Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,428 (1089 Page(s))

First page Previous page 1 ... 370 371 372 [373] 374 375 376 ... 477 578 679 780 881 982 1083 ... 1089 Next page Last page

‎Fantastic Adventures Vol7 No3 July 1945 ed by BG. Davis Alexander Blade; BE. Liston; Lester Barclay; JJ. Allerton; EE. Pelletier‎

‎Fantastic Adventures Vol.7 No.3 July 1945 Diamond of Doom; A Grave for Gullible; The Tiger Has a Soul!; Dr. Zanger's Cats; What's New; It's Raining Dimes; The Lotus Temple‎

‎Chicago: Ziff-Davis Publishing Company July 1945 First Edition Pulp Magazine 1945 VG. Rear cover detached moderate edgewear mild age-toning to pages otherwise an attractive copy very clean throughout. Front cover art by Arnold Kohn illustrating "Diamond of Doom" rear cover art by Frank R. Paul illustrating "Stories of the Stars" a feature by Henry Gade. Interior artwork by Hadden Fletcher Ronald Clyne; Arnold Kohn Robert Fuqua J. Allen St. John Margarian. Chicago: Ziff-Davis Publishing Company July 1945 First Edition Pulp Magazine paperback‎

Bookseller reference : 17808

Biblio.com

N & A Smiles
Australia Australia Austrália Australie
[Books from N & A Smiles]

€13.54 Buy

‎Fantastic Adventures Vol7 No5 December 1945 ed by BG. DavisDon Wilcox; Chester S. Geier; Miles Shelton; Cleo Eldon; David Wright‎

‎Fantastic Adventures Vol.7 No.5 December 1945 The Serpent Has Five Fangs; Jewel of Death; Woman's Island; The Sapphire Enchantress; Mister Anonymous; Wink Van Ripple; A Problem in Lumbering; The Story Escapes Me; Tears for the Crocodile‎

‎Chicago: Ziff-Davis Publishing Company December 1945 First Edition Pulp Magazine 1945 VG Edges slightly frayed covers a little dulled mild age-toning to pages otherwise quite an attractive copy very clean throughout. Front cover art by Paul Lehman illustrating "The Serpent Has Five Fangs". Rear cover art by Frank R. Paul illu strating "Stories of the Stars" a feature by Alexander Blade. Interior artwork by Arnold Kohn Robert Fuqua Enoch Sharp Frank R. Paul H.W. McCauley Rod Ruth J. Allen St. John. Chicago: Ziff-Davis Publishing Company December 1945 First Edition Pulp Magazine paperback‎

Bookseller reference : 17810

Biblio.com

N & A Smiles
Australia Australia Austrália Australie
[Books from N & A Smiles]

€13.54 Buy

‎Fantato Gabriela‎

‎L'estinzione del lupo‎

‎br.‎

‎Fantauzzi James‎

‎Frammenti di ricordi‎

‎brossura Argentina, 1978. Un governo autoritario e liberticida gestito da un team di militari. Un presidente in divisa, cattolicissimo, elegante e intollerante. Una spietata repressione politica attuata dal 1976 al 1983. 40000 vittime di cui 30000 svanite nel nulla. In un'anonima città, una Ford Falcon verde senza targa parcheggia a pochi metri da un bar. All'interno del locale, due studenti e un medico, il quale discorre di football con il barista. Per questi clienti, è l'inizio della fine.‎

‎Fante John‎

‎1933. Un anno terribile‎

‎br. Figlio di immigrati, Dominic ha un grande talento, quasi da cartone animato: il suo braccio. Lo cura, lo allena, lo protegge dai rigori invernali con tubetti e tubetti di balsamo Sloan, sa che grazie a lui, soltanto grazie a lui, potrà riscattare se stesso e la sua famiglia dalla condizione di inferiorità che stanno vivendo, diventando «Dom Molise, il più grande Mancino della Major League». La più grande promessa del baseball della West Coast. Introduzione di Vincenzo Cerami.‎

‎Fante John‎

‎La grande fame‎

‎br. Tutto il mondo di Fante, dagli inverni dell'infanzia in Colorado alla conquista di Los Angeles, presente in queste prose perfette, e non di rado esilaranti, che non hanno nulla da invidiare ai romanzi maggiori. Come Hemingway e come il suo grande amico Saroyan, Fante fu un maestro della short story, scrigno ideale della sua ironia e della sua umanità. Questo volume inoltre contiene una vera e propria gemma narrativa: il ciclo di racconti intitolato "I piccoli fratelli", che è quanto rimane di un progetto di romanzo a lungo accarezzato da Fante. Protagonisti di questi racconti, una volta tanto, non sono più gli italo-americani del Colorado e della California, ma i lavoratori stagionali filippini, che si guadagnano duramente il loro pane nei campi o nelle fabbriche dei sobborghi industriali di Los Angeles, aspirando a una vita migliore... ma soprattutto al Grande Amore, che prima o poi (o almeno si spera) arriva per tutti.‎

