|
Calvisi Angelo
Un giorno nella vita
br. Questo libro parla di un giovane assicuratore, di tradimenti consumati e no, di una pioggia torrenziale che flagella la città di Genova, e poi di buchi sull'asfalto, di un sacerdote assassinato in maniera bestiale, di pensieri omicidi, di grotteschi tentativi di suicidio, di amori impossibili e di morti bianche e ancora di tanti altri accadimenti apparentemente privi di significato. E dopo l'ultima pagina il lettore che sarà sopravvissuto al parapiglia delle storie e dei personaggi che si intrecciano, si troverà tra le mani un bel quadretto raffigurante un reticolato inestricabile, che volendo potrà incorniciare e appendere alla parete di casa.
|
|
Calzia Sabrina
La metà di credere
brossura C'è una domanda, nella vita di Perseo. Che attende una risposta. Priscilla e Perseo sono cresciuti insieme, si amano da sempre e anche nella noia dell'abitudine trovano conforto nel tenersi per mano. Un brutto giorno, però, Priscilla scompare. Perseo, smarrito e accecato dallo sconforto, aggrappandosi all'istinto più che alla ragione, si avventura in un'impresa apparentemente disperata. Inaspettatamente, la chiave per ritrovare Priscilla gli sarà fornita da un vecchio telescopio, da anni relegato in soffitta e forse mai utilizzato...
|
|
Calzia Sabrina
Onde
brossura Venti racconti, alcuni molto brevi, narrano venti storie per voce di altrettanti uomini e donne, toccando svariati temi, tutti molto intimi. Dall'inquietudine alla nostalgia per l'infanzia, dal rapporto tra fratelli alle difficoltà nell'affrontare i condizionamenti esterni, siano essi le aspettative dei genitori o i conflitti socio-politici e generazionali. E poi l'amore, la maternità, la solitudine, la malattia, l'indifferenza, l'ingiustizia, l'ipocrisia, la capacità di perdono. Ogni vicenda ha un profumo tutto suo, un proprio colore, un preciso carattere; eppure, anche nelle diversità, da tutti i brani emerge una costante: l'attenzione rivolta a sensazioni e sentimenti, veri protagonisti di ogni storia. Sensazioni e sentimenti che, filtrati dalla memoria, pulsano come onde nel mare dei ricordi. Al ritmo del cuore.
|
|
Calzolari Renato
Il destino violato
brossura Un libro che presenta un metodo per accedere a realtà normalmente sconosciute o inaccessibili. È immediatamente verificabile e sperimentabile da tutti, a vari livelli anche con minime o nulle conoscenze astrologiche. Un libro che può rinnovare l'anima e il mondo.
|
|
Calzone Sergio
Con una grazia inutile
br. Può una passione prendersi tutto proprio nel momento in cui si crede di non avere più niente? La vicenda di Henri ruota intorno a questo interrogativo. Produttore di vini da tre generazioni, si dibatte tra sua moglie Claire, che ama un po' per inerzia e che invece confesserà segreti sconvolgenti sul suo passato, i diari del '40 della madre, ritrovati in un cassetto, pieni di scioccanti rivelazioni, e poi Mathilde, conosciuta a una riunione per organizzare la protesta dei viticoltori contro il caro prezzo imposto dal governo francese sul vino. Proprio questa nuova frenetica passione lo condurrà verso direzioni impreviste... Sullo sfondo tutte le donne più importanti della sua vita, e forse mai conosciute davvero, i ricordi della guerra e della prigionia in Germania, le trasgressioni, i segreti, i tradimenti, i rancori, i rimpianti. Una vita.
|
|
Calzone Sergio
Serpe bianca, serpe nera
brossura
|
|
Calì Davide; Carozzi Tommaso
Undicesimo comandamento
ill., ril. E se un giorno, alzando gli occhi al cielo che si è oscurato, vedessimo decine di placide balene attraversare il cielo? Che reazione avremmo? Meraviglia, inquietudine, paura? Restare a osservare, cercare di comprendere cosa sta succedendo o agire per risolvere la situazione? Forse esiste un undicesimo comandamento: non sfidare la natura. Un silent book coinvolgente e visionario, che ci fa vivere qualcosa che non avremmo mai pensato di poter vedere. Età consigliata:da 15 anni
|
|
Calì Davide; Labate Isabella
Un tempo per ogni cosa
ril.
|
|
Calì Davide; Palmarucci Claudia
Il doppio
ill., br.
|
|
Campbell L-A Rubio-Barreau Vanessa
Leo Sacrin: Mémoires catastrophiques pour collégiens du futur
Gallimard 2013 176 pages 14x1 6x20 2cm. 2013. Broché. 176 pages.
