|
Plutarco; Tentorio G. (cur.)
Consigli d'amore: Sull'amore-Consigli agli sposi-Racconti d'amore
br. Il potere universale dell'eros in un dialogo affascinante. Una storia di appassionanti avventure d'innamorati, di gelosie e follia. Una serie di divertenti aneddoti sulla vita coniugale. Tre brevi testi poco conosciuti di Plutarco (Sull'amore, Racconti d'amore, Consigli agli sposi). Una visione inaspettatamente moderna e spregiudicata dell'amore e della donna.
|
|
Plutarco; Traglia A. (cur.)
Vite parallele. Testo greco a fronte. Vol. 1
br. "Spesso un breve episodio, una parola, un motto di spirito mette in luce il carattere molto meglio che non battaglie con migliaia di morti, grandissimi schieramenti di eserciti, assedi di città." Di vite e non di storia s'impegna a scrivere Plutarco, autore di lingua greca tra i più importanti e fecondi del mondo classico. Nato a Cheronea intorno al 50 d.C, durante il regno dell'imperatore Claudio, egli fu cittadino dell'Impero romano e condusse una lunga vita: morì ottantenne, dopo essere stato studioso, politico, filosofo, scrittore e sacerdote del dio Apollo a Delfi. Consapevole di vivere in una fase della storia caratterizzata dalla necessità di riunire sotto un unico cielo due mondi distinti, quello greco e quello latino, Plutarco reinterpretò in modo originale la tradizione romana della biografia aneddotica, modificandone la forma e la struttura per venire incontro alle nuove esigenze di un impero che aveva sempre meno frontiere tra Oriente e Occidente. Le "Vite Parallele" raccolgono così, a coppie, le biografie di un uomo illustre greco e di un suo corrispettivo latino, scelti secondo criteri di somiglianza nel carattere o nel destino, allo scopo, di natura morale, di mettere in luce l'uomo. I personaggi le cui vicende sono raccolte in questo volume furono grandi militari e uomini politici di spicco. Vite eroiche, come quelle di Teseo e Romolo, fondatori di Atene e Roma, le cui imprese, se anche affondano nel tempo del mito...
|
|
Plutarco; Traglia A. (cur.)
Vite parallele. Testo greco a fronte. Vol. 2
br. "Spesso un breve episodio, una parola, un motto di spirito mette in luce il carattere molto meglio che non battaglie con migliaia di morti, grandissimi schieramenti di eserciti, assedi di città." Di vite e non di storia s'impegna a scrivere Plutarco, autore di lingua greca tra i più importanti e fecondi del mondo classico. Nato a Cheronea intorno al 50 d.C, durante il regno dell'imperatore Claudio, egli fu cittadino dell'Impero romano e condusse una lunga vita: morì ottantenne, dopo essere stato studioso, politico, filosofo, scrittore e sacerdote del dio Apollo a Delfi. Consapevole di vivere in una fase della storia caratterizzata dalla necessità di riunire sotto un unico cielo due mondi distinti, quello greco e quello latino, Plutarco reinterpretò in modo originale la tradizione romana della biografia aneddotica, modificandone la forma e la struttura per venire incontro alle nuove esigenze di un impero che aveva sempre meno frontiere tra Oriente e Occidente. Le "Vite Parallele" raccolgono così, a coppie, le biografie di un uomo illustre greco e di un suo corrispettivo latino, scelti secondo criteri di somiglianza nel carattere o nel destino, allo scopo, di natura morale, di mettere in luce l'uomo. Nel presente volume sono raccolte le vite di Pericle e Quinto Fabio Massimo, grandi condottieri che guidarono Atene e Roma in tempi di crisi, ma anche le biografie di personaggi come Alcibiade e Gaio Marcio Coriolano, eroi negativi destinati a morire lontano dalla patria, nonostante le loro imprese.
|
|
Plutarco; Zanetto G. (cur.)
