Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,369 (1088 Page(s))

First page Previous page 1 ... 237 238 239 [240] 241 242 243 ... 363 483 603 723 843 963 1083 ... 1088 Next page Last page

‎Chédid Andrée‎

‎L'altro‎

‎br. È l'alba. L'aria estiva è dolce. Il vecchio Simm e il suo cane Bic attraversano un villaggio ancora addormentato. D'un tratto, un'imposta blu si spalanca e la facciata dell'Hotel Splendid si illumina di un viso sconosciuto. Un giovane straniero dalla pelle chiara. L'incontro è fugace, eppure intenso. Lo scambio di qualche parola, ma più di tutto una condivisione di sguardi: Simm guarda l'altro e ne coglie la gioia, lo stupore di fronte al panorama. E attraverso quegli occhi ritrova i propri, come vedesse per la prima volta. Ma all'improvviso i muri si increspano, ondeggiano, si contraggono in una violenta scossa di terremoto. Il giovane resta sepolto, risucchiato nelle profondità della terra. Il vecchio si agita tra le rovine, urta i sopravvissuti che si aggirano come sonnambuli, si divincola da mani disperate, grida, a sua volta, sopra i lamenti e i richiami, scava con le unghie, trascina i soccorritori. Là, lui è là! Lo ha visto. Ma nella follia straziata che segue il sisma, nessuno sembra credergli. Resta solo, sul luogo della tragedia, in un dialogo ostinato, con l'altro che resta invisibile, in un canto alla vita, alla rinascita.‎

‎Chömed Chinde, mir wänd singe‎

‎Schöni Chinder-Liedli mit farbige Bildli‎

‎Zürich, Hug, ca. 1970. Gr.-8vo. Durchgehend farbig illustriert (von Eugen Hartung). 2 Bl., 32 S. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]‎

‎Hübsche Werbegabe, die zuerst 1946 von der Maggi AG Kempttal konzipiert wurde. Viele der Kinderlieder in Schweizer Mundart, u.a. "Der Guggug uf em dirre Ascht", "Roti Rösli im Garte", "Maiechäfer, flüg uus", "Chumm, mir wei ga Chrieseli gwünne" u. "Füf Ängeli, die hei gsunge". - Gutes Exemplar.‎

Bookseller reference : 202917

‎Chömed Chinde, mir wänd singe‎

‎Schöni Chinder-Liedli mit farbige Bildli‎

‎Zürich, Hug, ca. 1970. Gr.-8vo. Durchgehend farbig illustriert (von Eugen Hartung). 2 Bl., 32 S. Farbiger Or.-Pp. [2 Warenabbildungen]‎

‎Hübsche Werbegabe, die zuerst 1946 von der Maggi AG Kempttal konzipiert wurde. - Titel mit privatem Namensstempel, Vorsatz mit 2 kl. Kinderstempeln.‎

Bookseller reference : 200334

‎Chönz, Selina‎

‎Schellen-Ursli‎

‎Ein Engadiner Bilderbuch. 106. Tsd. Zürich, Schweizer-Spiegel-Verlag, (1965). Quer-fol. Durchgehend farbig illustriert von Alois Carigiet. 22 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; fleckig, Kanten berieben, Ecken bestoßen u. fransig. [3 Warenabbildungen]‎

‎Seiten im Unterrand handschriftlich nummeriert, Titel mit kl. Markierungen, vor allem am Anfang etwas fingerfleckig.‎

Bookseller reference : 209375

‎CHÜN, Bikkhu Tao‎

‎Buddha und China. Tsi-Hia-Schan. Erlebtes und Grundsätzliches.‎

‎Potsdam:, Buddhistische Gemeinde e. V., 1940. ca. 27,5cm x 20cm. 30, (1) S. Original Broschur mit Deckeltitel. Außen mit deutlichen Gebrauchsspuren und kleinen Fehlstellen in den Ecken, innen nur minimal eselsohrig und gut erhalten.‎

‎Mit fünf Licht- und zwei Kunstdruckbildern, einem Faksimile im Text und einer Liste der chinesischen Zeichen zu den Eigennamen und buddhistischen Fachausdrücken. Als Manuskript herausgegeben von der Buddhistischen Gemeinde e.V. in Potsdam.‎

Bookseller reference : 22746B

‎CHÜN, Bikkhu Tao:‎

‎Buddha und China. Tsi-Hia-Schan. Erlebtes und Grundsätzliches.‎

‎ca. 27,5cm x 20cm. 30, (1) S. Original Broschur mit Deckeltitel. Außen mit deutlichen Gebrauchsspuren und kleinen Fehlstellen in den Ecken, innen nur minimal eselsohrig und gut erhalten. Mit fünf Licht- und zwei Kunstdruckbildern, einem Faksimile im Text und einer Liste der chinesischen Zeichen zu den Eigennamen und buddhistischen Fachausdrücken. Als Manuskript herausgegeben von der Buddhistischen Gemeinde e.V. in Potsdam.‎

‎CIANO (Galeazzo)‎

‎Journal politique (1939-1943).. Intro. de S. Stelling-Michaud‎

‎Neuchâtel, La Baconnière, 1946 2 vol. in-8, 330 pp. et 299 pp., broché.‎

‎- - VENTE PAR CORRESPONDANCE UNIQUEMENT‎

Bookseller reference : 66

‎CIANO (Galeazzo)‎

‎Journal politique (1939-1943).. Introduction de S. Stelling-Michaud‎

‎Neuchâtel, La Baconnière, 1946 2 vol. in-8, 330 pp. et 299 pp., index, demi-chagrin rouge, dos à nerfs, tête dorée, couv. cons. (reliure de l'époque). Petits frottements au dos. Ex-libris Kergorlay.‎