Bookseller reference : 500225485
|
|
Camille MAUCLAIR - [Paris 1872 - 1945] - Homme de lettres français
Lettre Autographe Signée à "Mon cher confrère" [Fernand Demeure] - Saint Leu la Forêt - sans date -
2 pages in12 - bon état - carte [format 9 x 11 cm] -
Bookseller reference : 33484
|
|
CAMPBELL JOHN
SECONDE GUERRE MONDIALE
Sélection Reader's Digest 1990 In-4 relié 28,4 cm sur 21,6. Très bon état d’occasion.
Bookseller reference : 77805
|
|
CAMACHO JORGE
Camacho. Impressions. Galerie du 7 Paris 1er Juin-1er Juillet 1983
Paris: Galerie du 7. 1983. First edition. Paperback. Very Good. Poster for the exhibition of Camacho editions. Four colour screenprint printed by Atelier Bordas.620x380mm. Galerie du 7. paperback
Bookseller reference : 019644
|
|
Camalleri Cateno M.
La nebbia a Edimburgo non c'era
brossura In questo libro c'è un gigante e un nano. C'è la vita, l'amore, l'adolescenza, la morte, l'odio e la fuga. Ci sono treni, astronavi e valigie perse. C'è la storia, il calcio e la nebbia. E poi viaggi mai fatti e amici sconosciuti. L'attesa, la resa davanti al mare, la matematica e la fisica delle barche. C'è la mia amata Zyz, il genio, Dio, la Madre. E soprattutto la necessità di mettere ordine nelle umane cose, scrivendo storie che sono mosaici di frammenti di vita vera e d'invenzioni. Il tutto frantumato per ricavare in diciotto racconti una perplessa memoria difensiva, con la speranza che l'esito di questa ordalia testimoni ai giudici terreni l'innocenza sconcertante dell'autore.
|
|
Camarrone Davide
Tempesta
br.
|
|
Camarrone Davide
Zen al quadrato
br. Palermo anni '80. Il racconto a quattro voci di una migrazione interna: una famiglia si trova costretta a traslocare dal quartiere sul mare distrutto dalla guerra nei casermoni dello Zen al quadrato. Un romanzo in cui l'azione e il linguaggio sembrano attingere dal teatro, una rappresentazione minima, quotidiana dove la narrazione si scompone in un sistema di specchi, di illusioni e rifrazioni.
|
|
Camassa Michele M.
Tutta colpa di Scerlocchio
brossura Dopo "Una storia all'Italiana", ecco il sequel in cui la bonanima di Aitano ritorna sulla Terra per risolvere il caso di una strana ed inaspettata eredità per la quale si trova coinvolta la moglie Catarina. È l'occasione per il protagonista di ritornare nella sua città natia, Napoli. Tra misteri, fantasmi ed equivoci la storia si svolge in un susseguirsi di azioni comiche e paradossali che traggono ispirazione dalla commedia farsesca partenopea.
|
|
Camatta Donatella
Eros in me
brossura Con voce accorata la poetessa Donatella Camatta mostra al lettore il desiderio più profondo che ogni persona tiene nascosta e si fa protagonista e anela a possedere e a farsi possedere, per assaporare appieno l'intima essenza.
|
|
Cambi Andrea
Il covid dei millennials
ill., ril. ...tutto ciò non deve portarci via momenti di spensieratezza della nostra adolescenza, dovremo goderci ogni singola serata con gli amici, ogni estate, ogni viaggio, ogni esperienza che faremo perché abbiamo compreso quanto ognuna di queste sia unica, irripetibile e così tanto preziosa.
|
|
Cambosu
Pentamerone barbaricino
brossura
|
|
Cambrense Giraldo
Topographia hibernica
br. La Topographia Hibernica, scritta nel 1188 e poi ampliata, è la prima opera dedicata all'Irlanda da uno straniero. L'autore, Giraldo Cambrense, fu un chierico attivo alla corte del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto all'epoca della conquista inglese dell'isola. La Topographia volle essere prova di talento letterario ma anche opera informativa, che svelasse i misteri di una terra ai confini dell'Occidente. Mescolando osservazioni naturalistiche, cronache e mirabilia, Giraldo scrisse un'opera che divenne poi un best-seller.
