|
George E. Mase
Theory and problems of continuum mechanics
Brossura con copertina flessibile, ruvida, piatti tracciati di polvere, oscurata, con comuni abrasioni, piccole lacune in prima. Pagine integre, ossidate da tonalità seppia, come i tagli. Nota con matita al frontespizio. Include 360 problemi risolti. N. pag. 221. USATO
|
|
George Gamow
Biografia della fisica
George Gamow Biografia della fisica. , Mondadori 1974, Copertina cartonata sporca .Tagli sporchi di polvere e pagine ingiallite.Collana"Biblioteca della Est" Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
GEORGE GAMOW
L'ENERGIA ATOMICA NELLA VITA COSMICA ED UMANA CINQUANT'ANNI DI RADIOATTIVITà
A CURA DI GIGLIOLA LOPEZ, 5 TAVOLE FUORI TESTO MONDADORI 1950 187 PP. SEGNI DEL TEMPO FRONTE RETRO ALLA COPERTINA, BRUNITURE AI TAGLI, BUONE CONDIZIONI GENERALI
|
|
George Gamow
La creazione dell'universo
Volume numero 457 nella collana Biblioteca Moderna Mondadori, sezione scienza e tecnica, diretta da Alberto Mondadori. Rilegato in cartonato segnato da comuni mende d'uso e del tempo. Dorso scurito, macchiette di varia natura ai piatti. Interno integro, cerniera salda, pagine brunite naturalmente, ben conservate, corredate da alcune illustrazioni dentro al testo, con didascalie. Numero pagine 186 USATO
|
|
GEORGE GAMOW
Trent'anni che sconvolsero la fisica. la storia della teoria dei quanti
GEORGE GAMOW Trent'anni che sconvolsero la fisica. la storia della teoria dei quanti. , Zanichelli 1971-02-01, Copertina ombrata, scolorita e leggermente rovinata ai margini, parecchie scritte e sottolineature all'interno Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 205<br>
|
|
George S. Monk
Light. Principles and Experiments
George S. Monk Light. Principles and Experiments. Stati Uniti d'America, Dover Publications 1963 english, 489 BTT49 Brossura editoriale, in lingua inglese, volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda 489 pagine circa Copertina come da foto
|
|
George, Pierre
Geografia Economica dell'Unione Sovietica
Mm 110x180 Collana Einaudi PBE. Brossura cucita di pp. 234 con tre cartine ripiegate applicate al contropiatto posteriore. Fioriture ai tagli ed ai margini di alcune carte, dorso brunito. Piccoli timbri in apertura e chiusura. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
GERALD FEINBERG
DI CHE COSA È FATTO IL MONDO? ATOMI, LEPTONI, QUARK E ALTRE PARTICELLE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche Titolo: Di che cosa è fatto il mondo? Atomi, leptoni, quark e altre particelle Titolo originale: What is the world made of? Atoms, Leptons, Quarks, and Other Tantalizing Particles Autore: Gerald Feinberg Edizione italiana aggiornata dall'autore Traduzione dall'inglese di: Massimo Pirastu Editore: Milano: Rusconi, 1983 Lunghezza: 303 pagine, [4] c. di tav. : ill. ; 21 cm Collana: Scienza e vita nuova Soggetti: Fisica atomica e nucleare, Scienze, Atomi, Newton, Einstein, Particelle, Universo, Cosmologia, Laser, Specie Umana, Antiparticella, Divulgazione Scientifica, Astrofisica, Numeri Quantici, Energia, Esclusione, Storia Della Fotoni, Doppler, De Broglie Schrodinger, Adrioni, Barioni, Nucleo, Neutrini, subatomic particles, quantum mechanics, quark model, Heisenberg's relation, hydrogen
|
|
Gerasimov V., Monakhov A.
NUCLEAR ENGINEERING MATERIALS. Translated from the russian by Peter Zabolotny.
(Codice SF/1187) In 8º 312 pp. First english edition. Hardcover (as new), lighlty worn dust jacket (old labels). ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
GERBI RANIERI.
