Site indépendant de libraires professionnels

‎Guerre 39/45‎

Main

Thèmes parents

‎Guerre‎
‎Histoire‎
Nombre de résultats : 54,352 (1088 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 670 671 672 [673] 674 675 676 ... 734 792 850 908 966 1024 1082 ... 1088 Page suivante Dernière page

‎Maupassant Guy de‎

‎Racconti e novelle‎

‎br. Maupassant si distingue per la sua acutezza dello sguardo sul mondo, l'attenzione a un'umanità piccola e affaccendata. Narratore prolifico e vivace che dal maestro Flaubert prende avvio per una produzione novellistica vasta e polifonica. Scrittore disincantato e uomo inquieto, Maupassant riversa in questi racconti ciò che i suoi occhi vigili registrano di un mondo annoiato e borghese, ricavandone una interpretazione impietosa ma onesta di una realtà in cui ognuno è condannato all'impotenza del vivere.‎

‎Maupassant Guy de‎

‎Storia di una ragazza di campagna-Histoire d'une fille de ferme. Testo originale a fronte. Ediz. multilingue‎

‎br. Rose e Jacques lavorano nella fattoria di Vallin, hanno una relazione ma subito lei rimane incinta. Jacques, dopo aver promesso di sposarla, scappa via. Rose dà alla luce un maschietto che affida ai vicini di sua madre. Comincia a lavorare duramente per dimenticare, ma Vallin la convince a sposarlo. Gli anni passano ma il padrone insiste per avere un figlio, ascoltano molti consigli e metodi per ottenerne uno, ma niente funziona. La tristezza di Vallin si trasforma una sera in rabbia, diventa violento e Rose gli confessa di avere già un figlio.‎

‎Maupassant Guy de‎

‎Tutte le novelle. Vol. 2‎

‎brossura Con questo secondo volume si completa la pubblicazione di Tutte le opere di Maupassant nei Meridiani, iniziata nel 1993. Le novelle, presentate secondo l'ordine cronologico di pubblicazione su giornali e riviste, sono tutte tradotte da Mario Picchi, che firma anche la curatela del primo volume. Il secondo volume è invece curato da Maria Giulia Longhi.‎

‎Maupassant Guy de‎

‎Una vita‎

‎br. Parabola drammatica e impietosa, il romanzo racconta la storia di Giovanna, davanti alla quale la vita sembra schiudersi piena di promesse. Ma l'autore a poco a poco infrange, una pagina dopo l'altra, tutte le sue illusioni e le sue speranze. Di una sensibilità quasi malata, Giovanna non affronta la lotta, fugge: la sua passività tuttavia non significa un rifiuto della vita, quanto piuttosto un'incapacità di vivere. Dietro a questo incalzare crudele della narrazione, a questo "accanimento", si avverte l'intima commozione dell'autore per la solitudine degli esseri, per la fugacità delle loro gioie. C'è, nelle pagine di Maupassant, un senso della vita, un modo di apprezzarne le luci, i colori, i suoni, gli odori, che lo avvicina alla sensibilità degli impressionisti.‎

‎Maupassant Guy de‎

‎Una vita. Con un saggio di Joseph Conrad‎

‎br. La storia d'amore che Jeanne aveva creduto perfetta è distrutta da continui tradimenti e si rivela costruita sulle menzogne. Maupassant, nel suo primo romanzo (1883), descrive con lucida impassibilità l'avanzare inarrestabile della sventura nella vita di una donna. Sullo sfondo la piccola nobiltà di provincia, in un'atmosfera ovattata e dominata da intense figure femminili. Questa edizione è introdotta da un saggio di Joseph Conrad che mette in luce tutte le qualità narrative e le caratteristiche dello stile di Maupassant.‎

‎Maupassant Guy de; Bigliosi C. (cur.)‎

‎Bel-Ami‎

‎br. Georges Duroy, che le amanti chiamano vezzosamente "Bel-Ami", è un aitante giovane normanno che arriva nella capitale in cerca di fortuna. In breve la sua vitalità prorompente, inarrestabile e assetata di riconoscimenti - che ne fa una sorta di rilettura borghese di Don Giovanni - lo porterà a entrare, tramite una carriera giornalistica, nel bel mondo del tempo. Dall'ingresso, Duroy raggiungerà rapidamente i piani più alti, grazie a un continuo saltare di opportunità in opportunità, di amicizia in amicizia, di donna in donna, inseguendo un miraggio chiamato "successo". E abbandonando lungo la strada il guscio vuoto della propria umanità e dei sentimenti. Questo libro di Maupassant si impone come uno dei testi fondamentali del realismo ottocentesco, storia del successo travolgente di un uomo qualunque.‎

‎Maupassant Guy de; Binni L. (cur.)‎

‎Bel-Ami‎

‎br. Nella Parigi della Belle, Époque, Georges Duroy, detto Bei-Ami, sogna l'ascesa sociale. Disposto a tutto pur di abbandonare la sua mansarda affacciata sulla ferrovia ed entrare trionfalmente nei salotti della buona società, sfrutta senza ritegno il suo charme e moltiplica le proprie conquiste, facendo così carriera nel giornale in cui lavora e meritandosi la fama di colto viveur. Seduttore senza scrupoli, Georges sa anteporre a ogni valore la propria ambizione, sfrenata e insaziabile, e costruire su di essa una fortuna che sembra non conoscere ombre. Capolavoro assoluto di Maupassant, Bei-Ami (1885) offre al lettore moderno un ritratto della società parigina del xix secolo, in cui si mescolano giornalismo, politica e gli spiriti animali del nascente capitalismo.‎

