Cassirer Ernst 1874 1945
Idee und Gestalt : Goethe Schiller Hölderlin Kleist / Ernst Cassirer
Darmstadt : Wissenschaftliche Buchgesellschaft 1971. First Edition. Fine copy in the original color-printed stiff-card wrappers. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. Physical description; 202 p. ; 20 cm. Subjects; Goethe Johann Wolfgang von 1749-1832. Schiller Friedrich von 1759-1805. Hölderlin Friedrich 1770-1843. Kleist Heinrich von 1777-1811. Schiller Friedrich 1759-1805. Hölderlin Friedrich 1770-1843. Kant Immanuel 1724-1804. Philosophy German. Darmstadt : Wissenschaftliche Buchgesellschaft unknown
书商的参考编号 : 246478
|
|
CASSIRER Ernst Breslavia 1874 New York 1945
La filosofia dell'illuminismo
Firenze: La Nuova Italia Strumenti 1974. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Traduzione di Ervino Pocar. 16mo. pp. 494. Molto Buono Very Good. . La Nuova Italia, Strumenti unknown
书商的参考编号 : 216137
|
|
CASSIRER Ernst Breslavia 1874 New York 1945
Saggio su l'uomo. Introduzione a una filosofia della cultura
Milano: Longanesi 1948. Brossura sovracoperta wrappers dust jacket. Buono Good. . 16mo. pp. . Buono Good. . Longanesi, unknown
书商的参考编号 : 217316
|
|
CASSIRER Ernst Breslavia 1874 New York 1945
Storia della filosofia moderna. Volume secondo. Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza da Bacone a Kant
Torino: Einaudi 1955. Rilegato hardback. Molto Buono Very Good. Traduzione di Giorgio Colli. 8vo. pp. 832. Molto Buono Very Good. . Einaudi, hardcover
书商的参考编号 : 219913
|
|
CASSIRER Ernst Breslavia 1874 New York 1945
Storia della filosofia moderna. 6 volumi
Roma: Newton e Compton 1977. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Volume primo: Il problema della conoscenza nell'Umanesimo e nel Rinascimento - Volume secondo: L'eta del razionalismo - Volume terzo: L'Empirismo e Newton - Volume quarto: Kant e la filosofia critica - Volume quinto: Fichte Schelling Hegel Schopenhauer dai postkantiani alla grande filosofia idealista - Volume sesto: Teorie della conoscenza e riflessione scientifica dopo Hegel. Introduzione generale dell'opera di Pietro Toesca. 16mo. pp. 384 316 280 254 320 352. Molto Buono Very Good. Prima edizione First Edition. Newton e Compton, unknown
书商的参考编号 : 219941
|
|
CASSIRER Ernst Breslavia 1874 New York 1945
The logic of the humanities
New Haven - London: Yale University Press 1966. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Translated by Clarence Smith Howe. 8vo. pp. XX 218. Molto Buono Very Good. . Yale University Press, unknown
书商的参考编号 : 84489
|
|
Cassirer Ernst 1874 1945
The Myth of the State
New Haven Yale UP 1973. Soft Cover. xii 303 p. 20.5 cm. First published 1946; 12th printing. The last work of the German philosopher driven to the United States by the Nazis. "In exposing the idol of the state Cassirer poses in very clear terms the fundamental problem od knowledge." Stock #29463. As new/ wrappers. New Haven, Yale UP, 1973 paperback
书商的参考编号 : 29463
|
|
Cassirer Ernst 1874 1945.
The Philosophy of Symbolic Forms/ translated by Ralph Manheim. Preface and introduction by Charles W. Hendel.
