Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,333 (1087 Page(s))

First page Previous page 1 ... 808 809 810 [811] 812 813 814 ... 852 890 928 966 1004 1042 1080 ... 1087 Next page Last page

‎PROSEL, Theo / Resi PROSEL:‎

‎Schmutzlieschen. Eine Geschichte von Theo Prosel mit Zeichnungen von Resi Prosel. (Faksimile).‎

‎Gr.8°. 32 S. Original Pappband mit Rückentitel und farbig illustriertem Deckeltitel. Sehr guter Zustand. Faksimile des 1947 entstandenen Bilderbuches, welches der Münchner Kabarettist und Simpl-Wirt Theo Prosel für seine Enkelkinder schrieb. Der Text ist in Versform verfasst. Seine Tochter Resi zeichnete die lustigen Bilder dazu.‎

‎Prosperi Pierfrancesco‎

‎Venezia nella bolla‎

‎br. Venezia non c'è più. Protetta da una immensa cupola emisferica trasparente, è stata "rapita" da una razza di alieni illuminati, amanti dell'arte, che intendono proteggerla dal suo nemico principale: l'uomo. Mentre la città viaggia nello spazio con tutti i suoi abitanti che tentano di abituarsi a quella nuova e incredibile esistenza, nel liquido vuoto immenso rimasto in laguna va prendendo forma una nuova città, identica alla prima, sin nei minimi particolari. Il mondo non può a fare a meno di Venezia. Ma, l'originale, magnificente Venezia riuscirà a fare a meno del mondo?‎

‎Pross, Harry‎

‎Politik und Publizistik in Deutschland seit 1945. Zeitbedingte Positionen.‎

‎München, Piper, (1980). 8°. 268 S. Illustrierter Original-Karton. (=Serie Piper; 213).‎

‎Erste Ausgabe. - Papierbedingt gebräunt.‎

Bookseller reference : 119850AB

‎Protani Diego; Vacca Viviana‎

‎Sulle labbra del tempo. «Area» tra musica, gesti ed immagini‎

‎ill., br. Gli anni 70 sono stati il decennio artisticamente più prolifico del secolo scorso. Per questo nel saggio si parte da un gruppo rock simbolo del decennio, ovvero gli "Area" di Demetrio Stratos, per affrontar tutto il periodo musicale artistico e teatrale. Ma gli anni 70 sono stati anche il periodo più buio socialmente e politicamente del dopoguerra e anche l'arte si intrecciava con la politica. Oltre 70 testimonianze di artisti, politici, intellettuali che raccontano il proprio punto di vista sugli anni 70 da Enrico Ruggeri, Steve Hackett a Enzo Moscato, da Daniele Ciprì a Lino Vairetti ed Enzo Vita. Nel volume sono incluse le foto di Tano D'Amico ed i disegni di Pablo Echaurren. Prefazione di Fabrizio Fariselli.‎

‎Protti Alessandra‎

‎Appuntamento a casa Sofia‎

‎brossura Arianna è una donna nel pieno della sua maturità. Colta e raffinata, single senza figli, sicura dei suoi legami d'amicizia e forte della sua indipendenza economica, comincia, tuttavia, a sentirsi costretta nel suo quotidiano. Un incontro fortuito. Una proposta di lavoro ambiziosa. Un amore ritrovato. L'occasione di rimettersi in gioco accettando la sfida. Ben presto, il successo, conquistato con dedizione, competenza ed eleganza, è minacciato da un'oscura macchinazione nella quale si ritrova inconsapevolmente coinvolta. Quella che doveva essere una solida costruzione crolla, travolta dallo scandalo. Ma dalle macerie, Arianna rinasce, trasformando la fine di un progetto in un nuovo inizio, personale e professionale.‎

‎Proulx Annie‎

‎Cattive strade. Storie del Wyoming. Vol. 2‎

‎br. A Elk Tooth, minuscolo paesino sperduto in mezzo alla vasta prateria del Wyoming, la vita ruota quasi tutta intorno a tre bar, varianti neanche troppo moderne dei vecchi saloon. Ed è attraverso le chiacchiere al bancone che impariamo a conoscere una folla di personaggi degni dei migliori western: il guardacaccia che ha dichiarato guerra ai bracconieri, una giovane Sioux in possesso di rarissime pellicole di Buffalo Bill, la rancher che commissiona a un ubriacone il compito di recuperare un carico di prezioso fieno dall'altro capo del continente, la barista vegetariana alle prese con una mandria di vacche diaboliche, la coppia newyorkese destinata a scontrarsi con le dure leggi della campagna e con un clima che non conosce clemenza. Fra tassi parlanti e gare a chi ha la barba più lunga, dolorose riunioni familiari e jacuzzi ricavate da rottami, in un'alternanza di realismo magico e cruda quotidianità strappata con i denti a un ambiente ostile, Annie Proulx ci regala undici racconti spietati e al contempo irresistibilmente spassosi. Dopo l'acclamata raccolta «Distanza ravvicinata» - dal quale è stato tratto «I segreti di Brokeback Mountain», vincitore di tre Oscar - Proulx torna a raccontare il suo Wyoming con un amore che traspare da ogni pagina e che non offusca mai la lucidità di sguardo su quelle terre maestose e desolate e sui personaggi che le abitano. Prefazione di Assunta Martinese.‎

