|
Pressburger Giorgio
La legge degli spazi bianchi
br. Arriva nelle sale cinematografiche il film "La legge degli spazi bianchi" di Mauro Caputo, presentato alla Mostra di Venezia e ispirato al primo dei cinque racconti di questo libro. In una fredda mattina d'inverno, il dottor Fleischmann è costretto ad affrontare l'inizio di una progressiva perdita di memoria. Medico e uomo di scienza, si ritrova suo malgrado in un universo dominato dai misteriosi rapporti tra il destino e i meccanismi che regolano la vita. E giunge alla conclusione che dà il tono alla raccolta: «Tutto è scritto negli spazi bianchi. Tra una lettera e l'altra. Il resto non conta».
|
|
Pressburger Giorgio
Racconti triestini
ril. Alcune raccolte di racconti, pur parlando apparentemente di storie individuali, nel loro insieme mirano a rappresentare un luogo, una città. Così per esempio 'Gente di Dublino' di James Joyce, o le 'Cinque storie ferraresi' di Giorgio Bassani. Questi luoghi a loro volta sono una metafora dell'umanità, se non dell'Universo intero. Il racconto non è un genere minore, anzi. Alcuni dei libri più belli della storia della letteratura sono cresciuti proprio sul terreno del racconto. Soltanto la moda e l'editoria degli ultimi decenni hanno respinto questo genere nel reclusorio delle opere minori, se non proprio di poco valore, anche se nella nostra tradizione ci sono esempi altissimi, tra quelli di maggior rilievo della Storia della letteratura. Che cosa desidera fare Pressburger con questi suoi racconti? La città di Trieste in sé è già stata consacrata da tempo come luogo letterario, è nota per questo - si può dire - in tutto il mondo. Quindi, con il suo inserirsi nella tradizione letteraria di Trieste, probabilmente l'autore intende dichiarare una tendenza e l'accettazione di una regola che rifiuta il ruolo di intrattenimento a costo zero. Rivendica invece quello che fino a non molto tempo fa pareva un requisito necessario: un valore diverso da quello del puro divertimento, che oggi invece pare essere l'unico elemento indispensabile.
|
|
Presse- und Informationsamt der Bundesregierung
Aufbruch in die 70er Jahre. Regierung Brandt-Scheel. Bilanz der ersten zwei Jahre.
22. Oktober 1971. 8°. 119 Seiten. Broschur.
Bookseller reference : 31618
|
|
Presse- und Informationsamt der Bundesregierung (Hrsg.)
Bonner Almanach 1971
Bonn, Selbstverlag, 1971. -- Broschiert -- 8°
Bookseller reference : 006511
|
|
Presse- und Informationsamt der Bundesregierung (Hrsg.)
Bonner Almanach 1974. Mit Sonderteil : 25 Jahre Jahre Bundesrepublik Deutschland
Bonn, Selbstverlag, 1974. -- Broschiert -- 8°
Bookseller reference : 006509
|
|
Presse- und Informationsamt der Bundesregierung (Hrsg.)
Bonner Almanach 1975
Bonn, Selbstverlag, 1975. -- Broschiert -- 8°
Bookseller reference : 006510
|
|
Presse- und Informationsamt der Bundesregierung (Hrsg.)
Bonner Almanach 1980/81 - Politik zum Nachschlagen
Bonn, Selbstverlag, 1981. -- Broschiert -- 8°
Bookseller reference : 006508
|
|
Presser Jacob
La notte dei girondini
brossura
|
|
PRESSEVERBAND BERLIN:
Wie hätten Sie's denn gern? Almanach zum Presse- und Funkball 1953.
18,5 x 19 cm. 49 S. + Werbeanhang. Folierter Original Karton mit farbig illustriertem Deckeltitel. Einband etwas berieben und beschabt, Folierung an den Kanten stellenweise etwas gelöst, Titel etwas fleckig, sonst innen sauber und gut erhalten. Mit zahlreichen Abbildungen nach Zeichnungen und Karikaturen.
|
|
Pressi Giulia
After life. Memorie di amori e non
brossura È un testo che vive di vita propria, e che può servire a chiunque ci si ritrovi vagamente un po'. Ognuno di noi ha vissuto qualcosa nella vita che lo ha cambiato per sempre. Ognuno di noi porta delle ferite che deve curare e rimarginare. Questo è un testo dedicato a chiunque voglia fare un viaggio nelle emozioni e nelle sensazioni e ritrovare sé stesso in mezzo alla tempesta. Non ci sono capitoli. Perché in questa storia non c'è un ordine. Come nella vita, l'ordine lo ritroviamo man mano che proseguiamo.