‎- - VENTE PAR CORRESPONDANCE UNIQUEMENT‎

Bookseller reference : 178443

‎Ciabatti Teresa‎

‎Sembrava bellezza‎

‎ril. Ad accoglierci tra le pagine di questo romanzo è una donna, una scrittrice, che dopo essersi sentita ai margini per molti anni ha finalmente conosciuto il successo. Vive un tempo ruggente di riscatto, che cerca di tenersi stretto ma ogni giorno le sfugge un po' di più. Proprio come la figlia, che rifiuta di parlarle e si è trasferita lontano. Combattuta tra risentimento e sgomento per il tempo che si consuma la coglie Federica, la più cara amica del liceo, quando dopo trent'anni torna a cercarla. E riporta nel suo presente anche la sorella maggiore Livia - dea di bellezza sovrannaturale, modello irraggiungibile ai loro occhi di sedicenni sgraziate -, che in seguito a un incidente è rimasta prigioniera nella mente di un'eterna ragazza. Come accadeva da adolescenti, i pensieri tornano a specchiarsi, a respingersi e mescolarsi. La protagonista perlustra il passato alla ricerca di una verità, su se stessa e su Livia, e intanto cerca di riafferrare il bandolo della propria esistenza ammaccata: il lavoro, gli amori. Livia era e resta un mistero insondabile: miracolo di bellezza preservata nell'inconsapevolezza? O fenomeno da baraccone? Avvolti nelle spire di un'affabulazione ammaliante, seguiamo la protagonista in un viaggio che è insieme privato e generazionale, interiore e concreto. E mentre lei aspira a fermare l'attimo per non perdere la gloria, la sorte di Livia è lì a ricordare cosa può succedere se la giovinezza si cristallizza in un presente immobile: una diciottenne nel corpo di una cinquantenne, una farfalla incastrata nell'ambra. "Sembrava bellezza" è un romanzo sull'impietoso trascorrere del tempo, e su come nel ripercorrerlo si possano incontrare il perdono e la tenerezza, prima di tutto verso se stessi. Un romanzo di madri e di figlie, di amiche, in cui l'autrice mette in scena le relazioni, tra donne e non solo. Un romanzo animato da uno sguardo che innesca la miccia del reale e, senza risparmiare nessun veleno, comprende ogni umana debolezza.‎

‎Ciacci Giovanni‎

‎La Contessa. La scandalosa vita di Giò Stajano‎

‎br. "Sono nato la prima volta l'11 dicembre, e le stelle già prevedevano per me una vita piena di scandali e di favolose virtù. Non ho mai voluto dare troppi dettagli sulla mia età reale. Una vera signora non lo farebbe mai! Ma è giusto che cominci questo racconto con una data precisa e veritiera". Chi era Giò Stajano? Era un personaggio eccentrico, geniale, animatore instancabile delle notti italiane della seconda metà del Novecento. Giò è stato il primo gay dichiarato della storia del nostro Paese e una delle prime transessuali note alla cronaca. Questo romanzo racconta, tra leggenda e realtà, tra aneddoti incredibili ma veri e particolari perfettamente verosimili ma inventati, la straordinaria vita della Contessa. Amico della pittrice Novella Parigini, si dice che una foto che li immortala mentre fanno il bagno nella fontana di piazza di Spagna abbia ispirato Federico Fellini per la celebre scena della Dolce Vita. Negli anni Ottanta Giò si fa operare per cambiare sesso a Casablanca e, armata di parrucche e gioielli, continua a infuocare le notti di politici e personaggi dello spettacolo. Alla fine della sua vita, dopo decenni di clamore e colpi di scena, Gioacchina ha in serbo ancora qualcosa che lascerà tutti a bocca aperta per l'ultima volta... Scrittore censurato, attore, pittrice, star dei fotoromanzi piccanti, suora laica: la vita di Giò Stajano è costellata di scandali, è una vita unica che ha come sfondo la storia dei costumi e della sessualità degli italiani. "La Contessa" è un romanzo che fa riflettere su un percorso complicato, delicato e molto faticoso, fatto sulla pelle di una persona che è nata ben due volte.‎

‎Ciaccia Carmine‎

‎Dagli occhi di un soldato‎

‎br. Cosa fa esattamente un soldato? Non la guerra, quella è solo una parte della storia. A voler essere precisi, quasi meticolosi... cosa fa esattamente un soldato? Quando non è al fronte, quando non è dietro un mitra, quando non marcia e non si lancia da un aereo, quando non cammina tra le macerie fumanti di un luogo che si è appena trasformato in una città fantasma... chi è un soldato? Carmine Ciaccia si pone un obiettivo che infrange molte consuetudini.‎

‎Ciaccia Carmine‎

‎Full metal mind. Storie di elmetti e menti‎

‎brossura "Full metal mind. Storie di elmetti e menti" è una raccolta di racconti che si pone l'obiettivo di scardinare gli stereotipi della figura del militare, romanzando gli effetti collaterali che una scelta di vita impegnativa e sacrificata come quella del soldato comporta. Lungi dall'essere mere elencazioni di battaglie o eventi bellici, le storie affrontano tematiche moderne, dalla minaccia jhiadista al post traumatic stress disorder, dall'essere donna lontano dalla civiltà ai valori perduti di una società distratta. Le emozioni, così come una pallottola totalmente incamiciata da metallo (full metal jacket), sono fasciate dai condizionamenti della mente che spesso vanno aldilà dei preconcetti che si hanno della stessa vita militare. Sono emozioni full metal mind.‎