‎Proulx E. Annie‎

‎Distanza ravvicinata. Storie del Wyoming. Vol. 1‎

‎br. Era il 1995 quando Annie Proulx, reduce dal grandissimo successo di "Avviso ai naviganti" culminato con il Premio Pulitzer, si stabilì nel Wyoming, attratta dalla maestosa ferocia dei paesaggi, tra praterie deserte e picchi scoscesi, tempeste di neve e una fauna selvaggia. Da allora quei territori, con le loro leggende e i loro personaggi - uomini e donne forgiati alla durezza della vita, pronti al compromesso e alla fatica ma anche a lasciarsi travolgere dalle ventate imprevedibili della passione - sono diventati la materia prima della sua scrittura, e il racconto la forma perfetta per narrarne le storie. Con "Distanza ravvicinata", Minimum Fax dà il via alla pubblicazione integrale delle «Storie del Wyoming». In questa prima raccolta, valutata dalla critica come una delle vette della narrativa contemporanea, risalta già il delicato alternarsi di realismo e incanto, quieta disperazione e deflagrante poesia, del quale Annie Proulx ha saputo fare la propria cifra, e che ha nel magnifico «Brokeback Mountain», trasposto per il cinema da Ang Lee, un esempio.‎

‎Proust Marcel‎

‎All'ombra delle fanciulle in fiore‎

‎br.‎

‎Proust Marcel‎

‎All'ombra delle fanciulle in fiore. Alla ricerca del tempo perduto. Letto da Massimo Popolizio letto da Massimo Popolizio. Audiolibro. CD Audio formato MP3. Vol. 2‎

‎brossura "Poiché l'adolescenza precede la solidificazione assoluta, accanto alle fanciulle noi proviamo quell'impressione di freschezza che solo può dare lo spettacolo delle forme in continuo divenire". Premio Goncourt nel 1919, il secondo volume della Recherche è forse il più amato da critica e lettori. Libro marino, composto di luce, in cui la penna di Proust si fa pennello, e acquerelli appena abbozzati si susseguono a grandi tele impressioniste. Il libro più amato, dicevamo, anche perché qui le spume di una luminosa costa normanna invadono le pagine di giovinezza. Dal salotto parigino degli Swan, il Narratore raggiunge la stazione balneare di Balbec, dove incontrerà una "piccola banda" di fanciulle da cui, a poco a poco, emergerà Albertine, destinata a essere protagonista di una larga parte del capolavoro proustiano.‎

‎Proust Marcel‎

‎All'ombra delle fanciulle in fiore. Alla ricerca del tempo perduto‎

‎brossura‎

‎Proust Marcel‎

‎Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann‎

‎brossura‎

‎Proust Marcel‎

‎Alla ricerca del tempo perduto. I Guermantes‎

‎brossura‎

‎Proust Marcel‎

‎Alla ricerca del tempo perduto. La fuggitiva‎

‎brossura‎

‎Proust Marcel‎

‎Alla ricerca del tempo perduto. La prigioniera‎

‎brossura‎

‎Proust Marcel‎

‎Alla ricerca del tempo perduto. Sodoma e Gomorra‎

‎brossura Proust non nasconde di considerare gli abitanti di Sodoma e Gomorra non solo più umani, ma addirittura più normali. Hannah Arendt Accadrà ben presto dunque che l'uomo e la donna vivranno separati, nei regni di Sodoma e Gomorra, e i due sessi rimarranno ognuno dalla sua parte, gettandosi accigliati sguardi." Da questa tremenda affermazione di De Vigny parte l'esplorazione proustiana dei mondi di Sodoma e Gomorra, dove la passione, la sensualità e il ricordo di essa formano una trama che intreccia l'amore, le convenzioni sociali, la memoria, la disperazione, fino a formare un ritratto completo e assoluto, nel senso di umano, indipendente dalla storia e dai costumi di un luogo e di un'epoca. Cosa producono le passioni al di là della morale, della legge, delle convenzioni? Che senso hanno termini come diversità sessuale, perversione, carattere della relazione, di fronte all'immensa costruzione della psiche umana intorno alla realtà? Chi legge questo volume inizia a trovare risposte, che si sono dimostrate negli anni solidamente funzionanti: non è esagerato dire che Proust ha tracciato il destino della nostra cultura.‎

