Buttenwieser Moses 1862 1939 Creator
The Prophets of Israel from the Eighth to the Fifth Century; Their Faith and Their Message
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
书商的参考编号 : SONG1313532207 ???????? : 1313532207 9781313532204
|
|
Buttenwieser Moses 1862 1939
The Prophets of Israel : from the Eighth to the Fifth Century Their Faith and Message / Moses Buttenwieser
New York : MacMillan 1914. First Edition. Near fine copy in the original gilt-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. Ex libris copy with bookplate to inside front cover. ; 350 pages; Physical desc. : xxii 350 p ; 20cm. Subject: Bible. O. T. Prophets. New York : MacMillan hardcover
书商的参考编号 : 132417
|
|
BUTTER Ewan - YOUNG Gordon
Goering tel qu'il fut. Traduit de l'anglais par A. Ravaud et Y. Massip.
Reliure toile. 319 pages. 13,5 x 21,5 cm.
|
|
Butterworth, Nick u. Mick Inkpen
Tim, Sarah und das Krippenspiel
Deutsch von Thomas Wystrach. Wuppertal, Brockhaus, 2006. Quer-4to. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Rückendeckel mit kl. Papierschild. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 206621
|
|
Buttitta Antonio
Ballata di un treno lento-Ballad of a slow train. Ediz. bilingue
brossura "Questo di Antonio Buttitta è un obiettivo talentuoso che esplora il grigiore del quotidiano per trovare un riflesso rivelatore, un residuo di vita vissuta, da restituire alla memoria attraverso il filtro dell'emozione. Un modo, quindi, di narrare che si muove con sapienza sulla scacchiera infinita della casualità, dove il reale diventa apparenza e l'apparenza si fa poesia." (Paolo Levi)
|
|
Buttitta Ignazio
La vera storia di Salvatore Giuliano
brossura
|
|
Butze, Herbert
Bezwinger der Weltmonopole. Die Begründer der deutschen Rohstoff-Freiheit in Leben und Werk.
Leipzig, Klinkhardt, (1940). 8°. 200 S. mit Zeichnungen. Original-Halbleinenband mit OUmschlag. (=Wille, Tat und Vorbild).
书商的参考编号 : 106514BB
|
|
Buurehof erläbe
Das Erlebniswimmelbuch
o.J. Pappbilderbuch. Konzept u. Texte von Annette Heim-Lüthi, Eveline Bachmann u. Manuela Vogel. Herausgegeben vom Verband Thurgauer Landwirtschaft. Kreuzlingen, Bodan AG, 2018. Fol. Durchgängig farbig illustriert von Vida Sprenger. 8 starke Kartonblätter. Farbiger Or.-Pp. [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 212371
|
|
Buus, Erik
Gut gefahren
.. Reinbek, Carlsen, (1971). Durchgängig farbig illustriert. 10 Bl. Farbiger Or.-Kart. (Ein Wunder Buch, 87). [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 201225
|
|
BUVRIL Roger
Ludmila Novakova Ou L'odyssée D'une Résistante Tchécoslovaque
Lyon La Belle Cordière 1946 In8 124 pages - broché - bon etat
书商的参考编号 : 72Aq
|
|
BUVRIL Roger
Ludmila Novakova Ou L'odyssée D'une Résistante Tchécoslovaque
Lyon La Belle Cordière 1946 In8 124 pages - broché - bon etat
书商的参考编号 : 72Aq
|
|
Buzzati Dino
Barnabo delle montagne
brossura Nella solitudine delle foreste e dei ghiacciai alpini si svolge l'avventura esistenziale della giovane guardia forestale Barnabo, custode, insieme ad alcuni compagni, di una polveriera in alta montagna. In seguito all'attacco di alcuni banditi la polveriera viene espugnata e il comandante delle guardie ucciso. Barnabo, che aveva abbandonato il posto di guardia, viene radiato dal corpo e costretto ad abbandonare la montagna per andare a lavorare in pianura. Ma il giovane continua a sognare le vette e il suo riscatto.
