|
Biedermann, Helmut (1940):
Figurative Situation. Lithographie oder Siebdruck s/w. Rechts unten mit Bleistift signiert und datiert "90". Auflage "48/90".
Format: 39,5 x 34 cm. Blattgröße: 50 x 42 cm. *Helmut Biedermann (Zwillingsbruder des Künstler Hans-Joachim Biedermann) studierte Wandmalerei an der Hochschule für Bildende Kunst Dresden. Er war Mitglied des VBK in der DDR, tätig als freischaffender Künstler in Magdeburg. Graphiken de
|
|
Biedermann, Helmut (1940):
Frontansicht eines Hauses. Farbiger Siebdruck. Rechts unten mit Bleistift signiert und datiert "90". Auflage "9/100".
Format: 45,5 x 37 cm. Blattgröße: 52 x 42 cm. *Helmut Biedermann (Zwillingsbruder des Künstler Hans-Joachim Biedermann) studierte Wandmalerei an der Hochschule für Bildende Kunst Dresden. Er war Mitglied des VBK in der DDR, tätig als freischaffender Künstler in Magdeburg. Graphiken de
|
|
Biedermann, Helmut (1940):
Gesicht eines Mannes. Farbiger Linolschnitt auf Karton. Auflage 11 / 20. Rechts unten mit Bleistift signiert und datiert
Format: 64,5 x 50,5 cm *Helmut Biedermann (Zwillingsbruder des Künstler Hans-Joachim Biedermann). Er studierte Wandmalerei an der Hochschule für Bildende Kunst Dresden. Er war Mitglied des VBK in der DDR, tätig als freischaffender Künstler in Magdeburg. - Rückseitig mit ein paar Schabspuren im Karton. Graphiken de
|
|
Biedermann, Helmut (1940):
Liegendes nacktes Paar. Farbiger Siebdruck. Rechts unten mit Bleistift signiert und datiert
Format: 41 x 36 cm. Blattgröße: 43 x 52 cm. *Helmut Biedermann (Zwillingsbruder des Künstler Hans-Joachim Biedermann) studierte Wandmalerei an der Hochschule für Bildende Kunst Dresden. Er war Mitglied des VBK in der DDR, tätig als freischaffender Künstler in Magdeburg. Graphiken de
|
|
Biedermann, Helmut (1940):
Mehrere Personen und Gesichter. Farbiger Siebdruck. Rechts unten mit Bleistift signiert und datiert "90". Auflage "48/200".
Format: 37 x 36 cm. Blattgröße: 45 x 42 cm. *Helmut Biedermann (Zwillingsbruder des Künstler Hans-Joachim Biedermann) studierte Wandmalerei an der Hochschule für Bildende Kunst Dresden. Er war Mitglied des VBK in der DDR, tätig als freischaffender Künstler in Magdeburg. Graphiken de
|
|
Biedermann, Helmut (1940):
Straßensituation mit Häusern einer Altstadt. Farbiger Siebdruck. Rechts unten mit Bleistift signiert und datiert "90". Auflage "8/100".
Format: 45,5 x 35,5 cm. Blattgröße: 52 x 42 cm. *Helmut Biedermann (Zwillingsbruder des Künstler Hans-Joachim Biedermann) studierte Wandmalerei an der Hochschule für Bildende Kunst Dresden. Er war Mitglied des VBK in der DDR, tätig als freischaffender Künstler in Magdeburg. Graphiken de
|
|
Biegel, Paul
Nachtgeschichten
Aus dem Niederländischen von Verena Kiefer. München, Middelhauve, 1998. 175 S. Farbiger Or.-Pp. (Middelhauve Literatur).
Bookseller reference : 164890
|
|
Bielawski Maciej
Canto di una biblioteca
ril. Una biblioteca prende parola, per narrare la sua vita insieme al filosofo Raimon Panikkar, sin dal giorno in cui bambino egli ne trasse, per poi riporlo, il suo primo libro. Un racconto in prima persona, poetico, profondo e filologicamente rigoroso, dalla penna del più grande biografo panikkarista.
|
|
Bielefeld, Ernst W
Die Kohle
Bergen II, Müller u. Kiepenheuer, ca. 1946. Quer-gr.-8vo. Durchgehend illustriert. 3 Bl., 39 S., 1 Bl. Illustr. Or.-Kart. (Technische Bilderbücher: Unsere Kraftspender, 1). [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 108399
|
|
BIELER, M
Der junge Roth. Erzählungen.