Le virtù di Sparta
br. Tutta la storia moderna ha subito il fascino della "leggenda di Sparta". Ma se si guarda più indietro, ci si accorge che quella "leggenda" ebbe un'influenza enorme già su Roma antica e che, prima ancora, il suo invincibile potere di attrazione non risparmiò il campo dei nemici tradizionali, vale a dire quella Atene dove sempre fu attivo il movimento dei "laconizzanti". Qual era il segreto di quella città severa, crudele, costretta in una disciplina senza uguali? E come mai Sparta ispira ugualmente le virtù più austere e le persecuzioni più feroci? Una fonte decisiva per capirlo si trova negli opuscoli che Plutarco dedicò a Sparta. Si ritrovano detti memorabili che si sarebbero ripercossi nei secoli e osservazioni antropologiche preziose.
|
|
Pocock, Guy N. (ed.)
Modern Prose
Near VG hbk in red cloth, gilt spine lettering and decoration. (The Kings Treasuries of Literature). Some ink notes on the rear endpaper. 19641. eng
|
|
Poe Edgar Allan
Marginalia
br. Queste pagine, in parte giornalistiche, in parte da diario segreto, ci consentono di penetrare nell'officina del sommo maestro americano, «meraviglioso cervello sempre all'erta» da cui Baudelaire diceva di aver imparato a pensare. Capzioso e oltranzista, impasto di razionalità ancora settecentesca, ruvido pragmatismo «di frontiera» e geniale nevrosi già tutta moderna, Poe, con lo sguardo implacabile di «un anatomista che sezioni un gatto» (D.H. Lawrence), impugna il bisturi e scruta all'interno di un cuore, di un personaggio, di una poesia, di un verso, di una parola, anche solo di una lettera dell'alfabeto. Così armato, va «al massacro delle banalità», allora come adesso troneggianti, e proprio l'inconsistenza di tanti nomi che qui s'incontrano, bersagli contro cui si scaglia, mostra per contrasto l'entità della battaglia da lui combattuta. Per questa azione di guerriglia usa la misura quanto mai elastica della nota in margine, che va da poche righe a qualche foglio, dall'aforisma-lampo al mini-saggio, e può così lasciarsi andare a bizze e ghiribizzi, plausi e insofferenze, fantasie, satire e paradossi. Per suadente contagio il lettore proverà, come scriveva Giorgio Manganelli, «la delizia maniacale del perdersi nel margine del libro, muoversi accanto alle idee».
|
|
Poe Edgar Allan; Lanati B. (cur.)
Lettere
ril. Edgar Allan Poe ha fatto della simulazione e dissimulazione, della fantasia disinibita, dell'immaginazione folleggiale la chiave di volta della sua opera letteraria. E se egli amava così tanto nascondersi e camuffarsi, nei saggi non meno che nei racconti, mille sono le maschere dietro cui si cela in queste Lettere, vera e propria autobiografia dell'ombra, nonché strumento d'elezione per capire la scaturigine psicologica degli incubi nella cui creazione egli si impegnava febbrilmente, cristallizzandoli in opere indelebili come "Il pozzo e il pendolo", "Il crollo della Casa Usher" o "Le avventure di Gordon Pym". Prima di Stephen King; prima del fosco profeta del terrore contemporaneo, Thomas Ligotti; e prima ancora del rivoluzionario maestro dell'orrore cosmico, H.P. Lovecraft, il solitario sognatore di Baltimora aveva raccolta l'eredità della letteratura gotica inglese e vi aveva iniettato nuova linfa, la medesima che scorreva nelle vene violente della neonata America. Come dimostrano queste Lettere - che per la prima volta il Saggiatore offre al pubblico italiano in edizione integrale, con la cura di Barbara Lanati -, Poe prese su di sé un compito vertiginoso, da novello Omero: il compito di dare alla sua nazione senza ancora ruolo nel mondo un corpus mitologico. Ma i frutti strani e veleniferi della sua fantasia hanno attecchito ben oltre i confini degli Stati Uniti, e i sintomi di questo influsso sono ancora ben visibili nel riuso che la letteratura posteriore - e poi le arte visive, il teatro, il cinema - ha fatto dei suoi topoi, e forse, più ancora, nella sua peculiare sensibilità di uomo e di artista, i cui scritti e la cui vita sono fra le più tragiche testimonianze della tensione romantica dell'uomo verso l'assoluto. Opere al nero che parlano a noi contemporanei con la voce irresistibile dei classici.
