|
Leondini Febo
Stella cadente
br. Hans Joachim Marseille, strepitoso pilota di caccia nella Germania nazista, protagonista del racconto, costituisce un po' una sfida per noi lettori del ventunesimo secolo. Marseille ci ricorda che, anche nel contesto storico in cui visse, un giovane di vent'anni aveva vent'anni e che a quell'epoca volare era un'avventura, una disciplina, un'arte... poteva valere una vita. Il falco pellegrino è l'uccello che ha la velocità di picchiata più elevata del pianeta; difficilmente lascia scampo alle sue prede. Lasciamo così Joche appeso all'antenna esterna del suo caccia mentre sta precipitando, per un errore di manovra di una banalità sconcertante, nella sua ultima picchiata, quella definitiva, la picchiata del falco pellegrino e in una manciata di secondi pensieri e ricordi fluiscono nella sua mente, scomponendo e ricomponendo episodi, persone e suggestioni che si sono intrecciate nella sua breve, velocissima vita.
|
|
Leone Alessandro
Ho sposato una scarpa
br. Cari sposi, questo romanzo è un espediente per farvi notare come il senso della vita ed il senso del vostro matrimonio si intreccino, come i lacci di una scarpa. Se state prendendo la decisione di sposarvi, qualche riga di questo romanzo, può aiutarvi. Leggetelo prima di fare l'amore. Se siete già sposati, magari da qualche annetto, alcune pagine di questo romanzo possono confortarvi. Leggetelo solo dopo aver fatto l'amore. Se siete soli al mondo, nessuno vi ama, la vostra vita è grigia e monotona e pensate che il sì di quella persona avrebbe cambiato tutto, leggete qualche riga ogni sera prima di coricarvi: dormirete sonni tranquilli e felici.
|
|
Leone Alessandro
Le parole del pesce rosso
br. Questa è una favola affogata nell'erotismo. Cruda e tenera, nuda e nera, come i personaggi che la abitano. Non cercare null'altro che la poesia, e allora vedrai, non ti turberà.
|
|
Leone Andrea
Anime gemelle
br. Ma se è vero che esistono le anime gemelle sarà possibile non trovare il modo di incontrarsi di nuovo? Anna è una maestra di Livorno che si è trasferita a Ortisei. Il freddo paesaggio che l'accoglie non l'aiuta a dimenticare il dolore che si porta dentro. Lei ed Elisa si sono conosciute a scuola, il cui preside Enzo Greco è il marito di Elisa, sposato da quest'ultima per salvare i suoi dalla bancarotta. Le due si sono innamorate durante l'anno scolastico ma, una volta scoperte e affrontate da Greco, decidono che è meglio separarsi. Un giorno particolarmente pieno di ricordi Anna decide di telefonare ad Elisa, anche se certa che non risponderà... Colpi di scena, amore e supanse danno vita ad una lettura appassionante ed intrigante.
|
|
Leone Damiano
Enkidu
br. Condannato a morte dagli invasori Kurgan, tradito dalla sua gente e dalla sua donna, Tah-Math, il grande cacciatore, lascia le pendici settentrionali del Caucaso per dirigersi verso la torrida pianura di Sumer. Un esilio doloroso che però servirà ad affinare la sua già straordinaria sensibilità verso il mondo della natura. Divenuto un mito e poi una difesa per gli umili e tiranneggiati agricoltori dell'Eufrate, attirerà su di sé il sospetto del potere costituito. Il confronto con Gilgamesh, re di Uruk, diviene allora inevitabile. La lotta in cui si affronteranno due uomini dotati di un carattere eccezionale sarà degna di un'epica: ma il suo imprevisto risultato sorprenderà dapprima i contendenti, poi e per migliaia di anni, i posteri che ne leggeranno commossi le straordinarie gesta.
|
|
Leone Damiano
Lo spettatore
br. Se Alexandros Cristopoulos si sente attratto dal cielo stellato, non è soltanto per le motivazioni comuni a chi è destinato a diventare astrofilo o astronomo: perché l'intensità di quell'emozione che prova fin da bambino si deve in buona parte all'influsso di una misteriosa entità celata in lui. Una presenza che rimane passiva per più di vent'anni finché, proprio quando il suo ignaro ospite incontra una giovane donna e se ne innamora, inizia a interagire. Ripetutamente e senza alcun preavviso, Alexandros viene proiettato nel passato per vivere le esperienze emotive di individui ormai morti da millenni. Ci metterà un'intera vita per capire perché questo fenomeno accade e, quando avverrà, tutti i misteri, le tragedie e le anomalie che ne hanno segnato profondamente l'esistenza, troveranno una logica anche se sorprendente spiegazione...
