Site indépendant de libraires professionnels

‎Physique cp‎

Main

Thèmes parents

‎Sciences cp‎
Nombre de résultats : 7,733 (155 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 53 54 55 [56] 57 58 59 ... 72 85 98 111 124 137 150 ... 155 Page suivante Dernière page

‎DELLA TORRE GIO. MARIA.‎

‎Scienza della natura generale.‎

‎DELLA TORRE Gio. Maria. Scienza della natura generale. In Napoli, a spese di Donato Campo, 1774 - 1778. Due parti in tre volumi in 8vo; pp.XII, 544; 6n.nn., 573; 160, 200. Ottantacinque tavole spieghevoli incise in rame da Filippo De Grado. Capilettera figurati. Lievi fioriture. Bazzana coeva, doppio tassello ai dorsi con titolo e fregi in oro. Houzeau - Lancaster, 9363; Riccardi II, 541: "Questa voluminosa opera può considerarsi come un completo trattato di Fisica - matematica. La prima parte tratta della materia, della estensione, della resistenza, del moto e della qualità dei corpi. Nella seconda si occupa della figura e grandezza della terra, della sua interna costituzione, degli animali, dei vegetali, dei corpi che si trovano alla sua superficie, e dell'atmosfera... sono notevoli i miglioramenti dell'autore immaginati nella costruzione dei cannocchiali e nei microscopi, dei quali si occupa nell'ottica che forma parte del trattato sull'atmosfera".‎

‎Della Torre Giovanni Maria.‎

‎Istituzioni arimmetiche Della Torre Giovanni Maria. Istituzioni arimmetiche del P.D. Gio. Maria Della Torre C.R. Somasco professore di fisica nel liceo arcivescovile di Napoli ... edizione purgata dai molti errori corsi nell'estere edizioni.‎

‎In Padova nella stamperia del Seminario appresso Giovanni Manfrè, MDCCLXVIII. (mm. 186 x 120). Cartonato rustico coevo con titolo manoscritto al dorso e note e nome dell’antico propietario, sempre manoscritto, al piatto anteriore. Pp. XI, 170, 1 c. b. e due tavole f.t. più volte ripiegate. Terza edizione. Bibl: Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, v. 37, p. 573-577 “ per le proprie esigenze didattiche il D. compose un manualetto di Istituzioni arimmetiche, pubblicato anonimo a Napoli nel 1744 e poi, in seconda edizione ampliata e col nome dell'autore, nel 1752 (fu una revisione di questa una terza edizione padovana del 1768). L'intento dell'opera era delimitato sia dal proposito "di esporre le pure regole, che servono per numerare, senza dimostrarle", sia dall'esclusione di casi applicativi; essa incontrò una certa fortuna nella fase di transizione dalla manualistica secentesca a quella più matura del tardo Settecento meridionale, dal Caravelli alla scuola del Fergola “ – Riccardi, I, 540 "Oltre il pregio di essere un buon corso d'aritmetica elementare, è notevole la prefazione in cui l'a. indica le principali opere pubblicate fino allora intorno a questo ramo delle matematiche" Ottimo esemplare.‎

‎Della Valle G.‎

‎Dialogo sulla teoria dei fenomeni elettro-magnetici ed osservazioni su quella delle efficienze dinamiche nel luogo degl'imponderabili [...].‎

‎Faenza, tip. di Pietro Conti all'Apollo, 1858, in-8, br. edit. (qualche mancanza marginale), pp. 94, [3]. Invio autografo dell'autore.‎

‎DELLE CHIAIE Stefano‎

‎Anatomiche disamine sulle torpedini‎

‎In 8, pp. 291-308 con 2 tavv. f.t. inc. all'acq. Errori di numerazione ad alcune pagine. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo VI.‎

‎DELLE COLOMBE LODOVICO.‎

‎Discorso apologetico d’intorno al discorso di Galileo Galilei circa le cose che stanno su l’Acqua, ò che in quella si muovono‎