‎Fante John; Borchert Rudolph; Durante F. (cur.)‎

‎Bravo, burro!‎

‎ill., br. È la storia, allegra e toccante, di un bambino e del suo asinelio coraggioso. E di una formidabile alleanza che permetterà di ricondurre al suo recinto un meraviglioso toro da combattimento e redimere un padre alla deriva. Ambientata in un Messico da favola, bonario e festevole, trafelato e pittoresco e, in fondo, anche un po' "italiano", in origine avrebbe dovuto servire da base per un episodio di It's All True, il grande progetto cinematografico interrotto di Orson Welles, e fu scritta da Fante in collaborazione con lo sceneggiatore Rudolph Borchert e arricchita dalle illustrazioni di Marilyn Hirsh. Un Fante "diverso", in apparenza. In realtà, un testo che più fantiano sarebbe difficile immaginare: centrato, come nella saga di Bandini, sul difficile rapporto tra padre e figlio, e di pieno umorismo, di commovente umanità.‎

‎Fante John; Trevi E. (cur.)‎

‎Aspetta primavera, Bandini‎

‎br. Arturo ha quattordici anni, abita in America, in uno sperduto paesino sulle montagne, possiede una slitta. Per il resto avrebbe preferito chiamarsi John, e di cognome, invece che Bandini, Jones. La madre e il padre sono italiani immigrati, ma lui avrebbe preferito essere americano. Poi c'è nonna Toscana, che considera il genero Svevo, padre di Arturo, un fallito, e la figlia Maria una povera pazza perché l'ha sposato. Una famiglia non solo povera: proprio fatta di povertà. Con questo volume prosegue, dopo "Chiedi alla polvere", "La confraternita dell'uva" e "Sogni di Bunker Hill", la ripubblicazione einaudiana delle opere di John Fante. Introduzione di Niccolò Ammaniti.‎

‎Fante John; Trevi E. (cur.)‎

‎Chiedi alla polvere‎

‎br. Pubblicato per la prima volta nel 1939 è uno dei primi romanzi dello scrittore italo-americano, riscoperto in Italia e in Francia alla fine degli anni Ottanta dopo un lungo periodo di dimenticanza. La saga dello scrittore Arturo Bandini, alter ego dell'autore, giunge in questo romanzo al suo snodo decisivo. L'ironia sarcastica e irriverente, la comicità di Arturo Bandini si uniscono alla sua natura di sognatore sbandato, che ne fa il prototipo di tutti i sognatori sbandati che hanno popolato la letteratura dopo di lui. Al centro della vicenda è il percorso di Bandini verso la realizzazione delle sue ambizioni artistiche e la sua educazione sentimentale dopo l'incontro con la bella e strana Camilla Lopez... Introduzione di Alessandro Baricco.‎

‎Fante John; Trevi E. (cur.)‎

‎Dago red‎

‎br. «Dago Red», la raccolta di racconti pubblicata appena dopo «Chiedi alla polvere», corona il momento magico della carriera del narratore italo-americano, offrendoci una serie di «istantanee» (ora comiche ora struggenti) di tutto il suo mondo narrativo, passato e futuro. I temi sono quelli che ritroviamo puntuali nei romanzi della saga di Arturo Bandini: ai ricordi dell'infanzia povera e dei lunghi inverni nel Colorado si aggiungono le prime avventure a Los Angeles di un giovane ambizioso e innamorato della vita, che punta tutto sul suo talento e sulla fiducia in se stesso. Ben al di là della solita raccolta di testi sparsi, «Dago Red» è un complemento indispensabile alla conoscenza di Fante. Si potrebbe dire che, accanto ai quattro libri su Bandini, con «Dago Red» Fante abbia voluto regalarci un libro di Bandini. Introduzione di Domenico Starnone.‎

‎Fante John; Trevi E. (cur.)‎

‎Full of life. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. "È la storia di un uomo e di sua moglie, di come diventano genitori di un bellissimo bambino": questa - per usare le parole di Fante in una lettera alla madre - l'idea portante di "Full of life". Ma, come in tutti i romanzi del grande narratore americano, è molto difficile riassumere le invenzioni, l'ironia, le meraviglie della sua scrittura: si può solo goderne il divertimento e la forza che la ispirano. Pubblicato nel 1952 e qualche anno dopo adattato per il cinema (con tanto di nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura), è il libro più comico e autobiografico scritto da John Fante, il suo ultimo romanzo prima del lungo silenzio durato oltre venticinque anni. E dunque ecco John e sua moglie Joyce alle prese con l'arrivo del loro primo figlio, l'improvviso attacco di una schiera di voraci termiti alla loro casa di Los Angeles, il soccorso di papà Nick, il "più grande muratore della California", e ancora una serie interminabile di piccole disavventure e litigate, tra lacrime, sorrisi, crisi mistiche e formidabili bevute di vino. Introduzione di Paolo Giordano.‎

