|
FIESCHI ROBERTO A CURA DI
ENCICLOPEDIA DELLA FISICA
MILANO, ISEDI, 1976. 2 Volumi. In 8°gr.: circa 2000 pp. Con foto e figure per lo più in b.n. n.t. Leg. edit. cofanetti con lievi mende. 1a edizione.
|
|
Fieschi, Roberto (a cura di)
Enciclopedia della Fisica. Vol. 1° e 2°
Mm 170x260 Opera completa. Due volumi rilegati in similpelle con titolo impresso in oro al dorso, custodie editoriali, paginazione varia, ma di circa 1800 pagine. L'opera è in condizioni pari al nuovo, probabilmente mai consultata. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
FIEVEZ C.
De l'influence de la temperature sur les caracters de raies spectrales. Des changements de re'frangibilite' dans les spectres electrisque de l'hydrogene et du magnesium
In 8, pp. 19 + (1b). Omaggio autogr. dell'A. al fr. Rinforzo al d. Br. ed.
|
|
FIEVEZ Charles
Nouvelles recherches sur l'origine optique des raies spectrales en rapport avec la theorie ondulatoire de la lumiere
In 8, pp. 12. Br. rifatta con carta d'epoca. Studio di questo scienziato considerato un pioniere dell'astrofica in Belgio che mette qui in campo un tentativo di spiegare la stuttura del raggi spettarli.
|
|
FIEVEZ Charles
Recherches sur le spectre du magnesium en rapport avec la constitution du soleil
In 8, pp. 12 con una tav. in lit. f.t. Br. ed. con rinforzo al dorso.
|
|
Figuera A.S., Serra L.
CONTATORI A SCINTILLAZIONE.
(Codice SF/0508) In 4° (27,3 cm) 74 pp. Interessante lavoro, con vari grafici, tabelle e Riassunto-Summary. Fascicolo originale con dorso in tela. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
FIGUIER Louis
LA TERRE ET LES MERS ou description physique du globe
1866 reliure demi-chagrin rouge grand in-octavo, dos 4 nerfs (spine with 4 raised bands) - décoré or et à froid (gilt decoration and blind stamping decoration) - titre frappé or (gilt title), percale rouge décorée à froid sur les plats (blind-stamping red percale on the cover), toutes tranches dorées (all edges gilt), pages de garde en papier moiré (endpaper with paper watered), illustrations : 181 vignettes dessinées par Karl Girardet - Lebreton - Etc. et 20 cartes de géographie physique (illustrations : 181 drawings by Karl Girardet - Lebreton and 20 maps of physical geography), 596 pages, 1866 à Paris Librairie de Louis Hachette et Compagnie,
书商的参考编号 : 12975
|
|
FIGUIER Luigi
L'anno scientifico e industriale o esposizione annuale dei lavori scientifici, delle invenzioni e delle principali applicazioni della scienza, all'industria ed alle arti, che eccitarono la pubblica attenzione in Francia ed all'estero di Luigi Fi- guier, laureato nelle scienze, dottore di medicina, aggregato di chimica alla scuola di farmacia di Parigi, redattore del bollettino scientifico del Giornale La Presse. Vol. unico
In 16, pp. da 500 a 1500 con tavv. f. t. ed ill. M. pl. coeva (l'annata 1866 e' in br. ed.) Disponiamo dei seguenti anni: 1866 - 1867 - 1871 - 1872 - 1876 - 1877 - 1878 - 1879 - 1880 - 1881 - 1882 - 1883 - 1884 - 1885 - 1886 - 1887 - 1888 - 1889 - 1893 - 1895 - 1896 - 1897 - 1898 - 1899 - 1904. Raccolta annuale di scoperte scientifiche e tecniche nei piu' svariati campi: biologia, medicina, storia naturale, ingegneria, fisica, chimica, agraria ecc. A dirigere le varie sezioni dell'annuario furono scienziati come: Righi, Amaduzzi, Monti, Celoria, Schiaparelli, Issel, Figuier. Interessanti i necrologi degli scienziati morti nell'anno, dei quali sono riportate le biografie.
|
|
FILIPPI, Ulysse
Connaissance du monde physique. Preface de L. De Broglie
1 Vol. In-16 pag. 342 103 figg. n.t PROG 1834 CATT_ATT 30
|
|
Filippo Becchetti de’ Predicatori
Teoria generale della terra esposta all’accademia volsca di Velletri
In-8°; pp. 410, Una testatina incisa su rame con lo stemma del dedicatario, mons. Gioachino Radicati dell’ordine dei Predicatori vescovo di Alghero. Legatura in mezza pergamena con titolo al dorso. manca una carta di occhiello, la carta 2 marginalmente lacunosa, un timbro a inchiostro al margine di una pagina. Trattato sull’origine della terra, suddivisa in lezioni, in cui si espongono le opinioni dei filosofi antichi sull’origine e sull’anima del mondo, le ipotesi dei moderni, il diluvio universale, la descrizione fisica della terra, ecc.
