Muñoz Santonja, José
Newton. Il Creatore della Fisica Matematica Moderna
Mm 160x240 Collana "Geni della Matematica" - Volume in copertina rigida figurata, 157 pagine con numerose figure in nero nel testo. Copia pari al nuovo; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
MÜLLER J. P.
Il mio sistema per i fanciulli. Metodo di cultura fisica. Traduzione autorizzata del Dott. in Med. Alessandro Clerici di Milano. Con 125 illustrazioni. Ultimissima edizione. Con una Appendice circa brevi norme d'igiene mentale del bambino
In-8°, pp. 124, (4), copertina editoriale illustrata con normali tracce del tempo. Con 132 illustrazioni fotografiche in bianco e nero nel testo. Leggeri, piccoli segni d'umido alla seconda e alla terza di copertina. Normale patina del tempo alle pagine, per il resto ben conservato. Indice: Prefazione dell'autore; Parte prima. Il "mio sistema" applicato ai bambini d'età inferiore ai quattro anni. Gli esercizi respiratorii; Gli otto esercizi muscolari; Il bagno; Il massaggio e i dieci esercizi di frizione; Esercizi divertenti; Esercizi speciali del collo; I figli dei Vichinghi. Parte seconda. Il "mio sistema" per fanciulli più grandicelli. Considerazioni e regole generali; Esercizi di respirazione; Gli otto esercizi muscolari; Il bagno e l'asciugamento; Gli esercizi di massaggio; Alcuni fatti e cifre interessanti; Appendice. Brevi norme d'igiene mentale del bambino. Titolo completo: Il mio sistema per i fanciulli. Metodo di cultura fisica. Traduzione autorizzata del Dott. in Med. Alessandro Clerici di Milano. Con 125 illustrazioni. Ultimissima edizione. Con una Appendice circa brevi norme d'igiene mentale del bambino con consigli per la formazione e la correzione delle abitudini.
|
|
N. Carrara
Fisica. Meccanica - Termologia - Acustica
N. Carrara Fisica. Meccanica - Termologia - Acustica. , Pol. dell'Accademia Navale Livorno 1951, Legatura artigianale. Copertina cartonata con banda sporca lievemente. Tagli sporchi di polvere e ingialliti. Pagine ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
N. Guicciardini
Newton di Niccolò Guicciardini
N. Guicciardini Newton di Niccolò Guicciardini. Roma, Carocci 2011 italian, 235 CR.93 Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, illustrato in b\n 235 pagine circaCopertina come da foto
|
|
N.A.
Lezioni di Fisico-chimica che si danno nel collegio romano
N.A. Lezioni di Fisico-chimica che si danno nel collegio romano. , N.E. 1863, Copertina in pelle con banda e angoli . Tagli bruniti e pagine con gore. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
N.A.
Trattato elementare di Fisica
N.A. Trattato elementare di Fisica. , N.E. s.d. 0, Copertina in eco pelle, con banda, usurata. Tagli sporchi di polvere e ingialliti. Pagine ingiallite con gore. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 699<br>
|
|
N.W. MCLACHLAN
Theory of vibrations
N.W. MCLACHLAN Theory of vibrations. U.S.A, Dover 1951 italian, 154 BTT47 Brossura editoriale volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda, testo in inglese 154 pagine circa Copertina come da foto
|
|
N/A.
Patronato Alfonso el Sabio de Ciencias Matemáticas y Físicas. Memoria 1961-1962.
Madrid, CSIC, 1965. 4to. mayor; 53 pp. Cubiertas originales.
|
|
NACCARI A. - BELLATI M.
MANUALE DI FISICA PRATICA O GUIDA ALLE RICERCHE FISICHE SPERIMENTALI - 1874
In 8, pp. (XXIV) 683, mz. tela, 38 figg. n. t. e L tavv. n. t. e f. t. Etichetta di estinta biblioteca staccata dal dorso. Minime fioriture. Tracce d uso. Ottimo (4626/FISICA PRATICA)
|
|
NACCARI A. e BELLATI M.