‎Maupassant Guy de; Picchi M. (cur.)‎

‎Tutte le novelle. Vol. 1‎

‎brossura‎

‎Maupassant Guy de; Pontuale D. (cur.)‎

‎Il nostro cuore‎

‎br. Parigi, fine Ottocento. Michèle de Burne, giovane e seducente vedova, anima uno dei principali salotti dell'epoca frequentato da artisti e viveur che, invaghiti di lei, finiscono per diventarne rassegnati ammiratori. Quando nel gruppo compare André Mariolle, eclettico "dilettante di talento", la ritrosia della donna sembra cedere finalmente al trasporto di un amore vero. Incapace di corrispondere la passione dell'uomo con pari abbandono, Michèle si rivela vanitosa e arida, ansiosa soltanto di avere accanto l'ennesimo fedele servitore. Affranto, André si rifugia in campagna tra le braccia di una giovane e graziosa domestica. Quando Michèle andrà a cercarlo... Prefazione di Maria Giulia Longhi.‎

‎Maupassant Guy de; Romanini F. (cur.)‎

‎Bel-Ami. Ediz. integrale. Con Segnalibro‎

‎br. Georges Duroy, reduce della guerra in Algeria, si trasferisce a Parigi, dove trova impiego alle ferrovie, qui trova un suo vecchio commilitone, Charles Forestier, caporedattore politico de La Vie Française che gli propone di far parte della redazione. Dopo le prime difficoltà Duroy si fa notare come ottimo reporter, appoggiato anche dalla moglie di Forestier, Madeleine. Duroy si fa conoscere presto per le avventure amorose, conosce Clotilde de Marelle, amica di Madeleine, di cui avrà un burrascoso rapporto di amante...‎

‎Maupassant Guy de; Salvatore L. (cur.)‎

‎Racconti neri‎

‎br. Quella intrapresa da Maupassant fu una corsa disperata contro la follia, la sifilide, la morte: entrato nella letteratura come una meteora, un giovedì sera nella casa di Zola di rue Saint-Georges, dove lesse uno dei suoi primi racconti, "Boule de suif", ne sarebbe uscito come un fulmine, stenebrando brutalmente i contorni di una riposta ossessione: a fissare una parete a Passy, nella clinica del dottor Blanche, tra un attacco epilettico e l'altro, maledicendo se stesso, Dio, il maggiordomo Tassart, e tutti i diavoli. Una trentina di racconti, fra i più belli e i più inquietanti di Maupassant. Al centro il denominatore comune dell'esibizione dell'amoralità umana, l'invisibile, l'irrazionale... E come diceva Henry James: "Maupassant ha scritto un centinaio di novelle e solo quattro romanzi veri e propri [...]. Il fatto che siano brevi, brevissime in certi casi, non impedisce che formino una collezione di capolavori". Nei "Racconti neri", con una scrittura cesellata e raffinata fino al limite, ecco la rappresentazione della pazzia, del suicidio, del crollo nervoso imminente e dell'assassinio.‎

‎Maupassant Guy de; Savinio A. (cur.)‎

‎Racconti bianchi, racconti neri, racconti della pazzia‎

‎br. Alberto Savinio propone in questo volume venti fra i più bei racconti di Maupassant. Un incontro, quello tra lo scrittore italiano e Maupassant, avvenuto nel 1944 e dal quale sono scaturiti una serie di traduzioni e un saggio, "Maupassant e l'Altro", tra i più riusciti di Savinio. Mai come qui, infatti, la sua scrittura è tanto sapida e scintillante, in particolare nel gioco di rimandi ironici fra il testo e le note, e mai la faccia nera e nascosta dello scrittore francese è stata così acutamente messa in luce.‎

‎Maupassant Guy de; Stajano R. (cur.)‎

‎L'Horla. Testo francese a fronte‎

‎br. Il più singolare dei racconti di Maupassant è una modernissima cronaca della follia. Un protagonista senza nome annota sul suo diario la paura, la convinzione di un essere invisibile che lo perseguita e assume sempre più il controllo, arrivando a paralizzargli la volontà e portandolo all'apice della pazzia proprio nel disperato tentativo di liberazione finale. Nel racconto pubblicato per la prima volta nel 1886, profondamente rivisto nel 1887 e qui presentato in entrambe le versioni introdotte dall'accurata analisi di Rita Stajano - Maupassant mette il lettore a contatto diretto con le ambiguità della mente e della percezione, con quell'angoscia opprimente che si sviluppa nell'animo del protagonista. Il risultato è un capolavoro della letteratura fantastica francese ed europea, un'allucinante progressione del percorso che può condurre alla follia.‎