|
|
Filippo Sabetta
Gasdinamica
I edizione, brossura editoriale flessibile, illustrata, con segni di usura agli angoli, alcune piccole abrasioni al dorso, strappetti al piede ed alla cima, pagine con molte sottolineature e note con penna blu, rossa e nera, testi fruibili, piccola piega alle punte di alcune pagine. Numero pagine 337 USATO
|
|
FILIPPO TAJANI
IL LIBRO DELL'ENERGIA la forza, il lavoro, la vita
Vol. in -8 (15 x 22 cm.), legatura editoriale cartonata pesante con ill. a colori sul piatto, velina trasparente di protezione, pp. .XI, (3), 380 con numerose ill. in nero nel testo. Leggeri segni d'uso alla copertina, per il resto in buone condizioni. 1° EDIZIONE.
|
|
FILOMENA Francesco - (LEONE Giuseppe) -
Breve saggio sull'operazione dell'oppio. Ristampa dell'edizione originale.
Mormanno, 1986, 8vo brossura editoriale, pp. 124 (edizione in 1050 esemplari).
|
|
FILOPANTI Quirico
L'UNIVERSO. Lezioni popolari di filosofia enciclopedica e particolarmente di astronomia date nelle principali citta d'Italia da Quirico Filopanti.
In-16 gr., 10 fascicoli, brossura originale (alc. con lievi tracce d’uso), pp. compless. 912. L’opera è così composta: Fasc. 1: contenente la maggior parte dell'introduzione Fasc. 2: contenente il resto dell'introduzione e la prima lezione di astronomia Fasc. 3: contenente le lezioni sopra la terra, considerata astronomicamente Fasc. 4: contenente la fisica del globo e la meteorologia Fasc. 5: concernente il sistema solare Fasc. 6: concernente le stelle fisse Fasc. 7: geuranie, e filosofia della storia Fasc. 8: geuranie, cosmogonia, e prima parte della geologia Fasc. 9: Antropologia Fasc. 10 ed ultimo: complemento del saggio di antropologia e filosofia della storia cominciato nei tre precedenti fascicoli. Qualche fiorit. o arross., ma complessivam. esempl. in buono stato.
|
|
Filthuth H.
Proceedings of the Heidelberg International Conference on Elementary particles. Heidelberg, September 20-27, 1967
In perfetto stato al risguardo pianta di Heidelberg, moltre figure b.n. nel testo, 1 disegno in fine.
|
|
Fink Donald - Lutyens David
Fisica della televisione
In 16 (18x10,5) Brossura, pp.127, discreto
|
|
Fink Donald G. - Lutyens David M.
Fisica della televisione. Quel che avviene dietro il video.
pp. 127, cm 18x11, bross., PBE 5
|
|
FINZI Bruno
Alberto Einstein
In-4° (29,8 x 21,2 cm), pp. 11, (1), copertina editoriale. Segno di piegatura trasversale. Leggere arrossature alla copertina e ai margini delle pagine. Pubblicazione dell'Istituto di Matematica del Politecnico di Milano, estratto da rivista. Non comune.
|
|
Fiocca Maurizio; Pedretti Simona
Facilmente in forma con gusto. Il metodo del dottor Fiocca
ill., br. Il primo passo verso un livello di vita migliore è capire come si può Vivere Bene. Per riuscire nel nostro intento abbiamo bisogno di reimparare ad ascoltare il nostro corpo e distinguere i bisogni effettivi dai bisogni indotti. Mai come ora subiamo pressioni per acquistare questo o quel prodotto senza pensare a quali sono le nostre necessità effettive e quali invece derivino da complesse strategie di mercato. Stiamo così assistendo, nel mondo, a un aumento dei problemi legati a un'alimentazione non corretta e delle malattie a essa correlate nonostante gli sforzi immensi di professionisti, associazioni, amministrazioni e istituzioni per cercare di sensibilizzare su questa problematica. Infatti, se da una parte questi ultimi cercano di illustrare e diffondere le buone pratiche per una corretta alimentazione, dall'altra vengono proposti messaggi pubblicitari martellanti e fuorvianti che spingono a mangiare di tutto, tranne quello di cui abbiamo bisogno. Il metodo del Dott. Fiocca si propone qui come "supporto", una forma di sostegno che indirizzerà con criterio nel proprio percorso verso uno stile di vita più salutare.
|
|
Fiolhais, Carlos
Fisica per Tutti. E buon Divertimento!
