MORVAN JEAN JACQUES
Jean-Jacques Morvan
Paris: Galerie Robert Schneider. 1962. First edition. Paperback. Fine. 12mo. Folding card flyer. Text by the artist one colour and 2 monochrome plates. Galerie Robert Schneider. paperback
书商的参考编号 : 019748
|
|
Morábito Fabio
Il lettore a domicilio
br. Per aver commesso un reato minore, Eduardo viene condannato a un anno di servizi sociali. Dovrà mettersi a disposizione di anziani e disabili come «lettore a domicilio». Possiede una bella voce, ma ciò che legge gli è completamente indifferente. Le parole di Dostoevskij, Henry James, Daphne du Maurier e altri scorrono nel suo animo senza lasciare nessuna traccia, finché si imbatterà in una poesia di una misteriosa poetessa messicana. Sullo sfondo di una cittadina rinomata per il suo clima perennemente primaverile, «che invece di anima ha piscine», s'incrociano a un ritmo serrato le vite di coloro che, sottratti alla solitudine dalle visite di un lettore distratto, trovano inspiegabilmente un appiglio alla vita che credevano perduto. Con crudezza e ironia questa storia mescola sapientemente la poesia con la malavita in un susseguirsi di vicende che raggiungono nel finale inaspettato il loro senso più profondo.
|
|
Morábito Fabio
Nessun nome per Emilio
br. Emilio gironzola ogni giorno nel cimitero semiabbandonato dietro casa, cercando il proprio nome tra quelli ancora leggibili sulle lapidi scolorite. E un bambino con una memoria prodigiosa e anomala che non può fare a meno di "comprimere tutti i nomi dei morti nel pantheon portatile della sua testa". Il suo nome però non può pronunciarlo se prima non lo trova, perché i defunti lo sentirebbero e, pur di appropriarsene, cercherebbero di farlo morire. Nei vialetti invasi dalle erbacce, Emilio incontra una donna che ha l'età di sua madre e il richiamo del sesso si fa potente, è una forza scontrosa, incontrollabile, che lo consegna all'irrequietezza della pubertà, giocosa e morbosa. Mentre Emilio affronta le ansie dell'adolescente e flirta con la morte, la narrazione sembra voler conservare a oltranza quel modo di conoscere proprio dell'infanzia e che ha nella fantasia il suo cuore pulsante, come se fosse possibile portarselo dietro, intatto, quel mondo nutrito dall'incanto.
|
|
Mosca Giovanni.
L'ITALIA IN 120 VIGNETTE.
(Codice UM/0052) In 8° oblungo (cm 21x31) 148 pp. Cartone editoriale illustrato. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Mosca Pierluigi
Tacnodo
brossura
|
|
Mosca Renzo
In piena luce. Eros e magia a Capo Verde
br. Arcipelago di Capo Verde, al largo del Senegal, Tropici. Nella cittadina di Paul, sull'isola di Santo Antao, la più settentrionale e più verde, gli abitanti vivono felici, senza pensieri e senza nemmeno dover lavorare troppo, resta tempo per il ballo, la musica e il sesso. La terra è generosa di viti, banane, canna da zucchero, caffè, cannella, palme da cocco. Ma non mancano i misteri e i segreti, che girano nel cielo di Paul nelle ore incerte che vanno dal tramonto all'alba. Il capitano Antunesh cura i suoi traffici, padre Antonio Reyes fuma e studia i Padri della Chiesa, Horacio Montes il bibliotecario ricorda i versi dei poeti amati in gioventù e amoreggia con le più belle dell'isola. Intanto nel manicomio municipale, Crispino Leite, della stirpe delle indovine maledette, sogna i suoi deliri premonitori e Isabela Campos, maga seduttrice, fa impazzire gli uomini sia concedendosi che negandosi. I misteri si chiariranno e i segreti si sveleranno quando un abbagliante sortilegio percorrerà l'isola mettendo a nudo l'anima degli abitanti, senza eccezione alcuna.