|
|
Pressler, Mirjam
Ben und Lena im Kindergarten
Bindlach, Loewe, 2003. 4to. Durchgehend farbig illustriert von Dagmar Geisler. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 143982
|
|
Presta Marco
Il piantagrane
brossura Gli italiani non sono portati per la rivoluzione. Bravissimi nel tiro al piattello e irraggiungibili nell'arte culinaria, la rivoluzione non rientra però nell'elenco delle loro specialità. In centinaia d'anni, mentre francesi, americani e russi si ribellavano all'andamento della propria Storia, gli italiani sceglievano strade alternative quali la diplomazia, l'iniziativa individuale, l'attesa della dipartita naturale del nemico, il superenalotto. "Il piantagrane" si svolge in un Paese che somiglia molto all'Italia dei giorni nostri. Narra la vicenda di un individuo qualunque che, suo malgrado, si trova a innescare un grande, strabiliante, radicale cambiamento. A causa della sua semplice presenza, tutti cominciano ad agire secondo logica e buonsenso. Addirittura secondo coscienza. Si tratta di un pericolo enorme, che nessuna società occidentale può permettersi di affrontare: il pover'uomo, quindi, diventerà ben presto oggetto di una feroce caccia da parte dei servizi segreti. Qualcuno cercherà di aiutarlo, inviandogli l'angelo custode più grottesco e maldisposto che si possa immaginare: un omino forzutissimo, che frulla parole storpiate dall'ignoranza e da un'oscura sapienza. E così il destino del pianeta e la possibilità stessa di una rivoluzione saranno nelle piccole mani di una coppia stralunata.
|
|
Presta Marco
L'allegria degli angoli
br. Lorenzo è un geometra, ma ha imparato a proprie spese che di geometrico a questo mondo c'è veramente poco. Le rette parallele, nella realtà, finiscono spesso per incontrarsi, e il quadrato costruito sull'ipotenusa, probabilmente in modo abusivo, non equivale mai alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Vive con la madre, circondato da un piccolo gruppo di amici, tra cui Massimo, pervaso da un'insana passione per gli articoli da bagno, e Fabio, detto "Il Tranquillizzatore" per la sua capacità di confortare tutti con prevedibili ma graditissime frasi di rito. Lorenzo è serenamente disperato, perché gli manca una cosa fondamentale: il lavoro. Così si piega a fare di tutto, persino la statua vivente in una piccola piazza del centro. Trasformandosi da mite geometra a faraone immobile, dal suo angolo comincerà a vedere il mondo. Osserverà il microcosmo che gli sfila davanti: turisti euforici, connazionali annoiati e un cane bruttissimo, ad esempio. E s'innamorerà, molto, di una ragazza che non fa proprio per lui, d'altra parte "all'interno d'ogni amore deve esserci un circuito stampato, fragile e complicato, che lo rende unico e incomprensibile". Piloterà nell'ombra qualche vita che gli è cara, nel frattempo. Ma soprattutto, alla fine, lui, proprio lui, messo all'angolo e spalle al muro, farà un gesto imprevisto che ha la forza di un'esplosione: uno di quei gesti che possono inaugurare una nuova vita.
|
|
Presta Marco
L'allegria degli angoli
br. Lorenzo è un geometra, ma ha imparato a proprie spese che di geometrico a questo mondo c'è veramente poco. Le rette parallele, nella realtà, finiscono spesso per incontrarsi, e il quadrato costruito sull'ipotenusa, probabilmente in modo abusivo, non equivale mai alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Vive con la madre, circondato da un piccolo gruppo di amici, tra cui Massimo, pervaso da un'insana passione per gli articoli da bagno, e Fabio, detto "Il Tranquillizzatore" per la sua capacità di confortare tutti con prevedibili ma graditissime frasi di rito. Lorenzo è serenamente disperato, perché gli manca una cosa fondamentale: il lavoro. Così si piega a fare di tutto, persino la statua vivente in una piccola piazza del centro. Trasformandosi da mite geometra a faraone immobile, dal suo angolo comincerà a vedere il mondo. Osserverà il microcosmo che gli sfila davanti: turisti euforici, connazionali annoiati e un cane bruttissimo, ad esempio. E s'innamorerà, molto, di una ragazza che non fa proprio per lui, d'altra parte "all'interno d'ogni amore deve esserci un circuito stampato, fragile e complicato, che lo rende unico e incomprensibile". Piloterà nell'ombra qualche vita che gli è cara, nel frattempo. Ma soprattutto, alla fine, lui, proprio lui, messo all'angolo e spalle al muro, farà un gesto imprevisto che ha la forza di un'esplosione: uno di quei gesti che possono inaugurare una nuova vita.
|
|
Presta Marco
Un calcio in bocca fa miracoli
brossura "Io non ho più interesse per niente e nessuno, rubo penne, passeggio per strade degradate, sbavo per una portinaia e basta, basta così", dice di sé il narratore di questa storia, un vecchiaccio sgradevole e scorretto, burbero, perfido. Irresistibile. E se la portinaia di cui si è invaghito - una donna sulla sessantina, attraente, 'sciabile'- accetta la corte di un barista con i denti rifatti; se la sua ex moglie, che era "un vortice di generosità, di capricci, di ovulazioni, di piccole iniziative stupefacenti", lo guarda come se fosse il suo gommista; se con la figlia parla per lo più del tempo, a lui non resta che raccontare, divagando, di tutto questo. E raccontare di Armando, il suo migliore amico. La parte buona del carciofo che è lui. Una persona rara, gentile, positiva. Con un progetto folle in testa. Sì, perché se tutti vogliono lasciare qualcosa dopo la loro morte, "chi una tabaccheria avviata, chi un grande romanzo, qualcun altro una collezione di lattine di birra", Armando vuole lasciare un amore. Si è messo in testa che due ragazzi del quartiere che ancora non si conoscono, Chiara e Giacomo, sarebbero una coppia perfetta, e intende dare una mano al destino. Pretesa, questa, che l'intrattabile vecchiaccio reputa ridicola e tenta di osteggiare in tutti i modi. Ma dopo aver impiegato oltre settant'anni per convincere gli altri a non contare su di lui, si ritroverà coinvolto dalla fastidiosa, insistente, implacabile fiducia nella vita di Armando.