New Haven Yale University Press 1953. Hard Cover. 2 Volumes of eventually 4v. 1. Language: xiv 328 p.; v. 2. Mythical thought: xviii 269 p. 24 cm. Translated from: Philosophie der symbolischen Formen. This book articulates the formative factors necessary to the establishment of a complete theory which would consider the worlds of language and myth as well as science. Focusing on the primacy of mathematical and physical law including the material presented by the phenomenology psychology and pathology of perception. From the library of Prof. Vincent Tomas of the Brown University Department of Philosophy. Stock# 43898. Good spines faded / no dj. New Haven, Yale University Press, 1953 hardcover
书商的参考编号 : 43898
|
|
Cassirer Ernst 1874 1945
The Philosophy of the Enlightenment
Minor rubbing. VG. Modern Philosophy Princeton University Press Princeton 1979 orig.wrappers 21x14cm xiii366 pp. PAPERBACK. Translation of 'Die Philosophie der Aufkl�rung' 1932 by Fritz C.A. Koelln and James P. Pettegrove. Princeton University Press paperback
书商的参考编号 : BOOKS016227I
|
|
Cassitta Giampaolo
Asinara. Il rumore del silenzio
br. Tre voci narranti, quella di un detenuto politico, di un agente di polizia penitenziaria e di un educatore, s'intrecciano e si fondono dentro un'isola che si materializza nei loro sguardi e nei loro pensieri. Il romanzo è la storia di tre destini apparentemente distanti e diversi che s'incontrano e si scontrano in una realtà ostile in cui regna sovrano un solo rumore forte, risoluto e quasi assordante: il silenzio. Tre uomini vivono un'esperienza unica e irripetibile; la storia di un viaggio che riunisce i protagonisti nella realtà dell'Asinara, carcere duro sino agli inizi degli anni '90, denominata "l'isola del diavolo" e la "Cajenna italiana", raccordo naturale per detenuti e criminalità organizzata. L'Asinara diviene l'unica protagonista di un quadro corale costituito da colori, odori e piccole storie intrecciate che hanno trovato la loro ragion d'essere nell'isola stessa. Permane attraverso tutto il racconto il rumore di un silenzio senza limiti, che diventa voce e si materializza in un viaggio che sembra senza fine. Il silenzio che accompagna i tre protagonisti all'interno di una terra d'incontaminata e selvaggia bellezza, diventerà il prolungamento di una memoria comune. Un rumore inconfondibile che solo quest'isola-carcere è riuscita a creare.
|
|
Cassitta Giampaolo
Dolci, sante e marescialli
br. Nel piccolo paese di Roccabuiedda pare non accada mai nulla. Niente crimini, neppure un furto. Il maresciallo Fabotti trascorre così molto serenamente le sue giornate, tra la caserma e casa sua. Fin quando, in una tiepida mattina, irrompe nell'ufficio donna Matilde Serrau, la moglie del vicesindaco, noto per essere uno scansafatiche. C'è stata una rapina, dice, in chiesa per giunta! Fin da subito il "sacrilego atto" appare contornato da un alone di mistero e ambiguità. Cosa c'entra con tutto questo la decisione del Vaticano di annunciare che i festeggiamenti di Santa Rita sono spostati dal 22 maggio, ricorrenza della sua morte, al 9 settembre? Perché mai donna Matilde, proprietaria della pasticceria più nota della zona, vive questa notizia come un dramma epico? E perché, lo stesso maresciallo, accusato al principio di prendere la cosa sottogamba, improvvisamente si ritrova schierato in prima fila e impegnato a far sì che le alte sfere religiose facciano marcia indietro? Un romanzo spassoso, ironico, in cui il sacro e il profano si scontrano in una lotta titanica tra malintesi, sotterfugi, imbrogli e chi più ne ha più ne metta.
|
|
Cassitta Giampaolo
Domani è un altro giorno
br. Un affiorare di ricordi che rimandano a un padre morto troppo giovane, la cui scomparsa rende una famiglia orfana e silenziosa. I "superstiti" trascorrono le giornate in una quotidianità liquida, fatta di piccoli e grandi momenti vissuti con sobrietà, a volte con distacco, in una visione onirica dell'esistenza che fluisce lentamente. E, con l'infittirsi delle memorie, ecco emergere una madre che sa di dover combattere per poter assicurare ai propri figli un'esistenza degna di questo nome. Una donna coraggiosa, amante della musica e degli spettacoli televisivi, risoluta a coronare il sogno di acquistare, nell'anno in cui l'uomo sbarca sulla Luna, la sua Fiat 500. In queste pagine, dense di emozioni, il lettore ripercorre, attraverso le reminiscenze di un figlio e i silenzi di una madre, che poi scoprirà di essere affetta dal morbo di Alzheimer, un'autentica storia di amore famigliare. Domani è un altro giorno è come un dolce canto, solitario, in cui ognuno di noi può ritrovarsi. Un romanzo che parla di sentimenti veri, puri, consolanti, antichi. Un lungo abbraccio tra genitori e figli che si snoda tra parole, musiche, film, avvenimenti e praterie di solitudini.