Mm 140x215 Brossura originale con copertina a colori, 160 pagine con disegni nel testo. Copia in perfette condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Fiorani Luca
Te la do io, la fisica! La scienza di Galileo per tutti
brossura "Certo, per sapere che la parmigiana di melanzane è pesante, soprattutto a cena, non occorre avere una bilancia di precisione e una laurea in fisica. Ma zia Maria la fa così buona che non hai saputo resistere. E hai sognato di essere inseguito da un perfido bosone di Higgs, che le onde gravitazionali avrebbero devastato come uno tsunami la tua spiaggia preferita, di essere bocciato all'esame di Didattica della fisica da quel mal... ehm... benedetto prof pelato! Niente paura, ti salvo subito: te la do io, la fisica! Usando al massimo più, meno, per e diviso, ti faccio entrare nella logica di una delle più affascinanti avventure dello spirito umano. Perché non si può stare su questo pianeta senza assaporare la bellezza della Nona Sinfonia di Beethoven, del Giudizio Universale di Michelangelo e della Relatività Generale di Einstein. Scoprendo che, se hai uno smartphone in mano, devi ringraziare Galileo." (L'autore)
|
|
FIORAVANTI LEONARDO.
Della fisica... divisa in Libri Quattro. Nel primo si tratta della creatione degli elementi, delle quattro stagioni dell'anno, della creatione de l'huomo; & si discorrono molte cose curiose e belle da sapere. Nel secondo si scrive un nuovo antidotario, dove s'insegna fare varij & diuersi rimedij non mai più intesi, ne letti, & sono di mirabili virtù, & esperienza. Nel terzo si discorre sopra varie & diverse cose; & massime sopra diverse infermità, & suoi rimedij. Nel quarto si discorre sopra molte cose filosofiche, con bellissimi trattati di alchimia, & altre cose notabilissime. Di nuovo posta in luce. Et con la tavola de' capitoli.
Cm. 15, pp. (32) 391 (1). Marchio tipografico al frontespizio e ritratto a piena pagina dell'autore al verso di quest'ultimo. Solida ed elegante legatura seicentesca in piena pelle, dorso a nervi con titoli e ricchi fregi in oro. Piccole mancanze alle estremità del dorso e qualche fioritura sparsa, peraltro esemplare genuino ed in ottimo stato di conservazione. Un'antica firma di possesso ms. al frontespizio. Rara edizione originale che contiene molte interessanti osservazioni in campo scientifico, botanico, medico ed alchemico. Da segnalare accenni specifici a territori d'oltremare tra cui l'India, le colonie americane, l'uso terapeutico del tabacco, del balsamo messicano, ed altri prodotti indigeni. Il quarto ed ultimo libro è dedicato interamente a soggetti alchemici e contiene "il vero ordine da far la pietra filosofale, per trasmutare li corpi metallici in Sole e Luna".
|
|
FISCHER E. G.
LA FISICA MECCANICA. Colle note di Biot. Tradotta da Cesare Rovida.
in-8, leg. cart. rust. dec. coevo, pp. XI, 468. Con 4 tavv. ripp. Dei corpi in generale, De' corpi solidi, Del calore, De' corpi liquidi, De' corpi aeriformi, Della elettricità, Del magnetismo, Della luce. Seconda ediz. Picc. dif. al d.
|
|
FISCHER E. G., BIOT Maurice
Physique me'canique traduite de l'Allemand avec des notes et un appendice sur les anneaux colore's, la double re'fraction, la polarisation de la lumiere et le magnetisme tant en repos qu'en mouvement par M. Biot. Quatrieme edition
In 8, pp. XVI + 542 + (2) con tavv. sinott. n.t. e 12 tavv. f.t. inc. all'acq. piu' volte rip. Note manoscritte alla prima c. di sguardia. Usuali fioriture della carta. Bella legatura in p. pl. coeva con cornici tip. oro ai p. e stemma al p. ant. del College Royal de Henri IV. Fregi, filetti e caratteri oro sul tassello al d. Traduzione francese del trattato di fisica meccanica di Fischer, professore di matematica e di fisica in a Berlino, arricchita dall'apparato di note del fisico francese Maurice Biot (1774-1862).
|
|
Fischer Kurt
Relatività per tutti. Come e perché lo spazio-tempo è curvo
ill., br. Kurt Fischer racconta di aver scoperto la relatività da ragazzo, grazie ai libri della biblioteca della sua città natale. Quegli stessi libri, però, erano stati fonte di frustrazione: alcuni erano troppo semplici e superficiali, mentre altri offuscavano il significato fisico della teoria in un intrico di simboli matematici incomprensibili. Relatività per tutti nasce dal desiderio dell'autore di colmare questo divario con un libro capace di spiegare in modo originale, e per certi aspetti anticonvenzionale, la teoria einsteiniana senza rinunciare a una trattazione rigorosa: pochi concetti fondamentali - luce, energia, massa, spazio e tempo - sono usati per ripercorrere l'approccio fisico-geometrico adottato da Einstein un secolo fa. Nella prima parte del libro, Fischer si concentra sulla relatività ristretta, in particolare sull'equivalenza tra massa ed energia e sui legami con l'elettromagnetismo. La seconda parte è dedicata alla teoria einsteiniana della gravitazione - la relatività generale - illustrata ricorrendo a una serie di esperimenti mentali, alcuni dei quali concepiti dallo stesso Einstein.
