Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,373 (1088 Page(s))

First page Previous page 1 ... 206 207 208 [209] 210 211 212 ... 337 462 587 712 837 962 1087 ... 1088 Next page Last page

‎Campese Silvana; Curci A. (cur.)‎

‎Memorie dal futuro‎

‎br.‎

‎Campese Silvana; Curci A. (cur.)‎

‎Parthenope Inferno Celeste. I molteplici volti dell'umanità‎

‎br.‎

‎Campese Ugo‎

‎Caleidoscopio. Pensieri surreali di un diversamente avvocato‎

‎brossura Un libro di un non scrittore per non lettori. Da sorseggiare un poco alla volta come un buon caffè napoletano.‎

‎Campi Mirto‎

‎Il cuore nel borgo‎

‎br. Una fuga dalla dura realtà di una giovane vita e l'arrivo in un posto magico: un borgo incantato in cui tutto scorre armoniosamente secondo i ritmi della Natura. Un ragazzo che incontra un nonno che lo guiderà nel suo cammino guidandolo nella scoperta di vecchi mestieri, vite vissute e dedicata alla montagna e alla Natura, susseguirsi delle stagioni e del tempo che passa. Una Natura scoperta attraverso gli occhi curiosi del giovane e delle sapienti parole del vecchio. Un viaggio, simbolico ed emozionante, alle radici del senso della vita e della morte.‎

‎Campi Serena‎

‎Gardlén. Una storia bolognese‎

‎ill., br. Il romanzo, narrato in prima persona dalla protagonista, racconta l'infanzia, l'adolescenza e la maturità di due sorelle nella Bologna tra le due guerre mondiali. Irma, detta Gardlén (cardellino), e la sorella Carmen crescono nel quartiere del Pratello, dove si parla dialetto, si mangia quando ce n'è ed è sfuocato il confine tra sopravvivere e delinquere. Il romanzo dipinge in modo realistico e dettagliato la Bologna di quegli anni. Il quartiere del Pratello e la città diventano essi stessi personaggio del romanzo influenzando le vicende della trama e il carattere dei protagonisti. Sono presenti nel testo schegge di dialetto bolognese.‎

‎Campi Serena‎

‎La pioggia è finita‎

‎ill., br. Serena Campi, in questo secondo romanzo, continua nel racconto della sua storia familiare. Le vicende di "Gardlén, una storia bolognese" riprendono nel 1943 da dove si erano interrotte. Sullo sfondo di una Bologna devastata dai bombardamenti e di un'Italia in guerra, le storie di Irma e Carmen, di Renzo e di Bruno si trascinano dense, veloci, profonde e lievi verso la Liberazione, ma troppi eventi sono accaduti e nessuno dei protagonisti sarà più lo stesso.‎

‎Campi Teresa‎

‎Storia elementare‎

‎br. Il romanzo narra le vicende di una famiglia dell'Agro Pontino dalla fine del 1800 al 1945. Tre generazioni si alternano seguendo il filo metaforico della memoria in un contesto sociale dove anche i fatti storici, realmente accaduti, non sono soltanto sfondo per una presa di coscienza e un'adesione partecipe di chi legge.‎

‎Campidelli Cornelia‎

‎Le ombre di una vita‎

‎br. Può un incontro apparentemente casuale, trasformarsi in un'amicizia profonda, talmente vera da indurre i pensieri a considerare in maniera completamente differente la propria esistenza? È quanto succederà alla protagonista che, in una città caotica come Milano, considerata a torto impenetrabile, non solo scoprirà, attraverso Agnetha, la vita in tutti i suoi risvolti più profondi e meravigliosi, ma incontrerà anche l'amore di Daniele, in un momento di grande trasformazione interiore e la Contessa von Carlowitz, figura magica e angelica.‎

‎Campidelli Cornelia‎

‎Lettere da un'anima‎

‎br. Quando sembra che la vita non abbia più nulla da offrire un incontro molto particolare riaccende non solo la speranza, ma anche la consapevolezza della meraviglia dell'esistere. Un passato lontano, nella Germania nazista, ripercorso da Laux, figura enigmatica che, attraverso un rapporto epistolare con la protagonista, riporterà alla memoria avvenimenti tragici, dando vita a incredibili emozioni alla ricerca della memoria di Eliah, un ragazzo mai dimenticato e da sempre amato. Nella "Casa delle Finestre Ovali", dove tutto ha inizio, alcune porte magiche porteranno chi le attraverserà alla riscoperta del senso della vita e dei segreti dell'Anima.‎