Corso elementare di fisica…
Cinque volumi legati in due di cm. 19, pp. 2.000 ca. complessive. Con 15 tavole incise in rame e più volte ripiegate fuori testo. Legatura coeva in mezza pelle, dorsi lisci con fregi e titoli in oro su doppi tasselli. Esemplare genuino, marginoso e ben conservato. Si tratta della terza edizione di questo celebre corso di studi dello scienziato di nascita pistoiese. Quest'ultimo usava fare l'estratto dei lavori di fisica che venivano pubblicati sui più importanti giornali scientifici, e con questo metodo poté dar vita prima agli al presente Corso elementare di fisica assai diffuso tra i docenti e gli studenti di molte università per l'accurata presentazione storica degli argomenti e per l'attento aggiornamento. Particolarmente importante in un periodo di grandi e frequenti scoperte soprattutto nei campi dell'elettricità, dell'ottica e della termologia che gli consentì di introdurre o tradurre con sicuro discernimento termini e concetti nuovi.
|
|
Geremy Becharm
Shiatzu Stare bene e tenersi in forma con la forza delle dita
Brossura filo refe, molto buone le condizioni interne, copertina illustrata da composizione grafica, segnata da comuni usure da manipolazione, toni alterati dalla luce e appesantiti da velature, pulitissimi i tagli. N. pag. 159. USATO
|
|
Gerhard Herzberg
Atomic Spectra and Atomic Structure
Gerhard Herzberg Atomic Spectra and Atomic Structure. Stati Uniti d'America, Dover Publications 1944 english, 257 BTT 128Brossura editoriale,in lingua inglese, volume in buone condizioni, segni di usura sulla copertina e sul dorso, interno in ottimo stato, legatura salda257 pagine circacopertina come da foto
|
|
GERHARD HERZBERG
SPETTRI ATOMICI E STRUTTURA ATOMICA
IN 8°, pp.VIII, 258.COPERTINAEDITORIALE ILLUSTRATA CON TITOLO. 80 FIGURE NEL TESTO, 21 TABELLE. GERHARD HERZBERG ( 1904 - 1999 ), FISICO E CHIMICO TEDESCO NATURALIZZATO CANADESE, NOBEL PER LA CHIMICA NEL 1971.LAUREATOSI NEL 1928 IN<BR>FISICA-CHIMICA, NEL 1930 CONSEGUI' IL DOTTORATO PRESSO L'UNIVERSITA' DI GOTTINGA SOTTO LA DIREZIONE DI MAX BORN. I SUOI STUDI SULLA SPETTROGRAFIA MOLECOLARE LO PORTARONO A DETERMINARE LA STRUTTURA MOLECOLARE DI MOLECOLE BIATOMICHE E POLIATOMICHE INCLUSI I RADICALI LIBERI. OTTIMA CONSERVAZIONE. PRIMA EDIZIONE ITALIANA.TRADUZIONE DI CLEMENTE GIUSTO e STEFANO POLEZZO. ID, 6097
|
|
Gerlach Walther (a cura di)
Fisica. Feltrinelli 1964.
Gerlach Walther (a cura di) Fisica. Feltrinelli 1964.. Milano, Feltrinelli 1964 italiano, in ottavo pp. 490 30311 Fisica. Feltrinelli 1964. In-8. pp. 490 Enciclopedia Feltrinelli Fischer. Brossura. Perfetto.
|
|
GERLACH Walther -
Fisica.
Milano, Feltrinelli, 1964, 16mo brossura, pp. 491, alcune illustrazioni nel testo (Enciclopedia Feltrinelli Fischer, 8). Timbro di possesso.
|
|
GERLACH Walther, a cura di.
Fisica. Edizione italiana a cura di L. Lanz, G. Ramella e E. Hofelich Abate. Coll. Enciclopedia Feltrinelli Fischer.
In-16°, pp. 491 con 132 figure intercalate n.t. Bross. edit. con tracce del tempo e d'uso.
|
|
GERLAND E. -
Sulla storia dell'invenzione dell'areometro.
Roma, 1879, 4to br. estratto cop. muta, pp. 881/885. (Bull. Bibl. e Storia Sc. Matem. e Fisiche). - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GERMANI D. -
Sur la structure des formules et la synthèse des lois de similitude en physique. Considérations sur les grandeurs et leurs unités.
Bucarest, Institut National Roumain, 1931, 8vo brossura originale, pp. 191.
|
|
Germano Roberto
Fusione fredda. Moderna storia d'inquisizione e d'alchimia
brossura
|
|
GEROSA G
Appunti di FISICA. Per gli allievi della classe 2.a della Regia Accademia Navale di Livorno. Parte 1.a - Edizione 1910. Moto ondulatorio. Energia raggiante. Riflessione. Rifrazione. Ottica.