|
|
Poe Edgard Allan
Oeuvres en prose
In 16 (18x12) Legatura editoriale in pelle, sovracoperta illustrata in b/n e cartone protettivo; pp. 1166; ottimo
|
|
POE, EDGAR ALLAN
Das gesamte Werk in zehn Bänden.
Herrsching, Manfred Pawlak Verlagsgesellschaft 1979. Broschiert, 8°, gesamt ca 4300 S., herausgegeben von Kuno Schumann und Hans Dieter Müller, ungekürzte Lizenzausgabe, die vorliegende Ausgabe in zehn Bänden ist textidentisch mit der vierbändigen Originalausgabe bei Walter, Deutsch von Richard Kruse, Friedrich Polakovics und Ursula Wernicke.
Bookseller reference : 14999
|
|
POE, EDGAR ALLAN
Der Goldkäfer (Eine phantastische Erzählung)
Weimar, Gebr. Knabe Verlag 1966. Halbleinen, 8°, 66 S., 3. Auflage, Illustrationen und Umschlagentwurf von Hans Wiegandt, Band 13 von »Knabes Jugenbücherei«
Bookseller reference : X5274
|
|
POE, EDGAR ALLAN
Die denkwürdigen Erlebnisse des Artur Gordon Pym (Roman).
Leipzig, Verlag Georg Hösemann, o.J 1910. Halbleinen mit Leinenecken (Professionelle Nachbindung), 8°, 304 S., illustriert von Ernst Stern, deutsch von Bodo Wildberg.
Bookseller reference : 12353
|
|
Poe, Edgar Allen
Nebelmeer. Mit einer Einleitung von G. G. Ewers und 29 Bildern von Alfred Kubin. (Galerie der Phantasten, hrsg. von H.H. Ewers, Zweiter Band).
München: Georg Müller um 1914. XXXIX, 352 (4) S., zahlr. s/w, ganzseit. Abb., 1 faltbares Brief-Faksimile. HLdr. *Name auf Vorsatz, gutes Expl.*.
Bookseller reference : 232967
|
|
Poems and Prose by the Children of District 6
I Caught A Snowflake In My Hand
Academically Gifted Child Program / New York City Board of Education 1977-1978 1979. First edition. A fascinating anthology from the New York City Board of Education including Poets in the Schools and writers of the Teachers and Writers Collaborative. From both of these organizations this would include some of the poets Robert Cohen Janine Pommy Vega Ron Padgett. Near fine illustrated stiff wraps with strong spine and clean text throughout. Nicely illustrated. Has become scarce Academically Gifted Child Program / New York City Board of Education 1977-1978, 1979 paperback
Bookseller reference : 42941
|
|
Poetry Seared With Ink: Portraits of Life in; Prose
Seared With Ink: Portraits of Life in Poetry and Prose
Silver Pond Press. Hardcover. 0615326633 Seared With Ink: Portraits of Life in Poetry and Prose - New. Binding: Hardcover ISBN13: 9780615326634 We are professional & prompt. . New. 10/15/2009. First. Silver Pond Press hardcover
Bookseller reference : ABD200049243 ISBN : 0615326633 9780615326634
|
|
Poetry & Prose Herbert Zbigniew.
The Collected Poems 1956-1998. The Collected Prose 1948-1998. Both Volumes Translated and Edited by Alissa Valles. Two Volu.