‎Fante John; Trevi E. (cur.)‎

‎La confraternita dell'uva‎

‎br. Pubblicato per la prima volta nel 1977, il romanzo ha per protagonista la figura granitica, ingombrante, di un padre, il vecchio tirannico e orgoglioso primo scalpellino d'America, almeno questo crede di essere. Un immigrato di prima generazione, Nick Molise, nel quale, come nel gruppo di suoi compaesani, Fante racchiude il ritratto più nitido della prima generazione italoamericana. Un mondo di uomini di testarda virilità, guardati con inorridita inquietudine dagli americani persuasi che gli italiani fossero creature di sangue africano, che tutti girassero con il coltello e che la nazione fosse ormai preda della mafia. Introduzione di Vinicio Capossela.‎

‎Fante John; Trevi E. (cur.)‎

‎La strada per Los Angeles‎

‎br. "Attenzione: colui che entrerà in scena all'inizio di questo romanzo, in qualità di umile spalatore di fossi, è uno dei personaggi più leggendari prodotti dalla letteratura moderna. Attenzione ad Arturo Bandini, il possente scrittore, lo spietato condottiero, l'invincibile mezzofondista, l'amante irresistibile, il tenero figlio che dà sangue e sudore per mantenere una famiglia di femmine parassite. Bandini l'immortale, orgoglio d'Italia e d'America; l'astuto Bandini che nessuno mette nel sacco; egli sta per fare la propria comparsa e conquisterà il mondo." (Sandro Veronesi)‎

‎Fante John; Trevi E. (cur.)‎

‎Le storie di Arturo Bandini: Aspetta primavera, Bandini-La strada per Los Angeles-Chiedi alla polvere-Sogni di Bunker Hill‎

‎brossura Immigrato, attaccabrighe, ribelle, megalomane, sprezzante e perennemente in lite con tutti. È Arturo Gabriel Bandini, alter ego di John Fante, il protagonista di queste storie. Bandini è l'antieroe per eccellenza che cattura il lettore fin dalle prime pagine di "Aspetta primavera, Bandini" dove, in un inverno desolante, facciamo la conoscenza di questo quattordicenne italo-americano ancora ignaro delle proprie potenzialità e impegnato ad adorare il padre Svevo. Negli altri tre atti della saga raccolti in questo volume, cioè "La strada per Los Angeles", "Chiedi alla polvere", da tutti considerato il capolavoro di Fante, e "Sogni di Bunker Hill", l'aspirante scrittore vive i suoi quotidiani fallimenti senza mai riuscire a coronare i propri sogni di gloria. Come scrive Pier Vittorio Tondelli, la voce di Fante è un impasto di humour, candore e cattiveria, che ne ha fatto uno scrittore amatissimo anche dal pubblico dei più giovani che in lui e nel suo alter ego hanno riconosciuto il prototipo di tutti gli sbandati-sognatori che hanno popolato la letteratura, non solo americana, dei nostri anni. Con uno scritto di Dan Fante.‎

‎Fante John; Trevi E. (cur.)‎

‎Sogni di Bunker Hill‎

‎br. Sotto le luci miserabili e iperboliche di Hollywood, Arturo Bandini sogna il successo di scrittore mentre con la mano sinistra scrive pessime sceneggiature che non vedranno mai la luce. Potrebbe essere la premessa di una tragedia, ma come sempre, in bocca a Bandini, tutte le tragedie finiscono in commedia. Anche in quest'ultimo capolavoro colpisce l'inconfondibile voce fantiana, quell'impasto di humour, candore e cattiveria che ne ha fatto uno degli scrittori più amati dei nostri anni. Introduzione di Gianni Amelio.‎

‎FANTIN LATOUR HENRI‎

‎The Print Collector's Quarterly‎

‎Boston: Museum of Fine Arts Boston. 1916. First edition. Paperback. Good. 12mo. Original paper covers. Articles on Robert Havell Junior; Fantin-Latour lithographs Corot as a Lithographer; Adolf von Menzel.Covers detached loss to upper cover and spine. Thumbed. <br/><br/> Museum of Fine Arts Boston. paperback‎

Bookseller reference : 021020

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Roe and Moore]

€20.55 Buy

‎Fantini M. Grazia‎

‎Le porte del duomo. Una storia (vera) all'ombra della Ghirlandina‎

‎br. Il volume traduce la volontà di raccontare - sulla base dei documenti originali e del racconto di uno dei protagonisti - una vicenda accaduta a Modena fra gli anni '70 e '80 del secolo scorso, il desiderio di riportare i fatti nella loro essenzialità e di consegnare a quanti vorranno leggerla una storia che nemmeno i giornali dell'epoca raccontarono del tutto con chiarezza, vuoi per approssimazione, vuoi per ignavia, vuoi per partigianeria. Un lascito testamentario, finalizzato alla realizzazione delle porte in bronzo per la Cattedrale romanica di Modena, concretizzatosi con l'installazione delle stesse, scatenò un confronto dai toni estremamente aspri, con risvolti giudiziari e accesi dibattiti politici. Tale vicenda - benché abbia avuto per teatro una città di provincia - può essere considerata emblematica del clima e del modo di sentire e vivere di quell'epoca contrassegnata da toni piuttosto roventi, almeno in Emilia.‎

