Bianchini Luca
Siamo solo amici
br. Giacomo è un portiere d'albergo veneziano. Rafael è un ex-portiere di calcio brasiliano. Sono entrambi a un appuntamento con il destino ma l'essere stati davanti a una porta è l'unica cosa che hanno in comune. Il primo, dopo cinque anni di attesa, sta per rivedere la donna della sua vita: una signora sposata il cui mantra è "non si bada a spese", eternamene in conflitto tra i precetti religiosi e quelli astrali. Il secondo insegue un'attrice di telenovela, in fuga dal personaggio che le ha rubato l'anima. In un incontro fortuito e surreale Giacomo e Rafael instaureranno un rapporto singolare a tratti equivoco, che li porterà a capire chi sono e cosa desiderano. A sparigliare i piani, in una storia squisitamente teatrale, ci si metteranno altre due donne: una prostituta d'alto bordo che pensa di assomigliare a Gesù, e una giovane cassiera ostaggio della famiglia meridionale e dei look di Lady Gaga. Sullo sfondo, oltre il via vai dei clienti dell'hotel, una Venezia tratteggiata come un acquerello, lontana dalle cartoline, in cui la gente parla ancora in dialetto, ha paura degli stranieri e non sa rinunciare a un prosecco prima di cena.
|
|
Bianchini Luca
Ti seguo ogni notte
br. Roger Milone ha trentadue anni, una casa in periferia, una sorella, una madre e un lavoro di cui si vergogna un po': vende pentole in una tv locale. Una notte conosce Stella e sente che è la donna della sua vita. Purtroppo è il momento sbagliato, dal momento che è proprio il giorno prima delle nozze della ragazza. Roger decide comunque di inseguire il suo sogno, ma proprio mentre rincorre l'amore, troverà il successo. Grazie a un clamoroso rutto in diretta e a un programma notturno, "Da uomo a uomo", una sorta di "spogliatoio" maschile in cui gli uomini danno e dicono il peggio di sé. Desiderato dai tabloid, invidiato dagli amici riuscirà a ritrovare la via grazie alle sue sane origini periferiche, a un amico transessuale e a una fioraia.
|
|
Bianciardi Luciano
L'integrazione
br. "L'integrazione" è un romanzo del 1960. Narra la storia di due fratelli intellettuali, Marcello e Luciano, che si trasferiscono da Grosseto a Milano, con l'obiettivo di compiere una "mediazione" tra l'Italia centrale e l'Italia del Nord. È una critica aspra e amara, ma anche divertente, dell'industria culturale ed editoriale milanese nel periodo del Boom economico. Le nevrosi quotidiane del mondo editoriale sono qui satireggiate in modo spietato, tra riunioni e discussioni senza senso e il ticchettio incessante dei tacchi a spillo di segretarie tanto volenterose quanto inutili. Il romanzo può essere visto come il secondo tassello di una "Trilogia della rabbia" avviata con "Il lavoro culturale" e culminata con "La vita agra". Con una scrittura corrosiva, Bianciardi ha modo di prendere di mira anche il comportamento quotidiano dei milanesi: "Guardali in faccia: stirati, con gli occhi della febbre, dimentichi di tutto tranne che dei soldi che ci vogliono ogni giorno [...]. Sgobbano, corrono come allucinati dalla mattina alla sera, per comprarsi ciò che credono di desiderare; in realtà quello che al padrone piace che si desideri." Una descrizione di ieri, ma tanto attuale ancora oggi.
|
|
Bianciardi Luciano
La vita agra
br. "La vita agra" segnò per Luciano Bianciardi il momento dell'autentico successo, un successo che non tardò a fare entrare in sofferenza un intelletto indipendente come il suo. Il romanzo, ampiamente autobiografico, vede il protagonista lasciare la provincia e con essa la moglie e il figlioletto per andare a vivere a Milano. L'intento iniziale è far saltare un grattacielo, per vendicare i minatori morti in un incidente causato dalla scarsa sicurezza sul lavoro (il riferimento è all'incidente alla miniera di Ribolla del 1954, in cui persero la vita quarantatré minatori). Ma il protagonista vive in perenne bilico fra voglia di far esplodere il sistema e desiderio di esserne riconosciuto... A cinquant'anni dalla prima pubblicazione nel 1962, "La vita agra" resta uno sguardo sulle conseguenze umane e sociali del boom economico italiano, ricco di una scrittura irrequieta, precisa, impossibile da imbrigliare. Al romanzo si ispirò il celebre film "La vita agra" di Carlo Lizzani, con Ugo Tognazzi che interpretava il Bianciardi/protagonista.
|
|
Bianciardi Luciano; Bianciardi L. (cur.)