|
|
Leone David
Allah è grande, Firenze arde
br. Jamaal è un giovane immigrato siriano e vive a Firenze, con il cugino Zaahid, arrivato in Italia prima dello scoppio della guerra civile in Siria. Jamaal è un ragazzo serio e intelligente, lavoratore modello nella bottega artigianale del signor Morelli, dove si occupa del restauro di stampe antiche. Tuttavia non riesce a interagire con i coetanei italiani distanti da lui per interessi, valori e ideali: si sente isolato in quella società materialista di cui riconosce ogni giorno l'estrema superficialità. Anche il cugino è sempre più solo in quel mondo fasullo e per difendersi da un ambiente che non gli appartiene si avvicina al Corano, lasciandosi plagiare. Non contento, cercherà di invischiare Jamaal in una pericolosa rete di complicità e intrighi che piano piano li spingeranno in una spirale di violenza. Zaahid intende convincere il cugino che la loro jihad contro gli infedeli è il dovere di ogni musulmano ed è su un furgone carico di benzina che vuole porre fine ai suoi giorni, facendo saltare in aria la cattedrale di Santa Maria del Fiore...
|
|
Leone David
Le stagioni dell'amicizia
br. Estate 2014. Sullo sfondo la catena del Monte Bianco. Tre amici poco più che ventenni, fin da bambini detti "i tre moschettieri", decidono di sfidarsi: vincerà il primo che riuscirà a trovare una fidanzata. La contesa, nata per gioco, segnerà il loro futuro in maniera indelebile. Nel destino dei tre protagonisti si intrecciano speranze e amori, aspirazioni e turbamenti: Alessandro rincorre il sogno di fare il consulente finanziario a Milano, Riccardo con la sua parlantina è prossimo a diventare un brillante avvocato, Fabio desidera una vita semplice, in giro per gli alpeggi con le sue mucche. Ognuno di loro conoscerà le sorprese della vita, le inaspettate fortune come le più profonde sofferenze. Ma anche i momenti più difficili possono essere un'occasione per mettersi alla prova, aprire gli occhi e scoprire un modo più autentico e sereno di vivere l'amicizia. È proprio l'amicizia, resistente al mutare delle maree, il nucleo di questa grande storia che si snoda tra la Valle d'Aosta dei prati fioriti, la Milano del business e della frenesia, l'India della spiritualità e della meditazione, l'Africa della miseria e della solidarietà.
|
|
Leone David
Lo strano caso di Elia Coen
ril. Quella di Elia Coen è la favola, nuova ed eterna, di un bambino nato mezzo uomo e mezzo lupo. Divenuto grande, vorrà fuggire dalla famiglia che lo ha cresciuto, amato e... oppresso, esempio della peggiore ipocrisia borghese.Fugge dalle paure per andare verso nuove, tremende angosce. Si forma, si trasforma addirittura, alla ricerca di una serenità e di una regolarità familiare. Attraversa momenti avventati, grotteschi, magici, libidinosi, fiabeschi, tragicomici.Eppure il licantropo di Leone, come Elephant Man, Edward mani di forbice, Pinocchio o il dottor Jekyll, non è solo il personaggio di una favola: tanti sono i significati nascosti e il lettore soffrirà, temerà e si sentirà nudo riconoscendo in Elia Coen la propria inadeguatezza, la propria diversità e la propria animalità aspirante a una redenzione.
|
|
Leone Giovanni.
LA SOCIETA' ITALIANA E LE SUE ISTITUZIONI (Messaggi e discorsi 1971-1975).