|
|
Cassola Carlo
La ragazza di Bube
br. Mara è una giovane di Monteguidi, piccolo paese della Val d'Elsa, che all'indomani della Liberazione conosce il partigiano Bube, eroe della Resistenza, e se ne innamora. Questi, tornato alla vita civile imbottito di precetti di violenza e vendetta, ha commesso un delitto e, dopo un periodo alla macchia, viene catturato e condannato a quattordici anni di carcere. Mara, maturata proprio grazie alla forza del sentimento per Bube e divenuta ormai donna, decide di aspettare l'amato con animo fedele e ostinato. Con questo romanzo - pubblicato nel 1960 e seguito nel 1963 da una celebre versione cinematografica interpretata da Claudia Cardinale - Cassola si aggiudica il premio Strega e raggiunge il successo anche internazionale. "La ragazza di Bube" segna una profonda cesura nella narrativa italiana del dopoguerra: benché ispirato a una vicenda realmente accaduta, il romanzo si arricchisce di elementi psicologici e lirici superando le istanze neorealiste, tanto per il linguaggio quanto per il rifiuto dei dogmatismi ideologici. "Il romanzo" sostiene infatti Cassola "viene prima di ogni interpretazione della realtà, è la ricerca continua della verità degli uomini."
|
|
Cassola Carlo
La visita
br. Opera d'esordio di Cassola, la raccolta "La visita" del 1942 è, nell'edizione accresciuta del 1962 che qui si pubblica, molto più di una ristampa a distanza di vent'anni. Gettando uno sguardo à rebours sui suoi inizi, all'indomani del successo de "La ragazza di Bube", lo scrittore traccia anche un bilancio dell'oggi alla luce di quel lontano passato, e sul ritorno ad esso costruisce il proprio futuro narrativo. Lo scorrere del tempo, al quale egli sempre si rapporta, è ne "La visita" motivo ispiratore e cardine di una poetica che riconduce le singole vite all'ininterrotto fluire dell'esistenza. Segmenti di un unico destino, i microcosmi di queste prose brevi compongono il romanzo della vita che, tra memoria e attesa, non conclude mai e di quel fluire restituisce il ritmo. Sono schegge d'autobiografia e storie, intuite o presagite da un semplice gesto, di un'umanità comune, colta nell'elementarietà dell'esistere. Ne rivela il senso profondo, trasformando la loro fissità di istantanee in epifanie del quotidiano, l'evocatività della scrittura antiretorica di Cassola in cui, tra echi montaliani e influssi del primo Joyce, si racchiude il segreto della sua arte. Introduzione di Massimo Raffaeli.
|
|
Cassola Carlo
Tempi memorabili
br. Il quindicenne romano Fausto trascorre l'estate a Marina di Cecina. Siamo nei primi anni Trenta, i giorni scorrono lenti in giochi e amicizie di spiaggia. Tra dubbi e insicurezze, Fausto si confronta con gli altri. Fa la scoperta dell'amore, prima incerto tra Gabriella e Anna, poi pago soltanto del suo magico stato di grazia; e scopre anche la vocazione letteraria. Una duplice epifania, alla quale in "Tempi memorabili" (1966) che riprende e dilata un precedente racconto Cassola dà forma rappresentando l'attesa della vita nel tempo sospeso della vacanza e fissando come indimenticabile il passaggio dall'infanzia all'adolescenza.
|
|
Cassola Carlo; Andreini A. (cur.)
Fausto e Anna
br. Nella Volterra degli anni Trenta, Fausto e Anna vivono l'incanto del primo amore tra inquietudini adolescenziali e dubbi sui modelli dell'ambiente di provincia. Si ritrovano per caso anni dopo - Fausto uomo e partigiano, Anna moglie e madre - ormai divisi dal loro differente vissuto. Il passaggio a un'età più matura, pur nel riferimento a tempi e luoghi precisi, si eleva a paradigma del diventare adulti attraverso le scelte attuate, divergenti per lo scarto tra l'ideale, inseguito nell'irresolutezza dall'intellettuale Fausto, e il reale, incarnato dalla pragmaticità semplice della meno esitante Anna. E in quanto tappa della ricerca che Fausto fa di se stesso, la Resistenza, rappresentata con fedeltà alla storia, è illuminata nei suoi significati e nelle sue ombre dagli interrogativi del protagonista. Vicenda amorosa ed esperienza dell'impegno, vita e destini si fondono mirabilmente nel realismo antiretorico di Cassola, che fa di questo suo primo romanzo (apparso nel 1952 e poi riscritto nel 1958) un capolavoro della letteratura italiana del dopoguerra.
|
|
Cassola Carlo; Andreini A. (cur.)
Il taglio del bosco
br. Il taglio del bosco (1959) è una raccolta di nove «racconti lunghi e romanzi brevi» costruita attorno a quello eponimo, che funge da spartiacque tra la fase "subliminare" dei primi tre testi e quella più matura, realista degli ultimi cinque, nella quale si avverte il respiro del grande romanziere. La raccolta, nel suo insieme, appare quindi come una sorta di precipitato del passato e di anticipazione del futuro, un'opera nodale di dolente forza poetica che delinea al contempo uno spaccato della società italiana in un'epoca di forti cambiamenti letterari e civili. E si legge come autobiografia artistica e spirituale di uno scrittore attento a cercare nei destini ordinari della vita il significato dell'esistenza e, nei fatti dei propri tempi, la verità della storia.
|
|
Cassola Carlo; Andreini A. (cur.)