In-4° (cm. 31,3x2), pp. 68 con 23 FIGURE nel testo. Mezza tela muta con piatti in cartone rivestito di bella carta granulosa nera. Testo riprodotto litograficamente da dattiloscritto. Sottolineature e importanti annotazioni a matita e a penna, passim, e un disegno a penna. Moto ondulatorio semplice. Emissione e propagazione dell'energia raggiante. Riflessione. Rifrazione. Occhio e strumenti ottici. Elettricità (Azioni, Potenziale, Capacità, Condensatori, Scariche, Funzione dei dielettrici nei fenomeni elettrostatici, Elettrometri). Firma a penna e timbro dell'allievo, Giuseppe Orlando di Fornaci di Barga.
|
|
GEROSA G.
Studio sui miscugli delle soluzioni dei sali affini. Nota [...].
Roma, Reale Accademia dei Lincei, 1886, in-4, br. edit., pp. numerate da 26. Estratto.
|
|
GERTHSEN, Christian
Physik. Ein Lehrbuch zum Gebrauch neben Vorlesungen. Mit 647 Abbildungen
1 Vol. In-8 gr t. editoriale pag. XVI-545 PROG 39266 CATT_ATT 52
|
|
GEYH Mebus A., SCHLEICHER Helmut.
Absolute Age Determination. Physical and Chemical Dating Methods and Their Application. English by R. Clark Newcomb.
In-8°, pp. XI-503 con 146 figure n.t. e una tavole ripiegata f.t. Bross. edit. Ultime carte leggermente ondulate per conservazione in luogo umido, e leggerri aloni d'umido sui margini inferiori delle pagine.
|
|
Geymonat Ludovico
Galileo Galilei
n. 24 in 16°, bross. edit. ill., pieghe e tracce d'uso in cop., lievi fioriture e minime rotture in una pag., firma di appartenenza
|
|
Geymonat Ludovico
Galileo Galilei
n. 24 in 16°, bross. edit. ill., bruniture e piccole rotture al dorso, tracce d'uso
|
|
GEYMONAT Ludovico
La fisica e il metodo di Galileo
In-8° (21,7 x 15 cm), pp. (4), da 43 a 65, (1), copertina editoriale con qualche lieve segno d'uso. Normale patina del tempo alle pagine, con leggere arrossature dovute al tipo di carta. Estratto. Non comune. Conferenza tenuta al Piccolo Teatro della Città di Milano il 17 aprile 1963.
|
|
Geymonat, Ludovico
Galileo Galilei
Mm 105x180 Collana "Piccola Biblioteca Einaudi" . Brossura originale, 317 pagine. Opera in buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Gherardi Silvestro
De magnete electrico recentiori ad usus chemicos, et de profluviis magneto-electricis ad hoc aptioribus
31 cm, copertina muta recente; pp. (24), una tavola più volte ripiegata
|
|
Gherardi Silvestro
De quaedam appendice ad galvanometrum multiplicans et de ejus in profluviis electricis variis, ac praecipue Faradaycis expendendis
31 cm, copertina muta recente; pp. (40)
|
|
Gherardi Silvestro
De Visione, quae duobus simul oculis, vel alterutro tantum exercetur; item de nonnullis praestantibus phoenomenis visionis, quae fit ope vitrorum coloratorum, deque coloribus, quos vocant accidentales, eorumque theoria. Opuscola
31 cm, copertina muta recente; pp. (34), bruniture, qualità della carta
|
|
GHERARDI Silvestro
Illustrazioni su tre distinti manoscritti del celebre Galvani. Memoria
In 4, pp. 25 + (1b). Danni rip. al d. Br. muta coeva.
