|
Grassi Alessandra
Il branco
br. Tenebre e sensualità, sangue e lacrime, amore e odio. Piaceri vissuti sul filo sottile che separa il mondo degli umani da quello delle tenebre. All'ombra di un'antica guerra tra branchi, Connor Williams crede di trovare sollievo una volta insediatosi nel bel paese. Ma i fantasmi del suo passato non gli danno respiro. Soffocato dai sensi di colpa per la morte prematura della moglie. Finché non incontra lei, Leda, ereditiera di una delle famiglie più antiche di Bergamo caduta in disgrazia, un'umana piena di vitalità e coraggio, che lo salva dall'abisso nel quale sta precipitando. Connor Willimas riuscirà a salvarla da se stesso e dall'unica regola etica che guida il branco: chiunque venga a conoscenza dell'esistenza dei licantropi deve morire o... divenire a sua volta un mostro delle tenebre. Ma l'amore non ha razze, né pregiudizi. L'amore, quello vero, vince su tutto, anche sulla morte.
|
|
Grassi Alessandra
Il cacciatore
br. 1800. Russia. Entrambi cacciatori. Entrambi prende. Lui, uomo ombroso, dall'esistenza dissoluta, è il discendente di un'antica dinastia di cacciatori. Lei gli è stata promessa in sposa per suggellare l'unione tra due famiglie, ma Thorid è tutto ciò che Kristof odia più nella vita. È istinto e ragione, è la creatura più vicino alla bestia alla quale lui ha mai dato la caccia. Insieme sono carne e ossa, sono il proibito, sono una coppia clandestina in bilico tra due mondi perennemente in guerra, e che non smetteranno mai di distruggersi l'un l'altro. Riusciranno Kristof e Thorid a placare la loro voglia di rivalsa ed amarsi per l'eternità? O daranno vita alla guerra più sanguinosa mai vista prima di allora? Guerra che dopo più di 180 anni arriverà a bussare alle porte di Città Alta?
|
|
Grassi Andrea
Cantavamo «Power to the people»
br. L'adolescenza in campagna, la scuola professionale, la fabbrica. Poi il vento nuovo del '68, la presa di coscienza che una via di riscatto individuale è possibile e che le leggi dure, vigenti in uno stabilimento siderurgico, possono essere migliorate. Andrea Grassi ci fa immergere nel cuore stesso dell'ingranaggio, in un laminatoio a "passo del pellegrino", tra rumori assordanti, odori, sporcizia e fatica, la fatica quotidiana degli operai, che accettano condizioni ambientali malsane e ritmi innaturali, in assenza di diritti così elementari da apparire poi quasi scontati. Nel percorso di conquiste sindacali nella fabbrica e di crescita culturale del protagonista momento culmine è il commovente incontro con il presidente Sandro Pertini. Poi, intrecciata alla figura del collega Corrado, affiora e cresce la delusione di fronte alla sopravvivenza di vecchi modelli sociali e politici, nell'azienda e in generale. Il romanzo propone una riflessione sugli anni settanta, sui diritti allora conquistati dai lavoratori e sulla società dell'epoca, che ci porta a riflettere sulla crisi dei nostri giorni.
|
|
Grassi Andrea
Nella valle di Pan
brossura Questo romanzo è una dichiarazione d'amore. Un amore che, come tutti gli amori, è inseguimento, risposta a un richiamo imperioso. C'è un luogo e c'è un tempo in cui quell'amore è nato; c'è stato un presente verde di fronde, di cicale assordanti, di pomeriggi assolati in cui tutto, ogni cosa, ogni grido, ogni tuffo, ogni ginocchio sbucciato, ogni litigio e sasso e passerotto, tutto è stato infinito.
|
|
Grassi Ida
Lo spalatore di nuvole
br. Nel cuore delle montagne austriache una piccola baita disabitata custodisce un vecchio segreto. In Italia, a più di mille chilometri di distanza, una giovane donna si sta lentamente distruggendo. Quel segreto, però, aspetta lei per essere svelato e solo lei può riuscire in quell'impresa. È una storia un po' magica, piena di sofferenza ma anche di gioia di vivere, di mistero e di verità nascoste. Il tutto ambientato in un paesaggio fantastico, fatto di boschi, montagne e cieli limpidi, popolato da una variegata comunità montana. Dove finisce il brusio dell'uomo, ha inizio la melodia discreta di tutta la brulicante vita che popola boschi e montagne, mentre, fuori dal tempo e dalla realtà s'innalza, pura e inviolabile, una presenza bizzarra e magica che dedica il suo tempo a costruire fragili ed evanescenti sculture di nuvole.