‎Discorso apologetico d'intorno al discorso di Galileo Galilei circa le cose che stanno su l'Acqua, ò che in quella si muovono. Sì come d'intorno all'aggiunte fatte dal medesimo Galileo nella seconda impressione. Bologna, Dozza, 1655. In 8vo; pp.58. Tracce di studio. Brossura. Raro trattato estratto dalle Opere di Galilei. Riccardi I, 518: "I diversi trattati hanno front. e numerazione distinta e talora rinvengonsi anche separatamente".‎

‎Delmastro Marco‎

‎Particelle familiari. Le avventure della fisica e del bosone di Higgs, con Pulce al seguito‎

‎br. "Particelle familiari" è un viaggio attraverso i fondamenti, le motivazioni e la quotidianità della fisica delle particelle. Attraverso i "perché?" implacabili della figlia, le richieste di semplificazione della moglie e i dubbi degli amici, il libro esplora quello che la fisica capisce del funzionamento microscopico dell'universo; come questa conoscenza sia stata costruita nel tempo dalla comunità scientifica; e quali siano i punti ancora oscuri sui quali i fisici delle particelle di oggi cercano di gettare luce. Con Marco Delmastro scendiamo sottoterra a visitare il celeberrimo acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra e i grandi rivelatori che misurano giorno e notte le proprietà delle particelle elementari. Beviamo caffè ai tavolini del ristorante del laboratorio, osservando scienziati provenienti da tutto il mondo collaborare al più vasto esperimento scientifico della storia. Ci infiliamo nella gremitissima sala conferenze, per assistere in prima fila all'annuncio della scoperta del bosone di Higgs. È però con i mattoncini e le biglie della Pulce che le ricerche e le scoperte acquistano senso e diventano accessibili a tutti. Anche a una bambina di cinque anni.‎

‎Delnegro Andrea‎

‎La fisica dei manga‎

‎br. Quale legge fisica può spiegare la potenza devastante dell'onda energetica di Dragonball o l'incredibile curvatura del campo da calcio in Holly e Benji? Quali sono le caratteristiche fisiologiche necessarie per sopravvivere nel mondo postatomico di Ken il guerriero, che tipo di struttura molecolare ha il corpo iperflessibile di Rubber di One Piece o, ancora, come si può calcolare il quoziente intellettivo di Light Yagami di Death Note? Il mondo dei manga giapponesi è popolato di personaggi estremi, con qualità straordinarie e mondi ai limiti del fantastico, eppure la fisica contemporanea ci insegna che nessun fenomeno è totalmente inspiegabile, o meglio, è quantomeno possibile provare a dare a tutto ciò che ci circonda una spiegazione scientifica. Ed è proprio quello che Andrea Delnegro fa ne La fisica dei manga. Combinando le sue due più grandi passioni, Delnegro spiega, con semplicità e uno stile ironico e brillante, leggi fisiche apparentemente incomprensibili, formule matematiche complicate e fenomeni naturali complessi, attingendo alle scene, ai colpi segreti e ai personaggi dei più celebri manga giapponesi. Un viaggio originale, interessante e divertente tra scienza, immaginazione e anche un pizzico di follia, che mette a confronto due mondi apparentemente così diversi, ma in realtà con tantissimi punti in comune. Un libro per tutti: per gli appassionati di manga, un modo per avvicinarsi alla fisica; per gli appassionati di fisica, un modo per scoprire i manga.‎

‎Delorme Jean‎

‎La présent et l'avenir des matières plastiques‎

‎Opera in lingua francese riccamente illustrata in b.n. n.t.‎

‎DELSAULX, Joseph (1828-1891).‎

‎Éléments de la Théorie Mathématique de la Capillarité. [Seguido de:] Éléments d'Optique Géométrique.‎

‎Bruxelles, Imprimerie de Charles Lelong, 1865-1866 ["Résumés de Physique Mathématique", I y II]. Dos tomos en un volumen en 4to.; IX-63 pp. y VIII-120 pp., con figuras entre el texto. Encuadernación en media piel, de la época. Un gran físico y matemático jesuita, discípulo y heredero del físico belga Joseph Antoine Plateau (1801-1883) y que en 1877 avanzaría casi completamente la explicación cualitativa del "Movimiento Browniano", atribuyéndolo al impacto molecular.‎