|
|
Cambria Adele
In viaggio con la zia. Con due bambine alla scoperta del mito in Magna Grecia
br. La giornalista e scrittrice Adele Cambria, pioniera del giornalismo femminile in Italia, figura di spicco del panorama culturale dal dopoguerra ad oggi, sceglie la formula del romanzo pedagogico per un originale itinerario culturale tra Calabria e Sicilia. L'alter ego dell'autrice è una "Zia" cinquantenne, di mestiere giornalista e reduce "non pentita" del Sessantotto e delle lotte femministe, che organizza un viaggio nel sud Italia per le sue nipoti quattordicenni. Tra il settembre e l'ottobre del 2002 le tre protagoniste intraprendono un affascinante percorso in quella che fu l'antica Magna Grecia, attraverso i luoghi segnati, nel mito, nella tradizione e nella storia, da figure di donne: dee, regine, ninfe, amazzoni, poetesse... in un percorso che da Locri, in provincia di Reggio Calabria, le condurrà lungo la scia della storia dei culti femminili. Adele Cambria ripensa in maniera suggestiva la lezione delle lotte degli anni Settanta, consegnando un messaggio intenso e struggente alle nuove generazioni di donne, capaci, ne è convinta, di vivere oggi in modo nuovo le proprie scelte di genere.
|
|
Camedda Donatella
Dieci casi di ordine apparente
ill., br. Una voce femminile, senza volto e senza nome. Dieci casi. Dieci attimi di vita che cadono nelle mani del lettore da un archivio invisibile che li custodisce. Un ordine nel caos dell'esistenza che, come la morte, si propone come apparente finitura della vita, anche se in realtà ne è parte integrante. Cinque prose e cinque poesie, intersecate da tavole pittoriche che offrono una pausa visuale e liquida, un'apertura chiaroscura sulle solitudini umane qui raccontate. Dentro un bar blu cobalto, in una mesta stanza d'albergo, e attraverso altri luoghi apparentemente ordinari, tutto si svolge in un presente che trascina nel profondo della voce e degli occhi della protagonista. A metà tra diario e cronaca, ogni caso parla della fragilità umana, rivelandone gli abissi e gli angoli più bui.
|
|
Camenisch Arno
L'ultima neve
br. Paul e Georg gestiscono in un paesino sperduto dei Grigioni uno skilift che, grazie alle loro cure, funziona ancora bene nonostante l'età. Certo però che un impianto sciistico senza neve non ha ragion d'essere e quindi loro aspettano, aspettano i fiocchi che non hanno nessuna intenzione di cadere. Nell'attesa filosofeggiano sull'amore, parlano dello spopolamento della valle, del ritiro dei ghiacciai, della lingua che cambia. Parlano come per ingannare il tempo senza rendersi conto - forse solo apparentemente - che è il tempo a ingannare loro perché storia dopo storia, ricordo dopo ricordo, in una quotidianità fatta di ritmi e consuetudini il mondo e il tempo scivolano via tra le dita. Così la neve che non cade più è forse molto altro... "L'ultima neve" si muove con leggerezza, ironia e intelligenza tra i temi fondamentali della vita e le domande che toccano da sempre l'essere umano. Resta sospeso tra commedia e tragedia e ci regala una lingua piena di suoni e di ritmo. Forse riuscirà a fermare il tempo, come solo la letteratura riesce a fare, ma frattanto Paul e Georg continuano ad aspettare la neve...
|
|
Camenisch Arno
La cura. Ediz. integrale
ril. Un uomo e una donna, nell'autunno della loro vita, vincono un soggiorno in un elegante albergo a cinque stelle nella splendida Engadina. In quel luogo incantevole la donna sente rivivere ancora una volta desideri e aspirazioni, mentre l'uomo è vittima della paura, dell'insicurezza e affronta tutto come se fosse il suo ultimo viaggio. Per fortuna ha con sé l'inseparabile borsa di plastica dove tiene tutto quello che gli può servire. In questo libro Camenisch alterna quarantasette miniature nelle quali seguiamo i due anziani, il loro rapporto ma anche le domande fondamentali, che sono poi di tutti: da dove veniamo, che cosa volevamo diventare, dove stiamo andando? L'amore, la vita e la morte, le domande senza tempo che trovano una risposta proprio quando l'esistenza è all'imbrunire. Un'opera profonda e lieve, ironica e arguta, capace di regalarci storie umane, anzi umanissime, talvolta tragicomiche e sempre ridotte a una essenzialità tale da renderle vere agli occhi di ogni lettore.
|
|
CAMENZIND, Robert
Rutzlibutz und Schwarznase. Erzählung von Robert Camenzind mit Illustrationen von Vanessa Riecke.
