|
Gaetano Castelfranchi
Fisica moderna
Gaetano Castelfranchi Fisica moderna. , Hoepli 1934, Discreto stato. Brossura editoriale brunita e usurata. 700 pagine. FISICA. (COD. MAG. MB520). Fisica Gaetano Castelfranchi Fisica moderna Hoepli 1934 Fisica Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Gaetano Castelfranchi
Fisica moderna atomica e nucleare
Gaetano Castelfranchi Fisica moderna atomica e nucleare. Milano, Hoepli 1959 italian, 710 ST1097PBrossura editoriale,volume in discrete condizioni, illustrato con 256 figure e numerose tabelle, segni da scaffalatura agli angoli della copertina, segni di usura sulla copertina, fioriture all'interno710 pagine circacopertina come da foto
|
|
Gaetano Castelfranchi
Fisica moderna atomica e nucleare
Gaetano Castelfranchi Fisica moderna atomica e nucleare. Milano, Ulrico Hoepli 1959, Copertina: flessibile, leggermente ingiallita e sporca anche in quarta di copertina, rovinata con strappi e pieghe, margini stanchi. Dorso: molto nervato, rovinato con pieghe sia in testa che in piede, ingiallito e leggermente sporco con margini stanchi. Taglio: ingiallito e leggermente sporco. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: leggermente ingiallite. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a filo. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 710<br>
|
|
Gaetano Castelfranchi
Fisica moderna: visione sintetica, pianamente esposta della fisica d'oggi
Gaetano Castelfranchi Fisica moderna: visione sintetica, pianamente esposta della fisica d'oggi. , Ulrico Hoepli 1931, Copertina flessibile, con segni d'uso ai margini e con segni d'umidità; Dorso nervato; Tagli irregolari; Pagine ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> 925<br>
|
|
GAETANO CASTELFRANCHI
FISICA SPERIMENTALE E APPLICATA, vol 2
GAETANO CASTELFRANCHI FISICA SPERIMENTALE E APPLICATA, vol 2. , Hoepli 1963-01-01, Copertina leggermente ombrata e rovinata ai margini Buono (Good) . <br> <br> <br> 915<br>
|
|
Gaetano Castelfranchi
Trattato di fisica per la facolta' di medicina,farmacia, agraria, e scienze naturali
Gaetano Castelfranchi Trattato di fisica per la facolta' di medicina,farmacia, agraria, e scienze naturali. Milano, Ulrico Hoepli 1944, Copertina cartonata, brunita con fioriture. Tagli bruniti e irregolari. Pagine ingiallite Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 766<br>
|
|
Gaetano Castelfranchi
Trattato di fisica per le facoltà di medicina, farmacia, agraria e scienze naturali.
Gaetano Castelfranchi Trattato di fisica per le facoltà di medicina, farmacia, agraria e scienze naturali.. , Hoepli 1941, Copertina: cartonata, con lievi strappi, con segni d'uso, sporca. Manuale di fisica dell'Autore forse più noto in Italia. Veramente completo. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
GAGLIARDI ALFREDO
IL PROGRESSO TERAPEUTICO ANNUARIO PRATICO SCIENTIFICO
CM. 21,5X 15,4, PP. 224, COPERTINA SIMIL PELLE FREGI IN ORO, DORSO IN TELA. ALCUNE VOCI DALL'INDICE: MALATTIE DEL FEGATO, MALATTIE DELLA MILZA, MALATTIE DEL PANCREAS, TUMORI ADDOMINALI, MALATTIE DEL PERITONEO.
|
|
GAGLIARDI ALFREDO
IL PROGRESSO TERAPEUTICO ANNUARIO PRATICO SCIENTIFICO
CM. 21,5X 15,4, PP. 224, COPERTINA SIMIL PELLE FREGI IN ORO, DORSO IN TELA. VOLUME DEDICATO ALLE MALATTIE DEI RENI.
|
|
GAGLIARDI ALFREDO
IL PROGRESSO TERAPEUTICO ANNUARIO PRATICO SCIENTIFICO
CM. 21,5X 15,4, PP. 272, COPERTINA SIMIL PELLE FREGI IN ORO, DORSO IN TELA. ALCUNE VOCI DALL'INDICE: CORIZZA ACUTA, EPITASSI, CRUP-DIFTERITE, BRONCHITE, ASMA DA FIENO, PERTOSSE, EMOTTISI, POLMONITE, PNEUMOCONIOSI, TUBERCOLOSI, PLEURITE.