‎Campiglio Laura‎

‎Caffè Voltaire‎

‎br. Svoltati i trentacinque, Anna Naldini ha la sensazione di ritrovarsi dalla parte sbagliata della trentina: quella in cui la sbornia diventa dura da smaltire, ma soprattutto quella in cui dai progetti è ora di passare ai bilanci. Ma c'è di peggio. Nel giorno del suo compleanno perde la più importante tra le otto collaborazioni precarie di cui si fregiava il suo barocco curriculum: il lavoro di reporter per "La Locomotiva", il quotidiano di sinistra per antonomasia. Non si scoraggia, e dopo la sbronza di rito è pronta a rimettersi in gioco dal tavolino del Caffè Voltaire, il suo bar di riferimento. Sarà il giornale più a destra del paese, "I Probi Viri", a proporle di seguire una campagna elettorale che si preannuncia agguerritissima dopo l'improvvisa caduta del governo. Perfetto, se non fosse che "La Locomotiva" la richiama: ad Anna non resta che celarsi dietro due pseudonimi - Voltaire e Rousseau - e gettarsi nell'agone politico, prestandosi a un doppio gioco in cui vero e falso si confondono sempre di più. Nell'epoca della post-verità, si può scrivere tutto e il contrario di tutto sperando di uscirne indenni? Tra slogan elettorali, scorrettezze di bassa lega e fake news (con l'aggravante di un inatteso incontro romantico), Anna si renderà conto che fare la cosa giusta non è facile come sembra. E pensare che tutto è iniziato con un innocuo motivetto francese sugli illuministi, Voltaire e Rousseau appunto, che il nonno Pietro da Lomello, un vecchio saggio pragmatico e ironico, le cantava quand'era piccola...‎

‎Campinoti Alessandro‎

‎Retrospettive‎

‎brossura "Retrospettive"... un concentrato di racconti scritto da Alessandro Campinoti ricco di circostanze, che all'apparenza potrebbero sembrare ovvie e banali, in realtà rappresentano una narrazione che offre spunti di attenta analisi e riflessione di quello che era il rapporto genitoriale di ieri e di oggi.‎

‎Campione Fiammetta‎

‎Le parole abbracciate‎

‎br. Ogni parola può avere in sé la leggerezza di una piuma o il peso di un macigno. Pronunciate con semplicità e sincerità, le parole diventano qualcosa di prezioso, che oltrepassa il tempo, perché vengono conservate come un tesoro da chi le ha dette, così come da chi le ha ascoltate. Questa è la storia di due ragazzi, Andrea e Francesca, che attraverso le loro parole tanto vivono, desiderano, sognano e tanto ricevono l'uno dall'altro. Una storia limpida, pulita e densa di empatia; i due ragazzi sentono di avere davanti a sé il futuro e, a ragione, lo immaginano e lo desiderano luminoso. E camminano insieme verso il loro futuro, perché si innamorano. Ma, a volte, le cose vanno diversamente da come le abbiamo desiderate. Il destino ha la facoltà di deviare i nostri percorsi, di gettare ombra sulla nostra strada, come e quando vuole. Ma le parole sono più forti. Le parole, quelle, restano.‎

‎Campisano Salvo‎

‎Elsa e Crisanto‎

‎brossura‎

‎Campisano Salvo‎

‎I papiri di Iosea‎

‎brossura "I papiri di Iosea" racconta i primi trent'anni di vita di Yehoshua ben Joseph (comunemente noto con il nome di Gesù di Nazareth), un ebreo che per metà di quegli anni vive a Gamala, una città del Golan, lavorando come falegname e condividendo la sua crescita con la propria famiglia e la sua fidanzata Iosea. A vent'anni però una visita a Gerusalemme gli cambierà per sempre la vita e da quel momento intraprenderà un viaggio sia geografico che interiore alla ricerca di se stesso e della verità. Dopo aver attraversato la propria mente, il proprio cuore e la propria anima passando per la via della seta, raggiungerà sulle sponde del mar Morto la propria illuminazione: "Solo amando ogni essere vivente che abita la terra e sacrificando la propria vita per esso possiamo restituire l'originale equilibrio delle cose alla natura". Con questa nuova consapevolezza decide di tornare a casa per spiegare alla sua futura sposa Iosea e al mondo intero che: "L'amore ci rende divini!"‎

‎Campisano Salvo‎

‎Martaturi‎

‎brossura Ognuno di noi cerca nel corso della sua vita la propria anima gemella. Quell'essere che ci appartiene e ci completa. Quella persona con cui desideriamo condividere tutto ciò che il creato ci ha donato. A volte si trova, altre no. C'è chi la incontra ma la lascia scappare per vane ragioni e chi invece trovata lotta con tutto se stesso per trattenerla con se. Infine c'è chi affida questa ricerca al destino e aspetta... Questi tre casi vengono vissuti dai protagonisti di una storia che un pupo siciliano, racconta ad un puparo catanese. Il puparo la racconta, ad una giovane milanese in carriera. La donna la racconta ad un agente immobiliare paternese. Quest'ultimo, infine, la racconterà a voi svelandovi gli intrecci di tre storie d'amore vissute in tempi e luoghi diversi ma uniti da un unico fine: amare la propria metà.‎