(Zch. u. Bln.,Monster Salat 2009). qu.-8°. 28 S. mit zahlr. farb. Bildern. Farbig illustr. Opbd., gutes Expl. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 0618-21
|
|
Camera D'Afflitto I. (cur.)
Rose d'Arabia. Racconti di scrittrici dell'Arabia Saudita
brossura
|
|
Camera D'Afflitto I. (cur.)
Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi
br. Quando si pensa ai racconti provenienti dall'area dei paesi arabi viene subito alla mente "Le mille e una notte". Molto meno nota per i lettori italiani è la produzione letteraria contemporanea, assolutamente ricca e interessante, fondamentale per comprendere una realtà percepita come lontana. Una lacuna che questo volume si propone di colmare fornendo una panoramica sulla letteratura araba del Novecento attraverso le voci dei suoi autori più significativi: originari del Nord Africa e del Vicino Oriente, sono esponenti che appartengono a generazioni diverse della cultura laica, islamica o cristiana. Maestri del racconto, alcuni di questi scrittori sono stati tradotti in Italia, come l'egiziano Nagìb Mahfùz, premio Nobel per la letteratura, la siriana Ghada Sammàn e il palestinese Ghassàn Kanafani; ma i più sono invece ancora da scoprire e da conoscere. I trentacinque racconti brevi qui pubblicati - veri e propri classici del genere - affrontano con stili molto diversi una molteplicità di temi: dalla spiritualità alla tradizione, dal rapporto tra sessi alla miseria, ai tentativi di una coesistenza interetnica, all'esilio. Ma anche argomenti moderni e originali come l'enigma della psiche umana, il disagio mentale e l'alienazione.
|
|
Camera Ernesto
Dialoghi in riva al fiume
brossura Dove si trova chi ci ha lasciato per sempre? Sull'onda del ricordo di un amico scomparso da tempo che ne ha segnato l'esistenza in modo definitivo, l'autore raggiunge la casa in riva al fiume dove, da ragazzino, ha vissuto momenti indimenticabili insieme ai genitori. Ma tutto è cambiato da allora, e la desolazione la fa da padrona nel luogo protagonista di tante avventure in compagnia dell'amico Luciano. È lì che Luciano si manifesta magicamente a un incredulo, ormai maturo autore, discorrendo con lui del passato e del presente, ragionando sul senso della vita, confermando l'importanza e la tenacia della vera amicizia. Un sogno a occhi aperti, un desiderio dell'anima, intenso e travolgente, che suggella il legame che sempre li ha uniti.
|
|
Camera Roda Claudio
Angler
brossura Daro Rameca è uno dei rari angler professionisti al mondo. È conteso, a suon di dollari, dagli armatori delle barche da pesca in altura, per portarle alla vittoria nei principali tornei di Big Game, la pesca ai grandi Marlin. Un circuito di gare multimilionarie, dove la concorrenza è spietata e le prede sono elusive e indomabili. I concorrenti sono disposti a tutto per un posto sul podio. Unico a porsi fuori dal coro, per la sua inattaccabile correttezza, è Daro. L'amore per il mare lo porta a voler rilasciare liberi tutti i Marlin, dopo averli domati. Purtroppo non sempre è possibile, molti tornei esigono il sacrificio delle prede. Nel tentativo di cambiare le cose affronterà molti colpi di scena e ritroverà i valori per lui più importanti: amicizia e amore, di cui non ha mai potuto godere appieno, per la sua vita errabonda, alla ricerca del pesce più grosso, che gli faccia vincere il torneo più prestigioso.
|
|
Camerana Oddone
L'enigma del cavalier Agnelli
br. Il Cavalier Giovanni Agnelli, fondatore della Fiat, è stato definito 'eroe solitario ed enigmatico del capitalismo italiano'. Pensieroso e solo lo vede anche un funzionario di polizia incaricato di pedinarlo per le strade di Torino nel 1920, mentre la città è teatro di violenti scontri sociali. Estromesso dalla 'sua' azienda, dove un centralino risponde anonimamente "Fiat-Soviet", nelle sue passeggiate solitarie il Cavalier Agnelli ripercorre geometrie urbane, luoghi storici della memoria, simboli della cultura della sua Torino, confrontandosi con l'enigma di come ritrovare una ragione per tornare a dirigere un'industria che la guerra ha sfigurato e ingigantito, e a cui i tempi impongono di cambiare. Il Cavaliere aveva infatti considerato il proposito di trasformare la Fiat in una cooperativa e aveva progettato di dimettersi dalla sua guida. L'autore mette in scena una città, e atmosfere e problemi che, al di là delle molte diversità tra quel tempo e il nostro, sono ancora attuali. Un appassionato 'viaggio', dunque, che forse più di qualsiasi altra opera illustra la solitudine dell'imprenditore davanti ai grandi eventi della storia e alle responsabilità del comando. Almeno fino a quando l'impresa fa riferimento a un uomo e a una famiglia, e non a un'anonima multinazionale nelle mani di managers lontani da legami con una città e con la società.