|
|
GHERARDI Silvestro
Lettera a M. Ampere sopra alcune difficolta' contro uno dei principii della sua teoria elettro - dinamica riguardato da esso come fondamentale. (Stralcio da: Nuovo giornale de' letterati. N. 27. 1826)
In 8, cm 13 x 20, pp. 15 (da p. 207 a p. 221). Considerazioni di Silvestro Gherardi, fisico e matematico fiorentino sulle teorie di Ampere
|
|
Gherardi Silvestro
Opuscula Silvestri Gherardi dissertatio de aliquot experimentis recens physicum inventum faradayi spectantibus, ac de praecipuis nonnullis voltianorum profluviorum proprietatibus Estratto da Nova Acta Acad. Instituti Bononiensis
31 cm, cop. muta recente; p. (36)
|
|
Gherardi, Silvestro
Silvestri Gherardi Experimenta thermo-electrica
<p>31 cm, copertina muta recente; pp. (52), leggerissimo alone al taglio laterale che non tocca il testo</p>
|
|
Ghersi Adriana; Ghiglione Giovanni
Paesaggi terrazzati. I muretti a secco nella tradizione rurale ligure. Ediz. illustrata
ill. Risalendo lungo i percorsi interpoderali, tra "fasce" e coltivi, ci si può soffermare ad osservare alcune caratteristiche delle pietre che compongono i muri, delle piante che si insinuano tra le fessure, dei piccoli animali che fanno capolino dai buchi per approfittare del sole. E spesso ci si sofferma a pensare alla capacità di quei contadini che hanno costruito, su intere montagne, scalini e muri e rampe, con abbeveratoi, piccole edicole votive, manufatti diversi, mulini, pozzi, carrucole e quant'altro. Si scopre un mondo speciale di ricchezze e piccole diversità, che variano da luogo a luogo, ma che si somigliano in tutti i terrazzamenti, con i profumi della macchia mediterranea o del bosco di castagno, offrendoci un itinerario privilegiato di conoscenza. Conoscere meglio i sistemi terrazzati è il punto di partenza per conservare e, con maggiore efficacia, tutelare dalle cause di degrado tali costruzioni, espressione di una civiltà contadina in parte dimenticata, ma che è appena dietro le nostre spalle.
|
|
Ghinassi Giovanni (a cura)
Lettere fin qui inedite di Evangelista Torricelli precedute dalla vita di lui
26 cm, br. originale con tracce d'uso, restauri e nastro adesivo; p. lxxi, 56,fotografia originale del monumento funebre di Torricelli all'antiporta
|
|
Ghirardi Gian Carlo
Un'occhiata alle carte di Dio. Gli interrogativi che la scienza moderna pone all'uomo
ill., br. Come affermò Albert Einstein, "il problema quantistico è così straordinariamente importante che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti noi". Purtroppo, mentre quasi tutte le grandi costruzioni scientifiche dalla teoria della relatività all'evoluzionismo darwiniano - sono entrate a far parte del patrimonio culturale condiviso, la teoria quantistica e l'eccitazione intellettuale ed emotiva che ha accompagnato la sua iniziale diffusione sono rimaste appannaggio di una comunità ristretta. Le ragioni sono da ricercare tanto nella peculiarità della teoria - che nella percezione del grande pubblico richiede conoscenze matematiche così astratte e avanzate da vanificare ogni tentativo di comprenderne i fondamentali -, quanto nel linguaggio "iniziatico" che della teoria rappresenta l'elegante apparato formale, l'unico in grade di descrivere con precisione i misteri del mondo. Ma gli scienziati non devono arrendersi, e il patto che Gian Carlo Ghirardi stringe con il lettore è chiaro: nessun cedimento sul piano del rigore concettuale, ma cristallina chiarezza di esposizione. Fisico tra i più influenti nel panorama contemporaneo, famoso in tutto il mondo per i suoi contributi teorici alla meccanica quantistica, Ghirardi mette la sua profonda conoscenza scientifica al servizio di un racconto accattivante, che alla completezza storica e tecnica unisce la felicità esemplificativa dei grandi divulgatori.
|
|
GHIRON S. -
Il primo passo alla scienza.
Milano, Treves, 1872, 24 novembre, articolo e sedici illustrazioni, stralcio de "L'Illustrazione popolare". - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Ghisellini Gabriele
Astrofisica per curiosi. Breve storia dell'universo
br. Gli affascinanti misteri dell'astronomia sono qui raccontati in maniera appassionante e divulgativa: com'è nato l'universo? E quanto è grande? Quanto tempo è trascorso dal Big Bang? Cosa succederà al nostro pianeta e al nostro sistema solare? Un viaggio dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande per rispondere a questi e a molti altri quesiti, dalla nascita di una stella alla sua morte, dalle ultime scoperte sulla gravità ai grandi misteri dei buchi neri, della materia oscura e dell'antimateria. Attraverso esempi concreti e un linguaggio divertente l'autore riesce a rendere comprensibili concetti e scoperte di grande complessità.
