|
Beyerlein, Gabriele
Vom Gletschermann
Hamburg, Oetinger, 1993. Mit farbigen Illustrationen von Tilde Michels. 63 S. Farbiger Or.-Pp. (Erde, Wasser, Feuer, Luft).
Bookseller reference : 138471
|
|
BEZE Theodore de. GISCHIA L.
Abraham Sacrifiant. Lithographies originales de L. Gischia.
Paris: Seuil. 1943. First edition. Paperback. Very Good. 4to. Loose as issued in wrappers chemise and matching slip-case 108pp. 20 lithographies de Léon Gischia dont 14 hors texte tirées par Mourlot. Tirage total limité à 268 exemplaires.110/250 numérotés sur vélin d'Arches. Slip-case a little rubbed and faded. <br /><br /> Seuil. paperback
Bookseller reference : 025781
|
|
Bezirksamt Berlin-Wilmersdorf (Ausstellende Behörde)
Melde-Bescheinigung des Bezirks-Arbeitsamtes Wilmersdorf. (Archivalie aus dem Jahr 1945).
Berlin:, Bezirksamt Wilmersdorf., 1945. (ca. 14,4 x 21 cm). 1 Blatt. Original-Dokument mit Stempeln und Einträgen. Blatt etwas gerändert, an Faltlinie unten mit Einriss, sonst gut erhalten. Altersentsprechend guter Zustand.
Bookseller reference : 8972C
|
|
BEZIRKSAMT KREUZBERG VON BERLIN (Hrsg.)
Berlin Bezirk Kreuzberg.
Berlin-Wilmersdorf:, Haupt & Puttkammer., (1959). Gr.8°. 70 S. Original Leinwand mit goldgeprägtem Stadtteilwappen auf dem vorderen Deckel. Einband leicht berieben, sonst guter Zustand.
Bookseller reference : 28768B
|
|
Bezirksamt Tiergarten von Berlin (Herausgeber)
Unser Bezirk Tiergarten. (Historischer Faltprospekt).
Berlin/West:, Bezirksamt Tiergarten., (1954). (ca. 21 x 12 cm). 20 S. (20 einzelne Segmente). Original-Prospekt mit illustriertem Deckeltitel. [3 Warenabbildungen] Einband gering gerändert und an den Kanten teils leicht rissig, sonst wohlerhalten. Altersentsprechend guter Zustand.
Bookseller reference : 9060C
|
|
BEZIRKSAMT ZEHLENDORF VON GROSS-BERLIN (Hrsg)
Bezirksamt Zehlendorf Verwaltungsbericht vom 1. Januar 1949 bis 30. September 1950.
Berlin, 1950. Gr.8°. 20 S. Illustrierter Original Karton mit Deckeltitel. Einband leicht berieben und fleckig, Wappenabbildung auf dem Deckeltitel mit Buntstift ausgemalt, innen sauber und gut erhalten.
Bookseller reference : 29776B
|
|
BEZOLD, Friedel (Text) / Emma SENGER-HEUSE (Illustrationen)
My English Almanac. (1946) und 1947.
Berlin:, Klopp., 1946/1947. 12°. 14,5 x 10,5 cm. 128; 128 S. Orihinal Karton mit illustriertem Deckeltitel. 2 Bände. Schlechtes Nachkriegspapier, jedoch guter Zustand.
Bookseller reference : 30312B
|
|
BEZOLD, Friedel (Text) / Emma SENGER-HEUSE (Illustrationen):
My English Almanac. (1946) und 1947.
2 Bände. 12°. 14,5 x 10,5 cm. 128; 128 S. Orihinal Karton mit illustriertem Deckeltitel. Schlechtes Nachkriegspapier, jedoch guter Zustand. Kurze Aufsätze mit Vokabelangaben zum Englischlernen in Form eines monatlichen Notizbuches.
|
|
Bezos MacKenzie
Il tempo imperfetto degli addii
br. Dana ha sempre tutto sotto controllo. Gestisce la sua vita come il suo lavoro di guardia del corpo: programmando ogni evento con freddezza e precisione. Eppure, di fronte a quel test di gravidanza positivo, Dana si sente invadere dal terrore: non sa come affrontare quella situazione imprevista. E allora parte, senza dire nulla a nessuno. Jessica ha perso ogni cosa. Un tempo era una stella di Hollywood, ricca di talento e di grazia. Negli ultimi quattro anni, però, non è mai uscita di casa: per colpa dei paparazzi in agguato, si sente prigioniera in una gabbia dorata. Ma adesso è giunto il momento di evadere. Vivian ha diciassette anni e l'impressione di non avere più un futuro. Intrappolata in un brutto appartamento di periferia, e alla mercé di un uomo che non la ama, ha fatto una scelta. È ora di andarsene. Lynn ha cercato per anni di dimenticare. E, per farlo, si è allontanata dal mondo. Tuttavia non riuscirà a lasciarsi il passato alle spalle finché non chiederà scusa a tutte le persone che ha ferito. Per questo non ha mai traslocato: aspetta l'occasione giusta per rimediare ai propri errori. In questo romanzo MacKenzie Bezos intreccia le storie di quattro donne diverse, ma accomunate dallo stesso bisogno di ricominciare. Quattro donne alla ricerca di se stesse. Quattro donne che, grazie a un incontro voluto dal destino, ritroveranno la felicità...