‎Fantini Nicola; Pariani Laura‎

‎Che Guevara aveva un gallo‎

‎br. Sul Paraguay, Emilio Salgari scrisse un'avventura (nel 1894) "tra selve, indios spietati e complotti politici". Per aver letto quel "Tesoro del presidente del Paraguay", ma anche perché lì vive il figlio Adriano impegnato in scavi archeologici nelle antiche reducciones dei Gesuiti, Beppe e Mirella, per il loro anniversario, decidono un viaggio insolito, in quello che appare loro "il paese in cui c'è posto per tutti i sogni": l'immenso territorio una volta vergine di selve umide dalla leggendaria impenetrabilità e meta inesauribile di "irregolari, pionieri, sognatori di mondi alternativi". Succede però che, giunti ad Asunción, all'ultimo domicilio il figlio è dato per sconosciuto. Beppe e Mirella partono così alla sua ricerca, dirigendosi dapprima verso le antiche colonizzazioni inghiottite dalla selva. Ma non sono soli: li accompagna, li protegge, li conduce Invención, una bella e abilissima guardia del corpo che conosce tutti i luoghi e le persone giuste. Sotto la sua guida, l'avventura diventa, per i due coniugi non più giovani, una progressiva identificazione nell'anima di un paese sterminato, dalla natura implacabile e dalla storia crudele. Invención li introduce nei misteri mitici delle selve e della gente degli sparsi isolati insediamenti. Poi in un viaggio alla fine delle utopie, nei malinconici "posti morti" dove "le meraviglie dei sogni e le miserie della realtà" hanno urtato tra loro: le libere repubbliche di "selvaggi" fondate dai Gesuiti.‎

‎Fantini Roberto‎

‎Odisseo e le onde dell'anima‎

‎ill., br. Odisseo - come aveva ben intuito l'Alighieri - non può accettare di rinchiudersi dentro le sponde della sua isola. Non esistono porti che possano accogliere e placare la sua ansia di avventura, il suo vorace desiderio di indagare. Odisseo continua il suo andare, metà vagabondo dei mari, metà pellegrino dell'anima. Nel suo cuore riaffiorano frantumi di ricordi, echi del passato, fantasmi della sua inquieta esistenza. Con loro, il vecchio Odisseo impara a dialogare, senza smettere mai di gettare lo sguardo verso i confini dell'Essere. E il suo viaggio diventa, così, un lirico paradigma del viaggio di noi, uomini del presente, che abbiamo in odio le gabbie del dogma e l'ottusità della paura. Il suo viaggio diventa un navigarsi dentro, un volare oltre... Un viaggio che il lettore è invitato a fare, sospinto da una bruniana ansia di infinito per approdare al sentimento dell'Unità della Vita cantato da tutti i grandi mistici.‎

‎Fantoni Linda‎

‎Il calderone dei desideri‎

‎brossura Una piccola locanda, appartenente da generazioni a una famiglia di Roccaforzata, piccolo paesino delle Murge tarantine; al suo ingresso, una grottesca statua che sembrerebbe essere dotata del potere di realizzare i desideri grazie al suo magico calderone di rame. La locanda fa da sfondo a un complesso intreccio di relazioni tormentate, amicizie profonde e amori sofferti che vedono come protagonisti Angelo, il proprietario, e Laura, sua collaboratrice e figlia del suo migliore amico, scomparso da anni. Laura ama appassionatamente Massimo, rampollo di una famiglia benestante del paese, che però la costringe a un estenuante tira e molla sentimentale. Angelo, che l'ha cresciuta come una figlia dopo la prematura dipartita del padre, ne ascolta i tormenti e la consiglia con un affetto non sempre solo paterno... A complicare tutto, la grave crisi economica in cui versa il ristorante, che per la prima volta dopo centinaia di anni corre il rischio di dover chiudere i battenti. Via via che le relazioni tra i personaggi e la gestione del locale procedono, il quadro che si delinea si fa sempre più catastrofico, apparentemente privo di vie d'uscita. A meno di un intervento soprannaturale.‎

‎Fantoni Linda‎

‎Incontri. Momenti che cambiano la vita‎

‎brossura La vita a volte ha un modo davvero strano di mostrare la via della felicità. Spesso ce la fa vedere, in modo inaspettato, attraverso le persone che mette sulla nostra strada. "Incontri" racconta nove storie di anime che si incrociano e si amano, perseguendo e raggiungendo insieme l'unico vero obiettivo di ogni essere umano.‎

