 S.; 1 Frontispiz mit Noten Pb.; Frakturschrift, Schnitt unbeschnitten
书商的参考编号 : 138356
|
|
Bellmer, Hans
Die Puppe. 1 Die Puppe. 2 Die Spiele der Puppe. 3 Die Anatomie des Bildes.
(Berlin), Gerhardt Verlag, (1962). EA. 8°. 190 S. Mit 25 (davon 15 farb.) mont. Taf. u. vielen Textabb. Or.-Kart. u. Schutzumschl. Spiegel gebr., im Rand minimal gebr. bzw. fingerfl. Guter Zustand.
书商的参考编号 : 42732AB
|
|
BELLUSCHI, F. GHIELMETTI G.
Il Ceresio. Disegni a sanguigna di Franco Belluschi.
in-4, pp. 114 figurate, broch. edit. con sovracoperta illustrata in sanguigna. Edizione originale. Libro di prosa e pittura dedicato al Lago di Lugano, nelle cui pagine si alternano la scrittura di Ghielmetti e le splendide tavole di Belluschi ad illustrare gli scorci più belli della regione.. .
|
|
Belpoliti Marco
Pasolini e il suo doppio
br. Nel centenario della nascita, un libro che offre un nuovo ritratto di Pasolini. Tutto comincia con una recensione a Poesie a Casarsa pubblicata da Gianfranco Contini sul Corriere del Ticino nel 1943, la prima in assoluto di un libro di Pasolini. Il critico usa il termine «narcissismo» e coglie quello che sarà lo stigma dell'uomo e della sua opera. Poi nel 1949, a seguito di uno scandalo a sfondo sessuale che coinvolge un gruppo di ragazzi friulani, Pasolini è denunciato ed espulso dal Partito comunista italiano, e si trasferisce a Roma insieme alla madre. Il tema del doppio narcisistico da quel momento s'intreccerà strettamente con la sua vita e la sua opera. Pasolini e il suo doppio attraversa le vicende friulane dello scandalo fino ai celebri articoli giornalistici raccolti in Scritti corsari. Per parlare del suo rapporto con il doppio (Narciso, Cristo crocifisso, i ragazzi di vita) Marco Belpoliti ha scelto di raccontare l'attività di alcuni importanti fotografi italiani che lo hanno ritratto: Paolo Di Paolo, Mario Dondero, Ugo Mulas e Dino Pedriali. Come Pasolini ha spiegato in una lettera aperta a Italo Calvino, la sua personalità si divide tra due opposti: dottor Jekyll e mister Hyde. Nella sua doppia identità l'omosessualità assume un ruolo decisivo. Il libro analizza la vocazione antilluminista di Pasolini, la particolare fusione di etica ed estetica e la profonda disperazione che lo attanaglia negli ultimi anni della sua vita per la distruzione di quel paese bellissimo, l'Italia, che ha amato insieme ai ragazzi dalle «belle nuche». La sua morte è un omicidio politico oppure un delitto a sfondo omosessuale? L'ultimo capitolo cerca di rispondere a questo interrogativo ancora oggi fonte di discussioni e polemiche.
|
|
Belpoliti Marco
Pasolini in salsa piccante
brossura Sono trascorsi trentacinque anni dalla morte di Pasolini e forse è venuto il momento di fare con lui quello che il Corvo consigliava a Totò e Ninetto in "Uccellacci e uccellini": i maestri si mangiano in salsa piccante. Per digerirli meglio, ingerendo il loro sapere e la loro forza. Andare oltre Pasolini con Pasolini: è quello che si propone Marco Belpoliti nel suo saggio. Partendo dal primo processo, nel 1949, in Friuli, per atti osceni in luogo pubblico e corruzione di minore, passando attraverso la rilettura degli "Scritti corsari" e delle "Lettere luterane", e attraverso l'analisi dei nudi del poeta scattati nel 1975 da Dino Pedriali e le foto inedite di Ugo Mulas sul set di "Teorema", sino ad arrivare alla pubblicazione postuma di "Petrolio", Belpoliti mostra come la cultura italiana abbia sempre rifiutato l'omosessualità di Pasolini, come non abbia compreso che questa è la radice della sua critica alla "mutazione antropologica", e come oggi si cerchi di fare di lui un martire delle trame occulte degli anni Settanta, quasi per alleggerirsi del senso di colpa nei suoi confronti. Un pamphlet che è un atto d'amore: mangiare Pasolini per onorarlo, per liberarlo dal limbo dei cattivi pensieri e dei falsi perdoni, delle solerti ammirazioni e degli impotenti moralismi che l'hanno tenuto sospeso nei nostri pensieri per tre decenni. Mangiarlo in salsa piccante perché è un maestro. Un grande maestro.
|
|
Belski Lagazzi Ines
? e tu che cosa contesti?.
