|
Giambelli Giancarlo; Magli Cesare
Fisica tecnica. Esercizi
brossura Il volume raccoglie i problemi di Fisica tecnica svolti durante le esercitazioni dei corsi del Politecnico di Milano. Sono stati scelti temi semplici a fine di assicurare la conoscenza degli elementi indispensabili. Tutti gli esercizi sono risolti numericamente. E' risportato lo sviluppo completo dei calcoli per consentire a quegli studenti che ne avessero la necessità di verificare, in qualunque fase del problema, attraverso il dato numerico, la corretta interpretazione del procedimento seguito.
|
|
Giampaoli Simona; Stamler Jeremiah; Bevilacqua Franco
Per mantenersi in forma basta poco
ill., br. Questo libro insegna che non è mai troppo tardi per iniziare ad aver cura di sé. Come mostrano i disegni che animano le pagine, il segreto è eseguire ogni giorno alcuni semplici esercizi che, uniti a una sana alimentazione e all'astensione dal fumo, sono la chiave per mantenersi in ottima forma. Rispetto all'edizione precedente, il volume si arricchisce di numerosi consigli per migliorare la propria alimentazione e saper scegliere i cibi, ad esempio limitando drasticamente l'uso del sale, senza rinunciare al piacere della buona tavola.
|
|
Gian Francesco Giudice
Odissea nello zeptospazio. Un viaggio nella fisica dell’LHC
Collana “iBLU pagine di scienza”. Un volume di 328 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 14x21 cm. Alcune sottolineature a matita, per il resto ottime condizioni. Illustrazioni in b/n nel testo, XIX tavole a colori fuori testo. Traduzione di Marco Martorelli.
|
|
Gian Paolo Ceserani
I mille modi dell'uno : la ricerca dell'unità da San Paolo a Einstein
Gian Paolo Ceserani I mille modi dell'uno : la ricerca dell'unità da San Paolo a Einstein. , Guerini 2003, Buone condizioni: libro in buono stato, copertina flessibile in buono stato, tagli leggermente sporchi, pagine ingiallite ma di buona fruibilità, dorso con segni di usura Buono (Good) . <br> <br> <br> 222<br> 888335429x
|
|
Gian Vittorio Pallottino
Cibernetica
Gian Vittorio Pallottino Cibernetica. , La Goliardica 1969, Copertina con segni d'uso ai margini. Tagli sporchi. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 309<br>
|
|
GIANALESSANDRO MAJOCCHI E FRANCESCO SELMI
ANNALI DI FISICA CHIMICA E SCIENZE AFFINI COI BOLLETTINI DI FARMACIA E DI TECNOLOGIA TOMO I PRIMO TRIMESTRE 1850
Rara annata completa del 1850 di questi "Annali di fisica chimica e scienze affini coi bollettini di farmacia e di tecnologia" redatti e diretti da Gianalessandro Majocchi e Francesco Selmi. Siamo in possesso del primo e secondo trimestre legati insieme in un unico volume. All'interno tutte le invenzioni e novità di fisica (Fata Morgana che si osserva sulla costa marittima del Lancashire di Hopkins, Nuovo sistema di telegrafia elettrica di Botto, stato straordinario dell'atmosfera del febbraio 1849 sulle Indie orientali e Mahelm, Telegrafia in Piemonte, Apparizione periodica delle stelle cadenti, magnetismo polare nei minerali e nelle rocce, necessita di osservazioni regolari intorno ai fenomeni che presenta il Vesuvio, aurora boreale del febbraio 1849 e novembre 1848, magnetismo del vapore, aereoliti, terremoto dell'Italia meridionale e FRancia del 1849, notizia di uan gita al Vesuvio fatta il 10 febbraio 1850 ecc...), Chimica (azione del cloro, indagini sulla sostanza della cera, titano, nuovo metodo per l'estrazione dello zucchero di canna e barbabietola, piperina, zucchero fulminante, analisi delle acque potabili di Treviso di Zanon, presenza di rame nei capelli di un operaio che lavorava con quel metallo, papaverina, analisi dell'acqua solfureo salina di Ceretto, esame chimico mineralogico delle sostanze dei fumaroli presso regione Flegrea ecc...), matematica pura ed applicata (esposizione di un nuovo sistema di difesa contro i corsi delle acque dei torrenti delle Alpi e applicazione di questo sistema al torrrente della Romanche di GRas ecc...), miscellanea (vita di Lodovico Ferrari ecc...), Bollettino farmaceutico (falsificazione del chermes minerale, noce vomica, chinina, palle marziali, prpearazione sciroppo di valeriano e genzianapastiglie di menta, ricette ecc...), Bollettino tecnico (sul progetto di illuminare le contrade della citta con la luce elettrica, correggere l'astigmatismo, fabbricazione perfezionata delle fasciature delle ruote e molle per veicoli delle strade ferrate, modo di assaggio per riconoscere una moneta d'argento falsa, oscillazioni delle macchine locomotive, trattamento della mineira di platino, regolatore delle strade ferrate ecc...). In buone condizioni. Raro Copertina in mezza pelle con titolo e decorazioni in oro al dorso in buone condizioni con lievi usure e parti mancanti al dorso. LEgatura in buone condizioni.Pagine in buoni condizioni con fioriture. Strappi alla carta bianca. In 8. cm 22,5x15. Pp. (4)+334+336. Peso Kg. 0,701
|
|
Giancarlo Favero
Guida alla osservazione del cielo.
