Bürger, Gottfried August
Des Freiherrn von Münchhausen wunderbare Reisen zu Wasser und zu Lande
59. Tsd. Reutlingen, Ensslin & Laiblin, (1951). Mit 72 Illustrationen nach Gustav Doré. 147 S. Illustrierter Or.-Hlwd.; Kanten beschabt. - Papier gebräunt. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 168572
|
|
Bürger, Gottfried August
Die wundersamen Fahrten und Abenteuer des Freiherrn von Münchhausen auf und zu Bodenwerder
Bearbeitet von Wilhelm von Beck. Berlin, Weichert, ca. 1920. Mit 2 Farbtafeln (eine "Gadau" bezeichnet) u. Illustrationen im Text. 160 S. Or.-Hlwd. mit farbigem Deckelbild (Ritt auf der Kanonenkugel); Kanten beschabt u. tlw. verblasst, Rücken etwas stockfleckig. - Papier gebräunt. [5 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 189815
|
|
Bürger, Gottfried August
Münchhausen
Wunderbare Reisen zu Wasser und Lande. Würzburg, Arena, 1963. Mit zahlr., meist ganzs. Illustrationen von Gustav Doré. 95 S. Orig.-Leinenband mit illustr. Schutzumschlag; dieser am Rücken mit Beschädigung. (Arena Meistererzählungen). [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 152079
|
|
Bürger, Gottfried August
Münchhausen
Wunderbare Reisen und lustige Abenteuer. Für die Jugend neu bearbeitet von Gerhard Aick. Wien, Tosa, ca. 1970. Mit Illustrationen von Ulrik Schramm. 125 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Referenz des Buchhändlers : 105061
|
|
Bürger, Gottfried August
Wunderbare Reisen zu Wasser und Lande
.. des Freiherrn von Münchhausen. Mit dem Essay "Ein Freiherr in der Schmiede des Vulkan" von Rudolf Helmut Reschke. Buchgemeinschaftsausgabe. O.O.u.J. (Druck: Gütersloh, Mohn, ca. 1985). Gr.-8vo. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen Illustrtionen von Eduard Prüssen. 190 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Lwd. mit Schutzumschlag. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 189875
|
|
Bürger, Gottfried August
Wunderbare Reisen zu Wasser und Lande des Freiherrn von Münchhausen
Frankfurt, Büchergilde Gutenberg, 1964. Mit zahlreichen, teils farbigen Illustrationen von Gerhard Oberländer. 154 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser an den Rändern beschabt u. mit kl. Reparaturen. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 164352
|
|
Bürger, Gottfried August
Wunderbare Reisen zu Wasser und Lande des Freiherrn von Münchhausen
Frankfurt, Büchergilde Gutenberg, (1970). Mit zahlreichen, teils farbigen Illustrationen von Gerhard Oberländer. 154 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Lwd.; Schnitt minimal stockfleckig.
Referenz des Buchhändlers : 160993
|
|
Bürger, Gottfried August
Wunderbare Reisen zu Wasser und Lande, Feldzüge und lustige Abenteuer des Freiherrn von Münchhausen
.. München, Hirmer, 1983. Fol. Mit 1 signierten u. nummerierten Or.-Farblithographie u. zahlreichen ganzseitigen farbigen Illustrationen von Friedrich Hechelmann. 130 S. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag in Schmuckschuber. [8 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 162360
|
|
Bürger, Gottfried August
Wunderbare Reisen zu Wasser und Lande, Feldzüge und lustige Abenteuer des Freiherrn von Münchhausen
.. 9. Auflage. Berlin, Der Kinderbuchverlag, (1985). Fol. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Eberhard Binder. 161 S., 3 Bl. Illustrierter Or.-Lwd. mit Schutzumschlag, illustrierte Vorsätze. [6 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 173800
|
|
Bürger, Gottfried August
Wunderbare Reisen zu Wasser und Lande, Feldzüge und lustige Abenteuer des Freiherrn von Münchhausen
.. 4. Auflage. Berlin, Der Kinderbuchverlag, ca. 1975. Fol. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Eberhard Binder. 161 S., 3 Bl. Illustrierter Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser etw. gebraucht. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 75367
|
|
Bürger, Gottfried August
Wunderbare Reisen zu Wasser und zu Lande