‎Campisi Megan‎

‎La custode dei peccati‎

‎br. Per ogni peccato, un cibo. Per ogni confessione, il silenzio. Ma la verità non si può tacere per sempre. Ha rubato solo un pezzo di pane, ma la giovane May avrebbe preferito essere impiccata come tutti gli altri ladri. Invece il giudice ha scelto per lei una condanna peggiore della morte: diventare una Mangiapeccati. Dopo la sentenza, May è obbligata a indossare un collare per essere subito riconoscibile e le viene tatuata la lettera S sulla lingua. Da quel momento, non potrà mai più rivolgere la parola a nessuno. Poi inizia il suo apprendistato presso la Mangiapeccati anziana che, nel silenzio più assoluto, le insegna le regole del mestiere. Un mestiere spaventoso: raccogliere le ultime confessioni dei morenti, preparare i cibi corrispondenti ai peccati commessi e infine mangiare tutto, assumendo su di sé le colpe del defunto, la cui anima sarà così libera di volare in Paradiso. Le Mangiapeccati sono esclusivamente donne, disprezzate e temute da tutti, eppure indispensabili. E infatti, un giorno, May e la sua Maestra vengono convocate addirittura a corte, dove una dama di compagnia della regina è in fin di vita. Dopo la confessione e la morte della donna, però, alle due Mangiapeccati viene portato un cuore di cervo, un cibo da loro non richiesto e che rappresenta il peccato di omicidio. Sconcertata, la Maestra di May si rifiuta di completare il pasto e viene imprigionata per tradimento. Rimasta sola, la ragazza china la testa e porta a termine il compito, ma in cuor suo giura che renderà giustizia all'unica persona che le abbia mostrato un briciolo di compassione. Quando viene chiamata ancora a prestare i suoi servigi a corte, May intuisce che una rete di menzogne e tradimenti si sta chiudendo sulla regina e che solo lei è in grado d'intervenire. Perché essere invisibile può aprire molte porte, anche quelle che dovrebbero restare chiuse per sempre... Ispirandosi alla figura realmente esistita della Mangiapeccati, questo romanzo ci regala un'eroina modernissima, che rifiuta il ruolo impostole da una società che la umilia in quanto donna, e che grazie alla sua forza di volontà e determinazione riuscirà a cambiare il proprio destino.  ‎

‎Campo C. (cur.)‎

‎Storia della città di rame (la 556ª novella delle Mille e una notte)‎

‎ill., br.‎

‎Campo Cristina‎

‎Gli imperdonabili‎

‎ill.‎

‎Campo Gaia‎

‎Quando piove senza nuvole‎

‎brossura‎

‎Campo Rossana‎

‎Cati. Una favola di potere‎

‎br. "Le donne devono sempre ricordarsi chi sono e di cosa sono capaci. Non devono temere di attraversare gli sterminati campi dell'irrazionalità, e neanche di rimanere sospese sulle stelle, di notte, appoggiate al balcone del cielo". Una frase di Virginia Woolf per introdurci nel mondo di Cati, che ha quattordici anni, non si piace, odia tutti tranne la sua mamma un po' punk che non c'è più e detesta Titti, la nuova perfettissima compagna del papà. Nel disordine della sua vita, quando la malinconia e la rabbia sono al massimo, Cati letteralmente inciampa in Seraphine, che ha l'aria di essere una senzatetto ma in verità è una strega. Sarà con questa curiosa guida, e grazie ad altre donne alquanto bizzarre, che Cati scoprirà il potere della Casa della Luna e riuscirà a dare alle sue energie un colore che non sia il nero della ribellione, riversandole come benzina in quella favola di potere che è la sua vita: un posto pieno di nuovi legami e di grandi possibilità.‎

‎Campo Rossana‎

‎Duro come l'amore‎

‎br. Lei è una donna coccolata dalla posata serenità del marito psichiatra. Lui è il rude e sensibile Felix, incontrato in un supermercato. Insieme vivono una scombinata storia d'amore. Peccato che il serial killer, che sta uccidendo donne consenzienti nel quartiere, somigli molto, moltissimo al nevrotico Felix. Rossana Campo crea un romanzo che mescola assieme il tema - a lei caro - dell'eros fuori dagli schemi borghesi e una nuova e lucida meditazione sulla coppia (coniugale), dentro la cornice plumbea di una Parigi invernale, fatta di strade e parchi deserti.‎