|
|
Grassi Simone
Lo zen, la corsa e l'arte di vivere con il cancro
brossura "Il libro è di una serenità che, se non fosse vizio capitale, definirei invidiabile. Sono due romanzi intrecciati, diversi tra loro ma tra loro indissolubili come gemelli siamesi, anche se i due, fuori di ogni possibilità, vivono su pianeti diversi. Questo è un libro in qualche modo terribile, in qualche modo divertente, in qualche modo appiccicoso: ti resta dentro e non ce la fai ad eliminarlo dalla tua vita. E, allora, un consiglio: chi non vuole sapere che cos'è una maratona corsa contro un avversario che bara e che vuole nientemeno che la tua vita, chi vuole continuare a credere che quelle cose capitano solo agli altri, non lo legga." (Dalla prefazione di Stefano Montanari).
|
|
Grassi, Ernesto
Gedanken zum Dichterischen und Politischen. Zwei [2] Vorträge zur Bestimmung der geistigen Tradition Italiens. Von Ernesto Grassi. (= Schriften für die geistige Überlieferung, Nr. 1).
Belin: Helmut Küpper 1939. 48 Seiten. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 3134233
|
|
Grasso Francesco
Il sogno. Vol. 1
brossura Il protagonista del racconto, durante un giorno d'estate abbastanza afoso, sdraiato nel suo letto sogna, e nel sogno, intraprende un lungo viaggio dantesco dove viene a contatto con strani personaggi e strani luoghi. È quasi come un viaggio a ritroso, dove rivive i vecchi affetti, la gioia dell'infanzia incontaminata, un amore perduto e infine riscopre il senso etico della famiglia e dei suoi valori tradizionali.
|
|
Grasso Giusy
Reset
brossura
|
|
Grasso Mario Salvatore
Ettore Majorana: un breve sogno tra destino e metafora
brossura Prendendo spunto da un suggerimento motivato dello scrittore Leonardo Sciascia, il testo ripercorre, con l'ausilio di una fantasia ancorata alle preoccupazioni e all'angoscia dell'avvenire, una breve biografia dello scienziato Ettore Majorana: i referenti letterari sono: " Uno nessuno e centomila" di Luigi Pirandello, un'intuizione folgorante di Borges e un verso, d'una triste bellezza, di Narodni, poeta ungherese morto in un lager.
|
|
Grasso Maurizio
Il violino di Moshe
brossura Il violino di Moshe è la storia di un personaggio d'invenzione, Ariel Bostanai, enfant prodige della musica israeliana negli anni Sessanta. Approdato alla notorietà internazionale, a meno di vent'anni Ariel vive un dramma familiare che l'età e l'inesperienza gli impediscono di affrontare positivamente. Un ostacolo destinato a sconvolgerne la vita e a interromperne i progetti. Per lui sembra chiudersi il sipario su un'esistenza piena di onori e felicità e aprirsi l'abisso dell'oblio. Una cesura di anni, l'allontanamento dalla musica e un'odissea in paesi lontani lo condurranno a risolvere uno straziante conflitto interiore, a ritrovarsi come uomo e a reimmettersi nel solco della parabola affettiva e artistica che lo attendeva. Le vicende di Ariel Bostanai lasciano leggere in filigrana quelle del giovane Stato ebraico, i sogni e le ferite mai rimarginate, le ragioni e le autocritiche interne...
|
|
Grasso Raffaella
Esercizio di sguardi. Contagiarsi di senso al tempo del Covid
brossura
|
|
Grasso Silvana
L'albero di Giuda
br. L'amore di un giovane intellettuale siciliano per una bella friulana ripercorso - sempre in bilico tra melodramma e opera buffa - quando la vita è già trascorsa, quando gli occhi e il cuore vivono una prospettiva di nostalgia e rimpianto. Un'ironia tagliente e un'intensità quasi poetica cadenzano il ritmo narrativo e colorano per contrasto un romanzo che usa il comico-grottesco e la densità vulcanica della scrittura per raccontare la solitudine come scelta e come destino, la forza e la sensualità della natura, la violenza dei rapporti umani, il decadimento fisico e mentale della vecchiaia.