‎Proust Marcel‎

‎Alla ricerca del tempo perduto. Vol. 1‎

‎brossura‎

‎Proust Marcel‎

‎Alla ricerca del tempo perduto. Vol. 3: La parte di Guermantes‎

‎brossura Ne "La parte di Guermantes", edito tra il 1920 e il 1921, il Narratore fa il proprio ingresso nel "bel mondo" che, con i suoi riti e i suoi miti, le soirée, i pranzi, i palchi all'Opéra, occupa tanta parte del libro. È la storia di un disinganno, quello della snobistica attrazione per l'aristocrazia; un lungo, rarefatto racconto capace di esaltare la "poesia perduta" della nobiltà e svelarne insieme la sterile frivolezza. Ma anche di approdare, soprattutto grazie al personaggio del barone di Charlus che introduce in maniera vibrante il tema erotico, a una dimensione che trascende la mondanità per giungere a profonde rivelazioni esistenziali.‎

‎Proust Marcel‎

‎Alla ricerca del tempo perduto. Vol. 5: La prigioniera‎

‎br. Quasi come in una tragedia classica, nel quinto libro della Recherche tutta l'azione si concentra attorno a due soli protagonisti, il Narratore e Albertine, in uno scenario di tempo e luogo - un appartamento borghese parigino - ben delimitato. Predomina quindi l'introspezione psicologica, la descrizione dell'amore, un amore quasi patologico, fatto di sofferenza e gelosia. "La Prigioniera" (1923) si configura come una grandiosa indagine sul sentimento erotico che demolisce miti e stereotipi romantici e ne inaugura una concezione moderna.‎

‎Proust Marcel‎

‎Alla ricerca del tempo perduto. Vol. 6: Albertine scomparsa‎

‎br. Giudicato da Proust stesso «ciò che ho scritto di meglio», "Albertine scomparsa" (1925) chiude il dittico della ragazza di Balbec narrando il lutto del Narratore per la sua morte e il lento trascolorare della sofferenza nell'oblio, sullo sfondo di una Venezia insieme immaginata, rievocata e reale. Ispirato a un episodio autobiografico e permeato più di tutti di un potente erotismo, il penultimo libro della "Recherche" permette all'autore di approfondire il registro tragico dell'opera, indagando in profondità il dolore del mondo e dando il via a un percorso di autoanalisi che ha pochi eguali nella storia della letteratura.‎

‎Proust Marcel‎

‎Alla ricerca del tempo perduto. Vol. 7: Il tempo ritrovato‎

‎brossura Capitolo conclusivo della «Recherche», «Il Tempo ritrovato» (1927) getta sull'intera opera una luce retrospettiva che dà senso e valore a tutti gli episodi narrati, anche a quelli che potrebbero sembrare "tempo sprecato". In una Parigi e in una Combray che non sfuggono alla distruzione bellica, il Narratore compie le esperienze decisive, fino a scoprire, grazie a una semplice pietra sconnessa, il ruolo fondamentale delle memorie involontarie e, con esso, la propria vocazione letteraria: la narrazione torna così a chiudersi sul proprio inizio, celebrando la vittoria dell'arte sul Tempo e sulla morte.‎

‎Proust Marcel‎

‎Dalla parte di Swann‎

‎brossura‎

‎Proust Marcel‎

‎Del piacere di leggere. Ediz. ampliata‎

‎br. Apparso per la prima volta su «La Renaissance Latine» il 15 giugno 1905 e riutilizzato da Marcel Proust l'anno successivo come prefazione alla sua traduzione di "Sesamo e i gigli" di John Ruskin, lo scritto "Sulla lettura" rappresenta una delle più belle e profonde riflessioni sul ruolo che i libri assumono nella nostra vita. Proust vi racconta la propria iniziazione alla lettura, mischiando il ricordo delle sue prime letture con i luoghi della propria vita, in un racconto disteso il cui stile preciso e minuzioso affascina come alcune delle pagine più belle della "Recherche". Completa questa nostra nuova edizione un altro breve saggio di Proust, molto meno noto ma non meno interessante, apparso su «La Revue de Paris» il 5 novembre 1920 e che divenne poi la prefazione all'esordio narrativo del giovane amico Paul Morand, "Tendres Stocks" (1921): un intelligentissimo quanto rapido excursus sui principali autori della sua formazione letteraria, che si presenta anche come un breve e sapido "manuale" di scrittura.‎