|
|
Cameri Gianni
I dimenticati del Vajont
brossura
|
|
Cameri Gianni
Trasgressioni
brossura Una società in cui l'egocentrismo e l'individualismo portano a ritenere interscambiabili i partner mettendo al primo posto la soddisfazione dei bisogni individuali piuttosto che quelli di coppia rappresenta un terreno fertile per il tradimento. Conseguentemente l'infedeltà, collettivamente sempre più tollerata e giustificata, diventa un'esperienza assai frequente nelle odierne e fragili coppie. La propensione al tradimento o alla trasgressione è una caratteristica individuale e se per alcuni l'infedeltà è una tentazione irresistibile, per altri essa rappresenta un atto contro se stessi e i propri ideali, prima ancora che un'infrazione nei confronti del partner. Gianni Cameri in questa silloge di racconti, spietato affresco di varia e caleidoscopica umanità, guarda a coloro che nella trasgressione trovano una sorta di passaggio verso se stessi senza per questo dover interrompere alcun viaggio di coppia. Amori profani che travolgono la gran parte degli umani. Almeno una volta nella vita l'avventura, cercata o trovata, li investe ma, di norma, non lascia ferite sanguinanti. Produce soltanto una smagliatura nel tessuto della loro storia. Convinto che il dominio eroico dei propri sensi sia una virtù praticata o per un esasperato sentimento di pudore o per un'illimitata fede in valori superiori, l'autore narra, con indulgenza, debolezze umane spesso contenute in vicende di cui soltanto i protagonisti hanno nozione.
|
|
Camerini Angelo
Maestro d'Egitto. Nuova ediz.
br. "Maestro d'Egitto" è il racconto di un anno scolastico, il 1982/83 trascorso ad insegnare ai figli dei lavoratori italiani in un cantiere sperduto, lungo il Canale di Suez. L'ingaggio dalla "Scuola parificata San Francesco del Cairo" avviene in modo fortuito: ottenuta la licenza magistrale il protagonista, dopo aver inviato lettere a tutte le Scuole italiane nel mondo, riceve un telegramma che lo convoca al Cairo. Giunto lì scopre che la scuola è a duecento chilometri in una località in pieno deserto. Messo alle strette accetta e si ritrova catapultato in una realtà, quella di un campo con le famiglie degli espatriati, chiusa ed isolata ed un piccolo gruppo di bambini delle medie. A tirarlo fuori dalla solitudine l'incontro e l'amicizia con due professori della scuola italiana al Cairo raggiunti nei fine settimana. A Pasqua, poi c'è l'arrivo della sua ragazza per una settimana di vacanza nel Sinai, al monastero di Santa Caterina, e alle spiagge di Sharm El Sheik, all'epoca ancora incontaminata e "semioccupata" dagli israeliani. In mezzo alcuni flash back sulla sua infanzia e sulla scuola elementare frequentata a Roma.
|
|
Camerini Valentina
Il secondo momento migliore
br. Alberto Kauffman scrive "Virginia ti amo" sul muro della scuola. Virginia non lo ama, ma lui diventa popolarissimo perché, per scrivere su quel muro, cade, finisce al pronto soccorso e viene punito dal preside. La punizione è aiutare Emilio, un compagno malato di tumore al cervello, con uno scarso profitto scolastico. Emilio, ribattezzato Bronson, è in realtà una vera risorsa, una miracolosa fontana di vitalità, un compagno di strada irrinunciabile. La forzata alleanza diventa amicizia. Insieme si imbucano al vernissage di una mostra d'arte, insieme passano una mitica giornata a Stoccolma, insieme fanno progetti per tutta la vita che resta. E infatti dopo il liceo, e dopo che Virginia ha finalmente ceduto alla corte di Alberto, il legame si fa sempre più profondo. Alberto non ha mai smesso di trascrivere sul suo fedele taccuino tutte le avventure vissute. Forse un giorno quegli appunti diventeranno l'opera indimenticabile di una vita indimenticabile. Bronson intanto lo aiuta a trovare lavoro in una piccola e sgangherata casa editrice, ne raccoglie le confidenze, i sogni, le ambizioni, e veglia, protettivo, anche sulla sua storia con Virginia. Sembrano gli anni di una giovinezza che non finisce. Eppure, di punto in bianco, Bronson parte per la Nuova Zelanda. Sparisce e qualcosa fatalmente si spezza: cosa sarà di Virginia e Alberto? Del bambino che aspettano? Del lavoro entrato nella fase più critica? E cosa sarà dell'amico a cui la vita è legata con un filo sempre più sottile?