|
|
Prestia Giacomo
Operazione 1009
br. Un antefatto orribile e tragico, un marchese dal passato misterioso e un'inchiesta che si intreccia con un piano d'azione sofisticato quanto ardito, che prova a ristabilire la giustizia in un continuo susseguirsi di colpi di scena. Romanzo d'azione, thriller, ma anche indagine sui lati oscuri dell'animo umano, sullo sfondo di un paesaggio toscano insieme ameno e inquietante. Il testo di Giacomo Prestia trascina il lettore nel suo andamento serrato senza mai mollarlo, attraverso una trama poderosa scandita da episodi di calligrafica vividezza e personaggi dai lineamenti indimenticabili.
|
|
Prestifilippo Nicoletta
Gli amori malati
br.
|
|
Prestifilippo Nicoletta
La bellezza dell'attesa
br. Vivere una vita su misura delle proprie speranze ed esigenze è una questione di equilibrio: accade a Selene, che avanza lungo le pagine con passo leggero. Mette in ordine gli ambienti vivaci di una scuola di paese: è il suo lavoro, la sua distrazione, il fulcro di un'esistenza in bilico che le offrirà un appiglio, una stabilità, persino degli affetti da coltivare. Ne ricava così il senso dell'abitudine, dell'esperienza acquisita, della sorpresa sempre acquattata dietro l'angolo, che toglie il respiro ogni volta che può. Una traccia che non sbiadisce e ricalca il sentiero delle piccole cose: un amore passato e presente, la teoria delle possibilità sfogliata con lentezza in ogni direzione, fino all'incontro decisivo con Maurizio. È un avvicinarsi lieve, incerto e graduale, denso di tentativi. Un impegno dolce e voluto da entrambi, un cenno dell'inizio che verrà.
|
|
Prestinari Giancarlo
Memorie biologiche di un ribelle
br. Non sono un medico, non sono uno scrittore, ma voglio comunque raccontarvi una storia che per molti anni ho custodito gelosamente nelle profondità della mia memoria. Se ne avrete voglia vi prenderò per mano accompagnandovi in quello che da molti anni considero parte del mio mondo. Prima di cominciare vi chiedo di abbandonare ogni preconcetto. Siate mentalmente aperti. Dimenticate temporaneamente tutto quello che credete di sapere. Lasciate fuori da questa lettura tutto ciò che avete visto in tv, letto sui giornali o su internet. Non cercate di far combaciare i pezzi di puzzle che vi fornirò con quelli già in vostro possesso. Cercate piuttosto di acquisirne uno completamente nuovo, o almeno cercate di intravederne i contorni. Può darsi che voi siate tra quelli che già conoscono le 5 Leggi Biologiche del Dr. Hamer, o forse no. Non fa alcuna differenza. Se riuscirete a mantenere ben salda l'attenzione dalla prima all'ultima pagina, vi garantisco che al termine di questo volume la vostra vita non sarà più la stessa. Se siete tra quelli che già conoscono l'argomento, mi auguro che voi possiate acquisire differenti sfumature ed elementi che prima non riuscivate a cogliere. E adesso aprite questo libro, entrate e seguitemi...
|
|
Prestipino Andrea
Il gioco di Dio
brossura C'è veramente la mano di Dio dietro la condanna del sistema capitalistico in piena crisi? Esiste una via d'uscita per salvare il nostro splendido pianeta dalla furia consumistica dell'occidente? Qual è il destino del genere umano nelle generazioni a venire? Andrea Cristiani è un ragazzo come tanti, alla soglia dei quarant'anni. Vive in provincia di Pisa, ha un lavoro ben pagato, una bella casa, una splendida compagna. Però è un sagittario, un sognatore, ama viaggiare e vorrebbe girare il mondo zaino in spalla e raccontare il mondo stesso alla gente per mezzo della sua penna sempre affilata. Per questo, ormai da mesi sta pianificando di trattare l'uscita dall'azienda per andare incontro alla sua Leggenda Personale. Il sogno sta per diventare realtà. E la forza di una scelta così coraggiosa gli deriva dall'aver abbracciato, anni prima, la filosofia di vita buddista. In dieci anni, coltivando un karma solido, ha cambiato il suo modo di essere ed oggi è una persona serena e sorridente, governa le emozioni ed è sempre pronto ad offrire un gesto buono a chi è più sfortunato di lui. Per anni ha salito la scala sociale, poi ha capito che non era il senso della vita e ha scelto di cambiare rotta. Pianificando un futuro libero dalle catene della società moderna. Crede ciecamente in Dio, lo ha trovato con gli anni, e sente che Dio stesso apprezza il nuovo Andrea Cristiani e quello che ha avuto la forza di diventare. Un giorno, uno di quelli in cui si annoia pensando al presente e si emoziona pensando al suo progetto di vita, riceve una telefonata. È uno sconosciuto, che si presenta come head hunter che vuole offrigli un'opportunità di lavoro. Si incontrano e