|
|
Moscardelli Chiara
La vita non è un film (ma a volte ci somiglia)
br. Chiara ha una casa tutta per sé, e anche un lavoro, neppure troppo precario, in un'improbabile ditta di cosmetici. Non combatte più con le gatte morte, si è rassegnata a vederle prevalere sempre e comunque. Gli uomini vanno e non vengono, mentre le amiche rimangono le stesse, ingombranti quanto affettuose. Tutto (quasi) normale, insomma, finché qualcuno non comincia a perseguitarla, mandandole lettere sempre più minacciose e penetrando addirittura in casa sua. Un disastro, non fosse che a indagare sul misterioso stalker è il commissario di polizia Patrick Garano: bello e impossibile, pare appena uscito da uno dei film che Chiara guarda e riguarda, sognando a occhi aperti...
|
|
Moscardelli Chiara
Quando meno te lo aspetti
br. Penelope Stregatti, barese, con una nonna cartomante, ha trentasei anni, una laurea, due master in giornalismo e parla cinque lingue. Dei sogni che aveva però non ne ha realizzato neanche uno. Lavora come addetta stampa in una multinazionale di pannolini, la Pimpax Spa, e nel tempo libero scrive test e oroscopi sessuali per «Girl Power», un settimanale femminile. Sogna il grande amore, quello con la A maiuscola, ma incrocia solo uomini in cerca di sesso con la esse minuscola. Con i suoi amici Federico, lo sceneggiatore, Letizia, l'avvocato, e Bianca, l'antiquaria, trascorre le giornate sperando che prima o poi qualcosa di speciale possa accadere. E quando investe con la bicicletta Alberto Ristori, rompendogli una gamba, capisce che questo qualcosa è arrivato. Un mese dopo alla Pimpax Spa si presenta un consulente incaricato della ristrutturazione: Riccardo Galanti. Ma lei lo riconosce, è Alberto Ristori. Perché si fa chiamare in un altro modo? Perché dice di non averla mai incontrata prima? Penelope ha paura di lui ma ne è attratta, e quando arriva il momento di decidere se buttarsi o no, lei non si tira indietro, perché nella vita tutto può succedere, quando meno te lo aspetti.
|
|
Moscardelli Chiara
Volevo essere una gatta morta
br. C'è chi nasce podalica e chi nasce gatta morta. Chiara è nata podalica. Forse non aveva fretta di venire al mondo perché aveva già intuito che la sua vita non sarebbe stata una passeggiata. Che sarebbe rimasta sempre in piedi al gioco della sedia, o con la scopa in mano al gioco della scopa. E se la sarebbe dovuta vedere con chi invece è nata gatta morta. La gatta morta è una micidiale categoria femminile. Non è divertente, è seducente. Non esprime opinioni, ha paura dei thriller, le pesa la borsa, soffre di mestruazioni dolorose, non fa uscire il ragazzo con gli amici, non si concede al primo appuntamento e fin da piccola ha un solo scopo: il matrimonio. Chiara l'ha studiata per una vita. E ha capito che contro di lei non ci sono armi.