|
|
Camerino Mema
Con il senno di poi
brossura Rebecca ha una vita fantastica, ma crescere e trovarsi adulta ha i suoi lati negativi, prima il confronto continuo, con Diana sua sorella e poi un uomo conteso che le cambierà completamente la vita fino a distruggerla, ma come la fenice risorgerà dalle sue ceneri.
|
|
Camerino Mema
Fretta d'inverno
brossura Alessandra ha una vita normale ma l'inverno alle porte le sconvolgerà l'esistenza, nel vortice dell'amore e della confusione.
|
|
Camerlynck-Guernier, (Mme.). u. G.-H. Camerlynck
Alice in England
(Classes de seconde année). 9e éd. Paris, Didier, 1921. Mit Illustrationen. 200 S. Or.-Hlwd. mit Deckelbild; etw. gebräunt. (The Girl's Own Book). [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 30403
|
|
Camerlynck-Guernier, (Mme.). u. G.-H. Camerlynck
Alice in England
(Seconde année d'Anglais). Paris, Didier, (1939). Mit Illustrationen. 199 S. Or.-Hlwd. mit Deckelbild; etw. stockfleckig. (The Girl's Own Book). [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 143689
|
|
Camerlynck-Guernier, (Mme.). u. G.-H. Camerlynck
The Girl's Own Book
(Première année d'anglais). Editon revue et augmentée. Paris, Didier, 1933. Mit zahlreichen Illustrationen. 240 S. Illustrierter Or.-Hlwd.; Kanten beschabt. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 132811
|
|
Cameron David Young Sir 1865 1945. Rinder Frank
Etchings of D.Y. Cameron and a catalogue of his etched work / with an introductory essay by Frank Rinder
Edinburgh : Schulze 1908. First Edition. Poor copy with wear tear and dust-dulling as with age. Text remains clear and without blemish. Physical description; xxx p. 60 p. of plates : ill ; 28 cm. Subjects; Cameron David Young Sir 1865-1945. Cameron David Young Sir 1865-1945 — Catalogues raisonnés. Etchings Scottish. Etchings — Scotland. Etching Scottish — Catalogs. Genres; Catalogue. Illustrated. Edinburgh : Schulze unknown
Bookseller reference : 247111
|
|
Cameron David Young 1865 1945
Old House Rouen
1897. Etching. Signed in pencil lower right. 132 x 200 mm. Matted. Etching. Signed in pencil lower right. 132 x 200 mm. Rinder 275. Only State. Rnder Notes that only 5/6 plates were pulled unknown
Bookseller reference : 304960
|
|
Cameron David Young Sir 1865 1945. Hind Arthur Mayger 1880 1957
The Etchings of D. Y. Cameron by Arthur M. Hind . Complete with a Chronological List
London Halton And T. Smith Ltd. 1924. First Edition. Near fine copy in the original gilt-blocked cloth over bevelled boards. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 43 pages; Description: vii 43 p. Incl. Plates. Front. 95 pl. 30 cm. Part of the plates are accompanied by guard sheets with descriptive letterpress. 16 photo-engr. And 84 process illus. Plates. Limited. London, Halton And T. Smith, Ltd. hardcover
Bookseller reference : 92591
|
|
Cameron David Young 1865 1945
Old House Rouen
1897. Etching. Signed in pencil lower right. 132 x 200 mm. Matted. Etching. Signed in pencil lower right. 132 x 200 mm. Rinder 275. Only State. Rnder Notes that only 5/6 plates were pulled unknown books
Bookseller reference : 304960
|
|
Cameron Claire
L'ultima dei Neanderthal
br. Quarantamila anni fa. L'ultimo gruppo famigliare della specie Neanderthal vaga sulla Terra, in un ambiente sempre più ostile. Dopo una stagione terribilmente difficile, sono rimasti in pochi. Tra loro c'è Girl, la figlia più grande. è nella giusta età della riproduzione e la sua famiglia è determinata a recarsi nel luogo conosciuto per gli accoppiamenti: Girl deve trovare un compagno per salvare la specie. Durante il cammino, però, il gruppo si disperde. Girl viene abbandonata. Con lei c'è solo Runt, un trovatello accolto nel gruppo qualche tempo prima. In condizione di costante pericolo e con l'avvicinarsi di un altro inverno glaciale, Girl si rende conto di avere una sola possibilità per salvare