‎Ciacciulli Angela‎

‎Come polvere nel sole‎

‎brossura Cosa succede quando in una giornata assolutamente normale irrompe un passato mai completamente dimenticato? Come è possibile che questo possa stravolgere vite che ormai hanno preso strade completamente diverse? Cosa accade a Silvana, Donatella e Ingrid, tre amiche che si incontrano di nuovo dopo decenni, segnate dalla vita ma ancora pronte ad affrontare nuove sfide? E cosa può accadere in una città, al buio, in una sinistra notte d'inverno? La violenza nei confronti delle donne può nascondersi dietro facce e vite ordinarie, e le donne stesse, il più delle volte non ne hanno coscienza; ma la vita può ancora stupire e offrire nuove opportunità a chi è disposto a mettersi in gioco. Allora viene fuori la forza, il coraggio, la determinazione, e si è di nuovo pronte per l'amore!‎

‎Ciafardoni Angela Sara‎

‎Con tutto l'amore che so‎

‎ril. «Sono follemente innamorata di un ragazzo di nome Alan, ma lui nemmeno sa della mia esistenza. Non credo di avere qualche speranza, ma nei miei sogni lui c'è sempre». Sofia, per tutti Sofi, ha quindici anni. Sin da quando era piccola è affetta da una grave malattia che la costringe a letto e a lunghe degenze in ospedale. Nella sua piccola stanza, studia, divora libri, scrive poesie, tiene un blog e posta scatti sul suo variopinto profilo Instagram. Un giorno Sofi conosce Alan, di poco più grande di lei, e scocca la scintilla. Finalmente può dire a se stessa: «Adesso tutto è cambiato, finalmente non sono più invisibile». Intorno a lei: l'amica del cuore, un'allegra brigata di coetanei un po' matti, una mamma e un papà che la amano sopra ogni cosa. Una storia d'amore che incanta. Un racconto che insegna la felicità. Una scrittura che in ogni frase nasconde una perla pesante come un macigno.‎

‎Cialente Maria Elena‎

‎Shah mat‎

‎br. Shah Mat è un racconto di memorie, la storia di un giovane che fa della propria esistenza un gioco d'azzardo, costantemente teso tra la pretesa di dominio degli eventi e la legge di necessità a cui non ci si sottrae con un atto volontaristico. E in questa ricerca di senso e di equilibrio, mordendo la vita dal midollo, il protagonista si confronta con la dipendenza, con il dolore, con il senso di inadeguatezza di chi non riesce più a dare un'impronta personale e indelebile al proprio percorso esistenziale. Si confronta con i propri limiti, fino a quello estremo e irreversibile della morte senza cadere nella sua trappola. Un omaggio al coraggio e alla forza della rinascita, dunque, ma anche un omaggio a L'Aquila, per la sua indomita fierezza, che è lo sfondo su cui si svolge gran parte delle vicende e che ancora sopravvive nella memoria di chi era giovane negli anni Settanta. Un omaggio, infine, alla mia regione, nel cuore della penisola italiana, quell'Abruzzo che è terra scontrosa di silenziosi eremitaggi e di azzurri infiniti.‎

‎Ciampi Lorenzo‎

‎Il club degli anziani‎

‎br. Ubaldo, Mimmo e Primetta sono costretti a frequentare una residenza per anziani, il centro diurno La Speranza e decidono di fondare al suo interno un'organizzazione politica. Il Club degli Anziani. Delusi da una vita di battaglie politiche perse e stremati da condizioni fisiche e psicologiche non proprio edificanti, i fondatori del Club mettono al primo punto del loro programma politico l'eliminazione dei giovani. Sarebbero infatti i giovani i maggiori responsabili di una società così ingiusta e odiosa. Nel cercare di perseguire questo obiettivo i tre vecchietti si sfidano a colpi di citazioni, ripercorrono le loro rispettive biografie, coinvolgono un operatore del centro diurno e infine provano a imbastire un'azione rivoluzionaria.‎

‎Ciampi Paolo‎

‎Beatrice. Il canto dell'Appennino che conquistò la capitale‎

‎br. Il romanzo di Beatrice, la pastora-poetessa di Pian degli Ontani che nel corso dell'Ottocento, senza saper né leggere né scrivere, sfidò tutti con il suo canto strappando parole d'ammirazione ai più grandi letterati. Una storia cominciata il giorno del suo matrimonio: aveva vent'anni e tutta la sua bellezza, Beatrice, ma apparve addirittura irresistibile nell'istante in cui si levò in piedi donando a tutti la sua prima poesia improvvisata. Quel giorno il mondo iniziò a conoscere la donna che, anno dopo anno, avrebbe conquistato i salotti di Firenze capitale con la sua incredibile capacità di improvvisazione poetica. Questo libro dà di nuovo voce a Beatrice che, guardandosi indietro dal letto di morte, racconta la sua storia. Un atto di amore per la montagna e la vita intera, che si consuma nella meraviglia del tempo scivolato via come quei versi mai trattenuti dalla carta, della stessa volatile consistenza dei sogni.‎

‎Ciampi Paolo‎

‎Il poeta e i pirati. Le straordinarie avventure di Filippo Pananti, schiavo ad Algeri‎