|
|
Moscardelli Chiara
Volevo solo andare a letto presto
br. Ipocondriaca, ossessiva, maniaca del controllo e sfegatata di telenovelas brasiliane: del resto che cosa aspettarsi dopo un'infanzia trascorsa in un borgo hippy, senza tv, con una mamma fissata con la cristalloterapia, un padre non ben identificato e tanti amici che danzano in giro, spesso senza vestiti? È comprensibile che a trentacinque anni Agata Trambusti voglia avere il pieno controllo di ogni aspetto della sua vita e detesti qualsiasi fuoriprogramma. Inclusa la pioggia, e quella mattina si è messo a piovere sul serio, mentre in tailleur e chignon Agata varca il cancello di una villa sull'Appia per valutare alcuni quadri che il proprietario vuole mettere all'asta. Ma la pioggia non è niente rispetto a quello che la aspetta: in meno di un minuto la sua tranquilla esistenza si trasforma in un rocambolesco film d'azione, a partire dall'uomo misterioso - terribilmente somigliante a Christian Bale! - che Agata mette ko con due abili mosse di krav maga prima di darsela a gambe. Ma che cosa sta cercando quell'uomo? E perché le sta improvvisamente alle calcagna? Tra una fuga nei vicoli più sordidi di Barcellona, le minacce di uno strozzino di quartiere e un losco traffico di falsi d'autore, Agata dovrà per una volta dar ragione al suo psicologo e lasciarsi risucchiare dal vortice impazzito degli eventi. E delle emozioni. Perché sarà proprio questa la partita più dura.
|
|
Moscardo Gianni
La mano del baro
brossura Un'incontro casuale tra un uomo e una donna si trasforma in qualcosa che li unisce per lottare contro nemici comuni. La loro arma sarà l'amore, vissuto con passionalità spontaneità e complicità.
|
|
Moscaritolo Gabriele Ivo
Memorie dal cratere. Storia sociale del terremoto in Irpinia
br. Il 23 novembre 1980 il più disastroso terremoto della recente storia italiana colpisce una vastissima area del Mezzogiorno italiano provocando migliaia di vittime e azzerando decine di piccoli centri. A quarant'anni dall'evento spartiacque una nuova prospettiva per leggerne la storia è possibile ed è quella che dà voce all'esperienza degli abitanti, testimoni diretti della furia della natura ma anche delle intense trasformazioni che hanno attraversato i territori. Racconti, giudizi e interpretazioni dei protagonisti si intrecciano con la documentazione ufficiale svelando le vicende di Sant'Angelo dei Lombardi e Conza della Campania, due centri del "cratere" accomunati da una distruzione pressoché totale dell'abitato ma che hanno compiuto due scelte opposte per la ricostruzione. Recuperare o rifondare? È a partire da questo dilemma che si snodano due storie impervie ma allo stesso tempo affascinanti in cui l'esperienza soggettiva incrina la memoria nazionale degli eventi restituendoci una visione più complessa e articolata di un momento cruciale della storia italiana.
|
|
Moscatelli Alessandro
Cambi di rotta
br. "Aveva tracciato linee che salivano e scendevano intorno alla Terra, legando continenti e oceani da est a ovest in un'unica rotta. Aveva incatenato il mondo con le scie dei 737 e l'aveva messo ai suoi piedi. Tutto sembrava possibile". Max lavora, con una certa insoddisfazione, in un'agenzia di comunicazione; appassionato di vini e di viaggi, procede lungo una rotta in apparenza sicura. Una mattina, di fronte all'ultimo sgarbo ricevuto sul lavoro, l'istinto di sopravvivenza sale in cabina, prende i comandi e dirotta la sua vita. Max decide di sfidare le leggi del business e prendersi un lungo congedo parentale da trascorrere intorno al mondo con moglie e figlia. Inizia un'avventura lunga 172 giorni, 60.000 chilometri nei cieli e altri 16.000 tra asfalto e polvere.
|
|
Moscatello Antonio
Megumi
br.