|
|
Fischer Kurt
Relatività per tutti. Come e perché lo spazio-tempo è curvo. Nuova ediz.
ill., br. Kurt Fischer racconta di aver scoperto la relatività da ragazzo, grazie ai libri della biblioteca della sua città natale. Quei libri, però, erano stati anche fonte di frustrazione: alcuni erano troppo semplici e superficiali, altri offuscavano il significato fisico della teoria in un intrico di simboli matematici incomprensibili. Relatività per tutti nasce dal desiderio di colmare questo divario con un libro capace di spiegare in modo chiaro la teoria einsteiniana senza rinunciare a una trattazione rigorosa: pochi concetti fondamentali - luce, energia, massa, spazio e tempo - sono usati per ripercorrere l'approccio fisico-geometrico adottato da Einstein.
|
|
Fisher Richard Swainson ed Torre Jose Maria de la . Compendio de geografia fisica politica estadistica y comparada de la
The Spanish West Indies 1861 Leather Bound
2019. Leather Bound. New. Leather Binding on Spine and Corners with Golden Leaf Printing on round Spine. Reprinted in 2019 with the help of original edition published long back 1861. This book is printed in black & white sewing binding for longer life Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Hope you will like it and give your comments and suggestions. Lang: - eng Pages 204. EXTRA 10 DAYS APART FROM THE NORMAL SHIPPING PERIOD WILL BE REQUIRED FOR LEATHER BOUND BOOKS. FOLIO EDITION IS ALSO AVAILABLE. hardcover
书商的参考编号 : LB1111005520697
|
|
Fisher Richard Swainson ed Torre Jose Maria de la . Compendio de geografia fisica politica estadistica y comparada de la
The Spanish West Indies 1861 Hardcover
2020. Hardcover. New. Lang: - eng Pages 204. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1861. This book is Printed in black & white Hardcover sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Dust Cover Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. hardcover
书商的参考编号 : 1111005520697
|
|
Fisher Richard Swainson ed Torre Jose Maria de la . Compendio de geografia fisica politica estadistica y comparada de la
The Spanish West Indies 1861
2020. Paperback. New. Lang: - eng Pages 204. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1861. This book is Printed in black & white sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Soft Cover HARDCOVER EDITION IS ALSO AVAILABLE Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. paperback
书商的参考编号 : PB1111005520697
|
|
FLACCAVENTO GILDA, ROMANO NUNZIO
LA MATERIA E LA NATURA - L'UOMO
PP. 231, CM. 29X21, BROSS., ILL., USATO IN BUONE CONDIZIONI.
|
|
Flammarion Camille
Fantasie cosmiche (Reves étoilés)
trad. di G.V. Callegari tela edit. con titoli oro al piatto e al dorso, sovrac. con titoli, minime fioriture
|
|
FLAMMARION Camille
L'ATMOSPHERE.
Description des grands phénomènes de la nature. Hachette, Paris, 1872. In-8 gr. (mm. 262x172), mz. pelle mod. con ang., titoli in bianco su dorso a cordoni, conservata cop. editoriale, pp. (4),VII,824, molto ben illustrato da 15 tavv. cromolitografiche f.t. e da 228 inc. su legno nel testo. Prime 6 pp. restaurate al margine interno, altrimenti esemplare ben conservato.
书商的参考编号 : 25301
|
|
FLAMMARION Camille
LES PHENOMENES DE LA FOUDRE. Edition a l'usage de la Jeunesse.
In-8 p. (mm. 236x148), bella legatura editoriale in tela rossa con ricche decoraz. e tit. oro al piatto e al dorso, tagli dorati, pp. (4),338,(2), con 54 figg. nel testo. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.
|
|
FLAMMARION Camillo
L'ATMOSFERA.
Descrizione dei grandi fenomeni della natura. Prima versione italiana sulla seconda francese. Simonetti, Milano, 1874. In-8 gr. (mm. 262x169), mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. (2),798,III, con 226 figg. nel t. e una antiporta figurata che riporta la data del 1873 e precisa versione per cura di C. Pizzigoni, unica edizione italiana autorizzata, illustrata con 200 e più incisioni. Nell'opera: Il nostro pianeta ed il suo fluido vitale - La luce e i fenomeni ottici dell'aria - La temperatura - Il vento - L'acqua - L'elettricità. Pagg. ingiallite per la qualità della carta, qualche fiorit. o lieve alone, ma certam. un buon esemplare.