il suo popolo. Ai giorni nostri, l'archeologa Rosamund Gale vuole portare a termine l'importante campagna di scavo, prima che nasca il suo bambino. Mancano poche settimane al parto, ma portare alla luce nuovi reperti fossili della specie Neanderthal - il più emozionante tra i misteri dell'evoluzione umana - è per la dottoressa Gale un impegno esaltante. Rosamund e Girl sono legate da un filo sottile e al contempo molto forte attraverso i millenni. Tra preistoria e storia, le due donne condividono la medesima esperienza di maternità. Un libro che porta il lettore a riconsiderare in modo nuovo i termini della grande domanda: cosa significa essere umani?
|
|
Cameron Claire
L'ultima dei Neanderthal
ril. Quarantamila anni fa. L'ultimo gruppo famigliare della specie Neanderthal vaga sulla Terra, in un ambiente sempre più ostile. Dopo una stagione terribilmente difficile, sono rimasti in pochi. Tra loro c'è Girl, la figlia più grande. È nella giusta età della riproduzione e la sua famiglia è determinata a recarsi nel luogo conosciuto per gli accoppiamenti: Girl deve trovare un compagno per salvare la specie. Durante il cammino, però, le condizioni ambientali peggiorano in modo drammatico e il gruppo si disperde. Girl viene abbandonata. Con lei c'è solo Runt, un trovatello accolto nel gruppo qualche tempo prima. In condizione di costante pericolo e con l'avvicinarsi di un altro inverno glaciale, Girl si rende conto di avere una sola possibilità per salvare il suo popolo, anche se questo significa sacrificare se stessa. Ai giorni nostri, l'archeologa Rosamund Gale vuole portare a termine l'importante campagna di scavo, dove ha lavorato negli ultimi tempi, prima che nasca il suo bambino. Mancano poche settimane al parto, ma portare alla luce nuovi reperti fossili della specie Neanderthal - il più emozionante tra i misteri dell'evoluzione umana - è per la dottoressa Gale un impegno esaltante. Rosamund e Girl sono legate da un filo sottile e allo stesso tempo molto forte attraverso i millenni. Tra preistoria e storia, le due donne hanno vissuto la medesima esperienza di maternità, condividendo in modo misterioso e sorprendente la stessa passione per la vita. Claire Cameron ha tratto ispirazione per questo suo nuovo romanzo dalla recente scoperta archeologica che ha rilevato come molti esseri umani contemporanei possiedono un patrimonio genetico ereditato dai Neanderthal. Un libro commovente e ricco di suspance, intenso e incalzante, che porta il lettore a riconsiderare i termini della grande domanda: cosa significa essere umano?
|
|
Cameron Peter
Andorra
br. Lasciatosi alle spalle San Francisco insieme a quel che gli era necessario lasciare "cioè tutto", Alex Fox approda a La Plata, la soleggiata capitale del minuscolo stato di Andorra, dove spera di poter cominciare una nuova vita. E la scelta sembra quanto mai azzeccata: "chiunque viva in Andorra viene considerato suo cittadino" recita la costituzione, e in effetti sono in molti a mostrarsi subito ansiosi di conquistare le simpatie del nuovo arrivato. Come Mrs Reinhardt, anziana ospite dell'unico albergo in città, che chiede ad Alex di leggere per lei; o Sophonsobia, mattona della potente famiglia Quay, che certo non sarebbe contraria a una liaison tra lui e l'amabile figlia Jean; o i coniugi Dent, che ben presto lo mettono a parte dei lati meno limpidi del loro matrimonio. Man mano che approfondisce le sue nuove conoscenze, sempre più coinvolto nella vita sotterranea di Andorra, Alex si renderà conto di non essere il solo a fuggire dal proprio passato, fino a scoprire "le stanze grigie e senza finestre dietro al favoloso scenario". E quando due cadaveri emergeranno dalle acque del porto di La Plata con chiari segni di morte violenta, lui sarà fra i principali indiziati: la tragedia, è fatale, non può essere trascesa, né cancellata o dimenticata.