quello che viene fuori ha dell'incredibile. La lunga mano dell'intelligence è arrivata fino a lui. Una società di sicurezza privata, al soldo del governo americano e specializzata nell'infiltrare in giro per il mondo i profili giusti, al fine di reperire informazioni su personaggi scomodi e che potenzialmente potrebbero rappresentare una minaccia per le economie occidentali, l'ha scelto attraverso un processo di selezione, durato anni, per farlo entrare nell'organizzazione affidandogli un incarico già ben delineato. Per il quale Andrea Cristiani, per quello che è, per come ha vissuto, per il suo curriculum di esperienze e personalità, è tagliato come un abito ricamato da un sarto napoletano. Al termine di un lungo dialogo, il protagonista è pronto a lasciare tutto, lavoro, casa, famiglia, città, per buttarsi in questa nuova avventura, nonostante le mille domande a cui ancora non ha avuto risposta. Andrà tutto per il verso giusto? Scappare, fuggire, sparire. Sarà l'inizio di un lungo viaggio, dell'avventura di un corpo e dell'anima, della meditazione e della prossimità al Creatore, degli interrogativi sul perché il Destino gli abbia riservato tutto questo e su quale sia il suo ruolo in questa vita. Andrea avrà presto le risposte. Dio sta tessendo la tela per la condanna dell'occidente e per gettare un'ancora di salvezza al genere umano. E adesso ha bisogno di lui, niente è successo per caso. Quando scoprirà le carte, Cristiani capirà di essere finito direttamente nella tana del lupo, del contropotere cospiratorio assoluto, e la missione per la quale era stato scelto comincerà proprio dall'altro capo del mondo. Sarà una sfida lunga e difficile, fatta di equilibri sottili, dialoghi profondi, astuzie, amicizia, coscienza, amore. Ma anche di ira e vendetta. Un partita giocata sul filo del rasoio per cambiare le sorti dell'umanità. Il Dio che illumina. Solo Lui conosce già l'epilogo...
|
|
Prestipino Luigi
Un carusu da Judeca
br.
|
|
PRESTON, Fred (das ist Alfred Probst)
Die Geisterreiter. (Mit Original Schutzumschlag!). Wild-West-Roman.
Balve in Westfalen:, Hönne., 1952. 272 S. Original Pappband mit farbig illustriertem Rücken- und Deckeltitel, Supronyl-Kunststoffüberzug und Original Umschlag mit farbig illustriertem Deckel- und Rückentitel. Kopffarbschnitt. 1. Auflage. Umschlag etwas berieben und gerändert, Deckeltitel mit kleiner Stauchung an der Stehkante und an unterer Ecke. Papierbedingt etwas gegilbt, Schnitt mit 2 kleinen Flecken, sonst gut erhalten. Kein Bibliotheksexemplar! (=Texas-Tiger).
Bookseller reference : 35485A
|
|
PRESTON, Fred (das ist Alfred Probst):
Die Geisterreiter. (Mit Original Schutzumschlag!). Wild-West-Roman.
1. Auflage. 272 S. Original Pappband mit farbig illustriertem Rücken- und Deckeltitel, Supronyl-Kunststoffüberzug und Original Umschlag mit farbig illustriertem Deckel- und Rückentitel. Kopffarbschnitt. (=Texas-Tiger). Umschlag etwas berieben und gerändert, Deckeltitel mit kleiner Stauchung an der Stehkante und an unterer Ecke. Papierbedingt etwas gegilbt, Schnitt mit 2 kleinen Flecken, sonst gut erhalten. Kein Bibliotheksexemplar! Zum Autor: Geboren am 4. September 1906 in Oer-Erkenschwick. Verfasser zahlreicher Western-Romane. Er starb am 24. März 1974 in Datteln. Weiteres Pseudonym: Henner Heimbach. Siehe auch Kosch, 3. Aufl., Bd. 12, 1990 – Dt. Bibliothek.
|
|
Preta Maria Concetta
Angela «La Malandrina». Storia di brigantaggio e libertà
brossura Si tratta di un monologo - confessione in cui Angela, una contadina della seconda metà dell'800, fuggita da casa per disperazione, si dà alla macchia consegnandosi ad una banda di briganti che infestano la Sila, il "gran bosco d'Italia". La protagonista vivrà un'avventura umana in cui si mescolano coraggio e paure, rischio e gloria. Ne rimane come ricordo un soprannome, Malandrina, e il giudizio affidato ai posteri, che dovranno leggere nella sua vicenda umana una "contro-storia" avvincente, in cui risulta fondamentale il tema degli umili, mai vinti, e del loro riscatto. Una storia fatta da una donna, esclusa dalla storia, che metterà a nudo le sue riflessioni, le sue angosce, la speranza in un domani migliore per chi verrà. Un monito o un insegnamento, condotto con lucidità e passione, che svela il vero volto del Sud alle prese con i problemi dell'unificazione d'Italia e ruolo indiscusso dei briganti come fautori di un "nuovo ordine". Accanto alla narrazione, la rievocazione di fatti storici e la bellezza struggente della natura, che accompagna gli stati d'animo di Angela, convinta fino alla fine del suo ruolo e che con determinazione porterà a compimento la sua "missione".