‎Proust Marcel‎

‎Jean Santeuil‎

‎br. Apparso in Francia nel 1952 (a trent'anni dalla morte dell'autore), grazie al ritrovamento del manoscritto, Jean Santeuil è il primo romanzo, rimasto incompiuto, del più grande narratore del Novecento: Marcel Proust. Scritto a partire dal 1895, è stato considerato, a parere della critica, il miglior documento per comprendere le ragioni primordiali di quella che diventerà poi l'opera per eccellenza: Alla ricerca del tempo perduto. Ma Jean Santeuil è anche un romanzo autonomo - disseminato di elementi autobiografici che molto ci fanno scoprire della vita del giovane Marcel -, con tutte le qualità che attribuiamo ai libri di uno scrittore di grande talento: stile unico e inconfondibile; capacità di costruzione; visione del mondo. Dopo la traduzione di Franco Fortini, in Italia il romanzo è stato colpevolmente dimenticato. Ora, finalmente, grazie a questa nuova traduzione, firmata da Salvatore Santarelli, possiamo tornare a leggere una delle opere più originali della storia del romanzo moderno. Da Proust, dalla lettura di ogni sua pagina, non si può prescindere. Egli è uno di quei rarissimi scrittori capaci di modificare la nostra stessa sensibilità.‎

‎Proust Marcel‎

‎La parte di Guermantes. Alla ricerca del tempo perduto. Letto da Iaia Forte letto da Iaia Forte. Audiolibro. CD Audio formato MP3. Vol. 3‎

‎brossura Quando, con la famiglia, il Narratore si trasferisce in un'ala di palazzo Guermantes, Marcel può finalmente conoscere la quintessenza della nobiltà francese, ed è come "fare conoscenza con un sogno". È il mondo del Faubourg Saint-Germain, con i suoi nomi, i suoi riti, le sue soirée. Ma il libro, pubblicato tra il 1920 il 1921, è anche la storia di un disinganno, in cui Proust dipinge, magistralmente, la "poesia perduta" della nobiltà. Maestro dell'arte del preannuncio e della transizione, l'autore ci presenta, tra gli altri, il barone di Charlus, una delle più grandi creazioni proustiane, che prepara al tema erotico, al centro del quarto volume, Sodoma e Gomorra.‎

‎Proust Marcel‎

‎La strada di Swann‎

‎brossura Le prime pagine di "Du coté de chez Swann" ci mostrano il narratore che si sforza, durante una notte d'insonnia, di rievocare alcune immagini della propria infanzia, ma la memoria sollecitata dalla volontà non offre che immagini mutilate e insignificanti. Solo il caso, facendoci provare una sensazione identica a un'altra provata molti anni addietro, può restituirci il passato in tutta la sua concretezza. È quanto appunto avviene al narratore: il sapore di una madeleine inzuppata nel tè gli restituisce, miracolosamente intatta, l'atmosfera di Combray, la cittadina di provincia dove ha passato molte estati della sua infanzia.‎

‎Proust Marcel‎

‎Un amore di Swann‎

‎br. Vero e proprio 'romanzo nel romanzo', "Un amore di Swann" costituisce una parte a sé stante - perfettamente autonoma - di "À la recherche du temps perdu", quasi Proust avesse avvertito la necessità, prima di condurre più innanzi il suo colossale affresco, di analizzare il mondo affettivo di uno dei suoi principali protagonisti. Ed infatti il rapporto Swann-Odette è emblematico della stessa concezione proustiana dell'amore, e le sue situazioni - amore che nasce malgrado, o a causa, della differenza di classe o di cultura; gelosia; dolore - si ripresenteranno più volte nel corso della "Recherche" come ad esempio nel rapporto io narrante-Albertine, o Charlus-Morel. Sullo sfondo degli amori di Swann e di Odette, questa opera offre inoltre una incomparabile rappresentazione della società parigina del tempo e del «salotto dei Verdurin», godibilissimo affresco del demi-monde dei nuovi ricchi nel quale il raffinatissimo Swann si cala per amore di Odette. La novità di questa edizione consiste, oltre che nella rara traduzione di Giacomo Debenedetti, che per primo in Italia scrisse pagine memorabili su Proust, nella prefazione di Oreste del Buono, che, sulla base di frammenti recentemente recuperati e di primi abbozzi del romanzo, traccia la «storia» narrativa della figura di Odette, dalle sue prime diverse stesure a quella finale in cui essa giustamente appare come uno dei personaggi più vitali della letteratura del Novecento. Prefazione di Oreste del Buono.‎