|
|
Cameron Peter
Coral Glynn
br. Ci sono libri, rari e sfuggenti, che all'universo parallelo della letteratura arrivano in un modo diverso, curvando lo spazio tempo della narrazione per portarci in una scena che, al di fuori delle loro pagine, sembra non voler esistere. Ad esempio in una grande villa nella campagna inglese alla fine della seconda guerra mondiale, dove Coral, che al mondo non ha più nulla e nessuno, arriva per assistere nei suoi ultimi giorni la padrona di casa, e poi aiutare il figlio di lei, il maggiore Clement Hart, a guarire dalle ferite che il conflitto gli ha lasciato. In quelle stanze buie, gelide e spettrali come la campagna che le circonda, Coral e Clement arrivano in brevi momenti, con le parole, quasi a toccarsi. Ma ogni volta, dalla caligine che si insinua ovunque, qualcosa, un anello rubato, un inquietante gioco infantile, un misterioso profumo di fiori si materializza, costringendo il desiderio e il bisogno a prendere una forma meno categorica dell'amore. È l'inizio di un viaggio lieve, doloroso e imprevedibile, difficile da raccontare e impossibile da dimenticare. Che Peter Cameron ci invita a intraprendere con una sola promessa, quella di guidarci, per minuscoli slittamenti delle emozioni, a un finale che non ci aspetteremmo e di farci sentire improvvisamente molto vicini "al cuore dorato e incandescente dell'universo".
|
|
Cameron Peter
Il weekend
br. John e Marian, coppia di facoltosi quarantenni, attendono nella loro villa di campagna l'arrivo di Lyle, critico d'arte di New York, nell'anniversario della morte di Tony, fratello di John e compagno di Lyle per nove anni. Quest'ultimo si presenta però insieme a Robert, ventiquattrenne pittore di origini indiane: circostanza fatalmente destinata a trasformare il placido soggiorno che i tre avevano programmato in una sequenza di momenti imbarazzanti e carichi di tensione. Ma se l'ansiosa Marian sembra essere l'unica ad accorgersene e John si chiude in un laconico riserbo, Lyle fa di tutto per apparire disinvolto. Il suo ultimo libro, in cui descrive la pittura contemporanea come "un'arte moribonda", ha avuto un successo di pubblico inaspettato, e grazie all'adorazione del giovane Robert si è di nuovo attaccato "alla speranza, all'attesa, all'idea che la sua vita stia per cambiare". Eppure, come Lyle imparerà a proprie spese, "lo scorrere dei giorni leviga il dolore ma non lo consuma: quello che il tempo si porta via è andato, e poi si resta con un qualcosa di freddo e duro, un souvenir che non si perde mai". E infatti nelle situazioni più ordinarie - una cena in giardino, una nuotata nel fiume accanto alla casa - che l'assenza di Tony si fa insopportabile, costringendo i tre amici a sollevare il velo di falsa naturalezza che maschera ansie inespresse e antichi dolori.
|
|
Cameron Peter
Paura della matematica
br. In un passaggio apparentemente marginale del racconto che da il titolo a questa raccolta disegnata dall'autore, la protagonista offre al suo professore di matematica, passato a trovarla, un bicchier d'acqua. Poi, mentre lo guarda bere, la ragazza è colpita dalla cosa più semplice, l'assoluta naturalezza del gesto, che l'uomo compie "come se in vita sua non avesse fatto altro che venire in cucina da me a bere acqua". È un tocco inconfondibile, che unisce in una riga tutta l'atmosfera di cui abbiamo bisogno e tutto l'intreccio che possiamo desiderare. Ma è anche di più. È la conferma che qualsiasi storia, anche minima, racconti - si tratti di un ragazzo che smette di parlare in casa, mentre intrattiene una fitta corrispondenza con i carcerati; di un adolescente che, alla morte del suo cane, si convince che nelle formule dell'algebra si annidi il segreto della felicità; o di una coppia gay in visita presso una nonna eccentrica e molto amata -, Cameron sembra appunto non avere mai fatto altro che scrivere storie. E come nei suoi romanzi ci offre, con la sua voce fresca e generosa, storie di giovinezza, inquietudini e nostalgia, di amori e famiglie e vita quotidiana.
|
|
|