München, Biederstein, (1958). 256 S., 2 Bl. OLwd m. OUmschl. (Umschlagentw. v. W. Rebhuhn) (Umschl. etw. randrissig).
Bookseller reference : 1135317
|
|
Bieler, Manfred
Der junge Roth.
Mchn, Biederstein, (1968). Erzählungen. 8°. 256,4 S. OLeinen.
Bookseller reference : 2016
|
|
Bieler, Manfred
Der Schuß auf die Kanzel oder Eigentum ist Diebstahl.
(Bln), Eulenspiegel, (1959). Parodien. Mit zahlreichen ganzseitigen Abbildungen nach Zeichnungen von Paul Rosié (Schriftstellerporträts). Vorwort: Thomas Mann. 8°. 109,3 S. OPappband. Rücken am Kopf mit kleiner Fehlstelle, ein Blatt mit Eselsohr.
Bookseller reference : 11751
|
|
Bielloff Nikolaj
Tempesta ed Impeto
brossura Un romanzo che cerca di rappresentare i moti interni dell'uomo e l'influenza che questi hanno sulla realtà. È la ricerca della sanità, fisica e psichica, a dettare il ritmo del racconto e a dipingere la lunga avventura di Juza, giovane Lanciere delle terre dell'Ovest, attraverso le difficoltà e le prove della vita. Un romanzo che oltre a divertire e appassionare mostri ai lettori una visione della vita romantica e stimoli a leggere l'attuale crisi sociale del ventunesimo secolo.
|
|
Bielschowsky, Lili
Das lustige Kleeblatt
Eine Erzählung für Mädchen. 3. Auflage. Stuttgart, Loewe, (1920). Mit 8 (4 getönten) Tafeln von Franz Kuderna. 143 S. Illustrierter Or.-Pp.; Rückendeckel mit Braunfleck. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 41462
|
|
Bienaimè Dora
Vivere l'inatteso
brossura Ognuno di noi ignora in che modo si presenterà il domani. Per l'autrice di questo libro, una serie di eventi imponderabili si intrecciano in una stessa voluta concentrica di desideri inconsci, di coincidenze imprevedibili, di agnizioni inaspettate che si ripetono ad ogni tornante della sua vita, dall'infanzia alla vecchiaia, nella realtà come nel sogno.
|
|
Bienati Greta
Come la primavera coi ciliegi
ril. Ogni colore è accecante, ogni odore nauseante, ogni rumore assordante. L'autismo imprigiona Stefano in un mondo di dati sensoriali esasperati, in cui le percezioni hanno un'intensità insostenibile. Per questo, nonostante sia un uomo adulto, solo una casa disegnata su misura e la vicinanza di Sara riescono a tracciare dei confini sicuri intorno a lui. Quando nella casa accanto arriva Viola, la musica di Mozart irrompe nella sua esistenza, portando con sé una nuova, inaudita sensualità. Tra lui e la giovane pianista inizia un reciproco addomesticamento dietro lo schermo di una siepe fiorita e Sara trova finalmente lo spazio e il tempo per aprirsi alla possibilità di un amore congelato da anni con Lorenzo, un timido architetto di giardini, capace di far fiorire i ciliegi. "Come la primavera coi ciliegi" si propone di far entrare il lettore nei panni del protagonista, dei suoi familiari, di coloro che vengono in contatto con lui, con le contraddizioni, le gioie e le sofferenze che questo comporta. Il romanzo è stato finalista al V Premio internazionale di letteratura Città di Como - 2018, sezione Narrativa inedita.
|
|
BIENEK, H
Nachtstücke. (Erzählungen).
München, Hanser, (1959). 91, (1) S. OKart.
Bookseller reference : 1163539
|
|
Bienek, Horst
Der Freitag der kleinen Freuden. Erzählungen. Mit Offsetlithographien von Bernhard Schultze und Ursula. ( nummeriert u. signiert !)