‎Maupin Armistead‎

‎I racconti di San Francisco-Tales of the city‎

‎br. La venticinquenne Mary Ann Singleton decide di abbandonare la sonnolenta e noiosa Cleveland e le soffocanti attenzioni dei genitori per trasferirsi a San Francisco, la libera e disinibita città-simbolo degli anni Settanta. Mary Ann trova un appartamento al 28 di Barbary Lane, in un condominio popolato da personaggi bizzarri, a partire dalla padrona di casa, affittacamere e coltivatrice di marijuana. Tra crisi esistenziali, problemi di cuore, droghe più o meno leggere e sperimentazioni sessuali senza limiti di genere, l'eroina dei racconti di San Francisco si ritrova coinvolta in una girandola di avventure urbane dai colori psichedelici, a rincorrere trasgressioni e piaceri che solo la metropoli californiana è in grado di offrire. Pubblicati sul "San Francisco Chronicle" a partire dal 1976, questi racconti sono un classico della letteratura americana da oltre trent'anni.‎

‎Maupin Armistead‎

‎Tales of the city. L'autunno di Mary Ann‎

‎ril. Sono passati vent'anni da quando Mary Ann Singleton ha lasciato marito e figlio a San Francisco per inseguire il sogno di una carriera televisiva a New York. Ora però alcuni tragici eventi l'hanno riportata nella città della sua giovinezza, dove ancora vive il suo più vecchio amico, Michael "Mouse" Tolliver, felicemente accasato con un uomo molto più giovane. Ma San Francisco è cambiata, come è cambiata Mary Ann, che si lecca le ferite e fa il punto sui suoi errori per poi riprendere a vivere, con l'aiuto di Facebook e di un paio di vecchi amici. Finché il passato torna a tormentarla in un modo che non avrebbe mai immaginato.‎

‎Maurensig Paolo‎

‎Canone inverso‎

‎brossura Uno scrittore, appassionato musicofilo, incontra a Vienna Jenö Varga, un violinista ambulante in grado di suonare con meravigliosa naturalezza la complicatissima Ciaccona di Bach. In seguito a quali disavventure un artista eccelso si è ridotto a trascinare per bettole e osterie un talento che avrebbe potuto aprirgli i palcoscenici dei teatri più celebri del mondo? Qual è la forza terribile che è entrata nella sua vita? Paolo Maurensig costruisce un'avventura in cui le sorprese, i trasalimenti, i colpi di scena non sono puri espedienti narrativi, ma simboli drammatici dello scontro tra le inquietudini, la delicatezza delle anime individuali e la ferocia della storia del Novecento.‎

‎Maurensig Paolo‎

‎Il diavolo nel cassetto‎

‎brossura Quando la pace dei boschi è percorsa da un fremito improvviso di rabbia silvestre, e di notte le volpi sembrano mettere sotto assedio il villaggio, forse bisognerebbe credere a una premonizione. In quel villaggio svizzero che vive da sempre in armonia, tutti e mille gli abitanti si sentono scrittori. Ma l'uomo che sta arrivando è il diavolo in persona. Le sue sembianze, neanche a dirlo, sono quelle di un editore. «Tutte le volte che si prende una penna in mano ci si accinge a officiare un rito per il quale andrebbero accese sempre due candele: una bianca e una nera». La letteratura è un affare molto serio per questo borgo svizzero stretto in una vallata quasi soffocata dalle montagne: si narra che Goethe di ritorno dall'Italia vi trascorse una notte per via di un guasto alla carrozza su cui stava viaggiando. Addirittura tre locande, a lui intitolate, si contendono il vanto di averlo ospitato. Inoltre, dal prete anzianissimo che redige le sue memorie alla ragazzina un po' sciocca autrice di filastrocche, passando per il borgomastro, tutti gli abitanti del paese si sentono scrittori e ambiscono a essere pubblicati. Spediscono romanzi per posta e per posta ricevono i rifiuti dagli editori. C'è poco da scommettere, quindi, sul talento di queste mille anime. Finché il diavolo fa il suo solenne ingresso in scena: «tutto nella sua persona pecca di eccesso, il suo riso è sgangherato, il gesto è teatrale, e la voce, la voce poi, dove sembra essere custodito il segreto del suo fascino, è rotonda, impostata, senza asperità, senza picchi, ma cela un sottofondo di sospiri e lamenti». Si professa grande editore e dice di voler aprire proprio lì una filiale della sua prestigiosa casa editrice. Chi non è disposto a un patto col diavolo pur di veder pubblicato il proprio romanzo? L'unico che sembra in grado di capire la pericolosità della situazione è padre Cornelius, mandato dalla diocesi in aiuto del vecchio parroco. Ma forse nasconde anche lui qualche ombra. Paolo Maurensig ci consegna un apologo letterario raffinatissimo e coinvolgente sul narcisismo e la vanagloria, ma anche sulla nostra sete inestinguibile di storie.‎

