|
Giordano Claudio.
Le dottrine fisiche di Ambrogio Fusinieri. Discorso letto nella festa letteraria commemorativa degli scrittori e pensatori italiani nel r. Liceo Balbo a Casale addì 17 marzo 1871 [..].
In-8º (cm. 24), brossura editoriale a stampa (titolo inquadrato in graziosa cornice, dedica ms. dell'autore al piatto ant.); pp. 40, [2] in ottimo stato. Buon esemplare. (OP1)
|
|
GIORDANO G.
TIMOMODULINA NELLE INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI IN ETA' PEDIATRICA ESPERIENZE TERAPEUTICHE
PP. 34, CM. 24X17, BROSS.
|
|
GIORDANO G.
Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre. (Seconda edizione). Volume primo-secondo riuniti in un volume.
Due voll. rilegati in un unico volume in-8°, pp. XII-427, 456 con 576 figure intercalate n.t. Leg. In meza pelle coeva con tit. in oro al dorso. Tracce del tempo e d'uso sui piatti con alcune spellature sul dorso. Alcune bruniture sulle carte interne. Dedica anonima sul verso del frontespizio. Mancanza sul frontespizio del vol. I°, con parziale perdita di testo.
|
|
Giordano G.
Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre - volumi 2
In 8°. Pagine XVI, 432; 455. Bella rilegatura d'epoca in mezza pelle con titoli in oro al dorso. Alcune macchie e bruniture. Stato di conservazione buono. Due volumi rilegati insieme. Terza edizione con molte illustrazioni all'interno.
|
|
GIORDANO Giuliano
Batoreometro. Strumento destinato a misurare le piccole spessezze dei corpi mediante la corrente elettrica. Memoria...
In 8, pp. 15-34 con 2 ill. n.t. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo XII.
|
|
GIORGI Giovanni
La frantumazione dell'atomo. Come si è pervenuti a liberare l'energia subatomica e a produrre le esplosioni
In-8°, pp.VIII, 133, antiporta fotografico e 5 figure f.t. rilegate al fondo del volume, brossura editoriale con lievi difetti al dorso
|
|
GIORGI Giovanni e ROSATI Maria.
Osservazioni critiche alle teorie sulla composizione dei colori proposte fa Newton sino ai giorni nostri. Estratto.
In-8° pp. 16, bross. edit. Ottimo stato.
|
|
GIORGI Giovanni.
Fisica avveniristica; determinismo e leggi fisiche. Estratto.
In-8° pp. 8, bross. edit. Ottimo stato.
|
|
GIORGI Giovanni.
Sulle esperienze di Miller. Estratto.
In-8° gr. pp. da 182 a 190, bross. edit.
|
|
GIORGIO ABETTI
IL SOLE
BUONO CONSIDERATO L'ANNO DI USCITA
|
|
Giorgio Abetti - Alberto Alessio
Geofisica gravità e magnetismo
In 4°. Pagine 222, XXXVIII carte di tavole. Brossura editoriale. Lievi macchie e bruniture. All'interno numerose tabelle ed in fine 38 tavole alcune delle quali più volte ripiegate. Buono stato di conservazione complessivo. Il testo raccoglie parte delle relazioni scientifiche della spedizione italiana diretta da Filippo De Filippi nell'Himalaya, Karakorum e Turkestan Cinese, ora Xinjiang, nel 1913-1914
|
|
Giorgio Chinnici
Assoluto e relativo. La relatività da Galileo ad Einstein e oltre
Giorgio Chinnici Assoluto e relativo. La relatività da Galileo ad Einstein e oltre . , Hoepli 2015, Copertina plastificata con alette informative. Tagli e pagine integri. Collana: "Saggistica". Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br> 9788820367589
|
|
Giorgio Giacomelli
Dal quark al big bang. La struttura della materia e l'evoluzione dell'universo
N.122 della collana diretta da Tullio De Mauro, II edizione, pagine in buonissimo stato di conservazione, leggermente ingialliti i bordi, piccola piega alla punta inf.delle ultime carte, con alcune illustrazioni in nero nei testi, brossura editoriale flessibile, illustrata, con qualche ombratura, tracce di polvere e pieghe agli angoli posteriori. Numero pagine 173 USATO
|
|
Giorgio Lucarelli
Meccanica del volo
N.44 della collana, II ristampa, prefazione a cura dello stesso A., pagine in ottimo stato di conservazione, con figure in nero nei testi, brossura editoriale illustrata, in cartoncino flessibile, lucida e ben preservata. Numero pagine 191 USATO
|
|
Giovanni Asti
Il magnetismo
Giovanni Asti Il magnetismo. , Riuniti 1985, Copertina cartonata sporca, tagli sporchi di polvere e ingialliti, pagine ingiallite lievemente. Collana:" Libri di base 89". Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8835928656
|
|
GIOVANNI B. TOMMASI
UN PROBLEMA TRASCURATO DELLA FISICA MATEMATICA
In-4, brossura editoriale, pp. 135(1)+vii81). Normali tracce d’uso e piccola piega all’angolo basso della copertina. Edizione di Esemplare n. 13. Raro.