Giancarlo Favero Guida alla osservazione del cielo.. , Mondadori 1984, Guida alla osservazione del cielo. Volume in ottime condizioni esterne ed interne. Buono (Good) . <br> <br> <br> 138<br>
|
|
Giancarlo Viotti
100 esperimenti di fisica da fare con vostro figlio
Giancarlo Viotti 100 esperimenti di fisica da fare con vostro figlio. , De Vecchi 1971, Copertina flessibile ombrata lievemente rovinata dal tempo e pagine leggermente ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> 197<br>
|
|
Giancoli Douglas C.
Fisica 1. Con e.book. Vol. 1: Meccanica, termodinamica, onde
brossura
|
|
Giancoli Douglas C.
Fisica. Con fisica moderna. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
brossura La terza edizione italiana del libro di Douglas C. Giancoli, condotta sulla settima edizione inglese, si presenta ancor più come un testo idoneo a soddisfare le esigenze degli studenti che frequentano i Corsi di Studio a carattere biologico, in particolare Scienze biologiche, Biotecnologie, Scienze naturali e gli altri CdS delle cosiddette Scienze della vita. Ma questo testo è un ottimo supporto anche per gli insegnamenti di Fisica nelle Lauree a ciclo unico, come Medicina e Farmacia. Comprende infatti tutti gli argomenti di un programma completo di Fisica: Meccanica, Termologia, Elettromagnetismo, Ottica e Fisica moderna, sviluppandoli con un formalismo matematico semplice e soprattutto con grande attenzione verso le difficoltà concettuali che lo studente potrebbe incontrare nell'apprendimento. Un'altra caratteristica importante è la continua proposizione di esempi e applicazioni della fisica nella vita quotidiana e soprattutto in ambito biologico e sanitario come, per esempio, i concetti per comprendere metodi e strumenti di uso comune nella ricerca e nella pratica diagnostica delle discipline biomediche. Gli esercizi di fine capitolo, suddivisi per tipologia e per difficoltà, offrono l'opportunità allo studente di misurare il proprio grado di comprensione dei concetti e di preparazione all'esame.
|
|
Giancoli Douglas C.
Fisica. Principi e applicazioni. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
brossura La terza edizione italiana del libro di Douglas C. Giancoli, condotta sulla settima edizione inglese, si presenta ancor più come un testo idoneo a soddisfare le esigenze degli studenti che frequentano i Corsi di Studio a carattere biologico, in particolare Scienze biologiche, Biotecnologie, Scienze naturali e gli altri CdS delle cosiddette Scienze della vita. Ma questo testo è un ottimo supporto anche per gli insegnamenti di Fisica nelle Lauree a ciclo unico, come Medicina e Farmacia. Comprende infatti gli argomenti di un normale programma di Fisica: Meccanica, Termologia, Elettromagnetismo e Ottica, sviluppandoli con un formalismo matematico semplice e soprattutto con grande attenzione verso le difficoltà concettuali che lo studente potrebbe incontrare nell'apprendimento. Un'altra caratteristica importante è la continua proposizione di esempi e applicazioni presenti nella vita quotidiana e soprattutto in ambito biologico. Gli esercizi di fine capitolo, suddivisi per tipologia e per difficoltà, offrono l'opportunità allo studente di misurare il proprio grado di comprensione dei concetti e di preparazione all'esame.
|
|
Gianfausto Dell'Antonio
Elementi di meccanica, volume I: meccanica classica
Gianfausto Dell'Antonio Elementi di meccanica, volume I: meccanica classica. Napoli, Liguori 1996 fil3 italian, 622 Opera con copertina morbida in brossura. fil3
|
|
GIANFRANCESCHI G.