‎Proust Marcel‎

‎Un amore di Swann‎

‎br. "Un amore di Swann" (1913) è una sorta di "romanzo nel romanzo": si inserisce come un lungo flash back nella prima delle sette parti diAlla ricerca del tempo perduto, rievocando la passione travolgente, dolorosa ed esclusiva di Charles Swann - alter ego dell'io narrante - per la bella Odette de Crécy, enigmatica demi-mondaine, sospesa tra pretese di raffinatezza e freddo opportunismo. Fine esteta, al tempo stesso seducente e sterile, Swann sposa Odette quando ormai non l'ama più. Maestro dell'introspezione psicologica, Proust disegna la parabola del loro tormentato rapporto dalla cieca infatuazione al graduale spegnimento, facendo di questo amore la storia paradigmatica di qualsiasi amore. Vero o presunto che sia, perché, come osserva il filosofo Ortega y Gasset, in questo excursus «c'è dentro di tutto: punti di sensualità calda, pigmenti paonazzi di sospetto, grigi di abitudine, chiari di stanchezza vitale. L'unica cosa che non c'è è l'amore».‎

‎Proust Marcel; Balducci G. (cur.); Balducci G. (cur.)‎

‎Soggiorno a Venezia. D'Annunzio nella Recherche: un inedito‎

‎br. L'Europa che dalla Belle Époque, dal Gran Ballo Excelsior, era piombata a piè pari nelle trincee del Carso, in un battito di ciglia era passata dalle tinte rosa dei quadri delle femme fleures di Boldini ai cupi manifesti di guerra rosso sangue, si trovava a dover ricomporre i suoi cocci e già vedeva i primi scontenti della pace, tra i quali e prima di tutti proprio Gabriele D'Annunzio che, animato da sentimenti di rivalsa contro Versailles, gridava alla "vittoria mutilata". In tale temperie germina questo controverso episodio della "Recherche" di Marcel Proust che vede aleggiare la presenza del Vate in una frivola, ma quanto mai pregnante discussione da caffè, in una Venezia di cent'anni fa. Proust, l'11 dicembre 1919, all'indomani dell'assegnazione del premio Goncourt, e circa due mesi dopo l'entrata a Fiume dei legionari fiumani al seguito di D'Annunzio, intenti a riprendersi l'Istria e la Dalmazia loro negata dai burocrati, pubblica sul Matin un'anticipazione del suo romanzo maggiore, inserendo questo ironico cammeo sull'impresa fiumana. Il brano in questione, che avrebbe dovuto far parte del sesto volume della "Recherche", ossia del tomo "Albertine disparue", poi "La Fugitive", fu ripreso in Italia nell'edizione del 2 settembre 1924 del quotidiano Il Mondo (fondato da Giovanni Amendola a Roma), nel quale si riproduceva tradotto ma per poi apparire, curiosamente purgato del riferimento a D'Annunzio, nell'edizione definitiva della "Recherche". Il traduttore dell'epoca, che si firmava con la sigla G.S., dava in questo modo in pasto al pubblico italiano questo gustoso estratto, che vede un elogio piuttosto enfatico, per non dire smaccato, rivolto a D'Annunzio da parte di un misterioso autore francese di nome Marcel, appunto, Marcel Proust.‎

‎Proust Marcel; De Maria L. (cur.)‎

‎Alla ricerca del tempo perduto. Vol. 2: All'ombra delle fanciulle in fiore‎

‎br. "All'ombra delle fanciulle in fiore" rappresenta, all'interno di quel "tout vivant" che è la "Recherche", il momento spirituale e biologico della giovinezza. Libro "corale", "estroverso", di un fascino duraturo, è anche un libro "marino", nel quale il paesaggio della costa normanna insolitamente assolata, tratteggiata con tocchi impressionisti, fa da sfondo al doppio amore del narratore per Gilberte prima e per la piccola banda delle "fanciulle in fiore" poi, in cui spicca Albertine. Tra i molti incontri decisivi, quello con lo scrittore Bergotte e il pittore Elstir, che inizieranno il narratore alla vita e all'arte.‎

‎Proust Marcel; De Maria L. (cur.); Beretta Anguissola A. (cur.); Galateria D. (cur.)‎