Düsseldorf. Eremiten-Presse, 1981. 40(1) S. 1 Bl. 4°
Bookseller reference : 123969
|
|
Bienek, Horst
Königswald oder Die letzte Geschichte.
(Mchn/Wien), Hanser, (1984). Eine Erzählung. 8°. 118,2 S. OLeinen mit Schutzumschlag von Klaus Detjen. Sehr schön.
Bookseller reference : 2024
|
|
Bienen. -
Der Imker Taschen-Kalender 1949.
ca. 15 x 10,5 cm. 208 S. Original-Broschur mit illustriertem Deckeltitel. Leichte Gebrauchsspuren. Papierbedingt etwas gegilbt. Papier am unteren Rand teilweise unaufgeschnitten. Guter Zustand.
|
|
Bienengräber, Alfred
Der Steppenreiter
Erzählung für die Jugend. Leipzig, Leipziger Graphische Werke, (1922). Mit farbigem Titelbild u. ganzseitigen Illustrationen von A. Erbert. 160 S. Farbiger Or.-Pp. (Lehmann-Wachau); Rücken gebräunt u. Kapitale etw. bestoßen. - Papier gebräunt.
Bookseller reference : 38822
|
|
Bienengräber, Alfred
Der Steppenreiter
Erzählung für die Jugend. Berlin, Füllhorn Verlag, ca. 1945. Kl.-8vo. 151 S. Farbiger Or.-Hlwd.; angestaubt. - Papier leicht gebräunt.
Bookseller reference : 59796
|
|
Bienengräber, Alfred
Der Steppenreiter
Erzählung für die Jugend. Leipzig, Leipziger Graphische Werke, (1922). Mit farbigem Titelbild u. ganzseitigen Illustrationen von A. Erbert. 160 S. Farbiger Or.-Pp. (Lehmann-Wachau); etw. stockfleckig. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 94632
|
|
BIENKOWSKI-ANDERSSON, Hedwig
Bildgedichte. (Widmungsexemplar!)
Troisdorf:, Kammwegverlag. Edition Gryphius., (1979). 45 S. Original Pappband mit Deckeltitel. Einband leicht berieben, innen tadellos.
Bookseller reference : 13877B
|
|
BIENKOWSKI-ANDERSSON, Hedwig
Vertrauen sieht überall Licht. Aphorismen. (Widmungsexemplar).
Troisdorf:, Kammwegverlag., 1973. 63 S. Original Pappband mit Original Umschlag mit Deckeltitel. Einband leicht berieben, innen tadellos.
Bookseller reference : 13878B
|
|
BIENKOWSKI-ANDERSSON, Hedwig:
Bildgedichte. (Widmungsexemplar!)
45 S. Original Pappband mit Deckeltitel. Einband leicht berieben, innen tadellos. Mit einer handschriftlichen, mit Kurznamen signierten und datierten Widmung an eine Freundin der Autorin auf dem Titel. Auf der letzten Seite nochmals mit vollem Vor- und Zunamen handschriftlich signiert. Nummer 10 von 200 numerierten und handsignierten Exemplaren. Mit 20 sw Abbildungen nach Bildern und Plastiken diverser Künstler wie z.B. Picasso, Cézanne, Barlach, Croissant,Degas, Ingrid Wagner-Andersson und anderen.
|
|
BIENKOWSKI-ANDERSSON, Hedwig:
Vertrauen sieht überall Licht. Aphorismen. (Widmungsexemplar).
63 S. Original Pappband mit Original Umschlag mit Deckeltitel. Einband leicht berieben, innen tadellos. Von der Künstlerin auf dem Vortitel handschriftlich signiert.
|
|
BIER, M . / W. DIEMAR / H. KÜHLWEIN /F.F: NORD u.a. Bearbeiter
Biochemische Grundlagen der Lebensmittelfrischhaltung.
Berlin, Göttingen, Heidelberg:, Springer., 1952. 4°. XII,519 S. Original Leinwand mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel. Leicht berieben, Bindung minimal gelockert, papierbdingt ganz leicht gegilbt, sonst tadellos. (=Handbuch der Kältetechnik. Unter Mitarbeit zahlreicher Fachleute herausgegeben von Rudolf Plank. Neunter Band).