Manuale di fisica pratica o Guida alle ricerche fisiche sperimentali
In-8° (cm 21,6x14,6), pp. XXIV, 683, (1), legatura coeva in mezza tela con titoli in oro al dorso. Segni d'uso alla legatura: fenditura lungo tutta la cerniera anteriore e nella parte superiore di quella posteriore, abrasioni alla carta che ricopre i piatti, in particolare lungo i bordi. I problemi alle cerniere non pregiudicano comunque la solidità e la tenuta della legatura. Con 38 figure e 53 tavole numeriche nel testo. Nell'angolo superiore interno delle pagine fino alla 49, leggero alone, color marrone chiaro, confinato nel margine bianco (giunge a sfiorare il testo solo in qualche pagina). In tre pagine, qualche formula e alcuni numeri manoscritti a matita. Alle pagine 638 e 641 una piccola macchia d'inchiostro copre un paio di numeri per pagina. Alle pagine 676-677, ospitanti l'indice, una macchia d'inchiostro (di cm 1,4x0,9) copre alcune lettere. Normale patina del tempo alle pagine, con leggere arrossature ai margini, qualche segno d'umido. Esemplare un po' vissuto, ma, nel complesso, in buono stato. Indice: Parte prima. Dell'applicazione della Matematica alla Fisica pratica; Sunto della teoria degli errori; Delle formole d'interpolazione; Determinazione delle costanti empiriche; Curve e formole empiriche; Rappresentazione dei fenomeni periodici. Parte seconda. Di alcune misure che più frequentemente occorrono in Fisica. Misura delle lunghezze; Misura degli angoli; Misura delle superficie; Misura dei volumi; Misura delle masse. Densità dei solidi e dei liquidi; Densità dei gas; Densità dei vapori; Misura delle pressioni; Misura del tempo; Ipsometria. Parte terza. Calore. Misura delle temperature; Misura della dilatazione lineare dei corpi solidi; Dilatazione assoluta dei liquidi; Determinazione della dilatazione dei liquidi a temperature superiori al punto ordinario di ebollizione; Determinazione del massimo di densità; Misura della dilatazione cubica dei corpi solidi; Della misura della dilatazione dei gas; Determinazione del calore specifico dei liquidi; Misura della conducibilità dei corpi per il calore; Determinazione del calore di fusione di un corpo; Determinazione dello stato igrometrico dell'aria. Parte quarta. Acustica. Determinazione del numero delle vibrazioni corrispondente ad un dato suono; Ricerca dell'intervallo esistente fra due note; Analisi dei suoni; Misura della lunghezza delle onde prodotte da un corpo sonoro; Determinazione della velocità del suono nell'aria; Misura indiretta della velocità del suono nei solidi e nei liquidi. Parte quinta. Ottica. Fotometria; Determinazione degl'indici di rifrazione; Analisi spettrale; Specchi; Lenti; Cannocchiali; Microscopio. Parte sesta. Magnetismo. Misura della declinazione magnetica; Misura dell'inclinazione; Misura delle forze magnetiche e in particolare dell'intensità orizzontale del magnetismo terrestre; Varie avvertenze e nozioni pratiche relative al magnetismo. Parte settima. Elettricità dinamica. Della produzione delle correnti; Misura delle correnti; Misura della resistenza elettrica dei corpi; Determinazione della forza elettromotrice delle coppie elettriche; Determinazione della resistenza delle coppie. Parte ottava. Tavole. Aggiunte. Indice alfabetico.
|
|
NACCARI ANDREA
DELLE COPPIE ELETTRICHE E LORO APPLICAZIONI - 1872
In 8o, pp. 264, br., 8 tavv. f.t. Opera premiata nel 1872 dall'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. L'autore era allora assistente alla cattedra di fisica dell'università patavina. Intonso (586/ FISICA - ELETTRICITA' - PADOVA - VENEZIA)
|
|
NACCARI Andrea
Introduzione alle lezioni di fisica sperimentale letta dal Professore Andrea Naccari nella R. Universita' di Torino il di' 6 novembre 1878
In 16, pp. 64. Br. ed. Raro testo di Andrea Naccari, titolare di cattedra a Torino, il testo su cui testo su cui Angelo Battelli studio' fisica all'universita': 'La fisica italiana ottocentesca salvo alcune eccezioni, principalmente il Mossotti, fu soprattutto fisica sperimentale, aliena da ipotesi e da formalismi matematici troppo raffinati. Fusinieri, Felici, Matteucci, Naccari, Blaserna, pur con le dovute differenze reciproche, furono tutti esponenti di una mentalita' positiva che trova una delle sue piu' limpide e significative espressioni nella 'Introduzione alle lezioni di fisica sperimentale' (1878) di Andrea Naccari: tutte le teorie sono giudicate 'congetture', necessariamente incomplete, imprecise...' ('Scienza e filosofia. Saggi in onore di Ludovico Geymonat', p. 697). Naccari fu l'assertore piu' convinto, quindi, di una fisica estremamente sperimentale, di uno sperimentalismo puntiglioso, meticoloso, impregnato di spirito 'positivo', tutto reso alla scoperta dei fatti.