|
|
Grasso Silvana
Solo se c'è la luna
ril. Il manovale Girolamo, dopo trent'anni d'America, dove ha imparato marketìnghi e bisinès, torna in Sicilia, primi anni Cinquanta, col nuovo nome americano di Gerri. Nel suo paese arretrato, dove ancora si usa la cenere per lavare e lavarsi, fonda una gigantesca fabbrica, stile americano, di sapone e saponette, la Gerri Soap, che esporta, con grande successo economico e d'immagine, i suoi prodotti in tutta Italia. L'America, che ha fatto di lui un imprenditore, gli ha insegnato le strategie di mercato, di comando, sempre e comunque, perché, quando si è padroni, non esiste il torto, ma solo la ragione. Da uno sciagurato matrimonio con una ragazza che trascorre il tempo a intagliare volti e corpi sul legno, nasce Luna, minuta quanto un coniglietto, per di più con una rarissima malattia che la costringe a vivere al buio, solo se ce la Luna, perché il Sole ucciderebbe le sue tenere carni. Per farle compagnia, e soprattutto prenderne le distanze, Gerri le "compra" una quasi sorella, Gioiella, figlia di una sua operaia, ragazza madre, che vuol vivere, anche lei, col suo nuovo amore il sogno americano. Gioiella cresce con una spaventosa bellezza bruna e sensuale, ma è chiusa, scontrosa, ostile a ogni avventura sessuale o sentimentale. Nel frattempo, nella grande villa, Luna studia, legge avidamente poeti e scrittori, nell'illusione di conoscerlo quel mondo che non conoscerà mai nelle geografie dei luoghi, finché a 16 anni non le basta più innamorarsi di uomini scolpiti nel marmo o nei versi dei poeti: vuole un maschio vero, di carne vera. Non sa, però, che la quasi sorella prova per lei un sentimento d'attrazione sessuale devastante, contro cui nulla può la volontà o la preghiera. Con la potenza di un'immaginazione sgargiante e l'estro di una lingua febbrile, Silvana Grasso racconta lo scontro tra la natura e il moderno nella scena mediterranea di una Sicilia marina e assolata obbligata a piegarsi al primato notturno, per costringerci a ripercorrere il percorso della metamorfosi del mondo nella storia e a ritrovare le tracce di quel destino fatale che - nonostante ogni sforzo di sfuggirgli alla ricerca di un futuro migliore - resiste vitale, luminoso e feroce.
|
|
Grasso Silvana; Castiglione M. (cur.)
Distìno
br. Dall'ultimo romanzo del 2018, La domenica vestivi di rosso, la scrittrice torna con un nuovo racconto che ha come protagonista occulto il destino. Nella sua imprevedibile ragnatela di morte, che nessuno può contrastare né contenere, si troveranno invischiati diversi personaggi, gente umile e dalle aspettative ordinarie a cui l'autrice dona una inattesa vita letteraria. Centrale è la prometeica figura di Nanà, l'ostetrica veterinaria, che organizza un improbabile matrimonio, estraneo ad ogni intento amoroso-riproduttivo. Nel silenzio della solitudine e della perifericità sociale, ella sfiderà la natura e il destino: sarà impossibile per il lettore non essere coinvolto nelle sue disperate e vane macchinazioni. Il ritorno ad un'ambientazione popolare consente all'autrice di recuperare la cifra linguistica peculiare, ossia quel plurilinguismo che l'ha fatta conoscere e amare alla critica e al pubblico. Prefazione di Marina Castiglione.
|
|
Grasso, Mario
Der Ball ist kein Ball
Ein Überraschungsbuch. Oldenburg, Lappan, 2003. Quer-4to. Durchgehend farbig illustriert. 24 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 181326
|
|
Grasso, Mario
Knickbilder aus der Wundertüte.