(Codice SW/2143) In 8°(22 cm) 230 pp. Prima edizione. Cartone editoriale, sovraccoperta, Volume ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Leone Giuliana
Dall'altra parte
br. Emma torna come ogni anno al solito campeggio estivo. Questa volta, però, c'è qualcosa di diverso: è l'estate dei suoi diciassette anni, l'ultima che vivrà da adolescente. Ci sono i bagni notturni al fiume, gli alberi da scalare, i rapporti complicati con i coetanei. C'è l'istruttore di nuoto, per il quale ha una cotta da troppo tempo. Ci sono le scene che ritrova come se non fosse mai andata via da lì e poi c'è altro. In quei tre mesi, che alla sua età sembrano davvero lunghi, scoprirà che diventare adulti non è una staffetta, ma un percorso a ostacoli in cui forse non serve correre, per arrivare dall'altra parte.
|
|
Leone Luca
Harlem. You write the rules
br. Fine Anni '60: Pee Wee e Joe sono due teenagers neri di Harlem. Il primo, spigliato e disinvolto, è il più piccolo di una famiglia numerosa; il secondo è orfano e vive con la nonna. Entrambi si affidano al crimine per fare soldi. Li unisce il basket e il Rucker Park, il playground più famoso del mondo. I due crescono con molti soldi e secondo le regole della strada, ma senza il lusso di poter programmare il futuro. L'innato talento nel basket propone loro continue occasioni per uscire da quel mondo e da quel quartiere, ma nessuno dei due le afferra mai. Restano dèi dell'asfalto e a loro si inchina anche Doctor J (in una partita realmente giocata). Allo stesso tempo, i due non crescono e hanno paura di guardare il loro vero io. Dovranno farci i conti entrambi in modi diversi attraverso il carcere e la guerra, senza in realtà guarire mai. Diventeranno leggende in una New York che cambia facciata, ma che nel cuore nero resta uguale.
|
|
Leone Luca
I bastardi di Sarajevo. Una città in balia della corruzione, un paese senza speranze di futuro, il fantasma del passato che torna dall'Italia
br. Sarajevo, Bosnia Erzegovina: il destino della capitale e dell'intero Paese è nelle mani di una classe politica corrotta e aggressiva, che governa in simbiosi con la peggiore criminalità. Ai lupi della politica non importa che odore abbia il branco con cui fanno affari. Musulmani, serbi o croati sono la stessa cosa. Ciò che importa è il potere. Ciò che li spinge ad agire è il denaro. I bastardi di Sarajevo ringhiano forte, sia nel presente che nei ricordi del passato dei protagonisti del libro. C'è la crudeltà e la spregiudicatezza dei carnefici e la sofferenza taciuta delle vittime, soprattutto donne. La voglia di rivoluzione dei giovani e la saggezza rassegnata e ironica di un Professore. La brama sanguinaria di "certi" turisti italiani e la ricerca di redenzione da parte di chi ha guardato da spettatore la guerra e non ha fatto ciò che doveva.
|
|
Leone Marianne
Jesse
br. Jesse Cooper è un ragazzo allegro e appassionato, uno studente modello, innamorato del windsurf e della poesia. Vive intensamente i suoi diciassette anni, sebbene sia affetto da una gravissima disabilità: è tetra-plegico, non può parlare e soffre di continue crisi epilettiche. Una mattina di gennaio del 2005, quando la madre lo va a chiamare per portarlo a scuola, Jesse non si sveglia. Lei, Marianne, lo aveva scritto anni prima in un diario: "So che un giorno lo troverò morto nel suo letto". Un'amara consapevolezza coltivata nel tempo, e il vuoto terribile lasciato dalla morte del figlio, che diventano però un'occasione per ripercorrere diciassette anni di faticosi successi, di quotidiane vittorie contro i pregiudizi. Con una scrittura viscerale, di grande forza narrativa, che non ha paura di mostrarsi vulnerabile e mescola con naturalezza il resoconto dell'odissea medica di Jesse ai momenti di felicità vissuti, Marianne Leone racconta come cambia la vita di una madre e di un padre dopo aver accompagnato un figlio speciale alla conquista di una vita normale. Un intenso memoir che, come scrive Davide Ferrario nella prefazione, "fa male quasi quanto il dolore originale di chi l'ha vissuto e scritto. Ma che, per uno di quegli inspiegabili miracoli della scrittura, si trasforma in una potente, irresistibile celebrazione della sopravvivenza".