‎Maurensig Paolo‎

‎L'arcangelo degli scacchi. Vita segreta di Paul Morphy‎

‎ril. Sessantaquattro caselle. Trentadue figure. E una possibilità combinatoria pressoché infinita. Nessuna partita di scacchi è uguale a un'altra. Ognuna è una sfida unica, giocata su quel quadrato magico che è la scacchiera: quasi un mondo fuori dal mondo. Paul Morphy è stato un autentico artista della scacchiera, forse il più grande. Nella sua brevissima parabola, sospesa sull'esile filo che separa la genialità dalla follia, ha incarnato alla perfezione l'essenza del "nobile gioco". Paul nasce a New Orleans, da una famiglia facoltosa, nel 1837. Ha solo quattro anni quando rivela il proprio straordinario talento. A dodici anni è già il più forte giocatore della Louisiana e, non ancora maggiorenne, si laurea campione degli Stati Uniti con una facilità disarmante. A quel punto non gli resta che affrontare i più famosi campioni europei, e soprattutto quello che molti considerano il migliore al mondo: Howard Staunton. A nulla valgono le suppliche della madre, e neppure della sua amata Adele. L'ambizione di Paul non conosce ostacoli. Come un cavaliere, sprezzante di qualunque premio che non sia la gloria, Morphy parte per la sua missione accompagnato da un ambiguo scudiero, il giornalista Frederick Milnes Edge, lasciando la solatia città natale per smarrirsi nelle nebbie londinesi. Chi era in realtà Paul Morphy? Quali accadimenti spensero la fiamma del suo genio, inducendolo ad abbandonare per sempre gli scacchi all'apice della carriera, e a ritirarsi?‎

‎Maurensig Paolo‎

‎La variante di Lüneburg‎

‎br. Un colpo di pistola chiude la vita di un ricco imprenditore tedesco. È un incidente? Un suicidio? Un omicidio? L'esecuzione di una sentenza? E per quale colpa? La risposta vera è un'altra: è una mossa di scacchi. Dietro quel gesto si spalanca un inferno che ha la forma di una scacchiera. Risalendo indietro, mossa per mossa, troveremo due maestri del gioco, opposti in tutto e animati da un odio inesauribile che attraversano gli anni e i cataclismi politici pensando soprattutto ad affilare le proprie armi per sopraffarsi. Che uno dei due sia l'ebreo e l'altro sia stato un ufficiale nazista è solo uno dei vari corollari del teorema.‎

‎Maurensig Paolo‎

‎Teoria delle ombre‎

‎br. La mattina del 24 marzo 1946 Alexandre Alekhine, detentore del titolo di campione del mondo di scacchi, venne trovato privo di vita nella sua stanza d'albergo, a Estoril. L'esame autoptico certificò che il decesso era avvenuto per asfissia, e che questa era stata provocata da un pezzo di carne conficcatosi nella laringe - escludendo qualsiasi altra ipotesi. La stampa portoghese pubblicò la versione ufficiale, e il caso fu rapidamente archiviato. Da allora, però, sulle cause di quella morte si sono moltiplicati sospetti e illazioni. Qualcuno ha insinuato che le foto del cadavere facevano pensare a una messinscena; qualcun altro si è chiesto come mai Alekhine stesse cenando nella sua stanza indossando un pesante cappotto - senza contare che il defunto aveva un passato di collaborazionista, e che i sovietici lo giudicavano un traditore della patria... Con il fiuto e il passo del narratore di razza, e con la sua profonda conoscenza del mondo degli scacchi ("lo sport più violento che esista", ha detto uno che se ne intendeva, Garri Kasparov), Paolo Maurensig indaga sulla morte di Alekhine cercando di scoprire, come dice Kundera citando Hermann Broch, "ciò che solo il romanzo può scoprire".‎

‎Maurer, Gretl‎

‎Der nächste, bitte‎

‎3. Auflage. - Eva in der Praxis. 4. Auflage. Göttingen, W. Fischer, 1967. Mit Illustrationen von Erica Hempel. 78 S., 1 Bl.; 75 S. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]‎

‎Die Hauptfigur Eva, früh Vollwaise geworden, möchte Zahnarzthelferin werden; im zweiten Band wird dann ihre Lehrzeit geschildert. - Papier gebräunt.‎

Référence libraire : 195367

‎Maurer, Gretl‎

‎Nichts zu lachen für Conny‎

‎Göttingen, W. Fischer, 1965. Mit Illustrationen von Erica Hempel. 102S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. (Kurt Schmischke); oberes Kapital etwas eingerissen.‎

‎Die Hauptfigur Conny "fällt die Treppe 'rauf", weil die Chefsekretärin sich ein Bein gebrochen hat. Fortan ist sie die neue Vorzimmerdame. - Papier etwas gebräunt.‎

Référence libraire : 195392

‎Maurer, Ottwil R‎

‎Skulpturen aus Fleisch und Blut. Ein Buch über Aktfotografie.‎

‎Berlin u.a., O. Elsner, 1940. 21.-30. Tauend. 4°. 16 S. und 16 ganzseitige Aktfotografien. Orig.-Broschur mit illustr. Orig.-Umschlag. (= Fotofreund-Schriftenreihe Bd. 3.) 30‎

‎Die Abbildungen im Kupfertiefdruck. Umschlag mit Randläsuren und kleineren Einrissen. Innen etwas angestaubt. Einige Anstreichungen (Kuli.) Köhler/Barche 438.‎