‎Alla ricerca del tempo perduto. Vol. 2‎

‎brossura‎

‎Proust Marcel; Fraisse L. (cur.)‎

‎Il corrispondente misterioso‎

‎ril. Questa edizione raccoglie nove novelle inedite di Marcel Proust (1871-1922) portate alla luce negli anni Cinquanta dalle ricerche dello studioso ed editore Bernard de Fallois, e pubblicate per la prima volta in Francia nel 2019. Correda il volume il saggio di Luc FraisseAlle fonti della «Ricerca del tempo perduto», che illustra la genesi di alcune pagine del capolavoro proustiano. Nel dare alle stampe il suo primo libro, I piaceri e i giorni (1896), il venticinquenne Marcel Proust decide di escludere alcuni scritti, sottraendoli così per oltre un secolo allo sguardo del pubblico. Simili a materia in fusione, queste pagine esprimono proprio nella loro incompiuta varietà lo slancio creativo dell'autore, nonché il rapporto diretto con il colossale e celeberrimo ciclo della Recherche: per quanto inedite, esse infatti già contengono in nuce immagini e personaggi che riemergeranno e troveranno collocazione proprio nel capolavoro. Nel mettere in scena un intenso dramma psicologico per trasposta persona, Proust sembra comporre un ideale diario intimo dei primi anni parigini, e alza il velo sull'esperienza privata di un giovane uomo pronto a misurarsi, per la prima volta e dolorosamente, con la propria omosessualità. Spaziando tra i generi più diversi - dalla fiaba al racconto fantastico, dal dialogo dei morti alla novella a enigma -, questi nove testi, pubblicati ora per la prima volta in Italia, intrecciano eros e morte, passione e malattia, elogio della musica e dello spirito umano, affermando il precoce talento di un punto di riferimento della letteratura mondiale.‎

‎Proust Marcel; Galateria D. (cur.)‎

‎Ritorno a Guermantes‎

‎ill.‎

‎Proust Marcel; Mati S. (cur.)‎

‎Sonnolenza e altre prose‎

‎ill.‎

‎Proust Marcel; Mati S. (cur.)‎

‎Una domenica al conservatorio‎

‎brossura‎

‎Proust Marcel; Sinigaglia E. (cur.)‎

‎I racconti‎

‎br. Questa raccolta contiene una scelta di testi narrativi giovanili di Proust, tratti da "I piaceri e i giorni" (1896) - il noto esordio del futuro autore della Recherche - a eccezione dell'Indifferente, che l'autore eliminò dalla raccolta e di cui si ignorava l'esistenza fino alla fine degli anni Settanta del Novecento. In questa collezione emergono già con grande nettezza di contorni i temi e i motivi che saranno poi centrali, quando non addirittura ossessivi, nel capolavoro narrativo di Proust.‎

‎Provana Roberto‎

‎Una scuola parallela‎

‎brossura Tra gli anni Sessanta e Settanta un gruppo di liceali vive sulla propria pelle l'improvviso tsunami del Sessantotto, ritrovandosi a fare i conti con la realtà provinciale di un'Italia ancora addormentata, restia alle nuove istanze di rinnovamento sociale e culturale. Per il narratore e il suo inseparabile amico Did, vero e proprio nomen omen, il cambiamento deve partire da dentro, dalla volontà individuale a cambiare se stessi prima del mondo. Tutti i punti fermi delle loro giovani esistenze - la famiglia, la scuola, la Chiesa, la politica - si rivelano a poco a poco inadeguati, incapaci di leggere a fondo la vita e di proporre un cammino autentico, valido per il futuro. Per chi, come loro, desidera accedere a una conoscenza libera da qualsiasi condizionamento, l'unica via possibile è la creazione di una vera e propria "scuola parallela", corsara, che ruba il tempo a quella ufficiale. Ed ecco che Did, con la sua straordinaria abilità nell'ipnotizzare le persone, aprirà il varco a una sperimentazione dell'inconscio, delle verità più arcane dell'essere umano: grazie al contributo delle scienze occulte, dell'esoterismo, della filosofia orientale e dello yoga, sarà possibile accedere a un grado di consapevolezza superiore, capace di accogliere al suo interno tutti gli insegnamenti positivi delle varie "scuole" della vita.‎

‎PROVENSEN, A(lice) und M(artin)‎

‎Karen wundert sich. Deutsche Textfassung: Karl-Friedrich Maier.‎

‎Ravensburg,Maier 1965. qu.-12°. 24 nn. S. mit farb. Einbdzeichn. u. zahlr. ganzseit. farb. Bildern. Illustr. Opbd., ganz min. bestoßen u. angestaubt, gutes Expl. - Ravensburger Bilderbücher (II) [5 Warenabbildungen]‎

‎1.dt. Ausg. Doderer III,94‎

Bookseller reference : R0348-06

Antiquariat.de

Antiquariat Krikl
AT - Wien
[Books from Antiquariat Krikl]

€20.00 Buy

‎Provenzalische Märchen‎

‎Herausgegeben u. übersetzt von Felix Karlinger u. Gertrude Gréciano‎

‎9. Tsd. Düsseldorf, Diederichs, 1977. 275 S., 2 Bl. Or.-Hlwd. mit Buntpapierbezug u. transparentem Umschlag.‎