Feldzüge und lustige Abenteuer des Freiherrn von Münchhausen.... Neue Ausgabe. (Nachwort von Ernst L. Hauswedell). Hamburg, Hauswedell, 1949. Mit 97 Illustrationen von Curth Georg Becker. 136 S. Illustrierter Or.-Pp. mit illustriertem Schutzumschlag (Becker); dieser mit Einrissen u. etwas angestaubt, ein Gelenk unauffällig eingerissen. - Papier gleichmäßig leicht gebräunt. [5 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 196680
|
|
Bürger, Gottfried August
Wunderbare Reisen zu Wasser und zu Lande
.. München, Winkler, (1966). Fol. Mit 12 ganzseitigen Illustrationen von Alfred Kubin. 77 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag (am Rücken stockfleckig) in Schuber; dieser leicht fleckig. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 164484
|
|
Bürger, Gottfried August
Wunderbare Reisen zu Wasser und zu Lande
Feldzüge und lustige Abenteuer des Freiherrn von Münchhausen.... (Nachwort von Karl Voll). (Wiesbaden), Insel, 1950. Mit zahlreichen Illustrationen von Fritz Kredel. 106 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp. mit Bauchbinde; tlw. leicht verblasst. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 114769
|
|
Bürger, Gottfried August
Wunderbare Reisen zu Wasser und zu Lande
Feldzüge und lustige Abenteuer des Freiherrn von Münchhausen.... (Nachwort von Karl Voll). (Wiesbaden), Insel, 1950. Mit zahlreichen Illustrationen von Fritz Kredel. 106 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp. mit transparentem Umschlag. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 198793
|
|
Bürger, Gottfried August
Wunderbare Reisen zu Wasser und zu Lande
Feldzüge und lustige Abenteuer des Freiherrn von Münchhausen, wie er dieselben bei der Flasche im Zirkel seiner Freunde selbst zu erzählen pflegt. (Nachwort von Karl Voll). Leipzig, Insel, (1918). 4to. (32 : 23 cm). Mit zahlreichen, teils ganzseitigen Holzstich-Illustrationen von Gustave Doré. 185 S., 1 Bl. Illustrierter Original-Pappband (Entwurf von E. R. Weiß) in schlichtem Orig.-Schuber; Rücken des Einbands gering fleckig. [6 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 85831
|
|
Bürger, Gottfried August
Wunderbare Reisen, Feldzüge und lustige Abenteuer des Freiherrn von Münchhausen in Russland
.. Herausgegeben u. mit Nachwort von Hans Marquardt. 4. Auflage. Berlin, Verlag der Nation, 1979. Mit 20 Illustrationen von Josef Hegenbarth. 86 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser mit Randbeschädigungen u. etwas angestaubt. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 75368
|
|
Bürger, Gottfried August
Wunderbare Reisen, Feldzüge und lustige Abenteuer des Freiherrn von Münchhausen in Russland
.. Hrsg. u. mit Nachwort von Hans Marquardt. 7. Auflage. Berlin, Vlg. der Nation, 1986. Mit 20 Illustrationen von Josef Hegenbarth. 86 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser mit Randeinrissen u. leicht fleckig. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 164583
|
|
Bürger, Gottfried August
Wunderbare Reisen, Feldzüge und lustige Abenteuer des Freyherrn von Münchhausen in der ersten deutschen Fassung aus dem Jahr 1786
Berlin, Aufbau, 1951. 4to. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen u. farbigen Illustrationen von Josef Hegenbarth. 56 S., 2 Bl. Or.-Hlwd. mit illustriertem Schutzumschlag; dieser stark gebräunt. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 87130
|
|
Bürgermeister-Reuter-Stiftung, Berlin (Herausgeber)
Urkunde zur Grundsteinlegung für das Paul-Hertz-Heim in Berlin-Wedding am 28. September 1962. Original-Entwurf für eine offizielle Urkunde im Kontext des sozialen Wohnungsbaus in Berlin.
Berlin., 1962. (ca. 29,5 x 19,4 cm). 1 Blatt. Original-Urkundenentwurf auf Karton, mit Deckeltitel und Stiftungssignaturen (in Kopie). Unterer Rand leicht wellig, sonst gut.
Referenz des Buchhändlers : 8212C
|
|
Büro des Vorsitzführenden Stabschefs Alliierte Kommandatura Berlin
Amtsblatt der Alliierten Kommandatura Berlin. Nr. 7, Juli 1947.