‎DELSOL, E.‎

‎NOTE SUR LE VOL DES OISEAUX.‎

‎22x13. 22p.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Livres de Libreria Fernandez Javier]

€25.00 Acheter

‎DELUC -‎

‎Sopra un igrometro di paragone.‎

‎(Milano, nella Stamperia di Giuseppe Marelli, 1775), stralcio con copertina muta, di pp. 37/74 (da "Scelta di opuscoli interessanti tradotti in varie lingue"). - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

€32.00 Acheter

‎Demeio Lucio‎

‎Elementi di meccanica classica per ingegneria‎

‎brossura Questo testo tratta i concetti fondamentali della meccanica classica newtoniana e lagrangiana, in vista delle applicazioni all'ingegneria meccanica e civile. Si introduce lo studente allo studio del moto del punto materiale e dei sistemi di punti materiali con particolare riguardo alla dinamica e alla statica dei corpi rigidi e dei sistemi composti da più parti rigide. L'esposizione teorica è accompagnata da innumerevoli esempi e applicazioni tratti dall'esperienza didattica dell'autore. Il testo è inoltre contraddistinto da numerosi esercizi disponibili sul sito web.‎

‎DEMENY GEORGES‎

‎Mecanisme et education des mouvements‎

‎Paris, Alcan, 1904. (mm. 225). Tela editoriale con titolo e fregi ai piatti e al dorso. pp. (6), II, 523, 32 di catalogo. Molti disegni nel testo. Ottimo esemplare con all'interno fascetta della libreria F.lli Bocca di Milano. Un capitolo è dedicato al nuoto.‎

‎DEMERSON Jean Louis Hanin‎

‎Les mille recreations de societe contenant la description de tous le tours interessans de gobelets et de cartes ... escamotage... de mecanique d'optique, de chimie...‎

‎In 16, cm 9 x 14, pp. XIV + 334 con una tavola fuori testo piu' volte ripiegata (con diffuse bruniture) e molte figure schematiche nel testo. ESEMPALRE MANCANTE ALL'ORIGINE DELLE PP. DA 37 A 84.  Legatura ottocentesca in pieno marocchino rosso con pochi danni alle cuffie. Opera dedicata ai rapporti tra l'illusionismo e la scienza: '...il n'y a rien de merveilleux ni de magique dans l'escamotage...', si analizza il termine prestidigitatore. Un capitolo e' dedicato ai giochi matematici, al quadrato magico, e ai un altro all'escamotage, l'arte di far scomparire gli oggetti (vengono fatti 46 esempi di diversi giochi) ecc.‎

‎DENNISON David M. -‎

‎Infrared spectra of Polyatomic Molecules.‎

‎USA, 1931, 8vo estratto con copertina originale, pp. 280/345 con 28 grafici (uno in tavola più volte ripiegata) e 4 tabelle.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

€28.00 Acheter

‎DENZA Francesco P.‎

‎Le armonie dei cieli, ossia nozioni elementari di astronomia fisica.‎

‎In-16° pp. 288 con 46 ill. n.t. Bross. edit. ill. con lievi tracce d'uso.‎

‎DENZA FRANCESCO P.‎

‎LE METEORE COSMICHE - 1871‎

‎In 16o, pp. 52, br. Seconda edizione. Lettura fatta al Museo di Fisica e Storia Naturale in Firenze il 10 maggio 1868. Firma di proprietà. Piatti impolverati. Minime fioriture. Ottimo (2534/ ASTRONOMIA - FIRENZE - FISICA - STORIA NATURALE)‎