书商的参考编号 : 1339
|
|
FLAMMARION Camillo
L'ATMOSFERA. Descrizione dei grandi fenomeni della natura. Prima versione italiana sulla seconda francese.
In-8 gr. (mm. 262x169), mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. (2),798,III, con 226 figg. nel t. e una antiporta figurata che riporta la data del 1873 e precisa “versione per cura di C. Pizzigoni, unica edizione italiana autorizzata, illustrata con 200 e più incisioni”. Nell’opera: “Il nostro pianeta ed il suo fluido vitale - La luce e i fenomeni ottici dell’aria - La temperatura - Il vento - L’acqua - L’elettricità”. Pagg. ingiallite per la qualità della carta, qualche fiorit. o lieve alone, ma certam. un buon esemplare.
|
|
Flammarion Camillo
La pluralità dei mondi abitati. L'atmosfera. Descrizione dei grandi fenomeni della natura (2 voll.)
Stato di conservazione: DISCRETO, tracce d'uso e del tempo alle copertine, tagli scuri, interno in ordine. I due volumi raccolgono due diverse opere del celebre astronomo e divulgatore scientifico francese Camille Flammarion (1842-1925): La pluralità dei mondi abitati e alcune parti de L'atmosfera. Descrizione dei grandi fenomeni della natura (incompleto). I testi sono suddivisi in diverse parti, assemblate in ordine non consequenziale. Nel primo volume sono contenuti: - La pluralità dei mondi abitati (1880) Introduzione Libro primo - Studio storico Libro secondo - I mondi planetari Libro terzo - Fisiologia degli esseri Libro quarto - I cieli Libro quinto - L'umanità nell'universo - L'atmosfera. Descrizione dei grandi fenomeni della natura (seconda edizione italiana sulla seconda francese, 1879) Libro sesto: L'elettricità, i temporali e i fulmini Capitolo I - L'elettricità sulla terra e nell'atmosfera Capitolo II - I lampi e il tuono Capitolo III - Gesta del fulmine Capitolo IV - Distribuzione geografica dei temporali. Statistica del fulmine Capitolo V - Fuochi di Sant'Elmo e fuochi fatui Capitolo VI - I parafulmini Capitolo VII - Le aurore boreali Capitolo complementare - Storia della meteorologia. La previsione del tempo Appendice - L'atmosfera. Descrizione dei grandi fenomeni della natura (seconda edizione di C. Pizzigoni, 1879) Libro terzo: La temperatura Capitolo I - Il Sole e l'azione sua sulla Terra Capitolo II - Il calore nell'atmosfera Capitolo III - Le stagioni Capitolo IV - La temperatura Capitolo V - La Primavera. L'Estate Capitolo VI - L'Autunno. L'Inverno Capitolo VII - I climi Capitolo VIII - Le montagne Nel secondo volume sono contenuti: - L'atmosfera. Descrizione dei grandi fenomeni della natura (seconda edizione italiana sulla seconda francese, 1879) Libro quarto: Il vento Capitolo I - Il vento e la sua causa Capitolo II - Le correnti del mare Capitolo III - I venti variabili Capitolo IV - Di alcuni venti speciali Capitolo V - Le potenze dell'aria Capitolo VI - Le trombe Libro quinto: L'acqua, le nubi, le piogge Capitolo I - L'acqua alla superficie della Terra e nell'Atmosfera Capitolo II - Le nubi Capitolo III - La pioggia Capitolo IV - Le grandi piogge e le inondazioni Capitolo V - La gragnuola Capitolo VI - I prodigi - La pluralità dei mondi abitati (1880) Libro quinto - L'umanità nell'universo (seguito) Appendice
|
|
FLAMMARION, Camille (1842-1925).
La Atmósfera. Descripción de los grandes fenómenos de la Naturaleza. Completada con los Viajes Científicos Aéreos del mismo autor y de MM. Glaisher, Fonvielle y Tissandier. Versión española de Don Manuel Aranda y Sanjuán.
Barcelona, Montaner y Simón Editores, 1875. Folio; VIII-684 pp., 1 h., con 205 ilustraciones y mapas entre el texto, más 39 láminas aparte. Ejemplar con rastros de humedad. Encuadernación en media piel, de la época, fatigada.
|
|
FLAMMARION, Camille (1842-1925).
Viajes Aéreos. Impresiones y estudios. Diario de a bordo de doce viajes científicos en Globo, con planos topográficos. Traducidos por Don Eduardo March y precedidos de un Prólogo de Don Manuel Becerra.
Madrid, Librerías de A. de San Martín, s. a. (hacia 1882). 4to.; XVII-391 pp., con mapas y gráficos entre el texto. Cubiertas originales.
|
|
FLAMMARION, Camille.
A través del espacio.