|
|
GAGLIARDI ALFREDO
IL PROGRESSO TERAPEUTICO ANNUARIO PRATICO SCIENTIFICO
CM. 21,5X 15,4, PP. 223 COPERTINA SIMIL PELLE FREGI IN ORO, DORSO IN TELA. VOLUME DEDICATO AL CUORE E ALLA CARDIOLOGIA.
|
|
GAGLIARDI ALFREDO
IL PROGRESSO TERAPEUTICO ANNUARIO PRATICO SCIENTIFICO
CM. 21,5X 15,4, PP. 224, COPERTINA SIMIL PELLE FREGI IN ORO, DORSO IN TELA. ALCUNE VOCI DALL'INDICE: CAVITA' ORALE, MALATTIE DELL'ESOFAGO, ULCERA ROTONDA, CARCINOMA GASTRICO, INTESTINO, APPENDICITE, VERMI PROTOZOI.
|
|
Gagliardi Marta; Giordano Enrica
Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della fisica
br. Il volume si propone di presentare agli insegnanti in formazione iniziale e agli insegnanti in servizio alcuni strumenti messi a punto dalla ricerca in didattica della fisica, dalla scuola dell'infanzia alla scuola superiore. Nei capitoli da 1 a 4 sono presentati i principali modelli di insegnamento della fisica proposti e messi in atto nel corso del Novecento, riconoscendone le radici didattiche, psicologiche ed epistemologiche e riassumendone punti di forza e limiti. Nel capitolo 5 è descritto a grandi linee un modello cognitivo che ha costituito un riferimento costante per le ricerche svolte dai curatori di questo volume. Nel capitolo 6 sono presentate due proposte di insegnamento dai 4 ai 16 anni, sui quali gli autori hanno lavorato negli anni da diverse prospettive. Il capitolo 7 esemplifica sia aspetti di carattere longitudinale della programmazione/gestione didattica delle proposte, sia aspetti contestuali della mediazione didattica. Il capitolo 8 propone alcune riflessioni sull'importanza di una valutazione coerente con gli obiettivi dichiarati, con le competenze acquisite e con i metodi didattici utilizzati. Il testo è infine corredato da un'ampia bibliografia.
|
|
GAISBERG Sigmund Ludwig Ferdinand Willhelm (Freiherr von)
MANUALE DEL MONTATORE ELETTRICISTA PER IMPIANTI D'ILLUMINAZIONE.
In-16 (cm. 17), cartonato editoriale in tela, pp. XVI, 308, (10), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Traduzione di R. Luzzati e I. Miglian. Firme d’appartenenza. Segnatura al verso dell’antiporta. Rari segni a matita, confinati all’Indice. Carte brunite. Taglietto senza mancanze alla punta superiore dell’ultima carta. Minime abrasioni al cartonato; peraltro, volume in buono stato (good copy).
|
|
GALILEI Galileo
OPERE.
Divise in quattro tomi. In questa nuova Edizione accresciute di molte cose inedite. nella Stamperia del Seminario, Appresso Gio. Manfrè, Padova, 1744. In-8 (mm. 241x175), 4 volumi, legatura in cartonato coevo (dorso rifatto in mz. pelle mod. con ang., fregi e titolo oro), pp. (8),LXXXVIII,(4),601; (4),564; (4),486; (4),342,(2); grande marca tipografica xilografata al frontespizio (fenice ad ali spiegate su fiamme, rivolta al sole. Motto: Post fata resurgo); all'antiporta del primo vol. ritratto dell'A. inc. in rame da F. Zucchi, con titolo in rosso e nero al frontespizio. Il testo è ornato da testatine, grandi capilettera e finali inc. su legno, con numerose figure pure xilografate nel t. e 1 grande tavola, inc. in rame e più volte ripieg. f.t., che illustra il compasso geometrico, oltre a una tabella (nel II vol., p. 535)."Prima edizione della raccolta completa" delle opere di Galileo Galilei; contiene infatti parecchie scritture inedite e, nel quarto tomo, il "Dialogo dei Massimi Sistemi" che non compare nelle due edizioni precedenti del 1655 e del 1718. Cfr. Riccardi,I, pp. 522-523 che riporta lunghe annotazioni e precisa: ".. questa edizione risulta molto piu' completa ed ordinata delle due precedenti.." - Cinti Biblioteca Galileiana,176 - Carli Favaro,478 - Gamba,484: Questa edizione fu diretta ed illustrata con Note dall'astronomo abate Giuseppe Toaldo.. In quei primi tre Volumi si è aggiunto di più il "Trattato della Sfera", quello di "Misurar con la vista", e diverse "Lettere"; quasi tutto ricavato dalla Libreria de' pp. Somaschi in Santa Maria della Salute a Venezia... Rare e lieviss. fioriture margin., ma certamente esemplare ben conservato.