‎Denza Prof. P. Francesco‎

‎Aurora polare osservata in Piemonte nel 5 Aprile 1870.‎

‎Op in 8° br edit pp 8.‎

‎Denza, Francesco Maria (Napoli 1834 - Roma 1894)‎

‎SULLE RECENTI SCOPERTE SCIENTIFICHE. PAROLE DETTE IL 3 NOVEMBRE 1868 DAL P. FRANCESCO DENZA nella solenne distribuzione dei premi agli alunni DEL R. COLLEGIO CARLO ALBERTO IN MONCALIERI.‎

‎Opuscolo in brossura muta con titolo manoscritto, cm12x17.5, pp 19 (1). Ben conservato. Raro opuscolo del Denza, dal 1856 insegnante presso il Real Collegio - dove nel 1859 fondò l'Osservatorio Meteorologico. L'opuscoletto cita recenti scoperte nell'ambito del calore, della meccanica, geologia ecc e conclude lodando l'accordo fra entusiasmo scientifico e fede.‎

‎Derek Hull‎

‎Introduction to dislocations‎

‎Prefazione a cura dello stesso A., inglese, pagine patinate, con numerose figure in nero nei testi ed in ottimo stato di conservazione, brossura editoriale in cartoncino flessibile, con qualche lieve segno di usura ai bordi e leggero segno di piega all'angolo inf.anteriore. Numero pagine 259 USATO‎

‎Derek York.‎

‎Derek York. Il pianeta terra.‎

‎Derek York. Derek York. Il pianeta terra.. Torino, Editore Boringhieri 1979 italiano, in sedicesimo pp.197 testo di abile lettura ravvivato da riferimenti storici e materiale iconografico per chi ha voglia di conoscere la geofisica e le conquiste del tempo. Piatti rovinati ai bordi e agli angoli, fisiologico ingiallimento delle pagine.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Livres de AMARCORDLIBRI]

€7.00 Acheter

‎DERENZINI T.‎

‎Mostra di documenti relativi alla Scuola pisana di Fisica.‎

‎Bologna, Zanichelli, 1957, in-8, br., pp. 15. Con 9 tavole di facsimili ed illustrazioni in b.n. Estratto.‎

‎DES MAIZEAUX, Pierre (curatore) - NEWTON, Isaac - LEIBNIZ Wilhelm von - CLARKE Samuel et al.‎

‎Recueil de diverses Pieces, sur la Philosophie, La Religion naturelle, L'Histoire, les Mathematiques...‎

‎Seconda edizione (“revue, corrigée et augmenté”). In -8°, due voll., pp. CII, (2), 429, (7); (10), 550, (4); all’antiporta di ciascun volume due tavole uguali fra loro con il ritratto di Newton, Leibnitz, Clarke. Piena pelle coeva, dorsi con nervi, fregi e titoli in oro, tagli rossi. Rara miscellanea di scritti che comprende fra l’altro la corrispondenza fra Leibniz e Conti sulla disputa circa l’invenzione del calcolo, e le osservazioni di Newton sulla lettera speditagli da Leibniz. Babson 233 (terza ed.); Ravier: 410; Gray: 380. A rare collection of mathematics dissertations, including the correspondence between Leibniz and Conti about the invention of calculus, and Newton’s remarks about the letter sent him by Leibniz.‎

‎Desbeaux Emile‎

‎PHYSIQUE POPULAIRE‎

‎Volume in 4° legato in similpelle, titolo al dorso, sguardie, occhiello, antiporta figurata, frontespizio, 835 pp.. Uno dei migliori libri di divulgazione sulla fisica, edito sulla scia dei libri di Flammarion, illustrato da oltre 500 figure nt. di cui 4 a colori. In bello stato di conservazione, con poche e non rimarchevoli mende d'uso. Interessante l'insieme degli esperimenti che vengono spiegati, come era prassi alla fine del secolo scorso. Ormai difficilmente reperibile‎

‎DESBEAUX Emilio.‎

‎Fisica moderna; traduz. e note dell'ing. Americo Zambelli.‎

‎In-4° pp. 652 con 510 inc. n.t. Leg. in mezza tela coeva con tit. al dorso. Il fonografo, il telefono (a calamita e a pila), il telefono a luce, il telefoto, ecc. l'energia elettrica, l'energia luminosa, l'energia calorifera.‎