|
|
BEZZOLA, Leonardo / Hahnloser-Ingold, Margrit (Herausgeber/Editors):
Sculpteurs à l'usine.
4°. (ca. 30,5 x 25 cm). 422 p. (Französische Sprache / French Language). Original-Leinen mit blindgeprägtem Rücken- und Deckeltitel, mit dem illustrierten Originalschutzumschlag / Original cloth with blind stamped title to spine and to front cover, with the original illustrated dust jacket. Umschlag an den Kanten etwas knickspurig, sonst gut erhalten. Insgesamt guter Zustand / Jacket slightly kinked, inside well preserved. Generally in good condition. Aus dem Inhalt/Content: Bernhard Luginbühl / Rold Iseli / Schang Hutter / Franz Eggenschwiler / Jean Tinguely / Oscar Wiggli / Reto Emch / Armin Heusser / Ernst Jordi / Basil Luginbühl / Jwan Luginbühl / Heiko Schütz / Paul Wiedmer. Die Publikation enthält zahlreiche ganzseitige fotografische Abbildungen (schwarz-weiss/farbig) / Publication contains a lot of fotografic images (bw/coloured). ACHTUNG! Dieses Buch kann wegen seines Gewichts oder seiner Größe nur als PAKET verschickt werden. Innerhalb Deutschlands 5,80 Euro. (Portokosten ins Ausland bitte erfragen.) ATTENTION! Due to its weight or size this book can only be sent as a PARCEL. Within Germany 5,80 Euro (For shipment abroad please ask).
|
|
Bezzola, Tobia, Alois Martin Müller, Lars Müller und Beat Wismer (Hrsg.)
Equilibre. Gleichgewicht, Äquivalenz und Harmonie in der Kunst des 20. Jahrhunderts. Mit zahlreichen, meist farbigen Abbildungen.
Baden, Lars Müller, 1993. 301 S., 1 Blatt. Orig.-Leinenband. Ein schönes, gut erhaltenes Exemplar in einwandfreiem Zustand.
Bookseller reference : 007102
|
|
Bi Feiyu
I maestri di tuina
br. "Premere e afferrare", tuina. È il nome di un massaggio basato sulla medicina cinese tradizionale, di norma effettuato da massaggiatori ciechi. A Nanchino, in un centro tuina, lavora uno dei migliori, il dottor Wang. Ha la fortuna di vivere in un momento speciale, quello che a tutti sembra davvero un'epoca d'oro. L'epoca dei desideri e dei soldi, della possibilità di una vita nuova, perché la Cina in pochi anni è cambiata per sempre. Dalle sale di un centro massaggi il dottor Wang e i suoi colleghi sentono giungere la violenta crescita economica del loro paese e cominciano a covare sogni che finalmente sembrano potersi realizzare. Nel salone c'è una ragazza cieca dalla nascita, pianista dotatissima, che ha rinunciato alla carriera di concertista dopo la sua prima esibizione. Un ragazzo suscita l'ilarità dei colleghi ogni volta che apre bocca, a causa del suo pesante accento del Nord, ma questo non impedisce che la nuova massaggiatrice si invaghisca di lui dopo appena due giorni. Ci sono le fantasie taciute, le speranze a un passo dall'essere realizzate, e delicatissime storie d'amore. Grazie alla sensibilità dei suoi personaggi, Bi Feiyu realizza un sorprendente racconto della Cina contemporanea, della sua complessa originalità, del sottile umorismo della vita di tutti i giorni. E della grande poesia che si cela nei gesti e nelle esistenze di chi attraversa il mondo senza mai guardarlo.
|
|
Bi Serena
Storia di un sogno che non avevo mai vissuto
brossura Un racconto vero iniziato a scrivere come uno sfogo per liberare la mente dalla storia di un sogno mai vissuto che si traduce in un messaggio a non smettere mai di credere in ciò che più si desidera e a farlo così intensamente fino a tirar fuori anche la caparbietà che non si pensava di avere, fino a stringere forte tra le braccia la più grande Vittoria.