Weinheim/Balsel, Beltz und Gelberg, 1985. Mit 8 vierfarbigen Bilderbogen, 15 einfarbigen Bilderbogen zum Ausmalen und 1 Blatt Anleitung. 24/18 cm. 24 Blätter in farb. ill. OKartonmappe. Wenige Tafeln bespielt (Knickspur an den vorgesehenen Stellen). Minimal gebraucht, Notiz auf Innendeckel. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 26932
|
|
Grasso, Mario
Mario Grasso's Überraschungen
Weinheim, Beltz & Gelberg, 1983. Quer-kl.-8vo. Durchgehend farbig illustr. 24 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 115809
|
|
Grasso, Mario
Mario Grassos Katzenbuch
Skizzen, Bilder, Kommentare, Beobachtungen und Erfahrungen eines alten Katzennarren. Basel, Reinhardt, 2001. Quer-4to. Durchgehend farbig illustriert. 47 S. Farbiger Or.-Pp. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 179425
|
|
Grasso, Mario
Mimmi und Tommi
21 Sprach- und Würfelspiele für zwei und mehrere Personen. Weinheim, Beltz & Gelberg, 1985. Quer-fol. Durchgehend farbig illustriert. 48 S. Farbiger Or.-Pp. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 157579
|
|
Grasso, Mario u. Marbeth Reif
Die Wolkenfahrt
Basel, BDV Basilius Verlag, 1985. Fol. Durchgehend farbig illustriert. 13 Bl. Or.-Pp.
Bookseller reference : 37022
|
|
Grasso, Mario u. Marbeth Reif
Die Wolkenfahrt
Basel, BDV Basilius Vlg., 1985. Fol. Durchgehend farbig illustriert. 13 Bl. Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 163471
|
|
Grasso, Mario u. Marbeth Reif
Die Wolkenfahrt
- Die Zauberfahrt. 2 Bände. Basel, BDV Basilius Verlag, 1985. Fol. Durchgehend farbig illustriert. 13 Bl.; 13 Bl. Farbiger Or.-Pp. u. ISBN 3855600406). - Gute Exemplare [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 171866
|
|
Grasso, Mario u. Peter Baumgartner
Fahrt ins Kinderland
Basel, Basilius Verlag, 1986. Fol. Durchgehend farbig illustriert. 13 Bl. Farbiger Or.-Pp.; ganz schwache Schabspuren, Rückendeckel minimal angestaubt. (Band 6). - Gutes Exemplar [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 153076
|
|
Grau, Karl Friedrich
Schlesisches Inferno. Kriegsverbrechen der Roten Armee beim Einbruch in Schlesien 1945. Eine Dokumentation, eingeleitet von Ernst Deuerlein. Hrsg. vom Informations- und Dokumentationszentrum West. ERSTAUSGABE. Stuttgart: Seewald 1966. Gr. - 8°, 204 Seiten.
o.J. Originalleinen mit Originalumschlag 24cm
Bookseller reference : 300349
|
|
Grau, Miguel
Curro und Pili und ein grosser Fisch
Text von Calixto. Zürich, Rascher, 1960. Quer-8vo. 12 Bl. Farbiger Or.-Kart. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 170953
|
|
GRAUL, Hildegard
Spätlese. Dichtungen aus fünf Jahrzehnten. 1. Band. (Mit Autorenwidmung).
Berlin:, Reiterdruck., 1955. ca. 21 x 15 cm. 64 S. Original-Leinwand mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel. Leichte Gebrauchsspuren. Guter Zustand.
Bookseller reference : 4581C
|
|
GRAUL, Hildegard:
Spätlese. Dichtungen aus fünf Jahrzehnten. 1. Band. (Mit Autorenwidmung).
ca. 21 x 15 cm. 64 S. Original-Leinwand mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel. Leichte Gebrauchsspuren. Guter Zustand. Mit signierter Widmung der Autorin auf Vorsatz.