‎Descartes R.‎

‎Renati Des-Cartes Opera philosophica. Editio ultima. Nunc demum hac editione diligenter recognita, & mendis expurgata [Tit. dell'occhietto. Indicazione di pubblicazione dai front. dei singoli vol. Contiene: Renati Des-Cartes Principia philosophiae, Renati Descartes Specimina philosophiae, Meditationes de prima philosophia, Passiones animae. Ciascun titolo con frontespizio proprio].‎

‎Amstelodami, ex typographia Blaviana, sumptibus societatis, 1692-1698, voll. 4 legati in 2, in-4, legatura coeva in piena pelle (leggere spellature), dorsi a 5 nervi con titolo e fregi in oro, tali rossi, pp. [40], 222, [2] - [16], 248 - [16], 191, [1], 164, - [24], 92, [4], 88. Con ritratto di Descartes inciso in rame al primo volume e numerose illustrazioni incise nel testo. Buon esemplare.‎

‎Descartes, René‎

‎Discorso sul Metodo‎

‎Mm 140x210 Collana "Classici della filosofia con testo a fronte". Volume nella sua brossura originale, L + 110 pagine. Opera in ottime condizioni. Testo in francese a fronte. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Descartes, René‎

‎Renati Descartes Epistolae omnes, partim ab auctore Latino sermone conscriptae, partim cum responsis doctorum virorum ex Gallico translatae: in quibus omnis generis quaestiones philosophicae tractantur & explicantur plurimae difficultates quae in reliqui‎

‎<p>3 parti in 2 volumi, 4°, cm 17x22, rilegatura coeva in piena pergamena con 4 nervi, titolo manoscritto al dorso; pag. (4), 340, (2); (2), 351, (5); (8), 374, (1); ai tre frontespizi incisione allegorica, al verso del foglio preliminare del testo incisione a piena pagina che rappresenta Descartes seduto al tavolo di lavoro. Diverse figure geometriche e vignette nel testo, bruniture (viraggio della carta) antico ex libris a penna all frontespizio: "Ex libris Francisci Antonii Bagni Cenrensis"</p>‎

‎DESDOUITS -‎

‎La physique en action, ou applications utiles et intéressantes de cette science.‎

‎Paris, Jacques Lecoffre, 1846, due volumi in-8vo legature in mezza pelle coeva con titoli e fregi dorati ai dorsi, pp. 443 + 453 con 262 incisioni xilografiche nel testo. Leggere e normali bruniture dovute alla qualità della carta.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

€67.00 Acheter

‎Desirello Dr Ing. N.‎

‎La Misteriosa Energia Che Regge L' Universo‎

‎in 8° br edit., pp.154/2 con molte illustrazioni n. t. - III° ediz. Ancora ampliata; Energia Atomica - Elettroni -Mesoni - Ultrasuoni….‎

‎Despaux A.‎

‎Qu’est-ce que L’électricité. Qu’est-ce que Le Magnétisme. (Attractions. Gravitations Orientation de l’aiguille aimantée).‎

‎Paris, Dunod & Pinat.1917.In 8°pp.204n.Illustrazz.n.t. Copertina muta coeva. (Timbri di Antica appartenenza).‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Livres de Luigi Regina]

€20.00 Acheter

‎DESPRETZ, César (1791-1863).‎

‎Tratado Elemental de Física. Traducido al castellano y considerablemente aumentado por Don Francisco Álvarez.‎

‎Madrid, Imprenta que fué de Fuentenebro, a cargo de Alejandro Gomez, 1839. Dos volúmenes en 4to. menor; XVI-608 pp., 1 h. y 10 láminas grabadas por Castilla (de 12) + 484 pp., LXXXVIII pp. de Adiciones, 1 h. y 13 láminas grabadas por Castilla. Encuadernación uniforme en piel con tejuelos, de la época. Primera edición en español. Las investigaciones de Despretz sobre el calor latente y la elasticidad y densidad de los vapores, la conductividad calorífica de los metales, la compresión de los líquidos y gases, la transformación del carbono en diamante, sobre la pila y el arco voltaicos, fueron determinantes para establecer las bases de la física moderna. Se le deben tambien la invención del primer horno eléctrico y el descubrimiento, en 1822, del gas mostaza.‎