Il cattivo profeta
ril. La rivoluzione, il gruppo di boiardi di provincia del Lavoro culturale, alla fine non la fanno mai; Marcello, nell'Integrazione, si ferma prima di scagliare il mattone contro la metropoli che lo asfissia con le sue torri metalliche; il narratore della Vita agra non attua il piano di far saltare in aria il torracchione della grande azienda che ha lasciato morire ammazzati quarantatre minatori. Ma quello che le opere di Luciano Bianciardi hanno rappresentato per l'Italia degli anni sessanta, così ingenuamente imbevuta dei miti del progresso e del miracolo economico, è stato qualcosa di simile a un intero plotone mitraglieri che apriva il fuoco contro il cielo di carta che la proteggeva. Intellettuale corsaro, cantore corrosivo delle contraddizioni della società del benessere, esistenzialista anarchico, Bianciardi è oggi un punto cardinale nel panorama letterario del secondo Novecento italiano. Il Saggiatore ne ripropone in un unico volume tutti i romanzi, i saggi, i racconti e i diari, le molte vite di un irregolare entrato nel canone; dagli anni giovanili dell'impegno nella natia Grosseto - da cui nacquero il libro-inchiesta I minatori della Maremma e il primo romanzo Il lavoro culturale - al trasferimento a Milano; dal racconto del lato oscuro dell'industria editoriale nell'integrazione al capolavoro La vita agra, in cui confluirono tutta l'alienazione del periodo trascorso nel capoluogo lombardo. Fino alla fine, con la riscoperta-rifugio dell'epopea risorgimentale in Aprire il fuoco, romanzo ucronico in cui sulle barricate delle Cinque giornate di Milano, al fianco di Carlo Cattaneo, sfilano Enzo Jannacci e Giorgio Bocca. Curato da Luciana Bianciardi e arricchito della nuova prefazione di Matteo Marchesini, Il cattivo profeta raccoglie tutte le sfumature di un autore che, facendo della sua esistenza appassionante letteratura, è riuscito a immortalare le illusioni, i tic e le miserie dell'infinito presente dell'età post-industriale.
|
|
Bianciardi Marco
L'autrice di best-seller
brossura Una scrittrice commerciale condannata a morte da un gruppo terroristico che perseguita le star dell'industria dell'intrattenimento, un ex dottorando incapace di affrontare la vita, guardie del corpo ed ex tronisti, importanti esponenti del mondo editoriale e professori universitari, vecchi intellettuali di Sinistra e fan di serie televisive. In un'Italia fantastica e al tempo stesso ben riconoscibile, frammenti di storie parallele che a lungo sembrano ignorarsi fino a convergere in un imprevisto finale.
|
|
Bianco Antonio
Pane e lavoro
br. Francesco è un bracciante, ma anche un attivista politico. Insieme ad altri suoi compaesani partecipa attivamente all'organizzazione della Marcia della fame del 1957. Le intenzioni dei manifestanti sono quelle di arrivare a Roma per far conoscere al governo nazionale le condizioni di miseria e di stenti in cui vivono le popolazioni del Fortore. Ma il tragico epilogo della marcia porterà Francesco a fare la scelta più difficile della sua vita.
|
|
Bianco Giorgio
Il cacciatore di foglie secche
br. L'uomo e la ragazzina. La musica e la poesia. L'amore. La catastrofe. Saranno l'anima, una traccia d'inchiostro e una melodia, le chiavi che spalancheranno le porte del suo labirinto, per tornare alla luce, al sorriso, alla speranza.