Appunti di fisica elementare
8° mezza tela poster. con angoli, pp. 385, con 280 figure nt. Lievi fiorit.
|
|
GIANFRANCESCHI G.
GIULIO ZAMBIASI E LA SUA OPERA SCIENTIFICA.
(fisica-Trento)[GIANFRANCESCHI G.]Giulio Zambiasi e la sua opera scientifica. Senza luogo, 1909, in 8, 8 pp, br. (estratto) [Euro 12,00]
|
|
GIANNARELLI R., GIANNELLI B. (a c. di)
La SCIENZA per i GIOVANI. Suppl. di !Archimede". Numeri - Figure - Materia - Energia. Anno I, 1952, nn. 3-4 + anno II, 1952-53, nn. 1-2.
2 fasc. in-8° (cm. 24,3x17,3), brossure editoriali con un complesso tondo geometrico in cop. Per gli studenti delle Scuole Secondarie Superiori e per i Cultori di Matematica e Fisica elementari. Una rivistina educativa e divertente piena sdi curiosità, come la sigla di Mapmetto, il Totocalcio, luna conferma della relatività e l'eclisse, telefotografia e televisione, Enrico Fermi, Leonardo, il teorema di Napoleone, quadratura approssimativa del cerchio, la bicicletta e l'equilibrio, il muro del suono, il super-microscopio elettronico, la bellezza classica nelle matematiche, l'enigma del colore, i problemi negli esami di abilitazione, questioni da risolvere e reklative risposte. Cad. € 15, I due
|
|
GIANNELLI Ciro.
Sunto delle lezioni di fisica date nella scuola militare di fanteria e cavalleria dal dott. Ciro Giannelli abilitato all'insegnamento delle scienze fisico-matematiche nella R. Scuola Normale di Pisa.
In-8°, pp. 376-(2) con 10 tavole figurate ripiegate f.t. Leg. in mezza pelle coeva con tit. in oro al dorso. Tracce del tempo e d'uso sui piatti. Leggere bruniture sulle carte.
|
|
GIANNI RIGAMONTI
OLEODINAMICA E PNEUMATICA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Questo breve corso di oleodinamica e pneumatica riguarderà prima l'impiego di fluidi considerati, nelle normali condizioni d'uso, non comprimibili (oli minerali, di sintesi, emulsioni ecc.) e successivamente, per i fluidi compressibili, l'uso di aria compressa che è praticamente l'unico gas usato salvo rare eccezioni in cui si richiede l'impiego di atmosfera inerte. Tra i sistemi idraulici si considereranno in dettaglio solo quelli idrostatici (od oleodinamici dal tipo di liquido più comunemente usato) descrivendo i vari tipi di componenti dal punto di vista funzionale e costruttivo, illustrando le modalità di assemblaggio e le caratteristiche risultanti dei sistemi stessi. Lo stesso schema illustrativo verrà seguito per quanto concerne i sistemi pneumatici ed infine verranno trattati come parte comune, anche se maggiormente pertinenti alle caratteristiche dei sistemi pneumatici, alcuni principi fondamentali di logica dei circuiti. Le tecniche di trasmissione della potenza mediante fluidi (liquidi ed aeriformi) hanno avuto notevole sviluppo solo in tempi piuttosto recenti anche se i principi che le regolano sono noti da molto tempo ed alcuni di essi sono già stati sfruttati in passato in macchine e dispositivi diversi, ecc. La notevole e rapida diffusione dei componenti idraulici, che continua tuttora in maniera tanto evidente da consentire realizzazioni di gruppi e sistemi di sempre maggior affidabilità e sicurezza addirittura con costi in diminuzione, ha fatto si che in questo campo (come già avvenuto per altri settori nuovi) sia abbastanza facile per gli «addetti ai lavori» trovare in larga misura riviste, fonti informative e letteratura tecnica in genere di un certo livello e prestigio. Di contro risultano piuttosto rari testi elementari che forniscano, a chi affronta tali tecniche per la prima volta, quegli indispensabili strumenti di lavoro che sono la conoscenza chiara dei principi funzionali e