Bookseller reference : 31020A
|
|
BIER, M . / W. DIEMAR / H. KÜHLWEIN /F.F: NORD u.a. Bearbeiter:
Biochemische Grundlagen der Lebensmittelfrischhaltung.
4°. XII,519 S. Original Leinwand mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel. (=Handbuch der Kältetechnik. Unter Mitarbeit zahlreicher Fachleute herausgegeben von Rudolf Plank. Neunter Band). Leicht berieben, Bindung minimal gelockert, papierbdingt ganz leicht gegilbt, sonst tadellos. Mit einem Vorwort des Herausgebers, 128 Textabbildungen nach Zeichnungen und sw Photograpien, Namens- und Sachwortverzeichnis.
|
|
Bierbaum, Otto Julius
Zäpfel Kerns Abenteuer und lustige Streiche
Eine Kasperlegeschichte. Für Kinder unserer Tage bearbeitet von Viktor Zifreun. 14. Tsd. der bearbeiteten Neuausgabe. Köln, Schaffstein, (1961). Mit Illustrationen von Heiner Rothfuchs. 159 S. Farbiger Or.-Hlwd.; minimal stockfleckig, Rückendeckel etwas fleckig. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 152909
|
|
Bierce Ambrose
L'incidente a Coulter's Notch-Un cavaliere nel cielo-Un fatto accaduto al ponte sull'Owl Creek-Chickamauga-Parker Adderson, filosofo. Testo inglese a fronte. Ediz. bilingue
br. Presentiamo qui cinque racconti di Ambrose Bierce, testimone della guerra civile americana, scritti nell'ultimo decennio dell'Ottocento e tratti dalla raccolta Tales of Soldiers and Civilians (1891). The Affair at Coulter's Notch e il visionario A Horseman in the Sky si inseriscono in una serie di short stories che svolgono, secondo diverse prospettive, il tema di un protagonista che provoca la morte di un suo familiare, quindi quasi una metafora della guerra civile stessa, intesa come conflitto fratricida. An Occurence at Owl Creek Bridge ha per protagonista uno sfegatato sudista che non ha potuto arruolarsi nell'esercito confederato ma che aiuta come può, da civile, la sua causa, con azioni di disturbo o di vera e propria guerriglia. Finché una sera cade in un tranello: in un crescendo di angoscia, l'uomo riesce a fuggire e ad avviarsi verso casa, ma ben presto si accorge che qualcosa non va... Estremamente crudo è Chikamauga, dove l'orrore della guerra è raccontato dal punto di vista di un bambino di sei anni, che incontra i reduci del massacro, quasi privati della loro umanità fin nell'aspetto. Più cerebrale, è Parker Adderson, Philosopher, in cui una spia nordista, infine smascherata, sostiene di notte l'interrogatorio di un generale sudista con inopinata baldanza, certo che sarà impiccato l'indomani mattina. In tutti i racconti Bierce smaschera la guerra, la demitizza, ne mostra in modo corrosivo i lati più inumani e squallidi.
|
|
Bierce Ambrose
Una nave di gatti e altri racconti animali
br. Conosciuto principalmente per le sue storie dell'orrore e di fantasmi e per lo sguardo sardonico sulla natura umana - non a caso venne soprannominato "Bitter", amaro -, Ambrose Bierce fu un prolifico scrittore di racconti, tra cui spiccano quelli fantastici a tema animale. Questo volume seleziona quattro racconti brevi, in cui le sue qualità di moderno Esopo spiccano con maggiore evidenza: veniamo a conoscenza delle tragicomiche avventure di una nave talmente piena di gatti da deformarsi, constatiamo la diffidenza dei soldati per i tordi, apprendiamo le miracolose e misconosciute proprietà dell'olio di cane e infine spiamo una cattiva coscienza alle prese con terribili allucinazioni canine.
|
|
Bierce Ambrose; Calanchi A. (cur.)