Barcelona, F. Granada y Compañía, s.a. (hacia 1918). 4to. menor; 190 pp., con ilustraciones entre el texto. Cubiertas originales.
|
|
Flaviano Raschietti, Anna Modolo, Antonio Maraschin, Michela Modolo
La cicogna perduta
Libro fotografico - Un progetto umanitario nei luoghi del più grande incidente nucleare del mondo. Fotografie di Ruggero Zigliotto e Renato dalla Vecchia realizzate in occasione della ricorrenza ventennale dell'incidente nucleare di Chernobyl nell'aprile 2006. A cura del gruppo Coordinamento veneto per il progetto Chernobyl
|
|
Flavio Ermini
Il moto apparente del sole. Storia dell'infelicitÃ
Flavio Ermini Il moto apparente del sole. Storia dell'infelicità. , Moretti and Vitali 2006, Copertina cartonata, leggermente sporca. Tagli leggermente impolverati, pagine integre. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8871863070
|
|
Fleisch Daniel
Guida alle equazioni di Maxwell
br. Le equazioni di Maxwell rappresentano quattro delle equazioni più influenti della scienza: la legge di Gauss per i campi elettrici, la legge di Gauss per i campi magnetici, la legge di Faraday e la legge di Ampere-Maxwell. In questa guida ogni equazione è oggetto di un intero capitolo, con dettagliate spiegazioni sul significato fisico di ciascun simbolo nell'equazione, sia per la forma integrale che differenziale. Il capitolo finale mostra come le equazioni di Maxwell possono essere combinate per produrre l'equazione d'onda, la base per la teoria elettromagnetica della luce.
|
|
Fleisch Daniel
Guida allo studio dell equazione di Schrödinger
br. La meccanica quantistica è una materia incredibilmente importante in scienza e in ingegneria, ma molti studenti faticano a comprendere le astratte tecniche matematiche usate per risolvere l'equazione di Schrödinger e per analizzare le funzioni d'onda risultanti. Conservando il tipico approccio utilizzato nelle precedenti guide allo studio di Fleisch, quest'opera usa un linguaggio semplice per fornire una spiegazione dettagliata dei concetti e delle tecniche matematiche fondamentali sottostanti all'equazione di Schrödinger in meccanica quantistica.
|
|
FLETCHER T.J.
LA MATEMATICA PER LA SCUOLA DEI GIORNI NOSTRI
PP. 217, CM. 20X12,5, BROSS., TIMBRI D'APPARTENENZA.
|
|
Fleury J.; Mathieu J. P.
ATOMES MOLECULES NOYAUX (1962)
In 8, leg. in tela, pp. 346. Ottime condizioni. In francese.Ispirato al classico trattato di J. Lemoine ed A. Blanc, quello di P. Fleury e J.P. Mathieu ne costituisce l'aggiornamento pifedele e coerente. Anch'esso si propone, assolvendo come meglio non si potrebbe, il medesimo compito: esporre i principi fondamentali della fisica per via sperimentale e concreta. L'esposizione della materia fa dunque perno su descrizioni sperimentali atte sia ad introdurre le 'leggi' nel modo pispontaneo, sia ad illustrarne gli aspetti pivari. E cisenza che risultino compromessi l'integrited il rigore delle trattazioni teoriche, pur sempre indispensabili al fine di chiarire l'intima essenza delle leggi fondamentali ed i limiti della loro validit Le nozioni di matematica necessarie per la comprensione della materia dell'intero trattato non superano quelle dei corsi propedeutici delle facoltscientifiche; e le cognizioni di cui dispongono gli alunni degli istituti medi superiori ad indirizzo scientifico sono gisufficienti per la lettura di gran parte del testo. Di molte questioni riguardanti la fisica moderna, non fruibili che con strumenti matematici superiori, dato pertanto, in quest'opera, solo qualche cenno intuitivo e, comunque, sempre di natura descrittiva. Largo uso fatto, viceversa, del linguaggio e dei metodi espressivi e sintetici della matematica usuale. E, per i lettori cui questa sia meno familiare, sono richiamate, ldove pivivo possa sentirsene il bisogno, le nozioni essenziali dell'analisi matematica e della geometria (eccezion fatta per quelle di carattere elementare, che si presuppongono ginote).Le citazioni storiche sono ridotte al minimo indispensabile per permettere di seguire a grandi linee l'evoluzione cronologica della conoscenza dei fatti fisici. Pure limitati all'essenziale sono i rimandi a buone opere, generiche o speciali, che siano particolarmente indicate a guidare il lettore desideroso di conoscenze piapprofondite.Le notazioni ed i simboli adottati sono, salvo rare eccezioni, conformi a quelli raccomandati dalla SocietInternazionale di Fisica. Il sistema di unitdi misura quello MKSA (Giorgi); sono perdefinite anche le altre principali unitdi misura attualmente d'uso comune, e per ciascuna di esse sono dati i fattori di conversione con le unitGiorgi.L'opera resa pimaneggevole dalla divisione della materia in otto volumi, ciascuno dei quali puessere consultato indipendentemente dagli altri, dotato come di una sua introduzione e di suoi indici particolari.Luogo di pubblicazione ParisEditore EyrollesAnno pubblicazione 1962Materia/Argomento Fisica
|
|
Fleury J.; Mathieu J. P.