In 8? (cm 21), Leg. edit. tutta tela, pagg. con sovracop. ill. a colori da Nando Rossi, pagg. 194 con alcune ill. n.t., lievi mende e firma d'appartenenza alla sovracop., piccola dedica manoscritta alla prima carta bianca, peraltro buon es. Collana "Ragazze oggi", 8. La milanese Ines Belsky Lagazzi, (1908-2003) ha scritto oltre 90 opere di generi diversi (biografie, saggi, libri per ragazzi), ottenendo anche alcuni premi e riconoscimenti internazionali.
|
|
Beltramelli, A.
La locanda al bove solare. Illustrazioni di Ivo Pannaggi; coperta e fregi di Carlo A. Petrucci.
Un volumetto in-16°, 166x120 mm, leg. in brossura editoriale con illustrazioni ai piatti; pp. 89, [7]; fregi e numerose illustrazioni in b/n. Rif.: IT\ICCU\MOD\0362302. Cond.: Normali segni d'uso, leggere bruniture alla coperta, piccoli strappetti marginali alla coperta. Tagli irregolari, carte in barbe. Mancanza della sovracoperta illustrata. Buona copia.
|
|
Belva Plain
L'alba di un giorno nuovo.
In 16? (cm 19,5), Brossura, pagg.361 cop. illustrata a colori, traduzione di Roberta Rambelli, segni del tempo alla cop., ma buon es. Collana "Sperling paperback", 707
|
|
Bembo, Pietro
Petri Bembi Epistolarum Leonis Decimi Pont. Max. nomine scriptarum libri XVI. Placuit praeterea eiusdem autoris epistolas aliquot sane quam doctas adnectere. Videlicet ad Longolium III, ad Budaeum II, ad Erasmum I.
8vo (156x100 mm); leg. coeva in pergamena, tit. manoscritto in inchiostro bruno al dorso; pp. 432; data di stampa rilevabile al colophon (Dionysius ab Harsio excudebat, MDXXXVIII). Marca editoriale al frontespizio (mano con serpente avvolto sul braccio tiene uno scettro con due rami sui lati e un occhio sulla sommita; motto: Vincenti), pregevoli capilettera incisi. Dedica dell'Autore al Papa Paolo III. Seconda edizione di questa pregevole raccolta epistolare, di grande interesse storico-letterario, apparsa per la prima volta nel 1535, in sedici libri a cura dello scrittore, umanista, storico della Repubblica Veneta e cardinale italiano, Pietro Bembo (1470-1547). In tale opera il Bembo, durante gli anni del suo soggiorno romano, raccolse importanti missive indirizzate da papa Leone X ad alcuni dei più importanti personaggi europei come Giulio e Lorenzo de' Medici, Enrico VIII d'Inghilterra, Francesco I di Francia, l'imperatore Massimiliano, Pico della Mirandola. Contiene in fondo anche alcune lettere a Longolius, a Budè e ad Erasmus, nonché il famoso poema latino "Benacus". Prov.: Ex libris on title-page "Marciantonij Saitta et amicorum". Handwritten ownership in antique Greek at first paste-down ("Trivellato"). Rif.: IT\ICCU\BVEE\014539. OCLC, 78179738. Adams B- 587-589. Graesse, I, 333. Index Aurel. 116.388. Vander Haeghen III 6. Not in Adams. Cond.: Qualche leggera brunitura, lievi tracce d'inchiostro ed una gora di umido al frontespizio. Opera in condizioni generali molto buone. -- SECOND EDITION OF A VALUABLE COLLECTION OF LETTERS BY BEMBO. Contemp. vellum, (waterstained at beginning). Good copy. 2nd edition of the collection of P. Bembo's official letters dedicated to Pope Paulus III. It contains at the end, additional letters to Chr. Longolius (3), G. Budé (2) and a letter to Erasmus (Allen 2144) about Car. Utenhovius. To conclude the book, Bembo's famous latin poem "Benacus" was used to fill some otherwise blank pages. P. Bembo, historian of the Venetian Republic, was created a Cardinal in 1538-39. Ex libris on title "Marciantonij Saitta et amicorum". Some light browning; traces of ink and a water stain at title-page. Overall, very good condition.