|
|
Moscato Enzo
Tempo che fu di Scioscia
br. Undici racconti, undici punti di vista sulle Quattro Giornate di Napoli. Ne emerge, attraverso una lingua arcaica e modernissima al tempo stesso, con il plurilinguismo che è cifra stilistica propria di Enzo Moscato - e che lo ha imposto all'attenzione della critica e del pubblico, non soltanto italiani una vivida e vivace descrizione dell'inquieta Partenope. Per dirla con Moscato: "[...] un piccolo affresco, senza la solita separazione dicotomica, in bianco e nero, delle cose e le persone, con i Napoletani, puri e buoni, da una parte, e i Tedeschi, bruti e bestie, da quell'altra. Con i martiri e gli eroi, da un canto, e i vigliacchi e gli assassini, simmetricamente opposti a quelli". Il tutto nel "Tempo che fu di Scioscia": "[...] proverbialmente riferito a una figura, un personaggio antico, di cui tutti sentono dire, sentono parlare, ma che nessuno ha mai conosciuto o visto, concretamente, nella vita. Le gesta di Scioscia sono, di fatto, temporalmente come relegate dentro una distanza siderale. Come ammantate di un fiabesco, leggendario alone. Ma sono anche - e sempre di più, al giorno d'oggi - come circonfuse dalla malinconia di un progressivo, inarrestabile cader nell'oblio".
|
|
Moscato Luigi
Un Cenerentolo nella valle del paradiso
brossura Questo libro è una creatura viva, parla e si muove, tenero, gentile e di un'innocenza disarmante: Contestuale parole del grande giornalista Mino D'amato - un libro per tutte le famiglie romantiche da tenere sotto il cuscino. Già pubblicato nel 1992 dall'editrice il cardo di Viareggio. Il primo di una lunga serie di successi locato nella collana Synpfony del poeta narratore d'eccezione Luigi Moscato.
|
|
Moscato Salvatore
Micino... micino... micino...
brossura Premesso che: l'autore di questo racconto non è ne uno scrittore ne un letterato, ma soltanto una persona qualsiasi che avendo vissuto fatti emozionanti che le è capitato di assistere, li ha voluto raccontare in questo racconto; per fare provare le stesse emozioni provati ad altri e ha creduto di raccontarli come vissuti; sarete voi lettori a giudicare la validità e sarete voi a dire: se questo racconto si può chiamare un libro. Quanto sopra per volere informare anticipatamente chi legge questo racconto, di non aspettarsi un grande scritto della grande esperienza di narrativa e di alta cultura, ma di uno che non ha la fortuna di avere tale qualità, ma: Come chiunque racconta una barzelletta cercando di fare ridere, cosi l'autore ha voluto raccontare i fatti vissuti. Per cui non dovete farvi grandi aspettative, ma sapere in partenza che in questo racconto Vi capiterà incontrare errori grammaticali, di avverbi e di luoghi; ma vi troverete tantissimi emozioni ed altro. In questo racconto troverete fatti accaduti come in narrativa. Fatti che l'autore ha giudicato emozionanti, e: ha concluso raccontarli come uno qualsiasi che sa una bella barzelletta e la racconta per fare vivere le stesse emozioni in questo racconto giudicateli eccezionale. Fatti che l'autore sta raccontando, per fare provare le sue stesse emozioni a chi acquisterà questo racconto.
|
|
MOSCH, R.v. (Hrsg.)
Materialien zu einem Katechismus der Sozialreform. Gesammelte Aufsätze.
Berlin, Verlag "Pionier, 1888. XIV, 556 S. OLwd.
书商的参考编号 : 3218040
|
|
Moschini Francesca; Meola Anna
Se non ti avessi mai incontrato...
brossura A quanti di noi, almeno una volta, non è capitato di incontrare la persona sbagliata al momento sbagliato? Chi avrebbe mai pensato che, un romanzo erotico poteva far nascere un amicizia talmente profonda da creare un legame indissolvibile anche a distanza di chilometri? Le due autrici raccontano le vicende parallele di Martina e Chiara, due giovani donne accomunate dalla passione per il best-seller "Cinquanta sfumature di grigio". Martina, sfiduciata dagli uomini dopo una serie di delusioni, perderà la testa per un poliziotto sexy, misterioso e passionale, intraprendendo una storia travolgente e clandestina, celata anche alle sue migliori amiche e ai genitori. Chiara, sposata da qualche anno, vive in adorazione per suo marito: uomo potente, in carriera e dedito solo al suo lavoro. Continuamente trascurata si sentirà abbandonata, sola e vulnerabile. Commetterà molti errori che faranno soffrire le persone che realmente avrà accanto; in qualche modo però, riuscirà a recuperare, anche se l'amore per suo marito offuscherà la sua visione di ciò che le accade intorno. Dopo una lunga amicizia, tra Chiara e Martina, nata su internet (proprio grazie al romanzo) e fatta di messaggi e conversazioni in chat, decidono di incontrarsi di persona. La felicità e la spensieratezza della loro unione si intrecceranno con l'amaro e la sofferenza di entrambe per un amore sbagliato, sostenendosi a vicenda.