|
|
Buzzati Dino
Cronache terrestri
br. Il bombardamento di Napoli e la tragedia del Vajont, l'annegamento di quarantatré bambini ad Albenga e la conquista dell'Everest, le intuizioni del sensitivo Rol e la costruzione della metropolitana scavata nelle tenebrose viscere di Milano... Pubblicato nel 1972, pochi mesi dopo la morte di Dino Buzzati, Cronache terrestri comprende i suoi più significativi interventi sul «Corriere della Sera» e sul «Corriere d'informazione»: articoli, corrispondenze, interviste, reportage, critiche, elzeviri e brevi racconti scritti da Buzzati nell'arco di una lunga carriera giornalistica durante la quale era riuscito a fondere pratica pubblicistica e creatività, in un incontro eccezionale tra giornalismo e letteratura.
|
|
Buzzati Dino
Il colombre
brossura Squalo misterioso e magico, il colombre si rende visibile solo alla propria vittima, che insegue per anni e anni fino a divorarla. Durante un viaggio per mare col padre, il piccolo Stefano ha la sciagura di vedere il mostro: per tutta la sua lunga vita di navigatore resterà inchiodato a una muta, terribile gara a distanza. Invenzione surreale e prodigio colorano i cinquanta racconti di questa raccolta di una quotidianità enigmatica e inquietante, con un perenne doppio fondo di strazio metafisico e di disagio angosciato di fronte all'indecifrabilità del destino umano.
|
|
Buzzati Dino
Il crollo della Baliverna
brossura Terza raccolta di racconti di Buzzati (apparve nel 1954, dopo «I sette messaggeri» e «Paura alla Scala»), «Il crollo della Baliverna» evidenzia due dei temi fondamentali dello scrittore: il gioco del destino e delle coincidenze che imbrigliano l'uomo senza lasciargli scampo e la dimensione religiosa - sempre presente anche quando non è esplicitata nell'opera buzzatiana - intesa non come "fede", ma come unica possibilità per penetrare il mistero dell'essere. In questi trentasette racconti l'autore dà voce alle contraddizioni umane, alle infinite sfumature della libertà del singolo, senza trascurare l'influenza di altre potenze: con la sua complessa intuizione fantastica, arriva così a sondare la realtà in tutto il suo spessore.
|
|
Buzzati Dino
Il golf
br.
|
|
Buzzati Dino
Il meglio dei racconti
br. Svolgimenti inattesi e finali imprevedibili, sorprese e invenzioni fantastiche in una narrazione pervasa di simboli e allegorie che trasformano vicende apparentemente minimali in rappresentazioni dell'universale condizione umana. L'arte di Dino Buzzati rappresenta una trasfigurazione potente e vigorosa della realtà e dell'angoscia dell'uomo, sublimata in atmosfere di suggestione metafisica. Con le sue fantastiche immersioni nei misteri della vita quotidiana e i suoi personaggi così strani eppure così veri, Dino Buzzati consegue, racconto dopo racconto, il suo scopo: «divertire e commuovere» il lettore, attirandolo nel suo mondo incantato per coinvolgerlo emotivamente, sorprenderlo e anche spaventarlo.
|
|
Buzzati Dino
Il segreto del Bosco Vecchio
br. "Bosco Vecchio è un mito: è la foresta sacra dove affondano le loro radici l'infanzia dello scrittore e quella dell'umanità, dimensione incontaminata che simbolizza la vita come forza gioiosa e gratuita, disinteressata ed eterna. Bosco Vecchio è abitato da un popolo di 'geni', custodi degli alberi, titolari della magica possibilità di trasformarsi a piacere in animali o in uomini, nonché di uscire dai loro domestici tronchi per vivere una vita del tutto uguale alla nostra. Un 'fantastico', che ci fa credere nell'incredibile perché i suoi segreti, sono un inverosimile che ci aiuta a esaurire il verosimile." (Dall'Introduzione di Claudio Toscani)
|
|
Buzzati Dino
La boutique del mistero
br. Trentuno racconti, scelti e ordinati da Dino Buzzati «nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto», compongono questa raccolta. Racconti (celeberrimi "Il colombre", "I sette messaggeri", "Sette piani", "Il mantello") in cui allegorie inquietanti, spunti surreali, invenzioni fantastiche coesistono con dati di cronaca, o presunti tali, che sembrano rimandare a possibili realtà metafisiche. Il racconto è infatti per Buzzati un momento di indagine profonda ed emozionante in un'atmosfera magica: poche volte, nella letteratura italiana, uno scrittore ha esplorato così a fondo il mistero che circonda l'uomo, le debolezze e i paradossi che lo caratterizzano, la sua solitudine, le sue esperienze.