‎br. Algeri, primi dell'Ottocento. Ancora nel bel mezzo delle guerre napoleoniche la città che da secoli è il più temibile covo di pirati dell'intero Mediterraneo chiude tra le sue mura centinaia di schiavi. Tra di loro un giorno arriva anche Filippo Pananti, toscano del Mugello, poeta che sarà sepolto tra i Grandi d'Italia in Santa Croce e salutato come il più grande epigrammista italiano per i suoi versi impertinenti, se non licenziosi. A lui tocca in sorte di essere uno degli ultimi cristiani catturati dai pirati ma anche uno dei primi occidentali dell'epoca moderna a raccontare il Maghreb e l'Islam. Il suo libro, all'epoca fortunatissimo, richiama sorprendentemente situazioni e problematiche per noi di drammatica attualità.‎

‎Ciampi Paolo‎

‎L'ambasciatore delle foreste‎

‎br. Poco importa che si tratti di catastrofi che riguardano tutti, ogni volta che sente parlare di ambiente l'autore comincia a sbadigliare, preso dalla noia. A molti succede così. Un giorno un collega gli regala un libro che parla di tale George Perkins Marsh, primo ambasciatore in Italia degli Stati Uniti, nominato da Abramo Lincoln. Fa le fotocopie, le mette via, solo dieci anni più tardi capisce di chi si tratta: è l'uomo che, nel secolo del progresso e dell'industria, prima ancora che esista la stessa parola ecologia, capisce cosa sta succedendo al mondo. Il primo che parla di cambiamenti climatici e di foreste da salvare. Ne nasce un viaggio dalle foreste del New England alle foreste del nostro Appennino, passando per i deserti dell'Africa. Ma soprattutto comincia un viaggio intorno a una persona dimenticata - pensare che dall'altro lato dell'Atlantico Marsh è considerato il padre di parchi come Yellowstone - che ci regala un nuovo sguardo sugli alberi, sulle montagne, sulla stessa nostra civiltà. Non c'è più noia, con questo personaggio stravagante, che frequenta a malincuore la corte dei Savoia, ma si appassiona alle saghe di Islanda e coltiva l'idea di portare i cammelli nelle praterie degli Stati Uniti. E chi è che parla, alla fine? L'autore o l'ambasciatore delle foreste?‎

‎Ciampi Paolo‎

‎La prima corsa del mondo. Campini e velocipedi nella Firenze capitale‎

‎ill., br. Settembre 2013: la Toscana si appresta a ospitare i campionati del mondo di ciclismo, il più grande avvenimento sportivo dopo i mondiali di calcio e le Olimpiadi. Febbraio 1870: in Toscana si disputa un'altra gara internazionale su due ruote. Il percorso, tra Firenze e Pistoia, è lo stesso, ma questa è davvero la prima volta. È il giorno del debutto per i pionieri del velocipede, un mezzo che sa di progresso, di velocità spericolata, di futuro. Una gara che è anche l'ultimo grande avvenimento di Firenze capitale, capace di attrarre i primi temerari sportsmen, ma anche una folla di nobili e poveracci, anzi un'intera città incuriosita, preoccupata, affascinata. Al di là del fatto sportivo, una storia di emozioni, divertente e commovente come quelle di altri tempi. Perché con quella mattina gelata, con quelle pedalate tra nebbia e fango, ci si congedò da un'epoca e se ne salutò una nuova, che arriva fino ai nostri giorni.‎

‎Ciampi Paolo‎

‎Nel libro, figlio, tu vivrai‎

‎ill., br. Era solo un ragazzo, Ugo, quando nell'estate del 1914 l'attentato di Sarajevo cambiò la storia, dando inizio al più terrificante dei massacri. Un ragazzo cresciuto leggendo "Cuore" di De Amicis e sognando eroi e imprese. Bastarono pochi giorni in trincea per capire cosa era davvero la guerra. E per morire. Rimase un padre che fino alla fine dei suoi giorni curò un libro di ricordi sul figlio, come se in questo modo potesse restituirgli la vita. Rimasero una vicenda da raccontare, un album di fotografie, un nome in famiglia. Ma chi era Ugo? Paolo Ciampi, scrittore da sempre attento a uomini e donne travolti dagli eventi della storia, indaga sulla vita e il mistero di un ragazzo del '99, inseguendo le ricerche svolte da Tania, erede del ricordo e del libro di Ugo. Prima ancora che una biografia, questo è un racconto della Grande Guerra vista da un giovane come tanti. E un libro di viaggio - da Caporetto ai campi di battaglia della Francia, dall'Appennino al Monte Grappa - per ricomporre il mosaico di un'esistenza.‎

‎Ciampi Paolo‎

‎Tra una birra e una storia‎

‎br. Prima di tutto fermarsi, prima di tutto ritrovare il piacere di una birra in compagnia, di una storia che è bello condividere. A volte inventata, ma solo a volte, perché in genere la realtà sa essere molto più fantasiosa di ogni nostra fantasia. Prima di tutto inseguire le vite, a volte restituire loro quella vita che le parole consentono. E dopo essersi fermati ripartire, con i viaggi nello spazio e nel tempo che si possono fare anche al tavolino di un pub o in attesa di un treno alla stazione. Paolo Ciampi in tutti questi anni ha scritto di viaggi, di cammini e montagne, di vite dimenticate, di memorie ai margini. All'attivo ha una trentina di libri, ma questo è il primo che raccoglie i suoi racconti. Dentro queste pagine il mercante che regalò a Firenze la Cappella Brancacci, un poeta del Mugello fatto schiavo dai corsari berberi, i morti del Cimitero degli Inglesi e i morti della più grande tragedia del Mediterraneo. E altro ancora, seguendo le scintille della curiosità, le traiettorie della divagazione, il senso della parola necessaria.‎