|
|
Moschini Guido
Il tappeto volante e altri racconti
ill.
|
|
MOSCOVICI Jean-Claude
Voyage ? Pitchipo?.
Broch?. 174 pages.
|
|
MOSER, Erwin
Das verzauberte Bilderbuch.
(Weinheim u. Basel),Beltz & Gelberg (1984). qu.-8°. 48 S. mit zahlr. farb. Bildern. Farbig illustr. Opbd., schönes Expl.
书商的参考编号 : 0207-14
|
|
Moser, Erwin
Der karierte Uhu
Gute-Nacht-Geschichten. (Neue Rechtschreibung). Weinheim, Beltz, 2000. Fol. Mit zahlreichen ganzseitigen Illustrationen des Verfassers. 46 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 212187
|
|
MOSES GASTER 1856 1939.
La litterature Samaritaine Supplement -Encyclopedie de l'Islam- a l'art Samaritains Tome IV Livrasion C.
Leyde: Librairie et Imprimerie E. J. Brill 1925. 1st Edition . Soft cover. Very Good. 4to - over 9� - 12" tall. Paperback. Samll 4to. 27 x 18 cm. In French. 16 p. La litt�rature Samaritaine Supplement -Encyclopedie de l'Islam- a l'art Samaritains Tome IV Livrasion C. Samaritan literature. Gaster was a Romanian later British scholar the Hakham of the Spanish and Portuguese Jewish congregation London and a Hebrew and Romanian linguist. Moses Gaster was an active Zionist in Romania as well as in England where in 1899 he helped establish the English Zionist Federation. He was the father of Jack and Theodor Gaster and the grandfather of Marghanita Laski. He was also son-in-law to Michael Friedl�nder and father-in-law to Neville Laski. <br/> <br/> Librairie et Imprimerie E. J. Brill paperback
书商的参考编号 : 052358
|
|
Moshe Ben.
ISSUES AND ANALYSES: 1. ARAB TERROR vs. PIONEERING.
(Codice EB/1243) In 8º 24 pages. With 13 photos. Library stamp. Staple bound soft cover. Fine. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Mosher Thomas C. Ford Ford Madox 1873 1939.
The Life in the Fiction of Ford Madox Ford.