Berlin., Das Neue Berlin., 1947. (ca. 29,5 x 21 cm). 30 S. Mehrsprachig: Englisch, Russisch, Französisch, Deutsch. Original-Broschur, geheftet, mit viersprachigem Deckeltitel. Einband etwas gegilbt und berieben, innen gut erhalten. Insgesamt guter Zustand. (= Amtsblatt der Alliierten Kommandatura Berlin: Nr. 7, Juli 1947).
Referenz des Buchhändlers : 7078C
|
|
Büro des Vorsitzführenden Stabschefs Alliierte Kommandatura Berlin:
Amtsblatt der Alliierten Kommandatura Berlin. Nr. 7, Juli 1947.
(ca. 29,5 x 21 cm). 30 S. Mehrsprachig: Englisch, Russisch, Französisch, Deutsch. Original-Broschur, geheftet, mit viersprachigem Deckeltitel. (= Amtsblatt der Alliierten Kommandatura Berlin: Nr. 7, Juli 1947). Einband etwas gegilbt und berieben, innen gut erhalten. Insgesamt guter Zustand. Ausgabe 7 aus dem Jahr 1947, viersprachige Publikation aller Alliierten. Die Verordnungen sind dreispaltig gedruckt. Insgesamt erschienen von diesem Amtsblatt bis 1990 (Ende des Viermächte-Status) 119 Nummern.
|
|
Büro des Vorsitzführenden Stabschefs, Alliierte Kommandatura Berlin (Herausgeber)
Amtsblatt der Alliierten Kommandatura Berlin (8 Ausgaben!). Official Bulletin of the Allied Kommandatura Berlin / Bulletin Officiel de la Kommandatura Interalliée de Berlin / Oficial'nyj bjulleten' Sojuznoj Komendatury gor. Berlin.
Berlin:, Das Neue Berlin., 1947-1948. (ca. 29,5 x 21 cm). Jeweils zwischen 14 und 44 S. (Englisch, Französisch, Russisch, Deutsch). Original-Broschur, geklammert, mit viersprachiger Titelbeschriftung. [4 Warenabbildungen] Alle Exemplare gelocht, Papier etwas gebräunt. Deckel einer Ausgabe lose, Deckel teils gestempelt bzw. mit Anmerkungen, sonst gut erhalten. Altersentsprechend guter Zustand. (= Amtsblatt der Alliierten Kommandatura Berlin: Nr. 7-12, 1947 und 1-2, 1948).
Referenz des Buchhändlers : 6175C
|
|
Büting, J. & Comp. -
Büting. Ein Ostfriesisches Handelshaus. Seit 1806 - 175 Jahre.
ca. 20 x 21 cm. 105 S. Original-Leinwand mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel. Mit montierter Illustration auf Deckel. Minimale Gebrauchsspuren. Guter Zustand. Mit zahlreichen teils farbigen Abbildungen.
|
|
C 1853 1939 Colson
Abregé de la législation des chemins de fer et tramways French Edition
Nabu Press 2011-08-16. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Referenz des Buchhändlers : SONG1175394920 ISBN : 1175394920 9781175394927
|
|
C F. 1881 1939 Hirshfeld T C. b. 1885 Ulbricht
Steam power
Nabu Press 2010-08-08. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Referenz des Buchhändlers : SONG1177006464 ISBN : 1177006464 9781177006460
|
|
C H. 1862 1939 Grandgent
Vowel measurements
Nabu Press 2010-09-10. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Referenz des Buchhändlers : SONG1172334218 ISBN : 1172334218 9781172334216
|
|
C H. 1873 1939 Fagge Edward Cotterell George Brown
The pocket anatomy
Nabu Press 2010-09-06. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Referenz des Buchhändlers : SONG1171496591 ISBN : 1171496591 9781171496595
|
|
C(havannes de la) G(iraudière), (H.)