‎Ciampi Paolo‎

‎Una domenica come le altre‎

‎br. Una domenica pomeriggio come le altre. Un malore improvviso, una disperata corsa in ospedale, la morte della madre. Comincia così, con questo dolore, per diventare subito qualcos'altro, un racconto sulla vita che c'è dopo. A partire dai dieci giorni e dalle dieci notti che seguono, in una successione di stati d'animo e di situazioni ad alta intensità emotiva, tra nostalgie e scene grottesche, scatti di umorismo ed esplosioni di rabbia. Sensi di colpa e cartoni animati, silenzi e fallimenti enogastronomici, per ritrovarsi e per ritrovare il mondo che sta intorno e la persona che non c'è più. Un libro per raccontare la possibilità di leggerezza che può riservare anche la perdita di una persona importante. Perché nonostante tutto il non detto e il non fatto c'è sempre una primavera dopo l'inverno.‎

‎Ciampi V. (cur.)‎

‎Confondendo memoria e desiderio‎

‎brossura Un'antologia di 22 racconti brevi, tutti ispirati a "La Terra Desolata" di T.S. Eliot: i personaggi principali che compaiono nel poema, alcuni ad esso collegati, alcune delle atmosfere evocate da uno dei grandi capolavori della letteratura del XX secolo. In massima libertà, lasciando che il filo conduttore dell'opera potesse, alla fine, ricostruirsi; ma nel contempo elaborando testi dotati di una propria autonomia letteraria.‎

‎Ciampi Vincenzo‎

‎Mio cugino il fascista‎

‎br. Nella Roma degli anni '30 due cugini stringono un legame di profonda e fraterna amicizia. Il tempo passa: Alex, brillante e intraprendente, diventa sincero sostenitore della causa fascista e collabora con il Regime; Michele, cresciuto negli agi di una ricca famiglia borghese, si avvia alla carriera di bancario per essere poi trascinato dagli eventi a sostenere attivamente le azioni degli Alleati e dei partigiani. La guerra, l'amore e la fedeltà sono al centro di questo avvincente romanzo, che è soprattutto la storia di una sincera amicizia, di un profondo sodalizio capace di resistere a una delle più grandi tragedie del secolo scorso.‎

‎Ciampi Vincenzo; Velardo G. (cur.)‎

‎Mio cugino il fascista‎

‎br. Nella Roma degli anni '30 due cugini stringono un legame di profonda e fraterna amicizia. Il tempo passa: Alex, brillante e intraprendente, diventa sincero sostenitore della causa fascista e collabora con il Regime; Michele, cresciuto negli agi di una ricca famiglia borghese, si avvia alla carriera di bancario per essere poi trascinato dagli eventi a sostenere attivamente le azioni degli Alleati e dei partigiani. La guerra, l'amore e la fedeltà sono al centro di questo avvincente romanzo, che è soprattutto la storia di una sincera amicizia, di un profondo sodalizio capace di resistere a una delle più grandi tragedie del secolo scorso.‎

‎Ciampi Vittorio.‎

‎MEZZOGIORNO PERCHE'.‎

‎(Codice TP/0777) In 8º (24,5 cm) XIV-285 pp. Prima edizione. Timbro "omaggio". Brossura originale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Ciampoli S. (cur.); Panella A. (cur.)‎

‎Cristalli neri. Antologia gotica‎

‎brossura Dieci racconti gotici scritti da autori di culto quali Basil Copper, Guy Weiner e Mary Williams. Attraverso gli archetipi del genere un'inquietante cavalcata tra fantasmi e case maledette, vendette dall'aldilà e vecchi spazio-temporali, amabili vecchiette fratricide e negozi la cui merce non è proprio delle più comuni.‎

‎Cian Vittorio‎

‎La satira dall'Ariosto al Chiabrera‎

‎In 8 (23x14,5) libro usato, hardcover telata, 546 pp, normali segni di usura su angoli e bordi della copertina, interno pagine leggermente brunito ma molto buono, Ed. 1939‎

MareMagnum

Booklovers.It
Novara, IT
[Books from Booklovers.It]

€35.00 Buy

‎Cianciaruso Luigi‎

‎L'eterna primavera‎

‎brossura L'eterna primavera è un lungo viaggio che inizia in Italia e passa per il Messico per poi proseguire ovunque il mondo lo consenta. È la storia di un amore difficile, incerto ma potentissimo. Un amore che nasce nella lontananza e che prova a costruirsi giorno dopo giorno sebbene nessuno possa sapere se e quanto durerà. E attorno all'amore si costruisce l'esistenza dell'io narrante, che passo dopo passo scopre e riscopre sé stesso nel profondo. L'eterna primavera è un testo intimo, ironico e intelligente come pochi altri. Con naturalezza e intensità, porta a galla tutte le difficoltà dell'amore e ci fa porre una domanda: vale sempre la pena di viverlo fino in fondo anche se è incerto e instabile, oppure dovremmo preferire il grigiore della vita e rinunciare in partenza a quell'esperienza indicibile?‎

‎Ciancimino M., La Licata F.‎

‎DON VITO. Le relazioni segrete tra Stato e mafia nel racconto di un testimone d'eccezione.‎