Princeton UP 1980. Soft Cover. â€Author of over seventy books including novels poems criticism travel essays and memoirs Ford Madox Ford led a troubled yet vibrant life that shaped and was shaped by his writing.†101208. xviii 349 p. VG/ paperback. Princeton UP [1980] paperback
书商的参考编号 : 101208
|
|
Mosher William Eugene 1877 1945
Willkommen in Deutschland; Ein Lehrbuch Für Das Zweite Jahr / by William E. Mosher with the Co-Operation of Fraulein Elizabeth Kadelbach
Boston : D. C. Heath & Co. 1910. Second Edition. A fine copy in the original gilt-blocked cloth. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 243 pages; Description: vii 243 p. : front. illus. map plates ; 19 cm. Subjects: German language --Readers. Series: Heath's modern language series. Boston : D. C. Heath & Co. hardcover
书商的参考编号 : 145577
|
|
Moshfegh Ottessa
Nostalgia di un altro mondo
br. La verità che emerge da questi quattordici racconti di Ottessa Moshfegh, apparsi sulle migliori riviste americane di letteratura, è soprattutto nel modo in cui il grottesco e l'oltraggioso sono pervasi di tenerezza e compassione. Tutti i personaggi della raccolta vorrebbero essere persone migliori. Tutti tentano di riconnettersi agli altri e, inevitabilmente, inciampano nei loro stessi impulsi, nelle loro stesse insicurezze esistenziali. E agli occhi dell'autrice questo forse non è un male, al contrario, è la tragicomica, struggente bellezza dell'esistenza. Ecco allora insegnanti che trovano nel consumo di stupefacenti un inatteso sollievo dal soffocante mondo della scuola, vedovi che rimpiazzano la moglie con una molto più appassionante collezione di piante grasse, donne che non riescono a spiegarsi la propria irresistibile attrazione per uomini davvero infrequentabili, futuri padri spaventati dal loro destino, gemelli convinti di provenire da altri pianeti che architettano piani micidiali per far ritorno a casa. Con una scrittura limpida e veloce, Ottessa Moshfegh ci offre quattordici storie tenere e divertenti, nichilisticamente compassionevoli per raccontare altrettante esistenze perdute, tra autoinganni, morti improvvise e molto humour nero. Perché il mondo è un posto difficile e la vita è in effetti complicata, e proprio in questa fragile idea possiamo trovare la forza per continuare ad affrontare le improbabili sfide della vita.
|
|
Mosi Roberto
Ogni sera Dante ritorna a casa. Sette passeggiate con il poeta
br. Sette passeggiate di un gruppo di amici per le strade di Firenze per riscoprire insieme a pagine emozionanti di poesia, i luoghi che videro Dante crescere come uomo, affermarsi come politico e poeta, fino alla condanna all'esilio. Si percorrono strade dall'antico selciato, a fianco di antiche chiese, case torri che si innalzano ancora nel paesaggio dall'impronta medievale, luoghi carichi di memorie. Per il gruppo di amici sono momenti di serenità, che sollevano, nei tempi della pandemia, dall'atmosfera da incubo che pervade la vita quotidiana.
|
|
Mosig, Ines Angelika
Die Spielzeugkiste
Ein Märchen. Mainz, Scholz, (1939). Gr.-8vo. Mit 9 ganzseitigen farbigen u. weiteren kleineren getönten oder farbigen Illustrationen von Else Wenz-Viëtor. 12 Bl. Farbiger Or.-Hlwd., illustrierte Vorsätze; etw. fleckig, Kanten berieben, Rückendeckel stärker fleckig. (Scholz' Künstler-Bilderbücher, 576). [6 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 118377
|
|
MOSLEY, O
Weg und Wagnis. Ein Leben für Europa.
Leoni, Druffel, 1973. 416 S. Mit Porträt. Kart.
书商的参考编号 : 3202679
|
|
Mossini Maria I.
Asylum 42
br. Asylum 42, scritto four two, ma qui inteso for two (scherzando e sfruttando la stessa pronuncia), è il nome dell'account di posta elettronica che i protagonisti, un uomo e una donna, creano per potersi parlare e raccontare. In questo account che, lo dice la parola stessa, è ricovero, rifugio e manicomio insieme, Luca e Giovanna si scrivono qualsiasi cosa venga loro in mente senza alcun limite alla fantasia, al pensiero e al flusso stesso delle parole. La realtà resta fuori, ma per quanto e fino a quando l'immaginazione non arriva a scontrarsi col vero?