|
|
Giovanni Battimelli
L'eredità di Fermi Storia fotografica dal 1927 al 1959 dagli archivi di Edoardo Amaldi
bross. edit. ill. con bandelle, piccola rottura in cop. - prima edizione - riccamente illustrato in b.n. nel testo
|
|
Giovanni Battista Baliani
De motu naturali gravium solidorum et liquidorum
Collana "Biblioteca della scienza italiana", XIX. Un volume di 289 pagine, brossura editoriale con sovracoperta. Dimensioni: 17x24 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. Introduzione e cura di Giovanna Baroncelli. Il De motu naturali gravium solidorum et liquidorum fu pubblicato nel 1638, poco prima dei Discorsi intorno a due nuove scienze di Galileo Galilei. In questo lavoro Giovanni Battista Baliani presenta per primo la legge del moto accelerato dei gravi e distingue fra massa e peso.
|
|
Giovanni Battista Gugliemini
Della attrazione. Opuscoletto
In 8°, pp. 28. Legatura in mz tela moderna.
|
|
Giovanni Cantoni
Elementi di fisica. Ed Vallardi 1876
Giovanni Cantoni Elementi di fisica. Ed Vallardi 1876. , Vallardi 1876 italian, 765 1876. Opera con copertina rigida non editoriale. Numerose illustrazioni in b/n nt. MF3
|
|
Giovanni Caprara
Storia italiana dello spazio Visionari, scienziati e conquiste dal XIV secolo alla stazione spaziale
tela edit. con titoli al piatto e al dorso e sovrac. ill. - prima edizione - illustrazioni in b.n. e a colori fuori testo
|
|
Giovanni Corbetta
Corso di macchine a fluido, 2 volumi, 1, 2,
Paravia 1964, pochi segni del tempo, le immagini mostrano gli oggetti reali in vendita - cod ex eby no/22 (Ferri)
|
|
GIOVANNI GIORGI
CHE COS'E' L'ELETTRICITA'
Vol. in -16 (12,5 x 17 cm.), brossura editoriale col. ocra con titoli in nero sul piatto ant. e al dorso, velina trasparente di protezione, pp. 143, (1), Leggeri segni del tempo, nel complesso in abb. buone condizioni. COLLEZIONE OMNIA.
|
|
Giovanni Giorgi
Dati e valori per la fisica e l'elettrotecnica
Coperta imbrunita e con punti di più marcata fioritura, tagli e pagine con imbrunitura, libro completamente fruibile, con prefazione dell'autore, presenti calcoli, formule e tabelle nel testo, numero pagine 87 USATO
|
|
Giovanni Giorgi, Maria Rosati
SULLA TEORIA DEI COLORI.