|
|
Grave Jean 1854 1939
Umirayushcheye Obshchestvo i Anarkhiya The dying society and anarchy. Language: Russian
Geneve : E. Held 1901. 1st Edition in this form. Fair paperback copy. Front cover and first few pages have separated from binding. Lacking back cover. Light tanning to margins. Remain reasonably well-preserved overall considering use and age. ; 8vo 8"" - 9"" tall; 212 pages; Description: 212p. 22cm. Subjects: Anarchy -- French literature -- Politics and government -- Translations into Russian. Translation of: La societe mourante et l'anarchie. Language: Russian. Geneve : E. Held paperback
Bookseller reference : 216015
|
|
Graves Robert
Sette giorni fra mille anni
br. In una lettera a James Reeves del maggio 1949 Graves è chiaro sul senso di "Sette giorni fra mille anni": "Riguarda il problema del male: quanto male è necessario per una buona vita". Nel mondo di Nuova Creta, che capitolo dopo capitolo diventa per Graves sempre meno accettabile, "il problema è che c'è sempre una nostalgia del male", come scrive, in un'altra lettera, quand'è a un terzo della stesura. Se l'utopia scientifica è il bersaglio di Huxley nel "Mondo nuovo" e quella comunista è l'obiettivo di Orwell in "1984", forse non c'è un bersaglio di questa distopia che non sia proprio l'utopia. Il vero male sta nell'immaginare che i problemi si risolvano. Solo il passato elargisce futuro. Solo il dolore crea amore e solo la sventura regala saggezza. Senza il male non c'è poesia. Lo scrittore è un seme di dolore, che dona al lettore un raccolto di dolore, facendogli coltivare così saggezza e amore. Postfazione di Silvia Ronchey.
|
|
Graves Robert; Fatica O. (cur.)
L'urlo
br. "Ammesso che si possa riconoscere l'anima di un altro essere umano, non è mai dato riconoscere la propria". Nel racconto di un alienato a un altro se stesso, la lotta dilaniante e mortale per strapparsi a luoghi che da sempre generano terrore allo stato più puro: i propri sogni.
|
|
Graves, Robert
Das kühle Netz - The cool web.
(Ffm.), Suhrkamp, (1990). Gedichte. Auswahl, Übertragung und Nachwort: Wolfgang Held. Mit einem Titelbild. Kl. 8°. 196,20 S. OPappband mit goldgeprägtem Rückenschildchen und minimal gebrauchtem Schutzumschlag von Willy Fleckhaus. Recht schön. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 25165
|
|
Gravina Fabiola
Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano
br.
|
|
Gravlund Thorkild 1879 1939
Danerloven : De danske Middelalderlove i Skildringer
Minor rubbing. VG. Danish Medieval History H. Aschehoug K�benhavn 1925 boards 22x14cm 255 pp Contemporary binder's boards. Bookplates. With original front & rear cover wrappers bound-in. Text entirely in Danish. Historical sketches of medieval Danish law. Contents: Hjemf�lliget: Adelkone; B�rn og V�rge; Fledf�ring; Tr�llan; M�nd af Vaaben; Bylavet: Grander; Smaafolk; Hus; Husdyr; Vej og Skel; Skov; Strand; Bygden; F�lligets Arv; F�drene og m�drere Arv; Fr�nders Arv; Hjemf�lligets Jord; Bylavets Jord; Jord i Tingret; Ringet: Tingstedet; Tingm�nd; B�der; Borg og G�ld; Ran Tyv; Hor; Vold; Saar; Manddrab; Leding; Kirke; Eden; Orbodemaal. H. Aschehoug hardcover
Bookseller reference : BOOKS012326I
|
|
Gray Pamela N 1945
survival philosophy
Darwin papers Darwin 1982. First Edition. Softcover Saddle-stapled. Good Condition. second-hand copy grubby cover with some slight indication of insect damage to the left-hand side of the front cover internally clean free of annotations. "There is a language problem existing between the Parts and the Sciences. Each may use the same words but these may have different meanings "relativity" "entropy" and "energy" are just such words and even these are developing different precise meanings amongst scientists today. � Pamela N. Gray's "survival philosophy" explores through analog is a potential for agreement based on survival significance." Robert Pope director science-art research Centre Berri South Australia Size: 8vo - over 7�" - 9�" tall. 72 pages. Please refer to accompanying picture s. Quantity Available: 1. Category: Language & Linguistics; Science & Technology. ISBN: 0959283102. ISBN/EAN: 9780959283105. Inventory No: 0277008. . 9780959283105 Darwin papers paperback
Bookseller reference : 0277008 ISBN : 0959283102 9780959283105
|
|
Gray Linda
La strada per la felicità ha sempre lavori in corso
ill., ril. Un'attitudine incessantemente positiva le ha permesso di reagire e sopravvivere ad una poliomielite paralizzante, una madre alcolista, un matrimonio durato 16 anni con un uomo violento, la perdita della sorella, il sessismo di Hollywood e la difficoltà di essere una madre single lavoratrice. Storie profondamente personali raccontate con umorismo e candore, sapranno ispirare ad uno stile di vita incentrato sulla felicità. Per celebrare il suo settantacinquesimo compleanno, Linda ha deciso di rivelare gli aspetti più intimi della sua vita per la prima volta. In questo libro ci racconta come abbia imparato ad amare ogni giorno e a trattare se stessa con la stessa gentilezza con cui tratta gli altri. Insieme alla saggezza, Linda ha collezionato molti consigli pratici per mantenere uno stile di vita sano, che condivide con noi nelle pagine di questo libro: come rinforzare e disintossicare il corpo, liberare la mente e elevare l'anima. Il suo messaggio "dona, ama e splendi, tesoro, splendi" riempirà tutti di ispirazione per vivere la vita appieno e non smettere mai di perseguire l'onestà e la gioia.