New York::: Ecco Press 2007 2010. . Fine tight unread copies in Fine bright unclipped dust jackets. These two volumes bring together Herbert's collected poetry and prose. The poetry volume includes: Chords of Light Hermes Dog and Star Study of the Object Inscription Mr. Cogito Report from a Besieged City Elegy for the Departure Rovigo and Epilogue to a Storm. The prose volume includes his four books of nonfiction including: Labryinth on the Sea Still Life with a Bridle The King of the Ants and Barbarian in the Garden. Herbert was a Polish poet essayist drama writer and moralist a member of the Polish resistance movement Home Army AK during World War II. He is one of the best known and the most translated post-war Polish writers. While he was first published in the 1950s a volume titled String of light was issued in 1956 soon after he voluntarily ceased submitting most of his works to official Polish government publications. He resumed publication in the 1980s initially in the underground press. Although Herbert's purpose as a poet and the subjects of his writing are serious he mixes humor and satire effectively. "The most distinctive quality of Herbert's imagination" Laurence Lieberman writes in Poetry "is his power to invest impish fantasy mischievously tender nonsense with the highest seriousness. His humorous fantasy is the armor of a superlatively healthy mind staving off political oppression. Fantasy is an instrument of survival: it is the chief weapon in a poetry arsenal which serves as a caretaker for the individual identity a bulwark against the mental slavery of the totalitarian church and state. Ecco Press,, unknown
Bookseller reference : 24066
|
|
Poetry Prose & Essays By Kris Dawson Ron Doe Walter Eric Iriso Gary L. Schramm Etc All from California
Scream ! Volume II October 1992 Magazine Wraps of Poems or Essays or Prose Include Dark On the Last Day of Her Dying The Process Poor Walters Almanac Despair I Know Lies ETC
Scream ! Los Angeles 1992. Softcover illustrated grey & Black WRAPS of man Screaming COVER has tape Residue on Edge & Faded Address & Cancelled stamps 1992 1st Edition F/VG AS-IS SOFTCOVER 5 1/2 X 8 1/2 in. Quarterly Publication 24 pgs. First Edition. Soft Cover. Scream ! Los Angeles paperback
Bookseller reference : 22568
|
|
POGGE VAN RANKEN
Der Götze einer Nacht.
Flensburg und Hamburg, Verlagshaus Christian Wolff 1949. Halbleinen mit Schutzumschl., 8 , 139 S., 11.-20. Tausend, die farbige Zeichnung auf dem Umschlag und die Aquarelle schuf Nils Graf Stenbock, "Pogge van Ranken hat uns mit seinem kleinen Roman eine Perle des Huumors beschert. In treffender Weise unterstreicht Nils Graf Stenbock mit seinen farbigen Zeichnungen die Stimmung der Erzählung. Schutzumschlag etwas bestoßen und Gebrauchsspuren. Schutzumschlag Hardcover
Bookseller reference : 5089
|
|
Pohl Frederik
il lungo ritorno.
In 16? (cm 17,5), Brossura, pagg.331-(4) cop. ill., traduzione di Marco Pinna, buon es. Collana "Urania" cura di Giovanni Lippi.
|
|
POKROWSKI, S. W
Uomi, der Geistersohn. Erzählung.
Berlin, Verlag Kultur und Fortschritt 1970. Illustr. HLn, 8 , 228 S., mit Illustrationen von G. Nikolski, 10. Auflage. Einband leichte Gebrauchsspuren.
Bookseller reference : 4146
|
|
POLLET Eveline
La bouée - roman
Bruxelles, La Revue Sincère 1926 141pp., br.orig., 19cm., bon état, Y43098
Bookseller reference : Y43098
|
|
POLACEK, JAN (Zeichnungen) und BURKHARD, JÖRG (Text)
Volumes of friendly fire
Ostheim, Verlag Peter Engstler 1992. Kartoniert, 8°, unpag., ca 20 S., 1. Auflage
Bookseller reference : X5434
|
|
POLGAR, ALFRED
Andererseits (Erzählungen und Erwägungen)
Amsterdam Querido Verlag, 1948. "Ganzleinen, 8°, 235 S., (aufgenommen in diesen Band neuer Erzählungen sind auch etliche Stücke aus früheren, im Buchhandel vergriffenen Büchern des Autors."""