|
|
Bi Serena
Storia di un sogno che sto rivivendo
brossura "Dopo 'Storia di un sogno che non avevo mai vissuto', un secondo racconto vero scritto dopo la scoperta di aspettare Viola, la nostra seconda figlia. La nostra seconda bambina dopo quattordici mesi e due settimane esatte dalla nascita della prima. È il tentativo di gridare un messaggio in cui credo dal profondo: niente ha senso, niente può farti sentire piena, soddisfatta, in pace con te e con il mondo come una famiglia, la tua famiglia".
|
|
Bialoszewski Miron Veaux Eric
Mémoire de l'insurrection de Varsovie
Calmann-Lévy 2002 15x23x2cm. 2002. Broché. 260 pages. Bon Etat intérieur propre
Bookseller reference : 100097960
|
|
Biagetti Ombretta
La felicità all'improvviso
brossura Ilaria fa le valigie di corsa. Scrive un breve biglietto alla sorella per non farla preoccupare. Sale sul primo treno disponibile in stazione senza conoscerne la destinazione. Non sa che proprio quel treno le cambierà la vita. L'incontro con una dolcissima bambina dagli occhi tristi, tanti amici nuovi e vecchi, avventure ed emozioni la riporteranno a poco a poco a ritrovare il sorriso.
|
|
Biagetti Ombretta
La felicità all'improvviso
brossura Ilaria fa le valigie di corsa. Scrive un breve biglietto alla sorella per non farla preoccupare. Sale sul primo treno disponibile in stazione senza conoscerne la destinazione. Non sa che proprio quel treno le cambierà la vita. L'incontro con una dolcissima bambina dagli occhi tristi, tanti amici nuovi e vecchi, avventure ed emozioni la riporteranno a poco a poco a ritrovare il sorriso.
|
|
Biagi Alessio
Prenditi tutto quello che ho
br.
|
|
Biagi Alessio
È tutta una follia Raymond Bosco
brossura Raymond "Ray" Bosco è un lunatico, arruffato e cinico romanziere italo-americano che, in una carriera trentennale, iniziata nel 1971, può vantare un paio di romanzi arrivati ai vertici delle classifiche di vendita. Freneticamente al lavoro sulla diciottesima fatica letteraria, al risveglio dopo l'ennesima nottata davanti alla macchina per scrivere, con l'imprevisto rientro a casa di Anna, scoprirà che il mondo come lo conosceva è cambiato per sempre, senza preavviso, e anche Ray sarà costretto a cambiare, più di quanto avrebbe potuto immaginare. "È tutta una follia Raymond Bosco" è il primo romanzo d'una saga tutt'ora in lavorazione sulla vita dello scrittore Raymond Bosco.
|
|
Biagi Enzo
Disonora il padre
br. Sospeso tra invenzione e scrupolosa autobiografia, cronaca familiare e ricostruzione storica, questo libro racconta la storia di un ragazzo nato a Pianaccio, sull'Appennino tosco-emiliano, che per sfuggire alla coscrizione della Repubblica sociale entra a far parte di Giustizia e Libertà e nel dopoguerra diventa caporedattore del "Resto del Carlino". Definito dal suo autore "il romanzo della generazione che ha perso tutte le guerre", il libro offre un affresco compiuto del nostro Paese nei primi decenni del Novecento, restituendoci con leggerezza e ironia la percezione del "secolo breve", con i suoi orrori, le ideologie, le tragedie.
|
|
Biagi Enzo e altri.
I GIORNI DI PRAGA. Dramma ed eroismo di un popolo tradito.
(Codice MD/0799) In 4° (cm 32) 128 pp. Famoso resoconto giornalistico illustrato con molte foto storiche, in nero e a colori, anche a piena pagina. Cartone editoriale illustrato a colori, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Biagi Enzo.
FATTI PERSONALI.
(Codice CU/6468) In 8º 216 pp. Prima edizione. Significativi ricordi, ampio indice dei nomi. Cartone editoriale, sovraccoperta. Ottimo, freschissimo volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Biagi Enzo.
L'ITALIA DEI PECCATORI.
(Codice CU/9633) In 8° (22,3 cm) 251 pp. Prima edizione. Vecchie e nuove "colpe" nazionali, furberie, astuzie... con indice dei nomi. Cartone editorale, sovraccoperta. Ottimo e fresco volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Biagi Enzo.