L'uomo che usciva dal naso e altri racconti
br. Arguto, iconoclasta, surreale, onirico, caleidoscopico: così è stato descritto Amorose Bierce. Scrittore fra i più intriganti della letteratura americana e popolarissimo giornalista del fin-de-siècle d'oltreoceano, Bierce è l'enigmatico interprete di un'epoca che, se da un lato si sta aprendo alla psicanalisi, dall'altro crede ancora ai fantasmi e non riesce a elaborare il lutto fratricida della tentata Secessione. "L'uomo che usciva dal naso", "L'uomo e il serpente" e "Gli occhi della pantera", pubblicati rispettivamente nel 1887, 1890 e 1897, coprono un arco di dieci anni durante i quali a Est si affermano i grandi monopoli industriali ed esplode l'immigrazione, mentre a Ovest si conclude il mondo liquido della Frontiera. I tre racconti si rivelano oggi sorprendentemente attuali per l'intuito con cui trattano temi quali la (de)costruzione dell'identità di genere, l'ossessione, la paura, il post-umano.
|
|
Bierce Ambrose; Crescenzi L. (cur.); Giuliani T. (cur.)
Il guardiano della morte
br. Un volumetto di racconti di Abrose Bierce - "Bierce the Bitter", com'era chiamato, l'irrequieto scrittore che a settant'anni d'età partì per partecipare alla rivoluzione in Messico, dove scomparve nel buio, senza lasciare tracce, avvolto in un mistero che non venne mai chiarito. Scritti durante la guerra di secessione, cui Bierce partecipò come topografo rischiando la vita, questi racconti sono fulminanti e spietati, scritti con la precisione del topografo, per l'appunto, che sa calcolare con esattezza le funzioni degli angoli, se vuole produrre una mappa affidabile. Ma sono anche "mappe" dell'animo umano, specie nei momenti di maggiore tensione. E quindi veri racconti "di frontiera": una frontiera fisica ma anche intellettuale, morale, ed esistenziale.
|
|
BIERMANN GEORG
Der Zeichner Louis Corinth
Dresden.: Verlag Ernst Arnold. 1924. First edition. Hardcover. Very Good. 4to. Original decorated cloth-backed boards. 86 fine monochrome plates. Covers marked and spotted. Verlag Ernst Arnold. hardcover
Bookseller reference : 018727
|
|
Biermann, Wolf
Der Dra- Dra. Die große Drachentöterschau.
Bln, Wagenbach, (1970). In acht Akten mit Musik. 8°. 137,7 S. OBroschur.
Bookseller reference : 4637
|
|
Biermann, Wolf
Verdrehte Welt - das seh ich gerne. Eine Poetik in acht Gängen. (1. Aufl.).
Köln, Kiepenheuer & Witsch, ( 1982). 193 S. Mit zahlr. Abb. u. Noten. 23 cm. OBroschur.
Bookseller reference : 97575
|
|
BIERMANNS, J. (Joseph):
Hochspannung und Hochleistung. (mit signierter Beilage) Mit 595 Abbildungen.
Gr.8°. 655 S. Original Leinwand mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel, Original Umschlag mit Rücken- und Deckeltitel. Umschlag gerändert und mit Fehlstelle am hinteren oberen Rand, am Rücken etwas ausgeblichen. Einband leicht berieben, Schnitt ein wenig fleckig. Kleiner Vermerk am Titel oben, sonst innen gut erhalten. Mit 595 Text-Abbildungen nach sw Photographien, Schaltbildern und Diagrammen, einem Verfasser-Vorwort und Sachverzeichnis. Beilage: Mit Maschine geschriebener, handschriftlich signierter Brief des Verfassers vom 14.12.1949 an Direktor Kappelmeyer (AEG Mülheim-Ruhr).-ACHTUNG! Dieses Buch kann wegen seines Gewichts oder seiner Größe nur als PAKET verschickt werden. Innerhalb Deutschlands 5,80 Euro. (Portokosten ins Ausland bitte erfragen.) / ATTENTION! Due to its weight or size this book can only be sent as a PARCEL. Within Germany 5,80 Euro (For shipment abroad please ask).
|
|
Bierut, Boleslaw
Szescioletni plan odbudowy Warszawy. Szate graficzna, wykresy, plany i perspektywy opracowano na podstawie materialów i projektów biura urbanistycznego Warszawy.