Paura e tristezza
br. Dalla miseria dell'infanzia con una madre senza marito alla condizione finale di moglie precocemente sfiorita, Anna sembra scontare l'inappellabile condanna all'infelicità del suo essere bastarda. Ma, più che di una sofferta espiazione, la sua vana ricerca di felicità brilla della luce di un dolente accettare la vita. E la storia di Anna bambina, giovane e adulta, che si snoda nel suggestivo scenario del Volterrano dai tempi della Prima guerra mondiale, si fa, da individuale, emblema del destino umano di "paura e tristezza". Simbolo con il suo nome delle tante figure femminili che popolano le pagine di Cassola, Anna sintetizza in sé le vicende di tutte. Un personaggio di indimenticabile purezza, un romanzo struggente, che cattura con la sua «sottilissima filigrana» (N. Ginzburg) e il suo «incanto disarmato» (A.M. Ortese).
|
|
Cassola Carlo; Andreini A. (cur.)
Racconti e romanzi
ril. Per quanto corposo, il volume dei Meridiani non basta a includere tutte le opere significative di uno scrittore fecondo come Carlo Cassola. È stato perciò necessario circoscrivere agli anni dal 1937 al 1970 l'arco cronologico della produzione che a partire dal 1952 è quasi interamente di marchio einaudiano. Risultano pertanto esclusi, da un lato, gli esercizi poetici adolescenziali anteriori al 1937; dall'altro, il cospicuo numero di romanzi pubblicati dopo il 1970 da Rizzoli. Nel volume troviamo "Paura e tristezza" (1937); "La visita" (1942); "Le amiche" (1949); " Il taglio del bosco" (1950); "Fausto e Anna" (1952); "I vecchi compagni" (1953); "Rosa Gagliardi" (1956); "La ragazza di Bube" (1960); "Un cuore arido" (1961); "Il cacciatore" (1964); "Paura e tristezza" (1970).
|
|
Cassola Carlo; Andreini A. (cur.)
Una relazione
br. Mario, che il lavoro costringe a quotidiani e monotoni viaggi attraverso la Toscana, scorge una mattina tra la folla Giovanna, con cui, non ancora marito e padre, ebbe una facile avventura. Per il semplice desiderio di farla rivivere, Mario si procura un incontro casuale con lei, sicuro com'è di ottenere quel che vuole. E in effetti è così. Ma la ragazza non è più leggera come un tempo, e si lega a Mario. Ora è lui a sentire, a tratti, qualcosa che supera il passatempo. E la relazione che si avvia trascorre burrascosa, felice e malinconica. L'iniziale riaccendersi di un'avventura giovanile si trasforma, a poco a poco, in una passione vera. Introduzione di Laura Pariani.
|
|
Casson Mark 1945 ?
Unemployment: a disequilibrium approach
Oxford : Robertson 1981. First Edition. Fine cloth copy in an equally fine dw now mylar-sleeved. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered.; 8vo 8"" - 9"" tall; 263 pages; Physical desc. Xv 263 p. : diagrams ; 23 cm. Notes: Includes index. Bibliography: p. 245-258. Subjects: Unemployment - Mathematical models. Full employment policies. Unemployment - Great Britain. Macroeconomics. Equilibrium Economics Economics - Disequilibria. Oxford : Robertson hardcover
书商的参考编号 : 170691 ???????? : 0855204389 9780855204389
|
|
Cassone Giuseppe
Agata
br. Vito Pietralta è uno scrittore fallito. Vive a Milano in un appartamento vicino al centro, ma è consapevole di poterselo permettere ancora per poco. Il suo ultimo romanzo, infatti, è stato un vero e proprio fiasco. Come se non bastasse, in seguito alla debacle e alla crisi finanziaria, viene anche lasciato da Annette, la sua compagna tedesca. Sull'orlo di una crisi di nervi, Vito decide di partire per una vacanza low cost alla volta del suo paese natale, Castellaneta, in Puglia: viaggio in macchina, hotel di basso borgo, pranzi e cene a budget contenuto. Si consola tra i tavolini del Caffè Verdi, dove promette a Fabio di non scrivere mai più e di chiudere per sempre con le donne. Poi incontra Agata.
|
|
CASSOU Jean.