|
|
LEONE VOLPIS
Prosodia e metrica latina
LEONE VOLPIS Prosodia e metrica latina . , CARLO SIGNORELLI 1936, Copertina: cartonata, ingiallita, sporca lievemente. Legatura: artigianale. Dorso: scolorito. Taglio: ingiallito, sporco. Sguardi: ingialliti lievemente. Frontespizio: ingiallito lievemente. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti. Particolarità: paginazione intonsa Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Leonelli Giuseppe Leo
Santiago
brossura
|
|
Leonelli Giuseppe Leo
Tre
br. Antonio ed Elena sono fratello e sorella o forse no. Si incontrano nella folla dei pellegrini che percorrono il Cammino di Santiago e l'attrazione è irresistibile, ma forse toccherà dare un significato diverso all'espressione anime gemelle. E poi c'è anche Chiara a cui la madre, in punto di morte, ha rivelato ciò che le è successo tanti anni prima, quando era ragazza alla pari negli Stati Uniti: da qualche parte del mondo ci sono due suoi fratelli.
|
|
Leonhard, Kurt
Technik und Magie.
o.O., o.V. (Privatdruck), (1967). Ein Essay. 4°. 15,1 S. (incl. der OBroschur). Minimal gebraucht.
书商的参考编号 : 23513
|
|
Leonhard, Leo
Schimpferd und Nilpanse
Eine Fabel. München, Ellermann, 1975. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 22 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Deckel mit schwachen Lichtschatten. - Erste Ausgabe [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 45496
|
|
Leonhard, Wolfgang
Das kurze Leben der DDR. Berichte und Kommentare aus vier Jahrzehnten.
Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, (1990). 8°. 238 S. Original-Pappband mit OUmschlag.
书商的参考编号 : 115285AB
|
|
Leoni Adolfo
Io e i miei racconti
br. Il 2020 è stato un anno duro, bisestile, con tutto il suo carico di superstizioni. La realtà di questi mesi non lo ha smentito. L'autore ha guardato le difficoltà del tempo presente con occhi che intendevano andare oltre o, forse, scavare più profondamente dentro di sé. I tre mesi di fermo, i successivi di preoccupazioni e misure d'emergenza, gli hanno fatto porre domande forti. Traendo spunti da Giacomo Leopardi, Alessandro D'Avenia, Marguerite Yourcenar, procedendo con i suoi propri ricordi, riflessioni, sguardi, Leoni compone un puzzle di racconti e testi di letture teatrali che scomodano, colpiscono, scuotono. Due i punti che emergono soprattutto: le figure di uomini come Thomas Becket, come il Monaco, come Yosef, e l'attenzione alla natura intesa come cosa creata che dietro di sé ha un Creatore.
|
|
Leoni Claudio
La nuvola delle cose abbandonate
ill., br. Una famiglia come tante. Si va a scuola, al lavoro, un pic-nic ogni tanto. Occorre cambiare il materasso, un elettrodomestico si guasta, Papi è allergico, Mammina fuma, si sgranocchiano patatine. È la vita di tutti i giorni, non c'è niente di male. Eppure ogni gesto "normale" nasconde una trappola. I nostri agiscono senza pensare alle conseguenze delle loro azioni. Abbandonano dovunque i resti della loro normale vita quotidiana. Lattine lanciate dal finestrino della macchina, il materasso lasciato nel parco e i resti di una scampagnata nascosti sotto una pietra e Mangiaterra soffre. Lui si nutre di terra, da sempre e sta benissimo. Oggi trova immondizia dappertutto e si dispera. Gli alberi ascoltano. La Terra ascolta e si ribella. Ogni cosa abbandonata viene scaraventata in aria e forma una nuvola che oscura la città e inquieta le persone. Nessuno esce più da casa, ma all'improvviso le cose abbandonate tornano da chi le ha lasciate. Mozziconi di sigaretta, buste di plastica, bottiglie e lavatrici si lanciano nelle abitazioni e le riempiono giorno dopo giorno. La città torna a vedere il sole e Mangiaterra a nutrirsi sotto gli alberi del parco.
|
|
Leoni Corrado
Donna Luigia. Profuga e partigiana
brossura
|
|
Leoni Federico
Starry night
br.
|
|
Leoni Gianni
Tutti tranne me
br. Una sola anima per otto episodi, una coscienza che a ogni trapasso si porta dietro le stesse inquietudini. Un'anima tormentata, preda della paura, della rabbia e dell'incapacità di vivere. È lei la protagonista di questi nove racconti. Nei primi otto incarna personaggi dissimili fra loro: un giovane spostato in perenne conflitto col padre, un pescatore incapace di andarsene dall'isola in cui è nato, un uomo rabbioso, poi un dispotico colonnello, e ancora un uomo di successo e un ragazzino istintivo e infine un vecchio che torna nella città natale. L'ultimo racconto costituisce la rivelazione della raccolta. È ancora lei, messa di fronte alla paura più profonda, che mai è riuscita ad abbandonare.