|
|
Buzzati Dino
Sessanta racconti
br. La dimensione misteriosa del reale, i simboli arcani, l'incubo della paura, della morte, della malattia, la solitudine dell'uomo, la strana preveggenza di inquietanti sogni premonitori, la complessa, magica visione del mondo di Dino Buzzati in sessanta racconti brevi.
|
|
Buzzati Dino
Un amore
brossura Una Milano che è insieme ritratto della metropoli e simbolo della babele d'ogni tempo. Su questo sfondo si muove il protagonista di "Un amore": un uomo inconsapevole di aver atteso troppo, che è rimasto nell'intimo un giovane e crede che il sentimento possa compiere miracoli. E così il professionista maturo si innamora perdutamente di una donna giovanissima, ma già carica della cinica spregiudicatezza e della stanchezza morale di un'epoca. Unico romanzo erotico di Buzzati, "Un amore" continua l'indagine nelle inquietudini dell'uomo contemporaneo descrivendo la parabola di un amore vero, di esemplare limpidezza, destinato a smarrirsi nella menzogna come in un labirinto.
|
|
Buzzati Dino; Carini C. (cur.)
Il colombre ed altri racconti. Audiolibro. CD Audio
brossura Una selezione dei racconti più magici ed affascinanti di Buzzati, nei quali è presente tutto l'universo di uno dei più grandi scrittori del '900 italiano: la continua attesa di un evento decisivo, la costante sovrapposizione fra realtà e sogno, il senso di fatalità sempre incombente, il disagio provocato dall'indecifrabile ed inquietante enigma dell'esistenza umana.
|
|
Buzzati Dino; Viganò L. (cur.)
I fuorilegge della montagna. Uomini, cime, imprese
br. Nato all'ombra delle Dolomiti, per tutta la vita Dino Buzzati nutrì un forte amore per la montagna. Valente alpinista, viveva la dimensione delle altezze in un modo tutto suo, esistenziale, tanto da farne un elemento fondamentale della sua arte: i monti ricorrono spesso nei suoi romanzi, nei suoi racconti, nei suoi enigmatici quadri. E anche nelle sue prose giornalistiche, a ragione considerate opere letterarie. Ce lo testimoniano i pezzi raccolti da un grande studioso di Buzzati, Lorenzo Viganò in questa antologia: due volumi in cofanetto che restituiscono tutta la magia delle alte quote raccontate dalla penna di uno scrittore che le ha amate come nessun altro.
|
|
Buzzati Dino; Viganò L. (cur.)
Il deserto dei tartari. Nuova ediz.
br. Ai limiti del deserto, immersa in una sorta di stregata immobilità, sorge la Fortezza Bastiani, ultimo avamposto dell'Impero affacciato sulla frontiera con il grande Nord. È lì che il tenente Drogo consuma la propria esistenza nella vana attesa del nemico invasore. Che arriverà, ma troppo tardi per lui. Pubblicato nel 1940, "Il deserto dei Tartari" è "il libro della vita" di Dino Buzzati: nell'esistenza sospesa di Giovanni Drogo, infatti, i riti di un'aristocrazia militare decadente si mischiano a gerarchia, obbedienza e alla cieca osservanza di regolamenti superati e anacronistici. La sua storia è una «sintesi della sorte dell'uomo sulla Terra», il racconto «del destino dell'uomo medio» in attesa di «un'ora di gloria che continua ad allontanarsi», finché, ormai vecchio, si accorgerà «che questa sua aspirazione è andata buca». «Probabilmente» ha rivelato l'autore «tutto è nato nella redazione del "Corriere della Sera", dal 1933 al 1939 ci ho lavorato tutte le notti, ed era un lavoro pesante e monotono, e i mesi passavano, passavano gli anni e io mi chiedevo se sarebbe andata avanti sempre così, se la grande occasione sarebbe venuta o no. Molto spesso avevo l'idea che quel tran-tran dovesse andare avanti senza termine e che mi avrebbe consumato così inutilmente la vita. La trasposizione di questa idea in un mondo militare fantastico è stata per me quasi istintiva». In questa edizione il testo è accompagnato dalla riproduzione di materiali inediti che permettono di ricostruire la genesi del romanzo e il suo percorso dalla pagina al grande schermo tra cambiamenti e finali diversi.
|
|
Buzzati Dino; Viganò L. (cur.)