|
|
NACCARI Andrea (Padova 1841 - Torino 1926)
Dell'INFLUENZA delle CONDIZIONI METEORICHE sulla MORTALITà nella città di TORINO. Nota. Estratto originale dagli Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, v. 34, 1899.
In-8° (cm. 25,1x16), pp. 12 + una grande TABELLA di grafici in rsso e nero ripiegata fuori testo. Brossura editoriale con strappi e difetti senza perdite presso la cuffia inferiore. NACCARI, fisico, attivo nel campo dell'elettrologia. Nel 1878 divenne ordinario di fisica sperimentale all'Università di Torino, dove rimase con diversi incarichi per il resto della sua carriera. Dal 1878 al 1881 fu direttore della scuola di farmacia, dal 1889 al 1892 rettore dell'Università, dal 1916 al 1919 preside della facoltà di scienze, dal 1918 Presidente dell'Accademia delle Scienze; volle il nuovo istituto di fisica in corso Massimo D'Azeglio a Torino, inaugurato nel novembre 1898. Interno intonso.
|
|
Nagel Ernest
La struttura della scienza. Problemi di logica nella spiegazione scientifica
Stato di conservazione: MOLTO BUONO, acetato protettivo danneggiato con strappi e mancanze, tracce di piccola etichetta ex libris rimossa alla sguardia ant., ingiallimento ai tagli, per il resto il volume è in ottime condizioni. Collana: Filosofia della scienza. I edizione. Introduzione di Aurelia Monti. Traduzione dall'inglese di Carla Sborgi e Aurelia Monti
|
|
NAGORE GOMEZ, Eduardo.
FISICA Y QUIMICA. 4º DE BACHILLERATO.
|
|
Najmark Mark A.; Stern Alexandr I.
Teoria delle rappresentazioni dei gruppi
br. Il presente libro è destinato agli studenti universitari ed ai ricercatori, matematici, fisici e chimici che desiderino apprendere le nozioni di base della teoria delle rappresentazioni dei gruppi di dimensione finita. Si suppone che il lettore abbia conoscenza dei fondamenti dell'algebra lineare, dell' analisi matematica e della teoria delle funzioni analitiche. Tutte le altre nozioni, necessarie per la lettura di questo libro, sono esposte laddove vengono utilizzate, e sono accompagnate da indicazioni bibliografiche.
|
|
NALDA GARCIA José C.
REACCIÓN 10B (d, 3a) A Ea = 0.27;0,6; 1,1; 1,45 y 1,9 Me V. ESTUDIO DE LOS MECANISMOS DE REACCIÓN MEDIANTE LA INTERPRETACIÓN TEÓRICA DE LOS ESPECTROS DIRECTOS Y LAS DISTRIBUCIONES ANGULARES.
|
|
NANGERONI Giuseppe
Doline, polja e altri fenomeni carsici. Estratto dagli Atti del convegno di speleologia Italia '61
In 8, cm 17 x 24, pp. da 11 a 24. Brossura editoriale. Atti di questo convegno organizzato dal Gruppo Speleologico Piemontese
|
|
Nani Giacomo D.
Trattato teorico pratico sul magnetismo animale del conte Giacomo D. Nani
19 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo e decorazioni in oro al dorso, decorazioni a secco al piatto. p. lxiii, 305, macchie alla prima e all'ultima carta
|
|
NAQUET A.
PRINCIPES DE CHIMIE FONDEE SUR LES THEORIES MODERNES TROISIEME EDITION AVEC 38 GRAVURES
PP.VII+468+32, CM. 18,5X11,5, MEZZA PELLE COEVA SCRITTE E FREGI ORO AL DORSO, SEGNI D'USURA ALLE COPERTE.
|
|
NARDI Giuseppe su Ambrogio FUSINIERI
Le SCOPERTE del FUSINIERI. Cenni storici con illustrazione di alcuni suoi INSTRUMENTI conservati nel MUSEO CIVICO di Vicenza : pubblicazione ... pel centenario del 10 febbraio 1875.