Bookseller reference : Q2797
|
|
POLGAR, ALFRED
Das große Lesebuch
Reinbek, Rowohlt Taschenbuch Verlag 2004. Taschenbuch, 8°, 426 S., zusammengetragen und mit einem Vorwort von Harry Rowohlt
Bookseller reference : X4418
|
|
POLGAR, ALFRED
Taschenspiegel
Wien, Löcker Verlag 1979. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 256 S., herausgegeben und mit einem Nachwort »Alfred Polgar im Exil« von Ulrich Weinzierl, »Was in diesem Buch gesammelt ist, war noch in keinem anderen Polgar-Band zu lesen: Texte aus fünf Jahrzehnten in Polgars unverwechselbarer Handschrift ...«
Bookseller reference : X488
|
|
Polibio; Musti D. (cur.)
Storie. Testo greco a fronte. Vol. 1: Libri I-II
brossura Polibio fu un uomo politico greco, comandante della cavalleria della Lega Achea sconfitta dai romani a Pidna nel 168 a.C. Fu mandato in ostaggio a Roma, dove visse nella casa del vincitore di Pidna, Emilio Paolo e divenne amico del figlio Scipione Emiliano, il futuro distruttore di Cartagine. Fu consigliere militare di Scipione e lo accompagnò in vari viaggi nel Mediterraneo. Durante la sua vita Polibio vide la conquista del predominio assoluto nel Mediterraneo da parte di Roma e decise così di raccontare gli avvenimenti eccezionali che portarono alla supremazia di Roma e di studiare le ragioni di questo successo.
|
|
Polibio; Musti D. (cur.)
Storie. Testo greco a fronte. Vol. 2: Libri III-IV
brossura Polibio fu un uomo politico greco, comandante della cavalleria della Lega Achea sconfitta dai Romani a Pidna nel 168 a.C. Fu mandato in ostaggio a Roma, dove visse nella casa del vincitore di Pidna, Emilio Paolo, e divenne amico del figlio Scipone Emiliano, il futuro distruttore di Cartagine. Fu consigliere militare di Scipione e lo accompagnò in vari viaggi nel Mediterraneo. Durante la sua vita Polibio vide la conquista del predominio assoluto nel Mediterraneo da parte di Roma e decise così di raccontare gli avvenimenti eccezionali che portarono alla supremazia di Roma e di studiare le ragioni di questo straordinario successo.
|
|
Polibio; Musti D. (cur.)
Storie. Testo greco a fronte. Vol. 4: Libri VII-XI
brossura Dopo la battaglia di Canne, in cui i romani furono sconfitti, Annibale si ritira a Capua. Intanto la vittoria di Annibale fa sì che gli alleati romani si distacchino via via da Roma, cominciando dalle città siciliane (Siracusa). Inoltre i cartaginesi impegnano i romani su altri fronti: in Spagna, in Macedonia, in Illiria. Annibale fa suoi alleati anche Filippo di Macedonia e Gerone di Siracusa. Sebbene i suoi uomini migliori fossero morti e l'Italia meridionale si fosse ribellata e nonostante la superiorità dimostrata da Annibale nelle battaglie in campo aperto, Roma non volle accettare la sconfitta, raccolse tutte le sue forze e si preparò alla riscossa. Questa cominciò con la conquista di Siracusa da parte del console Claudio Marcello.
|
|
Polibio; Musti D. (cur.)
Storie. Testo greco a fronte. Vol. 5: Libri XII-XVII
br. Il libro XII, di carattere monografico, è dedicato alla critica di Timeo e a connesse questioni di metodo storiografico. I frammenti dei libri narrativi che completano questo volume, dal XIII al XVIII, coprono gli anni finali della guerra annibalica, con la vittoria di Scipione Africano su Annibale nella battaglia di Zama, e le prime fasi di un sempre più intenso coinvolgimento romano nel mondo ellenistico, fino alla vittoria di Flaminino sul re macedone Filippo V a Cinoscefale, nel 197, e alla solenne proclamazione della libertà dei Greci.
|
|
Polibio; Musti D. (cur.)