Il reggimento parte all'alba
brossura
|
|
Buzzati Dino; Viganò L. (cur.)
La famosa invasione degli orsi in Sicilia
ill., ril. Guidati dal loro re, a cui i cacciatori della pianura hanno rapito il figlio, gli orsi scendono dalle montagne e invadono la Sicilia, superando ostacoli terribili: l'esercito del Granduca, i cinghiali da guerra molfettani trasformati in palloni aerostatici e gli artigli del Gatto Mammone. Riescono a espugnare la capitale e a ritrovare il principino, ma la loro gioia non dura a lungo. Divenuti i signori dell'isola, gli orsi vedono la corruzione insinuarsi nel loro mondo: gozzoviglie, bische, congiure di palazzo e la rapina della Grande Banca Universale. E solo il ritorno, in lunghissima fila, alle vecchie montagne assicurerà loro la quiete della natura. Originale fusione di invenzioni surreali e ballate popolaresche, di temi fiabeschi e scorci ironici, questa favola-apologo - non solo scritta ma interamente illustrata da Dino Buzzati nel 1945 - riserva le sorprese di una fantasia felicemente bizzarra. E mantiene ancora oggi una straordinaria freschezza, una imprevedibile libertà di movimento e una suggestiva attualità. Età di lettura: da 11 anni.
|
|
Buzzi Aldo
L'uovo alla kok
ill., br. Il testo si avvicina al tono di una conversazione fra amici che si trasmettono segreti di "alta e bassa cucina". Segreti che possono riguardare l'insalata come anche certi piatti esotici e inauditi. Non c'è bisogno di citare Lévi-Strauss per far riconoscere che la cucina è un prezioso elemento della civiltà, dalle innumerevoli ramificazioni. La cucina prosegue nei luoghi, nelle maniere, nell'immaginazione e ci si potrà persino spingere ad affermare che la cucina è un sapere occulto che serve insieme al piacere e alla sopravvivenza.
|
|
Buzzi Mara
Ieri, oggi, domani
ill., br. Al suo terzo romanzo, Mara Buzzi continua la narrazione della saga italo -americana della famiglia Sartorio. Dalla ormai famosa Casa della Lavandera di Cadrezzate a Calgary, in Canada, la vita scorre tra alti e bassi per i figli e i nipoti della Luigina e del Ramin, ormai novantenne. Sono gli anni '80: i tempi cambiano e nessuno può restare indietro.
|
|
Buzzi Mara
L'americano
ill., ril. Per conquistarsi la fortuna, Italo è disposto a rischiare. Dalla casa della "Lavandera" sul lago di Monate fino al Canada. Si imbarca in compagnia solo della sua intraprendenza e dell'appoggio incondizionato della famiglia. Radice solida e incrollabile tra le tempeste della vita. Un'epopea emblematica delle speranze e delle opportunità che hanno spinto molti italiani a emigrare.
|
|
Buzzi Marino
Confessioni di un ragazzo perbene
brossura Michele è un trentenne che viene licenziato il giorno stesso in cui apprende del suicidio di uno dei suoi migliori amici. Incaricato dagli altri tre amici di organizzare il funerale, Michele si troverà a vivere situazioni al limite del paradossale. Si innamorerà del bel becchino che cerca di rimorchiarlo per telefono, si ritroverà come eredità la casa di Francesco (l'amico suicida) da dividere con Paolo, l'amico col quale vive un rapporto conflittuale, Luca, il carattere più docile del gruppo, e Donatello, il ribelle che per vivere si prostituisce. Come se non bastasse dovrà fare i conti con la famiglia biologica, che non perde occasione per ricordargli il legame di sangue e il suo ruolo all'interno della famiglia, e con la sua terribile nipote, incuriosita e affascinata dall'omosessualità dello zio. Michele si nasconde spesso nel suo mondo di fantasia in cui può essere padre di una bellissima bambina immaginaria. Ma le cose si complicano con l'arrivo di un misterioso ragazzo dal volto deturpato e di una ragazza che porta con sé una grande sorpresa.