STORIE DI QUESTI GIORNI. [Come nuovo]
(Codice CW/9587) In 16° 294 pp. Cartone editoriale. Freschissimo: COME NUOVO. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Biagi Tiziano
Non puoi entrare nella mia mente
br.
|
|
Biagini Anna Laura
Come la foresta ama il fiume. Storia di una resistenza
brossura La Resistenza è una fase eroica della Seconda Guerra Mondiale, ma numerosi e poco noti sono i suoi lati oscuri, le contraddizioni e i compromessi che rendono comunque questo movimento umano. È il caso di un ospedale partigiano sloveno, dove si fanno scelte non solo coraggiose ma anche mosse dal potere e dall'interesse politico. A farne le spese a costo della vita stessa, sono giovani volontari, donne e uomini che subordinano i loro desideri alla causa della libertà, che sacrificano interamente la loro esistenza seguendo ordini che non sempre condividono, donando tutto ciò che hanno, eccetto l'amore. Tra di essi Milen, una ragazza italo-slovena che si trova catapultata in questo mondo clandestino e pericoloso, dove oltre a salvare vite, dovrà proteggere anche se stessa, minacciata non solo dalle bombe che piovono dal cielo, ma anche dalla scoperta dell'impegno e della fiducia che richiedono la vera amicizia e la passione amorosa, quella che brucia e non dà scampo, quella che solo una volta nella vita attraversa l'esistenza umana, come un torrente che lambisce gli alberi di un bosco e pur al prezzo di un'enorme sofferenza, la cambia per sempre.
|
|
Bialk, Elisa
Tizz is a cow pony
Chicago, Children's Press, 1961. Gr.-8vo. Mit zahlr. Illustrationen von Susanne Suba. 93 S., 1 Bl. Illustr. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser mit kl. Fehl- u. Schabstellen u. Randläsuren. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 130098
|
|
Bianca Maurizia; Polsinelli N. (cur.)
L'artefice degli incanti
br. In un paese oppresso da un regime totalitario, una giovane dissidente si innamora di un disertore dell'esercito straniero, in guerra per deporre il dittatore. Lei è Veronica, caparbia idealista e tormentata. Lui è Gabriel, creatura malinconica e straordinariamente bella. Le loro anime si riflettono l'una nell'altra, e vivono come ombre sfuggenti di una storia senza tempo. Si amano, ma solo finché la guerra, che rovesciando le regole, li protegge. Una storia di fantapolitica, un amore e una fuga sospesi tra possibile e impossibile.
|
|
Biancardi Gabriele
Emiliano. Sul palco puoi mentire solo a te stesso
br. Emiliano è un ragazzo di Siena che ha una folgorazione il giorno che, per caso, in tv vede recitare "A'Livella" dal grande Totò. Il teatro diventa la sua ragione di vita, ma quello serio, quello impegnato, Brecht, Ionesco e i classici greci. Ma Emiliano ha una peculiarità, fa ridere, ha il dono di una comicità dirompente, coinvolgente, non lo aiuta il cognome, Smorto, che disegna su di lui un personaggio perfetto. Parte per Roma per tentare la sua avventura, lì conosce persone nuove che lo aiutano, a casa la sua unitissima famiglia tifa per lui. Ma sarà tentato dalla parte "dark" dello spettacolo, finchè una tragedia cambierà per sempre il suo modo di vivere...
|
|
Biancardi Gabriele
Il mio nome è Aida
br. È il romanzo di Aida, diventata madre a diciannove anni e abbandonata dal padre del figlio. Nel 1929 non è una situazione accettabile e i diktat sociali dell'epoca portano ad una pubblica condanna. Fortunatamente vive in una famiglia "sgangherata" ma potente negli affetti dove è la madre, forte ed asciutta, a "comandare" e a darle pieno sostegno insieme ai fratelli e sorelle. Nemmeno il padre, nonostante il carattere estremamente mite, viene meno ai doveri di genitore e interviene nel momento topico della vita di Aida. È una donna che non si accontenta e vuole essere felice. Arrivano le tragedie della seconda guerra mondiale. Aida non si tira indietro dalle sue responsabilità, sovvertendo ancora una volta l'ordine sociale. Come quando deve subire la perdita del grande amore, impiegato nell'esercito italiano, scomparso in Russia, ma che le lascia un suo indelebile ricordo con la seconda figlia. È la storia di una ragazza madre, alla quale la vita e la società riservano tante avversità. Ma lei, con incredibile tenacia, le affronta diventando una donna che non si piega alle imposizioni sociali per poter essere felice.
|
|
Biancheri Boris
La traversata
br. "È una strana ragazza" dicono tutti di Eileen: singolare incrocio anglo-siciliano, cresce taciturna e solitaria, "poco portata alle cose terrestri e più adatta a quelle del cielo e del mare". Per la luna nutre infatti un attaccamento "intenso e appassionato"; e l'acqua è il solo luogo dove si senta "veramente a suo agio". Quando una giornalista inglese la convince ad attraversare la Manica in solitaria, Eileen accetterà la sfida.