costruttivi, la terminologia e la simbologia. Questo testo, nato dall'esigenza di preparare un corso di aggiornamento per tecnici a livello intermedio, ha pertanto più lo scopo di introdurre allo studio che non quello di esaurire gli argomenti trattati. In particolare, per quanto concerne le applicazioni si sono dati solo pochi esempi sia nel settore oleodinamico che soprattutto in quello pneumatico in quanto in molti campi di applicazione la casistica è tanto vasta da richiedere da sola varie opere monografiche. Si pensi per questo al caso di tutti gli utensili pneumatici ed alle automazioni industriali semplici, alle trasmissioni idrostatiche e così via. Questo testo deve perciò, oltre che informare in maniera sufficientemente esauriente sui diversi aspetti tecnici, favorire l'approfondimento mediante altre fonti bibliografiche e tecniche. Esso deve essere inteso, più che come fine a se stesso, come un mezzo per potere arrivare a conoscere appieno, utilizzare e sfruttare al massimo le caratteristiche tipiche dei sistemi oleodinamici e pneumatici. Descrizione bibliografica Titolo: Oleodinamica e pneumatica Autore: Gianni Rigamonti Editore: Milano: Ulrico Hoepli, 1987 Edizione: Seconda, ampliata (1989) Lunghezza: 318 pagine; 23 cm; illustrato in b/n (242 figure e 14 tabelle) ISBN: 8820315211, 9788820315214 Soggetti: Fisica, Meccanica, Impianti oleodinamici e pneumatici, Automazione industriale, Progettazione, Centraline oleodinamiche, Principi, Quadri pneumatici, Componentistica standard, Controllo proporzionale, PLC, Valvole, Cilindri, Raccorderia, Tubazioni rigide e flessibili, Attuatori rotanti, Rubinetteria, Pompe, Motori oleodinamici, Acciaio inox, Manuali Hoepli, Libri scientifici, Libri Vintage Fuori catalogo online, Da collezione, Collezionismo, Studi, Manometri, Fluidodinamica, Ingegneria, Trasmissione dell'energia, Fluidi in pressione, Olio idraulico, Vettore energetico, Pompa, Idraulica, Tecnologia, Aria compressa, Forza, Applicazioni industriali, Valvola Presta, Energia, Giunti, Tubi, Serbatoi, Funzionamento, Compressori, Sistemi di comando, Anni Settanta, Anni Ottanta, OR-NOR, Nozioni fisiche, Linguaggio di programmazione, Mappe di Karnaugh, Algebra, Boole, Filtri, Funzioni, Martinetti, Giunti, Sicurezza, Formule, Calcolo, Veicoli, Filtrazione, Stabilità, Corrosione, Martelli penumatici, Pascal, Vapore, Gas, Pompe, Libri rari, Libri universitari, Lezioni, Corsi, CEMOTER, CNR, Macchine, Movimento, Terra, Fuoristrada, Potenza, Trasmissione, Regolazione, Interfaccia, Illustrati, Scienze applicate, Physics, Mechanics, Hydraulic and Pneumatic systems, Industrial automation, Design, Hydraulic power packs, Principles, Panels, Standard components, Proportional control, Valves, Cylinders, Fittings, Rigid and flexible pipes, Rotary actuators, Taps, Pumps, Hydraulic Motors, Steel, Manuals, Scientific books, Out of print books, Collectables, Collectibles, Studies, Pressure gauges, Fluid dynamics, Engineering, Energy transmission, Fluids under pressure, Hydraulic oil, Energy carrier, Pump, Hydraulics, Technology, Compressed air, Force, Applications Industrial, Presta valve, Energy, Joints, Pipes, Tanks, Operation, Compressors, Control systems, Seventies, Eighties, Physics, Programming language, Maps, Filters, Functions, Jacks, Joints, Safety, Formulas, Calculation, Vehicles, Filtration, Stability, Corrosion, Tire hammers, Steam, Pumps, Rare books, University books, Lessons, Courses, Machine, Movement, Earth, Off-road vehicle, Power, Transmission, Regulation, Interface, Illustrated, Applied Sciences Parole e frasi comuni alesaggi alimentazione applicazioni