‎Fantozzi Emanuele‎

‎Qualcuno ha rubato le mie ali‎

‎br. In una Dublino degli anni 70, l'arrivo di un taxi con a bordo una famiglia di italiani segna l'inizio di una grande amicizia tra due ragazzini: il figlio di un diplomatico italiano e Paul, un irlandese fuggito da un quartiere cattolico di Belfast a causa delle violenze e delle persecuzioni religiose. Anche se i due sono molto diversi tra loro, ciascuno diventa maestro di vita dell'altro e con il trascorrere degli anni si consolida un legame profondo, indissolubile, intimo. All'età di 17 anni, nelle vite dei due amici entra prepotentemente la questione irlandese: Paul, dopo aver preso contatto con i militanti dell'IRA, decide di tornare a Belfast. Per la prima volta ha lasciato l'amico fuori dalle sue scelte e le loro strade sembrano dividersi per sempre.‎

‎Fantozzi Paolo‎

‎Le leggende delle Alpi Apuane‎

‎ill.‎

‎Fantozzi Paolo‎

‎Storie e leggende delle colline lucchesi‎

‎brossura‎

‎Fantozzi Sonia‎

‎Di solitudine in solitudine‎

‎br. Una raccolta di brevi storie di gente comune, di fallimenti e di riscatti, di sconfitte e di seconde possibilità, di irreversibili deragliamenti e di inaspettate vie d'uscita. Milano, una città che cambia senza rimpianti, si reinventa con acrobatiche giravolte, sopravvive nei ricordi di chi c'era nei decenni trascorsi, vive nel presente, ambisce al futuro: città affascinante e terribile, tollerante e crudele, è il palcoscenico sul quale la scenografi a cambia di continuo e dove la gente si incontra, si sfiora, condivide un tratto di cammino, si smarrisce senza una vera ragione, senza mai essersi trovata davvero. Vi sono solitudini transitorie e persino benefiche, e solitudini irrimediabili e corrosive, che inaridiscono l'anima fino a prosciugarla di qualsiasi empatia. A Milano capitano giorni in cui il sole splende alto nel cielo inaspettatamente azzurro, e l'aria è profumata e tutto sembra ancora possibile, ma vi sono notti che possono divenire oscure, anche sotto il riflesso di mille luci.‎

‎Fantozzi Sonia‎

‎Qualche giorno a Milano‎

‎br. Una raccolta di racconti brevi il cui filo conduttore è Milano, narrata da una milanese che ne ha preso le distanze senza mai allontanarsene veramente. Storie che si snodano in un arco temporale che parte dagli anni '60, in un itinerario che tocca luoghi noti e altri meno noti, piazze moderne e scintillanti, antichi vicoli oscuri e periferie rancorose, dove si ingarbugliano le vicende della brava gente e degli assassini, degli illusi e dei perdenti, e dove si sente raccontare d'amore e di morte, di speranza e di irrimediabile solitudine, mentre il cielo di Milano resta a guardare, disincantato e imperscrutabile.‎

‎Fanucci Marco‎

‎Non c'è più la notte‎

‎br. Auro Ponchio ha quarantanove anni, vive a Gubbio e di mestiere fa il libraio. È sposato ma separato, ha una figlia di dodici anni di nome Giulia. Ama ancora Elisa, la sua ex-moglie, lei lo ha lasciato perché Auro ha avuto una relazione con la madre di una compagna di scuola di Giulia. Elisa è una giornalista, lavora a Perugia presso la redazione del telegiornale regionale della Rai. Auro, attraverso una serie di flashback, si immette in un percorso costellato di continue sconfitte e nuove battaglie da combattere. La sua vita continua a ruotare, sorda a ogni inconvertibile evidenza, intorno alla figura di Elisa, di cui Auro non riesce a dimenticare nemmeno il profumo. Un viaggio nella cronicità della malattia, nelle difficoltà economiche e negli affetti negati. Ma anche nell'assurdità della vita, nelle sue infime sfaccettature. Auro lavorerà meticolosamente e instancabilmente alla pianificazione della sua scelta risolutiva. Pianificazione, anche questa, non priva di incredibili e grottesche difficoltà.‎

‎Farid Abdelouahab‎

‎Du débarquement à la Libération L'année de la Liberté Juin 1944 / Juin 1945‎

‎France loisirs 2004 In-4 relié 30,6 cm sur 22,4. 183 pages. Très bon état d’occasion.‎

‎Très bon état d’occasion‎

Bookseller reference : 77499

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[Books from Librairie de l'Avenue]