|
|
Bianchessi Roberta
Acqua & menta ghiacciata
br. Una piccola finestra introspettiva sul declino di un'esistenza, sul tramonto di un passato che cela gioie e dolori, misteri ad occhi estranei. Uno squarcio sulla malinconia di chi rimane, in attesa, speranzoso e timoroso nello stesso tempo anche di un piccolo cambiamento. Un racconto delicato, fragile, capace di trasmettere la vera essenza di chi vive questa condizione... una figlia, un padre, uniti seppur così distanti, divisi da un muro di vetro, mano nella mano, percorrendo il cammino inesorabile della vita.
|
|
Bianchessi Roberta
Un segreto è come una bugia
brossura Il passato è passato. Ma il passato di Cristina ha un nome: Massimiliano Fosco. Il suo fantasma, compagno silenzioso onnipresente, la perseguita dall'estate di 15 anni prima. Dalla sua morte, la donna non ha commesso errori, diventando maniacale nel programmare la sua esistenza, perché consapevole che una piccola disattenzione ha decretato per sempre una svolta nella sua vita. Quando un grosso cliente sta per siglare un contratto milionario, Cristina riceve una telefonata. All'altro capo del telefono, un uomo dice di conoscere il suo segreto, quello con cui ha dovuto dolorosamente convivere e che la lega alla morte di Massimiliano. L'apparente suicidio di un ex-allenatore di basket mette in moto una serie di eventi, che coinvolgerà, prima lo psicologo Michele Segreto, poi Angelina Velasquez e il capitano Raniero, chiamati a investigare. Il paziente lavoro investigativo e le intuizioni di Segreto, porteranno lentamente a far luce sui retroscena della morte di Massimiliano e del suo allenatore. Così, affrontando i fantasmi del passato, dove tutto ha avuto inizio, Cristina potrà espiare le sue colpe, e sciogliere i legacci che hanno tenuto prigionieri i protagonisti di quella estate.
|
|
Bianchetti Monica
Il cuore appeso
br. Due donne. Due epoche. L'omicidio brutale di una bambina che segnerà per sempre tanti destini. E Lisbona sullo sfondo a incorniciare una grande storia d'amore. "Sara. Lea. Erano alla fine simili le loro storie, entrambe amanti, entrambe condannate a non stare con l'uomo che amavano, entrambe trafficanti di segreti. Ognuno ha il cuore che ha, il cuore non lo si sceglie e a volte essere se stessi a ogni costo non è facile. Come sono strani gli incontri tra le persone. È davvero il caso il regista delle nostre vite?"
|
|
Bianchi Andrea
Un ragazzo in fuga
br. Davide Galetti è un adolescente come tanti: va al liceo, gioca a calcio con gli amici e sogna il Torino. La sua vita viene sconvolta improvvisamente quando qualcuno, assoldato dal padre Joe "Occhi di Tigre" Galetti, criminale latitante che lo vuole morto, tenta di sparargli in pieno giorno. Davide deve così scappare con la madre e abbandonare amici, sogni e speranze. Sul treno per Venezia, però, il sospetto di essere seguito si concretizza spaventosamente e lo costringe a rifugiarsi dal suo amico Frank, a Milano, per fuggire da un padre che non si ferma davanti a nulla pur di rimediare a un torto subito. Qui, tra avvocati senza scrupoli, commissari sospetti e il miraggio di una vita tranquilla, Davide sarà costretto a crescere prima del tempo. Oppresso da un segreto inconfessabile, sceglierà di combattere dalla parte della giustizia o affronterà il padre con le sue stesse armi?
|
|
Bianchi Annamaria
Parlerò di te
br.
|
|
Bianchi Erika
Il contrario delle lucertole
ril. 1948, Dinard, sulle coste settentrionali della Francia: nel cuore di un luglio leggendario, quello in cui Gino Bartali scala la Francia a pedalate facendo sognare uomini e donne appena usciti dagli orrori della guerra, un gruppo di tecnici segue il campione. Tra loro Zaro Checcacci, giovane meccanico nativo - come ''Ginettaccio''- di Ponte a Ema, che durante una delle serate euforiche dopo una tappa vinta incontra Lena, giovanissima cameriera bretone. Il tempo di una notte e la carovana del Tour riparte, lasciando Lena sola, e ignara di portare nel ventre Isabelle, che nascerà nove mesi dopo. Ponte a Ema, 1959. Nell'officina di biciclette di Zaro, ormai sposato e padre di un bambino, Nanni, si presentano Lena e Isabelle, che ha dieci anni. Zaro non vorrà mai riconoscerla come figlia, eppure tra Isabelle e Nanni si instaurerà un rapporto di fratellanza profonda. Vent'anni dopo, mentre soffia il vento della contestazione, Isabelle è una giovane donna che non è mai voluta salire su una bicicletta. Ma è sopravvissuta all'infanzia e dà alla luce due bambine, Marta e Cecilia, destinate a portare nel loro cammino e nel loro stesso corpo le tracce della storia che le precede... Mentre Marta, la primogenita, trova uno spazio nel mondo, dentro l'animo di Cecilia si apre la voragine spaventosa e seducente della fame, capace di divorare anche un'intelligenza straordinaria come la sua. Narrata a ritroso, dai giorni nostri alla notte in cui tutto ebbe inizio, prende forma in questo romanzo la storia di quattro generazioni; la storia di una famiglia meticcia, in cui si intrecciano destini zoppi e figlie abbandonate ma anche amori assoluti e racconti di biciclette, animali, sogni tramandati come tesori.