‎(Codice MD/1507) In 8° 316 pp. Brossura editoriale a risvolti, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Ciancitto Giorgio Gaetano; Cunsolo Mario‎

‎Paternò arcana. I racconti‎

‎br. Far rivivere le storie e le leggende di un territorio, i suoi miti, i suoi fantasmi, può essere un modo originale e divertente per stimolarne la riscoperta, facendo leva sul fascino che da sempre il mistero ha esercitato sull'essere umano. La città di Paternò è una terra impregnata di narrazioni che travalicano i confini della realtà, rendendo inquietanti i luoghi quotidiani: case e castelli si animano di spiriti vaganti di donne e uomini di altre epoche, vittime di soprusi spesso legati a fatti di sangue, protagonisti di storie intrise anche di profonda umanità. I due scrittori del Circolo Letterario Pennagramma, Mario Cunsolo e Giorgio Ciancitto, ci guideranno nei meandri di questi oscuri mondi nascosti, alla ricerca di inquietanti verità, dubbi e riflessioni sulla natura dell'uomo, in correlazione a energie sconosciute che permeano la realtà.‎

‎CIANFARRA Camille‎

‎La guerre et le Vatican.‎

‎Broch?. 440 pages.‎

‎Cianflone Luigi‎

‎Angoli. Un salto nel tempo‎

‎brossura La vita di un bimbo è già iniziata e lui, sconoscente di ciò che lo circonda, prosegue il cammino e apprende i valori e i comportamenti che continuamente confronta e si evolve. Subisce e accetta, forese per amore o disprezzo e odio per ciò che lo circonda.‎

‎Cianflone Luigi‎

‎Bizzarro volo in aereo‎

‎brossura Nei tanti stenti e sacrifici che oggi non sono di meno. La gente ricca di speranza, cercava la rinascita e una vita migliore sacrificandosi e sognando il bene nel mondo emigrando.‎

‎Cianflone Luigi‎

‎Catastrofe nucleare‎

‎brossura In Italia, un gruppo di società si occupano di smaltire scorie radioattive. Le sotterrano, su esse è costruito un complesso residenziale elegante e, la gente acquista le case costruite. Tra quelle persone figura un manager con la famiglia. In breve sono scoperti i suddetti rifiuti. La zona è controllata da tecnici e la gente traslocata. Il mediatore si crea un alibi credibile e non è indagato. Alcune persone muoiono contagiate e altre si salvano. Fiorenza, figlia del broker, è fidanzata con un ragazzo, ma la famiglia non vuole. Durante il loro incontro segreto, il bullo fratello cade sbattendo su un muretto e muore. Il figlio del mediatore, amoreggiando con la sua ragazza, ascolta un dialogo dal quale è chiaro che suo padre lavora materiali radioattivi e desidera denunciarlo. Una bimba contagiata deve recarsi a controllo e nella sala di aspetto dell'aeroporto incontra il manager che si dimostra insensibile. Un reattore si danneggia. Il mediatore è presente e rimane vittima di contagio e la moglie rimane vedova. Un signore corteggia la donna e riesce a interessarla. La primogenita del mediatore sposa il suo fidanzato e poi scompare per le radiazioni assorbite. La vedova si sposa e ricomincia a vivere dimenticando l'egoismo del marito mediatore e padre che ha provocato volontari danni ai suoi consimili e alla famiglia.‎

‎Cianflone Luigi‎

‎Desiderio di un sogno‎

‎brossura È raccontata la fantastica storia di due fidanzatini residenti di Pizzo Calabro, una cittadina calabrese. Loro vanno alla ricerca di funghi nelle montagne del paese di Angoli (CZ). I giovani giungono tra le colline boschive e gli alberi di castagno, trovano due funghi, li arrostiscono e con buon gusto, li mangiano. Si addormentano e cercano di tornare a casa. Per loro sfortuna, scende la nebbia e si disorientano. I giovani stanchi e avviliti, vedono un antro concavo, accendono il fuoco e gli appare una luce. Una voce li chiama, si avvicinano si trovano in un luogo singolare. Si domandano se sono defunti. Volano tra uno stupendo scenario, conoscono degli altri esseri a loro simili e diventano amici. Incontrano una bambina che, poi non si vuole separare da loro. La voce combatte con un'altra energia e riesce ad avere la meglio, e invia i fidanzati nel bosco da cui sono partiti. I giovani chiedono alla voce di concedere il ritorno anche alla bambina. I fidanzati, dopo accurate ricerche, sono trovati da un cercatore di funghi. Trascorsi alcuni anni avviene l'incontro casuale tra la bambina del sogno e la coppia. È stata attratta dal desiderio di recarsi in vacanza e, convinta dal suo istinto scender dal treno a Pizzo Calabro, va nel bar della spiaggia e incontra due persone e ne, prova attrazione senza ricordare nulla e parlando capiscono, che un tempo, sono stati amici in una località fantastica.‎