€21.00 Buy

‎Fargues Nicolas‎

‎J Etais Derriere Toi (Folio)‎

‎Gallimard 2007 235 pages 17 6x1 6x10 4cm. 2007. pocket_book. 235 pages.‎

Bookseller reference : 100109958 ISBN : 2070342565

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€5.00 Buy

‎FARGE Yves‎

‎Le pain de la corruption.‎

‎Paris, Editions du Chêne, 1947, in-12 broché, 118 pp. Intérieur légèrement défraîchi, sinon bon état.‎

‎Par un ancien ministre du Ravitaillement de l'après-guerre.‎

Bookseller reference : 13408

Livre Rare Book

LE SERPENT QUI PENSE
Prechac France Francia França France
[Books from LE SERPENT QUI PENSE]

€9.00 Buy

‎FARGE (Yves)‎

‎Rebelles, soldats et citoyens. Carnet d'un commissaire de la République‎

‎Paris, Grasset, 1946 in-12, 332 pp., broché..‎

‎- - LIVRE NON DISPONIBLE À PARIS, VENTE PAR CORRESPONDANCE UNIQUEMENT‎

Bookseller reference : 69191

‎Farge Yves‎

‎Rebelles soldats et citoyens / histoire de la résistance‎

‎Famot 1977 in12. 1977. Reliure editeur. 342 pages. Bon Etat‎

Bookseller reference : 102084

Livre Rare Book

Livres-sur-sorgue
Isle-sur-la-sorgue France Francia França France
[Books from Livres-sur-sorgue]

€7.70 Buy

‎Farge Yves‎

‎Rebelles soldats et citoyens / histoire de la résistance‎

‎Famot 1977 in12. 1977. reliure editeur. 333 pages. Bon Etat intérieur propre‎

Bookseller reference : 100106409

Livre Rare Book

Livres-sur-sorgue
Isle-sur-la-sorgue France Francia França France
[Books from Livres-sur-sorgue]

€5.00 Buy

‎FARGE Yves‎

‎Toulon‎

‎Paris Editions de Minuit collection "Témoignages" 1945 In-12 Broché, couverture rempliée‎

‎Première édition publique de cette étude sur le sabordage de la flotte française dans le port de Toulon le 27 novembre 1942 , imprimée par Aulard le 12 septembre 1945. Hors texte, 8 photographies. Petit manque ngulaire à la couverture. Un des 35 PREMIERS sur Madgascar, celui-ci numéro 1. Bon exemplaire 0‎

Bookseller reference : 010693

Livre Rare Book

Librairie-Galerie Emmanuel Hutin
Paris France Francia França France
[Books from Librairie-Galerie Emmanuel Hutin]

€25.00 Buy

‎FARGE (Yves)]‎

‎Toulon.‎

‎Paris Editions de Minuit, coll. "Témoignages" 1943 1 vol. broché in-16, broché, 46 pp., 8 photos in-texte. Edition originale clandestine. - Vignes, 10.‎

Bookseller reference : 46182

Livre Rare Book

Vignes Online
Paris France Francia França France
[Books from Vignes Online]

€150.00 Buy

‎FARGE (Yves)]‎

‎Toulon.‎

‎Paris Editions de Minuit, coll. "Témoignages" 1943 1 vol. broché in-16, broché, 46 pp., 8 photos in-texte. Edition originale clandestine. - Vignes, 10.‎

Bookseller reference : 46182

Livre Rare Book

Vignes Online
Eymoutiers France Francia França France
[Books from Vignes Online]

€150.00 Buy

‎Faraglia Mariacristina‎

‎Il tempo tra di noi‎

‎br. "Bruciare vuol dire molte cose. Brucia in pochi anni una intera civiltà, oppure brucia una vigna, per troppa quantità di acqua ramata, in pochi secondi. E può bruciare in pochi istanti la vita di una persona, fisicamente o moralmente. A causa di una azione malvagia, o di un errore commesso per mancanza di trasmissione di adeguati metodi per affrontare una certa realtà. Immagini presenti nei racconti di Mariacristina Faraglia, a cui piace, stilisticamente, la velocità del bruciare, alternata alla passione per i particolari, passando in rassegna personaggi e situazioni, con forti contenuti etici, specialmente nel territorio arduo e attualissimo dell'integrazione tra i popoli nell'età scolare e nel mondo del lavoro". (Dalla prefazione di Fabio Pierangeli).‎

‎Farah Nuruddin 1945‎

‎Maps.‎

‎<p>Pantheon Books NY  series: Pantheon Modern Writers. "First American Edition". Soft Cover. 246 pages 20.5 cm. "A Somali youth is torn between duty to family and country. On the one hand Askar an orphan should look after his foster mother on the other he wants to be a man and emulate his father who died fighting the Ethiopians." The first of 3 in the Blood in the Sun trilogy. ISBN 10: 0394755480. Pictorial paper covers; VG. Stock#38372.</p> Pantheon Books, paperback‎

Bookseller reference : 38372 ISBN : 0394755480 9780394755489

Biblio.com

The Owl at the Bridge
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Owl at the Bridge]