|
|
Bianchi Francesca E.
Veronica, il musicista e l'introvabile nota
br. All'età di sei anni, dal dondolo nella casa di campagna dei suoi genitori, Tommaso scorge per la prima volta Veronica. L'incontro con questa giovane donna e la sua musica cambierà per sempre la sua vita e lo porterà a diventare precocemente un pianista di grande successo, capace di esibirsi in breve tempo sui più prestigiosi palchi nazionali e internazionali. La musica, i concerti e le tournée iniziano così a scorrere nella vita di Tommaso senza soluzione di continuità. Tuttavia nessuna nota, nessuna città e nessuna donna sembrano capaci di cancellare il ricordo indelebile di Veronica, dei suoi sandali di corda e dell'unica notte passata insieme. Inseguito da tale ricordo, Tommaso si troverà costretto a ritornare nella casa di campagna dei suoi genitori per affrontare una volta per tutte il suo passato e i suoi tormenti.
|
|
Bianchi Franco
Il ventesimista
br. In un quartiere di Roma collocato nei pressi di Castel Sant'Angelo, dove i ritmi della vita appaiono scontati, si installa la "Wisteria-Holding" che, con la collaborazione di un fattorino e dei titolari della libreria "Non Solo Oriente" gestita da una coppia di giovani indiani, avvia la distribuzione di un'edizione pregiata dell'Odissea prodotta a Bombay. L'ordinaria quotidianità della realtà locale viene interrotta dall'inspiegabile sparizione di Filarino Tagliacorto, il barbiere dongiovanni, seguita a breve distanza di tempo dalla scomparsa dei due fratelli Scipparelli, due furfanti avventati. I due avvenimenti provocano il diffondersi di una molteplicità di congetture e di sospetti. Le prime, fantasiose ma inquietanti, finiscono per addossare a Gioviale La Tagliata, il macellaio, la responsabilità della prima sparizione. I secondi, non del tutto infondati, lasciano intravedere ciò che si cela veramente dietro l'attività commerciale della "Wisteria-Holding". Nel quartiere, risalta poco a poco la figura di Elia, un personaggio solo apparentemente secondario che si muove con discrezione nella quasi indifferenza generale, divenendo l'inconsapevole custode di tante piccole verità che, una volta svelate, forniranno un contributo sensibile all'epilogo del racconto.
|
|
Bianchi Giorgio V.
P.R.G. (Paolo Raùl Giorgio). La storia delle nostre prime cento gite
brossura Amicizia e passione per la montagna: questi sono gli ingredienti che accomunano Paolo Mauri, Raùl Lecchi e Giorgio Bianchi, giovani di Seveso (MB) che hanno dato vita al gruppo PRG (Paolo, Raùl e Giorgio). Sui sentieri di montagna, come su quelli della vita, la PRG ha accompagnato ed intrecciato molte storie, dando modo ad un gruppo di amici di amalgamarsi e diventare un punto di riferimento per non perdersi di vista.
|
|
Bianchi Luisito
Come un atomo sulla bilancia. Storia di tre anni di fabbrica
br. lI 5 febbraio 1968 don Luisito Bianchi iniziava il lavoro presso la Montecatini di Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria, come operaio turnista addetto alla lavorazione dell'ossido di titanio. Si trattava di una faccenda d'onestà ("dopo tanti anni in cui ho parlato del lavoro e della sua teologia.."). E una faccenda d'onestà sono queste pagine che raccontano la fabbrica: il lavoro, gli stipendi, le lotte sindacali, gli operai. Ne esce un libro che, già nel 1 972 - quando venne pubblicato la prima volta - si impose come "singolare e unico" rispetto agli altri racconti di fabbrica circolanti negli anni Settanta. Una storia che non si lascia classificare, a volte diario, a volte romanzo, a volte cronaca.
|
|
Bianchi Matteo B.