|
|
Gray, Nigel
In einem fernen Land
Eine Menschengeschichte. Deutsch von Friedrich Langreuter. München, Ars Edition, 1988. 4to. 27,5:20,5 cm. Durchgängig farbig illustriert von Philippe Dupasquier. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 216304
|
|
Gray, Randal
Chronicle of the firs world war
New York, Oxford, Sydney Fact On File 1990. 4° 352 S. Pp. m. OU. Bibliotheksstemp. a. Vors.,Umsch. minim. geriss. ansonst sehr guter Zust.
Bookseller reference : 41440AB
|
|
Grazi Elvia
Lasciami contare le stelle
ril. Sono passati due anni da quando suo marito l'ha lasciata per un'altra e ancora Bianca ne soffre. Poi incontra Walter e se ne innamora. Ovvero: di male in peggio, perché Walter è esattamente il tipo che qualsiasi donna con un minimo di cervello fuggirebbe come la peste. Vive in barca, è allergico ai legami e in fila per due non si faceva mettere neppure all'asilo. Bianca invece lo vorrebbe tutto per sé, sogna di fare il nido. Lei è un avvocato d'affari di grido, ha studiato in collegio, con la divisa, e ha lavorato duro per arrivare in alto, ma solo accanto a lui si sente libera, viva, come mai le era accaduto. È pronta a lasciare ogni cosa per l'illusione di un amore? A mettere in gioco tutta se stessa e la sua vita per un'intuizione del cuore?
|
|
Grazia Orio
Ieri con la rabbia
brossura
|
|
Graziani Claudia
Ruga dopo ruga
br. Ktabejn è un'isola polinesiana abitata da un popolo di lontana discendenza Maori, che ha sviluppato una civiltà pacifista, fondata su una religione sciamanica. I suoi abitanti portano un nome il cui significato fa da totem per la direzione della loro vita e comunicano più con il corpo che con le parole. Ranjji però si sente diversa dalla sua gente, come se osservasse lo svolgersi della loro vita in disparte. Il ritorno dei colonizzatori inglesi le darà un fondamentale impulso a ricordare un trauma del suo passato, dal quale ha avuto origine il Dolore che spesso le attanaglia le viscere. Attraversando questo Dolore la ragazza compirà il percorso al quale è destinata, per cercare di liberare il suo spirito, proprio come le tartarughe che emergono dalla sabbia e superano mille rischi per raggiungere l'Oceano. Un romanzo sul coraggio, sulla necessità di affrontare le proprie ferite e aprirsi all'altro per cambiare, crescere ed essere più liberi.
|
|
Graziani Enrico; Riccardi A. (cur.)