€5.50 Buy

‎Farah Nuruddin; Vivan I. (cur.)‎

‎Sardine‎

‎brossura Il romanzo è tutto giocato sull'universo femminile, stipato di donne che narrano il corpo, le emozioni, i rapporti e analizzano il contesto sociale e politico all'interno della Somalia islamica nel periodo più duro della dittatura di Siad Barre.‎

‎Farese Giuseppe‎

‎Cultura e spettacolo a Napoli negli anni della Giunta Valenzi (1975-1983)‎

‎ill., br. Il rinnovato rapporto di Eduardo De Filippo con Napoli, i memorabili concerti di Pino Daniele e dei Rolling Stones, l'arrivo in città di artisti e compagnie di respiro internazionale, le grandi mostre d'arte, il recupero degli spazi pubblici e monumentali finalmente restituiti alla fruizione dei cittadini, ma soprattutto la cultura e lo spettacolo intesi come cardini imprescindibili di una nuova visione della città, alla quale restituire lustro e visibilità internazionale, sono gli elementi che hanno caratterizzato la politica culturale della Giunta guidata da Maurizio Valenzi. La rassegna Estate a Napoli è stato il fulcro del rilancio dello spettacolo nella città, ma c'è stato anche tanto altro. Questo libro lo racconta attraverso testimonianze, foto e documenti originali. Nei contributi di alcuni dei protagonisti di quella stagione, registi, attori, critici e impiegati comunali, emergono ricordi e anche aneddoti gustosi. Accanto ai testi scritti, una vasta raccolta di foto d'arte e documenti originali dell'epoca, tra i quali i programmi, le locandine, i carteggi intrattenuti da Maurizio Valenzi con Eduardo De Filippo, Sergio Bruni e Giorgio Strehler e un completo elenco degli eventi e degli spettacoli delle cinque edizioni di Estate a Napoli. Un volume che aiuta a mantenere la memoria di quel periodo e a ricostruire l'atmosfera di entusiasmo che lo ha caratterizzato. (Giuseppe Farese)‎

‎Farg Otil‎

‎Aldilà nei sogni‎

‎brossura Esiste un ponte tra realtà ed immaginazione? E quale delle due dimensioni viene influenzata maggiormente dall'altra? Un uomo che non ha mai veramente avuto la possibilità di controllare la sua vita, di prendere delle decisioni che non fossero solo le sue, si ritrova dentro una storia in cui dovrà fare i conti con le sue debolezze e la responsabilità delle proprie intenzioni...‎

‎Farg Otil‎

‎Sei personaggi in cerca d'aurore‎

‎brossura Sei persone, diversissime e apparentemente slegate tra loro, si ritrovano confinate ognuna nella propria isola di rassegnazione e disillusioni, in attesa che qualcosa di straordinario possa rischiarare il tramonto della loro esistenza. Ma la vita presenta spesso delle opportunità, camuffate da episodi e coincidenze inverosimili che possono rivelare, se sapute cogliere, delle trame latenti in grado di cambiare la nostra inerzia. E qui entra in gioco il libero arbitrio: è stato già tutto scritto o possiamo sempre influenzare il corso degli eventi con le nostre decisioni? E sono sufficienti le nostre intuizioni per operare le giuste scelte? "Sei personaggi in cerca d'aurore" è il diario di tutto questo. Un'agenda che tutti potremmo o dovremmo tenere, in cui si descrive il viaggio alla ricerca di sé stessi e, di conseguenza, delle proprie origini.‎

‎FARGE Yves‎

‎Le pain de la corruption.‎

‎Broch?. 118 pages.‎

‎FARGUE L?on-Paul‎

‎R?surrection de 1900 (Fiacres, chars ? bancs, omnibus, bicyclette...). Article (4 pages, 13 photos) paru dans la revue L'Illustration.‎

‎Num?ro complet. 28x38cm.‎

‎Farid ad-din Attar; Saccone C. (cur.)‎

‎Il verbo degli uccelli‎

‎br. Le notizie tramandateci su Farid ad-din Attar, uno dei più celebri poeti mistici persiani, sono scarse e incerte. Visse tra il 1100 e il 1200, in un'epoca in cui il Sufismo era assai praticato e i problemi della metafisica erano oggetto di attiva speculazione. Per un certo tempo esercitò probabilmente la professione di farmacista (Attar significa infatti "il venditore di droghe") e, per quanto si sappia ben poco della sua educazione, ebbe sicuramente una conoscenza profonda della musica, dell'astronomia, della medicina e delle teorie delle scuole dell'epoca. Tra le numerose opere che gli vengono attribuite, "Il verbo degli uccelli", di cui è accertata l'autenticità, è la più celebre.‎