‎DESSAU B.‎

‎L'opera scientifica di Augusto Righi. Conferenza tenuta per iniziativa della societa' italiana di fisica nella seduta del 13 marzo 1907‎

‎In 8, pp. 26 + (2b). Br. ed. Saggio relativo all'opera di studio del fisico Augusto Righi (Bologna, 1850 - ivi, 1920).‎

‎DESSAU Bernardo -‎

‎Il calorico.‎

‎Bologna, 1972, 8vo br. cop. ill. col. estratto pp. 180/199 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

€12.00 Acheter

‎Destino Mauro‎

‎La via italiana alla dieta vegetariana‎

‎br. Il libro delinea il ruolo che i vari cibi, nutrienti e fitocomposti devono svolgere nell'organizzazione di una dieta vegetariana equilibrata che tenga conto della tipicità delle preparazioni. Il volume offre un ricettario ispirato, in particolare, alla tradizione pugliese e una serie di schemi dietetici per organizzare l'alimentazione quotidiana.‎

‎DESTOUCHES JEAN-LOUIS‎

‎COURS DE LOGIQUE ET PHILOSOPHIE GENERALE - 1950‎

‎In 4o, pp. 115., br. I) Methodologie de la Physique moderne II) Notions de Logistique. Ottimo (5095/ FILOSOFIA - FISICA)‎

‎Destouches Jean-Louis.‎

‎CORPUSCULES ET SYSTEMES DE CORPUSCULES - Tome I. NOTIONS FONDAMENTALES.‎

‎(Codice SF/0211) In 8º (25 cm) XIV-343 pp. Edition originale, tome 1 seul paru. Préface de Léon Brillouin. Broché, très bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Destouches, Jean-Louis‎

‎Les Principes de la Mécanique Générale‎

‎Destouches, Jean-Louis Les Principes de la Mécanique Générale. Paris, Hermann et C.ie 1934 french, 52 1934. Collana "Actualités Scientifiques et Industrielles /40 : Exposés de Physique Théorique /10" diretta da M. Louis De Broglie. Opera con copertina in brossura. LM1‎

‎DEVOTO LUIGI‎

‎MANUALE DI TECNICA MEDICA PER MEDICI E STUDENTI‎

‎PP. 437, CM. 22,7X16,7, CON 281 INCISIONI, RILEGATURA NON ORIGINALE IN CUI SONO STATE INVERTITE LE PRIME PAGINE, S.D. FINE '800.‎

‎DEVOTO LUIGI (PROF.) E AA.VV.‎

‎TERAPIA FISICA‎

‎PP.XXIV-1062, CM. 17X12,4, NOZIONI DI DIETOTERAPIA, IDROTERAPIA E CRIOTERAPIA, TERMOTERAPIA, ELETTROTERAPIA, CRENOLOGIA, RADIOTERAPIA, ELIOTERAPIA, TALASSOTERAPIA, CLIMATOTERAPIA. NUMEROSE ILLUSTRAZIONI FOTOGRAFICHE.‎

‎DI BENEDETTO Felice -‎

‎Introduzione alla fisica spaziale.‎

‎Roma, Bulzoni, 1970, 8vo brossura pp. 181‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

€24.00 Acheter

‎di Benedetto G, Tabarroni G‎

‎Bibliografia marconiana‎

‎24 cm, ril. recente in tela, tit. in oro al dorso, p. 455‎

‎DI BIASI, MANCA, RICCHINI, VENDOLA‎

‎VOCABOLARIO AIDS‎

‎PP. 96, CM. 18,5X11, BROSS.‎

‎Di Donato Michele‎

‎Indirizzi fondamentali dell'educazione fisica moderna. Profilo storico.‎

‎pp. 195, cm 17x11, brossura, Universale Studium 84, tracce del tempo.‎

‎DI FENIZIO Claudio‎

‎Sul ragguaglio dell'antico 'piede romano' al nostro 'metro' e sulle conseguenti misure di superficie, di volume e peso‎