Storie. Testo greco a fronte. Vol. 8: Libri XXXIV-XL
br. Nato in Arcadia intorno al 200 a.C., Polibio di Megalopoli fu uno dei personaggi di spicco della Grecia dei suoi tempi. Inviato a Roma come ostaggio dopo la sconfitta del re Perseo di Macedonia a Pidna nel 168, strinse amicizia con il giovane Scipione Emiliano e maturò l'idea di descrivere come i Romani conquistarono in breve tempo il mondo allora conosciuto, concentrando la sua analisi sugli anni dal 220 al 146 a.C. Nei frammenti dei libri XXXIV-XL Polibio esamina, in un prezioso excursus geografico, le aree cadute sotto il dominio dei Romani e racconta la terza e ultima guerra punica, conclusasi con la distruzione di Cartagine. Questo volume, con cui BUR conclude la pubblicazione dell'intera opera di Polibio, contiene inoltre gli Indici degli autori, delle persone e dei luoghi citati in tutta l'opera superstite.
|
|
Politycki, Matthias (Herausgeber), Alain (Mitwirkender) Botton Christoph (Mitwirkender) Dallach u. a
London: Signale aus der Weltmaschine. Gastgeber Matthias Politycki. [Hrsg. Rainer Groothuis; Christoph Lohfert. Mitarb. Katja Jaeger ...] / Corsofolio
Hamburg: Corso 2011. 1. Aufl. 157 S.: Ill.; 31 cm Pappe 0
Bookseller reference : 65975
|
|
Poliziano Angelo; Perini L. (cur.)
Coniurationis commentarium. Commentario alla congiura dei pazzi
brossura
|
|
POLLET Eveline
La bouée - roman
141pp., br.orig., 19cm., bon état, Y43098
|
|
Polly Manguel (Publisher)
501 Must-Read Books
Octopus Publishing Group. 2006. 544 Seiten. 23x18,5cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Einband (Außen) hat min. bis geringe Gebrauchsspuren; Broschiert
Bookseller reference : 354431
|
|
Pompei, Girolamo
Nuove canzoni pastorali ed altre rime diverse di Girolamo Pompei gentiluomo veronese. Si aggiungono alcuni suoi volgarizzamenti dal greco.
8vo (186x124 mm); leg. in mezza percalina dell'800 con angoli, carta marmorizzata ai piatti, dorso liscio con titolo a caratteri dorati, tagli colorati a spruzzo di azzurro; pp. XL, 228, (2 c. b.); front. a caratteri neri, bel ritratto dell'Arciduchessa d'Austria, Maria Beatrice d'Este (cui l'opera è dedicata), inciso in rame fuori testo (da Christophe de l'Aqua, vicentino), legato subito dopo il frontespizio. Edizione originale, poco diffusa, di questa raccolta dei componimenti poetici del Pompei, cui seguono le sue traduzioni di Epigrammi dal greco accompagnate dal testo originale. Gamba cita la raccolta delle Opere di Girolamo Pompei, comprese le Canzoni Pastorali che "tengono distinto seggio nel Parnaso Italiano". Girolamo Pompei (1731-1788), scrittore veronese, autore di rime, tragedie, dissertazioni morali e letterarie, fu noto principalmente per il volgarizzamento nel 1772 delle "Vite parallele" di Plutarco. Prov.: Indicazione d'appartenenza su etichetta ex libris incollata al contropiatto ant., a nome Umberto Calamida. Rif.: IT\ICCU\RAVE\013722. OCLC, 797740261. Cond.: Lievi tracce d'uso alla legatura; opera in condizioni generali molto buone. -- ORIGINAL EDITION OF A COLLECTION OF POEMS OF GIROLAMO POMPEI, FOLLOWED BY HIS TRANSLATIONS OF GREEK EPIGRAMS. Light traces of use. Copy in very good condition.
|
|
Ponson du Terrail
Le imprese di Rocambole.