|
|
Bemmann, Helga
Fürs Publikum gewählt-erzählt - Prosa aus sieben Jahrzehnten Kabarett
Berlin, Henschelverlag, 1974. 399 Seiten , 21 cm, Hardcover/Pappeinband
书商的参考编号 : 24251
|
|
Bemmann, Helga
Immer um die Litfaßsäule - Fürs Publikum gewählt, erzählt 2 Bücher
Berlin, Henschelverlag, 1965/67. 322, 308 Seiten , 22 cm, Hardcover/Pappeinband
书商的参考编号 : 31457
|
|
Bemmann, Helga [Hrsg.]
Fürs Publikum gewählt - erzählt : Prosa aus 8 Jahrzehnten Kabarett hrsg. von Helga Bemmann
Berlin Henschel, 1983. 352 S. 21 cm, Gebunden , Pappeinband ,
书商的参考编号 : 18531
|
|
Benaych Paul Gallet Daniel
Le Robert & Nathan: Le Conjugaison Junior
Nathan 1996 14 6x1 4x19 2cm. 1996. Relié.
书商的参考编号 : 500142360
|
|
BENEDETTI ARRIGO
LE DONNE FANTASTICHE.
In-16, brossura, pp. 192. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
Benedetti Mario
Il diritto all'allegria
br. Tutta l'ironia e la tenerezza, l'estro e la malinconia, l'incanto e il disincanto di Mario Benedetti trovano il loro culmine in questo libro pubblicato nel 2007, due anni prima della sua morte. Composto di brevi testi in cui si alternano racconti e riflessioni, aforismi e giocose intemperanze della lingua, elogio della vita e ricognizione della morte, le minuzie di ogni giorno e le grandi domande inevase dell'esistenza, "Il diritto all'allegria" è una collezione dei temi, delle passioni e delle ossessioni del grande scrittore uruguaiano, messaggi in bottiglia lanciati dalla "chiatta dell'utopia". Tra dèi latitanti e rapaci padroni della terra, guerre e mercati, in mezzo all'assurdità di questo "millimetro di universo che ci è toccato in sorte", Benedetti irride ogni potere e salva quello che resiste: alberi, uccelli, stupori, i sentimenti che danno "colore al mondo", la vertiginosa fragilità dell'essere umano, i piedi degli scalzi, le parole che respirano "all'aria aperta", fuori dai dizionari. E, non ultimo, l'irriducibile "diritto all'allegria", malgrado tutto.