Ballades. Gravures en couleurs de J.J.J. Rigal .
Paris: Pierre Bricage. 1956. First edition. Paperback. Very Good. 4to. Looes as issued in wrappers chemise and slip-case. 40 pp. Nine colour aquatints by Rigal . 27/100 exemplaires sur vélin d'Arches. 1/80 du tirage de base. Slip-case rubbed. <br /><br /> Pierre Bricage. paperback
书商的参考编号 : 025780
|
|
CASSOU Jean
Légion
Paris Gallimard 1939 In-12 Broché Edition originale Dédicacé par l'auteur
书商的参考编号 : 007431
|
|
CASSOU, Jean
Jenkins. Aus der Reihe Kunst heute.
Stuttgart: Gerd Hatje., Paris: Edition de la Galerie Karl Fischer., 1963. 65 S. Original Leinwand mit Original-Schutzumschlag. Gut erhalten, Umschlag leicht gerändert. ( =Kunst heute 1).
书商的参考编号 : 345C
|
|
CASSOU, Jean:
Jenkins. Aus der Reihe Kunst heute.
65 S. Original Leinwand mit Original-Schutzumschlag. ( =Kunst heute 1). Gut erhalten, Umschlag leicht gerändert. Mit zahlreichen Abbildungen der Werke Jenkins. Mit Verzeichnis der Abbildungen und Biographische Daten Jenkins.
|
|
Castagna Maurizio
Montelepre caput mundi. Una storia siciliana di patrioti, banditi e lotte sociali
ill., br. La strage di Portella della Ginestra è uno dei misteri irrisolti della nostra storia unitaria. L'unica verità, condivisa da tutti, è la colpevolezza del bandito Giuliano: la strage fu voluta da latifondisti, conservatori, monarchici e mafiosi, con il compiaciuto beneplacito dei servizi segreti statunitensi, per fermare l'avanzata dei partiti di sinistra. E Giuliano, killer di mafia, sparò sulla folla, sui contadini, sui militanti socialcomunisti, che si affollavano a Portella per festeggiare la vittoria elettorale alle elezioni amministrative del 20 aprile 1947. Secondo l'autore, se i fatti di Portella avessero avuto genesi, sviluppo ed epilogo come vengono raccontati, la Storia di questo paese avrebbe avuto un'evoluzione diversa da quella che conosciamo. A maggior ragione quella siciliana. Per la redazione di questo saggio, l'autore ha consultato, oltre ai testi accademici, migliaia di documenti militari dell'aeronautica, dell'esercito e dei carabinieri, pubblicando in appendice quelli ritenuti più significativi, per dimostrare che i fatti accaduti possono essere raccontati in modo diverso da quello della storiografia ufficiale.
|
|
Castagna Raffaele
La folle d'Ischia o il fiore di melograno. Testo italiano e francese
br.
|
|
Castagnoli Giuliana
Storie da vedere. Sceneggiature per la lettura del cinema
brossura "Storie da vedere" raccoglie tre sceneggiature in forma di racconto, o di racconto in forma di sceneggiatura, cui Giuliana Castagnoli si è ampiamente dedicata, nutrendovi la sua nativa passione per la narrativa e soprattutto per il cinema. In questa raccolta ha scelto, tra le molte sue sperimentazioni, i racconti di ambiente romagnolo.
|
|
CASTAING MARCELLIN. LEYMARIE JEAN
Soutine
Paris: La Biblioth�que des Arts 1963. First edition. Hardcover. Very Good/very good. Folio. 36.3x28cm. 33 pp planches. Ouvrage orn� de 51 reproductions hors texte dont 28 en couleurs. 28 tipped-in colour plates. D/w a little frayed. La Biblioth�que des Arts, hardcover
书商的参考编号 : 017007
|
|
Castaldi Gianni
Le XI rose bianche
brossura Una strana coincidenza, una cifra anomala per i fautori della numerologia, l'impercettibile sentore di un disagio, un intricato rebus psicologico da decifrare: tutto questo sulla strada per la ricerca di un'emozione unica, di un sentimento definitivo, di un punto di partenza per un nuovo percorso sconosciuto ed imprevedibile nella sua attuazione pratica, ma limpido e ben delineato nella metamorfosi affettiva. La storia di un incontro, l'emergere di personalità sedate nelle loro potenzialità, il desiderio impellente di una sicurezza affettiva, della comprensione magnetica di elementi sepolti nei meandri dell'animo umano, la voglia di trovare finalmente l'equilibrio tra le ragioni del cuore e quelle della mente, lo studio dei profondi recessi della psiche attraverso lo sguardo, il contesto scenografico di riferimento nella sua imponenza storica come preludio della loro sedimentazione interiore, il raggiungimento di un sentimento al di sopra della percezione dei sensi, nell'anelito platonico di una realtà perfetta ed immutabile oltre il tangibile, in un perfetto incompiuto.