|
|
Ghisellini Gabriele
E luce fu. Il filo rosso della fisica moderna
br. Lo studio della luce ha accompagnato tutta la scienza moderna. Indagando la sua natura si è sviluppata la meccanica quantistica e si è arrivati a un nuovo modo di interpretare la realtà, in cui le particelle diventano onde e le onde si comportano come particelle. La costanza della velocità della luce ha permesso lo sviluppo della relatività speciale, aprendo la strada verso una nuova comprensione dello spazio e del tempo. Il comportamento della luce, influenzato dalla gravità, ha addirittura dimostrato come lo spazio, oltre che a contrarsi o allungarsi, possa torcersi e come la gravità cambi il fluire del tempo. Il libro si chiude con la spiegazione dei vari modi in cui la luce nasce, dalle cariche accelerate alla radiazione di Hawking, dalla prima luce del Big Bang al laser. Sono tutti concetti strani e affascinanti, che l'autore spiega nel modo più semplice possibile, spesso ricorrendo a esempi e aneddoti, mantenendo un tono informale, accattivante e divertente.
|
|
Ghose Partha; Home Dipankar
Il diavoletto di Maxwell. La fisica nascosta nella vita quotidiana
ill., br. Il volume propone un centinaio di facilissimi "esperimenti" che rendono la fisica più familiare. Spiega numerosi spettacoli della natura (l'arcobaleno completo, la luna blu, il lampo verde...) esamina situazioni sorprendenti (il canto della pentola, il ghiaccio che fuma, il pepe che scappa...) e stimola a verificarle concretamente: si può far bollire l'acqua in una pentola di carta, rendere invisibile uno spillo dentro una tazza, congelare più rapidamente un liquido riscaldandolo.
|
|
Giacomelli Lisetta; Pesaresi Cristiano
Vulcani nel mondo. Viaggio visuale tra rischi e risorse
ill., br. «Sebbene le eruzioni rappresentino in ogni caso una minaccia per la vita umana, nello stesso tempo contribuiscono a creare ambienti fisici ricchi di risorse che hanno permesso nei periodi di stasi, talvolta molto prolungati, la nascita e lo sviluppo di fiorenti civiltà. Il libro è suddiviso in due parti che si integrano a vicenda. Nella prima si analizzano le nozioni generali che consentono di comprendere le caratteristiche di paesaggi così singolari e variegati, con richiami a recenti teorie geografiche, al rischio e alle risorse indotti dal vulcanismo, per poi soffermarsi efficacemente sull'importanza della fotografia e del viaggio. Nella seconda parte si esprimono le impressioni generate "sul campo" dalla presenza dei vulcani, con una specifica trattazione dell'attività eruttiva di ogni area visitata e una vasta documentazione fotografica delle peculiarità geografiche pertinenti a ciascun luogo. In un mondo in cui ormai l'autoscatto con il telefono cellulare è l'ossessiva dimostrazione, da pubblicare in rete, di una presenza-assenza in un luogo, è quasi un sollievo vedere che la fotografia può ancora essere un valido mezzo per testimoniare i cambiamenti del nostro pianeta e gli effetti che questi hanno sulle popolazioni e sull'ambiente. È confortante sapere che qualcuno ancora scrive, interpreta e documenta con competenza i momenti che accompagnano l'uomo attraverso il suo perenne conflitto con gli eventi naturali.» (dall'Introduzione di Roberto Scandone).
|
|
Giacomelli Raffaele
Gli scritti di Leonardo da Vinci sul volo, con prefazione del Ten. Generale G.A.R.I. Cristoforo Ferrari
Giacomelli Raffaele Gli scritti di Leonardo da Vinci sul volo, con prefazione del Ten. Generale G.A.R.I. Cristoforo Ferrari. Roma, Tip. Del Senato di G. Bardi 1936, 367 p.: cm 26; molte illustrazioni in nero nel testo Buono (Good) copertina ingiallita con macchie, gora d'acqua sul taglio superiore più o meno evidente su tutte le pagine senza coinvolgere il testo ; pagine intonse. Ottima leggibilità.. <br> <br> <br> <br>
|
|
Giacomelli, R.
GLI SCRITTI DI LEONARDO DA VINCI SUL VOLO(1936)
In 8' gr.,br. ed., pp. 366, fig. in n. n.t.; segni d'uso, strappetti ai marg. e ang. sollevati della cop., segni di attache alle prime carte, bruniture e fioriture ai tagli, interno in buono stato, ordinari segni del tempo.
|
|
Giacomelli, Raffaele
Galileo Galilei giovane e il suo "De Motu"
Giacomelli, Raffaele Galileo Galilei giovane e il suo "De Motu". Pisa, Domus Galileana 1949 italian, 106 1949. Collana "Quaderni di Storia e Critica della Scienza /1". Copertina in brossura sottile. SL17
|
|
GIACOMINI Ugo.