attuatori azionamento bobina bocche camera ciclo cilindri cilindro doppio B pneumatico circuito collegamento comandi commutazione componenti compressore alternativo compressori condensa contatto controllo corsa compressa asta diagramma movimento-fasi digitali dispositivi doppio effetto elementi elettronici elettrovalvole filtro fine-corsa fluidici fluido flusso forza funzione fuoriuscita grafcet guarnizioni interfacce isteresi alimentazione apertura aria azione elemento uscita uso utilizzo linea logici lubrificatori manometri meccanico membrana molla montaggio motori elettrici movimento O-ring otturatore palette passaggio piezoelettrica posizione pressione uscita pressostati pulsante punto rugiada relè riduttore rientro rotore scarico segnale uscita elettrico effetto sensori servosistemi sezione simbolo sistemi automatici sistemi pneumatici solenoide sottocicli spinta stantuffo stelo cilindro tale valvola temperatura trasduttori tubi UNI ISO utilizzati valvola sfera valvole controllo valvole unistabili
|
|
Gianni Rigamonti, testi di
Sistemi idraulici
Brossura editoriale in cartoncino flessibile, muta, con lievi segni di usura alle punte e piega alla cima, sovraccoperta illustrata, con velature di polvere, strappi e qualche mancanza ai bordi, pagine leggermente ingiallite ai bordi, arricchite da numerose illustrazioni a colori ed in nero nei testi, alcune anche ripiegate. Numero pagine 191 USATO
|
|
Gianquinto, Alberto
Critica dell'epistemologia : per una concezione materialistica della scienza
Gianquinto, Alberto Critica dell'epistemologia : per una concezione materialistica della scienza. Padova, Marsilio c1971, 188 p. ; 21 cm Molto buono (Very Good) piccole fioriture sulla copertina, pagine ingiallite ma perfettamente leggibili. <br> <br> <br> <br>
|
|
Giantuco Franco A.
THE TRANSFER OF MOLECULAR ENERGIES BY COLLISION: Recent quantum Treatments (1979)
In 8, br. ed. pp. 327ordinari segni del tempo, buon es.Luogo di pubblicazione Berlin, Heidelberg, New YorkEditore SpringerAnno pubblicazione 1979Collana Lecture Notes in Chemistry-11Materia/Argomento Scienze, Chimica,Fisica, Elettronica
|
|
Giazotto Adalberto
La musica nascosta dell'universo La mia vita a caccia delle onde gravitazionali A cura di Andrea Parlangeli
bross. edit. ill. con bandelle
|
|
Giazotto Adalberto; Parlangeli A. (cur.)
La musica nascosta dell'universo. La mia vita a caccia delle onde gravitazionali
br. Il cinguettio dei buchi neri, l'acuto di una supernova, il boato del Big Bang. È questa la colonna sonora dell'universo che le onde gravitazionali da poco scoperte ci permettono di ascoltare, affiancandosi alle immagini dei telescopi per fornirci una nuova e più completa visione della realtà che ci circonda. Nato a Genova nel 1940, appassionato di musica e di cristalli, Adalberto Giazotto è stato un pioniere di questa recente conquista, il primo a sfidare le enormi difficoltà richieste per ascoltare in particolar modo i bassi della sinfonia cosmica che ci circonda, quando ancora gli altri strumenti erano tarati solo sugli acuti. Le sue intuizioni e la sua tenacia sono state determinanti per le scoperte che hanno portato anche al Nobel per la fisica e che stanno rivoluzionando le nostre conoscenze. In questo libro, ultimato poco prima della sua morte, Giazotto racconta la storia affascinante della sua vita e della sua ricerca, che in molti all'inizio consideravano una vera follia, un'impresa impossibile.
|
|
Giazzi Ferdinando
Ragionamenti intorno ad alcuni principi fondamentali della teoria atomica
23 cm, br. edit; pp. 39
|
|
GIBELIN JACQUES
FISICA SPERIMENTALE COMPRESA NELLE TRANSAZIONI...