|
|
Castano Fabio
Trentasette passi e poi la luna
brossura La realtà che viviamo è influenzata da come la percepiamo e descriviamo. Tra noi e il mondo esistono dei filtri interpretativi: le parole con cui ci esprimiamo, le orecchie con cui ascoltiamo, i pensieri, l'esperienza di vita, la cultura in cui siamo immersi e l'educazione che, insieme, si trasformano in occhiali a gradazioni varie con cui guardare. E dunque, dove si trova la realtà? Dietro ai miei occhi o oltre il mio sguardo? Uno sguardo privilegiato sulla realtà - con tutte le limitazioni di cui sopra - è quello di chi scrive. Nella sua silloge di racconti l'autore raccoglie il suo personale sguardo sulla realtà. Trentasette volte. Quasi tutti i suoi personaggi sono inquieti, non si accontentano di ciò che hanno e pur essendo costretti, a volte, a una staticità forzata trovano il modo di essere comunque in continuo movimento. Pur nella variazione di generi e temi, il comune denominatore è la speranza. E la sensazione che l'incastro della vita ti porti esattamente quello di cui in quel momento hai bisogno per evolvere. Come nel racconto che dà il titolo alla silloge "Trentasette passi e poi la luna" in cui a una visita svogliata al nonno in casa di riposo segue la riscoperta delle radici, fino all'emozione finale di una bellezza ritrovata nella luce della luna.
|
|
Castel-Bloom Orly
Romanzo egiziano
br. Qual è il modo migliore per raccontare la storia della propria famiglia? Orly Castel-Bloom non ha dubbi: la memoria deve esplodere, autobiografia e immaginazione devono confondersi. E se il passato è irrequieto, ogni occasione è allora buona per fare un passo indietro: ai tempi di re Ferdinando II e di Isabella la Cattolica, ad esempio, quando «la Spagna vomitò i due grandi nemici del maiale che vivevano nel suo ventre: gli ebrei e i musulmani», costringendo i fratelli Castil a lasciare Torre de Mormojon in Castiglia; o durante la Primavera araba del 2011, quando «l'esercito egiziano aprì il fuoco sui manifestanti sparando proiettili veri». Possiamo ritrovarci, senza rendercene conto, tra i giovani militanti sionisti del Cairo che si stanno preparando ad emigrare in Israele, o nel 1952, tra i membri del gruppo egiziano di un kibbutz, a litigare per una valigia «come se fosse stata d'oro e nel mondo non esistesse il socialismo». La saga dei Castil affiora inaspettatamente da un insieme di memorie autobiografiche, fantasie e racconti. Una narrazione sovversiva e coinvolgente che si muove tra passato e presente con i ritmi antichi dell'oralità, ma che non lascia mai il lettore spaesato. Romanzo egiziano sembra voler disorientarci di proposito solo per rivelarci che certe storie non conoscono linearità e che, per essere felici di tornare a casa, a volte è necessario perdersi.
|
|
Castelbajac, JC [Jean-Charles] de - Dumoulin, Frederique
Steve McQueen. Spring-Summer 2002. Homme Printemps / Ete 2002. Show-Room Francois Husson Diffusion, Paris. Realisation ILS / Mathias Roudine.
Paris, 2002. 8° (21 x 16 cm). 1 Bl., 30 farbige illustr. Seiten, 1 Bl. Spiralgebundener beidseitig illustrierter Orig.-Karton., 8725bb 1|8725bb 2|8725bb 3 [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 8725BB
|
|
Castellaneta Carlo
Notti e nebbie. Nuova ediz.
br. La Milano dell'ultima guerra nella stagione dell'occupazione nazista vista attraverso le vicissitudini di un commissario della polizia politica, tra la passione carnale per le donne e l'attaccamento agli ideali del fascismo ormai in mezzo a una guerra civile. "Notti e nebbie", con «un gusto quasi viscontiano per il senso di putrefazione morale e corruzione fisica», è il romanzo italiano che ha raccontato il tragico periodo di Salò e della Resistenza con la voce narrante di chi aveva scelto il regime. Il noir di Carlo Castellaneta torna a rappresentare (come scrive Ermanno Paccagnini nel saggio conclusivo) «situazioni del passato che si vedono riproporsi nel presente».
|
|
Castellani Ivaldo
Li ho incontrati a Rapallo
br.
|
|
Castellani Leandro
Per una selva oscura. Una storia fatta di storie di un passato prossimo quasi presente
br.
|
|
Castellani Leandro.