Bookseller reference : 27926
|
|
GALARDI Daniela
Vivere l'educazione fisica. Per la Scuola Media
In-8° (26,5 x 19,4 cm), pp. 95, (1), copertina editoriale con segni del tempo. Con 121 figure nel testo. Leggeri segni d'umido nella parte superiore della seconda di copertina e dell'occhietto. Trattandosi di copia omaggio, la copertina posteriore si presenta priva dell'angolo inferiore esterno, asportato. Per il resto, ben conservato. Si tratta della quarta ristampa della prima edizione, uscita nel 1981. Indice: Presentazione. Comunicare con il corpo. Funzione tonica e funzione motoria; Disponibilità all'ascolto; Scoperta della corporeità; Lavoriamo con. Conoscere il proprio corpo. L'adolescenza; Le capacità motorie sono infinite; Struttura meccanica del corpo umano; Tavole di anatomia muscolare; Lavoriamo con. Un po' di fisiologia ci svela i segreti dell'armonia del nostro corpo. Il rilassamento e la percezione della respirazione; Autocontrollo e controllo equilibrio fisico; La respirazione; La circolazione del sangue; Metabolismo e sostanze energetiche; Lavoriamo con. Traccia per un lavoro di ricerca delle potenzialità fisiche. Lavoro di ricerca della mobilità; Lavoro di ricerca di irrobustimento; Lavoriamo con. Le dimensioni dell'uomo: lo spazio e il tempo. Lo spazio; Il tempo; La coordinazione spazio-temporale; Il sistema nervoso; Lavoriamo con. Dall'educazione fisica all'attività sportiva. L'atletica leggera; Il nuoto; La ginnastica artistica; La pallavolo; La pallacanestro; Il calcio; La pallamano; Lavoriamo con. Educazione Fisica: momento di incontro.
|
|
Galbiati Cristiano
Le entità oscure Viaggio ai limiti dell'Universo
bross. edit. ill. con bandelle
|
|
Galbiati Cristiano
Le entità oscure. Viaggio ai limiti dell'Universo
Galbiati Cristiano Le entità oscure. Viaggio ai limiti dell'Universo. , Feltrinelli 2018 italian, 183 CR133 Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 183 pagine circaCopertina come da foto
|
|
Galbiati Cristiano
Le entità oscure. Viaggio ai limiti dell'Universo
br. "La comprensione della materia e dell'energia oscura fisserà nuove Colonne d'Ercole per i secoli a venire". La materia e l'energia oscura sono il grande rompicapo della fisica del XXI secolo. E finché rimarranno un enigma, dell'Universo conosceremo solo una piccolissima porzione e nulla sapremo della sua origine e del suo inevitabile destino. Perciò in questa ricerca si misurano, in una serrata competizione, schiere di fisici, astrofisici e cosmologi, professionisti e dilettanti, sperimentali e teorici, scienziati e filosofi. Tutti spinti dall'inarrestabile ambizione di contribuire a un passo decisivo nello sviluppo della conoscenza. Che scuoterà dalle sue fondamenta non solo la scienza, ma l'idea stessa che abbiamo dell'uomo e del suo posto nel cosmo. Cristiano Galbiati coordina l'esperimento DarkSide nei Laboratori del Gran Sasso. è uno dei protagonisti di questa ricerca e sa che la materia e l'energia oscura sono i segreti più misteriosi e affascinanti della natura. Gelosamente custoditi e ancora da decifrare. Ma che mandano segnali inequivocabili, lasciando sempre nuove tracce della loro esistenza: "Una serie di osservazioni ha lacerato il tenue velo che copriva l'infinito. Da questi strappi discontinui e irregolari fa la sua comparsa - rapida, sfuggente, momentanea e subito rimpianta - un mondo inaspettato. Talmente inatteso che desta tanta confusione quanta meraviglia".