|
|
Leoni Guido
Era solo il giorno dei morti
br. Nell'immediato dopoguerra un giovane da poco tornato dalla prigionia, va alla ricerca della sua fortuna; la incontra in una signora anziana che lo aiuterà e lo indirizzerà nella giusta direzione, permettendogli di raggiungere il suo scopo. Ma l'esistenza non è sempre semplice.
|
|
Leoni Livio
Dietro una nuvola
br. La bianca scia di un aereo come una linea tracciata nel suo destino. Quello di volare è sempre stato il sogno di Doyle. L'amicizia a fargli da saggio copilota. Il vento dell'amore a sostenergli le ali. Perché l'impatto con uno stormo di oche è sempre in agguato nel corso di una vita. Il pesante carico della responsabilità costringerà Doyle a un atterraggio di fortuna o riuscirà ancora una volta a reagire e spiccare il volo?
|
|
Leoni Richard
Il seduttore di anime
brossura
|
|
Leoni Roberto
L'isola di Caino
brossura Due vite reali, che corrono diabolicamente parallele in un perfetto gioco di incastri che riesce a coinvolgere, ma anche a confondere il lettore più esigente ed attento. Da una parte, infatti, la vita irreale/reale creata dai media, con tutti i sottili giochi di potere che solo i reality sanno scatenare, tra astuzie diaboliche ed incessanti in una gara di sopravvivenza, tanto più amara quanto più disperatamente tangibile. Dall'altra la vita reale/irreale di tutti i giorni, nella sua banale violenza, dove la crudeltà è padrona senza essere troppo apparente.
|
|
Leonidas Warren 1873 1945 ed Payne Creator
Southern Literary Readings
Nabu Press 2011-09-18. Paperback. Good. Nabu Press paperback
书商的参考编号 : SONG1245948199 ???????? : 1245948199 9781245948197
|
|
LEONIERO CEI
IL GOVERNO DELLE CALDAIE A VAPORE
LEONIERO CEI IL GOVERNO DELLE CALDAIE A VAPORE. , ULRICO HOEPLI 1932, Copertina: cartonata, sporca lievemente, ingiallita lievemente. Margini delle pagine: con scritte a penna, ingialliti. Dorso: nervato, usurato con mancanze in piede, usurato con mancanze in testa. Legatura: artigianale. Sguardi: ingialliti. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Taglio: ingiallito, sporco. Frontespizio: ingiallito. LA COPERTINA ANTERIORE E POSTERIORE E' STACCATE DAL DORSO Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Leonis Leo
Il coraggio di Cecilia
brossura Paesaggio suggestivo della storia d'amore è il Borgo Marinaro dell'Ognina Catanese degli anni '60 e il suo mare, non a caso, scelto da Omero per raccontare le gesta di Ulisse. Un pittoresco scenario d'insieme che sposa l'amena scogliera vulcanica sulla costa Jonica Catanese, culla mitologica dell'antico Porto Ulisse. Questa storia d'amore è dedicata a Cecilia la creatura protagonista del racconto. Si snoda attraverso un percorso esistenziale pieno di incognite. Una felice fanciullezza ben presto oscurata dall'ombra crudele del destino in agguato. La ragione di una sorte avversa porta all'adozione di Cecilia, mettendo la parola fine a ogni futura nostra serenità adolescenziale. Ma l'amore per Cecilia pur segnato da un destino avverso, alla fine, proietterà la rarità della sua benevola ombra sul ritrovato amore. Che i racconti a volte sono piccoli gentili affreschi che hanno il sapore di quelle foto sgranate in bianco e nero, con i bordi sgualciti dal tempo. È in quelle foto ci trovi il sole ed il profumo del mare ed i colori di un tempo andato, ricordo e storia di un tempo impresso nelle rughe dolci degli anziani, quelle sottili rughe che si formano intorno agli occhi, quando raccontano degli amori di prima. Amori che avevano il garbo e la gentilezza e il cuore di un tempo, in cui la parola amore era una parola che ti riempiva l'anima di suoni morbidi e soffici. Come l'amore raccontato in queste pagine che non è amore ma è musica è canto e poesia in divenire.