TEMI E FIGURE DEL CINEMA CONTEMPORANEO.
(Codice CN/0127) In 16° 136 pp. Con filmografia essenziale dal 1945 al 1963. Brossura originale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Castellani M. Rita
Sono figlia di genitori gay
brossura "Sono figlia di genitori gay" è tratto dal diario immaginario di una diciottenne, Iscia, che racconta il suo bisogno struggente di famiglia naturale. Con il linguaggio semplice e diretto della narrazione la ragazza reclama il diritto inalienabile alla felicità, un diritto che le è stato negato privandola della mamma. La tenerezza non è neutra, scrive Iscia, ma prende la forma del corpo di un padre e quello di una madre quando si amano tra loro spendendo le proprie vite uno per l'altra. La famiglia naturale non si può sostituire con dei "tarocchi" perché è la sola realtà a garantire la sopravvivenza della vita umana nelle preziose e insostituibili differenze del maschile e del femminile.
|
|
Castellani Tommaso
Il professor Z e il segreto del triangolo
ill., br. Alle soglie dell'adolescenza, i capisaldi della vita di Giulio non sono più solidi come credeva. Il suo corpo cambia, i suoi desideri si evolvono. Come affrontare un così grande cambiamento? Nel suo mondo fatto di scuola, partite di calcio, lunghi viaggi sugli autobus di Roma, Giulio si spinge alla ricerca di nuove esperienze, tra entusiasmo e paura, grandi conquiste e cocenti delusioni. E grazie al professor Z scopre che anche nella matematica i princìpi primi possono cambiare e nuovi incredibili mondi geometrici possono nascere sotto ai nostri occhi. Sullo sfondo della fine degli anni '80, un romanzo di formazione che intreccia una trama da libro giallo al racconto di alcuni dei più affascinanti aspetti della matematica e della logica.
|
|
Castellano Eleonora
Come un soffio & altri racconti d'amore
br. Un gioco di sguardi, un amore non vissuto; l'amore molesto, l'amore sublime; e poi la nascita, la morte, l'istante in cui comincia tutto sono alcuni degli ingredienti di questa raccolta di racconti, dove l'Amore si declina nelle sue mille sfumature e si manifesta nel rapporto tra gli amanti, ma anche tra genitori e figli, tra nonni e nipoti, tra amici. Con lo sguardo puntato all'attualità e alle sue insidie, come si può leggere in "L'amore ai tempi del web" e in "Madre a tutti i costi".
|
|
Castellano Gianpaolo
Acque rosse
br. Sandra arriva dalla città per intervistare gli abitanti del villaggio alpino di Mallepasses. In un quadro apparentemente idilliaco occorre poco per turbare gli animi delle comari di paese. Un antico sospetto diventa una inconfutabile verità. Una mezza parola e uno sguardo ammiccante possono indurre a gesti drammatici e scellerati. La protagonista affronta vicende che hanno covato per anni sotto la cenere dell'indifferenza e dell'oblio. Ne verrà fuori solo accettando i segreti e la sofferenza che lei stessa porta appresso. L'aiuto arriverà insperato, da chi meno se lo aspetta. Cosa è più doloroso, dimenticare il proprio passato o fare i conti con esso? Il perdono tardivo è possibile? Si può amare tutti e tradire il prossimo? In ogni uomo si nasconde un lato oscuro, eppure nessuno è un'isola.
|
|
Castellano Gianpaolo
Il passo del lupo
br. In un mondo di neve, roccia, fughe e ritorni, Nives - donna quasi alla soglia della mezza età - è alpinista e guida. Ed è alla ricerca di una sua dimensione. Di schiaffi in faccia ne prende tanti. La sua vita è attraversata da incontri che la segnano e la costringono a confrontarsi con le sue ansie e debolezze. Tra amicizie, tradimenti, amori che nascono e muoiono. Un'amica fidata le sarà d'aiuto a superare avversità e delusione, per reagire di fronte a uomini che finora l'hanno amata, lasciata e ferita. Ma capirà che l'unico rimedio al suo male essere, se esiste, può trovarlo solo nel profondo di sé. E di quel che la circonda. Pagine coinvolgenti che si addentrano in un mondo il nostro - nel quale è facile perdersi e ritrovarsi, più volte, nell'instancabile turbinare della vita.
|
|
Castellano Giovanna
...a Napoli invece è così!