|
|
Moster Andreas
Siamo vissuti qui dal giorno in cui siamo nati
ril. Villaggio di montagna che vive di estrazione di calcare. Arriva uno straniero. In silenzio, lo straniero volta le pietre che stanno in cima al muro della piazza. In silenzio, lo straniero innesca la rivolta. È stato incaricato dal proprietario della cava di verificarne la produttività. Ma la cava è esaurita, il villaggio è condannato. L'orologio della stazione ticchetta. Un incidente, poi scompare una ragazza. La ritrovano nel bosco, cadavere stuprato. Sguardi sospettosi, sguardi minacciosi, lo straniero diventa il capro che deve espiare tutte le colpe di tutte le generazioni: quella dei padri padroni violenti; quella delle nonne e delle madri che l'hanno sempre accettato; quella delle figlie che madri ancora non sono ma inesorabilmente lo diventeranno. A meno che il treno non scenda finalmente verso valle, verso le città del mondo, verso un altro destino. Siamo vissuti qui dal giorno in cui siamo nati è la fiaba nera di una storia eterna, la storia della ferinità umana che si dà un ordine e poi è ferinità lo stesso, mascherata da società civile, col suo teatrino delle apparenze da salvare e le regole che fanno bene solo a chi comanda. È la storia dell'asfissiante brutalità fisica e psicologica del villaggio in cui tutti viviamo, resa da una polifonia di voci di ragazze, uomini e animali che si intrecciano e creano un rarefatto e doloroso canto universale. È la storia di uno spaziotempo indivisibile, infrangibile, monolitico, contro cui l'essere può solo schiantarsi - o da cui, al più, fuggire per esplorare l'alterità, assecondare la voglia di conoscenza, la speranza che non cessa.
|
|
Moster, Stefan
Neringa. Oder die andere Art der Heimkehr. (1. Auflage).
(Hamburg), Mare, (2016). 282 S. 21 cm. OPp m. SU.
书商的参考编号 : 88083
|
|
Mother 1845 1930 Mary Loyola Creator Herbert 1856 1939 editor Thurston Creator
Heavenwards
Nabu Press 2011-10-07. Paperback. Good. Nabu Press paperback
书商的参考编号 : SONG1247880567 ???????? : 1247880567 9781247880563
|
|
Motherwell Hiram 1888 1945
The Imperial Dollar
New York Brentano's 1929. First Edition. Fine cloth copy in a good if slightly edge-nicked somewhat edge-rubbed & dust-dulled dw now mylar-sleeved. Spine uniformly sun-toned. Remains particularly and surprisingly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 310 pages; Description: 310 p. Subjects: World War 1914-1918 --Economic aspects. United States --Economic policy. Economic conditions --1918-1945. Foreign relations. New York, Brentano's hardcover
书商的参考编号 : 99534
|
|
Motorbuch-Verlag spezial - Brown, Eric
Berühmte Flugzeuge der Luftwaffe 1939 - 1945. Berichte eines Testpiloten. 1. Auflage.
Stuttgart, Motorbuch-Verlag, 1999.
书商的参考编号 : 69037
|
|
Motta Chiara
L'uomo del mare. Vol. 2
brossura Il libro parla di un amore mai vissuto e bilaterale, ispirato dal desiderio.
|
|
Motta Vanessa
In famiglia siamo tutti belli
ill., br. Gli aneddoti di cinque generazioni raccontano uno spaccato storico e familiare fortemente radicato al territorio, la Sicilia. La narrazione degli eventi segue il capriccio dei ricordi, tra quartieri scomparsi e luoghi dell'infanzia, tra storie di affetti e di mancanze, di guerra e di ricostruzioni. I momenti insieme, ai cugini e ai nonni, intervengono rassicuranti per dirottare le preoccupazioni quotidiane per un futuro incerto verso un passato sereno, da raccontare.