Volume-opuscolo (28,5 cm) di 46 pagine, numerate 107-152; estratto dalle Memorie della R. Accademia nazionale dei Lincei, Classe di scienze fisiche,matematiche e naturali. Brossura cartacea editoriale con titolo alla copertina (difetti al dorso brunito). INVIO autografo del Giorgi alla copertina.
|
|
GIOVANNI SCAVIA
NOZIONI DI FISICA POPOLARE con un breve epilogo ad uso delle scuole primarie
Vol. in -8 (11,5 x 17,5 cm.), legatura editoriale m.tela azzurra, piatti cartonati marmorizzati, pp. 102 con 39 fig. in nero nel testo. Copertina con tracce d'uso per il resto in buone condizioni. 39. RISTAMPA.
|
|
Giovanni Scotto Lavina
Applicazioni di meccanica delle macchine
Elementi di teoria delle vibrazioni. Velocità critiche flessionali. Vibrazioni torsionali. Eccentici-Volano. Brossura editoriale flessibile e con lievissimi segni di usura, all'interno pagine in ottimo stato di conservazione, con figure in nero nei testi, leggero segno di piega alle punte di alcune carte. Numero pagine 342 USATO
|
|
Giovanni Vittorio Pallottino
I pericoli dell'atomo Il problema dell'energia: la scelta nucleare e le sue alternative
I edizione, premessa a cura dello stesso A., pagine leggermente ingiallite ai bordi restando comunque in buonissimo stato di conservazione, con alcune fig.in nero nei testi, brossura editoriale flessibile, lucida, ingiallita al dorso e con minime tracce d'uso. Numero pagine 283 USATO
|
|
Giovannini Carla; Torresani Stefano
Geografie
ill., br. Le discipline dinamiche si interrogano di frequente sui loro statuti e periodicamente li riscrivono. Tra queste, la geografia ha assimilato tecniche di lavoro di altre materie, ha allargato e rinnovato contenuti e strumenti, sviluppando nuovi temi di ricerca e ambiti d'indagine specialistici. Questo manuale illustra i principali cambiamenti della geografia umana avvenuti negli ultimi anni puntando l'attenzione, secondo la formula delle parole chiave, sulle grandi questioni geografiche e sui modi di affrontarle.
|
|
Giovannotti, Carlo
120 Esercizi Per L'efficienza Fisica. La Corsa, I Test, L'alimentazione, Eercizi Con I Pesi, Il Circuit Training
Mm 155x210 Brossura editoriale di pagine 125 con alcune illustrazioni in nero, leggere fioriture alle carte. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Girardi, Luigi Alfonso
Alessandro Volta
Mm 95x140 I Contemporanei Italiani Galleria Nazionale del Secolo XIX. Brossura editoriale di pagine 78, ritratto in antiporta,ancora intonso (a fogli chiusi). Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
GIROUD FRANCOISE.
Marie Curie.
In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 283,(5), con num. fot. b/n in tavv. f.t.; prima ed., nota a penna all'int. della sovrac. e timbro al primo risguardo, strappetti alla sovrac., nel complesso buon es., lievemente brunito. (cx011) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Giroud Françoise
Marie Curie. Il genio, la gloria e lo scandalo
ill. Ultima opera della giornalista francese Françoise Giroud, questo libro ripercorre la straordinaria carriera e soprattutto la vita di Marie Curie, una donna di raro talento che, in un ambiente pressoché maschile come quello scientifico, ha saputo mantenere viva la propria femminilità. Dalla misera infanzia agli anni di sacrificio a Parigi, dall'amore per il fisico Pierre Curie alla vita di laboratorio, pagine di efficace tensione narrativa ci conducono fino ai suoi successi, i premi Nobel e la cattedra alla Sorbona, e alla tragica morte, dovuta alla contaminazione con il radio, la sostanza che lei stessa aveva scoperto. Una donna-simbolo raccontata dall'anima femminista di Françoise Giroud.