brossura Il libro, dal contenuto altamente ironico, è una sorta di risposta a Pericle ed il suo celeberrimo discorso "Qui ad Atene noi facciamo così". Attraverso il racconto di alcuni episodi realmente accaduti, alcuni vissuti in prima persona dall'autrice stessa, il libro tende a spiegare Napoli a chi non la conosce, a chi crede di conoscerla, a chi la conosce eppure non ne ha colto tutte le peculiarità che fanno della città un luogo unico al mondo. Leggere queste pagine è come fare una passeggiata tra le abitudini dei napoletani, abitudini che il lettore scoprirà prive di retorica e libere dai luoghi comuni. Un libro che farà ridere e sorridere, ma soprattutto farà comprendere quanto sia facile relazionarsi con i napoletani: basta non seguire copioni e lasciare spazio all'ironia. E farà amare ancora di più questa meravigliosa città.
|
|
Castellano Matteo
Inchiostro
br. Leone, trentenne insicuro, con la passione per la scrittura, lavora da anni allo stesso romanzo. Un'infanzia rigida, continue delusioni e una madre malata spingono il giovane sul baratro dello sconforto, al quale però non cede mai del tutto, aggrappandosi alla speranza della fama e della gratificazione. In un presente nel quale dedicarsi all'arte della penna, cercando di emergere, è sempre più difficile, fa da sottofondo la Roma contemporanea. Leone ha due amici: Virgilio, misterioso e saggio compagno di bevute che lo sprona a innalzare il suo stile rimanendo fedele al suo progetto originale; e Rebecca, giovanissima infermiera, che lo esorta invece ad abbandonare l'opera incompiuta per dedicarsi a una produzione più libera e spensierata (un romanzo sui pirati!). Leone dovrà scegliere: ascoltare Virgilio (il passato), e portare a compimento il suo primo libro, oppure seguire i consigli di Rebecca (il futuro) e iniziare una nuova opera?
|
|
Castellanos, Rosario
Die Tugend der Frauen von Comitán. Roman. Aus dem Span. von Petra Strien. (1.Aufl.).
(Frankfurt a. M.), Suhrkamp, (1998). 113 S. (= Bibliothek Suhrkamp, 1296). 18 cm. OPp. mit SU.
书商的参考编号 : 88361
|
|
Castellari Alessandro
In ascolto di voci mute. Racconti d'arte
ill., br. L'autore dà voce ad alcune delle opere più amate e conosciute della storia dell'arte, immaginando quello che pensano e dicono i soggetti rappresentati e creando situazioni a volte divertenti, a volte drammatiche.
|
|
Castellazzi Ciro
Alle porte di un nuovo inizio
brossura Cosa succede alle nostre anime dopo la morte? Quali sono i bilanci esistenziali che ci attendono? Quesiti legittimi, vissuti in prima persona dal giovane GianMaria all'interno di un anticamera chiamata "di revisione". GianMa non sa di essere morto e di trovarsi nell'aldilà; incredulo di ciò che lo attende, il malcapitato cerca in tutti i modi di risalire a ciò che lo ha condotto fin lì. Attraverso un gigantesco monitor, il romanzo prende piede: storie d'amore, rapporti padre e figlio, crisi esistenziali, ideali di vita, tradimenti e tantissime altre esperienze vissute in prima persona. GianMa, a un passo dalla beatitudine eterna, dovrà rilasciare tutti quei fardelli che lo legano ancora a un passato non più di sua appartenenza. Confortato da un misterioso personaggio GianMa è pronto a scavare dentro se e a ripercorrere i suoi ricordi. La revisione ha inizio...
|
|
Castellazzi Ciro
Alle porte di un nuovo inizio
brossura Cosa succede alle nostre anime dopo la morte? Quali sono i bilanci esistenziali che ci attendono? Quesiti legittimi, vissuti in prima persona dal giovane GianMaria all'interno di un anticamera chiamata "di revisione". GianMa non sa di essere morto e di trovarsi nell'aldilà; incredulo di ciò che lo attende, il malcapitato cerca in tutti i modi di risalire a ciò che lo ha condotto fin lì. Attraverso un gigantesco monitor, il romanzo prende piede: storie d'amore, rapporti padre e figlio, crisi esistenziali, ideali di vita, tradimenti e tantissime altre esperienze vissute in prima persona. GianMa, a un passo dalla beatitudine eterna, dovrà rilasciare tutti quei fardelli che lo legano ancora a un passato non più di sua appartenenza. Confortato da un misterioso personaggio GianMa è pronto a scavare dentro se e a ripercorrere i suoi ricordi. La revisione ha inizio...
|
|
Castellazzo Daniela
Premio letterario
brossura
|
|