|
|
BENEDETTO CROCE
LA LETTERATURA DELLA NUOVA ITALIA. SAGGI CRITICI. (VOLUME QUINTO, 5, V)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, SEGNI DEL TEMPO, MAI SFOGLIATO. STRAPPETTI E PICCOLE RIPARAZIONI A SCOTCH TRASPARENTE ALLA SOVRACCOPERTA. La letteratura della nuova Italia è un'opera di Benedetto Croce formata di sei volumi editi, nella prima edizione per la casa Laterza, a partire dal 1914. Comprende una serie di saggi critici (sottotitolo dell'opera) che copre la storia della letteratura italiana sostanzialmente dall'Unità alla Prima guerra mondiale. L'opera dà forma unitaria ed organica ad un centinaio di biografie pubblicate, in tempi diversi, dal 1903 al 1914, sulla rivista «La Critica». In esse Croce cercò di sviscerare e distinguere, criticamente, «il poetico dal non poetico, il bello dal brutto», giungendo a conclusioni che, nonostante i contrasti e le polemiche, entrarono nel «comune patrimonio dei giudizi». Con questi saggi il filosofo si prefiggeva, in particolare, di fissare dei canoni e delle esemplificazioni - ma non dei modelli - utili ad indirizzare la critica e la storia letteraria. Originariamente l'opera si doveva concludere con il quarto volume, poiché all'epoca l'autore sentì il bisogno di rivolgersi ad altri argomenti, salvo poi riprenderla a distanza di anni con i volumi quinto e sesto. V: Tra i giovani poeti, "veristi e ribelli" (Pier Enea Guarnerio, Ferdinando Fontana, Ulisse Tanganelli, Vittorio Salmini, Domenico Milelli, Corrado Corradino, Ettore Sanfelice, Filippo Turati) – Giovanni Rizzi – Cesare Tronconi – Emma – La marchesa Colombi – Cesare Donati – Luigia Codemo – Romanzi storici – "La morte civile" – "Il caporale di settimana" – Antonio Ghislanzoni – Voci varie in poesia – Luigi Gualdo – Roberto Sacchetti – Giovanni Faldella – Federigo Verdinois – Giuseppe Mezzanotte – Amilcare Lauria – Nicola Misasi – Domenico Ciampoli – Sopravviventi – Letteratura classicista – Linguaioli – N.F. Pelosini – Filippo Zamboni – G.C. Molineri – A.G. Cagna – Mario Pratesi – Antonio Caccianiga – Scrittori occasionali – Camillo Boito – Giornalisti-autori – Ambrogio Bazzero – Carlo Borghi - Comici – "Pinocchio" – Il "Giobbe" – Di alcuni professori di lettere ed accademici – Tullo Massarani – Angelo De Gubernatis. Descrizione bibliografica Titolo: La letteratura della nuova Italia. Saggi Critici. Volume 5 quinto Autore: Benedetto Croce Editore: Bari: Gius. Laterza & Figli, 1943 Edizione: 2, seconda, riveduta dall'autore Lunghezza: 399 pagine; 23 cm ISBN: 8842006726, 9788842006725 Collana: Volume 31 XXXI di Scritti di storia letteraria e politica Soggetti: Libri Vintage, Libri rari e antichi, Fuori catalogo, Classici, Critica letteraria, Letteratura italiana, Scrittori, Opere generali, Romanzi, Narrativa, Prosa, Stili letterari, Poetica, Avvertenza, Poesia, Ottocento, Novecento, Conversazioni critiche, Drammaturgia, Tragedia, Commedie, Teatro, Cultura, Studi critici, Rare and Antique Books, Out of print, Classics, Literary Criticism, Italian Literature, Writers, General Works, Novels, Fiction, Prose, Literary Styles, Poetics, Warning, Poetry, Nineteenth Century, Twentieth Century, Critical Conversations, Dramaturgy, Tragedy, Comedies, Theater, Culture, Critical Studies Parole e frasi comuni Alessandro Manzoni amico amore Antonio Tari Angelo de Gubernatis Antonio Ghislanzoni artista baci Caffè Aragno canto canzoni Carducci casa Cesare Mariani cielo commedia core critica Croce cuore d'amore Diego Vitrioli dolore Don Camillo donna drammi Edoardo Ferravilla Eduardo Scarpetta Scarfoglio Faldella filosofia famiglia fanciulla felice Ferdinando Fontana figlio filosofo fiori Firenze gente giornali Glauro Garibaldi Giorgione Giacomo Boni Giosuè Carducci giovane italiani Leonforte legge letteraria libro Massaua mare Milano miseria mondo morale morte Napoli novelle occhi padre papa Leone XIII parole passato pensare pensiero piace Pinocchio poesia poeta politica popolo positivismo povera prosa Pirandello pubblico racconto Passiflora Remigio Zena ragazza ricordo Roberto Sacchetti romanzi santa Savitri scena scritto scrittori scriveva sentimento sera signora sfogliatella signorina sociale sogno sonetto sorriso spirito sposa storia storico teatro Treves umana uomini vecchio veristi versi Zanichelli Vittorio Imbriani
|
|
Benhamou Maurice
Tension superficielle
Editions Unes Brochure 1992 In-12 (11,7 x 16,6 cm), brochure, 22 pages ; très bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : fe671
|
|
Benjamin Walter
Leggere romanzi polizieschi in treno
brossura
|
|
Benjamin Walter
Sul farsi del mondo. Ediz. illustrata
ill., br.