Warszawa, Ksiazka i Wiedza, 1951. 4°. 367 S. mit zahlr. Abb. u. 20 farb. Pläne. OLn. mit goldgepr. Rücken- u. Deckeltitel u. Rücken- u. Deckelverg.
Bookseller reference : 103198BB
|
|
BIESINGER [sic!], Gerald u. Peter O. CHOTJEWITZ (Hg.)
Der Landgraf zu Camprodon. Festschrift für den Husar am Münster Hieronymus Caspar Laertes Artmann. Herausgeben von seinen Freunden.
[Wangen], Ulrich Ramseger (1966). Gr.-8°. 109(1) S. Mit 2 ganzseit. Abb. Typogr. illustr. OFranz.Brosch. (Entw. v. Otto Rohse). Einbd. z. Tl. stärker angestaubt, etw. abgerieben u. vereinz. fleckig, im vord. Falz angeplatzt, im Text guter Zustand. Erste Ausgabe dieser Festschrift zum 45. Geburtstag von H. C. Artmann. Nummer XXVIII einer in 700 hs. num. Exemplaren hergestellten Auflage. Mit Beiträgen von Gerald Bisinger, Wieland Schmied, Gerhard Rühm, Andreas Okopenko, Friederike Mayröcker, Ernst Jandl, Helmut Heißenbüttel, Elfriede Gerstl, Gerhard Fritsch, Hubert Fichte, Rene Altmann, Uwe Bremer, Günter Bruno Fuchs u.a. - Auf fliegendem Vorsatz mit datierter (Berlin 1967) Signatur von Artmann und auf Seite 72/73 mit 6 Verbesserung von seiner Hand in einem seiner hier abgedruckten Gedichte ('Verbaristische Szenen').
Bookseller reference : STLB0007
|
|
Biffarella Mariangela
Scirocco
brossura Sicilia anni Cinquanta. Teresa è una bambina fiera, sempre di buon umore a dispetto della poliomielite che l'ha resa zoppa. Se le convenzioni sociali la vorrebbero relegata in casa, sottomessa e destinata a una vita di solitudine, le circostanze e, soprattutto, l'affetto dei suoi genitori ne fanno una giovane donna determinata a conquistarsi un proprio spazio. Vittima dapprima dei pregiudizi e poi di una violenza sessuale che nella bigotta Sicilia degli anni Cinquanta la rendono merce avariata, Teresa riesce invece a trovare la forza per reagire e formarsi una famiglia. Rancori e faide familiari segneranno con il sangue il cammino di una donna che di fronte alle avversità acquisirà sempre maggiore determinazione e consapevolezza di sé. L'autrice, anche attraverso un sapiente uso del dialetto, offre un realistico spaccato della Sicilia rurale.
|
|
Biffi Corni Elisa
Il profumo dell'uva, la voce delle ocarine
br.
|
|
Biffi Corni Elisa
Solo sulle tue gambe
br. I ricordi sono volubili quanto le emozioni, riaffiorano come luci troppo calde per affievolirsi e al tempo stesso scompaiono come fossero granelli diluiti in un bicchiere continuamente rabboccato, quello della memoria. La paura di perdere il passato a volte ci impedisce di disancorarcene e procedere verso il futuro. Azzurra questo lo sa bene, ma non può e non intende dimenticare. Intrisa dell'ossessione di non riuscire a vivere abbastanza, prova a vivere anche le vite degli altri, assaggiarne le emozioni, provarne i brividi sulla pelle. Facendo i conti con le diverse abilità di ognuno, con le difficoltà degli altri, con i nodi comuni a tante altre esistenze, giunge alla conclusione che forse sarebbe il caso di mettere in pausa la sua di vita e rivivere quella, appartenersi di nuovo, ritrovare le sue gambe. No, non quelle che tutti vedono, le sue.