|
|
Bianco Patrizia
Radici lucane
br. Cos'è il passato se non la chiave per capire il presente? Il senso di impotenza che Teodora prova di fronte alla grave malattia della madre la porta a viaggiare a Matera, per incontrare un anziano zio e disvelare la "commedia umana" in cui arcaici valori della civiltà contadina si ripetono nell'arco delle generazioni sfumando i chiaro-scuri della sofferenza e del riscatto, dell'amore e del rimorso, del sacrificio e della fierezza. Cosa è disposto ad accettare un figlio per conquistare l'amore del padre? Il bisogno di comprendere le origini dell'anaffettività della madre è il primo passo per accettare la sua condizione e distogliere l'attenzione dalle sue sofferenze di bambina? E di contro: fino a che punto l'apparente imparzialità di un genitore, non tenendo conto della diversità caratteriale dei propri figli, nasconde una superficialità socialmente accettata del suo ruolo? La consapevolezza di non riuscire ad avere un rapporto affettivo soddisfacente con la figlia rende il genitore maggiormente vulnerabile psichicamente?
|
|
Bianconi Giovanni
Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro
brossura
|
|
Bianconi Giovanni
Figli della notte. Gli anni di piombo raccontati ai ragazzi
br. Come spiegare gli anni di piombo ai ragazzi di oggi? Come spiegare che in quegli anni si poteva morire ammazzati per strada perché appartenenti allo schieramento politico avverso, o perché considerati simboli di uno Stato che si voleva «abbattere», o peggio perché nel posto sbagliato al momento sbagliato? Questo libro sceglie la prospettiva di quelli che allora erano bambini e ragazzi. Racconta di figlie che hanno asciugato per strada il sangue del padre poliziotto, o che hanno potuto conoscerlo solo attraverso il video registrato dai suoi aguzzini; racconta la quotidianità di un magistrato che condivideva col figlio l'amore per i fumetti e il calcio, e quella di un ragazzino che aiutava il padre a tenere la contabilità in un quaderno, distrutto come la sua esistenza nell'esplosione di piazza Fontana. In questo racconto corale e intimo, al di qua di ogni verità giudiziaria o lacerazione ideologica, ritroviamo tutti il senso vissuto e unitario di quella guerra civile che ha cambiato il Paese per sempre.
|
|
Bianconi Ilaria Rita
La storia di Clarissa
brossura Questa è la storia di Clarissa, una ragazza speciale, che nella sua breve vita ha dovuto affrontare situazioni più grandi di lei. Fra cui il bullismo. Una storia attuale, dove la sua vita s'intreccia con quella di altri ragazzi e ragazze coetanei e non, con momenti di vita famigliare, sociale e scolastica. Una storia avvincente fra scandali e tanto altro...
|
|
Bianconi Maurizio
L'uomo del mondo di sotto. Tra democrazia, postdemocrazia e neodemocrazia
br. Sempre più spesso i governi delle nazioni più evolute sembrano assomigliarsi, la burocrazia aumenta e il ruolo dei funzionari pesa sempre di più rispetto a quello dei politici che sono eletti nelle istituzioni. In queste pagine c'è una narrazione vivace del viaggio dalla democrazia a questo nuovo stato di cose, dove coloro che detengono il potere non sembrano più distinguibili con le vecchie categorie del pensiero politico. C'è invece un Mondo di Sopra e un Mondo di Sotto, un mondo di chi il potere lo esercita dall'alto e fuori dai consueti percorsi della democrazia e di chi lo accetta o lo subisce. In queste pagine, naturale sviluppo dei contenuti del precedente Un graffio al peggio (Italic pequod 2020), si individua e si descrive il fenomeno che Bianconi definisce postdemocrazia ispirandosi ad alcuni studiosi anglosassoni. La democrazia sembra rinnovarsi, ma invece salva la forma e annulla la sostanza. Questa è la postdemocrazia che spezza il filo tra eletti ed elettori, affidando le catene di comando ai cosiddetti tecnici, spesso super burocrati e funzionari dell'alta finanza. A proposito di questo, Maurizio Bianconi, oltre mezzo secolo di politica a livello nazionale, individua nei pericoli della postdemocrazia, che si fa chiamare e vuol sembrare democrazia, l'avvento del più insidioso fra i regimi negatori di diritti e libertà. Un leviatano contro cui sembra impossibile e perfino inutile ribellarsi. Anche se si lascia aperto uno spiraglio all'avvento di qualcosa di salvifico: la neodemocrazia.