‎Farina Corrado‎

‎Un posto al buio‎

‎brossura‎

‎Farina Maria Giovanna‎

‎Ho messo le ali‎

‎br. "Ho messo le ali" è la storia vera di una donna che con ironia e spirito di osservazione mette in pratica gli insegnamenti di un filosofo, un maestro che le ha insegnato a rinascere. Dal rischio di sprofondare nell'anoressia si eleva, mettendo le ali, a filosofa lei stessa e nella frenesia di aiutare gli altri, si salva iniziando una nuova vita. Impara a non soccombere più alle prevaricazione e lo insegna a tutti quelli che incontra. Francesca, la protagonista, diventa il simbolo del riscatto femminile, una donna che non accetta più di auto-infliggersi punizioni ma rivendica il suo ruolo paritario accanto all'uomo. Un libro scritto per le donne e utile anche agli uomini. Questa seconda contiene spunti di riflessione inediti. Nella nuova prefazione e nel testo, l'autrice si sofferma sull'odiosa pratica del ricatto sessuale nei confronti delle donne.‎

‎Farina Mariachiara‎

‎Potrebbe piovere. Storie di piccole crepe del quotidiano‎

‎br. Cosa hanno in comune una gatta che osserva dai tetti gli eventi del Salone del Mobile, una dirigente di mezza età che cerca l'amore e un aspirante manager in trasferta in Croazia? Forse nulla. O forse molto di più. "Potrebbe piovere" è una carrellata di antieroi che attraverso tredici racconti esplora le contraddizioni della vita - lavorativa e non - in una grande città, perché in fondo la domanda è sempre la stessa: potrebbe essere peggio?‎

‎Farina Marica‎

‎L'elefante in punta di piedi‎

‎br. Marica è una giovane donna brillante ed estroversa, positiva ed energica. Tra viaggi e sport, non si ferma un attimo e vive la sua vita in un turbinio di esperienze. Perciò su di lei il lockdown del 2020 ha un impatto devastante. Da un giorno all'altro, Marica è costretta a mettere in pausa la sua vita, il lavoro, le amicizie, tutto. Non può nemmeno vedere i genitori, la sorella o gli adorati nonni. Sopraffatta dal malessere, cerca un modo per evadere dalla prigionia quotidiana, e lo trova nella memoria di un viaggio in Thailandia per imparare i segreti del massaggio thai. La storia di Marica si dipana tra un presente immobile e soffocante e un passato ricco e dinamico, il cui ricordo la porta a riscoprire una spiritualità che aveva dimenticato. Alla fine capirà che il silenzio e la solitudine cui è obbligata non sono un ostacolo, ma un aiuto: senza più la frenesia della vita quotidiana, comprenderà finalmente in cosa consista la vera libertà e che il suo correre non era altro che un continuo fuggire. E si scoprirà pronta per essere davvero.‎

‎Farina Roberto‎

‎Giandante X. Nuova ediz.‎

‎ill., br. Giandante X (Milano, 1899-1984). Pittore, scultore, architetto, poeta. Ha combattuto su tutti i fronti del Novecento, seguendo senza sosta la propria strada, fin dove le forze gliel'hanno permesso. Per i fascisti fu un anarchico, per i comunisti un compagno, per i repubblicani spagnoli un miliziano delle Brigate internazionali, per lo Stato francese uno "straniero indesiderato", per la Resistenza un partigiano. Si unì di volta in volta al compagno più vicino. Infine, fu sempre solo. Per le sue scelte è stato amato, frainteso, punito. Il mercato dell'arte non ha mai saputo che farsene di lui. Alcuni, pochi, discutono ancora se sia o no un grande artista. Ma essere grandi artisti non significa nulla, essere artisti puri, ecco ciò che conta. Nelle pagine di questo libro si va alla ricerca di Giandante X tra scrittori, filosofi, rigattieri, antiquari, partigiani. Giovanni Pesce e Nori Brambilla, Ernesto Treccani, Aligi Sassu, il signor Manusè che aveva il chiosco di libri e Amatore Sciesa che disse in faccia al boia: "Tiremm innanz", Guido Picelli l'Ardito del Popolo colpito alla schiena, Dino Formaggio e Don Chisciotte... La trincea, i campi di concentramento, un canto di dolore e d'amore, i compagni. Le confessioni, il dubbio, la fame, il freddo. La deportazione, la prepotenza, il privilegio, i martiri, la resurrezione e la poesia. Il carcere. L'arte. L'anarchia. Una storia di vita, morte e libertà. Edizione definitiva, con centinaia di immagini delle opere e degli inediti di Giandante X, con un lungo apparato critico e i contributi tra gli altri di Antonello Negri, Giampiero Mughini, Roberto Dulio, Miuccia Gigante, Leonida Repaci, Marcello Cora. Prefazioni di Antonello Negri e Giampiero Mughini.‎

Number of results : 54,428 (1089 Page(s))

First page Previous page 1 ... 370 371 372 [373] 374 375 376 ... 477 578 679 780 881 982 1083 ... 1089 Next page Last page