Référence libraire : 2479A

‎Maurette Pablo‎

‎Il tempo è un fiume‎

‎br. Chicago 2016, nel pieno dell'inverno. Aarón, giovane argentino che studia negli States, sta facendo ricerche per la sua tesi dottorale su Giordano Bruno; casualmente viene a conoscenza di un omicidio avvenuto agli inizi degli anni Novanta: Ioan Culianu, professore di Storia delle religioni, freddato con un colpo di pistola. La polizia non è mai riuscita a scoprire né movente né colpevole. Aarón intraprende così un'indagine personale che fra complotti politici e servizi segreti lo porterà fino in Romania. Buenos Aires, 2041. Il fratello e due cari amici di Aarón, che da venticinque anni non si capacitano della sua improvvisa sparizione, hanno misteriosamente ricevuto il suo diario e lo leggono insieme a voce alta durante una notte infinita di eccessi in una città vagamente distopica. Le pagine risalgono al periodo in cui Aarón stava lavorando alla sua tesi a Chicago, e raccontano di strane minacce di morte. Il diario s'interrompe di colpo... Romanzo, biografia, diario personale, epistolario, saggio: costruito come un gioco di specchi, di scatole cinesi, questo libro trova nella migrazione delle anime il filo rosso che cuce insieme le vicende dei vari personaggi in una narrazione trascinante, ricca di sconfinamenti, incursioni filosofiche, giochi metaletterari, tutto animato da un'autoironia molto sorniona.‎

‎Mauri Achille‎

‎Anime e acciughe. L'aldilà come non l'avreste mai immaginato‎

‎ill., br. Ma che storia è? Cosa c'entrano le anime con le acciughe? Anzi, come vedremo, con un intero banco di acciughe? C'entrano, perché siamo nell'aldilà. Come non l'avreste mai immaginato, dove tutto è all'insegna della leggerezza. Infatti si chiama aldiquà. C'è Achille... che si sveglia poche ore dopo essere mancato nella sua casa milanese di via Cusani, e comincia subito a dialogare con un trapassato illustre, il maresciallo Radetzky, già inquilino dello stesso palazzo ai bei (per lui) tempi dell'occupazione austriaca... La conversazione continua con le più disparate anime che vagano nei dintorni, e in parecchi altri luoghi, vicini e lontani, in una sfera ultraterrena ma attaccatissima a quella terrena, che il trapassato, giustamente, dalla sua postazione, ribattezza «aldiquà». L'anima di Achille si è trasferita nel garage di piazza San Marco, nella Porsche di amici di uno dei suoi figli, dove da tempo dimora anche il suo gatto Ely. Da qui in poi gli incontri, le storie, e i dialoghi si fanno sempre più fitti... e, ovviamente, surreali. E di storie da raccontare ne hanno tante non solo Umberto Eco o Elio Fiorucci o il maresciallo Radetzky, ma anche altre anime, indicate con il solo nome di battesimo, Marco, Lucrezia... Ma niente paura, il tono degli scambi è in buona parte ironico, spesso comico, addirittura esilarante: si sorride, si ride, e ci si augura francamente che l'«aldiquà» sia davvero così spassoso, così rassicurante, così vario, e i suoi misteri così poco misteriosi. E molto spazio nella storia hanno anche gli animali, che svolazzano a loro volta nell'«aldiquà», dotati di anima. Comprese le acciughe, che nuotano in enormi banchi e che diventano mezzo di trasporto e guida delle altre anime, quelle degli esseri umani.‎

‎Mauri Andrea‎

‎Mickeymouse03‎

‎br. Michele (mickeymouse03) conosce in chat Francesco (itagnolo75). Tra una chiacchierata e l'altra, davanti a un monitor, i due ragazzi si innamorano. Una sera Francesco confessa a Michele di essere un prete. Gli racconta un'esistenza inquieta fatta di fughe e pentimenti e la fatica di amare perché ai preti è vietato. Col crescere dell'intimità, Francesco riversa su Michele il fallimento di una vita nascosta nella religione per oscurare la sua omosessualità. Michele lo spinge ad abbandonare il clero, vuole una storia d'amore alla luce del sole. È stanco di nascondersi. Lo ha fatto per i lunghi e difficili anni vissuti in famiglia, alle prese con Sergio, il fratello omofobo, e con una madre che ha deciso di non conoscerlo veramente a fondo. Michele lotta così tra l'istinto di escludere il fratello dalla sua vita e il desiderio di renderlo partecipe dei suoi sentimenti. Questo rapporto ambiguo con Sergio si insinua nella relazione instabile tra Michele e Francesco e ne sconvolge gli equilibri, trascinando gli eventi a una svolta drammatica che segnerà il destino dei protagonisti del romanzo.‎