Bel volumetto in-8° (cm. 23,4), pp. 71. DEDICA AUTOGRAFA dell'Autore a Carlo Gioda "per memoria della visita fatta nel giugno 1879 alla Scuola Tecnica VICENTINA". Documenta e descrive molti strumenti (citandone anche i costruttori): compasso per la curva algebraica, per il colore dei metalli riscaldati (ossigeno e cloro), campane per lamine sottili e colori prismatici, espansione del mercurio caldo, eccitatore, meteo ecc. Ambrogio FUSINIERI (Vicenza 1775-1853) fece ricerche sull'attività catalitica del platino, fondò gli Annali delle scienze del Regno Lombardo-Veneto, che diresse fino al 1845. La sua visione della materia, basata sull'idea dell'unità delle forze, non incontrò molti consensi. Censito in 9 bibl.
|
|
Nardi Stefano
Quella classe senza banchi. Giochi ed esercizi per bambini della scuola primaria
brossura Stefano Nardi, docente, atleta, appassionato di sport (li ha provati quasi tutti), allenatore e animatore da oltre 20 anni, ha sperimentato un metodo sul campo in cui l'attività sportiva è approcciata in modo ludico, per poter dare alle maestre gli strumenti giusti per svolgere le lezioni di educazione motoria in assenza di esperti. Il libro è suddiviso per classi (facilmente individuabili dai colori) e materiali, per poter essere portato in borsa e "vissuto in palestra".
|
|
Nardini, Vincenzo
Risposta del Padre Vincenzo Nardini domenicano alla lettera del Padre Angelo Secchi intorno alla soluzione di un problema fisico-cosmologico
Mm 150x210 Con una appendice sul concetto ontologico delle forze fisiche - Brossura editoriale a stampa di 202 pagine. Ordinari segni del tempo alla copertina, interno ottimamente conservato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
NARDO Giovanni Domenico -
Osservazioni chimico-geologiche sul potere aggregatore del ferro e sulla formazione del così detto caranto nell'Adriatico bacino.
Venezia, 1856, stralcio, copertina posticcia muta, pp. 1/36 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
NARDUCCI E. e REMIGIO D'Auxerre.
Intorno ad un comento inedito di Remigio D'Auxerre al "Satiricon" di Marziano Capella cod. vatic. 1762; segue brano dellaritmetiva di M. Capella... Segue comento di Remigio D'Auxerre. Fasc. di settembre 1882 del bullettino di bibliografia delle scienze matematiche e fisiche.
In-4° pp. da 505 a 580, bross. edit. intonso.
|
|
Narducci, Virgilio (a cura di)
Opere di educazione fisica sport e giuoco. Repertorio bibliografico dal 1800 al 1971
Mm 170x240 Archivio didattico, Pubblicazioni a cura dei Centri Didattici Nazionali - Volume nella sua brossura originale, 644 pagine con amplissimo repertorio bibliografico ordinato alfabeticamente per autori e per titoli di opere anonime. Macchie di umidità e uno strappo soltanto alla copertina, mentre l'interno è in condizioni eccellenti. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
NARDUCCI.
In memoriam Dominici Chelini. Segue annunzi di recenti pubblicazioni. Fasc. di agosto 1881 del bullettino di bibliografia delle scienze matematiche e fisiche.
In-4° pp. da 461 a 518, bross. edit. intonso.
|
|
Nardulli Giuseppe
Meccanica quantistica. Vol. 2: Applicazioni
brossura Il volume comprende alcuni argomenti classici normalmente inclusi nei manuali di meccanica quantistica e varie applicazioni più avanzate. Tra i primi si segnalano: metodi di approssimazione; la seconda quantizzazione; gli integrali di traiettoria; le equazioni relativistiche. Tra le applicazioni più avanzate: l'effetto Bohm-Aharonov; il monopolo di Dirac; la fase di Berry; la superfluidità; la superconduttività; gli istantoni; la rottura spontanea della simmetria; l'equazione di 't Hooft; gli stati legati di quark e le traiettorie di Regge; la supersimmetria in meccanica quantistica; l'urto pione-nucleone; gli stati coerenti e gli stati squeezed; la perdita di coerenza in sistemi microscopici; il problema della misura in meccanica quantistica.
|
|
NARLIKAR, Jayant
La struttura dell'universo
285 pagine, ill. n.t.; 18 cm. Leggere fioriture in cop., per il resto buono
|
|
NARLIKAR, Jayant V.