|
|
GISELA HENRICI OLIVÉ, SALVADOR OLIVÉ
POLIMERIZZAZIONE. CATALISI, CINETICA, MECCANISMI DI REAZIONE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. COPERTINA SCOLORITA, LIEVE BRUNITURA GENERALE, SEGNI DEL TEMPO. RARO. Con lo sviluppo impetuoso impresso in questi ultimi decenni alla chimica, non è più possibile che chiunque affronti lo studio di tale scienza ne approfondisca tutte le branche dalle quali essa è costituita: chimica organica, chimica inorganica, chimica fisica, per non citare che le più importanti. Da ciò nasce la necessità di offrire a studenti, studiosi e tecnici, libri di piccola mole, assolutamente aggiornati, che permettano di conoscere a fondo gli argomenti più importanti della disciplina che essi desiderano studiare o che è necessaria per esplicare il loro lavoro. A tali requisiti risponde il volume che presentiamo. Esso offre al lettore un quadro aggiornato e accessibile dei concetti e delle esperienze acquisiti a proposito del polimeri artificiali. La trattazione è rigorosa e comprende fondamentalmente la preparazione dei polimeri per mezzo della catalisi di Ziegler-Natta, le polimerizzazioni radicaliche e quelle ioniche, nonché la policondensazione. Nel corso dell'opera vengono definiti e illustrati i concetti da cui dipendono sia le grandezze (per esemplo i pesi molecolari) sia i meccanismi (per esempio la terminazione) che hanno tanta influenza sulle caratteristiche pratiche del polimeri, oggi accessibili su grande scala. Gisela Henrici Olivé si laureò nel 1955 con il professor G.V, Schulz in chimica fisica all'Università di Magonza, ottenendo poi nel 1964 la libera docenza in chimica macromolecolare presso il Politecnico federale di Zurigo, dove insegna. Dal 1957 la Henrici Olivé lavora come ricercatrice presso la Monsanto, Sezione ricerche, Zurigo. Salvador Olivé compì gli studi di chimica nel 1943 presso Università spagnola di Valenza. Dopo aver coperto la carica di direttore tecnico di una fabbrica di materie plastiche in Spagna, passò all'Istituto di chimica fisica dell'Università di Magonza; qui consegui la laurea con il professor G. V. Schulz nel 1955. Nel 1969 ottenne la libera docenza in chimica fisica presso l'Università di Magonza e dal 1957 presta la sua opera come ricercatore presso la Monsanto, Sezione ricerche, Zurigo. Il campo d'indagine dei due autori riguarda la chimica fisica degli alti polimeri e la catalisi su complessi di metalli di transizione. Descrizione bibliografica Titolo: Polimerizzazione: catalisi, cinetica, meccanismi di reazione Titolo originale: Polymerisation: Katalyse, Kinetik, Mechanismen Autori: Gisela Henrici Olivé, Salvador Olivé Traduzione di: Flavio Bonati Editore: Torino: Paolo/Bollati Boringhieri, 1972 Lunghezza: 239 pagine; 22 cm; illustrato in b/n ISBN: 8833952185, 9788833952185 Collana: Testi e manuali della scienza contemporanea Soggetti: Scienze chimiche, Scienze applicate, Chimica organica e inorganica, Fisica, Polimerizzazione, Manuali, Reazioni chimiche, Biochimica, Monossido di carbonio, Catalisi, Materiali compositi, Composti di coordinamento, Farmaci, Somministrazione, Idrogenazione, Gas ionizzati, Schiume plastiche, Composti polimerici, Polimeri, Superfici, Metalli di transizione, Fondamenti, Struttura, Proprietà, Tecnologia, Polymerization reactions, Polymers/Polymer, Chemische Taschenbucher, Polymerisationsgrad, Chemie, Abbildung, Abschnitt, Monomeren, Radikal, Reaktion, Lösung, Lösungsmittel, Makromolekulare, Messungen, Metall, Methoden, Methylmethacrylat, Molekulargewicht, Moleküle, Katalysator, Kationischen, Kinetik, Geschwindigkeit, Catalisi metallocenica e post-metallocenica, Foams, Densità, Collezionismo, Anni Sessanta, Anni Settanta, Libri Vintage Fuori catalogo online, Libri rari, Cinetica, Velocità, Cationi, Ioni, Processi di inibizione, Gel, Effetto Trommsdorff, Ziegler-Natta, Pesi molecolari, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Economia, Isotopi, Marcatura, Magnetochimica, Leggi