‎Campo Rossana‎

‎Fare l'amore‎

‎br. Susi ha 46 anni, è sposata e vive a Parigi ed è appena uscita con le ossa rotte da una storia travolgente. Per provare a distogliere lo sguardo dal passato e staccarsi un po' da tutto torna in Italia. La accoglie una caldissima estate romana, che le fa incontrare Mario, un bassista leggermente rozzo ma anche sensuale e allegro, con tre figli e due ex mogli da mantenere, più una relazione in corso: ma non importa, perché da questo incontro fortuito tra Mario e Susi nasce una passione improvvisa e totale... Nel nuovo romanzo di Rossana Campo il fallimento amoroso non pregiudica il desiderio, anzi, sembra quasi alimentarlo, in una rinnovata sfida alla vita. Romantica, volitiva, incerta, umanamente spaventata davanti all'irrompere della passione fisica ma capace ogni volta di abbandonarvisi, la protagonista che agisce e subisce in queste pagine sembra volerci dire che abbandono e coraggio possono essere sinonimi, e che ciò che conta alla fine è la bellezza.‎

‎Campo Rossana‎

‎Il posto delle donne‎

‎br. Parigi, i nostri anni. Emma, italiana, lavora in un bistrot ed è appena stata lasciata dalla sua compagna Carmen. Incontra una donna più giovane, una spensierata e sensuale ballerina di lap dance, Maxine, e se ne innamora; ma dopo pochi giorni, Maxine viene ritrovata uccisa in un parco della città. Emma non si rassegna, decide di capire, di indagare: ricostruisce la vita di Maxine incontrando la sua amante e la compagna di lei, entrambe raffinate intellettuali, esplorando l'ambiente omofobo e maschilista della lap dance; e nel frattempo, cerca di superare il fallimento della sua storia d'amore e il trauma della perdita della giovane amica aprendosi ancora alla ricerca erotica. Rossana Campo torna al romanzo con una storia dolcemente torbida: una storia di eros, morte, amicizia, tradimento, redenzione; e con un personaggio fra i suoi più felici, Emma, coraggiosa e impudica, saggia e sventata, che non teme di rischiare tutto e osa rovesciare la tragedia nella ricerca - affannosa eppure lieve - di una nuova speranza.‎

‎Campo Rossana‎

‎Più forte di me‎

‎br. Sposata con un medico, lei passa lunghe giornate un po' in giro per Parigi e un po' appollaiata al bar di Nic. A volte ha lunghe conversazioni con Fred, il suo migliore amico nonché vicino di casa gay. Improvvisamente il marito le annuncia che vuole andarsene a vivere con un'altra donna. È finita. Per l'equilibrio già estremamente precario della nostra eroina è una gran botta. E beve. Tutto quello che lei tentava di tenere assieme crolla di colpo e il girotondo un po' allegro e un po' sinistro delle sue giornate, il suo balletto personale con l'autodistruzione prende un'accelerata. E beve. Tocca il fondo. Crolla. Nella clinica dell'Olivier dove l'amico Fred l'ha fatta ricoverare, tenta di guardare la vita da un'altra prospettiva. Pian piano nascono legami veri e profondi con la banda di matti disperati e ubriaconi che come lei sono lì a ripulirsi. Le quattro settimane previste per la cura sono quasi alla fine quando arriva "Igor il terribile", uno sbandato appena uscito di galera, ex tossico e naturalmente alcolista. lnfrangendo una delle regole base, nasce un amore fatto di sesso e disperazione. E questo complica terribilmente le cose.‎

‎Campo V. (cur.)‎

‎Maestrine. Dieci racconti e un ritratto‎

‎brossura‎

‎Campobasso Mariantonietta‎

‎Il destino è femmina‎

‎brossura Un romanzo che vuole comunicare il grande coraggio delle donne nella descrizione della vita della madre dell'autrice, piena di coraggio, determinazione, carisma. Donne meravigliose amazzoni... donne guerriere di vita. Con un finale che fa riflettere...‎

‎Campobasso Mariantonietta‎

‎Il destino è femmina‎

‎brossura Un romanzo che vuole comunicare il grande coraggio delle donne nella descrizione della vita della madre dell'autrice, piena di coraggio, determinazione, carisma. Donne meravigliose amazzoni... donne guerriere di vita. Con un finale che fa riflettere...‎