Le Ballon, suivi de Fortuné - Ludovic
Tours, Mame et Cie., 1852. Kl.-8vo. (Rückenhöhe 16,5 cm). Mit 4 Tafeln in kolorierter Kreidelithographie. Titel, 139 S. Farbig lith. Orig.-Pappband mit Deckelillustration (Kinder spielen mit Seifenblasen); etw. gebräunt u. bestoßen, Rückenbezug in der oberen Hälfte mit großen Fehlstellen. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 125194
|
|
C. de SAINT PIERRE
A TRAVERS la TOURMENTE
Un ouvrage de 112 pages, format 140 x 195 mm, broché, publié en 1951, Editions de la Revue Moderne, bon état
Referenz des Buchhändlers : LFA-126738953
|
|
C. E. A.
L'allemagne et la bolchevisme.
Broch?. 64 pages.
|
|
C.P.FAVRE
CONTRE-FEU
Broché avec jacquette - 14 x 19 - année 1965 - 219 pp - Editions France-Empire -
Referenz des Buchhändlers : 16072
|
|
CABAL Juan seudonmo de Jose Escofet Vilamasana 1884 1939.
Los Héroes universales de la Literatura Española. El Cid Campeador Don Quijote Dulcinea del Toboso Sancho Panza La Celestina Don Juan Segismundo y Pedro Crespo.
Barcelona Editorial Juventud 1942. 4to.; 263 pp. Cubiertas originales. unknown
Referenz des Buchhändlers : Varia-18115
|
|
Caban, Mikolaj
Flucht aus dem Jenseits - Erlebnisse eines polnischen Soldaten, Häftling und Partisan.
Verlag der Nation Berlin. 1972. 280 Seiten. Oktav. 2. Auflage. Leinen mit Umschlag.
Referenz des Buchhändlers : 68364
|
|
CABANIS Jos?
Petit entracte ? la guerre. Journal 1940-1943.
Broch?. 128 pages.
|
|
CABANNE PIERRE.
LEON ZACK. Catalogue de l'oeuvre peint �tabli par Florent Zack et Alain Pizerra.
Paris: Les Editions de l'Amateur. 1993. First edition. Hardcover. Fine/fine. 4to. Original cloth d/w. 438 pp. <br/><br/> Les Editions de l'Amateur. hardcover
Referenz des Buchhändlers : 025888
|
|
CABANNE PIERRE
LEON ZACK. Catalogue de l'oeuvre peint établi par Florent Zack et Alain Pizerra.
Paris: Les Editions de l'Amateur. 1993. First American edition. Hardcover. Fine/fine. 4to. Original cloth d/w. 438 pp. Les Editions de l'Amateur. hardcover
Referenz des Buchhändlers : 015535
|
|
Cabianca Alessandro
Cinquecento
brossura "Cinquecento" narra le turbolente vicende della prima metà del secolo: la decadenza morale della Chiesa, la riforma protestante, la lotta tra ortodossia ed eresia e la guerra infinita tra il re Francia, Francesco I e l'imperatore Carlo V d'Asburgo, le varianti delle dominazioni straniere con le lotte tra i ducati e principati in Italia, ed infine il prorompere nel Mediterraneo della potenza ottomana. Tra i protagonisti: il duca di Urbino Francesco Maria della Rovere e un suo aiutante Furfarello, i papi Giulio II della Rovere e Leone X Medici, Lorenzino de' Medici, Lucrezia Borgia, l'Ariosto, l'Aretino, Lutero e personaggi minori che danno l'atmosfera del tempo. Il romanzo racconta di intrighi, storie d'amore e di tradimento. Alcune note mettono un po' d'ordine nella confusione in cui lo scrittore ha volutamente gettato il lettore riguardo agli eventi del periodo.
|
|
Cabianca Federico
I funamboli dell'anima
brossura È una raccolta di racconti, a volte ironici, a volte sarcastici, che mettono in evidenza aspetti non sempre positivi dell'animo umano.
|
|
Cabianca Federico
L'insondabile contaminazione dell'essere
br. È un romanzo che, attraverso le vicende personali e i risvolti psicologici dei componenti di una famiglia, in origine contadina, vuole mettere in luce il processo evolutivo avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra. Da un mondo legato al lavoro della terra si è passati ad una società prevalentemente industriale prima e imperniata sui servizi in seguito. Attraverso una appendice, alla fine, lo sguardo vuole rivolgersi al futuro che non sembra in sintonia con le speranze che la conclusione evoca.