empiriche, Grafici, Figure, Calcolo, Reazione, Staudinger, Nobel, Acetato di vinile, Stabilizzazione, Stirolo, Reynold, Risonanza, Schulz-Flory, Schotten-Baumann, Principi, Aufbau, Poliuretano, Propilene, Sodio, Legami chimici, Nylon, Naftalina, Poliesteri, Plastiche, Policarbonati, Osmosi, Poisson, Catena, Cloruro, Cobalto, Cromo, Catalizzatore, Vanadio, Titanio, Lattici, Esteri acrilici, Etilene, Propilene, Grado, Molecola, Wallace Carothers, Melt flow index, Fluidità, Depolimerizzazione termica, Processi chimici industriali, Chemical sciences, Applied sciences, Organic and inorganic chemistry, Physics, Polymerization, Manuals, Chemical reactions, Biochemistry, Carbon monoxide, Catalysis, Composite materials, Coordination compounds, Drugs, Administration, Hydrogenation, Ionized gases, Plastic foams, Polymeric compounds, Polymers, Surfaces, Transition metals, Fundamentals, Structure, Properties, Technology, Polymerization reactions, Polymers, Surfaces, Transition metals, Fundamentals, Structure, Properties, Technology, Metallocene, Density, Collectibles, Sixties, Seventies, Out of print books, Rare books, Kinetics, Speed, Cations, Ions, Inhibition processes, Gels, Molecular weights, Reference, Consultation, Bibliography, Economics, Isotopes, Marking, Magnetochemistry, Empirical laws, Graphs, Figures, Calculation, Reaction, Vinyl acetate, Stabilization, Styrene, Resonance, Principles, Polyurethane, Propylene, Sodium, Chemical bonds, Naphthalene, Polyesters, Plastics, Polycarbonates, Osmosis, Poisson, Chain, Chloride, Cobalt, Chromium, Catalyst, Vanadium, Titanium, Latexes, Acrylic esters, Ethylene, Propylene, Grade, Molecule, Fluidity, Thermal depolymerization, Industrial chemical processes
|
|
GIUFFREDI GILBERTO
DISEGNO MECCANICO
PP. 524, CM. 24,5X18, CART. SCRITTE IN ORO, MACCHIE IN COPERTA.
|
|
GIUFFREDI GILBERTO
DISEGNO MECCANICO
PP. 524, CM. 24,5X18, CART. SCRITTE IN ORO, OTTIMO STATO.
|
|
Giugliano Michele
Fisica moderna
brossura Nel volume sono esposti alcuni importanti capitoli della fisica moderna, con particolare riguardo per la teoria della relatività ristretta e l'astrofisica. Oltre a diversi paragrafi sulla fisica classica, ho aggiunto anche alcuni argomenti di matematica, come calcolo delle probabilità, equazioni differenziali, tabelle di derivate e integrali; di storia della fisica classica, di logica, e di chimica. Comunque, tutti questi richiami sono scritti con caratteri più piccoli, facilmente distinguibili dal testo sulla "Fisica moderna"; e tuttavia, essi costituiscono parte integrante del contenuto del libro. Gli argomenti trattati non sempre sono di facile cognizione, come osservava lo stesso Einstein: "Se Dio ha creato il mondo, non possiamo dire che si sia preoccupato molto di facilitarne la comprensione". Pertanto, ho cercato di "rendere facili le cose difficili e non incomprensibili quelle facili". Così faceva L. Palmieri, geofisico dell'Ottocento napoletano. Ho diviso il lavoro in dieci capitoli, distribuendo nel modo sotto indicato tutti gli argomenti trattati. Crisi della fisica classica; fisica quantistica; meccanica ondulatoria (e richiami di matematica); fisica atomica e nucleare; fisica delle particelle subatomiche; teoria della relatività ristretta; astrofisica; cosmologia; richiami di fisica classica (e di logica); richiami di chimica.
|
|
Giugliano Michele
Fisica terrestre
brossura Fra gli argomenti trattati negli altri miei libri di fisica mancavano, ma solo apparentemente, quelli su "Geofisica" o "Fisica della Terra". In realtà, tali studi sono in buona parte compresi in vari miei testi già pubblicati. Così, ho deciso di raccogliere nel presente volume, dal titolo "Fisica Terrestre", tutti gli argomenti che riguardano la Terra, la sua atmosfera, il Sistema Solare, e anche un breve cenno su altri corpi celesti dello spazio, tutti presi dai miei libri.