Prima che scenda la notte
br. "Prima che scenda la notte" è il denso racconto di vita di un ragazzo che si forma rifiutando ogni compromesso e che parte alla conquista del mondo convinto di poter tradurre nella realtà i suoi sogni e le sue speranze. Nato nel centro-meridione poco prima della seconda guerra mondiale da una famiglia di piccola borghesia, egli, sentendosi fin da bambino estraneo alle scuole frequentate, ha preso a costruire da sé la propria formazione attraverso ampie letture. "Chi legge vive molte vite" è la sua scoperta. In gioventù ha esperienze di un innamoramento adolescenziale e poi dell'amore di una prostituta. A vent'anni emigra, come tanti, al Nord e capita in un'elegante città, dove lavora per mantenersi agli studi e dove incontra il grande amore della sua vita. Laureatosi, fa inaspettatamente il percorso inverso, ritornando nella sua terra. Qui incontra grandi difficoltà ma, pur nella durezza della sua esistenza, affronta ardue sfide politiche ed umane: il disagio di vivere e le condizioni del Paese, lo avevano spinto verso la politica, così come accadrà a molti altri giovani alcuni anni dopo. Con questa passione si regala un'esistenza difficile, a volte tormentosa ma sempre intensa e in definitiva fortunata. Quando è alle soglie della vecchiaia, ripercorre con la memoria le tappe della sua formazione e le sue scelte umane, politiche e sentimentali e le sue esperienze sessuali, queste ultime raccontate con inusitata franchezza. Ne viene fuori l'affresco di un'epoca...
|
|
Graziani Fernanda
Quelle perle dei miei nipoti
brossura L'agosto del 2009 è stato il mese che ha cambiato la mia vita. Il 4 Paolo ci ha lasciato e il dolore che ha seguito la sua morte ha stravolto la mia esistenza. A parte qualche sonnifero, le medicine che mi hanno procurato più sollievo sono state i miei nipotini che, con le loro battute buffe, ingenue e spesso esilaranti, mi hanno distolto, a tratti, dal senso di inadeguatezza e impotenza che caratterizzavano le mie giornate.
|
|
Graziani Graziano
Planimetria sentimentale del disastro
brossura La fine è sempre dietro l'angolo. Accanto c'è l'amore. Il crollo di un palazzo, un aereo in panne, un meteorite che precipita, un terremoto, una pandemia. Il disastro è multiforme e inevitabile. Il futuro, in fondo, non è altro che "una promessa di disfacimento". Le catastrofi ci danno la misura dei limiti e della precarietà, ci fanno sentire piccoli e in bilico. Ci fanno riflettere sulla grandiosità e sulla pochezza dei nostri sentimenti. Ma il regime dell'incidente è più grande di così, è più subdolo. Si insinua anche nella vita di tutti i giorni, nelle fratture quotidiane, nelle collisioni senza importanza, nelle incomprensioni. Basta poco per prospettare la possibilità di una caduta. "Planimetria sentimentale del disastro" è una raccolta di scenari apocalittici. E dentro lo sfacelo di ognuno di questi, Graziano Graziani crea le condizioni per poter parlare d'amore. Due discorsi che si intrecciano tanto profondamente da diventare inseparabili, l'uno la controparte dell'altro, come le due facce di un foglio.
|
|
Graziano Carlo
Due bracchi per il cacciatore
br. La passione per la caccia e l'amore per i cani sono legati a doppio filo in questo racconto che racchiude l'evoluzione, venatoria e non, dell'autore. È proprio il sincero affetto verso il primo compagno di caccia a quattro zampe, Bobby, che apre il racconto, ed è l'altrettanto forte amore verso il secondo, Flok, che lo chiude. Nel mezzo si sviluppano storie ed episodi, venatori e non, divertenti e tragici, tutti intrinsicamente legati ad un territorio, quello Astigiano, verso il quale l'autore mantiene un legame forte ed inalterato nel tempo. Ma sono proprio gli amori più grandi, a volte, quelli a provocare i dolori maggiori. L'intero libro è una grande dedica a questi "due compagni di caccia, due amici nella vita", destinati per natura a lasciare questo mondo prima di noi, ma che beffardi scherzi del destino hanno portato tragicamente via prima del tempo.
|
|
Graziano Luigi
CLIENTELISMO E SISTEMA POLITICO. Il caso dell'Italia.