|
|
Leopardi Giacomo
Dialoghi
br.
|
|
Leopardi Giacomo
Zibaldone. Ediz. integrale
ril. Specchio di una straordinaria esperienza umana e intellettuale, lo "Zibaldone" è la chiave di lettura di tutta l'opera leopardiana; ma è anche un testo autonomo, che si offre alle indagini più disparate. "Diario meramente interno e mentale", libro "unico probabilmente in tutte le letterature", come ebbe a definirlo Gianfranco Contini, questo sterminato laboratorio (4526 pagine autografe) è il luogo in cui convergono, tra l'estate del 1817 e l'inverno del 1832, sondaggi introspettivi, capitoli di diario, meditazioni filosofiche di folgorante genialità, frammenti di compiuta poesia, riflessioni sociali e politiche, note filologiche, analisi di testi antichi e moderni. Con la scoperta postuma dello "Zibaldone", Leopardi è entrato nel circuito delle grandi correnti del pensiero moderno, collocandosi tra sommi protagonisti come Schopenhauer e Nietzsche.
|
|
Leopardi Giacomo; Carini C. (cur.)
Operette morali. Audiolibro. CD Audio
brossura Il CD Audio contiene: Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere; Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez; Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare; Dialogo di Federico Ruysch e delle sue Mummie. Durata totale: 71:41. Letture interpretate da Claudio Carini.
|
|
Leopardi Giacomo; Felici L. (cur.); Trevi E. (cur.)
Tutte le poesie e tutte le prose. Ediz. integrale
ril. La più completa raccolta delle opere leopardiane (comprendente, fra l'altro, tutti gli scritti della precoce fanciullezza, le Dissertazioni filosofiche e alcune lettere finora sparse in riviste specialistiche) è qui disponibile in una edizione curata e annotata da Lucio Felici per la sezione poetica e da Emanuele Trevi per la sezione della prosa. Autentico "monumento letterario", questa vastissima e varia produzione - i Canti e le Operette morali, ma anche i Paralipomeni, i Pensieri, le Traduzioni poetiche, i Saggi e Discorsi, l'Epistolario - dimostra come Leopardi sia, dopo Dante, l'unico grande autore, nella storia della letteratura italiana, che riunisce in sé la fantasia vertiginosa del poeta e la profondità speculativa del filosofo.
|
|
Leopardi Giacomo; Ficara G. (cur.)
Operette morali
br. Le ventiquattro prose che compongono le "Operette morali" nascono durante il lungo periodo di "silenzio poetico" di Leopardi e costituiscono un unicum nella storia della letteratura italiana. Composte in massima parte in forma di dialogo sull'esempio illustre della trattatistica antica, le "Operette" danno sistemazione letteraria e intimamente lirica al sistema filosofico leopardiano. Abbandonando gli elementi personali e polemici per assumere un respiro universale e intensamente umano, Leopardi oppone ai «sogni filosofici» dei contemporanei il suo poetico empirismo, consegnandoci testi vibranti di ironia, potenza allegorica, profondità speculativa e vivacità emotiva.
|
|
Leopardi Giacomo; Galimberti C. (cur.)
Pensieri
br.
|
|
Leopardi Giacomo; Prete A. (cur.)
Operette morali
br. Libro poetico e, per questo, morale, le "Operette" leopardiane sono, insieme, teatro filosofico e narrazione fantastica, trattato sull'infelicità dei viventi, ma anche rappresentazione di quella leggerezza, e ironia, e persino letizia, che la storia della civiltà - tra violenza e astrazione - ha disperso o negato. Sui modi del comico - dallo straniamento all'antifrasi, dal burlesco al fiabesco - trascorre l'onda di un pensiero tragico. Come nel riso c'è il riverbero di una saggezza fatta esperta degli inganni del mondo, del vanire delle cose. La critica della restaurazione, di ogni forma di restaurazione e di conformismo, l'indagine sulla natura, sulla sua prossimità e indifferenza, lo sguardo sulla materia, sul suo circuito perpetuo di produzione e distruzione, il pensiero della finitudine, dell'irreversibile, del limite si fanno, in questo libro, affabulazione e dialogo, racconto e finzione teorica: ma il "deserto della vita", il silenzio della speranza, le ombre stesse del nulla hanno qui un fremito, una loro irripetibile lingua, e passione.
|
|
Leopardi Giacomo; Rolando D. (cur.)