In 16? (cm 18), Brossura, pagg.284-(4) copertina ill. a colori di Maiocco, segni del tempo alla cop., ma buon es. Collana "Rocambole", 5
|
|
Pontano Giovanni; Geri L. (cur.)
Dialoghi. Testo latino a fronte
br. Tra i molti capolavori misconosciuti del Rinascimento, un posto particolare occupano i dialoghi latini di Giovanni Pontano. Uomo politico di primo piano, fine diplomatico ai vertici del regno angioino per quasi mezzo secolo, raffinato poeta e instancabile animatore della vita intellettuale di Napoli, Pontano fu uno dei principali esponenti della letteratura italiana ed europea del Quattrocento. I tre dialoghi qui presentati ne rispecchiano la poliedrica personalità, mettendo in scena una satira contro la superstizione (Caronte), un'esaltazione della bellezza della poesia di Virgilio (Antonio) e un sapido quanto spietato autoritratto di un uomo ormai anziano ma non per questo più saggio o virtuoso (Asino). L'edizione, curata da Lorenzo Geri, è corredata da un profilo di Pontano e dei suoi tempi e offre una traduzione scorrevole e un ricco apparato di note.
|
|
Ponte, Lorenzo da
Die Hochzeit des Figaro. Komische Oper in vie Akten. Von W. A. Mozart. Text: Lorenzo da Ponte. Ill.
Gütersloh:, Bertelsmann;, 1962. 29 cm. 109 S., Illustrationen. OLw. - OS. Gut.
Bookseller reference : 87993AB
|
|
PONTEN, JOSEF
Auszug nach Wiesenbellmann (Wolgadeutsche Erzählung)
Karlsbad-Drahowitz, Adam Kraft Verlag 1941. Pappband mit Schutzumschlag, 8°, 63 S., 4.-6. Tausend, mit einem Bericht des Dichters vom eigenen Leben, Volksdeutsche Reihe Nr. 3
Bookseller reference : 18058
|
|
Pontiggia Giuseppe
La lente di Svevo
br. Italo Svevo è l'autore che Giuseppe Pontiggia ha più studiato negli anni giovanili e alla cui tecnica narrativa ha dedicato nel 1959 la tesi di laurea, qui riproposta in volume. Pontiggia intendeva contribuire alla critica sveviana, ma anche mostrare un aspetto del proprio laboratorio di scrittore e critico, interessato a riconoscersi attraverso la «lente» di Svevo e l'approfondimento della sua geniale officina. Le sue pagine, come quelle di Svevo, hanno lo slancio ideale di chi è consapevole che, nella letteratura e nelle arti, si gioca una partita fondamentale per il soggetto e le strutture della società. Introduzione di Daniela Marcheschi
|
|
Pontuale Dario
Il baule di Conrad. Le navi, i viaggi e i compagni di bordo
br. Joseph Conrad e il mare: un'avventura lunga vent'anni che ha dato vita ad alcuni dei più celebrati capolavori della letteratura mondiale. Un racconto biografico avvincente e documentato che narra gli anni errabondi e turbolenti del Conrad marinaio. I viaggi, le navi, gli uomini, tutta la materia viva che ha ispirato le opere del grande scrittore polacco.
|
|
Ponz De Leon Maurizio
Sassolini nelle scarpe
br.