Einstein - Esame delle discussioni filosofico-scientifiche sulla teoria della relatività - Nuovi aspetti della cosmologia. Il pensiero di Ludwig Wittgenstein.
Milano, Garzanti, 1969, in-8, brossura editoriale, pp. 112. Estratto dai volumi quinto e sesto della «Storia del pensiero filosofico e scientifico» di Ludovico Geymonat.
|
|
GIACOMO D'AGOSTINO
PER UNA BIBLIOGRAFIA DI CARLO SOMIGLIANA
NUOVO. Il volume raccoglie le lettere spedite a Carlo Somigliana (1860-1955) negli anni che vanno dal 1930 al 1955. (Tra i 42 corrispondenti sono presenti alcuni dei protagonisti del dibattito scientifico del Novecento come Guido Castelnuovo e Vito Volterra). Le lettere forniscono elementi di riflessione su alcuni momenti significativi della storia delle istituzioni scientifiche del nostro Paese nel XX secolo: l'allontanamento dall'insegnamento dei professori di origine ebraica causa delle leggi razziali del 1938, il tentativo di ricostituzione dell'Accademia d'Italia nella RSI dopo i 25 luglio del 1943, la ricostruzione delle istituzioni scientifiche dopo la caduta del fascismo, il dibattito sula teoria della relatività nella comunità scientifica italiana. Dettagli del libro Titolo: Per una biografia di Carlo Somigliana Autore: Giacomo D'Agostino Editore: Milano: Mimesis, 2009 Collana: Collana di materiali per la costruzione delle biografie di matematici italiani dall'Unità ISBN: 8884832640 ISBN-13: 9788884832641 Lunghezza: 120 pagine; 21 cm Soggetti: Bibliografia, Biografie, Matematici, Scienze, Fascismo, Corrispondenza, Lettere, Carteggi, Memorie, Einstein, Fisica matematica, Storia, Scienze matematiche, Scienziati, Enrico Betti, elasticità, Formule di Somigliana, Ghiacciai, Bonaparte Colombo, Vercelli, Volterra, Severi, Maruzzi, Masotto, Levi-Civita, Majorana, Castelnuovo, Gentile, Korn, Desio, Dal Piaz, Finzi, Almagià, Accademia dei Lincei, Matematici italiani del XIX-XX secolo
|
|
Giacomo Della Riccia, Hanz - Joachim Lenz, Rudolf Kruse, a cura di
Data Fusion and Perception
Edizione accademica, vol. 431 della collana con 74 illustrazioni, brossura commerciale, usato con aspetto prossimo al nuovo, copertina illustrata da grafica minimale, segnata da comuni tracce da manipolazione, conservazione interna ottima, puliti i tagli. N. pag. 247. USATO
|
|
GIACOSA Piero -
La struttra dell'atomo.
Milano, 1924, estratto con copertina posticcia muta, pp. 19/24 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Giambattista Alan; Spinozzi Francesco (cur.); Orecchini Andrea (cur.); Mariani P. (cur.)
Fisica generale. Principi e applicazioni. Con connect
br. La nuova edizione italiana del manuale di Alan Giambattista, Fisica generale, rivolto ai corsi di laurea in Scienze e Medicina, è stata rivista e aggiornata sulla base della quinta edizione americana e alla luce delle osservazioni fornite dai docenti e dagli studenti che ne hanno fatto uso in questi anni in Italia. La filosofia di base del testo non è stata modificata: la presentazione degli argomenti è svolta mostrando come la fisica sia uno strumento unico per la comprensione del mondo reale e come il suo metodo di analisi possa essere utile per affrontare la risoluzione di problemi in qualsiasi campo scientifico. È stata invece introdotta un'importante novità: la successione dei capitoli riguardanti la cinematica e la dinamica è stata riorganizzata per riportarla a una sequenza tradizionale. La lettura del manuale risulta così più agevole e fruibile, seguendo in maniera efficace lo svolgimento dei programmi dei corsi di Fisica di base e favorendo l'apprendimento degli studenti. Tra i tanti interventi compiuti sul testo, sono stati aggiornati gli esempi applicativi, puntando soprattutto a quelli di ambito biomedico, e sono stati inseriti degli ulteriori quesiti di autovalutazione. L'Eserciziario, interno al libro, è stato revisionato e conta più di 1200 esercizi. Ulteriori risorse, tra cui alcuni capitoli aggiuntivi e le soluzioni degli esercizi, sono disponibili nella pagina web dedicata al libro sul sito www.mheducation.it.
|
|
|