|
|
Preta Titti
Dai che ce la fai
brossura Racconti adolescenziali su temi di scottante attualità come il bullismo, l'anoressia, l'incomunicabilità tra figli e genitori, che fotografano la realtà di oggi con un linguaggio mimetico e avvincente e presentano situazioni realistiche in cui, piccoli e grandi, possono rispecchiarsi. Un volumetto adatto a giovani lettori che vogliano appassionarsi alle singole vicende, per poi trarre da ogni storia le giuste conclusioni, confrontandole con fatti davvero accaduti. Non solo da leggere a scuola per studio.
|
|
Preta Titti
Gli occhi neri di Aisha
br. L'opera è incentrata sulla commovente vicenda della piccola profuga di guerra Aisha che, insieme al fratello Youssef, dopo un'odissea sul mare, troverà scampo sulle coste della Calabria. Parallela alla narrazione, è la descrizione degli stati d'animo dei fratellini e dei loro genitori, Sayyid e Fatima, la cui vita viene sconvolta dalla guerra a Tripoli dopo la caduta del regime di Gheddafi. Il racconto ha un opportuno taglio didattico ed è corredato di opportune note esplicative, approfondimenti geo-storici e narratologici, problematiche attuali sul mondo islamico. In appendice, si trovano la storia di Renata e quella di Hassan, ovvero due modi di vivere l'emigrazione e l'immigrazione oggi. Infine, l'omaggio dell'autrice a due grandi scrittrici del '900: Fatema Mernissi e Assja Diebar, recentemente scomparse, che nelle loro opere hanno offerto uno spaccato autentico della condizione femminile (e non solo) dei loro paesi d'origine: il Marocco e l'Algeria.
|
|
Pretari Silvana; Pecchiura Franca; Ramazzina M. (cur.)
Due vite. La vita di Maria, dalla Lunigiana ad Alessandria d'Egitto
br. Due vite... Realmente possiamo dire che l'esistenza di molte persone si compone di due o più vite. Quante volte, per cause non volute o per scelte precise e determinate, viviamo condizioni, ambienti, conoscenze, amicizie e amori diversi. È la storia di Maria, una donna che ha attraversato due secoli, l''800 e il '900, solcato mari che l'hanno portata dai monti della Lunigiana alle aride città d'Egitto, assaporato la povertà e la ricchezza, l'amore e la tragedia, il caldo e il freddo, la vivacità e la povertà di pensiero... È la storia una donna che, grazie alla sua forza, ha saputo sempre rinascere dalle proprie sconfitte, trasformandole in opportunità.
|
|
Prete Antonio
Trenta gradi all'ombra
br. "Trenta gradi all'ombra", trenta movimenti narrativi verso l'ombra e sull'ombra: un tema antico, esplorato e reinventato a partire dall'esperienza del bambino che, in un paese assolato del meridione, legge all'ombra di un albero. Scienza fisica dell'ombra e favola si annodano in una prosa che ha il ritmo del racconto ma guarda alla poesia. L'origine della pittura, il mito della caverna, la paura atavica di perdere la propria ombra, il ruolo dell'ombra nell'eclisse lunare e solare, il teatro delle ombre, la favola di Amore e Psiche, la favola di Andersen, le inquietudini di un cartografo celeste, sono alcuni passaggi di un libro scritto in una lingua tersa e liquida, che dell'ombra afferra la materia, il segreto e il sollievo.
|
|
Preti Luigi
Dialoghi della nuova frontiera
bross. edit. con velina
|
|
Preti Marco
Il corno del vento
br. «La vetta del Corno del Vento luccicava altissima, ancora nel sole. Un pennacchio di neve rosa si alzava dalla cupola di granito del bunker austriaco stagliandosi nell'aria trasparente. Sembrava il fuoco di una fiaccola olimpica.» Adamello estate 1917. A un gruppo di alpini viene affidata la missione di impossessarsi del bunker costruito dagli austroungarici in cima al Corno del Vento. L'impresa è disperata e grande, ma ancor più grande è la loro audacia. È infatti da quella postazione fortificata, a 3440 metri di quota, che i Kaiserjäger tengono sotto scacco l'avanzata delle truppe italiane sul Pian di Neve. A condurre la cordata di alpini è Brando dei Rambaldi, un ventiseienne sottotenente del Gruppo Skiatori dell'Ortler che già conosce la parete. Rimasto solo, asserragliato nel bunker sottratto al nemico, il giovane ufficiale terrà sotto controllo l'intero versante orientale dell'Adamello. La sua storia e il suo coraggio attireranno verso il Corno del Vento persino lo scrittore inglese Rudyard Kipling, accompagnato da una giornalista americana.