‎Campofreda Enrico‎

‎Leggeri e pungenti. Storie, luoghi e volti di periferia‎

‎ill., br. Roma, anni Sessanta. La vita in periferia si svolge tra consolari e rotaie del tram, rare puntate in paese o al mare. Un mondo sta per scomparire, ma i giovani protagonisti di questi venti racconti, "Leggeri e pungenti", ancora non lo sanno. Nel libro anche 12 fotografie di Claudio Bassi, istantanee di vita nella periferia romana dei decenni passati, e uno scritto degli architetti Rossella Marchini e Antonello Sotgia, che esplora i cambiamenti urbanistici di Roma, in particolar modo a cavallo delle Olimpiadi del 1960.‎

‎Campos Ruben M 1876 1945‎

‎El folklore y la música mexicana. Investigación acerca de la cultura musical en México 1525-1925‎

‎347 pages with plates figures music scores and indexes. Royal octavo 9 1/4" x 7" bound with original wrappers laid on and black lettering to spine. First edition.<br /><br />This book began as an investigation sponsored by the Ministry of Education to study Mexican folklore the purpose of the national education and outreach in an era in which most nationalist discourse in Mexican culture. Campos studied the historical and ethnic factors of the environment that gave rise to the rich musical production of folk music within Mexico. The work was a combination of written sources and oral tradition with an approach the drew no rigid boundaries between the "popular" and "cult." The volume includes a collection of work sorted and harmonized for him.<br /><br />Condition:<br /><br />Original wrappers slightly soiled new end papers a few corners dogeared else about a very good copy. Talleres Graficos de la Nacion hardcover‎

Bookseller reference : A0504

Biblio.com

The Book Collector ABAA, ILAB
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Book Collector ABAA, ILAB]

€63.46 Buy

‎Campos Fernando; Desti R. (cur.)‎

‎L'uomo dalla macchina per scrivere‎

‎brossura Un immaginario e paradossale romanzo giallo, "Il bacio rubato", diventa il pretesto per rivisitare in maniera scanzonata vizi e virtù dell'attività letteraria, e scatena una trama che, dalla genesi della storia e dell'intreccio alla definizione di personaggi e scenari, diventa impossibile ricondurre a narrazione lineare e riconoscibile, perché l'autore è insieme narratore e narrato, protagonista e lettore.‎

‎Campus Leonardo‎

‎I sei giorni che sconvolsero il mondo. La crisi dei missili di Cuba e le sue percezioni internazionali‎

‎brossura Punto di svolta della Guerra fredda nonché dell'era nucleare tuttora aperta, la crisi di Cuba è uno degli eventi più studiati dalla storiografia internazionale. Questo libro - il primo italiano sul tema da vent'anni a questa parte - non si limita ad aggiungere particolari a una produzione ampia e variegata, ma attua un ribaltamento di prospettiva, ricostruendo non solo gli eventi, ma anche le sue percezioni internazionali. Il "braccio di ferro" atomico verificatosi nell'ottobre 1962 fu infatti uno shock globale, capace di suscitare reazioni nei contesti più diversi: presso governi, opinioni pubbliche, media, intellettuali, politologi, artisti, scienziati, religiosi. E si tratta di reazioni rivelatrici, come mostrano qui i casi di USA e Italia. Muovendo da una reinterpretazione di Braudel e McLuhan e poggiando su una vasta documentazione inedita reperita in sette anni di ricerche (tra archivi di vari Stati e un'analisi certosina della stampa internazionale di quei giorni), il libro da un lato mostra il carattere della crisi come esperienza globale, dall'altro comincia a indagarne la dimensione socio-culturale, finora trascurata, ma destinata a diventare la prossima frontiera della storiografia su quest'evento.‎

‎Campus Leonardo‎

‎Non solo canzonette. L'Italia della ricostruzione e del miracolo attraverso il Festival di Sanremo‎

‎brossura Negli anni Cinquanta e Sessanta la società italiana attraversa un periodo decisivo, nel quale cambia in modo rapido e profondo, come forse mai nella sua storia. Il libro racconta questo momento di passaggio utilizzando una categoria di fonti storiche inconsueta e formidabile: le canzoni di Sanremo. Da Nilla Pizzi a Claudio Villa, da Modugno a Celentano, da Mina alla Cinquetti, quelle prime, seguitissime edizioni del Festival riflettono il percorso dell'Italia dal Dopoguerra al Boom, dalla povertà al benessere, da società contadina a moderna potenza industriale. Analizzando le canzoni sia da un punto di vista testuale che musicale ed inquadrandole nel generale contesto di ricostruzione storica di quegli anni, viene messo in luce come quelle musiche e parole, quei divi e quel pubblico rivelino i mutamenti (e le resistenze al cambiamento) di un Paese attratto e spaventato dalla modernità. Cambia il modo di rappresentare la realtà, di guardare all'America, nonché l'immagine dell'amore, della donna e della famiglia. Mentre partiti politici ed intellettuali come Pasolini, Eco, Fallaci e Montanelli si interrogano sul Festival, gli italiani ne decretano a gran voce il successo, canticchiandolo, criticandolo o facendo entrambe le cose.‎