|
|
Galbiati, Luca - Sotgia, Giorgio
Cicli termodinamici
Galbiati, Luca - Sotgia, Giorgio Cicli termodinamici. Milano, Spiegel 1997 italian, 142 CLL06Brossura editoriale,volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda,142 pagine circaCopertina come da foto
|
|
Galfard Christophe
Come capire E=mc2
ill., ril. È la formula più famosa di tutti i tempi. Ma quanti di noi sanno che cosa significa, esattamente? E perché è ancora importante per noi cent'anni dopo la sua esposizione? Il fisico di fama mondiale Christophe Galfard considera il significato reale dietro all'iconica sequenza di simboli di cui è composta la più nota equazione di Einstein. Nello stile accessibile ed evocativo che lo contraddistingue, Galfard dispiega in un racconto appassionato l'impatto di questa teoria sulla nostra visione della realtà, portandoci a una nuova comprensione della natura dello spazio e del tempo.
|
|
Galfard Christophe
L'universo a portata di mano. In viaggio attraverso la fisica dello spazio e del tempo
ill., ril. Immaginate di essere fatti di pura coscienza, senza corpo, e di essere in grado di spostarvi a velocità vertiginose nello spazio immenso e profondo, capaci di miniaturizzarvi per immergervi dentro al mondo brulicante di un nucleo atomico, o di diventare enormi per tuffarvi a capofitto proprio dentro a un buco nero. Immaginate di essere proprio lì, a toccare fisicamente tutte quelle cose così affascinanti che nei libri di fisica vengono spesso descritte in termini un po' asettici e talvolta decisamente difficili. Ma questa volta capite tutto, perché non vi stanno solo descrivendo l'universo: lo state proprio toccando con mano. Christophe Galfard vi farà volare direttamente sulla superficie del Sole, nei meandri di una galassia, alle origini del Big Bang e dentro un buco nero, dove tempo, spazio, materia e energia - e ogni altra abituale categoria della fisica, di cui Galfard è uno degli interpreti più brillanti - si confondono. Questo libro ci fa comprendere le più strane e sconcertanti verità della scienza, senza disdegnare di soffermarsi lungo il cammino sulle questioni che queste scoperte hanno rimesso in discussione, dall'esistenza di Dio, all'origine del tempo, al futuro stesso dell'umanità.
|
|
Galfard Christophe
L'universo a portata di mano. In viaggio attraverso la fisica dello spazio e del tempo
br. Immaginate di essere fatti di pura coscienza, senza corpo, e di essere in grado di spostarvi a velocità vertiginose nello spazio immenso e profondo, capaci di miniaturizzarvi per immergervi dentro al mondo brulicante di un nucleo atomico, o di diventare enormi per tuffarvi a capofitto proprio dentro a un buco nero. Immaginate di essere proprio lì, a toccare fisicamente tutte quelle cose così affascinanti che nei libri di fisica vengono spesso descritte in termini un po' asettici e talvolta decisamente difficili. Ma questa volta capite tutto, perché non vi stanno solo descrivendo l'universo: lo state proprio toccando con mano. Christophe Galfard vi farà volare direttamente sulla superficie del Sole, nei meandri di una galassia, alle origini del Big Bang e dentro un buco nero, dove tempo, spazio, materia e energia - e ogni altra abituale categoria della fisica, di cui Galfard è uno degli interpreti più brillanti - si confondono. Questo libro ci fa comprendere le più strane e sconcertanti verità della scienza, senza disdegnare di soffermarsi lungo il cammino sulle questioni che queste scoperte hanno rimesso in discussione, dall'esistenza di Dio, all'origine del tempo, al futuro stesso dell'umanità.
|
|
Galfard, Christophe
L'universo a portata di mano.
|
|
Galilei G.
Opere astronomiche. Tomo II. [in:] Le opere [...] prima edizione completa condotta sugli autentici manoscritti palatini [...] Tomo II.