|
|
Pope Alexander
Oeuvres diverses de Pope, traduites de l'anglois (Tome 1)
Arkstée & Merkus Relié 1767 In-12 (10,7 x 17 cm), reliure plein veau, dos lisse orné de dorures et d'une pièce de titre, tranches rouges, filet doré aux coupes, lx-343 pages, tome 1 seul, quelques gravures en noir et blanc hors texte ; petit manque de cuir au premier plat, cuir légèrement craquelé au dos, traces sur le côté vierge des pages de garde, par ailleurs intérieur frais, bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : fr1338
|
|
Pope Alexander
Oeuvres diverses de Pope, traduites de l'anglois (Tome 4)
Arkstée & Merkus Relié 1767 In-12 (10,7 x 17 cm), reliure plein veau, dos lisse orné de dorures et d'une pièce de titre, tranches rouges, filet doré aux coupes, ij-418 pages, tome 4 seul, quelques gravures en noir et blanc hors texte ; frottements aux coupes, petit manque de cuir dans le coin supérieur et sur le bord inférieur du premier plat, par ailleurs bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : fr1339
|
|
Pope Alexander
Oeuvres diverses de Pope, traduites de l'anglois (Tome 5)
Arkstée & Merkus Relié 1767 In-12 (10,7 x 17 cm), reliure plein veau, dos lisse orné de dorures et d'une pièce de titre, tranches rouges, filet doré aux coupes, iv-396 pages, tome 5 seul, quelques gravures en noir et blanc hors texte ; petite épidermure au quatrième plat en queue, par ailleurs bel état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : fr1340
|
|
Pope Alexander
Oeuvres diverses de Pope, traduites de l'anglois (Tome 6)
Arkstée & Merkus Relié 1767 In-12 (10,7 x 17 cm), reliure plein veau, dos lisse orné de dorures et d'une pièce de titre, tranches rouges, filet doré aux coupes, xij-392 pages, tome 6 seul, quelques gravures en noir et blanc hors texte ; coupes frottées, par ailleurs bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : fr1341
|
|
Pope Alexander
Oeuvres diverses de Pope, traduites de l'anglois (Tome 7)
Arkstée & Merkus Relié 1767 In-12 (10,7 x 17 cm), reliure plein veau, dos lisse orné de dorures et d'une pièce de titre, tranches rouges, filet doré aux coupes, XII-351 pages, tome 7 seul, quelques gravures en noir et blanc hors texte ; trace à la coiffe supérieure, cuir un peu craquelé au dos, coupes frottées, quelques traces sur la tranche supérieure, par ailleurs bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : fr1342
|
|
POPE Alexander
The Beauties of Pope. Selections from his Poetical and Prose Works [with] The Beauties of Byron. Consisting of Selections from his Works.. Selections from his Poetical and Prose Works [with] The Beauties of Byron. Consisting of Selections from his Works. POPE AND BYRON TOGETHER
2 works in 1 vol., 12mo., First Edition, with 2 engraved portrait frontispieces (lightly damp-marked, some light offsetting to titles); strongly bound in contemporary half calf, marbled boards, back with four flat bands ruled in gilt, second and fourth compartments lettered in gilt, marbled edges, marbled endpapers, very neatly rebacked with old backstrip laid down, a sound, firm copy. With early nineteenth-century bookplate on front paste-down. First edition of each work.
|
|
POPKEN, HELMUT
Gestrandet (Eine Geschichte für das 5.-9. Schuljahr).
Lübeck und Hamburg, Matthiesen Verlag, o.J 1958. Heft (Klammerheftung), 8°, 32 S., 2. Auflage, mit Illustrationen von Barbara Schmidt, Reihe Kind und Welt Heft 17.
Bookseller reference : 14231
|
|
Porfirio; Pradella G. (cur.)
L'antro delle ninfe (De antro Nympharum)
br. Tra le opere più profonde ed esoteriche del discepolo preferito di Plotino, di cui fu editore e commentatore.
|
|
Porfirio; Simonini L. (cur.)
L'antro delle ninfe. Testo greco a fronte
br. La letteratura classica nasconde alcune gemme che, per circostanze varie, non sono conosciute in maniera adeguata. In questo breve scritto, dedicato al commento di alcuni versi dell'"Odissea" sull'antro dove Odisseo nascose i ricchi doni dei Feaci, si trova la condensazione, nel minimo numero di parole, della sapienza simbolica dell'antichità classica. Quell'antro, spiega subito Porfirio, non si trova a Itaca né in alcun altro luogo. Quell'antro è geroglifico del mondo stesso, un'ostensione figurata della vita e della morte.
|
|
|