|
|
Benjamin Walter
Sull'hascisch
brossura La seduzione delle droghe rappresenta un momento preciso nella cultura europea degli anni '30, che ricorda le esperienze decadenti innescate da De Quincey, Gutier e Baudelaire. Se tra i nuovi consumatori di oppio e di haschisch non sorprende la presenza di Benn, Hesse, o Cocteau, meno prevedibile è quella di Walter Benjamin. Tra il 1928 e il 1933 lo scrittore berlinese dà vita a una ricerca tutt'altro che occasionale sulle modificazioni sensoriali provocate dagli stupefacenti. In compagnia di amici, tra Ibiza e Marsiglia, Benjamin avvia una serie di esperimenti pianificati e documentati. Questi materiali avrebbero dovuto confluire in un libro sull'haschisch che poi non fu mai varato, e furono ricomposti da Jean Selz, di cui qui è riportata una testimonianza.
|
|
Benjamin Walter
Uomini tedeschi. Una serie di lettere
br.
|
|
Benjamin Walter; Calabrese S. (cur.); De Blasio A. (cur.)
Bambini, abbecedari, giocattoli
br. Come giocano i bambini? In che modo riescono a utilizzare i materiali di risulta di un processo produttivo del tutto funzionale alla vita degli adulti in una Wonderland per noi inimmaginabile, nel paese degli incanti in cui tutto è possibile? E perché anche gli adulti non possono trasformare un libro in un oggetto metamorfico, come i bambini facevano con i sillabari dell'Ottocento? Nostalgico e di un'intelligenza fluorescente, Walter Benjamin è spesso tornato su questi interrogativi, raccontando la propria infanzia, recensendo volumi e mostre dedicati ai giocattoli, collezionando egli stesso abbecedari dimenticati. I contributi raccolti in questo volume ricostruiscono le tappe fondamentali dell'interesse di Benjamin per il mondo ancora pulsante dell'infanzia, documentano i suoi interventi contro impostazioni pedagogiche troppo anguste o razionalistiche, e illuminano il significato degli oggetti di gioco, con cui il bambino, al pari del collezionista, istituisce un autentico rapporto feticistico.
|
|
Benjamin Walter; Ganni E. (cur.)
Infanzia berlinese intorno al millenovecento
br. Il libro è una autobiografia anomala, una sorta di mosaico, in cui Benjamin condensa le esperienze e la topografia della propria infanzia, ridando anima ai sogni facendo rivivere le ore e i luoghi di magia, e al contempo gli angosciosi presentimenti di un bambino ebreo nella Berlino dell'epoca. Ed è forse questa ambiguità il tratto più marcato dei trenta brani (più dodici frammenti proposti in appendice) che compongono il libro: "scavare" nell'infanzia, negli strati nascosti perduti della vita, per riattivare questa "promessa di felicità" che è patrimonio di ogni essere umano ("La fata, grazie alla quale si ha il diritto a un desiderio"), senza tuttavia dimenticare che questa possibile felicità è perennemente esposta ai venti della storia.
|
|
Benjamin Walter; Salis S. (cur.)
Che cosa regalare a uno snob
brossura Con una nota di Stefano Salis.
|
|
Benjamin Walter; Schiavoni G. (cur.)
Burattini, streghe e briganti. Racconti radiofonici per ragazzi (1929-1932)
br. Tra il 1929 e il 1932 Benjamin, convinto sostenitore di un uso socialmente utile dei nuovi media, lesse alle radio di Berlino e Francoforte una serie di "micronarrazioni" rivolte ai "ragazzi fra i dieci e i quindici anni", rivelando un indiscutibile talento affabulatorio e pedagogico e cercando di indurre nei giovani ascoltatori una propria capacità di osservazione critica del mondo. Attraverso i temi e i protagonisti delle narrazioni, scorrono in filigrana temi come il "Teatro dei burattini", "Caspar Hauser", "Il dottor Faust", "Le antiche bande di briganti", "La scomparsa di Pompei ed Ercolano", e, al tempo stesso, le spinose questioni e i protagonisti del suo tempo: dalle scorribande attraverso Berlino allo sviluppo della tecnica e dell'industria, dal potere oppressivo dello Stato nella "Bastiglia" al diabolico fascino del ciarlatano Cagliostro-Hitler, alla cupa "Caccia alle streghe", prefigurazione di quella caccia al diverso che si scatenerà di lì a pochi anni. Il testo è tradotto da Giulio Schiavoni, cui si deve anche una completa ricognizione del pensiero di Benjamin nell'introduzione.
|
|
Benjamin Walter; Schweppenhäuser H. (cur.); Tiedemann R. (cur.)