‎Cianflone Luigi‎

‎Fantasia e realtà‎

‎brossura San Mango d'Aquino ha origine nel 1640; sorge a sinistra del fiume di Savuto con poche case, è abitato da genti della contea di Martirano. Questa narrazione vede come protagonista principale una donna assai anziana, vissuta in San Mango D'Aquino, nata nel 1903 da genitori nobili. La signora anziana racconta la sua storia e dimostra di avere la mente abbastanza lucida, nonostante la sua età. Fin da piccola ha sempre adorato le favole e si è immedesimata nella parte di protagonista. Rosalba abita una villa, situata tra i loro terreni vigilati da uomini armati. La protagonista unica figlia, è amata e viziata. La sua crescita avviene velocemente, poi inizia a cercare nuove conoscenze a amicizie tra i ragazzi contadini e rifiuta un buon partito. S'innamora di un giovane appena giunto tra i coloni. I giovani occultano a mamma e papà, la loro amicizia fin quando fuggono insieme sfidando il disappunto dei genitori di lei. La coppia aspetta un bambino e si trasferisce in città poiché al marito viene offerto il lavoro tra gli squadristi di Mussolini. Il marito è accusato di ciò che non ha commesso e poi rilasciato ormai sofferente e in breve, muore. Rosalba ha conosciuto un uomo ebreo e così dopo tante peripezie si sposano e insieme, tra i periodi bellicosi, hanno altri figli. La famiglia si amplia con la nascita dei nipoti. A distanza di decenni, in Italia, giunge un periodo di recessione e l'anziana, rimpiange moltissimo, una parte del passato...‎

‎Cianflone Luigi‎

‎Gianni e Ru-Ping‎

‎brossura La vita dell'uomo è così complessa che la mente lo trasporta alla ricerca di un qualcosa di diverso per vivere in modo migliore e in differenti casi, inducono l'umano a cercare una scusa in più per tenersi occupato, ma in questo racconto è la fantasia che prevale accompagnata da un pizzico, di dubbia verità.‎

‎Cianflone Luigi‎

‎I cani raccontano‎

‎brossura Gli esseri umani convivono volentieri con gli animali e principalmente con i cani che sono gli animali più fedeli e aiutano l'uomo. Due amici a quattro zampe vivono la sorte in comune. Tusco che fin da piccolo, è allevato da un imprenditore, coccolato e accudito dai dipendenti della ditta. Tusco preferisce fuggire cercando libertà ed esperienza. Si unisce ad un branco di suoi simili e partono all'avventura. Dopo diverse contrarietà e randagismo, ogni cane del branco, si trova un padrone e Tusco decide di tornare a casa, ma trova al suo posto, una cagnetta di nome Carina. Carina e tusco crescono e convivono, insieme hanno dei ciccioli. L'imprenditore conduce la ditta e la sua vita privata. Per cause impreviste, è indotto a chiudere la sua attività e poi, emigrare lasciando una custode per i cani che, però si cura poco dei cani e li lascia soffrire. Carina per il troppo affetto verso Francesco e la sua nuova donna. Fugge e purtroppo, un TIR la schiaccia e Tusco rimane solo e sofferente. Per caso conosce uno dei suoi figli che è stato adottato presso una famiglia che si cura di lui, ma avendo conosciuto il suo papà non voleva lasciarlo. Tusco vorrebbe restare con lui ma è costretto a partire. Tusco muore a causa di un'infezione.‎

‎Cianflone Luigi‎

‎Il drago Zimeul Priciu‎

‎brossura La mente umana, a volte, trasforma delle immagini che transitano nel nostro cervello. Sta di fatto che ci compaiono realistiche e, ci convinciamo di ciò, ma bisogna riconoscere l'esistenza di miti che probabilmente sono reali, ma incredibili. È importante che l'uomo sia al centro dell'attenzione e ascoltato. Spetta agli ascoltatori stimare l'altrui contegno per discernere la realtà dalla fantasia. In questo racconto, ambientato tra i monti della Romania, vi è una sintesi sul territorio nazionale e l'accenno su un drago. La narrativa può essere stata ispirata dalla fantasia infantile o realistica di una donna adulta tornata bambina o, è un racconto reale vissuto prima dell'estinzione dell'ultimo esemplare. Che ha voluto lanciare un grido di aiuto all'uomo per evitarne la scomparsa?‎

‎Cianflone Luigi‎

‎L'immigrato‎

‎brossura Un giovane romeno, dopo la caduta del regime, va in cerca di fortuna in Italia che l'ha sempre sognata. Giunge in una città del Nord Italia, ma solo dopo diverse ricerche ottiene alcuni lavoretti. Raggruppa un gruzzolo di lirette e nostalgico della sua terra, torna in patria. Si accorge che i suoi conterranei sono ancora dei sognatori e, sempre da clandestino con passaporto ungaro, ritorna in Italia. Durante il suo nuovo viaggiare, l'immigrato, ha delle avventure di vita scoprendo che il vivere non è molto semplice e constata che tra i suoi paesani emigrati in Italia, non c'è rispetto, addirittura esiste delinquenza e sfruttamento. Il giovane immigrato riesce a trovare diversi lavori, poi finalmente, lavorando con rettitudine, sfonda nel mercato del lavoro, si compra una casa, e si sposa. La sua amata sposa, cade con la scala e si ferisce sulla testa, entra in coma e muore. Allo sfortunato uomo, ancora la sorte gli ha giocato un brutto tiro inducendolo a scendere nello sconforto, ma ecco la sua fortuna ricomincia, conosce una signora vedova e la sposa per vivere, finalmente, con serenità la vita familiare.‎

‎Cianflone Luigi‎

‎Stili di donna‎

‎brossura Si accenna all'esistenza di una ragazza paragonata dagli altri, un angelo. Ha ricevuto un'educazione familiare seria, onesta e assai benevola. Si dedica ad aiutare il prossimo ma non riesce a decidere che fare della sua vita anche se ha delle innocenti esperienze che, comunque la inducono a maturare. Sa ciò che vuole, ma a modo suo, combattendo contro la realtà di vita che l'attende. Riesce a superare molti ostacoli e sofferenze di cuore, però ha ripensamenti continui. Riconosce che, ogni volta sbaglia a comportarsi senza sapere in che perché si ricrede e torna sui suoi passi. L'angelo, finalmente un giorno, riesce a capire la sua vera vocazione; chi frequentare e amare.‎