‎Vorsatz mit Geschenkeintrag, sonst gutes Exemplar.‎

Bookseller reference : 137150

‎Provenzano Claudia‎

‎La ragione degli altri‎

‎br. Strutturato su continui sbalzi narrativi dalla prima alla terza persona, questo romanzo conduce il lettore nel labirinto di un gioco prospettico fatto di salti dentro e fuori la psicologia dei diversi caratteri. Un racconto corale, in cui le vite dei vari personaggi si intersecano fra loro scambiandosi i punti di vista, parlando uno dell'altro in un reciproco gioco di specchi teso a dar voce alle ragioni degli altri. Storie di donne che concepiscono da sole i loro figli con l'inseminazione artificiale, relazioni omosessuali, transgender, bulli e vittime di bullismo diventano epicentro di quest'opera unica e stupefacente.‎

‎Provenzano Francesco; Perrone Patrizia‎

‎Emilia la mia stella‎

‎br. Una storia di vita, di amore e di speranza. "Emilia, la mia stella" è il racconto di una sfida. Terribile e spietata. Insuperabile e crudele. Il mostro dei corpi può arrivare a stravolgere l'esistenza in un batter d'occhio di un giorno qualunque. Quando meno te lo aspetti. Quando proprio non pensi che possa accadere proprio a te. La battaglia di ciò che non si può vincere è soprattutto narrazione coraggiosa, determinata e fiera. Che va oltre la fine e che, anzi, diventa l'inizio di una straordinaria avventura contro la bestia mai doma che attanaglia sempre più la carne viva delle persone. Un Arco contro il male è l'unica arma che resta a Francesco Provenzano per tenere in vita il ricordo della sua Emilia. Che ora è la sua stella. I proventi delle royalties di questo libro andranno a sostegno di A.R.C.O. - Associazione Ri-Uniti Calabria Oncologia.‎

‎Providence RI: Museum of Art of the Rhode Island School of Design Jan. 19 to Feb. 18 1945‎

‎Old and New England: An Exhibition of American Painting of Colonial and Early Republican Days with English Painting of Same‎

‎1945. Softcover. VG cover detached en masse at spine. Beige wraps. 62 20 pp. 106 bw plates. Includes a foreword by Gordon Washburn; plates with essays; bibliography; very brief biographical information on the 20 American artists; and a detailed catalogue of 64 American paintings and 38 British paintings. The pictures in this exhibition were drawn from both public and private collections with owners names listed. paperback‎

Bookseller reference : 8656

Biblio.com

Mullen Books, Inc. ABAA / ILAB
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Mullen Books, Inc. ABAA / ILAB]

€25.38 Buy

‎Providence RI: Museum of Art of the Rhode Island School of Design Jan. 19 to Feb. 18 1945‎

‎Old and New England: An Exhibition of American Painting of Colonial and Early Republican Days with English Painting of Same‎

‎1945. Softcover. VG cover detached en masse at spine. Beige wraps. 62 20 pp. 106 bw plates. Includes a foreword by Gordon Washburn; plates with essays; bibliography; very brief biographical information on the 20 American artists; and a detailed catalogue of 64 American paintings and 38 British paintings. The pictures in this exhibition were drawn from both public and private collections with owners names listed. paperback books‎

Bookseller reference : 8656

ABAA

Mullen Books, Inc. ABAA / ILAB
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Mullen Books, Inc. ABAA / ILAB]

€25.38 Buy

‎PROVINCE Charles M.‎

‎The unknown Patton. Photographies hors-texte.‎

‎Cartonnage de l'éditeur. 261 pages. Jaquette.‎

MareMagnum

Librairie Loic Simon
Saint Sulpice sur Loire, FR
[Books from Librairie Loic Simon]

€18.00 Buy

‎Prowe, Hanni‎

‎Webefibel‎

‎Weben und Flechtweben für Kinder auf selbstgebauten Geräten. Ravensburg, Otto Maier, ca. 1955. 31 S. Mit 52 teils fotografischen Abbildungen. Or.-Umschlag; etw. gebräunt. [3 Warenabbildungen]‎

Bookseller reference : 138966

‎Prown Jules David & Barbara Rose‎

‎American Painting: From Its Beginnings To The Armory Show & American Painting: The Twentieth Century‎

‎Skira 1970. First Edition. Hardcover. Near Fine./Near Fine. Two volume set in slipcase. Large format cloth hardcover books. Both illustrated throughout. Slipcase in Very Good condition with light bit of edgewear. Each side of slipcase has paste-on picture. Back side of slipcase has corner chip to one of these pictorials. <br/><br/> Skira hardcover‎

Bookseller reference : A00212

Biblio.com

Iron Engine
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Iron Engine]