|
|
Bigatello Giovanni
La sottoveste sopra la gonna
brossura
|
|
Bigiaretti Libero
Esterina
br. Storie d'intimità, illusioni e tradimenti, lontani dall'inconsueto e dall'eccezionale, ma raccontate senza inutili reticenze come crisi naturali della coppia e dell'uomo adulto, Esterina è di fatto la storia di un'esperienza sentimentale - dall'innamoramento, all'unione coniugale, alla separazione della coppia - che va progressivamente degradandosi finoal suo disfacimento, rievocata in forma di diario da colui che nella finzione è il marito della protagonista, dove i fatti sono presentati in una continua scansione temporale, dal presente al passato. All'io-narrante corrisponde infatti l'io-narrato; il primo commenta e interpreta i fatti e gli stati d'animo vissuti dal secondo, in virtù di una progressiva maturazione interiore, culminante nel passo finale del libro, dominato dal motivo della rinascita e della speranza. L'andamento narrativo - piano, uniforme, quasi al rallentatore - il lessico impiegato e più in generale le scelte linguistiche sono ascrivibili a una vera e propria «semiotica delle passioni» (i grandi modelli letterari a cui si ispira Bigiaretti sono La Bruyère, de Laclos, Stendhal, Flaubert, Proust, Gide) e rivelano a questo scopo una cura estrema dei particolari, tradotta in uno stile lucidissimo e razionale. Scrittore fuori dal coro, Bigiaretti mostra una spiccata capacità di analisi e di comprensione dell'animo umano; per questo, oggi più di ieri, estremamente attuale.
|
|
Bignami Maurice
Lupi e cani randagi
brossura Per unità di tempo, luogo e azione - una storia metropolitana di amore e morte lunga tre giorni e tre notti in una Roma sventrata dalle acque - "Lupi e cani randagi" è una tragedia classica. Per il linguaggio è un hard boiled. Duro e travolgente, tenero e struggente. Ne ha tutti gli stilemi, e li ha per farli tutti a pezzi. Dall'impianto drammatico alla lingua, dai personaggi agli ingredienti di genere. Ideologia zero. Biografia auto-assolutoria zero. È il primo autentico romanzo sul terrorismo e gli anni '70. Implacabile, demolisce ogni steccato e trascina dietro le quinte, al fondo degli eventi, al cuore degli uomini e delle donne che fecero quegli anni. Apre anche uno squarcio sul nostro desolato presente, sulla decomposizione irreversibile della modernità. Narra infine del Male all'origine certa delle cose narrate; dei Sette vizi capitali, senza trascurarne nemmeno uno. E di come, forse, si possa incontrare l'unica salvezza perfino lì. Tre possibili chiavi di lettura, tre giochi narrativi che si incrociano senza ledere le proprie valenze: una trama avvincente da romanzo vero; il '68, la Rivoluzione e il dopo raccontati a quelli che c'erano e a coloro che li hanno solo sentiti dire; l'inferno andata e ritorno.
|
|
Bignardi Daria
L'amore che ti meriti
br. Come può l'amore essere insieme la forza più creatrice e più distruttrice? Cosa siamo disposti a perdere per l'amore, cosa siamo disposti a mettere in gioco? È possibile che la completa felicità si riveli solo nella assoluta infelicità? A Ferrara, Alma e Maio, due fratelli adolescenti, vivono in una reciproca, incantata dipendenza. La loro famiglia è molto unita. La scuola è finita, l'estate inizia. Alma e Maio non lo sanno, di essere felici. Per Alma è un gioco quando propone al fratello di provare l'eroina. Una sola volta, l'ultima sera di libertà prima di raggiungere i genitori per le vacanze. Ma mentre lei passa indenne attraverso il veleno, Maio resta segnato. E un giorno scompare. Bologna, trent'anni dopo. Antonia che tutti chiamano Toni, è l'unica figlia di Alma. Vive con Leo, commissario di polizia conosciuto durante un sopralluogo per i gialli che scrive. Ignora tutto di Maio, la madre non le ha mai raccontato nulla: forse per proteggerla o forse troppo grande è il senso di colpa. Quando Alma viene a sapere che Antonia aspetta il suo primo figlio, non riesce più a mantenere il silenzio di cui si è fatta scudo. Toni si misura con una vertigine improvvisa: che cosa può fare di fronte a un segreto che ha cancellato ogni traccia del passato di sua madre, e quindi anche del proprio? Toni torna a Ferrara per cercare Maio. E nell'inchiesta su Maio si riflette il gioco delle generazioni, la cifra degli anni bui a cavallo tra Settanta e Ottanta, fino al destino stesso di Antonia. Come si fa a meritarsi l'amore?