(Codice SW/2283) In 8° 199 pp. Prima edizione. Carta lievemente ingiallita. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Graziosi Andrea
L'Urss dal trionfo al degrado. Storia dell'Unione Sovietica (1945-1991)
ill., br. Basandosi sulla documentazione venuta alla luce dopo il 1991, sulla vasta memorialistica post-sovietica, sui censimenti, le opere letterarie e le testimonianze del dissenso, Graziosi ricostruisce una storia non meno sorprendente di quella dell'Urss di Lenin e Stalin, narrata nel volume precedente, ma anche molto diversa. Agli ultimi cupi anni di Stalin, segnati da carestie e repressioni, seguì un periodo di profonde e inattese riforme culminate nel 1956 nella denuncia di Chruscev al XX congresso. L'Urss conobbe allora i suoi anni migliori, che coincisero però con l'affermazione di un regime forse più "totalitario", seppure meno violento, di quello staliniano. L'apparente stabilità copriva però un degrado testimoniato dall'alcolismo, dal ritardo tecnologico e dall'emarginazione di parte della popolazione. Le vittorie internazionali, associate alla decolonizzazione, le risorse garantite dal petrolio, e le sconfitte occidentali permisero a questo sistema di illudersi, nel 1975, di aver vinto la guerra fredda. Pochi anni dopo, però, tutto si capovolse. Il libro si conclude con la ricostruzione dello straordinario processo che portò in pochi anni ai miracoli del 1989-91, quando un sistema dotato di un enorme esercito e di migliaia di testate nucleari abbandonò pacificamente i suoi domini e annunciò poi il suo scioglimento per televisione, appellandosi, per bocca del suo leader, ai valori della democrazia e dell'umanesimo.
|
|
Grazioso Anna
La stanza nel cuore
br. Il romanzo narra la quotidianità di Agnese, giovane donna alle prese con la vita matrimoniale, un percorso universitario da ultimare e l'imminente maternità. Ma dietro la stabilità apparente si nasconde un passato fatto di intransigenti imposizioni paterne, accondiscendenza materna, problemi di alcolismo e violenza all'interno delle mura domestiche. Il suo difficile vissuto induce Agnese a rifugiarsi in un mondo tutto suo, lontano dagli abusi e dalle sofferenze, dove può essere padrona e protagonista della sua vita: una stanza nel cuore. Saranno i preziosi consigli degli amici di sempre, il supporto dell'affettuoso marito Daniele e l'imminente maternità a far capire ad Agnese l'importanza del perdono, a convincerla a riavvicinarsi alla sua famiglia, alle sue radici.
|
|
Graziuso Stefano
Controesitazione
br. Andrea frequenta le scuole superiori, ha una passione per lo sport e una visione anticonformista dell'esistenza, cui si aggiungono i continui interrogativi adolescenziali che intorbidiscono spesso i suoi pensieri. Con alcuni amici riesce a dare vita alla propria idea di club: una sorta di ritrovo dove potersi confrontare. I ragazzi arredano una mansarda fuori città con i libri più interessanti, una scacchiera, una tv e soprattutto un tavolino con sopra un grosso diario sempre alla loro portata, sul quale trascrivono le impressioni, gli scherzi, i sentimenti che li animano, cercando di trovare un parallelismo tra le loro esperienze e il pensiero dei grandi autori. Amori, inquietudini, tormenti e rinunce, giri in Vespa in costiera, viaggi e avventure fanno da contorno alle teorie dell'estetismo di Oscar Wilde.
|
|
Grazzi Silvia
Una volta ho visto un gatto. (Una storia quasi vera)
br. Perché un gatto ben nutrito e coccolato dovrebbe saltare dal balcone di casa per camminare nel mondo di sotto? Perché resistere alla tentazione di farsi trovare dai suoi umani che lo stanno cercando e cedere, invece, al richiamo di una voce più lontana e indefinita? Una sera d'estate Artù, il gatto domestico, fa il salto. Poi si volge all'indietro e guarda in alto, ma non torna sui suoi passi. Nonostante le prime paure, continua a camminare. Va dove lo portano i polpastrelli delle zampe, alla scoperta del senso del suo nome: - Allegramente passeggerai nel bosco, - Regale avrai il passo nonostante la caduta, - Testardamente domanderai e ti saran date risposte, - Ultimo ricordo mancante. Artù vigila per capire chi meriti fiducia, incontra mentori e detrattori. Sfida l'arsura e una martora, dorme su un ramo o in un cappello; fino a spingersi a stanare l'ignoto su consiglio di un topo. Infine potrà fare la sua scelta: restare il gatto della Valle venuto dal Paese, oppure tornare a essere il gatto degli umani che per otto settimane ha fatto cose che lui solo sa.
|
|
|