|
|
Preti Marco
Il ghiacciaio di nessuno
br. Nell'estate del 1914 un ragazzo si arrampica sulla parete inviolata del Cornetto di Salarno. I muscoli tesi, le mani tagliate dalle corde di canapa, lo sguardo fisso verso la cima: Italo Cattaneo non sa che quella sarà la sua ultima estate di pace, la sua ultima scalata innocente. Di lì a poco per lui si aprirà l'inferno della Grande Guerra. Arruolato negli Alpini e destinato alla Compagnia Autonoma "Garibaldi", Italo si troverà a vivere e a combattere la guerra sulle vette, a quota tremila, lungo il gelido confine del Ghiacciaio di Nessuno che divide l'esercito italiano da quello austriaco. Un romanzo d'azione liberamente ispirato dalle leggendarie imprese dei Diavoli dell'Adamello, doloroso come la sorte di migliaia di soldati morti tra le rocce, entusiasmante e commovente come il patto d'amore e rispetto che lega gli uomini delle montagne. Una storia dominata dal profilo maestoso della cima dell'Adamello, immensa e crudele, palestra di ardimento, di coraggio e di vita.
|
|
PRETTEJOHN Elizabeth. editor
After the Pre-Raphaelites : Art and Aestheticism in Victorian England.
New Brunswick: Rutgers University Press 1999. Firsrt edition paper issue. Small quarto card covers pp. xii 265; illustrated. Contibutions include: Alastair Grieve on "Rossetti and the scandal of art for art's sake in the early 1860s"; Elizabeth Prettlejohn on "Walter Pater and aesthetic painting"; Robin Spencer "Whistler Swinburne and art for art's sake"; Anne Koval "The 'Artist's' have come out and the 'British' remain: the Whistler faction at the Society of British Artists"; Robyn Asleson " Nature and abstraction in the aesthetic development of Albert Moore"; Caroline Arscott "Poynter and the arty"; Kate Flint "Edward Burne-Jones's The Mirror of Venus: surface and subjectivity in the art criticism of the 1870s"; Colin Cruse " Versions of the Annunciation: Wilde's Aestheticism and the message of beauty"; Whitney Davis " The Image in the middle: John Addington Symonds and homoerotic art criticism"; Alison Smith "The 'British Matron' and the body beautiful: the nude debate of 1885"; and Michael Hatt " Physical culture: the male nude and sculpture in late Victorian Britain". Fine. New Brunswick: Rutgers University Press, (1999). Firsrt edition, paper issue. unknown
Bookseller reference : 20532 ISBN : 0813527511 9780813527512
|
|
Pretto Sergio
Sulle strade di Miguel
br. Sei ragazzi, un sogno, una corsa, l'Argentina. Una storia incompleta, un finale da riscrivere: un giovane maratoneta scomparso nel nulla, i suoi diari come briciole a tracciare un viaggio alla ricerca di un'utopia, la speranza di farcela, una verità perduta negli anni bui dell'America latina, fra squadracce militari e madri coraggio di desaparecidos. Un romanzo di formazione lungo una linea non sempre retta di chilometri sudati. La corsa di Miguel parte da Roma e finisce fra le baracche di Buenos Aires; sospira negli amori di sei adolescenti che percorrono strade già tracciate eppure vergini, in una maturazione intima urlata, meravigliosa e disperata. Si cresce un po' con Lavinia, feroce e appassionata, con Emiliano e Alessandro e i loro sogni di giustizia, con Federica e Arianna, frenetiche e fiduciose, e con Luca, che si crede cinico ma ha soltanto paura. E Miguel. Miguel che sopravvive agli orrori, che respira e rivive a ogni passo, un piede dopo l'altro, in questa corsa che ogni anno lo celebra non solo a Roma, dando il via a un andare commovente, il traguardo della vita ad aspettare.
|
|
Preußer, Louise u. Olga zu Eulenburg
Unter blühenden Blumen
Worte von Similde Gerhard. Waltrop, Manuscriptum, 2005. 4to. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen u. farbigen Illustrationen. 20 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 174736
|
|
Preußler, Otfried
Bei uns in Schilda
Die wahre Geschichte der Schildbürger nach den Aufzeichnungen des Stadtschreibers Jeremias Punktum. 6. Auflage. Stuttgart, Thienemann, 1965. Mit zahlreichen Illustrationen von Fr. J. Tripp. 127 S. Illustrierter Or.-Hlwd., illustrierte Vorsätzen. - Titel mit durchgestrichenem Besitzvermerk (schlägt etwas durch).
Bookseller reference : 170504
|
|
Preußler, Otfried
Die dumme Augstine
Stuttgart, Thienemann, 1972. Fol. Durchgehend farbig illustriert von Herbert Lentz. 13 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Rückendeckel mit Fehlstelle im Gelenk. - Buchblock vorne u. hinten neu befestigt
Bookseller reference : 68074
|
|
Preußler, Otfried
Die Glocke von grünem Erz
2. Auflage. Stuttgart, Thienemann, 1977. Fol. Durchgehend farbig illustriert von Herbert Holzing. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Kapitale mit kl. Beschädigungen repariert.