|
|
Buzzi Marino
L'ultima volta che ho avuto sedici anni
br. Giovanni e la sua irrequieta adolescenza, le sue paure, le sue debolezze. Un ragazzo dal corpo troppo ingombrante per poter passare inosservato, vittima perfetta dei bulli della scuola. Il sadico equilibrio creatosi all'interno della piccola comunità si rompe quando Giovanni scompare nel nulla, improvvisamente. E lui stesso a raccontare in presa diretta cosa succede in paese dopo la sua scomparsa, quali sono le reazioni di tutti, da una prospettiva obliqua e lucidissima, utile a restituire i comportamenti e gli umori della gente di fronte a un evento tristissimo e inspiegabile. "L'ultima volta che ho avuto sedici anni" racconta una storia purtroppo quotidiana, tanto feroce quanto possono esserlo i ragazzi. Ci racconta l'inconsapevolezza che a volte guida i più giovani nel mettere in pratica le violenze più ignobili e ottuse.
|
|
Buzzin Adalberto
Sulle strade della Bulgaria
brossura Sulle strade della Bulgaria. Una carrellata di immagini, qualche frase per descrivere l'emozione, il tutto, senza infamia e senza gloria. Poi ai posteri, cioè ai lettori, l'ardua sentenza.
|
|
Buzzotta Francesca
La certezza dell'immortalità
br. Nella Sicilia contadina dell'Unità d'Italia due esistenze molto diverse si legheranno per sempre. Nica è una ragazza forte, indipendente, ribelle, nata in una famiglia di braccianti, non ha paura di fatiche e difficoltà. Giorgio, ben più maturo di lei, è il figlio del padrone dell'azienda agricola la Quercia dei viceré, per la quale lavora la famiglia di Nica. La strada per la felicità è irta di ostacoli e i due saranno costretti a separarsi. Il vero amore può superare il tempo, il denaro, le resistenze della famiglia, la malinconia. La loro storia è la prova che l'amore tenuto costantemente acceso conduce con certezza all'immortalità, perché solo amare ed essere amati ci farà ricordare per sempre. Fedele alla sua terra, Francesca Buzzotta ci racconta la bellezza e la meschinità di una Sicilia che è un immenso teatro di macerie, una meravigliosa creatura ferita, il palcoscenico sul quale grandezza e miseria delle passioni umane prendono vita nel canto di una donna alla ricerca della propria libertà.
|
|
Buzzurro Pancrazia
Il funerale del grande coglione
ill.
|
|
Byatt Antonia Susan
Angeli e insetti
ill., br. Il fascino discreto del mondo vittoriano, già protagonista di "Possessione", fa da sfondo alle due storie che compongono questo libro costruito con equilibrio ma anche attraversato da passioni violente. Nel primo racconto, "Morpho Eugenia", William Adamson, sopravvissuto a un naufragio sulla via del ritorno dall'Amazzonia, vive la contrastata esperienza del sogno di un amore ideale e si illude di aver trovato in Eugenia la donna della sua vita. Lei, in apparenza perfetta ma in realtà priva di scrupoli, lo farà scivolare in un'abiezione morale senza scampo. Nel secondo racconto, "L'angelo coniugale", A. S. Byatt ci trasporta invece nel bel mezzo di una seduta spiritica. Emily Tennyson, la sorella del poeta, che ha perduto da giovane il fidanzato, va alla scoperta di un altro amore inaspettato attraverso una sofferta rievocazione, in un caleidoscopio di realismo, scienza, magia e indimenticabili colpi di scena.
|
|
Byatt Antonia Susan
La vergine nel giardino
brossura Primo romanzo del «quartetto» che ha per protagonista Frederica Potter, "La vergine nel giardino" è un libro sull'adolescenza, sull'età delle sperimentazioni e delle prime scelte decisive. È anche una meditazione sul desiderio: amoroso, intellettuale e sessuale. La giovane protagonista, con la sua intraprendenza imbarazzante per l'Inghilterra degli anni Cinquanta, anticipa fin da questo libro i passi difficili della donna che sarà, e che i lettori hanno conosciuto nella "Torre di Babele".
|
|
Byatt Antonia Susan
Natura morta
brossura Seguito della "Vergine nel giardino" e precursore della "Torre di Babele", questo romanzo racconta i progetti, gli incontri, l'educazione sentimentale di Frederica Potter, quando la protagonista della saga di A. S. Byatt era studentessa all'Università di Cambridge negli anni Cinquanta. Frederica ha rinunciato al teatro e inizia ad appassionarsi alla pittura. La figura di Van Gogh, la sua irrequietezza, il suo folle bisogno di dare alle cose luce e colori esatti diventa una sorta di contraltare alle sue contrastanti esperienze.