|
|
Biasci Roberta
Io e Francesco
br. Immersa nel presente, Francesca si ritrova faccia a faccia coi fantasmi del passato. È così che tornano Francesca e Francesco, due ragazzi, due percorsi diversi che s'incrociano nel cammino della vita. La loro amicizia li porterà a vedere al di là dell'apparenza, oltre il limite della realtà. Un'amicizia che leggeranno nei loro occhi e ritroveranno nell'anima, che li accompagnerà nell'adolescenza e resterà immutata di fronte al dramma della droga. Ognuno percorrerà la propria strada per ritrovarsi infine solo in un pensiero felice. Quel pensiero che si libra nell'aria, che si accende nel sole o scende con la pioggia, che percepiranno sempre addosso. Un sentimento che non conoscerà mai limiti, né spaziali, né temporali; che, pur nella differenza, nel distacco, non li lascerà mai soli.
|
|
Biasi Guiseppe; 1885 1945. Frongia Maria Luisa; et al
BIASI NELLA COLLEZIONE REGIONALE
Nuoro Italy: Istituto Superiore Regionale Etnografico 1984. 1984. Fine. - Small quarto 8-5/8 inches square cream cloth in a dust wrapper. The dust jacket is lightly rubbed & soiled with the top edge lightly creased. 173 & 1 pages plus colophon. Profusely illustrated in color and black & white. Near fine in a very good dust wrapper. <p>The book was published to accompany an exhibition and includes a catalog listing and reproduction of each of the items. The text is in Italian. (Nuoro, Italy): Istituto Superiore Regionale Etnografico, (1984). hardcover
Bookseller reference : 10007
|
|
BIASI GUIDO
Ink on paper. .della terra. Signed and dated 1958
Naples: Self-published. 1958. First edition. Paperback. Very Good. Ink and gouache on paper.Titled signed and dated 1958 by the artist. In contemporary gilt frame 810x610mm sheet withoiut margin 690x490. Un-examined out of frame. In very good condition. Born in Naples in 1933 Guido Biasi studied at the Artistic High School and at the College of Fine Arts in his hometown. In 1954 he became a member of Movimento di Pittura Nucleare Nuclear Painting Movement and in 1957 he signed the Abisola Marina Manifesto with Colucci Piero Manzoni Sordini and Verga. The following year he took part in the establishment of "Gruppo 58" - with Luca Luigi Castellano Del Pezzo Di Bello and Fergola. He wrote down the manifesto of the group. From 1959 on he worked for the reviews "Documento sud" and "Linea sud". In 1960 he was in New York where he took part in the International Exhibition of Surrealism; "Surrealist Intrusion in the Enchanters' Domain" by Andr� Breton and Marcel Duchamp. In the same year he moved to Paris where he remained. In the early years of his Paris life he attended the group "Phases"; he worked for the Homonymous review and also for the review "Edda" published in Brussels. From 1968 onwards he would often go back to Milan even for long stays. He dies in Paris in 1983. The list of his one-man exhibitions shows the great interest that galleries all over Europe had in his works since the early 1960s. He was in Basle Frankfurt Hamburg Cologne London Paris. In 1964 he was in New York and again in Brussels Amsterdam Stockholm Grenoble Malmoe Bourges Ch�teau roux etc. In Italy we remember his presence at the Biennale di Venezia 1972 and 1978 Quadriennale di Roma 1972. Very important was his presence at the Stedelijk Museum in Amsterdam 1969 at the invitation to the Biennale Internazionale in Sao Paulo Brasil 1972 and the XXV Salone della Giovane Pittura di Parigi 1974. Some of the most qualified scholars have written about him in Italy. Among them: Barilli Caramel Crispol-ti Fagone Menna Sanguineti Schwarz and Varga. <br/><br/> Self-published. paperback
Bookseller reference : 021259
|
|
Biasini Luciano
L'uomo che pettinava i prati
br. Fuggito da Venezia, dove si era guadagnato la fama di scultore e preveggente, Primo Dorin arriva sotto mentite spoglie a Fregona in Cansiglio. Lì, dove viene accolto da don Franco il parroco del paese, si ricostruisce una nuova identità, facendosi chiamare Gianni, fingendosi confuso e disadattato. Per sfuggire al passato e agli orrori della guerra dovrà rinunciare a tutto, in primis alla sua identità e ricominciare da zero. Ma il passato torna a bussare alla sua porta.