(fisica-figurato-edizione 1794-belle legature) [GIBELIN JACQUES.]Fisica sperimentale compresa nelle transazioni filosofiche della Societ… Reale di Londra. Compilata ed illustrata dal Signor Gibelin Dottore di Medicina, membro della Societ… Reale di Londra, ec.ec. Coll'opera del Signor Reynier membro di pi— accademie, ed ora recata in italiano dall'Abate Antonio Collalto. Con nuove illustrazioni del Traduttore. Venezia, dalla Tipografia Pepoliana presso Antonio Curti Q.Giacomo, 1794, 3 voll (cm 20,5x14), XX + 332 pp + IV tavole f.testo pi— volte ripiegate; XVI + 348 pp + IV tavole f.testo anche pi— volte ripiegate; XVI + 392 pp + III tavole f.testo pi— volte ripiegate, tutti i volumi con doppio frontespizio, legature coeve mz pelle marrone con tassello rosso al dorso fregi e titoli oro. (opera completa in tre volumi, facente parte del "Compendio delle Transazioni Filosofiche della Societ… Reale di Londra. Opera compilata, divisa per materie, ed illustrata dal Signor Gibelin...") (volume primo mancante della carta prima del primo frontespizio il quale Š stato diligentemente foderato; volume secondo mancante della carta prima del primo frontespizio; volume terzo mancante della carta prima del primo frontespizio; nel complesso pi— che ottimo stato di conservazione) [Euro 260,00]
|
|
Gibelin Jaques
Compendio delle transazioni filosofiche della società reale di Londra. Vol. IV. Parte seconda . Botanica, Tomo I e II
<p>2 tomi rilegati assieme. 22 cm, rilegatura in mezza pelle, titolo e ricche decorazioni in oro al dorso, p. 313; 298. Due belle tavole di botanica più volte ripiegate. Catalogo delle 2419 specie di piante presentate dalla Compagnia degli Speziali di Londra alla Società Reale. Tavola alfabetica dei nomi di Linneo. Fisica vegetale.</p>
|
|
GIBSON B. Charles.
Idee scientifiche d'oggi Sulla natura della materia ,elettricità, luce, calore, ecc. alla portata di tutti. Traduzione di Leopoldo Jung
antiporta figurata e 22 tavole f.t. Indici. Titolo e fregi in oro alla buona
|
|
GIBSON B. Charles.
IDEE SCIENTIFICHE D’OGGI sulla natura della materia, dell’elettricità, della luce, del calore ecc. alla portata di tutti. Traduzione di Leopoldo Jung.
in-8, pp. XII, (4), 370, bross. edit. Con tavv. e ill. [104]
|
|
GIBSON Charles.
Idee scientifiche d'oggi.
Sulla natura della materia, elettricità, luce, calore.. Traduzione di Leopoldo Jung con 40 illustrazioni e diagrammi. Prima edizione, esemplare perfetto. Brossura editoriale a stampa, pp. 294, in 8°
|
|
GIGLIO-TOS E. - MONTI V. -
Corso di scienze fisiche e naturali ad uso delle scuole normali. Volume II. Fisica e sue applicazioni - Cenni di astronomia e di meteorologia.
Milano, 1907, 8vo br. pp. XXVIII-532 con 394 fig. n.t.
|
|
GIGON F.
L'APOCALISSE DELL'ATOMO.
(fisica nucleare)[GIGON F.]L'apocalisse dell'atomo. Firenze, 1958, in 8, 306 pp, numerose tav.f.testo, br. [Euro 14,00]
|
|
GILBERT W.
On the Loadstone and Magnetic Bodies. [Segue:] Galilei G. Concerning the two New Sciences. [Segue:] Harvey W. On the Motion of the Heart and Blood in Animals. On the Circulation of the Blood. On the Generation of Animals.
Chicago - London - Toronto, Enciclopaedia Britannica Inc., 1952, in-8, legatura editoriale in piena tela, titolo e filetti in oro al dorso, pp. XIII, [1], 496. "Great Books of The Western World", n. 28.
|
|
GILBERT William
William Gilbert of Colchester, Physician of London. On the Magnet, Magnetick Bodies also, and on the great magnet the earth; a new Physiology, demonstrated by many arguments & experiments
in 4° (cm 29,5x20), pp. 16 nn., 246, 2 nn.; leg. coeva m/tela con tit. su tass. al ds., piatti azzurri, vignetta al front., m. testatine e capil. Prima ediz. in inglese della prima opera di fisica sperimentale pubblicata in Inghilterra, tradotta dal latino da Charles Whittingham. Il Gilbert (Colchester 1544 - Londra 1603), laureato in medicina e fisica, si formò a Cambridge e a Oxford. Dopo un periodo di studi in Italia, allora centro del rinnovamento scientifico e tecnico, si stabilì a Londra dove divenne medico di corte. Quest'opera è una trattazione sistematica dei fenomeni fisici che l'A. ha sperimentato con metodo scientifico; spiega le proprietà dell'ago magnetico, la declinazione e l'inclinazione magnetica, l'asse magnetico e le linee di forza di un magnete sferico, a cui viene assimilata la terra, e la possibilità di impiego di queste conoscenze nella navigazione marittima. Edizione limitata a 250 copie su carta a mano Van Gelder di gran spessore, riproduce le mm. xilografie originali anche a p/pag. ed ha 1 tav. rip. Lievi tracce d'uso alla leg. Bello e non comune. 324/34
|
|
GILBERT William - GALILEI Galileo - HARVEY Willliam -
On the Loadstone and Magnetic Bodies by William Gilbert. Concerning the Two New Sciences by Galileo Galileo. On the Motion of the Heart and Blood in Animals. On the Circulation of the Blood. On the Generation of Animals by William Harvey.