‎Mauri Paolo‎

‎Noncuranze. Nuova ediz.‎

‎br. «Dentro la capacità di leggere l'animo umano con scavo profondo ed empatia, di guardare dentro anime trasparenti, scrivendo con la parte compenetrante delle dita, in cerca delle parole nel dentro la grammatica delle emozioni; con questi racconti Paolo Mauri pare voglia sussurrarti di non dare retta a coloro i quali quando vedono parole vedono solo testi. In Noncuranze ciò che è più familiare nasconde delle ombre inattese, ogni personaggio, ogni vita, ogni luogo celano misteri, raccontano storie. Poi ci sono luoghi in cui le storie prendono nuovi slanci, posti come Norbiton dove "solo allora si rese davvero conto di essersi perduto e l'idea non gli dispiacque affatto". E si è come in bilico tra autobiografia e immaginazione, esperienze di vita e intensità umana, in ogni abbraccio scambiato, in ogni abbraccio perso, perché poi la realtà non è altro che un dettaglio, quelle cose che si portano in viaggio, le finestre vuote senza paesaggio perché in attesa di essere raccontato.» (dalla prefazione di Pasquale Allegro)‎

‎Mauri Riccardo C.‎

‎Non fate arrabbiare Petra‎

‎br. Petra è una sedicenne insignificante, o almeno così lei si sente. Vive con il padre da dieci anni, da quando la madre li ha lasciati. Alla sua festa di compleanno, Tommaso, il ragazzo di cui è innamorata, si prende gioco di lei per divertimento. Impossibile presentarsi al liceo! Marinando la scuola, però, finisce in una palestra di boxe femminile. La sua vita cambia: si ritrova a frequentare il mondo della boxe, che pensava violento. Inizia a prendere a pugni le sue paure, a tirare fuori tutta la rabbia, scoprendo di avere coraggio. Impara che la forza della mente è molto più importante di quella fisica. Anche i compagni impareranno a conoscere, a distinguere e a rispettare quella ragazza così tanto bullizzata ed emarginata, eppure capace di risolvere alcune situazioni... Un consiglio per tutti: è meglio non far arrabbiare Petra!‎

‎Mauri Riccardo C.; Schiavone Giuseppe‎

‎Dimenticheremo tutto‎

‎ril. l celebre regista Max Profeta, pluripremiato maestro del cinema italiano, si dedica con rassegnato entusiasmo alla stesura del suo prossimo definitivo capolavoro: un film in grado di agire direttamente sulla realtà che racconta. Sulla sua strada, oscuri personaggi del sottobosco dell'apparire tentano di sfondare ad ogni costo nel mondo dello spettacolo. Quando i due mondi si incontrano, a Max non rimane che fuggire: il Brasile soleggiato e violento è il teatro ideale per la resa dei conti. Fra turisti sessuali, antropologhe sexy e tartarughe sacrificate, la sceneggiatura di Profeta si svelerà avvolgendo nell'oblio ogni cosa come accade nella vita, dalle ambizioni televisive all'amicizia, fino all'ipotesi di un amore. "Dimenticheremo tutto", il film che ha conquistato il Leone d'oro al Festival di Cannes, è la storia degli ultimi giorni del mondo se il mondo fosse l'allucinazione di un regista italiano. È la storia degli interstizi della realtà, dei dettagli del paesaggio cosmico che la scienza non spiega e che la letteratura non racconta. Perché al fondo di ogni storia c'è una storia morale, che è già la scelta di cosa non dire. "Dimenticheremo tutto" è un monito e un'accusa. La realtà vince sempre.‎

‎Mauri Sebastiano‎

‎Goditi il problema‎

‎br. Martino passa l'infanzia in una grande villa alle porte di Milano, che l'eccentrica famiglia Sepe condivide con un numero variabile di ospiti quantomeno inusuali. Una casa dove, tanto per dire, si cena con una scimmia indonesiana di nome Clarissa che ti ruba il pollo dal piatto per strofinarselo addosso. Arrivati i vent'anni, opta per la fuga e si trasferisce a New York con la speranza di sfondare nel mondo del cinema. Rocambolescamente solo, Martino scopre giorno dopo giorno il gusto della normalità di sentirsi diverso da tutto. Una mattina, risvegliandosi in un letto sconosciuto tra un uomo e una donna mai visti prima, s'interroga sui suoi clamorosi naufragi sentimentali. Gli effetti collaterali delle prime, goffe, notti d'amore; la cronaca di un fallimento annunciato con la top model più desiderata al mondo; la burrascosa relazione con l'attore Alejo, che lo porterà dal paradiso dritto all'inferno. Come il film che Martino avrebbe voluto dirigere, il romanzo della sua vita è un vortice in cui tutto precipita e torna in superficie, avventure e contraddizioni, affetti e spudoratezze. "Goditi il problema" è un inno alla libertà di godersi la vita nonostante tutto, senza remore e prima che sia troppo tardi. Un'avventura metropolitana di sesso e sentimento, di tracolli prevedibili alla ricerca di una tragicomica e commovente scoperta di sé.‎

‎MAURIAC (François).‎

‎De Gaulle.‎

‎Paris Grasset 1964 1 vol. Broché in-8, broché, couverture à rabats, 345 pp. Edition originale sur papier ordinaire. Couverture légèrement salie, sinon bon état.‎

Référence libraire : 116737

Livre Rare Book

Vignes Online
Paris France Francia França France
[Livres de Vignes Online]

€ 12.00 Acheter

‎MAURIAC (François).‎

‎De Gaulle.‎

‎Paris Grasset 1964 1 vol. Broché in-8, broché, couverture à rabats, 345 pp. Edition originale sur papier ordinaire. Couverture légèrement salie, sinon bon état.‎