|
|
Biasini Luciano
Punti di vista
brossura Un racconto che si snoda nelle terre Venete, il cui protagonista è inconsapevole portatore di una qualità assai remota: il rispetto per la natura e i suoi avvisi. Primo matura a Treviso e Venezia, non senza disavventure, la sua vena artistica di abile scultore. Una di queste sue opere, la statua di San Floriano lo seguirà lungo il racconto. Rimasto orfano dei genitori adottivi, Primo continua a coltivare, in un'esistenza riservata, la passione nell'intarsiare il legno. La vendita di figure in legno gli consentirà di ottenere un lavoro più stabile nel laboratorio artigianale del signor Gianni, a Treviso, di cui diventa il braccio destro. Non sarà solo questa capacità a farlo divenire noto in città, ma anche il dono dell'ascolto dei problemi altrui e soprattutto del "buon consiglio". La preveggenza di Primo arriverà anche alle orecchie di don Ermenegildo che consiglierà a Gianni di allontanare per un po' Primo da Treviso, inviandolo a Venezia accompagnato dalla statua di San Floriano: il protettore dal fuoco di una vita che brucia e che nel 1940, anno della scomparsa da Venezia di Primo, dovrà tentare di difendere il mondo intero dinanzi al divampare della seconda guerra mondiale.
|
|
Biasion Renzo
Sagapò
brossura Sullo sfondo di una sperduta isola del Mediterraneo, lontano da un'Italia che sprofonda nella guerra civile, un manipolo di militari si ritrova improvvisamente tagliato fuori dai campi di battaglia e dalla storia. In balia di un cielo privo di nubi, di un caldo che abbatte il corpo ma esalta la mente, militari italiani, partiti per "rompere le reni" del popolo greco, impareranno presto che S'agapo (o, come pronunciavano, Sagapò) in greco vuol dire ti amo e che solo grazie al calore di una donna potranno vincere le loro paure. E continuare a essere uomini. "Sagapò" ha ispirato la sceneggiatura del film Mediterraneo di Gabriele Salvatores (Premio Oscar 1992). Con il saggio introduttivo La risposta alla luce di Oreste del Buono.
|
|
Biavaschi Stefano
Il profeta del vento. I segreti dell'anima tra poesia e contemplazione nel silenzio dell'alba
br. Il Profeta del Vento è un libro di cui sono un lettore come te. L'ho ricevuto sulla riva del mare ascoltando il vento. In fondo sono io quel suonatore di flauto, Natan. O forse sono solo il flauto di canna che ha usato, e che il vento si è compiaciuto di attraversare, regalando, ad ogni alba, le sue melodie ricche di saggezza, i suoi preziosi insegnamenti di amore e di verità. Non ho scritto. Ho solo ascoltato. E gli sono grato per avermi gradualmente condotto ad una visione "contemplativa" di me stesso e del mondo, facendomi scoprire quelle "assonanze" interiori che dischiudono il significato delle cose. Questo mi ha aiutato a trovare il senso della vita, giudicato da molti cosa inutile, ma non quando ne hai bisogno per aiutare chi ami.
|
|
Biavati Arianna
Dal silenzio
brossura Due uomini si incontrano. Uno dovrebbe essere uno spietato cacciatore di taglie, l'altro un bandito. Nessuno dei due è chi sembra. Un romanzo di storie, di vite incrociate, perse e ritrovate, di ritorni a casa e di ritorni a se stessi. Tra vita e morte, dolore e guarigione, sino alla fine che è un nuovo inizio. Una narrazione lontana dagli stereotipi del genere western. Un'ambientazione appena tratteggiata, perché i luoghi sono luoghi della vita e delle relazioni, del prendersi cura gli uni degli altri, in una catena di gesti che lega i personaggi, li rende capaci di resistere al dolore e sfidare il male.