|
|
Byatt Antonia Susan
Ragnarök. La fine degli dèi
ril. Lei "era una bambina magra, delicata, tutt'ossa, come un tritone, con capelli che sembravano fili di fumo illuminati dal sole". E c'era la guerra. L'aviazione tedesca bombardava Londra e i centri industriali. Gli abitanti delle città si rifugiavano in campagna. Come la bambina e sua madre, che per un paradosso del destino in campagna, pur essendo sposata, "può avere una vita della mente". Il padre è via, nei cieli dell'Africa, forse. Sua madre, a cui piacciono le parole, le regala un libro, "Asgard e gli dèi", la storia del Ragnarök, la fine senza resurrezione degli dèi norreni. Il libro diventa una compagnia essenziale, la bambina lo legge ogni sera in un tenue spiraglio di luce, ammira il coraggio di Odino, si compiace degli inganni di Loki, si gode le sue avventure subacquee in compagnia della portentosa serpentessa sua figlia. Di giorno riflette su quelle storie, a cui non crede, ma che tuttavia "le si attorcigliavano nel cervello come fumo, ronzando come api scure dentro un alveare". L'aiutano a tenere a bada un'inconscia disperazione. Ha paura, paura che il padre non torni, paura di veder sparire il mondo che conosce. Legge anche i miti greci e le fiabe dei Grimm e di Andersen, ma perfezione e fantasia non le offrono appigli per fronteggiare un senso di disastro imminente.
|
|
Byatt Antonia Susan
Una donna che fischia
br. Nell'Università del Nord Yorkshire, tra ricerche scientifiche e conversazioni filosofiche si lavora intorno al tema "corpo e mente"; nella parallela anti-università si consuma LSD, si pratica la filosofia hippy e si fanno contro-lezioni su Mao o l'astrologia. Nella fattoria vicina una comunità teatrale si trasforma in setta religiosa sedotta da un carismatico guru dal passato terribile che si spaccia per profeta, tra crisi mistiche e di follia. Tutto ciò fa da sfondo alla forza poetica di un romanzo che intende proporre anche un'analisi corrosiva degli sconvolgimenti sociali e intellettuali che hanno scosso l'Inghilterra negli anni '60.
|
|
Byatt Antonia Susan; Nadotti A. (cur.); Galuzzi F. (cur.)
La torre di Babele
brossura Nel cuore di questo libro ci sono una donna e un bambino. Frederica fugge da un matrimonio sbagliato e da un mondo che non le appartiene, per ritrovare intatta la libertà del corpo, del pensiero e della fantasia. Al suo fianco, il piccolo Leo con la sua confusa e caparbia volontà di non lasciarla andare. Il loro è un tuffo senza rete nel grande mare degli anni Sessanta. E alla loro storia s'intrecciano, in un immenso ambizioso arazzo, tutti i fili di quell'epoca e della sua temperie culturale, estetica e morale. Un romanzo con dentro molti libri, la passione e la trasgressione, la ricerca di un modo nuovo di dirsi e di dire, i Beatles e Mary Quant, il fermento artistico, gli echi della guerra in Vietnam... Un grande viaggio nella «Swinging London» dove non tutto è novità, libertà, fantasia.
|
|
Byatt Antonia Susan; Nadotti A. (cur.); Galuzzi F. (cur.)
Possessione. Una storia romantica
brossura Roland Mitchell scopre in un libro appartenuto al poeta vittoriano Randolph Henry Ash due minute di una lettera indirizzata a una donna. Il tono della lettera lascia trapelare un amore insospettato. Roland scopre l'identità della donna, una poetessa e coinvolge nelle sue ricerche la collega Maud Bailey. Roland e Maud ripercorrono i passi della donna e dell'uomo vissuti un secolo prima ricostruendo una vicenda che ben presto diventa la loro.
|
|
Byman Daniel, Waxman Matthew.
THE DYNAMICS OF COERCION. American Foreign Policy and the Limits of Military Might.
(Codice MD/0949) In 8º (23,5x16 cm) 298 pp. First edition. Pencil underlining. Hardcover, original green cloth, no dust jacket. Fine. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Byrne Gary C. comp. Pedersen Kenneth S. 1939
Politics in Western European democracies: patterns and problems / by Gary C. Byrne and Kenneth S. Pedersen
New York : John Wiley and Sons Ltd. 1971. First Edition. Fine copy in the original color-printed stiff-card wrappers. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered.; 8vo 8"" - 9"" tall; 435 pages; Description: ix 435 p. 24 cm. Subjects: Europe --Politics and government --1945-. New York : John Wiley and Sons, Ltd. unknown
书商的参考编号 : 198721 ???????? : 0471129011 9780471129011
|
|
BYRNES James F.