Zibaldone
ril. Lo Zibaldone è un iperlibro. Uno smisurato «scartafaccio», come lo chiamava l'autore, costruito con tecniche diverse nell'arco di un quindicennio, dall'estate 1817 al dicembre 1832, secondo un progetto continuamente mutato. È un'opera indefinibile, fondata su un insormontabile principio di incompiutezza. Leopardi stesso non sapeva a cosa fosse dedicato l'edificio cartaceo che stava erigendo e che prendeva di volta in volta l'aspetto di un trattato sulla lingua, di un dizionario filosofico e filologico, di un diario intellettuale: un vero monumento elevato dal poeta alla propria intelligenza, creatività ed erudizione, che pure rimase quasi sconosciuto fino all'alba del Novecento, quando fu pubblicato per volere di Carducci. Nelle oltre 4500 pagine manoscritte che lo compongono, il definitivo e il provvisorio, l'occasione e la necessità convivono intimamente e si confondono, in una serie di infinite variazioni e accostamenti di elementi eterogenei, attinenti alla poesia o alle culture classiche e moderne, alla filologia o alla linguistica, alla teologia o alla politica, all'estetica o alla storia delle idee. Natura e ragione, felicità e noia, piacere e dolore, spirito e corpo, illusione e vero, Dio e nulla, antichi e moderni, classici e romantici: i grandi temi del pensiero leopardiano si ritrovano in questo specchio della vastità della letteratura spinta ai suoi estremi confini, dove ordine e caos finiscono per coincidere.
|
|
Leopardi Giacomo; Ruffilli P. (cur.)
Operette morali
br. "Libro dei sogni poetici, d'invenzione e di capricci malinconici" le aveva definite scherzosamente il Leopardi, consegnando invece a queste pagine la dialettica drammatica del suo pensiero e della sua stessa vita. Opera filosofica, libro di poetica, sincera passione laica, le "Operette morali" rappresentano - scrive Paolo Ruffilli nell'introduzione - il testo limite della nostra letteratura non soltanto ottocentesca: luogo di coincidenza di poesia e di prosa, di fantasia e di ragionamento, di invenzione e di lucida analisi del reale.
|
|
Leopardi Giacomo; Vander F. (cur.)
«Lo Stato libero e democratico». La fondazione della politica nello Zibaldone
br. "Lo stato libero e democratico è certamente il migliore di tutti". Così Giacomo Leopardi scriveva nello Zibaldone, lo sconfinato palinsesto in cui aveva riversato e ordinato i suoi pensieri filosofici, storici, filologici, letterari. La presente antologia è una selezione dei passaggi più significativi sul piano politico e storico-politico, che si fonda sul lavoro di indicizzazione lemmatica e concettuale realizzato sul corpus da Leopardi stesso. Un ampio apparato di commento ai passi dello Zibaldone completa l'antologia. Trascurando ogni aspetto di politique politicienne, l'attenzione è stata concentrata sull'obiettivo forse più notevole del Leopardi pensatore: la rifondazione della politica dopo la Rivoluzione francese e dopo la Restaurazione. Libertà, democrazia, eguaglianza, conflitto sono solo alcune delle "categorie della politica" di un discorso critico-sistematico che costituisce un unicum non solo per la nostra autocoscienza nazionale, ma per l'insieme della cultura politica e civile della modernità.
|
|
Leopardi Roberto
Annali di Zaruby. Vol. 1: La foresta degli Angeli
br. Martino detto Solidario invia annualmente all'amico Tebaldo di Navarra un libro scritto in forma di lettera. La sua intenzione è scrivere gli Annali di Zaruby, un'opera che racconti le vicende accadute nella regione dei Piccoli Carpazi fra il 1227, anno in cui vi è giunto come mercenario, e il 1247 quando l'autogoverno locale è stato distrutto. Sopravvissuto allo sterminio, Martino sente la responsabilità di conservare la memoria di quanto accaduto e delle persone che ha conosciuto e di trasmettere il segreto relativo ai luoghi nei quali sono stati nascosti i libri della prestigiosa biblioteca, fra cui quelli portati a Zaruby da Aengus, sospettato di essere un Errante. Incapace di conservare il rigore narrativo, Martino divaga in narrazioni che si sormontano e si intrecciano creando un'opera che, sul modello delle summe e degli specula medievali, ricrea un intero mondo perduto.