‎Campus Mauro‎

‎L'Italia, gli Stati Uniti e il piano Marshall‎

‎br. "I paesi che accettarono il piano Marshall si composero in un blocco ispirato a un comune obiettivo, consentendo all'amministrazione americana di vantare il più grande successo della sua azione internazionale nel dopoguerra. Il piano è rimasto nel pensiero politico come sinonimo di 'intervento risolutivo e benefico per i momenti di crisi drammatica'. In senso diverso, è stato accusato di essere l'espressione più aggressiva del capitalismo americano. Lo studio di Mauro Campus ricompone in modo assai efficace il quadro d'assieme, esplicitando una valutazione molto netta del rapporto creatosi in quegli anni fra gli Stati Uniti e l'Italia. Un partner non centrale ma 'strategicamente irrinunciabile'; e anche un partner del quale sfuggivano le complesse antinomie. Campus offre un esempio notevole dell'utilità di integrare lo studio della storia politica internazionale cori quello dell'economia, dei commerci e della finanza Internazionali." (dalla Prefazione di Ennio Di Nolfo)‎

‎Camurri Roberto‎

‎Il nome della madre‎

‎br. Da quando sua moglie se n'è andata senza spiegazioni, Ettore vive da solo con il figlio piccolo a Fabbrico, nel cuore della pianura padana. L'assenza della moglie popola la mente di Ettore, che oscilla tra i teneri ricordi di lei, donna imperscrutabile e feroce, e gli sforzi furiosi di dimenticarla, di non vederla in ogni espressione del glio, Pietro, che le assomiglia così tanto. Anni dopo sarà Pietro a ereditare questo vuoto, in perenne conflitto con il padre, con Fabbrico e i suoi campi vasti e opprimenti. Pietro vuole amare Miriam, la ragazza che lo fa sentire al sicuro, ma quella sicurezza lo spaventa, lasciandolo solo di fronte alle sue emozioni. E cresce nella speranza di trovare una traccia, un ricordo, un indizio per provare a capire la donna che li ha abbandonati e di cui lui non ha memoria, per poter immaginare un futuro, il suo, che continuamente gli sfugge. Un romanzo intimo e familiare che ci parla di sentimenti espressi a fatica, spesso condivisi in silenzio, che palpitano sotto la pelle dei personaggi guidandoli alla ricerca del loro posto nel mondo.‎

‎Camus Albert‎

‎La caduta‎

‎br. Clamence, un brillante avvocato parigino, abbandona la sua carriera e sceglie come quartier generale un locale d'infimo ordine, il Mexico-City, ad Amsterdam. Presa coscienza dell'insincerità e della doppiezza che caratterizza la vita, decide di redimersi confessando e incitando gli occasionali avventori della taverna a confessare la loro ''cattiva coscienza''. Ma non bisogna lasciarsi ingannare: l'eroe "percorre una carriera di falso profeta che grida nel deserto e rifiuta di uscirne''.‎

‎Camus Albert‎

‎La peste‎

‎br. Orano è colpita da un'epidemia inesorabile e tremenda. Isolata, affamata, incapace di fermare la pestilenza, la città diventa il palcoscenico e il vetrino da laboratorio per le passioni di un'umanità al limite tra disgregazione e solidarietà. La fede religiosa, l'edonismo di chi non crede alle astrazioni né è capace di "essere felice da solo", il semplice sentimento del proprio dovere sono i protagonisti della vicenda; l'indifferenza, il panico, lo spirito burocratico e l'egoismo gretto gli alleati del morbo. Scritto da Camus secondo una dimensione corale e con una scrittura che sfiora e supera la confessione, "La peste" è un romanzo attuale e vivo, una metafora in cui il presente continua a riconoscersi.‎

‎Camus Albert‎

‎Lo straniero‎

‎br. Pubblicato nel 1942, "Lo straniero" è un classico della letteratura contemporanea: protagonista è Meursault, un modesto impiegato che vive ad Algeri in uno stato di indifferenza, di estraneità a se stesso e al mondo. Un giorno, dopo un litigio, inesplicabilmente Meursault uccide un arabo. Viene arrestato e si consegna, del tutto impassibile, alle inevitabili conseguenze del fatto - il processo e la condanna a morte - senza cercare giustificazioni, difese o menzogne. Meursault è un eroe "assurdo", e la sua lucida coscienza del reale gli permette di giungere attraverso una logica esasperata alla verità di essere e di sentire. Un romanzo tradotto in quaranta lingue, da cui Luchino Visconti ha tratto nel 1967 l'omonimo film con Marcello Mastroianni. Introduzione di Roberto Saviano.‎