Firenze, Società Editrice Fiorentina, 1843, in-8, cartonatura edit. (dorso mancante), pp. XXIII, [1], 406, [2]. Con 2 tavv. incise in rame ripiegate in fine. Lievi fioriture.
|
|
GALILEI Galileo
IL SAGGIATORE : NEL QUALE CON BILANCIA ESQUISITA E GIUSTA SI PONDERANO LE COSE.
In-8 (cm. 21), brossura, pp. XXXII, 257 p. : ill., con illustrazioni in bianco e nero e a colori. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Galilei Galileo
Il Saggiatore A cura di Libero Sosio
trad. di Libero Sosio n. 495 in 16°, bross. edit. ill.
|
|
GALILEI Galileo
OPERE. Divise in quattro tomi. In questa nuova Edizione accresciute di molte cose inedite.
In-8 (mm. 241x175), 4 volumi, legatura in cartonato coevo (dorso rifatto in mz. pelle mod. con ang., fregi e titolo oro), pp. (8),LXXXVIII,(4),601; (4),564; (4),486; (4),342,(2); grande marca tipografica xilografata al frontespizio (fenice ad ali spiegate su fiamme, rivolta al sole. Motto: Post fata resurgo); all’antiporta del primo vol. ritratto dell’A. inc. in rame da F. Zucchi, con titolo in rosso e nero al frontespizio. Il testo è ornato da testatine, grandi capilettera e finali inc. su legno, con numerose figure pure xilografate nel t. e 1 grande tavola, inc. in rame e più volte ripieg. f.t., che illustra il compasso geometrico, oltre a una tabella (nel II vol., p. 535). "Prima edizione della raccolta completa" delle opere di Galileo Galilei; contiene infatti parecchie scritture inedite e, nel quarto tomo, il "Dialogo dei Massimi Sistemi" che non compare nelle due edizioni precedenti del 1655 e del 1718. Cfr. Riccardi,I, pp. 522-523 che riporta lunghe annotazioni e precisa: ".. questa edizione risulta molto piu' completa ed ordinata delle due precedenti.." - Cinti “Biblioteca Galileiana”,176 - Carli Favaro,478 - Gamba,484: “Questa edizione fu diretta ed illustrata con Note dall’astronomo abate Giuseppe Toaldo.. In quei primi tre Volumi si è aggiunto di più il "Trattato della Sfera", quello di "Misurar con la vista", e diverse "Lettere"; quasi tutto ricavato dalla Libreria de’ pp. Somaschi in Santa Maria della Salute a Venezia..”. Rare e lieviss. fioriture margin., ma certamente esemplare ben conservato.
|
|
Galilei Galileo.
ANTOLOGIA.
(Codice SC/1050) In 16º (19,5 cm) LXII-147 pp. A cura di Antonio Banfi, ampia prefazione di Livio Sichirollo. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
GALILEI Galileo.
Sensate esperienze e certe dimostrazioni
Ottimo esemplare totalmente editoriale Brossura editoriale, pp. 252, in 16°
|
|
Galilei, Galileo
Dialogo sui massimi Sistemi
Mm 135x210 Collana "Classici illustrati Laterza" - Testo a cura di Franz Brunetti. Volume rilegato in tela, sovraccoperta trasparente con una minima lacuna al piede del dorso, cofanetto editoriale figurato, lii-571 pagine con 16 tavole fuori testo disegnate da Mirko. Opera eccellente con ancora la scheda editoriale mantenuta. Spedizione in2 4ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Galilei, Galileo
Il Saggiatore
Mm 170x245 Edizione critica e commento a cura di Ottavio Besomi e Mario Helbing. Collana "Medioevo e Umanesimo" - Volume rilegato in piena tela con titoli e fregi dorati al dorso, sovraccoperta editoriale a stampa, 704 pagine con illustrazioni in nero nel testo. Opera in stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Galilei, Galileo (Pisa 1564 - Arcetri 1642)
OPERE DI GALILEO GALILEI NOBILE FIORENTINO. VOLUME PRIMO (-DECIMOTERZO).