|
|
Cabianca Federico
L'insondabile contaminazione dell'essere
brossura È un romanzo che, attraverso le vicende personali e i risvolti psicologici dei componenti di una famiglia, in origine contadina, alcuni dei quali, a causa delle mutate condizioni economico-sociali, o per indole propria, hanno preso strade diverse rispetto alla tradizione, vuole mettere in luce il processo evolutivo avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra. Da un mondo legato al lavoro della terra si è passati ad una realtà caratterizzata dalla presenza di piccole e grandi industrie, con tutti gli aspetti positivi e negativi che ciò ha comportato, e in un secondo momento anche ad un modello economico fondato sul terziario e sui sevizi. In questo ribaltamento di prospettive tantissime cose del passato sono andate perdute, mentre se ne sono imposte altre molto diverse e portatrici di situazioni nuove, impensabili fino a poco tempo prima. Non è detto però che la nuova realtà sia migliore rispetto alla precedente, e pertanto c'è un ritorno, almeno per alcuni di essi, ad una visione della vita che non rinneghi i valori che sono stati alla base della loro formazione, arricchiti però a contatto con le culture dell'intero pianeta, nel tentativo di creare una sintesi veramente feconda.
|
|
Cabianca Federico
La luna delle Sine
brossura Le Sine sono un luogo del venetismo e del mito. Come Venezia, l'Altopiano, le Dolomiti. Sulle Sine si respira ancora il profumo dell'antico Veneto carico di gloria e di attivismo. Dall'alto dei monti degradano verso il piano lunghi costoloni boschivi che sfumano nella landa sottostante. Tracce di paleovalli, solcate da mitici fiumi, si rinvengono ancor oggi sotto i tondeggianti declivi e negli androni: rappresentano i residui fossili di un'era trascorsa. Nelle grotte scavate nelle stratificazioni calcaree regnava l'ursus spelaeus. L'uomo comparve più tardi e vi lasciò evidenti segni della sua presenza. Era un uomo solitario che si nascondeva al chiuso delle caverne, a volte in concorrenza con il plantigrado; era dedito alla caccia e alla raccolta. Pian piano si decise ad uscire e si fece pastore ed agricoltore, costruì arnesi ed utensili e socializzò con i vicini. Incontrò Reti, Etruschi, Celti e gli Euganei con i quali costituì una comunità; con i Veneti solidarizzò e costruì la sua identità. Da lontano avvertì l'eco di miti stranieri e ne fu per lo più confuso; alla potenza delle aquile chinò la testa e si comportò da fedele alleato. Negli antri disseminati tra le pendici dei monti hanno trovato posto quelle creature del mondo precristiano che il concilio di Trento aveva allontanato: basta porre orecchio nel più assoluto silenzio, al limitare di qualcuno di questi uteri della notte, per captare le voci di tanti esseri dimenticati...
|
|
Caboni Cristina
Il giardino dei fiori segreti
ril. Londra, Chelsea Flower Show, la più grande mostra di fiori del mondo. Sotto gli archi carichi di rose, Iris Donati è felice: fra le piante si sente a casa. Una casa vera, quella che non ha mai avuto, perché fin da piccola ha vissuto in giro per il mondo sola con il padre. Mentre si china per osservare meglio una composizione, Iris rimane paralizzata. Si trova di fronte due occhi uguali ai suoi. Gli stessi capelli castani. Lo stesso viso. La ragazza che ha davanti è identica a lei. Viola è il suo nome. Anche lei ama i fiori e i suoi bouquet sono fra i più ricercati di Londra. Tutte le certezze di Iris crollano in un istante. Quella ragazza è la sua sorella gemella. Sono state divise da piccolissime, e per vent'anni nessuna delle due ha mai saputo dell'esistenza dell'altra. Perché? Ora che sono di nuovo riunite, Iris e Viola devono scoprirlo. Il segreto si nasconde in Italia, a Volterra, dove sono nate. Tra viali di cipressi e verdi declivi, sorge un'antica dimora circondata da un giardino sconfinato. È qui che i Donati vivono da generazioni. Ed è qui che Giulia Donati, la loro nonna, le aspetta. Solo lei può spiegare davvero perché sono state separate e aiutarle a trovare il sentiero giusto per compiere il loro destino. Iris e Viola non lo sanno, ma ogni coppia di gemelle della famiglia, da secoli, deve salvaguardare la sopravvivenza del giardino e capire il suo grande potere: quello di curare l'anima. Ma c'è un mistero che affonda le radici nel passato della famiglia Donati, e che sta uccidendo il giardino. Solo Iris e Viola possono salvarlo. C'è una rosa nascosta che può spiegare tutto: perché è attraverso le spine che nasce il cuore più prezioso.