|
|
Bibby, Cyril
Das Geheimnis des Lebens
(3. Auflage). Wien, Jugend u. Volk, 1958. Mit zahlreichen Illustrationen von Jan T. Morison u. Leo Friedrich. 95 S. Farbiger Or.-Hlwd. (Jaruska). [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 35514
|
|
Bibby, Cyril
Das Geheimnis des Lebens
3. Auflage. Wien, Jugend u. Volk, 1967. Mit zahlreichen Illustrationen von Jan T. Morison u. Leo Friedrich. 96 S. Farbiger Or.-Hlwd.; minimal fleckig, Ecken etw. bestoßen. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 110538
|
|
Bibel 1945 Island
Bibl�a �a� er Heil�g Ritning. N� ���ing �r frumm�lunum Old New Testament
The British and Foreign Bible Society / Brezka og Erlenda Bibl�uf�lag Reykjav�k / London 1945. 41.1091 sidor. Mjukt svart n�got torrt skinnband med f�rgyllda snitt. Tv� h�rn med spickor. Med l�sband. 195x13 cm. I Nya testamentet f�rekommer understrykningar med r�d anilinpenna. Prydlig g�votillskrift p� det fria f�rs�ttsbladet. unknown
Bookseller reference : 39815
|
|
BIBERMANN, Klaus
Le caïd du Stalag
1976 Odepi Editeur, collection "SS Guerre" - 1976 - In-12, broché couverture illustrée - 190 pages
Bookseller reference : 118520
|
|
Bibesco Elizabeth nee Asquith b. 2/26/1897 4/7/1945 English writer
I Have Only Myself to Blame
NY: Doran. VG. 1921. 1st ed. A chapter on Three Love Letters as she awaits one she longs for. Gray binding paper title on ft cover and spine. . Top of spine bumped. . Doran unknown
Bookseller reference : BOOKS050949I
|
|
Bibesco Elizabeth 1897 1945
I Have Only Myself to Blame
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313044806 ISBN : 1313044806 9781313044806
|
|
Bibis
La danzatrice di Chiva. Storia di un'anima semplice
ril. Bibis, l'io narrante di questo libro confessione, portava le treccine come i personaggi delle fiabe uzbeke, ma la sua storia, ambientata in uno sperduto villaggio dell'Asia centrale e nella dura realtà della Russia postsovietica, è terribilmente reale, nella crudezza delle violenze subite fin da bambina e nella sua lotta di giovane donna coraggiosa per la libertà e l'emancipazione. Scritta con il ritmo e il semplice linguaggio delle favole orientali, "La danzatrice di Chiva" è un esempio della nuova letteratura che sta nascendo nel grande crogiolo multietnico delle città russe, e apre uno squarcio sui conflitti da essa originati.
|
|
Bible. OT. Psalms. English Oesterley 1939. O. T.
The Psalms / Translated with Text-Critical and Exegetical Notes by W. O. E. Oesterley
S. P. C. K. 1959. Hardcover. Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in clean condition. All pages are intact and the cover is intact. The spine may show signs of wear. Pages can include limited notes and highlighting and the copy can include previous owner inscriptions. The dust jacket is missing. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less. S. P. C. K. hardcover
Bookseller reference : GB0010JVOXMI3N01
|
|
BIBLIOTECA NACIONAL "JOSE MARTI
Bibliografia Cubana. 1959-1962; 1963-1964; 1965; 1966; 1967; 1968.
La Habana:, Instituto del Libro, Consejo nacional de cultura., 1959-1968. 4°. 286;152;165;154;152;198 p. Original Karton mit Rückentitel und schwarz- rotem Deckeltitel. Leicht berieben, sonst gut erhalten. 6 Volumes. Original boards with title to spine and to front cover. Some rubbing, good condition.