Mi ricordo
ill. Matteo B. Bianchi scrive un "Mi ricordo" fortemente generazionale, nel quale confluisce il vissuto di chi oggi ha tra i trentacinque e i quarant'anni. Si tratta di un'opera a tiratura limitata, stampata in cinquecento copie tutte firmate e personalizzate dall'autore. Matteo B. Bianchi ha già pubblicato tre romanzi per la casa editrice Baldini & Calstoldi.
|
|
Bianchi Merisi Marco
A fior di pelle
brossura A fior di pelle è la storia di una ricerca interiore, di un viaggio in Sudafrica e Zimbabwe, di un'intima amicizia e di un incontro improvviso. Di ritorno da un week-end in Umbria, Simone scopre che il suo migliore amico Patrizio, con cui si trovava fino a poche ore prima, è morto in un incidente stradale. Durante quella notte conosce Paolo, un cronista accorso sul luogo dell'incidente, al quale, senza sapere bene perché, racconterà il viaggio di Patrizio. In una macchina, sotto la pioggia e fino all'alba, le parole di Simone risuonano come tamburi nella mente di Paolo e conducono i due nei profondi labirinti dell'anima.
|
|
Bianchi Stefano
Due giorni perfetti e altri racconti
br. Un ragazzo di buona famiglia, una babysitter tedesca e una Moto Guzzi del 1953 sono gli ingredienti di una storia che si svolge in Toscana nell'estate del 1977. È una storia breve e intensa che dura solo due giorni, due giorni perfetti. Completano il volume una serie di racconti in cui l'autore esplora i motivi ìella sua ispirazione e sperimenta varie forme di scrittura.
|
|
Bianchini Luca
Dimmi che credi al destino
br. Ornella ama i cieli di Londra, il caffè con la moka e la panchina di un parco meraviglioso dove ogni giorno incontra Mr George, un anziano signore che ascolta le sue disavventure, legate soprattutto a un uomo che lei non vede da troppo tempo, e che non riesce a dimenticare. A cinquantacinque anni, Ornella si considera una campionessa mondiale di cadute, anche se si è sempre saputa rialzare da sola. Per fortuna può contare su Bernard, il suo vicino di casa, che la osserva da lontano e la conosce meglio di quanto lei conosca se stessa. L'ultima batosta, però, è difficile da accettare. La piccola libreria italiana che dirige nel cuore di Hampstead - dove le vere star sono due pesci rossi di nome Russell & Crowe - rischia di chiudere: il proprietario si è preso due mesi per decidere. Lei, che sa lottare, ha imparato anche a lasciarsi aiutare, e così chiama in soccorso la Patti, la sua storica amica milanese inimitabile compagna di scorribande - che arriva in città con poche idee e tante scarpe, ma sufficiente entusiasmo per trovare qualche soluzione utile a salvare l'Italian Bookshop. La prima è quella di assumere Diego, un ragioniere napoletano bello e simpatico, che fa il barbiere part-time, ha il cuore infranto e le chiama guagliuncelle. Ma proprio quando la libreria ha più bisogno di lei, il destino riporterà Ornella in Italia, a bordo di una Seicento malconcia guidata in modo improbabile dalla Patti.
|
|
Bianchini Luca
Dimmi che credi al destino
br. Ornella ama i cieli di Londra, il caffè con la moka e la panchina di un parco meraviglioso dove ogni giorno incontra Mr George, un anziano signore che ascolta le sue disavventure, legate soprattutto a un uomo che lei non vede da troppo tempo, e che non riesce a dimenticare. A cinquantacinque anni, Ornella si considera una campionessa mondiale di cadute, anche se si è sempre saputa rialzare da sola. Per fortuna può contare su Bernard, il suo vicino di casa, che la osserva da lontano e la conosce meglio di quanto lei conosca se stessa. L'ultima batosta, però, è difficile da accettare. La piccola libreria italiana che dirige nel cuore di Hampstead - dove le vere star sono due pesci rossi di nome Russell & Crowe - rischia di chiudere: il proprietario si è preso due mesi per decidere. Lei, che sa lottare, ha imparato anche a lasciarsi aiutare, e così chiama in soccorso la Patti, la sua storica amica milanese inimitabile compagna di scorribande - che arriva in città con poche idee e tante scarpe, ma sufficiente entusiasmo per trovare qualche soluzione utile a salvare l'Italian Bookshop. La prima è quella di assumere Diego, un ragioniere napoletano bello e simpatico, che fa il barbiere part-time, ha il cuore infranto e le chiama guagliuncelle. Ma proprio quando la libreria ha più bisogno di lei, il destino riporterà Ornella in Italia, a bordo di una Seicento malconcia guidata in modo improbabile dalla Patti.