|
|
Caboni Cristina
Il profumo sa chi sei
ril. Per Elena i profumi sono tutto. Sono il suo modo di leggere il mondo che la circonda e non l'hanno mai tradita. A Parigi, le sue creazioni personalizzate sono richiestissime, perché solo lei sa guardare in fondo alle persone e trovare l'essenza giusta. È la sua vocazione, e lei è felice che sia così. Per questo, quando un giorno, all'improvviso, perde la capacità di creare, la sua vita si trasforma in un incubo. La magia dei profumi sembra svanita. Proprio allora le arriva una proposta dall'ultima persona da cui se la sarebbe mai aspettata: Susanna, sua madre, che non è mai riuscita a volerle bene e che ha creato in lei un vuoto incolmabile. La donna le chiede di accompagnarla in un viaggio partendo da Firenze e dal palazzo delle Rossini, le antenate da cui Elena ha imparato tutto quello che sa. Vuole portarla con sé in Giappone perché nel paese dei fiori di ciliegio l'arte profumiera è guidata dalla semplicità e dalla purezza. Per poi farsi trasportare dalla potenza delle rose attraverso l'India e fino a Ta'if, in Arabia Saudita, dove il Fiore del Re è tradizione e sacralità. Una strada alla ricerca di ciò che Elena teme di aver smarrito. Una strada che profuma di fiori e incenso. Ma per Elena questo viaggio significa qualcosa di più, perché l'avvicina a una risposta che cerca da anni. Perché il profumo è il sentiero da seguire, ma solo quando capiamo chi siamo davvero possiamo approdare alla nostra meta e toccare con mano la nostra pura essenza.
|
|
Caboni Cristina
Il sentiero dei profumi
ril. Elena non si fida di nessuno. Ha perso ogni certezza e non crede più nell'amore. Solo quando crea i suoi profumi riesce ad allontanare tutte le insicurezze. Solo avvolta dalle essenze dei fiori, dei legni e delle spezie sa come sconfiggere le sue paure. I profumi sono il suo sentiero verso il cuore delle persone. Parlano dei pensieri più profondi, delle speranze più nascoste: l'iris regala fiducia, la mimosa dona la felicità, la vaniglia protegge, la ginestra aiuta a non darsi per vinti mai. Ed Elena da sempre ha imparato a essere forte. Dal giorno in cui la madre se n'è andata, abbandonandola quando era solo una ragazzina in cerca di affetto. Adesso che ha ventisei anni il destino continua a metterla alla prova, ma il suo dono speciale le indica la strada da seguire. Una strada che la porta a Parigi, la capitale del profumo, dove le fragranze si preparano ancora secondo un'arte antica. Le sue creazioni in poco tempo conquistano tutti. Elena ha un modo unico di capire ed esaudire i desideri: è in grado di realizzare il profumo giusto per riconquistare un amore perduto, per superare la timidezza, per ritrovare la serenità. Ma non è ancora riuscita a creare l'essenza per fare pace con il suo passato, per avere il coraggio di perdonare. C'è un'unica persona che ha la chiave per entrare suo cuore e guarirlo: Cail. Cail che conosce la fragilità di un fiore e sa come proteggerlo e amarlo. Perché anche il seme più acerbo, quando il sole arriva a riscaldarlo, trova la forza di sbocciare.