LAS SIETE MARAVILLAS DEL COSMOS - Cambridge 2000 - Muy ilustrado
Cambridge, Edit. Univ. Press, 2000. Ilustraciones en b/n. 317p. 4º. Rústica editorial ilustrada. Muy buen ejemplar.
|
|
NASA Conference Publication 2115
Radio Interferometry Techniques for Geodesy.
<p>27 cm, brossura editoriale, p. VII, 493. Numerose illustrazioni, disegni e grafici in nero n.t. Firmetta di possesso al frontespizio. Testo in inglese.</p>
|
|
NASCIMBENE AMILCARE
IL PROGRESSO TERAPEUTICO ANNUARIO PRATICO SCIENTIFICO
CM. 21,5X 15,4, PP. 223, COPERTINA SIMIL PELLE FREGI IN ORO, DORSO IN TELA. ALCUNE VOCI DALL'INDICE: MALATTIE DELL'APPARATO UROPOJETICO, MALATTIE DELL'APPARATO DIGESTIVO, MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO, MALATTIE DELL'APPARECCHIO CIRCOLATORIO.
|
|
NASINI R.
Sulla rifrazione molecolare delle sostanze organiche dotate di forte potere dispersivo. Note [...].
Roma, Reale Accademia dei Georgofili, 1887, in-4, br. edit., pp. numerate da 128 a 172. Estratto.
|
|
NASINI R. - SCALA A.
Sulla rifrazione molecolare di alcuni derivati del solfuro di carbonio. Nota [...].
Roma, Reale Accademia dei Lincei, 1886, in-8 grande, br. edit., pp. numerate da 623 a 628.
|
|
NASINI Raffaele
Dulle costanti di rifrazione. Memoria
In 4, pp. 26. Intonso. Br. ed.
|
|
NASS, Gisela
LAS MOLÉCULAS DE LA VIDA - Madrid 1970 - Muy ilustrado
Madrid, Ediciones Guadarrama, 1970. Biblioteca para el Hombre Actual nº 51. Numerosas ilustraciones en color y b/n. 253p. 8º. Rústica editorial ilustrada. Muy buen ejemplar.
|
|
Nathaniel H. Frank
Introduction to Electricity and Optics
Nathaniel H. Frank Introduction to Electricity and Optics. Stati Uniti d'America, McGraw-Hill 1950 english, 440 BTT56Copertina rigida, volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda440 pagine circaCopertina come da foto
|
|
Nati Federico
L'esperienza del cielo. Diario di un astrofisico
ill., br. Nel novembre 2018 l'astrofisico Federico Nati parte per una missione in Antartide con un team internazionale. La missione è rischiosa e ambiziosa: spedire nella stratosfera un telescopio di tre tonnellate per studiare la nascita delle stelle e le origini del cosmo. Gli scienziati combattono contro le difficoltà del lavoro sperimentale, amplificate dalla ostilità dell'ambiente polare, per portare a compimento l'esperimento su cui hanno scommesso anni di lavoro e carriera. Federico Nati racconta una storia umana e professionale che inizia sulle vette dei vulcani nel deserto di Atacama, in Cile, passa per i più avanzati laboratori degli Stati Uniti, fino ai mesi nel grande bianco antartico.
|
|
Natucci Prof. Dott. Alpinono
Elementi di fisica moderna. Per i licei classici e scientifici
In 8° cart edit pp XII 202-210-2. 283-278 ill nt e 2 tavole a colori. Manca una carta bianca.