|
|
Bianchini Luca
Dimmi che credi al destino letto da Luca Bianchini. Audiolibro. CD Audio formato MP3. Ediz. integrale
brossura Londra ti coglie sempre di sorpresa e Ornella, che ci vive da molti anni, lo sa bene. Qui tutto può succedere. Ti senti sola? La tua piccola libreria italiana nel cuore di Hampstead sta per chiudere? Il passato torna minaccioso a far capolino? Quando meno te lo aspetti, all'improvviso gira il vento e le nuvole volano via. Tra amiche del cuore dai tacchi vertiginosi, pesci rossi e barbieri part-time, ecco la storia della libraia più straordinaria del mondo.
|
|
Bianchini Luca
La cena di Natale di «Io che amo solo te»
br. È la vigilia di Natale e sono tutti più romantici, più buoni, ma anche un po' più isterici. Polignano a Mare si sveglia magicamente sotto la neve che stravolge la vita del paese, dividendolo tra chi ha le gomme termiche e chi no. La più sconvolta è Matilde, che riceve quella mattina un anello con smeraldo da don Mimì, suo marito, "colpevole" di averla troppo trascurata negli ultimi tempi. Lei si esalta a tal punto da improvvisare un cenone per quella stessa sera nella loro grande casa, soprannominata il "Petruzzelli", in cui troneggia un albero di Natale alto quattro metri e risplendono le luminarie sul tetto. L'obiettivo di Matilde è sfidare davanti a tutti Ninella, la consuocera, il grande amore di gioventù di suo marito. E Ninella, che a cinquant'anni è ancora una guerriera, accetta la sfida. Sbaglia però a farsi la tinta "biondo Kidman", che la renderà meno sicura, ma non per questo meno bella. Quella sera, alla stessa tavola imbandita si siederanno, tra gli altri: una diciassettenne ossessionata dalla verginità (Nancy); una zia con tendenze leghiste (Dora); una coppia (Chiara e Damiano) in cui il marito forse ha messo incinte due donne, e un ragazzo gay (Orlando) che ha dovuto scrivere a mano su pergamena undici menu, in cui spicca il "supplì alla cozza tarantina" preparato con il Bimby. Tra cocktail di gamberi, regali riciclati, frecciate e risate, ne succederanno di tutti i colori. Ma ai due consuoceri, Ninella e don Mimì, importerà solo essere seduti uno accanto all'altra.
|
|
Bianchini Luca
Se domani farà bel tempo
br. Si chiama Leonardo, ma per tutti è Leon. Ventisette anni, scuole svizzere, master alla Bocconi, una famiglia importante, una madre pesante, un padre assente. Case sparse in posti mai casuali: St Moritz, Bellagio, Portofino, Ibiza. Beve come una spugna, tira di coca, naturalmente non lavora, sopravvive nella sua gabbia dorata e ha una ragazza-bene che lo ama da troppo tempo, Anita, e lo lascia nelle prime pagine di questo romanzo. È il primo grande no nella vita di Leon, e lui reagisce istintivamente decidendo di trascorrere alcuni giorni nella campagna toscana, ospite della Fattoria del Colle, alla vigilia di quella che si preannuncia una grande vendemmia. Scettico - ma soprattutto viziato - Leon si confronta con una realtà di cui non si era mai reso conto. Basterà a redimersi? Con "Se domani farà bel tempo" Luca Bianchini ci racconta il jet set di oggi, mettendo in evidenza con ironia e cinismo tutti i tic e le debolezze di un rampollo speciale: bello, dannato e dannatamente sensibile, vittima e carnefice della sua stessa vita.
|
|
Bianchini Luca
Siamo solo amici
br. Giacomo è un portiere d'albergo veneziano. Rafael è un ex-portiere di calcio brasiliano. Sono entrambi a un appuntamento con il destino ma l'essere stati davanti a una porta è l'unica cosa che hanno in comune. Il primo, dopo cinque anni di attesa, sta per rivedere la donna della sua vita: una signora sposata il cui mantra è "non si bada a spese", eternamene in conflitto tra i precetti religiosi e quelli astrali. Il secondo insegue un'attrice di telenovela, in fuga dal personaggio che le ha rubato l'anima. In un incontro fortuito e surreale Giacomo e Rafael instaureranno un rapporto singolare a tratti equivoco, che li porterà a capire chi sono e cosa desiderano. A sparigliare i piani, in una storia squisitamente teatrale, ci si metteranno altre due donne: una prostituta d'alto bordo che pensa di assomigliare a Gesù, e una giovane cassiera ostaggio della famiglia meridionale e dei look di Lady Gaga. Sullo sfondo, oltre il via vai dei clienti dell'hotel, una Venezia tratteggiata come un acquerello, lontana dalle cartoline, in cui la gente parla ancora in dialetto, ha paura degli stranieri e non sa rinunciare a un prosecco prima di cena.
|
|
|