‎In 4, pp. 18. Br. ed. con firma dell'aut. al p. ant. Alcune annotazioni a penna. Comparazione fra il sistema di misurazione romano e quello metrico decimale moderno.‎

‎DI MARINO Fortunato -‎

‎Proprietà ottiche del Cellophane e possibili applicazioni.‎

‎(Modena, 1937) 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 60/64. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

€10.00 Acheter

‎Di Napoli Giuseppe‎

‎Il colore dipinto. Teorie, percezione e tecniche‎

‎ill., br. Tra arti e scienze, tra fisica e psicologia, tra geometria e linguistica, tra chimica ed estetica, lo studio del colore ha prodotto tante teorie quanti sono gli ambiti di ricerca. Questo libro si propone come un vero e proprio manuale del colore analizzato da diversi punti di vista scientifici e culturali, studiando allo stesso tempo le implicazioni e connessioni tra le teorie della percezione elaborate nei secoli e le tecniche pittoriche messe a punto dai pittori nei loro studi.‎

‎Di Nardo Emilio‎

‎I PRINCIPI DELLA RADIOCOMUNICAZIONE esposizione elementare (s.d.)‎

‎In 16, br., pp. 60, 46 ill. n.t.Buone condizioni.Luogo di pubblicazione MilanoEditore SonzognoAnno pubblicazione s.d.Collana Biblioteca del popoloMateria/Argomento Comunicazioni, Radio, Fisica‎

‎DI NATALE Rosario‎

‎L'allenamento razionale. La preparazione fisica alla pratica sportiva‎

‎In-8° (21,2 x 15,1 cm), pp. 124, (4), copertina editoriale illustrata a colori. Piccoli segni d'umido al taglio di testa, per il resto ben conservato. Indice: Presentazione; Prefazione dell'Autore; Capitolo I. Allenamento e adattamento; Capitolo II. Effetti generali dell'allenamento; Capitolo III. La respirazione e l'esercizio fisico; Capitolo IV. Il cuore e l'esercizio fisico; Capitolo V. L'apparato circolatorio; Capitolo VI. I muscoli scheletrici e l'esercizio fisico; Capitolo VII. Il riscaldamento muscolare; Capitolo VIII. L'aumento della temperatura corporea e l'equilibrio idrico-salino; Capitolo IX. La mobilizzazione articolare; Capitolo X. La fatica; Capitolo XI. Superallenamento o sovraffaticamento; Capitolo XII. Mitocondri ed enzimi; Capitolo XIII. Il glicogeno, combustibile principe; Capitolo XIV. Le fonti di energia del lavoro muscolare; Capitolo XV. La rimozione dell'acido lattico; Capitolo XVI. La forza; Capitolo XVII. Lavoro positivo e lavoro negativo; Capitolo XVIII. La velocità; Capitolo XIX. La resistenza; Capitolo XX. Meccanismi di emergenza e di compenso; Capitolo XXI. Argomenti complementari. Conclusione. Bibliografia essenziale.‎

‎DI PASQUANTONIO FILIPPO‎

‎L'ENERGIA NUCLEARE‎

‎Edizione: Prima edizione . Pagine: 808 . Illustrazioni: Foto fuori testo . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato con sovracoperta originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Sovracoperta stanca. L'energia nucleare vista dal lato positivo da uno scrittore degli Editori Riuniti, scienziato e massimo esponente della fisica in quegli anni. Raro . Collana: Orientamenti .‎

Nombre de résultats : 7,733 (155 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 53 54 55 [56] 57 58 59 ... 72 85 98 111 124 137 150 ... 155 Page suivante Dernière page