Bookseller reference : 6594A
|
|
Bibliothek der Unterhaltung und des Wissens
60
Jahrgang, Band 10. Stuttgart, UDV, 1936. Kl.-8vo. Mit zahlreichen Tafeln u. Abbildungen. 191 S. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser etw. angestaubt u. mit Einrissen. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 111648
|
|
Bibliothek für Alle
Illustrierte Bände für jung und alt
2. Jahrgang. (1. Band). Stuttgart u.a., Verlag der Bibliothek für Alle, o.J. Kl.-8vo. Mit Illustrationen. 192 S. Or.-Pp. mit Deckelbild (Zeppelin über Gebirgslandschaft, im Vordergrund Dampflok) u. Schutzumschlag; dieser fleckig u. mit Abrissen. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 174209
|
|
Bibolotti Elena
Conversazioni sentimentali in metropolitana
br. Carola, giornalista e scrittrice di storie erotiche, che fatica a pagare l'affitto, conosce Lara in metropolitana, e intuisce che la giovane di Centocelle si prostituisce in cambio di ricariche telefoniche. Con la scusa di conoscere i particolari della sua storia per scriverla, entra in intimità con lei scoprendo che il fratello la vende ad amici e conoscenti da quando era adolescente. Decisa a salvarla, la giornalista si serve di un amico poliziotto che però, senza la volontà della vittima, non potrà darle l'aiuto promesso. Tra un incontro e l'altro nella metropolitana di Roma, Carola comprende di essere lei stessa vittima di un manipolatore relazionale, Franco, psicanalista di successo, deciso a sposarla e quindi a mantenerla, a patto che lei smetta di scrivere. Nel frattempo, Lara pianifica di ricattare Carola presentandosi a casa sua piena di lividi per sedurla e filmarla. Nonostante il ricatto, Carola mette a punto un piano per salvare entrambe. Sostenendo con Franco di voler intraprendere un'attività lontana da giornalismo e scrittura, si fa prestare una grossa somma e compra i biglietti aerei per l'Indonesia. Arrivata all'aeroporto Lara non ci sarà.
|
|
Bicchi Luigi
Il noce dell'Alderga. Romanzo per racconti. Fotogrammi della nostra storia
br.
|
|
Bicchierai Andrea
Nessuno è perfetto
br. Andrea è alla sua prima esperienza di animatore in un villaggio turistico dove incontrerà molte donne e una in particolare, alla quale dedicherà se stesso nel tentativo di sparigliare le carte. Le avventure, l'amicizia, l'amore, in un viaggio dalla giovinezza all'età adulta affrontato nella consapevolezza delle proprie capacità e nel fascino di confrontarsi con eventi ai quali non sapeva dirsi preparato. Sullo sfondo la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, non facili per la storia del nostro Paese, vissuti in un turbinio di emozioni e contraddizioni. Una lettura giovanile guida la sua condotta e le scelte che condizioneranno il suo futuro. La storia vi chiederà di leggere fino all'ultima pagina per svelare il senso di un amore.
|
|
BICHLER, Harald (Hrsg.): HAUPT, Karin
Johannes Spalt : Möbel - Ausstellung 7.11.-29.11.2003 [bei] Rauminhalt - Möbelklassiker
Wien, Selbstverlag 2003. quer-8°. 78 Bl., einseitig bedruckt, mit zahlr. u. teils farbigen Abb., ill. OKart., Spiralheftung. Von Johannes Spalt recto Titel eh. signiert Eines von 100 num. Exemplaren. "Johannes Spalt hat Generationen von Architekten und Entwerfern nachhaltig beeinflusst. Er hat über Jahrzehnte die österreichische Architektur und das österreichische Möbeldesign mitgeprägt..." (H. Bichler) [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : MOEB0153
|
|
BICHSEL, Peter
Dezembergeschichten. Hrsg. von Adrienne Schneider. 2. Aufl. -
Ffm., Lpz.: Insel Vlg. 2007. 56 Ss., 4 Bll. Kl.8°. Pp.