Tredici volumi (opera completa) in onesta ed uniforme legatura coeva in mezza pelle c/titoli e filetti dorati sui dorsi lisci (sbiaditure) e piatti in carta decorata a righe. Tomo I: pp XII 531 (1), ritratto all'antiporta e 4 tavole ripiegate; II: pp 391 (1), 2 tavole ripiegate; III: 721 (3), 1 tavola; IV: 402 (3), 3 tavole ripiegate; V: pp 323 (1), 2 tavole ripiegate; VI: pp 592, 3 tavole ripiegate; VII: pp 575 (1), 1 tavola ripiegata; VIII: pp 360, 5 tavole ripiegate; IX: pp 418 (2), 7 tavole ripiegate; X: pp 535 (1), 2 tavole ripiegate; XI: pp VIII 571 (1), 2 tavole ripiegate; XII: pp 511 (1), 2 tavole ripiegate; XIII: pp 387 (1) [p 387 erroneamente numerata 737]. Edizione condotta sulla padovana del 1744 e arricchita di alcune operette in quella non comprese. Raro a trovarsi così completo di tutti i volumi e le tavole. (Carli Favaro 650, Gamba 485, Riccardi I 524, Brunet II 1461).
|
|
Galilei, Galileo di R. Gatto
Le mecaniche. Edizione critica e saggio introduttivo
cm. 15 x 21, ccxvi-170 pp. con molte ill. n.t. Immagini della Ragione L?edizione critica delle due versioni (denominate versione breve e versione lunga) di un trattato sulle macchine semplici composte da Galileo e da lui mai date alle stampe. Il trattato fu pubblicato con il titolo ?Le Mecaniche? da Antonio Favaro nel 1891, nel II volume dell??Edizione Nazionale delle Opere di Galileo Galilei? Precede un ampio saggio introduttivo su alcuni aspetti della meccanica pre-galileiana e sui contributi offerti da quest?opera alla nascita della moderna 'statica'. The critical edition of the two versions (called the short and the long version) of a treatise on elementary machines composed, but never passed on for publication, by Galileo. The treatise was eventually published in 1891 by Antonio Favaro under the title of ?Le Mecaniche?, in the second volume of the ?Edizione Nazionale delle Opere di Galileo Galilei? Preceded by an ample introductory essay on several aspects of pre-Galilean mechanics and the contributions offered by this work to the birth of modern 'statics'. 534 gr. ccxvi-170 p.
|
|
Galileo - Colombe Lodovico (delle)
DISCORSO APOLOGETICO, D' INTORNO AL DISCORSO DEL S. GALILEO GALILEI, CIRCA LE COSE, CHE STANNO SU L' ACQUA, O CHE IN QUELLA SI MUOVONO.(SEGUE): DI GRATIA VINCENTIO, CONSIDERATIONI SOPRA IL DISCORSO DEL SIG. GALILEO GALILEI INTORNO ALLE COSE CHE STANNO SU L'ACQUA....
[Fisica-Idrostatica] (cm. 23,5) ottimo cartonato recente, uso antico, sguardie antiche..-- pp. 58; + da 59 a 127. Le due opere con frontis proprio.Nota controversia intorno alle teorie sull' idrostatica di Galileo, difensore delleteorie di Archimede in opposizione aquelle aristoteliche. Questa opera è seguita dalle "considerazioni" del Di Grazia ugualmente contro Galileo. Seconda edizione di questi due studi tratti dall' edizione delle "Opere" del Dozza, apparvero nel 1612 e 1613. Esemplare molto bello, fresco, nitido e a grandi margini. RICCARDI I 357 e 629; CINTI 132; CARLI-FAVARO 251; AUT. ITALIANI DEL '600 1562; GAMBA 482; SOTHERAN I 1435; HOUZEAU-LANCASTER 3386.[f54] Libro
|
|
Galileo Galilei
Il Saggiatore
Mm 100x115 Brossura editoriale di pp. XXXII-257, in buono stato, edizione a cura di Enrico Bellone. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Galileo Galilei - a cura di Enrico Belline
Il Saggiatore
bross. edit. ill., mancanza alla plastificazione e lievi abrasioni in quarta di cop., lievi bruniture in cop. - alcune illustrazioni in b.n. nel testo
|
|
Galileo Galilei - a cura di Libero Sosio
Il Saggiatore
in 16°, tela flessibile edit. con titoli oro al piatto e al dorso, acetato protettivo e cofanetto edit. muto, fioriture ai tagli, tracce d'uso al cofanetto
|
|
Gall
Sistema craniologico ossia Esposizione della Dottrina Intorno al Cranio del celebre medico filosofo sig. dottor Gall Presentato alla Societ? di Medicina, Tratto dal Giornale di Fisica ec. del sig. Delametherie
Traduzione con figure 1 19x13.5 cm., 47, [1] pp., 1 tavola incisa in rame pi? volte ripiegata in fondo al testo, contenente 3 figure di crani e l'indicazione dei nuovi organi o sensi e loro sito, legatura in cartonato rustico editoriale, fascicoli allentati ma buon esemplare, in italiano Raro.