Scritti autobiografici
br. "Forse in nessun autore del Novecento il rapporto fra l'opera e la vita, il «vissuto» e il «poetato» è così stretto e, insieme, inafferrabile come in Walter Benjamin. La raccolta esaustiva di tutti i suoi testi di carattere autobiografico che questo libro propone (dai curricula vitae ai diari, dagli appunti di viaggio ai testi narrativi come Cronaca berlinese) è, per questo, tanto più indispensabile quanto più sembra lasciarci inappagati, quasi che il velo che l'autore ha inteso stendere sulla sua biografia s'infittisse nella misura esatta in cui egli prova a raccontarcela nei suoi più minuti particolari. Nel prologo a Infanzia berlinese, Benjamin ci informa che, richiamando alla memoria i suoi ricordi infantili, ha voluto servirsene come una vaccinazione contro la nostalgia. I tratti biografici si ritirano così nell'ombra e lasciano il posto alle «immagini in cui l'esperienza della grande città si sedimenta in un bambino della classe media». I ricordi più intimi e personali, i sogni, la ricorrente tentazione del suicidio, le amicizie, gli amori sono così lo specchio in cui si riflette il ritratto di un'intera epoca e di un'intera società. E forse da nessuna parte Benjamin ci ha lasciato il suo autoritratto come in un appunto della metà degli anni trenta: «Soluzione dell'enigma: perché non riconosco nessuno, perché confondo tra di loro le persone? Perché io stesso non voglio essere riconosciuto, perché io stesso voglio essere confuso con altri»." (Giorgio Agamben)
|
|
BENJAMIN, WALTER
Einbahnstrasse
Berlin, Verlag Brinkmann & Bose 1983. Kartoniert mit Schutzumschlag, 8°, 83 S., Faksimile der Erstausgabe von 1928, einmalige Auflage von 1200 Exemplaren
书商的参考编号 : X231
|
|
Benn Gottfried
Invecchiare come problema per artisti
br. «Stile tardo», «ultimo stile», sono formule correnti con cui si usa riferirsi alle opere della vecchiaia di uno scrittore, o più in generale di un artista. Ma quando comincia davvero questa fase? Esistono criteri per definirla? Le «sere della vita» sembrano ritrarsi e ingannare lo sguardo di chi vuole importunarle. Per Benn sono solo un'occasione per divagazioni e stoccate, e come sempre per parlare di tutto. Quello che conta è «il mondo dell'espressione». Se si vuole scoprire cosa Benn intendesse con queste parole, non resta che allacciare le cinture e, a bordo del suo «elicottero verde veleno», «guardare dall'alto tutte quelle cose umane, terrestri, che non è possibile portare con sé».
|
|
Benn Gottfried; Lupelli E. (cur.)
L'universo dorico
brossura La Grande Guerra significò il kairòs, il momento giusto per il configurarsi di due mitologie che insorsero contro l'alienazione capitalistica: il mito della razza e il mito dei soviet. La connessione di estetica e politica si rivelò tenace e risoluta in entrambi i casi: la grande "rivolta generazionale" indusse costoro a identificarsi con la razza come forma o con la forma come collettività. La forma, nelle figure del tipo razziale o dell'uomo comunista, si dichiarò antagonista all'instabilità della civilizzazione moderna, al fluire omogeneo della società del denaro.
|
|
Benn, Gottfried
Auswahl aus dem Werk. Hrsg. von Dieter Wellershoff.
Moderner Buch-Club ; Darmstadt, 1962. 388 S. Originalleinen.
书商的参考编号 : 1203571
|
|
Benn, Gottfried
Auswahl aus dem Werk. Hrsg. von Dieter Wellershoff.
Moderner Buch-Club ; Darmstadt, 1962. 388 S.; 8°. Originalleinen.
书商的参考编号 : 1043413
|
|
|