Bookseller reference : 142800
|
|
Preußler, Otfried
Pumphutt und die Bettelkinder
O.O., NSB Buch + Phono-Club (Lizenz: Thienemann), ca. 1981. Fol. Durchgehend farbig illustriert von Zdenek Smetana. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Kapitale bestoßen. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 177921
|
|
Preve Marco
C'è vita su Google Maps? E altre storie quasi inverosimili
br. Un ladro d'appartamento spaventato dall'altezza, il capo di un call center ossessionato dai vestiti, un laureato precario vittima della dermatite e soggiogato dalla furia iconoclasta della Rete. Donne e uomini alla ricerca di una svolta, di una sicurezza, un'emozione, un riconoscimento, di un qualche posto in una realtà in cui vivono senza sentire di farne parte. Un bisogno che alcuni incontrano quasi casualmente per strada come la romantica autista di un bus, e che altri invece perseguono come obiettivo famigliare obbligando i propri cari appena deceduti a continuare a vivere su Facebook. Oppure costruendo comunità artificiali attorno al tavolo di un buffet. Storie che appaiono quasi inverosimili come i due amanti in "loop" di Google Maps. Ma solo quasi.
|
|
Prevedello Enrico
Le stelle mobili del sottosuolo
br. Quando Antonio ? affranto dalla perdita della compagna ? tenta il suicidio, il mondo si capovolge. E lo salva. Tutto cade e lui deve lottare per non precipitare in un cielo che inghiotte ogni cosa. Sopra la testa ci sono strade su cui non cammina più nessuno; sotto, il vuoto. L'unico che gli è rimasto vicino è Ctonio, l'avvoltoio che credeva d'aver cacciato da tempo insieme al ricordo di lei. Dal suo appartamento, Antonio osserva l'assurda catastrofe, ne ascolta il silenzio. Sa che ci sono dei superstiti e deve capire come trovarli. Tra droni sentinella, orti in cassetta e ponti sospesi tra le nuvole, scoprirà un'umanità che resiste e capirà che la speranza, a volte, è dove non l'avresti mai cercata.
|
|
Previati Cristiana
Au contraire. Cenni di vizio
br. Un punto di vista alternativo e un'analisi che pone più domande di quante risposte fornisce: è questo ciò che l'autrice consegna al lettore, immaginandolo incuriosito dalla natura ambigua e arcana di ciò che è definito come peccato. Ripercorrendo senza preconcetti i sette vizi capitali, Cristiana Previati osserva la loro mancanza di univocità, condividendo talvolta la sua opinione personale; se ne conclude che spesso resiste un'interpretazione tradizionale ardua da superare. Una concatenazione di riflessioni per guardarci dentro e scoprirci tutti attratti e respinti dall'ombra suadente di ciò che è peccaminoso.
|
|
Previato Grazia
I colori di un'idea
brossura Noemi scopre che il notaio Guido vuole lasciare la città. Sconvolta, si precipita d'amico confidandogli che è attratta da lui. L'ammissione basta a far emergere la difficoltà dell'uomo a rapportarsi con il gentil sesso, trasformando la confessione in un enigma che tormenta. Il legame dei due s'inasprisce quando devono collaborare insieme. All'architetto Noemi viene affidato il compito di terminare la Sagrada Família di Gaudí e a Guido di certificare il suo lavoro. A beffare i protagonisti ci si mette anche il destino: il notaio viene accusato di concussione e il sospetto che questa vicenda porti ad un rallentamento dei lavori della chiesa, spinge le autorità locali ad aprire il Tempio anche alle celebrazioni religiose, incuranti dello stato dei lavori. Noemi si rende conto di essere in trappola e di non avere tempo per finire l'opera. Di pari passo Guido reagisce male alle perquisizioni e agli interrogatori. Entrambi sembrano avvinghiati ad un fato avverso che vince sulla volontà umana. Per Guido, Noemi rimane una presenza importante, alla quale confidare la sua più grande aspirazione: diventare padre. La soluzione della giovane farà capire al notaio il valore della generosità e dell'amicizia.
|
|
Previato Grazia
Rossoanice
brossura Olivier, rinomato ebanista francese e incallito latin lover, viene ingaggiato dalla proprietaria di una residenza storica, per recuperare e restaurare gli arredi della villa, al fine di ottenere il certificato di qualità previsto per questo tipo di dimora. L'esperto in restauro adempie al suo incarico concedendosi continue distrazioni amorose, data l'irraggiungibilità della committente, affatto ammaliata dal parigino. Ad ogni incontro con il gentil sesso Olivier sarà obbligato a mettersi continuamente in discussione e ad intraprendere un viaggio di non ritorno alla scoperta dell'amore nella sua complessità. I dubbi e le insicurezze del protagonista influiranno pesantemente sulla sua autostima e sul suo ego, obbligandolo a rivedere tutti i suoi credo.
|
|
Previato Grazia
Rossoanice
brossura Olivier, rinomato ebanista francese e incallito latin lover, viene ingaggiato dalla proprietaria di una residenza storica, per recuperare e restaurare gli arredi della villa, al fine di ottenere il certificato di qualità previsto per questo tipo di dimora. L'esperto in restauro adempie al suo incarico concedendosi continue distrazioni amorose, data l'irraggiungibilità della committente, affatto ammaliata dal parigino. Ad ogni incontro con il gentil sesso Olivier sarà obbligato a mettersi continuamente in discussione e ad intraprendere un viaggio di non ritorno alla scoperta dell'amore nella sua complessità. I dubbi e le insicurezze del protagonista influiranno pesantemente sulla sua autostima e sul suo ego, obbligandolo a rivedere tutti i suoi credo.