‎Camus Albert; Sarocchi J. (cur.)‎

‎La morte felice‎

‎br. "Nella crisalide della 'Morte felice' si formava la larva dello 'Straniero'". Così Jean Sarocchi riassume efficacemente il problema della genesi di questo primissimo romanzo di Camus, scritto tra il 1936 e il 1938, incompiuto e uscito postumo. Patrice Mersault, il giovane protagonista, è un povero impiegato di un ufficio del porto di Algeri. Conduce una vita normale, in solitudine e senza amore, anelando alla felicità e alla libertà, che non sa come raggiungere. Sarà l'incontro con Zagreus, un uomo colto e menomato nel fisico, a cambiargli la vita e a indicargli la strada per raggiungere i suoi obiettivi. Ma per farlo dovrà macchiarsi di un delitto. In un viaggio che raggiunge Praga, poi Genova e infine nel ritorno ad Algeri, attraverso un tormentato lavoro su sé stesso e sfidando le comuni convenzioni morali, Mersault comprenderà la propria natura e il senso delle sue azioni. Fino a riuscire a guardare in faccia la propria morte e ad amarla.‎

‎Canada 1939. WD. Euler W. D.‎

‎Canada 1939. Manuel officiel des conditions pr�sentes et des progr�s r�cents. �dition de l'Exposition Mondiale de New York‎

‎Ottawa: Bureau f�d�ral de la Statistique/Minist�re du Commerce 1938. Couverture souple. Tr�s bon. In-8. 195 pages. Complet de la carte d�pliante. Illustrations. Bureau f�d�ral de la Statistique/Minist�re du Commerce unknown‎

Bookseller reference : 15158

Biblio.com

Librairie Bonheur d'occasion
Canada Canadá Canadá Canada
[Books from Librairie Bonheur d'occasion]

€16.98 Buy

‎Canada 1939. (W.D. Euler)‎

‎Canada 1939. Manuel officiel des conditions présentes et des progrès récents. (Édition de l'Exposition Mondiale de New York)‎

‎Bureau fédéral de la Statistique/Ministère du Commerce In-8 Couverture souple Ottawa 1938‎

‎Très bon 195 pages. Complet de la carte dépliante. Illustrations.‎

Bookseller reference : 15158

Livre Rare Book

Librairie Bonheur d'occasion
Montréal Canada Canadá Canadá Canada
[Books from Librairie Bonheur d'occasion]

€16.98 Buy

‎Canadian Government Staff‎

‎Canada and the Early Cold War, 1943-1957‎

‎Light general wear. The page block is a bit tanned. Clear, bright and tight. K. Used‎

‎Canali Tito‎

‎La tigre e il coniglio‎

‎brossura Perché un uomo che in passato non aveva mai manifestato segni di squilibrio mentale si è lasciato volontariamente sbranare da una tigre? Cosa l'ha spinto a compiere un gesto così insensato e raccapricciante? E infine attraverso quale misteriosa alchimia si era reincarnato nella belva? Queste sono le sconcertanti domande che il giovane Lucio si pone quando una sera lo zio Gino, ovvero la tigre nel cui corpo la sua anima si era involata, con un balzo entra nella sua stanza attraverso la finestra aperta.&nbsp‎

‎Canali Tito‎

‎Le colline perdute‎

‎brossura‎

‎CANAUD (Jacques).‎

‎Les Maquis du Morvan. (1943-1944). La Vie dans les Maquis. Préface de René Rémond‎

‎Château-Chinon, Académie du Morvan, 1981 in-8, 425 pp, nbses ill. in-t., broché, couverture illustrée.‎

‎- - VENTE PAR CORRESPONDANCE UNIQUEMENT‎

Bookseller reference : 233476

‎Canazza Paolo‎

‎In trincea‎

‎brossura In un racconto autobiografico, condito da molte considerazioni personali che ne danno una connotazione da trattatello, nonché arricchito da qualche foto curiosa, ecco la breve parabola di un uomo alle prese con la politica vecchia e con quella nuova nella realtà di una cittadina di provincia. Dagli esordi nella Margherita di Rutelli al passaggio al grillismo militante sino all'apatia finale, passioni e disillusioni di chi vorrebbe lottare per un futuro migliore per sé e per i propri cari ma non trova le armi giuste.‎