|
|
Bignardi Daria
L'amore che ti meriti
br. Come può l'amore essere insieme la forza più creatrice e più distruttrice? Cosa siamo disposti a perdere per l'amore, cosa siamo disposti a mettere in gioco? È possibile che la completa felicità si riveli solo nella assoluta infelicità? A Ferrara, Alma e Maio, due fratelli adolescenti, vivono in una reciproca, incantata dipendenza. La loro famiglia è molto unita. La scuola è finita, l'estate inizia. Alma e Maio non lo sanno, di essere felici. Per Alma è un gioco quando propone al fratello di provare l'eroina. Una sola volta, l'ultima sera di libertà prima di raggiungere i genitori per le vacanze. Ma mentre lei passa indenne attraverso il veleno, Maio resta segnato. E un giorno scompare. Bologna, trent'anni dopo. Antonia che tutti chiamano Toni, è l'unica figlia di Alma. Vive con Leo, commissario di polizia conosciuto durante un sopralluogo per i gialli che scrive. Ignora tutto di Maio, la madre non le ha mai raccontato nulla: forse per proteggerla o forse troppo grande è il senso di colpa. Quando Alma viene a sapere che Antonia aspetta il suo primo figlio, non riesce più a mantenere il silenzio di cui si è fatta scudo. Toni si misura con una vertigine improvvisa: che cosa può fare di fronte a un segreto che ha cancellato ogni traccia del passato di sua madre, e quindi anche del proprio? Toni torna a Ferrara per cercare Maio. E nell'inchiesta su Maio si riflette il gioco delle generazioni, la cifra degli anni bui a cavallo tra Settanta e Ottanta, fino al destino stesso di Antonia. Come si fa a meritarsi l'amore?
|
|
Bignardi Daria
Non vi lascerò orfani
br. Questo libro, pur raccontando una morte, parla della vita. E ci dice che è sempre meglio dare che non dare, anche quando si sbaglia. Perché in una famiglia l'unica cosa che fa davvero male è l'assenza, è il non dare, mentre il caos e il calore delle esperienze condivise rafforzano le nostre radici e la nostra identità. Daria Bignardi parte dalla scomparsa della madre Giannarosa per scavare nella memoria, dove nulla va perduto e si rivelano legami inattesi. Tutto - persone e luoghi - ha lasciato qualcosa. Tutto è storia individuale, di una famiglia, di un'epoca: tutto ha lasciato un segno e ci ha reso ciò che siamo. Ma ogni cosa gira intorno al rapporto complicato tra madre e figlia, fatto di trasporto e identificazione come del bisogno di separarsi, di quella necessità di scrivere il proprio destino che spesso sta alla base dei conflitti.
|
|
Bignardi Daria
Santa degli impossibili
br. "Ho sempre pensato che a Milano sto bene, che è un posto da combattenti, da apolidi, una legione straniera. Che non saprei dove altro vivere. Ho fatto tutto qui: università, figli, matrimonio, lavoro. Milano mi somiglia. Parla poco, non ha tempo, sembra che non si affezioni a nessuno, ma non è così. Milano è come me, va di fretta e cerca di fare tutto meglio che può, nonostante se stessa." Mila è stata una bambina amata e luminosa, una ragazza solitaria: oggi è la moglie di Paolo e la madre di Maddi e dei gemelli, una donna che ha perso il filo del suo destino. Un giorno cede a un impulso segreto, e si ritrova in ospedale. Qui incontra Annamaria, un'insegnante laica che, come le suore, ha fatto voto di povertà, castità e obbedienza. Tramite lei Mila torna in contatto con una figura straordinaria della sua infanzia, santa Rita, la santa degli impossibili, che ha attraversato i secoli con la forza della sua testimonianza: quella di una donna che - a nome di tutte le donne - riuscì a volare oltre ogni ostacolo grazie alla potenza magica di una passione inestinguibile. Attraverso un racconto asciutto e raccolto, Daria Bignardi dà vita a un personaggio inquieto, pieno di contraddizioni, segnato da un bisogno di trascendenza inespresso eppure capace di cogliere l'amore del mondo che silenziosamente ci può salvare.
|
|
|