|
|
Caboni Cristina
La casa degli specchi
ril. La grande villa di Positano è l'unico posto che Milena riesca a chiamare casa. È cresciuta lì, insieme al nonno Michele, e ne conosce ogni angolo, a partire dal maestoso ingresso rivestito da dodici specchi con cornici d'argento intarsiate. Specchi che sembrano capaci di mettere a nudo la sua anima. Milena li ha sfiorati mille volte alla ricerca di risposte, ma un giorno trova qualcosa di inaspettato: un gancio che apre il passaggio a una stanza segreta. All'interno le pareti sono tappezzate di locandine di vecchi film. Quando Milena legge il nome di una delle interpreti non riesce a crederci. È un nome proibito in quella casa. È il nome di sua nonna che, tanti anni prima, è fuggita in America senza lasciare traccia. Frugando tra le sue carte, Milena scopre cose che non avrebbe mai immaginato. Che era un'attrice nella Roma della dolce vita. Che ha lottato per farsi strada in un mondo affascinante, ma dominato dagli uomini. Che i loro sogni sono molto simili. Anche lei vuole calcare le scene, ma ha paura di mettersi in gioco. Fino a quando non si imbatte in alcuni indizi che suggeriscono qualcosa di misterioso e non può fare a meno di chiedersi perché nessuno le abbia mai parlato di sua nonna. C'è solo una persona che può darle spiegazioni, ma Michele è restio ad affrontare l'argomento. Milena è convinta che gli specchi luccicanti che decorano l'atrio della villa abbiano assistito a eventi terribili, che nella storia della sua famiglia ci sia un segreto che nessuno vuole riportare a galla, mentre per lei è vitale far emergere la verità per capire a fondo il presente. Anche se a volte è meglio che ciò che è stato sepolto dal passare degli anni resti tale.
|
|
Caboni Cristina
La custode del miele e delle api
ril. Angelica non è mai riuscita a mettere radici. Non ha mai voluto legarsi a niente e nessuno, sempre pronta a fuggire da tutto per paura. C'è un unico posto dove si sente a casa, ed è tra le sue api. Avvolta dal quieto vibrare delle loro ali e dal profumo intenso del miele che cola dalle arnie, Angelica sa di essere protetta e amata. È un'apicoltrice itinerante e il miele è la sola voce con cui riesce a far parlare le sue emozioni. Perché il miele di lavanda può calmare un animo in tempesta e quello di acacia può far ritrovare il sorriso. E Angelica sa sempre trovare quello giusto per tutti, è il suo dono speciale. A insegnarglielo è stata Margherita, la donna che le ha fatto da madre durante l'infanzia, quando viveva su un'isola spazzata dal vento al largo della Sardegna. Dopo essere stata portata via da lì, Angelica ha chiuso il suo cuore e non è più riuscita a fermarsi a lungo in nessun luogo. Ma adesso il destino ha deciso di darle un'altra possibilità. C'è un'eredità che l'aspetta là dove tutto è cominciato, su quell'isola dove è stata felice. C'è una casa che sorge fra le rose più profumate, un albero che nasconde un segreto prezioso e un compito da portare a termine. E c'è solo una persona che può aiutarla: Nicola. Un uomo misterioso, ma che conosce tutte le paure che si rifugiano nei grandi occhi di Angelica. Solo lui può curare le sue ferite, darle il coraggio e, finalmente, farle ritrovare la sua vera casa. L'unico posto dove il cuore può essere davvero libero.
|
|
Caboni Cristina
La rilegatrice di storie perdute
ril. Il coraggio può nascondersi tra le pagine di un libro. La copertina finemente lavorata avvolge le pagine ingiallite dal tempo. Sofia con gesti delicati ed esperti sfiora la pelle e la carta per restaurare il libro e riportarlo al suo antico splendore. La legatoria è la sua passione. Solo così riesce a non pensare alla sua vita che le sta scivolando di mano giorno dopo giorno. Quando arriva il momento di lavorare sulle controguardie, il respiro di Sofia si ferma: al loro interno nascondono una sorpresa. Nascondono una pagina scritta a mano: è la storia di una donna, Clarice, appassionata di arte e di libri. Un'abile rilegatrice vissuta in nel primo Ottocento, quando alle donne era proibito esercitare quella professione. Una donna che ha lottato per la sua indipendenza. Alla luce fioca di una candela ha affidato a quel libro un messaggio lanciato nel mare del tempo, e una sfida che può condurre a uno straordinario ritrovamento chi la raccoglierà. Sofia non può credere al tesoro che ha tra le mani. Quella donna sembra parlare al suo cuore, ai suoi desideri traditi. È decisa a scoprire chi sia, e quale sia il suo segreto. Ad aiutarla a far luce su questo mistero sarà Tomaso Leoni, un famoso cacciatore di libri antichi ed esperto di grafologia. Insieme seguono gli indizi che trovano pagina dopo pagina, riga dopo riga, città dopo città. Sono i libri a sceglierci, e quel libro ha scelto Sofia. Dopo più di duecento anni, solo lei può ridare voce a Clarice. E solo la storia di Clarice può ridare a Sofia la speranza che aveva perduto. Perché la strada per la libertà di una donna è piena di ostacoli, ma non bisogna mai smettere di mirare all'orizzonte.