|
|
Motti Jari
Il mondo che non m'appartiene
br. Tony, un ragazzo polacco adolescente, in gita scolastica a Venezia, decide di non fare ritorno in Polonia. Deve così affrontare varie difficoltà nel riconoscimento dello stato di rifugiato politico nel campo profughi, per emigrare successivamente in Svezia. Dopo aver terminato gli studi ritorna in Italia, dove si stabilisce. Tony mantiene dei principi che lo guidano nella sua vita, basandosi sulla giustizia e sull'analisi dei fatti, piuttosto che adeguarsi agli usi comuni della società, quali ritiene superficiali e piene di ipocrisia . Cosa che lo porta non di rado a scontrarsi con le persone, criticando il loro atteggiamento apertamente . Si inserisce comunque nel mondo del lavoro con successo facendo carriera, prima come dirigente e successivamente come consulente. Tra i suoi clienti vi è un industriale che lo coinvolge in un progetto in Venezuela. Tony accetta la consulenza, la quale lo porterà nelle situazioni di conseguenze inaspettate, fino a trascinarlo dentro una storia con esiti drammatici.
|
|
Mottram James Cecil. 1880 1945.
SEA TROUT AND OTHER FISHING STUDIES. : Mottram James Cecil. 1880-1945.
The Field Press. London. 1922. Hardcover. UsedGood. Undated boards worn corners bumped page edges tanned owner's inscription. Shipped from the U.K. All orders received before 3pm sent that weekday. <br/> <br/> The Field Press. London. hardcover
书商的参考编号 : H1-4J1I-R0KN
|
|
MOTZAN, P
Die rumäniendeutsche Lyrik nach 1944. Problemaufriss und historischer Überblick.
Klausenburg-Napoca, Dacia, 1980. 212 S. OPp. m. OUmschl. (Umschl. m. Randeinriß).
书商的参考编号 : 1072908
|
|
Mourlevat Jean
Ballade de Cornebique
GALLIMARD 2009 192 pages 12 6x17 6x1 4cm. 2009. pocket_book. 192 pages.
书商的参考编号 : 500079732
|
|
MOURGUE, Gérard.
Chateau-Fer, roman.
1956 Paris, la Table Ronde, 1956 ; petit in-8°, broché, couverture blanche, titre et noir et blanc sur fond orange au 1er plat; 268, (2)pp.
书商的参考编号 : 8202
|
|
Moulinet, Jean
Chemins de croix
Préface et épilogue du général Louis Audibert, chef de la Résistance de l’Ouest, déporté politique. Dessins n&b de Lucien Victor Delpy, peintre de la marine. Imprimerie commerciale et administrative, Brest, 1949, 45 p. Broché, couverture à rabats, 18,5 x 23,3 cm.
书商的参考编号 : IXY-587
|
|
Moulin Laure
Jean moulin / histoire de la résistance 2 tomes ( complet )
Famot 1976 collection histoire de la résistance. in12. 1976. Cartonné. 298+308 pages. [publisher: Paris Larousse 1957-1958.] 3 volumes in-4 cartonnage et jaquette illustrée de l'éditeur. Très importante iconographie dans et hors-texte (couleurs et noir et blanc). Ces ouvrages ne seront jamais réédités. (Maquettes détruites suite à un incendie des locaux). [Paris FR France] Bon Etat des 2 livres
书商的参考编号 : 101982
|
|
Moulin Laure
Jean moulin ( complet en 2 tomes )
Famot 1976 in12. 1976. reliure editeur. 298+308 pages. Bon Etat intérieur propre
书商的参考编号 : 100106401
|
|
MOUCHOTTE (René).
Les Carnets de René Mouchotte. (1940-1943). Commandant du groupe " Alsace ".
Paris, Flammarion, 1949. In-8, broché, bien complet de sa jaquette illustrée en couleurs, 237 pp.
书商的参考编号 : 7567
|
|
Mourlevat Jean-Claude
Les billes du diable
Bayard Editions Jeunesse 2008 18 6x1x14 2cm. 2008. Broché. Exemplaire de bibliothèque déclassé
书商的参考编号 : 500122193
|
|
Mourlevat Jean-Claude
Riviere A L Envers T2 Hannah
DISTRIBOOKS INTL INC 2009 168 pages 10 8x17 5x1 2cm. 2009. pocket_book. 168 pages.
书商的参考编号 : 500136134
|
|