|
|
Giugliano Michele
Storia della fisica da Galilei ad Einstein
brossura Vorrei subito affermare che, secondo la mia concezione, la storia della fisica non si deve limitare alla biografia dei personaggi illustri e a un cenno sulle loro opere, in una visione sommaria dei contributi offerti all'umanità, tra generali teorie, ma deve mostrare, e con notevole approfondimento, il lavoro effettivamente svolto. Chi legge un libro così concepito ha la possibilità di apprendere le ricerche che realmente eseguivano quegli studiosi benemeriti, e nello stile del tempo in cui sono vissuti. Naturalmente, non ho potuto contemplare tutto il lavoro di quegli scienziati, ma quel che ho esposto è stato svolto secondo il criterio accennato.
|
|
Giugliano Michele
Storia della fisica da Galilei ad Einstein
brossura Vorrei subito affermare che, secondo la mia concezione, la storia della fisica non si deve limitare alla biografia dei personaggi illustri e a un cenno sulle loro opere, in una visione sommaria dei contributi offerti all'umanità, tra generali teorie, ma deve mostrare, e con notevole approfondimento, il lavoro effettivamente svolto. Chi legge un libro così concepito ha la possibilità di apprendere le ricerche che realmente eseguivano quegli studiosi benemeriti, e nello stile del tempo in cui sono vissuti. Naturalmente, non ho potuto contemplare tutto il lavoro di quegli scienziati, ma quel che ho esposto è stato svolto secondo il criterio accennato.
|
|
Giugliarelli Gilberto; Giordani Mario Paolo
Problemi di Fisica 1. Meccanica e termodinamica. Con e-book
brossura La seconda edizione di Problemi di Fisica 1 contiene una raccolta di circa 350 problemi di Meccanica e Termodinamica con soluzione, utili alla preparazione delle prove d'esame nelle lauree triennali in cui la Fisica è insegnata in più annualità. L'opera nasce dalla lunga esperienza didattica degli autori, che insegnano nei corsi di laurea di Ingegneria meccanica e Ingegneria gestionale. È quindi prima di tutto rivolta a chi frequenta il primo anno di Ingegneria, ma include esercizi che possono essere stimolanti e utili anche per chi ha scelto le lauree triennali in Fisica e in Matematica, sia per la gamma di temi trattati, sia per le diverse metodologie di approccio. Il libro è suddiviso in otto capitoli, ognuno dei quali raccoglie problemi, relativamente omogenei per contesti e temi, provvisti tutti di soluzioni ampie e dettagliate, nelle quali è ben articolato il ragionamento impiegato per raggiungerle. I singoli capitoli sono suddivisi in sezioni, che raggruppano a loro volta gli esercizi per tipologie di situazione e caratteristiche dei sistemi e dei fenomeni considerati, seguendo in parte un ordine in base al grado di difficoltà. Il testo, caratterizzato da un formalismo matematico medio-alto, è completato da tre appendici: la prima contiene una breve trattazione del problema dei due corpi, necessaria per lo sviluppo di alcuni esercizi sulla gravitazione; le altre due riportano le notazioni utilizzate, un piccolo compendio di formule matematiche e di relazioni tra le grandezze fisiche, tabelle di unità di misura e valori di costanti e quantità fisiche utili per la risoluzione dei problemi.
|
|
Giuliano Ceruti
Teorie fisiche del volo naturale
Un volume di 104 pagine, tela editoriale con titolo al dorso. Dimensioni: 17,5x25 cm. Sporadiche fioriture, più evidenti nelle ultime 10 pagine. Ottime condizioni generali. 79 illustrazioni in b/n nel testo. Fascicolo primo. Interessante studio diviso in due parti: una prima dedicata all'osservazione e una seconda allo studio sperimentale, supportato dalla tecnica fotografica, del volo naturale.
|
|
Giuliano Toraldo di Francia
Ex absurdo Riflessioni di un fisico ottuagenario
ISBN 8807470128
|
|
Giuliano Toraldo di Francia
Le cose e i loro nomi
Collana “Sagittari Laterza”, 2. Un volume di 215 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 14x21 cm. Ottime condizioni. Prima edizione.