|
|
Gallo Domenico
Il ribelle del pensiero. Albert Einstein e la nascita della fisica quantistica
br. Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, i più importanti fisici del pianeta stanno cercando di trovare risposta ad alcune anomalie che riguardano la velocità della luce, la trasformazione e generazione della luce, l'esistenza dell'etere e delle molecole. Lo sforzo di scienziati come Hendrik Lorentz, Ludwig Boltzmann, Max Planck è orientato a ultimare la faticosa costruzione di una fisica che, di lì a pochi anni, sarà chiamata classica. Sono fisici maturi e preparati che dovranno affrontare la sfida di un giovane ribelle che non ebbe paura di criticare un apparato intellettuale formidabile che sembrava a un passo dal suo perfezionamento. Albert Einstein, considerato l'ultimo dei fisici classici, riesce a percepire le contraddizioni della scienza del suo tempo, ad affrontarle con semplicità, ma rifuggendo ogni soluzione che fosse parziale, particolare o di comodo. La sua ricerca, anche quando affronta problemi specifici come quello della luce, è animata da una visione unitaria del mondo fisico che lo collega direttamente a Galileo Galilei. In questo libro si racconta come, nell'arco di oltre vent'anni, Einstein e i suoi contemporanei abbiano trovato nel tema dell'interazione tra radiazione e materia la chiave che ha condotto alla fisica dei quanti.
|
|
Galvani Luigi
Opere edite ed inedite del professore Luigi Galvani raccolte e pubblicate per cura dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
<p>30 cm, in grande 4°, 2 volumi, brossura editoriale con titoli entro ricca cornice tipografica, p. Vol. I: (12), 505, (3), IX tav. ; Vol. II: (2), 58, (2). Ritratto di Galvani su rame a piena pagina su disegno di Francesco Spagnoli ed incisione ad opera di Antonio Marchi. Un facsimile di una lettera, ed in fine al volume 9 belle tavole ripiegate con la raffigurazione degli esperimenti più noti del Galvani magistralmente impresse e disegnate dalla litografia Bettini. Edizione originale con numerosi studi scientifici ed anatomici inediti. Il secondo volume con le "aggiunte" è del 1842 e presenta un lieve alone che non disturba il testo. Nel complesso ottimo esemplare perfettamente preservato.I due volumi sono in barbe ed in parte intonsi, assai ben conservati entro veste editoriale originale.</p>
|
|
GALÁN, Gabriel.
En memoria de Isaac Newton (1642-1727) con motivo de su II Centenario.
Zaragoza, Revista "Universidad", 1927. 4to.; 30 pp., con 5 figuras entre el texto. Cubiertas superior original.
|
|
GAMBA AUGUSTO (1923-1996); VALLAURI MARIA EMILIA
TESTS DI FISICA ELEMENTARE
Pagine: 168 . Illustrazioni: Illustrazioni in bianco e nero . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture alle copertine . Collana: Edizioni universitarie .
|
|
GAMBA LUCIANA, ECC.
EMERGENZA: COSA FARE NELL'EMERGENZA
PP. 466, CM. 28X18,5, CART., ILL.<BR>PRIMO SOCCORSO: EMERGENZE MEDICHE IN CASA, IN GIARDINO, IN AUTO, IN MOTO, IN ACQUA, IN CAMPAGNA, IN MONTAGNA, CALAMITA' NATURALI, TECNICHE DI SOPRAVVIVENZA, CRIMINALITA' E VIOLENZA, DROGHE E ALCOL, DIFFICOLTA' LEGALI, SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO.
|
|
GAMBA R.
Delle ENERGIE MOLECOLARI nei CORPI ovvero saggio di un nuovo trattato elementare di FISICA ordinato secondo le cause dei fenomeni dal Prof. R. Gamba [Attenzione, NON è un manuale, ma un saggio di presentazione di un futuro manuale, criteri informativi e indicazioni sui capitoli]..