‎Ciani M. Grazia‎

‎Storia di Argo‎

‎br. Una donna ricorda, attraverso i suoi occhi di bambina, le drammatiche esperienze della popolazione italiana dell'Istria durante e dopo la Seconda guerra mondiale. I bombardamenti, l'occupazione tedesca, l'arrivo degli slavi, l'esodo. A simboleggiare il trauma dell'esilio forzato, lo straziante momento della separazione dal cane York, cui la legava un affetto profondo, abbandonato la notte della fuga. York che come Argo, il cane di Ulisse, ha continuato ad aspettare invano il suo ritorno fino alla morte. Il testo è accompagnato da una nota di Claudio Magris.‎

‎CIANO Edda‎

‎T?moignage pour un homme. Photos hors texte. Propos recueillis par Albert Zarca.‎

‎Reliure ?diteur. 304 pages. Jaquette.‎

‎Ciarafoni Vanessa‎

‎Augusto il leone. Dinamica di un'estate agghiacciante‎

‎brossura È l'ennesima estate da passare rilassandosi e divertendosi con gli amici del club nautico, tuttavia a pochi giorni dal suo arrivo in villeggiatura, Massimo si accorge di essere chiamato a giochi ben diversi per quell'anno... Fermato e ricattato da una donna, per lei deve portare a compimento un diabolico piano finalizzato a mettere in pericolo la vita di tutti coloro che popolano il litorale Odordonda, a cominciare dalla sua e quella del suo complice Samuele. Il compito cui i due ragazzi devono adempiere consiste nel liberare Augusto, un leone dalle caratteristiche e capacità fisiche fuori dall'ordinario, e metterlo a zampe libere sulle spiagge. Trascinati loro malgrado all'interno di una trama ricca ora d'azione, ora di fiati sospesi, dalla quale è troppo tardi per districarsi, Massimo e Samuele tenteranno in tutti i modi di arginare la strage che Augusto mieterà tra la gente di Odordonda... senza poter esimersi dall'indagare nel passato delle vicende di una località di mare più ombrosa di quanto credessero. Nel frattempo, tutt'attorno alla loro corsa dietro ad Augusto si snocciola ignara e beata la vita dei vacanzieri, i quali tra pettegolezzi, discordie e voglia di festeggiare la calda estate, nulla ancora sanno dell'anomalo ruggito che in lontananza, proprio ora, risuona.‎

‎Ciarleglio Franco‎

‎Il lato buio del giardino‎

‎br. Dopo la fine del suo matrimonio, un uomo ormai disilluso dalla vita si rifugia nel lavoro e conduce un'esistenza ricca di avventure ma povera di contenuti.La madre scomparsa da pochi mesi gli si manifesta più volte e in modi diversi. Un uomo anziano e misterioso lo aspetta ogni sera su una panchina per rivelargli notizie che non era in grado di conoscere. Una giovane donna dal triste passato si affaccia all'improvviso nel suo futuro...Misteri, segreti, passioni, inquietudini e speranze si mischiano e si fondono nella parte più buia del giardino di una grande città.‎

‎Ciarleglio Franco‎

‎L'ultima chiave del mazzo. Romanzo a due finali‎

‎br. Il sessantenne Raffaele Frescura vive un'esistenza tranquilla, circondato da una famiglia numerosa e da molti amici. Un giorno inizia a ricevere strane telefonate da un numero sconosciuto. La comunicazione è disturbata, ma le poche parole che Raffaele riesce a distinguere lo riportano indietro nel tempo, e ben presto alcuni scheletri nell'armadio iniziano a riemergere. Chi si cela dietro a quel numero misterioso? È forse un elaborato scherzo o magari, come in una storia di fantascienza, è davvero possibile ricevere telefonate dal passato?‎

‎Ciarletta Mariano‎

‎Ai bordi dell'abisso. Storia di un esorcismo‎

‎brossura Nella tranquilla cittadina di Bordeaux, in Francia, la prestigiosa famiglia Bergson si trova a dover fare i conti con qualcosa di oscuro. Una minaccia incombe su di loro e sul primogenito Ranier Bergson vittima di una terribile possessione demoniaca. Tutto sembrerà perduto, ma due sacerdoti riconoscendo il vero male che affligge l'anima del ragazzo cercheranno in tutti i modi di salvarlo. Un romanzo che offre il tema della possessione demoniaca vista come scontro tra scienza e fede, tra superstizione e credenze, una lotta all' ultimo minuto per salvare l'anima del giovane Ranier dalle spire del male.‎

‎Ciarletta Mariano‎

‎Rami nel buio. L'esorcismo di Amanzio Evenshire‎

‎brossura Nella piccola cittadina di Urbana, in Illinois, il giovane Amanzio Evenshire in seguito ad una seduta spiritica viene posseduto da tre entità maligne. L'anziano sacerdote Bernard e due dei suoi più fidati amici cercano in tutti i modi di salvarlo. Un romanzo che offre il tema della possessione demoniaca e dell'esoterismo con un risvolto finale del tutto inaspettato.‎

Number of results : 54,369 (1088 Page(s))

First page Previous page 1 ... 237 238 239 [240] 241 242 243 ... 363 483 603 723 843 963 1083 ... 1088 Next page Last page