Chicago, Encyclopaedia Britannica, 1952, 8vo legatura piena pelle editoriale con fregi e titoli dorati al dorso, pp. XIII-496 con 130 figure nel testo (Great Books of the Western World, 28) .
|
|
Gilberto Bernardini
Fisica sperimentale
Gilberto Bernardini Fisica sperimentale. , Veschi 1954, Formato da due volumi. Vol. I di pp. 699 copertina rigida ombrata con lieve fioritura e qualche macchia, pagine ingiallite. Vol. II di pp. 679 copertina rigida ombrata con fioritura, pagine ingiallite da pagina 513 a 613 staccate dalla cucitura. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Gilberto Bernardini
Fisica Sperimentale. Parte 1
Gilberto Bernardini Fisica Sperimentale. Parte 1. Roma, Eredi Virgilio Veschi 1958 italian, 691 1958. "Università di Roma". Opera con copertina rigida e sovraccoperta acetata. LF.41.
|
|
Gilberto Bernardini
Fisica sperimentale. Parte I
Libro usato, proveniente da una collezione privata. La rilegatura è cedevole, la copertina riporta piccoli strappi nella costa, Sono presenti sottolineature nel testo. Condizioni Accettabili. consegna in 24/48 h. 60-e5 Gilberto Bernardini, Fisica sperimentale. Parte I Università di Roma, VII edizione completamente riveduta, anno 1950. Eredi Virgilio Veschi Editori. Rilegatura all'americana, pp. 661
|
|
GILLET J. A. e ROLFE W. J.
Natural Philosophy for the use of Scholls and Academyes.
In-16° pp. IX-509 con 1 tav. f.t. a col. e 508 fig. n.t. leg. in tela edit. con perdita di colore. Interno in ottimo stato.
|
|
Gilmore Robert
ALICE NEL PAESE DEI QUANTI - le avventure della fisica (1996 )
In 16', bross.ed., pp.247.In ottimo stato.Luogo di pubblicazione MilanoEditore Raffaello Cortina Ed.Anno pubblicazione 1996Collana Scienza e IdeeMateria/Argomento Fisica, Scienze
|
|
Gilmore Robert
Alice nel paese dei quanti. Le avventure della fisica
ill. Più rapido del signor Bianconiglio, più imprevedibile delle collere della Regina di Cuori, più esclusivo del sorriso del Gatto del Cheshire è il mondo dei quanti che la fisica del Novecento ha rivelato a ricercatori che confessavano di "non credere ai propri occhi", cioè a quello che con formule ed esperimenti stavano dimostrando. Eppure la sconcertante realtà della microfisica è alla base della stessa fisica degli oggetti quotidiani in cui abitualmente ci muoviamo e persino dell'architettura delle galassie dell'universo. Ricalcado le orme del grande Carroll, Gilmore presenta una moderna Alice anch'essa sospesa tra piccolo e grande, capace di guidarci con straordinaria abilità nel paese delle meraviglie della fisica dei quanti.
|
|
Ginestra Amaldi
Fisica atomica
Volume numero 7 nella collana Classe unica, in buono stato di conservazione. Brossura in cartoncino segnata da comuni mende d'uso e del tempo. Interno integro, cerniera salda, pagine ben conservate brunite lievemente, in maniera più decisa ai margini. Numero pagine 62 USATO
|
|
Ginestra Amaldi
Fisica Atomica
Ginestra Amaldi Fisica Atomica. Torino, Edizioni Radio Italiana 1956, Copertina cartonata, ingiallita e usurata. Tagli e pagine ingialliti. Collana:"Classe unica". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 62<br>
|
|
Ginestra Amaldi
Materia e Antimateria
Mondadori 1961. 16°:pp.439n. Legatura cartonato. Con tracce di tarli estinti.