In-8° (cm. 22), pp. 17. Bross. verde muta coeva (editoriale?), cifra in cop. Fisica, chimica, elettricità, magnetismo ecc. Raro opuscolo; in SBN non è censito alcun libro di R. Gamba.
|
|
Gambalunga, Alberto
Fisica rara
Br. ed. in-16, cop. a col., pp. 119-(9), 34 fig. n.t. Ottimo.
|
|
Gambi Alberto
Esercizi di chimica fisica. Con e-book
brossura Studiare chimica fisica significa imparare a svolgere esercizi, per comprendere a fondo il significato e lo sviluppo delle tante equazioni che la caratterizzano. Questo si traduce nell'impostare concettualmente lo svolgimento dell'esercizio e poi nel ricavare i risultati richiesti sulla base dei dati conosciuti. Per molto tempo, i calcoli sono stati svolti con una calcolatrice elettronica tascabile provvista di funzioni trigonometriche e sufficiente per affrontare le equazioni di secondo grado. Tuttavia, questa impostazione era lontana dalla realtà di un laboratorio, dove spesso le equazioni da risolvere sono di ordine superiore al secondo o terzo, e le misure così numerose da rendere arduo interpolarle o adattarle a un'equazione su carta; inoltre, nella pratica sono frequentissime le equazioni che conducono a espressioni complicate, da cui risulta abbastanza difficile estrarre il parametro desiderato. In altre parole, utilizzare il computer per svolgere i calcoli è praticamente indispensabile, se si vuole restituire il senso della pratica di laboratorio. La seconda edizione di Esercizi di chimica fisica propone di usare, per alcuni problemi, il software open source Maxima, corredato della sua interfaccia grafica wxMaxima, disponibile per sistemi operativi Linux, macOS, Windows e Android. Gli argomenti presi in esame, per ciascuno dei quali vengono proposti 30 esercizi con risoluzione, sono suddivisi in nove capitoli; i primi sei - su gas, termochimica, equilibrio chimico, sostanze pure e miscele, elettrochimica, cinetica chimica - riprendono gli argomenti della precedente edizione con esercizi rinnovati, mentre gli ultimi tre - dedicati a chimica quantistica, diagrammi logaritmici e bilanciamenti - compaiono per la prima volta.
|
|
Gammaitoni Luca; Vulpiani Angelo
Perché è difficile prevedere il futuro. Il sogno più sfuggente dell'uomo sotto la lente della fisica
ill., br. Maghi, indovini, ciarlatani di ogni sorta si affannano da sempre nel tentativo di predire quello che accadrà. I risultati di questo sforzo secolare sono assai deludenti. Ma è davvero impossibile prevedere il futuro? Si può affrontare in modo scientifico il tema delle predizioni? Non lasciatevi ingannare: questo non è il solito libro dei soliti scienziati che ci spiegano che non è possibile prevedere il futuro e che tutti i tentativi, dalla cartomanzia alle previsioni dei terremoti, sono inevitabilmente destinati a fallire. Al contrario, è un libro in cui si parte proprio dall'idea che prevedere il futuro non solo è possibile ma è, da diversi secoli, l'attività principale degli scienziati, in particolare dei fisici. Insieme scopriremo quali sono le predizioni che funzionano bene (eclissi, traiettoria dei proiettili...), quelle che funzionano così così (maree, meteorologia...) e quelle che non funzionano affatto (terremoti, mercati finanziari...) e, soprattutto, scopriremo il perché di questa diversa capacità di successo. Il segreto si annida nei più nascosti meandri della fisica moderna: dalla teoria del caos alla meccanica statistica dei sistemi fuori dall'equilibrio, passando per l'indeterminazione della meccanica quantistica.
|
|
Gamow G.
L'energia atomica nella vita cosmica ed umana. Cinquant'anni di radioattività. A cura di Gigliola Lopez. 5 tavole fuori testo.
(Milano), Mondadori, 1950, in-16, cartone editoriale, pp. 187. Con illustrazioni.
|
|
Gamow G.
Mr Tompkins in wonderland. Or stories of c, G, and h. Illustrated by John Hookham.
Ill. b/n n.t.; R. L2.
|
|
|