VIBRATIONS MECANIQUES ACOUSTIQUE (1962)
In 8, leg. in tela, pp. 322. Ottime condizioni. In francese.Ispirato al classico trattato di J. Lemoine ed A. Blanc, quello di P. Fleury e J.P. Mathieu ne costituisce l'aggiornamento pifedele e coerente. Anch'esso si propone, assolvendo come meglio non si potrebbe, il medesimo compito: esporre i principi fondamentali della fisica per via sperimentale e concreta. L'esposizione della materia fa dunque perno su descrizioni sperimentali atte sia ad introdurre le 'leggi' nel modo pispontaneo, sia ad illustrarne gli aspetti pivari. E cisenza che risultino compromessi l'integrited il rigore delle trattazioni teoriche, pur sempre indispensabili al fine di chiarire l'intima essenza delle leggi fondamentali ed i limiti della loro validit Le nozioni di matematica necessarie per la comprensione della materia dell'intero trattato non superano quelle dei corsi propedeutici delle facoltscientifiche; e le cognizioni di cui dispongono gli alunni degli istituti medi superiori ad indirizzo scientifico sono gisufficienti per la lettura di gran parte del testo. Di molte questioni riguardanti la fisica moderna, non fruibili che con strumenti matematici superiori, dato pertanto, in quest'opera, solo qualche cenno intuitivo e, comunque, sempre di natura descrittiva. Largo uso fatto, viceversa, del linguaggio e dei metodi espressivi e sintetici della matematica usuale. E, per i lettori cui questa sia meno familiare, sono richiamate, ldove pivivo possa sentirsene il bisogno, le nozioni essenziali dell'analisi matematica e della geometria (eccezion fatta per quelle di carattere elementare, che si presuppongono ginote).Le citazioni storiche sono ridotte al minimo indispensabile per permettere di seguire a grandi linee l'evoluzione cronologica della conoscenza dei fatti fisici. Pure limitati all'essenziale sono i rimandi a buone opere, generiche o speciali, che siano particolarmente indicate a guidare il lettore desideroso di conoscenze piapprofondite.Le notazioni ed i simboli adottati sono, salvo rare eccezioni, conformi a quelli raccomandati dalla SocietInternazionale di Fisica. Il sistema di unitdi misura quello MKSA (Giorgi); sono perdefinite anche le altre principali unitdi misura attualmente d'uso comune, e per ciascuna di esse sono dati i fattori di conversione con le unitGiorgi.L'opera resa pimaneggevole dalla divisione della materia in otto volumi, ciascuno dei quali puessere consultato indipendentemente dagli altri, dotato come di una sua introduzione e di suoi indici particolari.Luogo di pubblicazione ParisEditore EyrollesAnno pubblicazione 1962Materia/Argomento Fisica
|
|
FLEURY P. e MATHIEU J. P.
Esercizi di fisica tratti dai volumi: Meccanica fisica, calore termodinamica, stati della materia, vibrazioni meccaniche, acustica, immagini ottiche, elettrostatica, corrente continua, magnetismo.
In-8° gr. pp. 314, leg. edit. con sovrac. con piccolo angolo mancante.
|
|
Fleury P. Mathieu J.P.
Meccanica Fisica.
Bologna. Zanichelli,1963. In 4°pp.494n. figg. n.t. Legat.edit. sovracop.usurate. (Copie 2) Cad.
|
|
Fleury P.; Mathieu J. P.