Cartes sur table. (Speaking frankly) .
Broch?. 619 pages.
|
|
BYRNES James F.
Cartes sur table. Traduit par P.A. Gruénais.
Broché. 619 pages.
|
|
Byron George Gordon Byron Baron 1788 1824 author; Symons Arthur 1865 1945 introduction
POEMS BY LORD BYRON RED LETTER LIBRARY
London: Blackie & Son. Hardcover. 16mo; G-; Hardcover; Spine green with gold print; Boards in green cloth with gold print enclosed in fitted clear plastic protector boards have wear to spine caps edges and corners soiling stains slight puckering to cloth on front; Text block has gilt top edge stains on front pastedown mild tanning to decorative endpapers cracked hinges front and rear light amount of occasional foxing throughout; ix 281 pages frontispiece port. 1335201. FP New Rockville Stock. Blackie & Son hardcover books
书商的参考编号 : 1335201
|
|
Byron Elvis
Costoia beach. Racconto di montagna
brossura L'avventura di alcuni amici di città poco più che ventenni, dominati dalla passione per la montagna, che, dopo aver offerto un passaggio a uno strano autostoppista, scoprono per caso un paesino nel cuore delle Dolomiti, subendone immediatamente il fascino. La vista dell'imponente parete nord ovest del monte Civetta, che incombe sull'abitato di Costoia, a 1.300 metri d'altitudine, non lascia loro scampo. E il gruppo di ragazzi riesce a prendere in affitto un appartamento che diventerà il loro quartier generale durante i weekend, e non solo. Fra interminabili escursioni, imprevisti , incidenti e fitte nevicate, la casa di Costoia, circondata da una natura selvaggia, diventerà il luogo dell'anima in cui rifugiarsi dallo stress cittadino e, per alcuni, l'ancora di salvezza da una vita randagia.
|
|
Byron Robert; Marano S. (cur.)
Prima la Russia, poi il Tibet
ill., br. In Russia, stretta nella morsa di una carestia, Lenin era appena morto, la dittatura di Stalin era all'inizio e il Grande Terrore doveva ancora iniziare. Preso il primo volo commerciale verso l'India, impiegandoci lo sbalorditivo tempo di sette giorni, Byron fu catapultato nei tumultuosi ultimi anni dell'impero anglo indiano. Ghandi era imprigionato, mentre rivolte e scontri tra Indù e Mussulmani erano all'ordine del giorno. Infine Byron penetrò nel Tibet, il paese proibito. Visitando "la terra delle nevi" vide il Tibet com'era quando il Dalai Lama era ancora alloggiato a Palazzo del Potala, vent'anni prima dell'invasione cinese. Prima la Russia... Robert Byron si muove tra le antiche chiese russe, gli affreschi e le icone con l'animo dell'esploratore, scevro da luoghi comuni e itinerari prestabiliti che potrebbero condizionare il suo sguardo indagatore. ...poi il Tibet. Il secondo viaggio gli svelerà la bellezza arcana di un paese non ancora contaminato dalla Rivoluzione Industriale, dal "virus delle macchine". Riunite in un solo volume le impressioni suscitate da questi due territori di confine, la cui diversità è un simbolo delle formidabili contraddizioni che fanno della vita del Ventesimo secolo un privilegio e un enigma.
|
|
Bywater, Roger
The death`s of Billy the Kid.
(Toronto, Kamloops Art Gallery, 1998). Catalogue of an exhibition held at the Kamloops Art Gallery. Mit zahlreichen Fotoabbildungen. 11,8/14,8 cm. 24 S. Ill. OBroschur. Recht schön.
书商的参考编号 : 24823 ???????? : 1895497299
|
|
Bächtold, Hermann
Gesammelte Schriften. [Von Hermann Bächtold].
Aarau: Sauerländer 1939. X, 525 Seiten. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Leinenband mit goldgeprägtem Titel auf Deckel und Rücken. [Hardcover / fest gebunden].
书商的参考编号 : 98413
|
|