Bookseller reference : 77134
|
|
BICHSEL, Peter
Eisenbahnfahren. Hrsg. u. mit einem Nachwort von Rainer Weiss. Sonderausgabe. 1. Aufl. -
Bln.: Insel Vlg. 2015. 65 Ss., 3 Bll. Kl.8. Pp.
Bookseller reference : 77556
|
|
BICHSEL, Peter
Eisenbahnfahren. Hrsg. u. mit einem Nachwort von Rainer Weiss. 2. Aufl. -
Ffm., Lpz.: Insel Vlg. 2002. 65 Ss., 1 Bl. Kl.8. Pp.
Bookseller reference : 74326
|
|
Bickel, Margot u. Hermine Müller
Kommt, wir gehn nach Bethlehem
2. Aufl. Freiburg, Herder, 1987. Kl.-4to. Durchgehend meist farbig illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 123896
|
|
BICKELHAUPT, Greta
Nuffzussisch un runnerzussisch im Erbacher Land. Mundartgedichte in echtem Lorbserdeitsch.
Erbach:, Müller., 1970. Original Englische Broschur mit Original Umschlag mit Rückentitel und illustriertem Deckeltitel. Umschlag leicht berieben, sonst guter Zustand.
Bookseller reference : 16377B
|
|
BICKELHAUPT, Greta:
Nuffzussisch un runnerzussisch im Erbacher Land. Mundartgedichte in echtem Lorbserdeitsch.
Original Englische Broschur mit Original Umschlag mit Rückentitel und illustriertem Deckeltitel. Umschlag leicht berieben, sonst guter Zustand.
|
|
BIDAULT - OUDARD - COLIN
Etapes vers la victoire. Photos de Normandie, Bretagne, Paris, Metz, Belfort Strasbourg. . .
Brochure de 32 pages. 24,5x31 cm.
|
|
Biddulph, Rob
Weggepustet
o.J. Aus dem Englischen von Steffen Jacobs. Zürich, Diogenes, 2015. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp. mit Schutzumschlag. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 179992
|
|
Bidoia Nicoletta
Vivi. Ultime notizie di Luciano D.
br. Lo straordinario viaggio nella mente di una persona che vede il mondo da un punto di vista diverso da quello comune. Un modo radicale di vivere il pensiero. Nicoletta Bidoia ci accompagna nell'incredibile universo di Luciano D., un uomo che ha vissuto recluso fino alla Legge Basaglia, e che è stato rispedito nella "giusta e ipocrita società".
|
|
BIDOU Henry
L'Arm?e fran?aise au Levant. Article illustr? (7 pages) dans Match du 25 mai 1940.
Num?ro complet.
|
|
BIDOU Henry
La bataille de France. (10 mai - 25 juin 1940).
Broché. 255 pages.
|
|
Bieco Umberto
Alcune note su una non entità
br. Il Superato era incapace di vivere. Ma il mondo era incapace d'esser vivibile. Un nevromanzo dal solipsismo pernicioso, e dalle pernici solipsistiche. Un mondo orribile dove le piccole creature non vengon salvate. Palate di romanticismo andato a male. Boschi Oscuri, Fate e fanciulline. Manie, cinematografie, poesiole e canzoncine. Uno scaracchio in faccia alla civiltà. Una torrida e scandalosa storia di sessuofobia. L'orrore dell'esistenza e dell'esistente. L'invereconda insostenibilità del malessere. E mille altre squisite ricette per le vostre cene con gli amici.
|
|
Biedenkapp, Georg
Urzeitmärchen
3. Auflage. Stuttgart, Franckh, (1907). Gr.-8vo. Mit 10 ganzseitigen Illustrationen. XIV, 123 S. Or.-Pp.; Rücken gebräunt, ordentlich mit Klarsichtfolie überzogen. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 41482
|
|
Biedenkapp, Georg
Vom Feuerstein zum Zeppelin
Märchen aus Urzeit und Gegenwart. 10. Auflage. Stuttgart, Franckh, (1921). Kl.-8vo. Mit 10 ganzseitigen Illustrationen von Willy Planck. 95 S. Illustrierter Or.-Lwd. (mit Sütterlin-Beschriftung). [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 182386
|
|