|
|
Previato Grazia
Un pettirosso per gioco
brossura Denver, una giovane donna pensa sia arrivato il momento di partire per un lungo viaggio. Ad accompagnarla è Vic: introverso e sensibile, con lentiggini e capelli rossi. Non lontano dalla Route 66, il dodicenne viene stordito e addormentato. Al risveglio, dopo alcune ore dall'aggressione, Vic scopre di essere in mezzo a una strada: della madre e del camper nessuna traccia. Convinto di riuscire a ritrovare la donna, parte in treno per la Grande Mela. Per Vic inizia un periodo di stenti e di solitudine. Viene continuamente derubato e ingannato, finendo sotto un ponte lasciandosi vivere. Lo nota una ragazzina di nome Iris con la quale stringe amicizia. Il giovane accanto a Iris, ritrova il calore della famiglia e la fiducia di poter riabbracciare la madre. Leo, il padre della ragazza, avvalendosi della collaborazione di un detective, tenta l'impossibile. Avvicina un giovane amico della donna dispersa e recupera alcune tavole di fumetti realizzate da lei. Grazie alla sensibilità di Vic ha la conferma di essere sulla pista giusta. Una la mostra di quadri dedicata alla donna scomparsa, svelerà il senso profondo del viaggio che aveva intrapreso con il figlio.
|
|
Previato Grazia
Un pettirosso per gioco
brossura Denver, una giovane donna pensa sia arrivato il momento di partire per un lungo viaggio. Ad accompagnarla è Vic: introverso e sensibile, con lentiggini e capelli rossi. Non lontano dalla Route 66, il dodicenne viene stordito e addormentato. Al risveglio, dopo alcune ore dall'aggressione, Vic scopre di essere in mezzo a una strada: della madre e del camper nessuna traccia. Convinto di riuscire a ritrovare la donna, parte in treno per la Grande Mela. Per Vic inizia un periodo di stenti e di solitudine. Viene continuamente derubato e ingannato, finendo sotto un ponte lasciandosi vivere. Lo nota una ragazzina di nome Iris con la quale stringe amicizia. Il giovane accanto a Iris, ritrova il calore della famiglia e la fiducia di poter riabbracciare la madre. Leo, il padre della ragazza, avvalendosi della collaborazione di un detective, tenta l'impossibile. Avvicina un giovane amico della donna dispersa e recupera alcune tavole di fumetti realizzate da lei. Grazie alla sensibilità di Vic ha la conferma di essere sulla pista giusta. Una la mostra di quadri dedicata alla donna scomparsa, svelerà il senso profondo del viaggio che aveva intrapreso con il figlio.
|
|
Prevideprato Massimo; Di Carlo L. (cur.)
Le donne del bosco
br. In un villaggio nei pressi di Cracovia, nella seconda metà del 1600, una famiglia è vittima della maledizione di una donna misteriosa e di sua figlia, abitanti di una altrettanto misteriosa casa nel bosco. La vicenda si intreccia, per poi fondersi, alla storia personale di Giambattista Federici, monaco benedettino realmente esistito, stimato da molti come autore di miracoli. A un certo punto della sua vita, Federici viene allontanato a causa delle malelingue e inviato dal vescovo di Brescia nel lontano regno polacco per arginare il dilagare dell'eresia ortodossa, islamica e luterana. Dovrà però scontrarsi duramente con le forze del Male, incarnate dalla misteriosa donna del bosco.
|
|
Previtali Bruno
Storie d'amore e di crudeltà
brossura Due racconti lunghi: "Amore e crudeltà" e "La donna da soma", due schegge di realtà che seppur diverse ci rimandano a un solo, grande sentire. Il coraggio di farsi carico delle proprie esistenze. La prima storia è una storia di amore. Amore nel peccato. Peccato che la protagonista Elisabetta espierà in se stessa pur non negandosi a Carlo, suo marito. Inconsapevole vittima di un istante di debolezza. Nel secondo racconto Rosaria, moglie di Alfredo, vive la violenza del suo uomo con spirito remissivo però mai rassegnato. Fa della sua condizione di donna ormai spezzata un monito e un insegnamento per i suoi due figli. L'amore di questi lancerà una flebile speranza in un'esistenza miseranda.
|
|
Prevost Jean 1901 1944. Valery Paul 1871 1945
Problèmes du roman : sous la direction de Jean Prévost / par Paul Valéry Edmund Jaloux A. Anglès etc.
Lyon : Confluences 1943. First Edition. Near fine copy in the original stiff-card wrappers; edges very slightly dust-dulled and toned. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. Provenance; from the personal library of Professor Lloyd Austin University of Manchester. Physical description; 415 p. ; 23 cm. Notes; Cover-title. Subjects; French fiction. Fiction. Lyon : Confluences unknown
Bookseller reference : 235757
|
|
Prevost, Alain Marc
Le conte du papillon
Paris, Desclée de Brouwer, 1955. 4to. Mit 6 Farbtafeln von Josette u. Suzanne Boland. 45 Bl., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp.; fleckig u. angestaubt, Kanten beschabt, Rücken mit kl. Fehlstelle repariert. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 148853
|
|
|