|
|
Ginestra Amaldi
Materia e antimateria
Brossura editoriale formato tascabile, copertina rigida monocromatica, sgualcita e scurita al dorso, velata da ombre si polvere e segnata da imperfezioni da scaffale alle punte e ai bordi, i fogli, risultano ben conservati e facilmente fruibili, pur se fortemente scuriti, con maggiore intensità ai margini, tomo 666 - 669 della collezione, sezione Scienza e Tecnica, I edizione, testo corredato da alcune illustrazioni. N. pag. 439. USATO
|
|
GINESTRA AMALDI
MATERIA E ANTIMATERIA
MONDADORI 1963 441 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME IN OTTIME CONDIZIONI
|
|
Ginestra Amaldi
Misteri della materia. Atomi - Nuclei - Raggi cosmici.
Ginestra Amaldi Misteri della materia. Atomi - Nuclei - Raggi cosmici.. , Hoepli 1950, Discreto stato. Brossura editoriale con segni d'uso. Importante pubblicazione sugli argomenti citati opera della moglie di Edoardo Amaldi, anche lei una fisica ricercatrice specializzata in divulgazione. Testo concordato con Laura Fermi. Raro. FISICA. Fisica Ginestra Amaldi Misteri della materia Atomi Nuclei Raggi cosmici Hoepli 1950 Fisica Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Gino Pesce
Lezioni di Chimica Fisica, volume I°
Gino Pesce Lezioni di Chimica Fisica, volume I°. , La Supergrafica 1900, Legatura non editoriale. Copertina cartonata con sovraccoperta artigianale cartonata. Tagli irregolari, con barbe e segni d'uso, ingialliti. Pagine ingiallite. Testo in ciclostile con numerose sottoilineature in matita colorata. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Ginzburg V.
PHYSIQUE THEORIQUE ET ASTROPHYSIQUE.
(Codice SF/1148) In 8° 444 pp. Premère édition française. Traduit du russe par V.Polonski. Toile éditeur, titre doré (état de neuf), jaquette en très bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Gioia Melchiorre
Filosofia della statistica 3 voll.
Gioia Melchiorre Filosofia della statistica 3 voll.. Roma, Istituto nazionale di statistica 2010, 3 volumi ; 19 cm. Elegente legaturea in tutta tela marrone con titoli oro ala dorso e al piatto.In cofanetto. Ristampa anastatica dell'edizione Torino 1852. Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Giorda C. (cur.); Puttilli M. (cur.)
Educare al territorio, educare il territorio. Geografia per la formazione
br. La conoscenza della geografia svolge un ruolo fondamentale nell'educare al territorio (cioè ai valori e alle risorse dei luoghi, alla loro conoscenza e comprensione) così come nell'educare il territorio (sviluppando strumenti per interpretarlo, rappresentarlo, insegnarlo, gestirlo, tutelarlo, progettarne il futuro). Il volume, che si avvale del contributo di diversi studiosi, propone una riflessione sull'educazione geografica attraverso tre prospettive di analisi: il contributo della geografia nell'affrontare i temi di maggiore attualità e trasversalità nei curricula didattici (ad esempio la cittadinanza, l'interculturalità, la globalizzazione, la sostenibilità); l'impiego degli strumenti della disciplina in ambiente formativo (da quelli più tradizionali sino a quelli più innovativi legati all'utilizzo delle nuove tecnologie); le relazioni tra la geografia e altri saperi disciplinari.
|
|
GIORDANO Claudio
Delle ORIGINI e dei PROGRESSI delle SCIENZE FISICHE. Studii del Professore Claudio GIORDANO Dottore in Fisica. Parte seconda (soltanto, e non completa:) MEDIO EVO.
In-8° (cm. 23,9), pp. 89 (da p. 113 a p. 211). Bross. edit. INVIO AUTOGRAFO dell'Autore in cop. Dedica a stampa al Principe Baldassarre Boncompagni "delle scienze esatte insigne cultore". Contiene: 1. Degli studi fisici presso gli antiche e presso i modernoi. 2. Nel medioe evo. 3. Magnetismo (Antidotario, la bussola, Adelardo, la calamita, Nekan, Guyot e il suo poema - con ampia citazione -, Brunetto Latini, la navigazione dei Veneziani, di Colombo, mpolrte pagine su Pietro Peregrno de magnete).1269, Ruggero Bacone ecc. L'opera non si conclude qui, ma è dotta, curiosa e rara, ignota a SBN.
|
|
|