|
|
Giuliano Toraldo di Francia
Le cose e i loro nomi
Che cos’è un oggetto? La risposta consueta, quella del senso comune (anche quella di molta filosofia che pretende d’essere realista), è che un oggetto è qualcosa che “sta là fuori”, indipendentemente dal modo in cui lo conosciamo e – eventualmente – lo nominiamo. In questo libro, un classico della filosofia della scienza (uscito in prima edizione nel 1986), Giuliano Toraldo di Francia, a partire da una magistrale analisi dell’ontologia delle sfuggenti entità subatomiche, propone un modo meno semplicistico di rispondere a questa domanda fondamentale: è il caso di parlare, più che di oggetti, della procedura tecnico-scientifica della “oggettuazione”, attraverso la quale si arriva a individuare in qualcosa un determinato oggetto. In questo processo occupa un ruolo fondamentale il linguaggio. Ci interessano i fatti, non le parole, tutti ripetono; ma come si individua un “fatto” se non ne determiniamo la natura attraverso una serie di azioni, pratiche e linguistiche, che lo individuano, appunto, come un fatto? In questo modo il caso delle entità subatomiche non è più un caso eccezionale; al contrario, diventa il modello per intendere tutti gli oggetti, anche quelli dell’esperienza comune. Il libro è impreziosito da una prefazione di Maria Luisa Dalla Chiara, logica, filosofa della scienza, studiosa della logica quantistica, che ha a lungo collaborato con Giuliano Toraldo Di Francia. Autori: Giuliano Toraldo di Francia. Prefazione: Maria Luisa Dalla Chiara, Felice Cimatti.
|
|
Giulini Giorgio, Caldarari Carlo.
De officiis hominis, et civis disceptatio quam obiectis publice vindicandam exponunt [..]. Accedunt propositiones Mathematicae pro audientium arbitrio demonstrandae.
In-4° (cm. 24,5), brossura marmorizzata antica (lievis. tracce d’usura); pp. 99, [1 b.] in carta antica croccante, e 5 tavole d’illustrazioni ripiegate f.t.. Lievi segni d'uso al front.. Edizione originale. Raro, presente alla sola Biblioteca Sormani di Milano. Prima parte in Latino, seconda in Italiano. Ottimo esemplare. (SJ5)
|
|
GIULIO BARSANTI
LA MAPPA DELLA VITA: TEORIE DELLA NATURA E TEORIE DELL'UOMO IN FRANCIA 1750-1850
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. II libro analizza le fonti settecentesche e i primi inizi della biologia dell'antropologia, attraverso la ricostruzione di cinque diverse storie. La prima è quella delle teorie evoluzionistiche troppo spesso ridotta a una serie di «precorrimenti» del darwinismo e qui considerata invece nei suoi caratteri specifici. La seconda storia concerne le polemiche sulla classificazione della natura vivente e fornisce in particolare una nuova interpretazione della celebre controversia sorta tra Linneo e Buffon. La terza a è quella che vede progressivamente minacciata la «sovranità della fisica» nelle sciences de la vie e che conduce, attraverso la crisi del meccanicismo, ala nascita della biologia come scienza autonoma. La quarta storia concerne le polemiche sulla classificazione dell'uomo nel regno animale e la fondazione di un'antropologia fisica considerata capace di spiegare anche l'universo culturale umano. La quinta storia, infine, è quella poco nota della diffusione di una prima forma di socio-biologia, di ispirazione lamarckiana, la cui analisi può consentire di vedere molti luoghi comuni sull'affermazione del cosiddetto «social-darwinismo». Il libro nella sua interezza si inserisce nel contesto di quella particolare rivalutazione della cultura sette-ottocentesca, che non senza fondamento ha condotto a parlare di una «seconda rivoluzione scientifica». Giulio Basanti (Lucca 1949) è professore associato di Storia della scienza nell'Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni dedicate alla storia della biologia segnaliamo il saggio su Lamarck Dalla storia naturale alla storia della natura (Feltrinelli 1979) e il volume