‎Cancelli Enrico‎

‎In nome di un amico‎

‎brossura Diego è un ragazzo semplice e con tanta voglia di vivere. Per caso incontra Marco, e tra i due nasce subito una certa sintonia. Col passare del tempo Diego si convince di aver trovato un amico, quello vero, quello che nei momenti di difficoltà non ti lascia solo. E di momenti di difficoltà, Diego ne ha tanti: la sua nuova ragazza, Paola, dopo un iniziale idillio sembra avercela con lui, trova tutte le scuse per litigare. Marco è il porto sicuro verso cui approdare dopo la tempesta. Tuttavia anche la luce del faro più solido può spegnersi e quando Diego scopre l'amico in compagnia di chi non avrebbe mai immaginato, il muro di certezze crolla. La strada si fa impervia e in discesa, tra colpi bassi e rancori difficili da appianare. Potrà mai Diego perdonare chi gli ha spezzato il cuore? E se lo fa, non rischia forse di arrivare quando ormai è troppo tardi?‎

‎Cancelli Enrico‎

‎In nome di un amico‎

‎brossura Diego è un ragazzo semplice e con tanta voglia di vivere. Per caso incontra Marco, e tra i due nasce subito una certa sintonia. Col passare del tempo Diego si convince di aver trovato un amico, quello vero, quello che nei momenti di difficoltà non ti lascia solo. E di momenti di difficoltà, Diego ne ha tanti: la sua nuova ragazza, Paola, dopo un iniziale idillio sembra avercela con lui, trova tutte le scuse per litigare. Marco è il porto sicuro verso cui approdare dopo la tempesta. Tuttavia anche la luce del faro più solido può spegnersi e quando Diego scopre l'amico in compagnia di chi non avrebbe mai immaginato, il muro di certezze crolla. La strada si fa impervia e in discesa, tra colpi bassi e rancori difficili da appianare. Potrà mai Diego perdonare chi gli ha spezzato il cuore? E se lo fa, non rischia forse di arrivare quando ormai è troppo tardi?‎

‎Cancelli Ilaria‎

‎Via delle rose bianche‎

‎br. "Via delle rose bianche" è la storia di Fiore, ragazza alla soglia dei trent'anni che vorrebbe fare l'editor e per questo inizia a farlo privatamente, aiutando chi ha una storia ma non sa esattamente come strutturare un libro. Si imbatte in un uomo molto più grande di lei - Guillaume - che vuole scrivere un romanzo ispirato alla sua vita. È un uomo diametralmente opposto a lei, che le farà cambiare visione della vita, o meglio le farà aprire gli occhi su ciò che ha veramente dentro. È la storia di sentimenti diversi, di legami particolari, di crescita. Ma è anche una storia che vorrebbe essere l'ordinario: due mondi opposti che si incontrano, si giustappongono, si mescolano e alla fine non sono poi così lontani. Fa da sfondo e da coprotagonista il mare e le sue proprietà benefiche per l'anima.‎

‎Cancian Simonetta‎

‎Freya Stark. Alla scoperta dell'Oriente‎

‎br.‎

‎Cancogni Manlio‎

‎La sorpresa. Racconti 1936-1993‎

‎br. "La sorpresa" raccoglie un'ampia scelta dei racconti di Manlio Cancogni, la cui opera di narratore e giornalista, iniziata nei tardi anni Trenta e seguita con ammirazione da scrittori e critici letterari più anziani come Levi, Montale, Vittorini, Malaparte, e da compagni di strada quali Cassola, Tobino, Garboli, Bassani, percorre l'intero secolo ora concluso e si riverbera, sorprendentemente intatta e attuale, nel nuovo. Quello che rende la scrittura di Cancogni unica è la voce inconfondibile e sicura, fuori dal tempo ed estranea alle mode, sintetica e insieme attraversata improvvisamente da lampi di poesia pura: una combinazione di freschezza e luminosità, che proprio nella misura del racconto trova forse la sua espressione migliore. E nella sequenza dei testi narrativi qui presenti, dai racconti giovanili pubblicati tra anni Trenta e Quaranta su riviste come "Letteratura", "Frontespizio", "Prospettive" e ispirati alla poetica del "sublimine", fino alle prose più mature apparse tanto in preziose plaquettes quanto su giornali come "II Corriere della Sera" e "II Giornale" di Montanelli, non è difficile riconoscere non solo la voce di un grande scrittore, ma anche un esempio di fedeltà a se stesso e ai propri valori culturali e umani, a un'idea di letteratura che non coincide con la vita, ma le è sempre accanto a interrogarsi, a rendere ragione di sé e della propria visione (morale, poetica, spirituale) del mondo e delle sue bizzarre, curiose, drammatiche, affascinanti vicende.‎

Number of results : 54,373 (1088 Page(s))

First page Previous page 1 ... 206 207 208 [209] 210 211 212 ... 337 462 587 712 837 962 1087 ... 1088 Next page Last page