|
|
Caboni Cristina
La stanza della tessitrice
br. Gli abiti che Camilla rielaborava e confezionava erano creati sui sogni individuali di chi li indossava, capaci di infondere protezione, coraggio, sicurezza. Ciò che desiderava per sé stessa con tanta intensità, sapeva crearlo per gli altri. Bellagio è il luogo dove Camilla si è rifugiata per iniziare una nuova vita. Solo qui è libera di realizzare i suoi abiti capaci di infondere coraggio, creazioni che sono ben più di qualcosa da indossare e mostrare. Ma ora è costretta ad abbandonare tutto perché Marianne, la donna che l'ha cresciuta come una madre, ha bisogno del suo sostegno. È lei a mostrarle il contenuto di un antico baule, un abito che nasconde un segreto: vicino alle cuciture interne c'è un piccolo sacchetto che custodisce una frase di augurio per una vita felice. È l'unico indizio che Marianne possiede per ritrovare la sorella. Camilla non ha mai visto nulla di simile, ma conosce la leggenda di Maribelle, una stilista che, all'epoca della seconda guerra mondiale, era famosa come «Tessitrice di sogni». Nei suoi capi erano nascosti i desideri e le speranze delle donne che li portavano. Maribelle è una figura che la affascina da sempre: si dice che sia morta nell'incendio del suo atelier parigino, circondata dalle sue creazioni. Camilla non sa quale sia il legame tra Maribelle e la sorella che Marianne vuole ritrovare. Ma sa che è disposta a fare di tutto per scoprirlo. Sente che la sua intuizione è giusta: Parigi è il luogo da dove iniziare le ricerche; stoffe, tessuti e bozzetti la strada da seguire. Una strada tortuosa, come complesso è ogni filo di una trama che viene da lontano. Perché i misteri da svelare sono a ogni angolo. Perché Maribelle ha lottato per affermare le proprie idee. Perché seguirne le orme significa per Camilla scavare dentro sé stessa, dove batte un cuore che anche l'ago più acuminato non può scalfire.
|
|
Caboni Cristina
La stanza della tessitrice. Nuova ediz.
ril. I desideri sono fili invisibili da cucire insieme. Bellagio è il luogo dove Camilla si è rifugiata per iniziare una nuova vita. Solo qui è libera di realizzare i suoi abiti capaci di infondere coraggio, creazioni che sono ben più di qualcosa da indossare e mostrare. Ma ora è costretta ad abbandonare tutto perché Marianne, la donna che l'ha cresciuta come una madre, ha bisogno del suo sostegno. È lei a mostrarle il contenuto di un antico baule, un abito che nasconde un segreto: vicino alle cuciture interne c'è un sacchetto che custodisce una frase di augurio per una vita felice. È l'unico indizio che possiede per ritrovare la sorella che non ha mai conosciuto. Camilla non ha mai visto nulla di simile, ma conosce la leggenda di Maribelle, una stilista che, all'epoca della seconda guerra mondiale, era famosa come «Tessitrice di sogni». Nei suoi capi erano nascosti i desideri e le speranze delle donne che li portavano. Maribelle è una figura che la affascina da sempre: si dice che sia morta nell'incendio del suo atelier parigino, circondata dalle sue creazioni. Camilla non sa quale sia il legame tra Maribelle e la sorella che Marianne vuole ritrovare. Ma sa che è disposta a fare di tutto per scoprirlo. Sente che la sua intuizione è giusta: Parigi è il luogo da dove iniziare le ricerche; stoffe, tessuti e bozzetti la strada da seguire. Una strada tortuosa, come complesso è ogni filo di una trama che viene da lontano. Perché i misteri da svelare sono a ogni angolo. Perché Maribelle ha lottato per affermare le proprie idee. Perché seguirne le orme significa per Camilla scavare dentro sé stessa, dove batte un cuore che anche l'ago più acuminato non può scalfire.
|
|
Cabot Richard C. Richard Clarke 1868 1939
Differential Diagnosis : FACSIMILE
Facsimile: Originally Published in. Used - Good. Shows some signs of wear and may have some markings on the inside. Facsimile: Originally Published in unknown
Referenz des Buchhändlers : GRP95890195
|
|