Référence libraire : 116737

Livre Rare Book

Vignes Online
Eymoutiers France Francia França France
[Livres de Vignes Online]

€ 12.00 Acheter

‎MAURIAC (François).‎

‎Le nouveau bloc-notes (1958-1960).‎

‎Flammarion 1961 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 420 pp., index. Edition originale. Un des 45 exemplaires de tête sur vélin chiffon de Lana, celui-ci non justifié. On joint deux importantes coupures de presse par Pierre-Henri Simon et Jean Cau sur la publication de ce volume du Bloc-Notes. Bel exemplaire non coupé.‎

Référence libraire : 96935

Livre Rare Book

Vignes Online
Paris France Francia França France
[Livres de Vignes Online]

€ 250.00 Acheter

‎MAURIAC (François).‎

‎Le nouveau bloc-notes (1958-1960).‎

‎Flammarion 1961 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 420 pp., index. Edition originale. Un des 45 exemplaires de tête sur vélin chiffon de Lana, celui-ci non justifié. On joint deux importantes coupures de presse par Pierre-Henri Simon et Jean Cau sur la publication de ce volume du Bloc-Notes. Bel exemplaire non coupé.‎

Référence libraire : 96935

Livre Rare Book

Vignes Online
Eymoutiers France Francia França France
[Livres de Vignes Online]

€ 250.00 Acheter

‎MAURIAC (François).‎

‎Le nouveau bloc-notes (1958-1960).‎

‎Flammarion 1961 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 420 pp., index. Edition originale. Un des 80 exemplaires numérotés sur vélin alfa, et parmi ceux-ci un des 5 hors commerce. Bel exemplaire non coupé.‎

Référence libraire : 96985

Livre Rare Book

Vignes Online
Paris France Francia França France
[Livres de Vignes Online]

€ 80.00 Acheter

‎MAURIAC (François).‎

‎Le nouveau bloc-notes (1958-1960).‎

‎Flammarion 1961 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 420 pp., index. Edition originale. Un des 80 exemplaires numérotés sur vélin alfa, et parmi ceux-ci un des 5 hors commerce. Bel exemplaire non coupé.‎

Référence libraire : 96985

Livre Rare Book

Vignes Online
Eymoutiers France Francia França France
[Livres de Vignes Online]

€ 80.00 Acheter

‎MAURIAC (François).‎

‎Le nouveau Bloc-notes (1965-1967).‎

‎Paris Flammarion 1970 1 vol. Broché in-8, broché, 474 pp., index. Edition originale. Un des 45 exemplaires de tête sur vélin chiffon de Lana, celui-ci non justifié. En belle condition.‎

Référence libraire : 36506

Livre Rare Book

Vignes Online
Paris France Francia França France
[Livres de Vignes Online]

€ 200.00 Acheter

‎MAURIAC (François).‎

‎Le nouveau Bloc-notes (1965-1967).‎

‎Paris Flammarion 1970 1 vol. Broché in-8, broché, 474 pp., index. Edition originale. Un des 45 exemplaires de tête sur vélin chiffon de Lana, celui-ci non justifié. En belle condition.‎

Référence libraire : 36506

Livre Rare Book

Vignes Online
Eymoutiers France Francia França France
[Livres de Vignes Online]

€ 200.00 Acheter

‎MAURIAC (François).‎

‎Mémoires politiques.‎

‎Paris Grasset 1967 1 vol. Broché in-8, broché, couverture rempliée, non coupé, 476 pp. Edition originale. Un des 114 exemplaires numérotés sur vélin pur fil, et parmi ceux-ci l'un des 14 hors commerce. Couverture très légèrement salie, sinon bonne condition.‎

Référence libraire : 33557

Livre Rare Book

Vignes Online
Paris France Francia França France
[Livres de Vignes Online]

€ 90.00 Acheter

‎MAURIAC (François).‎

‎Mémoires politiques.‎

‎Paris Grasset 1967 1 vol. Broché in-8, broché, couverture rempliée, non coupé, 476 pp. Edition originale. Un des 114 exemplaires numérotés sur vélin pur fil, et parmi ceux-ci l'un des 14 hors commerce. Couverture très légèrement salie, sinon bonne condition.‎

Référence libraire : 33557

Livre Rare Book

Vignes Online
Eymoutiers France Francia França France
[Livres de Vignes Online]

€ 90.00 Acheter

‎MAURIAC (François).‎

‎Mémoires politiques.‎

‎Paris Grasset 1967 1 vol. broché in-8, broché, couverture à rabats, non coupé, 476 pp. Édition originale. Un des 64 exemplaires de tête numérotés sur Hollande, et parmi ceux-ci l'un des 14 numérotés hors commerce, en parfait état.‎

Référence libraire : 96946

Livre Rare Book

Vignes Online
Paris France Francia França France
[Livres de Vignes Online]

€ 300.00 Acheter

‎MAURIAC (François).‎

‎Mémoires politiques.‎

‎Paris Grasset 1967 1 vol. broché in-8, broché, couverture à rabats, non coupé, 476 pp. Édition originale. Un des 64 exemplaires de tête numérotés sur Hollande, et parmi ceux-ci l'un des 14 numérotés hors commerce, en parfait état.‎