ELECTROSTATIQUE COURANTS CONTINUS MAGNETISME (1962)
In 8, leg. in tela, pp. 552. Ottime condizioni. In francese.Ispirato al classico trattato di J. Lemoine ed A. Blanc, quello di P. Fleury e J.P. Mathieu ne costituisce l'aggiornamento pifedele e coerente. Anch'esso si propone, assolvendo come meglio non si potrebbe, il medesimo compito: esporre i principi fondamentali della fisica per via sperimentale e concreta. L'esposizione della materia fa dunque perno su descrizioni sperimentali atte sia ad introdurre le 'leggi' nel modo pispontaneo, sia ad illustrarne gli aspetti pivari. E cisenza che risultino compromessi l'integrited il rigore delle trattazioni teoriche, pur sempre indispensabili al fine di chiarire l'intima essenza delle leggi fondamentali ed i limiti della loro validit Le nozioni di matematica necessarie per la comprensione della materia dell'intero trattato non superano quelle dei corsi propedeutici delle facoltscientifiche; e le cognizioni di cui dispongono gli alunni degli istituti medi superiori ad indirizzo scientifico sono gisufficienti per la lettura di gran parte del testo. Di molte questioni riguardanti la fisica moderna, non fruibili che con strumenti matematici superiori, dato pertanto, in quest'opera, solo qualche cenno intuitivo e, comunque, sempre di natura descrittiva. Largo uso fatto, viceversa, del linguaggio e dei metodi espressivi e sintetici della matematica usuale. E, per i lettori cui questa sia meno familiare, sono richiamate, ldove pivivo possa sentirsene il bisogno, le nozioni essenziali dell'analisi matematica e della geometria (eccezion fatta per quelle di carattere elementare, che si presuppongono ginote).Le citazioni storiche sono ridotte al minimo indispensabile per permettere di seguire a grandi linee l'evoluzione cronologica della conoscenza dei fatti fisici. Pure limitati all'essenziale sono i rimandi a buone opere, generiche o speciali, che siano particolarmente indicate a guidare il lettore desideroso di conoscenze piapprofondite.Le notazioni ed i simboli adottati sono, salvo rare eccezioni, conformi a quelli raccomandati dalla SocietInternazionale di Fisica. Il sistema di unitdi misura quello MKSA (Giorgi); sono perdefinite anche le altre principali unitdi misura attualmente d'uso comune, e per ciascuna di esse sono dati i fattori di conversione con le unitGiorgi.L'opera resa pimaneggevole dalla divisione della materia in otto volumi, ciascuno dei quali puessere consultato indipendentemente dagli altri, dotato come di una sua introduzione e di suoi indici particolari.Luogo di pubblicazione ParisEditore EyrollesAnno pubblicazione 1962Materia/Argomento Fisica
|
|
Fleury P.; Mathieu J.P.
CHALEUR THERMODYNAMIQUE ETATS DE LA MATIERES (1962)
In 8, leg. in tela, pp. 523. Fioritura alla base del dorso, lievi macchie al piatto altrimenti ottime condizioni. In francese.Ispirato al classico trattato di J. Lemoine ed A. Blanc, quello di P. Fleury e J.P. Mathieu ne costituisce l'aggiornamento pifedele e coerente. Anch'esso si propone, assolvendo come meglio non si potrebbe, il medesimo compito: esporre i principi fondamentali della fisica per via sperimentale e concreta. L'esposizione della materia fa dunque perno su descrizioni sperimentali atte sia ad introdurre le 'leggi' nel modo pispontaneo, sia ad illustrarne gli aspetti pivari. E cisenza che risultino compromessi l'integrited il rigore delle trattazioni teoriche, pur sempre indispensabili al fine di chiarire l'intima essenza delle leggi fondamentali ed i limiti della loro validit Le nozioni di matematica necessarie per la comprensione della materia dell'intero trattato non superano quelle dei corsi propedeutici delle facoltscientifiche; e le cognizioni di cui dispongono gli alunni degli istituti medi superiori ad indirizzo scientifico sono gisufficienti per la lettura di gran parte del testo. Di molte questioni riguardanti la fisica moderna, non fruibili che con strumenti matematici superiori, dato pertanto, in quest'opera, solo qualche cenno intuitivo e, comunque, sempre di natura descrittiva. Largo uso fatto, viceversa, del linguaggio e dei metodi espressivi e sintetici della matematica usuale. E, per i lettori cui questa sia meno familiare, sono richiamate, ldove pivivo possa sentirsene il bisogno, le nozioni essenziali dell'analisi matematica e della geometria (eccezion fatta per quelle di carattere elementare, che si presuppongono ginote).Le citazioni storiche sono ridotte al minimo indispensabile per permettere di seguire a grandi linee l'evoluzione cronologica della conoscenza dei fatti fisici. Pure limitati all'essenziale sono i rimandi a buone opere, generiche o speciali, che siano particolarmente indicate a guidare il lettore desideroso di conoscenze piapprofondite.Le notazioni ed i simboli adottati sono, salvo rare eccezioni, conformi a quelli raccomandati dalla SocietInternazionale di Fisica. Il sistema di unitdi misura quello MKSA (Giorgi); sono perdefinite anche le altre principali unitdi misura attualmente d'uso comune, e per ciascuna di esse sono dati i fattori di conversione con le unitGiorgi.L'opera resa pimaneggevole dalla divisione della materia in otto volumi, ciascuno dei quali puessere consultato indipendentemente dagli altri, dotato come di una sua introduzione e di suoi indici particolari.Luogo di pubblicazione ParisEditore EyrollesAnno pubblicazione 1962Materia/Argomento Fisica
|
|
|