|
|
Leotta Giuseppe
Polly. Una ragazza di Atene
brossura Le vicende di questo romanzo sono accadute in uno dei periodi storici più bui e drammatici che ha vissuto la Grecia nel dopo guerra: il colpo di stato del 21 aprile del 1967, per opera della giunta dei colonnelli. Polly è una ragazza di Atene, figlia di Kerkyra e Jan Smith, un inglese trapiantato in Grecia per amore. La coppia ha altri due figli, Dora e Nikos. Insieme hanno vissuto anni felici e spensierati, fino a quando la madre non si ammala. L'invalidante malattia ha messo a dura prova la stabilità della famiglia. Tutti dovevano occuparsi di Kerkyra, soprattutto i suoi figli, dopo il trasferimento del marito a Creta per motivi di lavoro. Il ritrovamento della foto di un giovane militare italiano tra le pagine di un libro, ha scatenato una serie di drammatici eventi che porteranno Kerkyra a una morte prematura, ma prima di morire fa una rivelazione: Polly non è figlia di Jan, ma di Ciro, il militare della foto, con il quale aveva avuto una precedente relazione amorosa. Polly, con l'aiuto del suo fidanzato Takis, va alla ricerca di Ciro, il presunto padre biologico, e lo trova a Napoli, dove vive e gestisce un rinomato ristorante della città insieme alla propria famiglia.
|
|
Lepage Frédéric
Il congresso delle scimmie
br. Uomini e scimmie sono così geneticamente simili da poter essere posti sullo stesso piano della scala evolutiva? Per trovare una risposta è stato organizzato un congresso. Gli esperti venuti dall'Africa per partecipare a questo movimentato dibattito sono tutti... scimpanzé! A loro l'ardua sentenza. Accetteranno di essere considerati simili agli uomini? I toni si inaspriscono: potere, razzismo, tracotanza, brama... tra invettive e dispute la tensione sale e ognuno si accalora. Come si risolverà questo congresso? Sarà un Davos dell'intelligenza o uno Yalta della specie? Villeurbanne, scimmia-riproduttrice in un centro sperimentale; Congo, bonobo manipolatore e cinico artefice di una terribile macchinazione; Bianga, seducente ed amorevole; e poi Kasai, scimpanzé sempliciotto ed impulsivo. Sono loro gli eroi di questo incontro al vertice ... del nostro albero genealogico. Frédéric Lepage, a metà strada tra La fattoria degli animali di George Orwell e II pianeta delle scimmie di Pierre Boulle, firma un romanzo frastornante intessuto su basi scientifiche inconfutabili. Che cosa separa veramente l'uomo dall'animale? Ecco dunque l'interrogativo posto da questo racconto che mette allo specchio la specie umana senza alcuna concessione.
|
|
Lepetit Emmanuelle
Le petit Nicolas La photo de classe
Gallimard-Jeunesse 2012 32 pages 13 8x0 6x18 6cm. 2012. Broché. 32 pages.
书商的参考编号 : 500128498
|
|
LEPEYTRE Henry
Le retour ? la paix.
Broch?. 254 pages. Rousseurs.
|
|
Lepore Du Bois Gabriella.
PASSI PERDUTI (I corsivi di Chantal).
(Codice CU/1938) In 8° 336 pp. Resoconto parlamentare di un anno (marzo '70 - febbraio '71). Con indice dei nomi. Brossura originale illustrata. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
LEPOTIER (Contre-Amiral)
Raids sur mer - Saint-Nazaire - Dieppe
Paris Editions France-Empire 1953 Petit in-8 broché, jaquette illustrée couleur, 8 photos HT, 1 carte, 299 pp.
书商的参考编号 : MLEPRAI1
|
|
Leppien, Petra und Helmut R
Deutsche Graphik im XX. Jahrhundert. Eine Ausstellung des Kestner-Museums Hannover.
Hannover, Th. Schäfer, 1976. 137 Seiten, s/w Abb., 4° (28 cm H.), ill. Okart. (TB). - Ecken leicht berieben, sonst sehr gute Erhaltung. broschiert/ Taschenbuch/ paperback
书商的参考编号 : KUN2364
|
|
|