Référence libraire : 96946

Livre Rare Book

Vignes Online
Eymoutiers France Francia França France
[Livres de Vignes Online]

€ 300.00 Acheter

‎MAURIAC (Jean).‎

‎L'après-de Gaulle : notes confidentielles, 1969-1989.‎

‎Paris Fayard 2006 1 vol. broché in-8, broché, 540 pp., photos en noir, index. Très bon état.‎

Référence libraire : 101335

Livre Rare Book

Vignes Online
Paris France Francia França France
[Livres de Vignes Online]

€ 15.00 Acheter

‎MAURIAC (Jean).‎

‎L'après-de Gaulle : notes confidentielles, 1969-1989.‎

‎Paris Fayard 2006 1 vol. broché in-8, broché, 540 pp., photos en noir, index. Très bon état.‎

Référence libraire : 101335

Livre Rare Book

Vignes Online
Eymoutiers France Francia França France
[Livres de Vignes Online]

€ 15.00 Acheter

‎Mauriac Claude‎

‎Marquise Sortit a Cinq‎

‎GALLIMARD 1984 320 pages 11x1 4x17 6cm. 1984. pocket_book. 320 pages.‎

‎Bon état‎

Référence libraire : 500084571

Livre Rare Book

Démons et Merveilles
Joinville France Francia França France
[Livres de Démons et Merveilles]

€ 2.50 Acheter

‎MAURIAC Fran?ois‎

‎De Gaulle.‎

‎Reliure toile de l'?diteur. 345 pages.‎

‎MAURIAC Fran?ois‎

‎M?moires politiques.‎

‎Broch?. 479 pages.‎

‎MAURIAC FRANCOIS‎

‎LES MAL AIMES‎

‎Description du livre: Grasset, Paris, 1945. Couverture souple. État : Très bon. Ed. originale. In-12°. 206 pp., broché; Non rogné; Pièce en trois actes; Exemplaire n° 195 / 300, un des 31 sur ALPHA NUMEROTE‎

‎Ray H5*‎

Référence libraire : 997

Livre Rare Book

Antiquités Duvert Martial
Crest France Francia França France
[Livres de Antiquités Duvert Martial]

€ 75.00 Acheter

‎Mauriac François‎

‎Il Giovedì Santo‎

‎br. «François Mauriac - scrive Alain Peyrefitte nella nota che apre questa intensa meditazione dello scrittore francese'- si guarda bene dal fare sermoni, anche profani. Non ha bisogno, come Jules Romains, di "consolarsi dell'assenza della vita eterna". Non ha mai voluto usare parole tròppo dure per stigmatizzare nei suoi romanzi l'accidia, l'avarizia, l'ambizione dei suoi personaggi; per denunciare la vanità delle loro occupazioni, la bassezza dei loro ' sentimenti, la perversità dei loro desideri. Miseria! Miseria dell'uomo senza Dio. Ma la grazia non è rifiutata a nessuno. Nemmeno a quelli che pretendono di non amare Dio, perché per non amarsi bisogna essere in due. Non si sfugge all'amore di Dio. Nessun dogmatismo dunque, come Mauriac ricordò un giorno ad Aragon: "Non crediate che per me la santità sia sempre ufficialmente cattolica. Il regno di Dio va oltre le frontiere della Chiesa visibile e io sono certo che anche voi conoscete dei santi"».‎

‎Mauriac François‎

‎Thérèse Desqueyroux‎

‎br. Sin dalle prime pagine di questo libro - quando vediamo Thérèse, il piccolo volto "livido e inespressivo", uscire dal Palazzo di Giustizia dopo essere stata prosciolta dall'accusa di omicidio premeditato - ci appare chiaro per quale ragione questo memorabile personaggio non abbia mai smesso di ossessionare Mauriac. E non potremo che essere anche noi soggiogati dal fascino ambiguo di quella che l'autore non esitava a definire "una creatura ancora più esecrabile" di tutte quelle uscite dalla sua penna. La seguiremo, questa scellerata eppure irresistibile creatura, nel viaggio verso Argelouse: un pugno di fattorie oltre il quale ci sono solo i viottoli sabbiosi che si inoltrano verso l'oceano in mezzo a paludi, lagune, brughiere, "dove, alla fine dell'inverno, le pecore hanno il colore della cenere". Là Thérèse ritroverà quel marito che ha tentato di avvelenare, ma che l'ha scagionata per salvare "l'onorabilità del nome": un ragazzone di campagna amante della caccia e del buon cibo, che lei ha sposato nella speranza di trovare rifugio da se stessa e da un pericolo oscuro. Ma neanche mettersi una maschera, cercare di vivere come anestetizzata, inebetita dall'abitudine, è servito: le "sbarre viventi" di una famiglia ottusa e conformista non sono riuscite a impedire che si compisse ciò che era scritto.‎

Nombre de résultats : 54,352 (1088 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 670 671 672 [673] 674 675 676 ... 734 792 850 908 966 1024 1082 ... 1088 Page suivante Dernière page