|
|
Naudin
L' ingenieur francois, contenant la geometrie pratique sur le papier & sur le terrain, avec le Toisè des Travaux & des Bois; La fortification reguliere & irreguliere; la costruction effective; l’attaque & la defense des Places. Avec la methode de monsieur de Vauban, & l'explication de son nouveau systeme. Par M. N*** ingenieur ordinaire du roy
In 8° (18x12 cm); (24), 312 (i.e. 314), (4) pp. e (34) c. di tav. calcogr. alcune più volte ripiegate. Legatura di fine ottocento in mezza pergamena con piatti foderati con carta al giglio e titolo e filettatura in oro al dorso. Frontespizio con rinforzo al dorso (alcuni piccoli forellini e difetti che toccano alcune lettere). Testatine, iniziali e finalini ornati. Piccolissimo ed ininfluente tarletto al margine bianco superiore delle ultime 10 carte. Opera leggermente ed uniformemente brunita a causa della qualità della carta. Alcune minime macchioline di foxing in poche pagine e per il resto, a parte i difetti al frontespizio, in buone condizioni di conservazione. Errore di numerazione a pagine 293 e 294 con numerazione ripetuta due volte. In questo esemplare le due carte di indice sono state erroneamente rilegate alla fine del volume. Bellissime le tavole che contengono, figure geometriche, progetti di fortificazioni, costruzioni e macchinari legati al lavoro dell’ingegnere e del geometra. RARISSIMA PRIMA EDIZIONE di uno dei testi di ingegneria più famosi della storia della Francia che ebbe enorme successo e varie riedizioni fino ad essere ancora oggi ristampato. L’opera tratta delle varie conoscenze utili all’ingegneria civile e militare e all’arte della fortificazione. ASSAI RARO.
|
|
NAVARRO BROTÓNS, Victor (et alii.)
Bibliographia Physico-Mathemática Hispánica (1475-1900). I: Libros y folletos, 1475-1600.
Valencia, 1999. 4to.; 374 pp. Cubiertas originales.
|
|
Naville, Ernest
La Physique Moderne: Études Historiques Et Philosophiques
Naville, Ernest La Physique Moderne: Études Historiques Et Philosophiques. Paris, Librairie Germer Baillière et C.ie 1883 french, 278 1883. Copertina con mezza legatura in pelle e piatto marmorizzato con titoli in bassorilievo in oro solo al dorso. Ottimo! LM2
|
|
Nazzareno Luigi Todarello
Il bosone di Higgs. Raccontato da un curioso
Una delle più grandi avventure scientifiche dell’ultimo secolo raccontata in modo comprensibile per tutti. Autori: Nazzareno Luigi Todarello.
|
|
Nazzaro, Antonio - Tramma, Bruno
Il Sismografo Di Luigi Palmieri
Mm 170x240 Estratto dal "Bollettino della società dei naturalisti in Napoli, volume XCIV - 1985". Brossura editoriale di 18 pagine, illustrazioni in nero. Buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
ne'eman y.
Patterns and symmetry in the structure of matter. Conferenza tenuta il 15 dicembre 1973.
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1975, in-8, br., pp. 10. Con note bibliografiche.
|
|
NECULCEA Eugène.
Recherches theoriques et experimentales sur la constitution des spectres ultraviolets d'éntincelles oscillantes.
In-4° pp. 220 con 6 tav. f.t. e alcune fig. n.t. Bross. edit. con sfrangiature al taglio centrale.
|
|
NEEDHAM Joseph - PAGEL Walter.
Le basi della scienza moderna.
Un' opera fondamentale per profondamente conoscere le origini e l'evoluzione del moderno pensiero scientifico. Traduzione di Tommaso Jervis, ottimo esemplare. Brossura editoriale a stampa, pp. 211, in 16°
|
|
NEGRI Gaetano
Geologia d'Italia per A. Stoppani e gaetano Negri. Descrizione dei terreni componenti il suolo d'Italia scritta da G. Negri
In 8, pp. 206. Con molte ill. n. t. M. pg. Volume a se stante dell'opera: L'Italia sotto l'aspetto storico, letterario, artistico... Negri oltre ad essere geologo fu anche uomo politico e, per molti anni, sindaco di Milano
|
|
NEGRI Galdino.
Velocidad de propagacion de las ondas sìsmicas [...] traduccion de Alfredo Torcelli.
La Plata, Talleres Grafico de Joaquin Sesé, 1911, in-4, br. edit., pp. 143, [1]. Manca la copertina anteriore.
|
|
Neil de Grasse Tyson - illustrato da Moebius
Galaxy-tour Viaggio nello spazio alla scoperta dei segreti dell'universo
bross. edit. ill. - prima edizione it. - trad. a cura di Lucia Loffi Randolin e Sandro Mariotti d'Alessandro - illustrazioni in b.n. nel testo
|
|