€55.00 Buy

‎PROWOROW, A.W. / N.J. TSCHERNOBAJEW‎

‎Präzisionsguss.‎

‎Leipzig:, Fachbuchverlag., 1953. Gr.8°. 68 S. Original Karton mit Deckeltitel. Leicht berieben, gut erhalten.‎

‎Mit 42 Abbildungen.‎

Bookseller reference : 24465A

‎PROWOROW, A.W. / N.J. TSCHERNOBAJEW:‎

‎Präzisionsguss.‎

‎Gr.8°. 68 S. Original Karton mit Deckeltitel. Leicht berieben, gut erhalten. Mit 42 Abbildungen.‎

‎Prudhomme Sylvain‎

‎I più grandi‎

‎br. È morta, lei è morta. Sdraiato sul letto accanto alla sua donna, Couto rimane in attesa che il dolore gli esploda dentro, ma a invaderlo è piuttosto un torpore, uno scollamento di tutto l'essere. Fuori il pomeriggio è assolato, la luce morbida. Couto prende a girovagare per le strade, il suo sguardo corre sulle case, i vicoli, i bar di Bissau: nulla sembra cambiato eppure oggi è un giorno diverso, oggi è morta Dulce, l'ex cantante dei Super Mama Djombo, il suo amore di gioventù. Couto il gran maestro di chitarra sarà per sempre il Dun di Dulce, l'uomo della Kantadura, anche se sono passati trent'anni, anche se lei ha sposato un altro. Mentre cammina la sua mente ripercorre momenti del passato: il successo mondiale del gruppo negli anni Settanta, le tournée in Africa, Europa, Sudamerica, la gloriosa epoca della lotta per l'indipendenza del paese. E intanto cala la notte, carica di umidità, e trapela la notizia del colpo di stato in programma di lì a poche ore. Ma oggi è un giorno diverso, sta per iniziare il concerto che riunirà vecchi e nuovi componenti del gruppo, e sarà un evento memorabile, l'occasione per celebrare Dulce e insieme il tempo che fu. "I più grandi" è un libro sensuale, voluttuoso - corpi che si intrecciano nel caldo soffocante, alberi che trasudano acqua dopo un violento temporale, odore di carne alla brace che si spande nella quiete notturna -, un libro che incarna la musica evocandola attraverso l'atmosfera, i dialoghi indolenti, il sesso, i profumi, il ricordo, in un ritmo coinvolgente che permea ogni frase.‎

‎Prudont Stella‎

‎Dedejme‎

‎br. A Pjatigorsk, città russa del Caucaso settentrionale, Channa prepara i festeggiamenti per i settant'anni del marito Natan, il patriarca dei Saviev. Tutto deve essere come "si deve", così si usa a casa sua, così fanno i ricchi ebrei delle montagne. Ma dietro la calma superficie delle apparenze, molte relazioni si consumano tra incomprensioni e conflitti. La giovane nipote intenta a servire alla tavola degli uomini le pietanze della tradizione, spera di riabbracciare Zina e Dovid, i suoi genitori naturali, che vede solo in rare occasioni: nonna Channa, già madre sette volte, l'ha cresciuta come figlia sua, allontanandola da loro. Avere con sé una bambina le consente l'illusione che il tempo non passi, ma ora paga la violenza di quell'imposizione con la costante paura di perdere l'amore della nipote, che, a sua volta, teme di aver perso l'amore dei veri genitori. Il mondo della tradizione prescrive inflessibili riti generazionali, dentro i quali la libertà personale delle donne passa in secondo piano, condannandole prima al volere paterno, poi a un matrimonio imposto e infine a una maternità celebrata da canzoni e poesie, ma sempre senza un vero appagamento. Sul finire del secolo scorso, però, la modernità si insinua anche in una società in cui rispettare le tradizioni sembra l'unico modo per vivere tranquilli. Quale sarà, a quel punto, il limite tra il perpetuarsi dei modelli del passato e la dirompenza delle nuove generazioni?‎

‎Pruetz, Sigurd‎

‎Cornelius oder Weil man dann etwas anderes findet‎

‎Roman. Weinheim, Beltz & Gelberg, 1999. 246 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp.‎

‎"Die Geschichte einer beginnenden Pianistenkarriere... ein durch Sprachwitz und Phantasie gekennzeichneter Großstadtroman" (Jury des Oldenburger Kinder- und Jugendbuchpreises).‎

Bookseller reference : 110451 ISBN : 340779794

Number of results : 54,333 (1087 Page(s))

First page Previous page 1 ... 808 809 810 [811] 812 813 814 ... 852 890 928 966 1004 1042 1080 ... 1087 Next page Last page