sulle Teorie dell'evoluzione nell'Ottocento (Le Monnier 1980). Attualmente si interessa alla fondazione e alle attività delle prime società antropologiche. Informazioni bibliografiche Titolo: La mappa della vita: teorie della natura e teorie dell'uomo in Francia, 1750-1850 Autore: Giulio Barsanti Editore: Napoli: Guida Editori, 1983 Collana: Volume 93 di Esperienze ISBN: 8870422488, 9788870422481 Lunghezza: 250 pagine; 22 cm Soggetti: Scienze, Evoluzione, Biologia, Teorie, Charles Darwin, Natura, Linneo, Buffon, Sciences de la vie, Fisica, Meccanicismo, Regno animale e vegetale, Socio-biologia, Lamarck, Cultura, Rivoluzione scientifica, Settecento, Illuminismo, Physique des Arbres, Les instructions scientifiques pour les voyageurs, histoire naturelle, Saggi scientifici, Divulgazione scientifica, Genetica, Mappa della vita, Evoluzione, Scienziati, Libri Vintage Fuori catalogo, Bibliografia, Riferimento, Classici, Storia naturale, Origine dell'uomo, Animali, Cellule, Organismi cellulari, Piante, Botanica, Classificazione, Enciclopedisti, Primati, Scimmie, Specie, Razze, Metodo scientifico, Analisi, Ricerca, Studi, Dizionario scientifico, Enciclopedia, Sistema sociale, Convivenza, Collaborazione, Geologia, Fisiologia, Zoologia, Scienza, Antropologia, Science, Evolution, Biology, Theories, Nature, Physics, Mechanism, Animal and plant kingdom, Socio-biology, Culture, Scientific revolution, Eighteenth century, Enlightenment, Scientific essays, Scientific dissemination, Genetics, Life map, Evolution, Scientists, Books out of print, Bibliography, Reference, Classics, Natural history, Origin of man, Animals, Cells, Cellular organisms, Plants, Botany, Classification, Encyclopedists, Primates, Monkeys, Species, Races, Scientific method, Analysis, Research, Studies, Scientific dictionary, Encyclopedia, Social system, Coexistence, Collaboration, Geology, Physiology, Zoology, Science, Anthropology Parole e frasi comuni anatomiche anatomo-fisiologica animali animaux animistica antropologia biologia bisogni Bonnet Bory de Saint-Vincent botanica Broussais Buffon buffoniani Cabanis caratteri certo cervello classificazione complesso considerare corpo corporea criteri Cuvier d'histoire naturelle Darwin Daubenton definito evoluzione Diderot Discours dizionario Drapiez Encyclopédie Erasmus Darwin Etienne Geoffroy Saint-Hilaire evoluzionismo fenomeni filosofia fisico fisiologia forma formula fossili frenologia generale generazione spontanea Geoffroy Saint-Hilaire geologico Georges Cuvier Histoire idee individui ipotesi John Ray l'homme Lacépède Lamarck lamarckiana Linnaeus linneana Linneo London mammiferi Maupertuis meccanica meccanicismo Mémoire mente metodo modificazioni morale Moravia vivente naturelles Nouveau dictionnaire oggetti Paris Philosophie physiologie physique plantarum problema processo prospettiva quadrupedi rapporti realtà ricerca risultato Robinet Saint-Vincent scala naturae sciences scientifica scimmie sistema sociale socio-biologia specie specifico storia naturale struttura sviluppo teoria evoluzionistica termini umana Valmont vegetali Virey zoologie
|
|
GIULIO CORTINI
LEZIONI DI FISICA II
GIULIO CORTINI LEZIONI DI FISICA II. , LIGUORI 1969-01-01, Firma dell'autore sul frontespizio Buono (Good) . <br> <br> <br> 564<br>
|
|
Giulio De Marchi
Idraulica: Base scientifiche e applicazioni tecniche, volume primo: parte seconda
Giulio De Marchi Idraulica: Base scientifiche e applicazioni tecniche, volume primo: parte seconda. Milano, Hoepli 1961 italian, 371 ST1158 Opera con copertina morbida in brossura.
|
|
Giulio Peruzzi
Vortici e colori : alle origini dell'opera di James Clerk Maxwell
Giulio Peruzzi Vortici e colori : alle origini dell'opera di James Clerk Maxwell. Bari, Dedalo 2010 italian, 220 ST1097PBrossura editorialevolume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda , 220 pagine circaCopertina come da foto
|
|
|